FREE/PRESS novembre 07

Transcript

FREE/PRESS novembre 07
REGIONE LAZIO
SAPIENZA
SPORT
Formazione in azienda
grazie a finanziamenti
per oltre 1,5 mln di euro
Stefano Marzano riceve
la laurea honoris causa
in Disegno Industriale
Campionato di basket,
favoriti Luiss e Iusm
mancano gli americani
free press
Il primo giornale
N. 5 - aprile 2008
ROMA
gratis dei giovani
250.000 COPIE NAZIONALI
SPECIALE IL NOSTRO VIAGGIO DENTRO LE UNIVERSITÀ CON GLI OCCHI (E LE ASPETTATIVE) DEGLI STUDENTI DISABILI
PER UN AMICO
IN PIÙ
di Mariano Berriola
Andrei a piedi fino a Bologna,
per un amico in più. Così cantava
Riccardo Cocciante qualche
anno fa. Un vero e proprio inno
all’amicizia come forma di esorcizzazione del male e di sollievo
per le difficoltà della vita. Quante volte vi sarà capitato di sentirvi
soli nei momenti di difficoltà, nei
momenti in cui avreste voluto
condividere con un amico dubbi, incertezze, paure. La frenetica corsa cui siamo tutti iscritti ci
sta privando di spazi per noi
stessi, per i nostri interessi, per le
nostre passioni. Ci stiamo inaridendo. Impegnati a correre dietro costi sempre più crescenti,
obiettivi sempre più difficili da
raggiungere. Ma quanto costa
stare dietro a questa stupida
competizione? Dove ci porterà?
Abbiamo bisogno, cari amici
lettori, di pensare ad un nuovo
modello di vita e di sviluppo socio economico. Quale che sarà il
Governo che verrà fuori dalle
consultazioni elettorali che si
svolgono nel mentre compongo
il mio testo, occorrerà ripensare
alle priorità. Dobbiamo faticare
doppiamente rispetto agli altri
Paesi per uscire da cattive abitudini, false convinzioni e posizioni di rendita del tutto immeritate. Voglio lottare, insieme a
voi, per costruire da domani un
modello di società più giusto, più
vero, più concreto e davvero solidale. Parliamo di merito, parliamo di rispetto della persona,
del diritto a poter costituire una
famiglia, avere un tetto senza svenarsi per conquistarselo, un lavoro dignitoso. E poi lasciatemelo
dire, se stiamo così inguaiati è
perché ci siamo chiusi negli
egoismi, nelle diffidenze, nelle
paure, nella difesa di quell’economico che sembra arricchirci
giorno dopo giorno, ma che in
realtà ci toglie e ci impoverisce
sempre di più.
[email protected]
BARRIERE
MOBILI
pagg. 12/13
a pag. 3
LAVORO
VALUTAZIONE
LOTTA AL PRECARIATO
VIA LIBERA ALL’ANVUR
Nella nostra indagine gli studenti l’avevano indicata come
la priorità del prossimo governo. Edoardo Ghera, presidente
dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro, ci spiega perché non è una questione che
può essere risolta con le leggi.
a pag. 4
La Corte dei Conti ha approvato il regolamento che istituirà l’Agenzia di valutazione per
l’università e la ricerca. Dopo
un lungo percorso accidentato, l’ente dovrebbe sostituire il
Cnvsu, ma i tempi della fase
transitoria non saranno brevi.
2
PRIMO PIANO
N. 5 - APRILE 2008
FATTI
E PERSONAGGI DALLʼITALIA E DAL
MONDO
PER SAPERE COSA SUCCEDE FUORI DAGLI ATENEI
Anche l’Onu dà forfait
Una campagna in mutande
Prima la Francia, e poi a seguire la Gran Bretagna e le Nazioni Unite. Dopo le
minacce di Sarkozy di boicottare i Giochi Olimpici fino a quando la Cina non si
aprirà alle richieste di autonomia del Tibet, è stata la volta del primo ministro
londinese Gordon Brown, con la sua decisione di non presenziare alla cerimonia inaugurale prevista per l’8 agosto. Per ultimo, Ban Ki-moon. Il segretario generale delle Nazioni Unite ha fatto sapere di non poter assistere all’apertura dei
Giochi per “problemi di calendario”, questa almeno la giustificazione ufficiale.
“Ho un altro impegno” avrebbe dichiarato il rappresentante ONU.
Chissà se chiuse le urne passeranno anche loro. Perché se è vero che la politica in Italia annoia,
lo stesso non si può dire dei gusti,
delle tendenze e delle curiosità
piccanti degli esponenti politici. E
così mai come durante questa
campagna elettorale, gli italiani
hanno potuto scoprire scoop erotici sui candidati. Complici i giornalisti, principali autori i conduttori televisivi. E mentre alcuni
elettori si divertono o tuonano
contro una tv spazzatura, loro, i
politici, continuano a far parlare
di sé, dalle preferenze di mutande
e perizoma all’astinenza sessuale
prima dei risultati elettorali.
Missione disperata: salvarla
Genova vuole la pillola
Al Galliera di Genova, ospedale gestito da religiosi, il “no” alla pillola
del giorno dopo è la regola. Una direttiva regionale, però, è intervenuta
affinché nel nosocomio ligure sia
presente almeno un ginecologo non
obiettore in pronto soccorso. Ma anche in città come Pisa, Roma e Palermo è stato frequente il caso dei medici che hanno rifiutato di prescrivere il medicinale a giovani donne in
preda al panico. Così, mentre si va
alla disperata ricerca di un medico, il
tempo passa, con il rischio che una
volta entrati in possesso della “preziosa” pillola, le 72 ore dal rapporto
a rischio siano già trascorse.
Il futuro societario della Magica
Tutti la vogliono, ma nessuno è ancora disposto a cederla. Dopo l’ultima proposta del
magnate statunitense George Soros, il futuro della Roma
è nelle mani della famiglia
Sensi,. Il suo interesse nei
confronti della Magica sembra crescere costantemente e
molti sono pronti a scommettere che non aspetterà a lungo. Lui vuole la Roma e la sua
proposta al momento sembra aggirarsi intorno ai 250
milioni di euro. Nei patti, la
presidenza onoraria all’attuale presidente e uno stadio
tutto nuovo ai romanisti. Ai
Sensi l’ardua sentenza.
Gli italiani a letto… delle altre
Dove c’è gusto non c’è perdenza, suggerisce un vecchio proverbio. Così gli
uomini italiani preferiscono avere rapporti con prostitute piuttosto che con la
propria partner. È quanto emerge da un rapporto sugli italiani a letto, presentato in occasione del IX Congresso della Federazione europea di Sessuologia. Secondo lo studio sempre più spesso sono gli uomini a ritrarsi. Scappano dalle braccia della compagna e si rifugiano in quelle di una prostituta o
ancora più frequentemente in donne virtuali incontrate su internet.
DIRETTORE RESPONSABILE: MARIANO BERRIOLA
www.lastudenteria.it
ANNO I - N.5
14 - 27 aprile 2008
registrazione al tribunale di roma
n.35 del 31 01 2008
Una missione umanitaria
per salvare Ingrid Betancourt. A proporla è stato il
governo francese, dopo la
notizia di un suo ricovero a
El Capricho, villaggio della
selva colombiana. La prigioniera, curata in un ambulatorio di fortuna, con qualche
medicinale sparso sugli
scaffali, due barelle e tre piccole stanze sporche, potrebbe essere gravemente malata. Ma la proposta di un intervento medico qualificato,
è stata subito rispedita al
mittente dalle Farc. In una
nota i guerriglieri fanno sapere che ritengono la missione pur sempre un’arma di ricatto e frutto di una campagna mediatica.
Direzione, Redazione e Pubblicità locale
Piazza dell’Enciclopedia italiana, 50
00186 Roma - tel. 0645427800
[email protected]
Redazione di Milano e Pubblicità locale
Via Gian Battista Brocchi 7
20131 Milano - Tel 02 39437341
[email protected]
Redazione di Napoli e Pubblicità locale
80133 Napoli - piazza Bovio, 8
tel. 08119574960 (centr.) fax 08119574964
[email protected]
Pubblicità istituzionale e locale
W&P srl 06 45427800 - 08119574960
Piazza Enciclopedia italiana, 50- 00186 Roma
Segreteria di redazione: Ivana Berriola
Marketing, Sviluppo, Pubblicità: Francesco Barone
Grafica e impaginazione: Alfredo Cozza
Amministrazione: Marco Minucci
Diffusione: Ciro Garenna
Hanno collaborato a questo numero:
Maria Grazia Abbate, Manuel Massimo,
Anna Di Russo, Raffaella Forte, Carlotta Balena
Stampa:
STIEM spa - via delle Industrie, 5 - 84084 Fisciano- Salerno
- uff.comm. 3358005346
PRIMO PIANO
N. 5 - APRILE 2008
3
EDOARDO GHERA, DIRETTORE DELL’ASSOCIAZIONE DEL DIRITTO AL LAVORO, CI SPIEGA IL MONDO DEI CONTRATTI ATIPICI
“Il precariato non si risolve con le leggi”
Indecisi, sfiduciati, un po’ arrabbiati e persino sdegnati. Gli universitari sono andati al voto con
questo stato d’animo. L’avevamo
fotografato con l’indagine pubblicata sullo scorso numero. Ma
l’aspetto che aveva colpito di più
è stata la compattezza con cui hanno indicato nella lotta al precariato la priorità del prossimo governo. Ne abbiamo parlato con il professor Edoardo Ghera, presidente dell’Associazione Italiana del Diritto del Lavoro e della Sicurezza
Sociale e docente di Diritto del Lavoro a La Sapienza.
Professore, crede che ci sia un
modo per regolamentare meglio
il mondo dei contratti a progetto?
In verità il precariato è un problema giuridico solo
in seconda battuta, perché in primo luogo è un problema economico. Il precariato non nasce da una
distorsione delle norme, ma dalla esistenza di una
larga parte del sistema produttivo che non è in grado di assicurare delle posizioni di lavoro stabile
come sarebbe auspicabile.
In che senso?
Non è tanto un problema di regolamentazione
legislativa, che in Italia c’è. Abbiamo una legislazione che disciplina e controlla le forme di assunzione temporanea. Il nostro Paese ha avuto negli
ultimi anni un aumento del tasso di occupazione,
ma si tratta di un’occupazione mal pagata. Credo
che il vero problema sia la questione salariale specialmente per i giovani ai primi impieghi.
Però è anche vero che la normativa spesso
viene aggirata.
Questo non dovrebbe avvenire e conosciamo
bene il caso dei call center. Poi ci sono circolari del
ministero su certe tematiche e questa è proprio la
riprova che il problema non è di tipo giuridico:
l’elusione della disciplina, che esiste ed è fatta in
modo tale da impedire questa smodata precarizzazione, è possibile perché i giovani non hanno alternative valide e sono costretti a stare a questo
gioco.
Lei crede che la legge 30 sia riuscita a far diminuire la disoccupazione o che abbia dato il
via libera alla precarizzazione del lavoro giovanile?
Credo che la legge 30
non ha avuto un effetto negativo di incentivo
alla precarizzazione, ritengo però, che non
abbia avuto neanche
LE PROPOSTE DEGLI STUDENTI interviste di Carlotta Balena
“LE AZIENDE DOVREBBERO
DARE PIÙ FIDUCIA AI GIOVANI”
Lorenzo, 22 anni
II anno, Lettere
“Secondo me il
problema del precariato nasce dal fatto
che le aziende investono pochissimo sui
giovani, favorendo,
anche in termini economici, persone più grandi che hanno già
avuto esperienze lavorative. A loro riservano i famosi ‘contratti a tempo indeterminato’ che un giovane si sogna: ma
il problema è che oggi come oggi ci sogniamo anche i contratti a tempo determinato! Il più dei ragazzi è costretto a lavorare stando appeso a un filo, persino ad
accettare lavoro in nero; non mi riferisco
solo ai laureati, parlo anche ai ragazzi che
fanno i manovali, gli autisti, insomma tutti quei profili per i quali non serve necessariamente la laurea”.
Valentina, 20 anni
II anno Giurisprudenza
“Alcuni pensano
che il lavoro precario
sia una realtà distante dalla nostra,
visto che siamo ancora tutti in aula a
studiare e tendiamo a vedere il momento della laurea
un traguardo lontanissimo. Invece il precariato è ciò che usciti dall’aula ci inseguirà per chissà quanto tempo, perché
solo pochi di noi riusciranno a trovare un
posto stabile appena laureati. Suggerimenti per risolvere il problema? Dovrebbero essere le aziende a trovare soluzioni, e il governo dovrebbe costringerle
ad assumere personale con contratti
stabili. Noi che possiamo fare? Rifiutare
un lavoro solo perché non è conveniente? Le aziende dovrebbero puntare sui
giovani invece di sminuirli”.
Francesco, 21 anni
II anno, Lettere
“Spero che il prossimo governo faccia
qualcosa per normalizzare la situazione.
Noi giovani - e purtroppo non solo noi
ma anche gente più
grande che magari ha
famiglia - ci ritroviamo a dover accettare delle condizioni lavorative che non ci
assicurano nessuna garanzia e magari per
occupazioni che non si allineano nemmeno lontanamente con quello che abbiamo studiato. Credo che sia un problema sia di raccomandazioni, che di soldi, che finiscono per concentrarsi tutti in
poche mani lasciando invece tantissimi
lavoratori incapaci di arrivare alla fine del
mese. Il governo dovrebbe vigilare su queste cose, come sul lavoro giovanile, gli stage non pagati, lo sfruttamento a cui molti si sottopongono perché non hanno altra scelta per integrarsi nel mondo del lavoro”.
un effetto opposto, ossia di aumentare
l’occupazione, sia pure a tempo determinato. Può
invece aver avuto l’effetto di facilitare la emersione
di situazioni che diversamente sarebbero rimaste
occulte. Comunque non credo che una legge, qualunque essa sia, abbia l’effetto di modificare la situazione occupazionale: è un problema collettivo,
di politica economica.
Cosa pensa delle proposte di alcuni partiti di
un compenso minimo legale?
È un discorso molto suggestivo, ma complesso:
bisognerebbe capire cosa si intende, si riferisce alle
ore e i giorni che si lavorano? Oppure si vuole dire
che faccia anche da sussidio per i periodi di occupazione? Bisognerebbe chiarirlo e chiarire anche
da dove si prendono i soldi. Il problema del precariato non è di tipo salariale, ma della durata dell’occupazione.
Cosa consiglierebbe ai ragazzi che per anni
sono inquadrati con co.co.pro dai progetti interminabili e surreali, ma che, se alzassero la
voce, perderebbero il posto di lavoro?
Certamente per chi vive queste situazioni, come
per il caso del call center, l’unione fa la forza. Direi di mettersi insieme, di ricorrere alla tutela sindacale, di non abbandonare la possibilità di tutelare i propri diretti. Ma non è detto che se si vince una causa il problema è risolto: si può ottenere un indennizzo, un po’ di denaro per il passato,
ma non c’è garanzia di occupazione per il futuro.
Maria Grazia Abbate
4
ATTUALITÀ
N. 5 - APRILE 2008
GLI ULTIMI GIORNI DI LEGISLATURA HANNO EVITATO IL NAUFRAGIO DELL’ANVUR, L’AGENZIA VOLUTA DAL MINISTRO MUSSI
Per gli atenei è l’ora della valutazione
Si sono prosciugati la lingua a parlare di merito.
Senza differenze, da sinistra a destra, passando
per il centro e le ali estreme, tutti gli esponenti
politici hanno, con qualche sfumatura l’uno dall’altro, posto il merito al centro del proprio programma in materia di università, le capacità del singolo,
la bravura reale propria di ogni studente.
E sul chiodo del merito da anni batte anche il
ministero dell’Università e della Ricerca. Perché
anche gli atenei devono essere valutati. Il discorso
di fondo è: basta con i finanziamenti a pioggia, chi
fa di più deve avere di più. E proprio per dare il via
a questo nuovo modo di pensare, il ministro Mussi
ha avviato, subito dopo il suo insediamento,
l’istituzione di un’Agenzia nazionale di valutazione
segne dal vecchio al nuovo organismo, insomma, si
per l’università e la ricerca (Anvur).
Annunciata più volte come imminente, la nasci- prevedono ancora tempi lunghi. Uno dei primi
ta del nuovo ente è stata posticipata per anni. Ed passi da fare, ad esempio, sarà la nomina del
ha avuto un percorso davvero accidentato: nello search committee, ovvero i saggi che dovranno
scorso settembre era stato bocciato dal Consigli di raccogliere informazione su 15 candidati e di queStato per eccesso di dirigenti. Ma finalmente qual- sti il ministro dell’Università sarà chiamato a sceche giorno fa il Miur ha dato la notizia: la Corte dei glierne 5. Insomma la gestazione travagliata fa
Conti ha registrato il regolamento, quindi l’Anvur immaginare un parto ancora lontano. Ma almeno
ora l’Anvur è salva, appena prima di finire nelle
è ufficialmente istituita.
In questa fase di start up, però, ci sono ancora mani della prossima legislatura.
alcune questioni da chiarire. I professori che ne
faranno parte sono chiamati all’esclusiva assoluta,
quindi dovranno essere
messi fuori ruolo. Ma c’è il
particolare che la docenza
Attualmente l’organo “vigila” sull’operato degli atenei è il Considi ruolo è regolata da una
glio nazionale per la valutazione del sistema universitario. Il Cnvsu,
legge, che non può essere
presieduto da Luigi Biggeri (presidente anche dell’Istat) è composto
modifica da un regolamenda docenti universitari (in tutto 9 compreso il presidente). Sono loto. Nel periodo transitorio,
ro che finora hanno curato le banche dati su tutto il mondo univerpoi, resterà in vita il
sitario relative alle iscrizioni, alla mobilità universitaria, ai dati sulComitato di valutazione,
le strutture ecc.
almeno fino alla “piena
L’Agenzia nazionale di valutazione per l’università e la ricerca
operatività” dell’Agenzia.
(Anvur) dovrebbe sostituirlo rispondendo, nelle intenzioni del miniE ci sarà bisogno di fondi
stro Fabio Mussi, ad una maggiore “terzietà” e indipendenza.
per la sua attività, che al
Obiettivi da raggiungere anche con un Comitato di consultazione
momento non ci sono, ma
esterno, che formulerà pareri e indirizzi sull’attività dell’ANVUR e
che il ministro assicura di
con nomine del Comitato Direttivo di competenza del Presidente
mettere a disposizione.
del Consiglio, sentite le Commissioni parlamentari competenti.
Per il passaggio di con-
DAL CNVSU ALL’ANVUR
UN PASSAGGIO DELLA FINANZIARIA POTREBBE SALVARE GLI ISCRITTI ALLE SISS
Il giornale entra in ateneo
Novità per i futuri professori
per lezioni con i “piedi per terra” riaperto l’accesso alle graduatorie
Se lo studente non va in edicola, il quotidiano entra in aula.
Un po’ come il vecchio
detto di Maometto.
Con questo spirito
prenderà il via, a
partire dal prossimo ottobre, il
progetto
“Il
giornale in ateneo”. L’obiettivo
è quello di attualizzare le materie di studio con la lettura dei
quotidiani. Di far mettere i
piedi per terra a materie che
spesso, insegnate solo a suon
di manuale, sembrano astruse e
lontane dalla realtà quotidiana.
Come naturale prosecuzione
del “Quotidiano in classe” che ha
interessato le scuole superiori,
l’iniziativa è curata dall’Osservatorio permanente giovani-editori.
L’idea che ispira i promotori è che
nelle scuole e nelle università i
giovani debbano essere non solo
informati, ma anche educati nel
modo più complessivo a diventare
cittadini responsabili.
La fase sperimentale del progetto è già al secondo anno e coinvolge 138 docenti, di 70 università italiane. Sono stati creati
quattro gruppi di lavoro, uno per
ciascuna delle aree tematiche:
umanistica, economica, scientifi-
ca, giurisprudenziale.
Ai professori coinvolti
vengono garantite un massimo di sei consegne di quotidiani
per semestre, con tre diverse testate ciascuna in 50 copie. E ad
ogni consegna due ore di lezione
sono dedicate ai giornali.
“Ancora una volta sono i docenti i veri protagonisti del progetto –
ha spiegato nei giorni scorsi Andrea Ceccherini, presidente dell’Osservatorio -. Saranno loro a ricondurre a fattore comune le
esperienze che stiamo facendo.
Ora stanno lavorando su percorsi
didattici molto liberi. Ma stanno
costruendo un format che verrà
poi adottato dal prossimo anno
accademico”. Anche Mario Monti, economista e presidente della
Bocconi, ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa.
Sissini d’Italia alla riscossa!
Un ordine del giorno alla Finanziaria 2008, accolto dal Governo Prodi, potrebbe consentire la riapertura delle graduatorie ad esaurimento e consentire a tutti voi di inserirvi a
pieno titolo. Secondo la legge
296/2006 le graduatorie permanenti degli insegnanti erano state trasformate ad esaurimento e chiuse. Tuttavia il
Miur, poiché non poteva congedare le SSIS, aveva comunque pianificato un nuovo ciclo
che abiliterà nel 2009 migliaia
di Prof con un titolo pressoché
inutile. Ebbene un atto
d’indirizzo del Senato sembrerebbe lasciare uno spiraglio di speranza all’esercito d’iscritti alle SSIS laddove recita “I soggetti iscritti nei corsi istituiti negli anni accademici 2007/2008 e
2008/2009 presso le Scuole di Specializzazione Universitarie, le Accademie,
i Conservatori e le Facoltà di Scienze della Formazione Primaria […] hanno titolo ad iscriversi, con riserva, alle graduatorie ad esaurimento”.
“Poter inserire nuovi titoli – commenta Fabio Di Mauro della SSIS
“L’Orientale” a Napoli – ed aggiornare
la graduatoria, inserendo ex novo una
nuova abilitazione, potrebbe essere
qualcosa di molto positivo ed è una possibilità che va presa con positività. Certo – continua Fabio, che è già iscritto in
graduatoria e sta per conseguire la se-
conda abilitazione - l’inserimento di
nuovi sissini mi fa temere per quelli già
iscritti, per i quali l’aggiornamento del
punteggio dei nuovi potrebbe di colpo
far sovvertire una possibile positiva situazione, annullando di colpo il criterio
ad esaurimento delle graduatorie”.
Di altro avviso sono i sissini non
iscritti in graduatoria per i quali un’eventuale riapertura sarebbe una rivoluzione. “Non ci credo! È uno scherzo?
– esordisce Francesco Mascolo della
SSIS di Bologna – Sono assolutamente
d’accordo con questo odg che getta un
ponte tra noi ed un lavoro da Prof. So che
mi aspetta un periodo di precariato, ma
si è sempre fatto così e mi sembra ingiusto farci abilitare per nulla”.
Gabriele Chessa
6
N. 5 - APRILE 2008
ATTUALITÀ
L’APPRENDIMENTO PER L’INTERO ARCO DELLA VITA È PROMOSSO DAL CONSIGLIO EUROPEO: ANCORA 2 ANNI PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI
Lifelong learning per realizzare il futuro
quando non si finisce mai di imparare
Nella vita non si finisce mai di
imparare. O meglio, non si dovrebbe mai finire di farlo. È questo l’obiettivo del lifelong learning
che mira a valorizzare, arricchendole, le competenze delle risorse
umane lungo l’intero arco della vita. Una formazione permanente e
continua fortemente caldeggiata
dall’UE che, a partire dal Consiglio
Europeo di Lisbona del 2000, sollecita tutti gli Stati membri ad “investire nel capitale umano […] per
concorrere a realizzare la società
della conoscenza e competere veramente nell’economia globale”.
Sembrerebbe così superata
l’impostazione tradizionale che
vede la fase di apprendimento antecedente a quella dell’entrata del
mondo del lavoro. La crescita formativa non può e non deve fermarsi al momento della laurea che
diventa un punto di partenza piuttosto che di approdo. Accettare le
nuove regole dell’“economia della
conoscenza” non è cosa facile per
l’Italia, visto il gap formativo che
per lungo tempo l’ha allontanata
dagli standard qualitativi dei Paesi economicamente più avanzati.
Difficile, ma non impossibile.
Non solo nel nostro Paese si è
registrato un incremento progressivo dei tassi di scolarizzazione e
di successo scolastico, ma dall’inizio
del
nuovo
millennio
l’istruzione e la formazione professionale costituiscono un dirittodovere. Con la legge 53/03, infatti,
è stato introdotto l’obbligo, giuri-
dicamente sanzionabile, di permanenza nel quadro formativo di
almeno dodici anni per ciascun individuo, superando l’ormai inadeguata distinzione, sino ad allora
vigente, tra obbligo scolastico fino
ai quindici anni ed obbligo formativo fino ai diciotto.
Ma le sole norme giuridiche non
bastano per la situazione dell’Italia, decisa a creare un sistema integrato di formazione degli adulti
nell’ambito del quale coinvolgere
una pluralità di attori, istituzionali
e non, al fine di tagliare gli ambiziosi traguardi di medio periodo
posti dall’Unione Europea. Dimezzare la disparità fra sessi ed il tasso di dispersione scolastica che
non dovrà superare il 10%. Aumentare i laureati in discipline
matematiche, tecnologiche e
scientifiche. Coinvolgere in attività di lifelong learning non meno
del 12,5% della popolazione media. Il tutto entro il 2010. Ancora
due anni per allinearci: basteranno?
Valentina De Matteo
Gli atenei si sfidano
a colpi di fotografia
In arrivo i Sony World Photography
Awards 2008, una rassegna delle migliori immagini scattate nel mondo dai fotografi, famosi o esordienti che siano. In programma a Cannes dal 21 al 25 aprile, il Festival prevede anche un’iniziativa dedicata
alle università europee, chiamata University Shoot Out.
Gli atenei di Danimarca, Francia, Germania, Ungaria, Italia, Olanda, Polonia,
Portogallo, Spagna e Gran Bretagna sono
state selezionate per parteciparvi e il
vincitore porterà a casa un premio in attrezzature fotografiche del valore di 45.000
euro per la propria università.
Due studenti per paese verranno invitati a Cannes, dove gareggeranno con gli
altri compagni internazionali per aggiudicarsi il premio in una competizione a
suon di fotografie catturate con il cellulare
sulle vie di Cannes.
ISTANTANEE, SCATTI DALL'ESTERO, SGUARDO INDISCRETO
LA DIVERSITÀ CULTURALE, UN VALORE DA PROTEGGERE
di Miriam Veccia
FINESTRA SULL’EUROPA E NON SOLO
“IL MONDO FIGURATO DELLE COSE SENSIBILI”
MEDAGLIA D’ORO ALL’ILLUSTRAZIONE ITALIANA
L’ International Board on Books
for Young People (IBBY), network internazionale che unisce il
mondo dei ragazzi a quello dei libri, ha annunciato lo scorso 31
marzo, nell’ambito della Fiera
del Libro per Ragazzi di Bologna,
i vincitori del Hans Christian
Andersen Award: lo svizzero
Jürg Schubiger come autore e
Roberto Innocenti come illustratore, già candidato nel 2004
con Il Canto di Natale.
La giuria è particolarmente attenta al trattamento dell’intreccio, lo stile, il linguaggio e al valore di tematiche universali. Innocenti è il primo illustratore
italiano a essere insignito del
“Nobel” per la letteratura per ragazzi. Nel 1970 vinse, come autore, Gianni Rodari. Le sue
immagini, di “rarefatta sobrietà
cromatica” (Paola Pallottino,
disegnatrice e storica dell’illustrazione) creano un mondo figurato di incisiva e penetrante
sensibilità. Mirabile abilità nel
creare la struttura drammaturgica attraverso una raffigurazione eloquente, scevra di senti-
mentalismo. Una sorta di realismo magico e metafisico che vibra nei suoi acquarelli. I suo lavori rimangano impressi nella
memoria collettiva ed individuale: la Cenerentola, emancipata
eroina degli anni ’20; la Toscana
ottocentesca di Pinocchio, la
commovente figura di Rosa Bianca, ritratto di bambina coinvolta
nel terrificante universo dei lager.
Nella narrazione figurativa della
Storia di Erika, la Germania nazista è dipinta in tono monocromatico mentre la contemporaneità si colora. I soldati, senza
volto, “si rivolgono” al lettore
sempre di spalle. Il personaggio
del libro “L’ultima spiaggia” di J.
Patrick Lewis, abbandonato dall’immaginazione perde la capacità di dipingere.
James Hynes del New York Times Book, definisce l’opera troppo sofisticata per una lettura
giovanile, ma ne loda la raffigurazione divertente e splendida.
Dal 14 al 20 aprile a Palazzo Litta di Milano: Dentro il dettaglio.
Le illustrazioni di Roberto Innocenti.
Noi non siamo propr i e t a r i d e l l a t e r r a la t e r r a è la n o s t r a
padrona. La terra è la
n o s tr a m a d r e- m i a
mad re è la mia terra .
Le popolazioni native sono la manifestazione di culture arcaiche, “tesoriere” di
una conoscenza ancestrale. Rappresentano una fonte di saggezza millenaria che rischia di perdersi per
l’assenza di norme codificate. È necessario conciliare il diritto consuetudinario e il sapere aborigeno con il diritto anglosassone. Il sistema legislativo australiano riflette solo le strutture
familiari occidentali. L’Università del
Nuovo Galles del Sud (UNSW), il NSW
Public Trustee (istituto relativo all’amministrazione dei beni) e gruppi
aborigeni legalmente riconosciuti si sono
riuniti nell’intento di
normalizzare tale salvaguardia. Prue Vines, docente di diritto dell’Università
NSW propone la stesura delle ultime volontà dei nativi. Senza testamento, non sussiste un esecutore che possa decidere, ad esempio,
della sepoltura di un corpo o della custodia della conoscenza non rivelata.
Il sapere aborigeno non è un tema esoterico, ma un’imperativa questione di
sopravvivenza culturale. Il musicista
Yolngu invita il governo e le istituzioni
alla convivenza tra le diversità culturali. La conoscenza europea è solo una
dei tanti patrimoni culturali del mondo.
GÖTEBORG VESTE IN JEANS
AUMENTANO I DIRITTI DEI GAY
La costa occidentale svedese è tutta
in jeans. Alexander Graah, del marchio
Dr Denim, spiega al quotidiano The Local che il successo dello stile denim è in
un fatto culturale svedese: “la maggior
parte della gente va al lavoro in jeans,
anche nelle grandi aziende”. Sul sito del
marchio Nudie leggiamo: “Noi amiamo
i jeans, una passione che condividiamo
con ognuno che compianga un vecchio
paio di jeans come un caro amico”.
Osservatorio privilegiato di tendenze: la fiera annuale di moda e design
Fresh Fish.
L’esuberanza culturale della città
svedese si riflette inoltre sui due eventi cardini della Scandinavia : il Gothenburg Film Festival e la fiera del libro.
In Norvegia risale al 1993
l’approvazione delle coppie di fatto tra
partner dello stesso sesso (relationship
law), seppure con diritti “maritali” limitati. Ora il ministro dell’Infanzia e Pari
Opportunità, Anniken Huitfeldt, ha
presentato un disegno di legge che integra il precedente: diritto all’adozione
e, per le coppie di donne, accesso alla
fecondazione assistita in cui entrambe
hanno diritto alla maternità “dal momento stesso del concepimento”. La
chiesa può riservarsi la facoltà di consacrare le unione gay. “Storico passo
verso l’uguaglianza”, afferma il ministro.
Il desiderio di matrimonio tra le coppie
omosessuali rafforza il valore dell’istituzione anziché indebolirlo.
DAGLI ATENEI
N. 5 - APRILE 2008
7
UN INVESTIMENTO DI OLTRE 1,5 MILIONI DI EURO CHE MIGLIORA LA PREPARAZIONE DEI LAVORATORI E LA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE
La Regione Lazio investe nella formazione
Una formazione che duri tutta la vita. Per i lavoratori è un diritto, per
l’azienda un investimento. Ma non
sempre è facile ottenere finanziamenti. Questa volta, però, ci ha pensato la Regione Lazio, con 1.667.00
euro stanziati per i congedi formativi.
Il 12 marzo sono stati pubblicati nella
Gazzetta Ufficiale i nuovi progetti di
formazione, finanziati dall’Assessorato all’Istruzione, Diritto allo studio e
Formazione della Regione Lazio, di
concerto con l’Assessorato al Lavoro,
Pari Opportunità e Politiche giovanili
e in collaborazione con il Ministero
del Lavoro.
Accrescere conoscenze e competenze professionali. Per una formazione life long learning, un investimento sicuro per aziende e lavoratori. È partendo da questi presupposti
che l’Assessorato alla Istruzione della Regione, insieme all’Assessorato a
Lavoro, ha promosso i nuovi progetti
formativi attraverso l’uso di congedi
legati alla rimodulazione degli orari di
lavoro (dalla riduzione, al part time,
al telelavoro).
Il progetto punta su una riqualificazione del lavoratore, attraverso un
processo di apprendimento costante
e duraturo, che non intacchi il rapporto con la propria azienda, ma anzi
lo fortifichi. “Intendiamo, con questa
iniziativa
–
ha
sottolineato
l’assessore all’Istruzione, Diritto allo
studio e Formazione Silvia Costa –
sostenere lo sviluppo professionale
del personale delle imprese, nella
prospettiva della promozione di opportunità formative più flessibili e rispondenti ad un lavoro che si è andato trasformando e che richiede nuove
competenze facilmente spendibili,
anche in vista del Piano regionale
sulla formazione continua. Uno strumento utile soprattutto nei processi
SAPIENZA. UNA STRUTTURA ALL’AVANGUARDIA FRUTTO DI ALTA INGEGNERIA
Nuovo polo per odontoiatria
all’insegna della tecnologia
Un edificio costruito ex novo
dall’amministrazione universitaria della Sapienza con un progetto di alta ingegneria e secondo i più elevati standard di
sicurezza e funzionalità.
L’immobile, adiacente alla
vecchia sede nell’area limitrofa
alla città universitaria, ha spazi
riservati alla formazione e alla
ricerca e ospiterà le attività del
dipartimento di Scienze odontomastologiche.
Il rettore Renato Guarini, insieme con il direttore amministrativo Carlo Musto D’Amore,
ha inaugurato le nuove aule e i
nuovi laboratori alla presenza
del preside della facoltà di Medicina e Chirurgia I Luigi Frati e
del direttore di dipartimento di
Scienze odontostomatologiche Antonella Polimeni.
Con la costruzione dell’edificio
sono stati resi disponibili nuovi locali per una superficie complessiva
di 4.500 metri quadri, riservati alle
attività di didattica e ricerca. In
particolare sono state realizzate
quattro aule semicircolari da 126
posti l’una, dotate di un sistema di
pareti mobili che permette la trasformazione degli ambienti in due
maxi aule da 252 posti ciascuna.
La struttura comprende anche
un’aula da 35 posti, una da 42 e
un’aula cavea da 84 posti, oltre a
una biblioteca e a una sala lettura.
Le quattro aule grandi sono collegate tra loro e con l’esterno per
consentire anche lo svolgimento di
videoconferenze; tutte le aule sono
informatizzate e dotate di sistemi
avanzati di videoproiezione e amplificazione audio.
Nella progettazione degli ambienti destinati alla formazione è
stato anche predisposto uno spazio di 200 metri quadri per consentire agli studenti le esercitazioni su
simulatori. Per quanto attiene ai locali da dedicare alla ricerca, sono
stati allestiti quattro laboratori
completamente arredati e dotati di
cappe chimiche.
di riorganizzazione della filiera produttiva e della struttura aziendale o
di innovazione tecnologica”.
“D’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e di concerto con le parti
sociali – ha affermato l’assessore al
Lavoro, Pari Opportunità e Politiche
Giovanili, Alessandra Tibaldi – presenteremo a breve un piano annuale
e triennale per la formazione continua delle lavoratrici e dei lavoratori
del territorio regionale, che preveda
l’utilizzo integrato di risorse regionali, nazionali e comunitarie. I processi
di dismissione industriale – ha aggiunto l’assessore Tibaldi - che quoti-
dianamente tentiamo di governare
con l’utilizzo degli ammortizzatori sociali potranno così in larghissima parte essere prevenuti, lavorando per
tempo ed in maniera sistematica sull’aggiornamento delle competenze
presenti all’interno del mondo del lavoro.
Da questo punto di vista i risultati
ottenuti attraverso la Legge 236 confermano la necessità di procedere in
tale direzione e di rendere quello della formazione continua un intervento
strutturale per le imprese del sistema
Lazio”.
La domanda di finanziamento può
essere presentata da imprese, enti
pubblici o privati di formazione ed
enti bilaterali costituiti sulla base di
accordi nazionali tra associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali dei lavoratori.
L’avviso pubblico, finanziato ai sensi della legge 53/2000, scade il 28
aprile 2008. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet
www.sirio.regione.lazio.it, sezione
“Bandi attivi” oppure possono essere richieste all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Anna Di Russo
8
DAGLI ATENEI
N. 5 - APRILE 2008
SIMPOSIO SUL CINEMA PRESSO LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Alla Sapienza ci si interroga
sul futuro dei film “italiani”
Stretto tra YouTube e la
nostalgia verso i tempi
d’oro del neorealismo,
tra film commerciali e
film “d’autore” incapaci
di attraversare le Alpi, il
3 aprile il cinema nostrano è stato al centro di un
interessante simposio
presso la facoltà di
Scienze della Comunicazione della Sapienza. Dove va il
cinema italiano? È
stata la domanda attorno alla quale si sono riuniti produttori, intellettuali e registi grazie all’iniziativa dell’Osservatorio Cinema diretto dal professore e regista Roberto Faenza.
Come ha sottolineato in apertura il professor Severino Salvemini, dell’Università Bocconi di Milano, si tratta di “un settore pieno di
Cassandre che raccontano sempre che il cinema è in crisi”, invece i dati, esposti dall’economista
Mario La Torre (La Sapienza),
parlano di un settore in forte ripresa, che scopre l’orientamento
al marketing, trova
nuovi soggetti e
inizia ad emanciparsi dall’assistenzialismo statale,
ma che deve ancora
vincere la sfida della
distribuzione all’estero.
Nel corso dell’incontro si sono avvicendati gli interventi dei protagonisti
della
produzione cinematografica in
Italia e di alcune delle “giovani”
promesse dell’industria del grande schermo.
Molto interessante la parte del
convegno dedicata al rapporto tra
cinema e nuove tecnologie. Una
relazione ancora problematica, sia
a causa dei timori protezionistici
di chi cura gli interessi economici
del cinema, sia per le difficoltà
connesse con la comprensione di
un ambito in forte trasformazione.
Il terreno di scontro è quello del
diritto d’autore, minacciato dalle
nuove pratiche di condivisione on-
line – le stesse pratiche che, dall’altro lato, consentono la creazione di un terreno culturale comune
e la diffusione di molte opere.
Nel pomeriggio il tema dell’incontro si è spostato sulla televisione e sulla produzione italiana di
fiction, con la moderazione di
Milly Buonanno, direttore dell’Osservazione Fiction Italiana.
Una risorsa, quella dei tv movies e
delle serie, che siamo riusciti anche ad esportare all’estero e che
rappresenta uno dei generi più
proficui del piccolo schermo. Ai
vertici della hit-parade televisiva
ci sono fiction a soggetto biografico-religioso (da Papa Giovanni a
San Francesco, il catalogo agiografico è quasi completo), come a
confermare l’invecchiamento del
pubblico televisivo italiano.
Anche guardando all’età media
degli oratori, si può ben riportare
un’affermazione di Serafino Murri,
regista e saggista, che parafrasando il titolo dell’ultimo film dei
fratelli Coen sentenzia: “Non è un
paese per giovani”.
Maria Silvia Sanna
SAPIENZA MOBILITÀ A MISURA D’ATENEO CON TRASPORTI ECOLOGICI E GRATUITI
Navette elettriche ad hoc
per Termini e Tiburtina
“Muoviti con sapienza”. Questo lo
slogan scelto dal primo ateneo romano
per pubblicizzare la
riattivazione del servizio di trasporto
gratuito dedicato a
studenti e dipendenti che collega la
città universitaria e
le stazioni ferroviarie
di Termini e di Tiburtina. Con una novità in più: il servizio,
oltre a rimanere gratis, è diventato anche ecologico. Tutte
le navette utilizzate, infatti, sono completamente
elettriche.
L’iniziativa “Muoviti con sapienza” è stata promossa con il sostegno dell’ufficio del mobility manager della Sapienza. La gestione
tecnica è a cura di Trambus Open,
l’azienda del Comune di Roma, del
gruppo Trambus, che gestisce con
autobus scoperti a due piani il servizio turistico sul territorio romano
e che nel luglio scorso ha vinto la
gara indetta dall’Università.
Due navette con una capienza di
30 posti effettueranno circa 40 corse giornaliere, con partenza dai
capilinea ogni venti minuti, dalle
7.20 alle 13.20. Le fermate saranno
riconoscibili grazie a una palina
rossa con il logo della Sapienza. Studenti, docenti e impiegati potranno
accedere alle vetture se sono in possesso di un documento che attesti
l’appartenenza alla comunità universitaria.
Sapienza è una delle prime amministrazioni pubbliche a favorire il
trasporto collettivo ecocompatibile
con l’utilizzo di vetture elettriche
ZEUS - Zero Emission Urban
System. L’attivazione del servizio
navetta va di pari passo con il progetto di car sharing ideato per
agevolare la mobilità del personale dell’Università, risparmiando sui
costi per il parco auto di proprietà
e contribuendo al contenimento
del traffico.
Nasce la web-tv
di Tor Vergata
Nell’ambito del primo Festival delle Produzioni Audiovisive giovanili promosso dall’Assessorato Cultura della Regione Lazio, è
stata inaugurata “Tor Vergata Tv”, la prima
web-tv interamente gestita dagli studenti universitari del secondo ateneo romano. La
web-tv diffonderà contenuti variegati servendosi di un sistema informativo costantemente aggiornato; il web verrà usato, infatti, per diffondere tutte quelle notizie di ordine scientifico, amministrativo ma anche culturale e didattico che possono interessare non
solo a chi Tor Vergata la frequenta quotidianamente ma anche agli studenti di altri atenei.
Per la realizzazione dei contenuti di “Tor
Vergata Tv” verranno chiamati in causa tutti gli studenti dell’ateneo che hanno voglia di
cimentarsi nel mondo audiovisivo per creare
qualcosa di utile e allo stesso tempo creativo.
La collaborazione degli studenti avverrà, infatti, mediante stage formativi nei quali i ragazzi avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco con dei professionisti del settore
e di “assaggiare”, almeno in parte, il lavoro
nel mondo dei media. Gli stage e le attività relative alla nuova web-tv avranno luogo presso lo studio televisivo situato nel Laboratorio
Cine Web Tv dell’Archivio della Memoria,
struttura incaricata dal Rettorato dell’Università di ideare e gestire questa nuova e interessante sfida multimediale.
Carlotta Balena
Che fatica avere informazioni
senza il “blog” con le dritte
Essere uno studente interfacoltà
non è di certo facile. Si fa la spola da
una sede all'altra,
si devono impegnare più tempo e
di energie degli
altri per elaborare
un piano di studi,
da definire autonomamente, districandosi tra corsi non attivi. Per
non parlare di "propedeuticità
nascoste", che non è il sequel di
un thriller con Harrison Ford,
ma l'ennesimo ostacolo da superare se ci si vuole laureare in
Scienze della Moda e del Costume. Interfacoltà a cavallo tra Economia e Lettere, non trova ancora cittadinanza nello spazio web
dell’Università La Sapienza, o
meglio, uno spazio che dia servizi
praticamente utili agli studenti e
che non sia una semplice vetrina.
Né sul sito di Economia né su
quello di Lettere è infatti possibile prenotarsi agli esami, tanto
meno è presente uno spazio per il
download dei materiali didattici.
A peggiorare la situazione è
giunta ora l'improvvisa interruzione dei servizi del prezioso blog
presente
all’indirizzo
http://modaecostume.megablog.i
t/, organizzato da studentesse e
assistenti che mettevano a disposizione delle bacheche virtuali per
ogni docente, rendendo più facile la
vita agli studenti,
dando quel supporto informativo essenziale non soddisfatto dal sito istituzionale.
“Era il nostro riferimento per le
date e gli orari degli esami, per i
testi – spiega Lucrezia, studentessa al primo anno – ora se non
si frequentano le lezioni non si ha
modo di avere notizie”. Sulla
piattaforma blog - che conta centinaia di iscritti tra gli studenti –
ora è rimasto attivo solo il forum,
e si può leggere l’avviso di ‘interruzione del servizio’ che recita
così: “Per tutti gli utenti e studenti, ora tutte le informazioni riguardanti la didattica si dovrà fare
riferimento
al
sito
www.uniroma1.it. Il sito non riporterà più informazioni riguardanti i docenti, non terrà più le
iscrizioni agli esami e non pubblicherà più le Ultimissime”. Intanto
gli studenti attendono delle motivazioni, ma soprattutto un servizio che nasca da vie ufficiali e non
solo dai loro colleghi.
Gioia Pistola
DAGLI ATENEI
STEFANO MARZANO, CEO PHILIPS, NEODOTTORE IN DISEGNO INDUSTRIALE ALLA SAPIENZA
Laurea al genio del design
Dal cucchiaio alla città. Il design come nuovo motore di sviluppo economico, senza mai perdere di vista la sostenibilità.
Come tecnologia della responsabilità, che obbliga il progettista
a coniugare al futuro le sue idee.
Come estrinsecazione della bellezza, non tanto – e non soloestetica, quanto pensata in un armonico equilibrio.
Queste le ragioni che hanno indotto l’università La Sapienza a
conferire il 10 aprile la laurea honoris causa in Disegno Industriale a Stefano Marzano (nella foto), Chief Executive Officer
e Chief Creative Director di Philips Design, gruppo di progettazione responsabile a livello internazionale di tutte le attività
tecnico-progettuali dell’azienda.
Dopo il tradizionale elogio pronunciato da Antonio Paris, presidente dei corsi di laurea di Disegno Industriale, l’intervento di
Marzano ha avuto come focus tematico il concetto di high design,
inteso come “positiva relazione
tra etica e mercato, progetto e
sviluppo sostenibile”. Un design, dunque, declinato nella forma di interfaccia con la realtà so-
ciale e culturale del mondo contemporaneo, cercando di “leggere il futuro come oggi e l’oggi
come il passato”, al fine di porsi
obiettivi e lanciare sfide ambiziose, ma realizzabili. Con una
spiccata capacità visionale ed
un’altrettanta managerialità,
qualità del designer perfetto che
Lucio Barbera, preside della Fa-
coltà di Archiettura
Quaroni riconosce appieno al ceo Philips.
Ambienti “intelligenti”,
sodalizi tra tecnologie finora mai sperimentati.
Sono solo alcuni dei
nuovi obiettivi che Marzano si pone, da costruire, però, necessariamente sulla base di
valori economici ed etici condivisi. Ripensare
la tecnologia in termini
di sostenibilità resta,
ancora oggi, l’impresa
più ardua che deve fare
i
conti
con
l’obsolescenza dell’idea
di competitività, tuttora ostinatamente basata sulla quantità, piuttosto che sulla qualità.
Nel futuro sarà perciò necessario
partire dal concetto stesso di
“filantropia” del design, impegnato per il Sud del mondo: “tutti – è la conclusione di Marzano
– possono contribuire in denaro
per finanziare la sostenibilità:
solo pochi possono farlo con le
proprie competenze”.
Valentina De Matteo
9
“Gnome” traduce
i proverbi europei
Paese che vai proverbio che trovi. Tutti
coloro che si sono cimentati nell’apprendimento di una lingua straniera si saranno a un
certo punto imbattuti in una frase che, a leggerla così com’era, non aveva un senso logico
bensì figurato: il proverbio. Se infatti in Italia
il lupo perde il pelo ma si tiene il vizio, in
Inghilterra sarà il leopardo a tenersi le macchie; e via discorrendo, anzi, “proverbiando”.
Un progetto, nato recentemente nel primo
ateneo romano, si è dato l’obiettivo di codificare e raccogliere tutti i proverbi delle principali lingue europee per creare un grande
database. L’iniziativa “Gnome” è stata presentata nel mese di marzo dai professori
curatori e ideatori Fernando Martínez de
Carnero e Luciana Bordoni, i quali hanno
avviato il progetto per promuovere una serie
di studi sulla paremiologia destinati proprio
all’elaborazione di una base di dati multilingue. Questo enorme database sarà usato non
solo degli studiosi della lingua, che troveranno così raggruppati tutti i principali proverbi
della lingua straniera in questione, ma anche
da alcuni strumenti informatici. Il fine ultimo
del progetto, infatti, è quello di sviluppare un
metodo e un software informatico in grado di
riconoscere le frasi idiomatiche nei testi web
e di tradurle in maniera concettuale, dando
quindi non una semplice traduzione letterale
bensì una traduzione semantica.
Carlotta Balena
10
DAGLI ATENEI
N. 5 - APRILE 2008
Wireless & e-mail
La Sapienza punta sulla tecnologia. Negli ultimi
tempi l’ateneo sembra
volersi rinnovare. Al via
diverse nuove proposte.
Ultima, ma non meno interessante, quella della
posta elettronica degli
studenti. Ogni ragazzo
potrà dialogare direttamente, attraverso un proprio account con l’università. Il servizio attivo già in cinque facoltà, Ingegneria, Filosofia, Studi
orientali, Psicologia II e Architettura “Ludovico Quaroni”,
sarà reso ampliato entro la fine dell’anno a tutto l’ateneo.
Attraverso la casella di posta – targata @uniroma1.it - gli
studenti potranno ricevere comunicazioni relative a eventi
culturali, borse di studio e premi. Inoltre è ormai pienamente operativa la copertura della connessione wireless alla rete nella città universitaria e nelle principali sedi distaccate.
Per valutare la qualità del collegamento è stato approntato
un questionario alla pagina web sapienzawireless.uniroma1.it. Rispondendo ad alcune semplici domande
si potrà contribuire al miglioramento del servizio.
a.gr.
Cattedratico dei cieli
Aristide Police è il nuovo presidente di Alitalia.
Di origine partenopea,
coniugato con due figlie
è professore universitario di Diritto Amministrativo presso la facoltà
di Giurisprudenza dell’ateneo romano di Tor Vergata, subentra al presidente e amministratore
delegato Maurizio Prato,
dimissionario dal 4 aprile. Il professor Police, classe 1968, ha
conseguito la laurea presso la Luiss
con 110/110 e lode e dignità di stampa per poi essere Alumnus della London School of Economics & Political
Science (Regno Unito) dove ha approfondito lo studio del Diritto Pubblico internazionale e Comunitario;
nel novembre 1995 diviene dottore di
ricerca in Diritto Pubblico presso
l’Università degli Studi di Perugia.
The Dams Jazz Band
Beckett in… Tor Vergata
Dal 17 al 19
aprile sarà Tor
Vergata il palcoscenico del
grande Samuel
Beckett: la sua
figura, infatti,
rivivrà nel secondo ateneo
romano per la
conferenza internazionale
“Beckett in Rome”. L’opera e
la persona del
grande drammaturgo saranno ricordate e
celebrate per tre giorni interi con
dibattiti, proiezioni e conferenze.
Giovedì 17 aprirà la giornata di lavori un’interessante tavola rotonda
sulla comparazione tra Beckett e il
nostro Dante. Il giorno successivo
si parlerà invece dei geniali dram-
mi dell’autore
irlandese con
proiezioni e interventi
da
parte di addetti ai lavori. La
conferenza si
chiuderà
il
giorno successivo parlando
del rapporto
di Beckett con
la filosofia e
dei suoi lavori
in prosa. Il
programma
completo
si
può
leggere
nel
sito
della
conferenza
www.beckettinrome.com, mentre
per eventuali informazioni su registrazioni di partecipazione si può
scrivere all’indirizzo e-mail [email protected].
c.b.
Ied, workshop gratis
Per tutti coloro che sono curiosi di
conoscere le professioni creative e
vogliono mettere alla prova le proprie capacità progettuali arrivano
anche quest’anno i workshop dell’Istituto Europeo di Design. Fino alla
fine di maggio una lunga serie di
appuntamenti con professionisti, studenti ed ex studenti, a
disposizione per mostrare la fabbrica Ied in tutte le sue sfaccettature. Gli studenti dell’ultimo anno delle superiori che
stanno pensando di intraprendere un percorso di studi alternativo all’università potranno cosi vedere il lavoro del creativo e toccare con mano gli “attrezzi del mestiere”, esattamente come dice lo slogan Ied. Ogni incontro si svolgerà in
due momenti: uno teorico e uno sperimentale. Il workshop è
gratuito e, per tutti coloro che stanno ancora frequentando le
superiori, ha valore di credito scolastico. Per consultare il calendario e il programma degli appuntamenti – e per scegliere
il corso che più si addice alle proprie attitudini - è sufficiente
andare sul sito dello Ied www.ied.it/Network/Roma.
c.b.
Nel giugno 1999 è risultato vincitore
di un concorso a un posto di Ricercatore universitario di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di
Teramo dove, nell’aprile 2000, è divenuto Professore associato della stessa disciplina. Dal settembre 2005 è
docente ordinario presso l’ateneo di
Tor Vergata.
g.c.
Tutti gli amanti della musica potranno coltivare la loro
passione anche in ateneo; a
Roma Tre è nato, infatti, una
nuova formazione musicale
jazz composta dagli studenti.
Il gruppo, nato ufficialmente
a gennaio 2008, è costituito
per la maggior parte da ragazzi del Dams ma chiunque
che canti o suoni nella terza
università romana è invitato
a parteciparvi. La Jazz Band
si incontra per provare ogni martedì alle 18, presso l'Aula Columbus, dotata di impianto di amplificazione e di tre microfoni. I pianisti troveranno una tastiera già disponibile. Il repertorio che verrà suonato si baserà inizialmente su brani tradizionali. Dettagli
più precisi sulle programmazioni musicali e sulle tonalità scelte
verranno inviati via e-mail, mentre tutte le informazioni sulla
Dams Jazz Band saranno comunicate alle prove. Per iscriversi è
sufficiente
inviare
un’email
all'indirizzo
[email protected], avente come oggetto "Dams Jazz Band"; il corpo dell’e-mail dovrà contenere nome, data e luogo di nascita, residenza, recapito telefonico, email, strumento, eventuali esperienze musicali.
Uno spin-off contro la distrofia
Alla Sapienza passi
in avanti nella cura
della patologia di
Duchenne. La malattia è una grave forma
di distrofia muscolare piuttosto rara che
viene trasmessa dalla madre attraverso
il cromosoma X e colpisce 1 su 3.500 maschi nati vivi. Nuovi
contributi si stanno
aggiungendo
alla
realizzazione dello
spin-off che svilupperà il brevetto
messo a punto dalla dottoressa Irene
Bozzi. La docente - impiegata presso
il Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare della Sapienza - è riuscita a realizzare, grazie ai fondi
messi a disposizione
per la ricerca, un progetto di studio che
mira a una possibile
terapia genica della
distrofia nell’uomo.
L’aiuto principale è
arrivato dalla Parent
Project Onlus, associazione
costituita
dai genitori dei ragazzi affetti da questa grave malattia. Il
presidente dell’associazione Filippo Buccella ha collaborato al progetto con il
supporto del rettore Renato Guarini,
del prorettore vicario Luigi Frati e del
direttore del consorzio “Sapienza Innovazione” Stephen Trueman.
a.gr.
SPORT IN ATENEO
N. 5 - APRILE 2008
11
AL VIA LA CONFERENCE ROMANA DI BASKET: LUISS E IUSM TRA I FAVORITI, MA MANCANO GLI AMERICANI
Sfida aperta sotto canestro
Con le due sfide della prima
giornata è cominciato il Campionato di basket tra gli atenei di
Roma. Sostenuto dal Comitato
Regionale, il torneo è organizzato dalla LUB, la Lega Universitaria di Basket, nata tre anni fa
con l’obiettivo di diffondere tra i
giovani studenti la pallacanestro, un’attività che ancora resta
fuori dalla lista dei dieci sport
più seguiti in Italia. Al timone un
nome d’eccezione: Valerio
Bianchini, neo tecnico del Varese, con alle spalle una plurivincente carriera da allenatore anche della nazionale. Aspettando
la Lumsa e i campioni in carica
della Luiss, grandi favoriti di
questa edizione, nella partita
d’esordio lo Iusm ha battuto la
Cattolica con un netto 90-50. Di
fronte a un buon numero di
spettatori, le due squadre si sono affrontate a viso aperto, nonostante il punteggio finale penalizzi in maniera così pesante gli
sconfitti. “Il risultato a nostro favore parla chiaro – afferma il coach dello Iusm Marco Tamantini, Responsabile della Commissione tecnica e organizzatore
delle attività del Campionato –
ma i nostri avversari, rispetto allo scorso anno, sono cresciuti
molto e questo ci fa piacere. Il livello del torneo può salire, anche se l’importanza dell’iniziativa è lo spirito aggregativo. E
questo i ragazzi di entrambe le
formazioni lo hanno già dimostrato”. Nell’altro match, battuta d’arresto casalinga per Roma
Tre contro Tor Vergata. Sul parquet del Tre Fontane, Savoretti
e Di Cecca non sono riusciti a
respingere gli assalti sotto canestro di Picca, Chirico e compagni. Al suono della sirena il tabellone segnava 55-86.
L’edizione 2008 ha perso però
tre sicure protagoniste: le squa-
ISTITUTO
GUGLIELMO
TA G L I A C A R N E
per la promozione
della cultura
economica
dre americane.
L’American University
of Rome, presente lo scorso anno, non è infatti riuscita ad allestire un quintetto competitivo, così come la Dallas University,
iscritta nel 2005, mentre
l’altra compagine straniera, la John Cabot University (JCU), paga l’assenza
di studenti in questo periodo della stagione. “Ci
dispiace non poter prendere parte a questa manifestazione – afferma Kimberly di
Nunzio, coordinatrice delle attività sportive della JCU – specie
perché la pallacanestro è uno
sport che pratichiamo moltissimo. Eravamo pronti a partecipare, ma poi abbiamo fatto dietrofront perché il torneo è iniziato a
metà aprile: la maggior parte dei
nostri iscritti, con la chiusura del
semestre a breve, torna in patria
a maggio e questo ci ha impedito di avere un sufficiente numero di giocatori disponibili. La
speranza è che l’anno prossimo
si cominci prima e allora faremo
di tutto per non mancare!”.
Edoardo Massimi
Calcio universitario
verso le fasi finali
A sei mesi dall’inizio e dopo ben 132 incontri disputati, i campionati di calcio a 11 maschile e calcio a 5 femminile tra le squadre degli atenei di Roma sono giunti al
momento più importante: i play-off. D’ora in poi, dunque, vietato sbagliare perché il cammino verso l’atto
conclusivo di fine aprile sarà a eliminazione diretta. Divertimento, sì, ma per le formazioni rimaste in gioco
l’imperativo è vincere. Tra i ragazzi tutti i pronostici sono a favore della Luiss, che ha chiuso imbattuta la regular season: su 18 partite l’undici di mister Maurizi ha
portato a casa 15 vittorie, grazie anche all’ottima vena
realizzativa di bomber Andrea Chiriatti, capocannoniere insieme a Simone Gurrieri (Cattolica) con 20 reti.
Lo Iusm vincitore nel 2007 non starà di certo a guardare, Sapienza e Cattolica saranno pronte a sgambettare
le grandi, mentre per Erasmus e Roma Tre si profila un
ruolo da outsider. Tanta voglia, infine, ma poche speranze per le ultime quattro della classe: American University of Rome (Aur), Campus Biomedico, John Cabot
University (Jcu) e Link Malta. Tra le ragazze, sempre seguitissime da molto pubblico, sarà lotta solo per il secondo posto. Troppo forte appare infatti la corazzata
dello Iusm campione in carica per pensare di soffiarle lo
scettro. Il quintetto di Cinzia Benvenuti ha vinto 12 volte di fila e messo a segno 138 gol a fronte dei soli 3 subiti. La sfida per il podio riguarderà in particolare Jcu e
Roma Tre, con Aur, Luiss e Tor Vergata pronte a vender
cara la pelle.
e.m.
L'offerta formativa post laurea
dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne
L’Istituto Guglielmo Tagliacarne, fondazione dell’Unioncamere nata per svolgere attività di ricerca economica e formazione, offre ai neolaureati il Master di Sviluppo Economico sul Terziario Avanzato, giunto alla XXV edizione ed il
Master IT-Starter “- Statistica, Economia e Ricerche di mercato, giunto alla VII edizione.
Il Master di Sviluppo Economico è accreditato ASFOR secondo il modello General
Management ed ha l’obiettivo di formare i giovani neolaureati sui temi e le tecniche della
gestione d’impresa preparandoli al lavoro in azienda.
Il Master IT-Starter è finalizzato alla formazione di esperti in discipline quantitative per il supporto alle decisioni aziendali con focus particolari sul marketing, le ricerche di mercato,
l’analisi territoriale e la comunicazione dell’informazione statistica.
Entrambi i Master sono caratterizzati da un taglio didattico molto operativo (casi di studio, simulazioni, visite, testimonianze, progetti in collaborazione con le aziende, stage) e dalla costante presenza del mondo aziendale in
tutte le fasi del progetto: dalla selezione dei candidati alla progettazione didattica, dalla erogazione delle lezioni
all’inserimento lavorativo.
Le domande di ammissione e le informazioni su borse di studio e prestito d’onore sono disponibili sul sito internet
dei Master all’indirizzo: www.mastertagliacarne.it.
I livelli di placement superano lo standard minimo ASFOR dell’80% entro sei mesi dalla conclusione del corso.
CONTATTI
Istituto Guglielmo Tagliacarne,
via Appia Pignatelli n° 62, 00178 ROMA
www.mastertagliacarne.it - [email protected]
tel. 06-780521 - fax 06-7842136
12
SPECIALE
N. 5 - APRILE 2008
IL PROSSIMO GIUGNO
SI TERRÀ LA TERZA CONFERENZA
NAZIONALE SULLE POLITICHE
PER LA DISABILITÀ AFFINCHÉ SEMPRE
PIÙ DIRITTI VENGANO AFFERMATI
PER UNA EQUA PARTECIPAZIONE
E INCLUSIONE SOCIALE
Opportunità
per tutti
ante le persone disabili in Italia e tante le disabilità, visibili e non visibili, che costringono queste
persone a condurre la propria vita tra difficoltà e
pregiudizi culturali. Questo tema riguarda tutta la cittadinanza infatti come disse Giovanni Paolo II in occasione
dell’anno europeo delle persone disabili: “la qualità di vita
all’interno di una comunità si misura in buona parte dall’impegno nell’assistenza ai più deboli e ai più bisognosi e
nel rispetto della loro dignità di uomini e di donne. Il mondo
dei diritti non può essere appannaggio solo dei sani. Anche
la persona portatrice di handicap dovrà essere facilitata a
partecipare, per quanto le è possibile, alla vita della società
ed essere aiutata ad attuare tutte le sue potenzialità di ordine fisico, psichico e spirituale”.
L’Italia è un paese che lotta per affermare i diritti delle persone disabili per garantirne dignità,
partecipazione e integrazione sociale. Negli ultimi
anni il nostro ordinamento ha compiuto significativi passi in avanti per attuare tutte le politiche
T
di Ivana Berriola
possibili affinché tali persone raggiungano la maggiore autonomia e per abbattere discriminazioni e
pregiudizi. Tra i principi generali della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con
disabilità, definita come “il primo grande trattato
sui diritti umani del XXI Secolo”che entrerà ufficialmente in vigore il 3 maggio 2008 , e firmata per
l’Italia il 30 marzo 2007 a New York nella sede delle Nazioni Unite dal Ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, vi sono: il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale,
l’indipendenza delle persone, la non discriminazione, la parità di opportunità, l’accessibilità e la
parità tra uomini e donne.
Nell’ambito dell’università, grazie alla legge
n.17 del 28 gennaio 1999 (“Integrazione e modifica della legge-quadro5 febbraio 1992, n.104, per
l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle
persone handicappate”) agli studenti disabili sono
garantiti sussidi tecnici e didattici specifici, servizi
di tutorato specializzato e le università istituiscono un docente delegato del rettore con funzioni di
coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte
le iniziative volte all’integrazione e alla partecipazione di tali studenti nell’ambito dell’ateneo.
Hanno risposto per noi del “Corriere dell’Università e del Lavoro”, sempre attenti a queste tematiche, il Professor Paolo Valerio, delegato del
Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per le questioni della disabilità e Presidente
Conferenza Nazionale Universitaria Delegati alla
Disabilità (CNUDD), Mario Mirabile, Coordinatore Nazionale dei Giovani per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ci ha offerto la sua testimonianza riguardo la propria esperienza universitaria
da studente disabile e alcuni responsabili del servizio di tutorato specializzato delle università.
RISPONDE IL PROFESSOR PAOLO VALERIO, DELEGATO DEL RETTORE DELL’UNIVERSITÀ FEDERICO II PER LE QUESTIONI DELLA DISABILITÀ
Disabili all’università: counseling e ausili tecnici
Professore qual è la situazione
attuale dell'Università di Napoli
Federico II dal punto di vista delle strutture e dei sussidi didattici
a favore degli studenti con disabilità?
Gli interventi proposti dal nostro
Ateneo hanno come riferimento la
Dichiarazione di Madrid del 2002
che recita “Niente per le persone
disabili senza le persone disabili”.
Quello che si prefigge, quindi, il nostro Servizio di Tutorato specializzato è favorire l’integrazione degli studenti con disabilità a partire dalla loro autodeterminazione. Lo studente
formula un’istanza scritta ed è con
lui che gli operatori del Servizio di
Tutorato Specializzato elaborano
l’ipotesi di intervento individualizzato, definendo le prestazioni e la durata degli interventi. Gli operatori
del Servizio di Tutorato Specializzato insieme a 40 volontari del servizio
civile e altre figure professionali assistono lo studente, verificando la rispondenza del progetto alle esigen-
ze specifiche che emergono in corso
d'opera.
Quanti sono gli studenti disabili che studiano alla Federico II?
La presenza degli studenti con
disabilità sta diventando sempre
più significativa nel nostro Ateneo,
che attualmente conta 848 iscritti
con disabilità; questi numeri ci rendono orgogliosi e ci spronano a migliorare sempre più i servizi rivolti a
questa fascia di studenti.
Quali sono le attività dell'ateneo che coinvolgono tali studenti?
L’Università “Federico II” già dal
1999 si è mossa attraverso la nomina di un Delegato per la disabilità
con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto delle iniziative concernenti l’inclusione degli
studenti con disabilità nell’ambito
dell’Ateneo. Il Delegato del Rettore
è coadiuvato da una rete organizzativa che vede tra i suoi attori: la
Commissione per l’inclusione degli
studenti con disabilità ; i Referenti
di Facoltà e i professionisti del Servizio di Tutorato Specializzato.
I servizi previsti nell’ambito degli
interventi di inclusione sono attuati
attraverso: il Punto di Accoglienza, il
Punto di Counselling psicologico
prolungato, il Punto di Supporto
Tecnico Ausili Tecnologici ed il Punto di Orientamento Didattico-Educativo.
Il servizio di tutorato "accompagna" lo studente anche al termine dei suoi studi per favorire il
suo inserimento nel mondo del
lavoro?
Il conseguimento della laurea è un
grande obiettivo, ma ciò che ne segue è una grande incognita.
E’ in fase di progettazione un apposito servizio d’Ateneo finalizzato
a coinvolgere attivamente questa
fascia di disabili e al contempo le
aziende presenti nello stesso bacino
di impiego, così da permettere una
forte azione di sensibilizzazione verso il mondo imprenditoriale, un matching più efficace tra domanda e offerta di lavoro, nell’applicazione della Legge 68/99 “Norme per il Diritto
al lavoro dei disabili”, e la garanzia
che i laureati disabili possano trovare un lavoro consono alla professionalità acquisita.
SPECIALE
N. 5 - APRILE 2008
TANTA DETERMINAZIONE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI ANCHE IN CONDIZIONI DI DIFFICOLTÀ
“Vi racconto la mia storia”
favoriscano l’inserimento
Il Coordinatore Nazionale
dei disabili nel mondo del
dei Giovani per l’Unione
lavoro?
Italiana Ciechi e Ipovedenti,
Il Centro Nazionale del
il dott. Mario Mirabile, ci
Libro Parlato è un servizio
ha offerto la sua testimoche da tanti decenni garannianza riguardo la propria
tisce la massima diffusione
esperienza universitaria da
di qualsiasi tipo di testo, ristudente disabile.
vista, dispensa o manuale
Dott. Mirabile qual è
su audiocassetta. Il Libro
stata la Sua scelta univerParlato è stato uno strusitaria?
mento fondamentale per i
Mi sono laureato in Giurimiei studi e noi dell’assosprudenza all’Università di
ciazione ci impegniamo afNapoli Federico II e in sefinché sempre più testi posguito ho partecipato ad un
sano arricchirne il catalogo.
Master di II livello all’UniPoi c’è l’ALA, l’Agenzia
versità di Roma La Sapienper la promozione del Laza.
voro dei ciechi, istituita per
Quali le principali diffi- Braille - sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti
favorire l’inserimento o il
coltà che ha incontrato durecupero al mercato del larante il percorso universiSenz’altro si. Oggi l’università suppor- voro dei minorati della vista.
tario?
Qual è la Sua occupazione oggi?
La mia esperienza all’università non è ta uno studente disabile attraverso ausili
Lavoro presso la Presidenza della Fastata particolarmente complicata e questo tecnologici anche individuali, offre punti
soprattutto grazie alla grande disponibili- di accoglienza e di sostegno psicologico coltà di Scienze Motorie dell’Università
tà che ho sempre riscontrato nei docenti. e tutto ciò consente di affrontare gli studi di Napoli Parthenope e mi occupo di organizzazione e didattica. Oggi grazie alle
Prima della legge n. 17 del 1999 le e vivere l’università più serenamente.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipove- tecnologie informatiche è possibile lavoUniversità non erano ancora strutturate con i servizi di assistenza e tutora- denti, che ha per scopo l’integrazione rare in più settori e abbandonare l’idea
to specializzato. Tali servizi avrebbero dei non vedenti nella società, offre ser- che un non vedente possa occupare solvizi di supporto agli studi e servizi che tanto un posto da centralinista.
agevolato la sua esperienza?
DENTRO LE UNIVERSITÀ GLI SPORTELLI DI FIRENZE E SUOR ORSOLA BENINCASA-NAPOLI
“Li seguiamo nel processo di autonomia”
Per conoscere come
si muovono le università abbiamo interpellato
la professoressa Sandra Zecchi, responsabile dei progetti scientifici per i disabili dell’Università di Firenze,
la quale ci ha illustrato
i servizi offerti agli studenti dall’ateneo fiorentino. “Come tutte le
università italiane, abbiamo un delegato per
ogni facoltà responsabile dei servizi ai disabili; all’interno delle singole facoltà ci
sono poi alcuni tutor, specializzati per
aree, che si occupano di offrire un supporto informativo e organizzativo, e
che quindi rappresentano l’interfaccia
tra il professore e lo studente”. Questi
sono i servizi più generali, ma
l’università si occupa di offrire anche
un supporto ad personam con un affiancamento individuale: “Il servizio
più richiesto, e più costoso per
l’ateneo, è quello del collaboratore che
segue individualmente lo studente per
un determinato numero di ore settimanali e che lo aiuta a livello pratico
nello studio. Riceviamo circa 90 richieste l’anno per collaborazioni di questo
tipo”.
La professoressa Zecchi ci parla poi
della particolarità dell’ateneo fiorentino di essere l’unica università in Italia
che tiene un corso di Fisioterapia per
studenti disabili: “Per questo corso ci
sono ausili di vario genere come ipertesti sonori, dei riconoscitori di colori
per i fisioterapisti che devono usare le
macchine. È una risorsa molto importante per gli studenti, l’anno scorso
tutti i laureati hanno trovato un posto
di lavoro”.
Dal Suor Orsola di Napoli, invece, la
psicologa e psicoterapeuta Emilia Napoletano, ci spiega che il SAAD è nato proprio per consentire a tutti di seguire le ordinarie attività accademiche. E in questo non escludono i familiari. “E’ previsto un servizio di counselling rivolto alle famiglie - racconta
la dott.ssa Napolitano - perché quando
gli studenti con disabilità arrivano all’università quasi sempre vivono ancora iperprotetti dai genitori. Il processo
di autonomia, comune a tutte le persone, disabili e non, non ha un carattere
lineare. In più la persona con disabilità
deve fare i conti, non solo con le proprie ansie inevitabili per il nuovo mondo che sta scoprendo, ma anche con
quelle dei propri familiari che, frequentemente, adottano atteggiamenti
castranti, anche se involontari”.
c.b.
13
IN AGENDA
18 APRILE 2008 - MILANO
"Tuttinsime" - grande festa per
promuovere a livello lombardo
la 1° Giornata Nazionale della
Persona con Lesione al Midollo
Spinale - partecipano Nanni
Svampa con Antonio Mancino,
Alessandro Bergonzoni, Gaetano Liguori e il suo trio e molti altri personaggi dello spettacolo
Info:
Tel. 0267074267
www.apl-onlus.it
e [email protected]
Tel. 026472490
www.ausniguarda.it
e [email protected]
8,9 MAGGIO 2008 - ROMA
1a Conferenza Nazionale sulla
Sordità organizzata dall'Ente
Nazionale per la Protezione e
l'Assistenza dei Sordi - Dipartimento Medico Scientifico e di
Medicina Legale e delle Assicurazioni - in collaborazione con
L'Univesità "La Sapienza" di
Roma Scuola di Specializzazione
di Audilogia e Foniatria
Info:
Ente Nazionale Sordi - Sede
Centrale - Segreteria Convegno
Via Gregorio VII, 120 - 00165 Roma
E-mail: [email protected]
L’ESPERIENZA DI DUE STUDENTESSE DELLA STATALE DI MILANO
“I tutor ci danno l’aiuto più grande”
Alla Statale di Milano gli
studenti con disabilità si dicono contenti del servizio a
loro dedicato. “Mi aiutano a
reperire i testi su cui studio
e sono seguita da una tutor
che mi assiste nello studio,
nella preparazione degli esami e nei contatti con i professori” spiega Alessandra,
25 anni, affetta da Fibrodisplasia Ossificante Progressiva, malattia rarissima (un
caso ogni 2 milioni di persone) che colpisce il sistema
motorio e comporta problemi alla deambulazione e alla mobilità in generale. “Vivo fuori Milano e raggiungere l'università con i mezzi pubblici sarebbe impossibile per me. Il servizio mi aiuta anche mettendomi a disposizione un trasporto personalizzato, permettendomi così di frequentare”.
“Grazie alla splendida collaborazione dei tutor e di Onoria (responsabile del servizio, ndr) sono riuscita ad ottenere tutto il materiale per la preparazione dei miei esami – racconta con entusiasmo Giada, al secondo anno del corso in Beni Culturali -. Inoltre con
i contributi che facilitano l’acquisto delle attrezzature scolastiche
ho ottenuto strumenti utili al mio studio quali una stampante e un
portatile funzionale ed accessoriato”.
E se l’ateneo decidesse di investire su questo servizio, quale aspetto consiglierebbero di migliorare? “Punterei sul fattore umano: i tutor - non ha dubbi Alessandra -. Sono indispensabili per il servizio, e gli ottimi risultati lo dimostrano. Potenzierei anche gli ausili
informatici in generale, la tecnologia può aiutare a superare i limiti che la disabilità impone”. “L’unico consiglio che posso sussurrare
– aggiunge Giada – è di ascoltare e incentivare le grandi iniziative della dottoressa Onoria Neri che ci permettono non solo di arricchirci umanamente e intellettualmente, ma anche di far sì che
il disabile sia considerato una risorsa: un plus-disabile!”
m.g.a.
14
N. 5 - APRILE 2008
LAVORO&FUTURO
BORSE DI STUDIO RISERVATE ALLE DONNE ED AMBIENTE DI LAVORO ETEROGENEO. LEVE STRATEGICHE PER IL SUCCESSO DELL’AZIENDA
In Hp la diversità crea valore
Grazie ad un portafoglio di prodotti e servizi sempre più ampio e variegato, HP fonda le proprie iniziative di reclutamento sulla ricerca di
talenti che operano in un numero
sempre maggiore di aree professionali promuovendo con convinzione
principi quali la diversity e investendo sull'inserimento di neolaureati,
come ci spiega Simone Innocenti,
direttore risorse umane di HP Italiana.
Hp è una azienda che punta sullo sviluppo delle proprie idee. Ritenete importante il contributo
creativo che i neolaureati potrebbero portare all’azienda?
Quale linfa vitale per il futuro della società, HP investe oggi sui propri
manager di domani attraverso la costante collaborazione con i migliori
atenei italiani su progetti di inserimento di neolaureati in ingegneria,
informatica, telecomunicazioni, economia e statistica che aderiscono a
programmi formativi in Italia e all'estero. I profili particolarmente ricercati sono nell’ambito della consulenza e nel ramo commerciale.
In che modo Hp è presente nelle università italiane?
Hp e’ presente attraverso Job fair,
presentazioni aziendali, utilizzo dei
siti universitari per annunci di opportunità di lavoro/stage e programmi quali Educational Institutional Grant.
Originalità, intuito, curiosità
intellettuale, ma nello specifico
chi è il vostro candidato ideale?
HP ricerca prevalentemente lau-
reandi e neolaureati in Ingegneria,
Informatica, Matematica, Fisica,
Statistica ed Economia da inserire
nelle aree commerciale, consulenza
e servizi per i clienti.
I laureati masterizzati hanno
maggiori possibilità?
Per HP il master non rappresenta
un elemento differenziante nel processo di selezione. Le caratteristiche personali ritenute prioritarie per
l’ingresso in HP sono: capacità di lavorare in team, creatività, flessibilità, orientamento al risultato, intuito,
curiosità intellettuale, integrità ed
etica professionale. L’ambiente internazionale rende la conoscenza
della lingua inglese un requisito indispensabile.
Tirocini e stage rappresentano
uno dei canali privilegiati per
l’inserimento in azienda?
Le opportunità di inserimento so-
no attive tutto l’anno. HP offre inoltre interessanti possibilità di stage
retribuiti della durata di 6 o 12 mesi,
nei diversi settori aziendali.
La finalità è quella di realizzare
momenti di alternanza tra studio e
lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza
diretta del mondo del lavoro. Lo stage e’ inoltre un periodo di formazione "on the job", che costituisce
un’occasione di conoscenza diretta
del mondo del lavoro oltre che di acquisizione di una specifica professionalità.
Sono previste borse di studio
per studenti particolarmente meritevoli?
Hp propone per studenti particolarmente meritevoli borse di studio
riservate a donne poiché la Diversity, in particolare, è un importante
principio guida di HP, una delle prime aziende internazionali a cogliere
le opportunità offerte da un contesto di lavoro eterogeneo, inteso come leva strategica per il successo
della società, la crescita personale e
professionale dei dipendenti e la
soddisfazione dei clienti.
Su queste basi l’azienda è stata in
grado di creare gruppi di lavoro diversificati che rendono più innovativo, dinamico e vitale l’ambiente in
cui le persone operano. Il rispetto di
tutte le idee ha contribuito a creare
un ambiente aperto e piacevole, motivando le persone a dare sempre il
meglio.
Anna Di Russo
AMBIZIONE, SPIRITO GIOVANE E TENSIONE VERSO LA SITUAZIONE MIGLIORE. POSSEDERLE VUOL DIRE ESSERE GIÀ DENTRO LA BANCA
“Orange Spirit”. Ecco i giovani ING DIRECT
ING DIRECT è la banca diretta più
grande del mondo, attiva in Italia dal
2001. Fa parte di ING, uno dei più importanti gruppi bancari assicurativi al
mondo, presente in più di cinquanta
Paesi. I numeri rendono bene l’idea
della rapida crescita di ING DIRECT
Italia: più di 680 dipendenti e quasi 1
milione di clienti. Ma come fare per
entrare nel team di lavoro e contribuire al successo aziendale? Lo abbiamo
chiesto a Chiara Zuccalà, responsabile delle risorse umane di ING DIRECT Italia.
Qual è il profilo del vostro candidato ideale?
Le caratteristiche ricercate in tutti i
profili sono: flessibilità e adattabilità
così come positività, entusiasmo e
una certa dose di imprenditorialità. Si
potrebbe quindi parlare di spirito giovane, quello che ING DIRECT definisce “Orange Spirit”.
Esistono possibilità di inserimento in azienda per laureati che
non abbiano una formazione di tipo prettamente economico?
Molti dei laureati inseriti in azienda
hanno un’estrazione diversa da quella economica. La provenienza in alcuni casi è umanistica, statistica oppure
legale. La laurea è sicuramente un’
elemento importante ma si presta
molta più attenzione alle potenzialità
riscontrate nel candidato in fase di
colloquio.
Quali sono le aree di impiego in
cui reclutate il maggior numero di
giovani neolaureati?
I neolaureati sono inseriti, generalmente, in tutte le aree di ING DIRECT
Italia.
Quali sono gli elementi che più vi
colpiscono al momento della prima selezione dei curricula?
Elementi importanti in fase di selezione dei curricula sono: il tempo trascorso per raggiungere la laurea,
l’impegno in stage o collaborazioni
durate gli studi, un’eventuale esperienza all’estero, l’argomento affrontato in fase di tesi di laurea e le conoscenze linguistiche.
Quali sono gli errori da evitare
nella compilazione del proprio curriculum? E quali invece gli elementi da evidenziare?
Da evitare è la prolissità. Spesso capita di ricevere dei curricula contenenti l’elenco di tutti gli esami sostenuti all’università, la certificazione di
tutti i corsi di formazione frequentati,
oppure l’elenco di tutte le esperienze
lavorative svolte durante gli studi, anche quelle non inerenti al percorso di
studi frequentato (come ad esempio:
hostess, cameriere…). Queste sono le
cose da evitare, voler fare un curriculum lungo a tutti i costi non è una
buona cosa, soprattutto se ad essere
inserite sono informazioni superflue
come quelle elencate.
Com’è strutturato l’iter di selezione?
Solitamente viene svolto un primo
colloquio con l’ufficio del personale.
Se l’esito è positivo si passa al colloquio con il supervisor di riferimento e
successivamente con il responsabile
dell’area di cui il candidato farà parte.
Nel corso del colloquio individuale quanto conta che il candidato si dimostri sicuro di sé e preparato su argomenti di carattere tecnico?
Durante i colloqui si cerca di ritrovare nelle risposte dei candidati, oltre
che la conferma della preparazione
professionale, soprattutto i valori della nostra cultura e un po’ dell’Orange
Spirit di cui si parlava prima. Sono caratteristiche ‘Orange’ la disponibilità
a sfidare lo status quo, l’ambizione,
l’ottimismo e la tensione verso la situazione migliore. Se il candidato non
ha queste peculiarità difficilmente entrerà a far parte di ING DIRECT.
Raffaella Forte
LAVORO&FUTURO
N. 5 - APRILE 2008
15
L’INTERVISTA. PARLA GIAMPAOLO CALCARI, DIRETTORE RISORSE UMANE P&G ITALIA. TRA LE PRIORITÀ: CANDIDATI “PIÙ COMPLETI”
“Esperienze extra-studio per profili ad hoc”
Procter & Gamble è una realtà produttiva affermata nel campo dei beni
di largo consumo cosmetici e farmaceutici. Ma quanto conta ai fini della
selezione il fatto che il candidato abbia
solide conoscenze nel ramo scientifico? A rispondere è Giampaolo Calcari, direttore risorse umane P&G Italia.
“Conta molto a seconda del ruolo che
il candidato dovrà ricoprire in azienda
per esempio nella ricerca e sviluppo,
nelle relazioni esterne tecnico scientifiche, nella produzione o nel settore farmaceutico. Meno ovviamente per altri
rami più istituzionali. L’importante in
tutti i casi è non fermarsi alla sola valutazione accademica del candidato,
ma cercare in lui altri requisiti che ne
mettano in risalto capacità di leadership, comunicazione e attitudine ad un
lavoro di squadra”
Quali sono le caratteristiche che
esulano dal percorso di studio e che
sono ugualmente importanti per
entrare in azienda e fare carriera?
La preparazione accademica e il voto di laurea sono elementi importanti
per una prima valutazione della persona, ma non sono tutto. Quello che cerchiamo è un profilo che sia il più possibile “completo”. In questo senso le
esperienze extra-studio ad esempio
sportive, di volontariato, multicurali,
sono aspetti aiutano a capire le potenzialità del candidato. P&G è una delle
poche aziende al mondo che si basa
sulla “promozione dall’interno”, ovvero tutti i manager dell’Azienda, ad iniziare dai vertici, sono persone cresciute in P&G. Noi non assumiamo managers, di livelli intermedi provenienti da
altre aziende, ma esclusivamente neolaureati. Questo aspetto è determinante nella scelta dei candidati, nei
quali non soltanto dovremo valutare
se sono in grado di ricoprire un certo
incarico nell’immediato, ma, fondamentale, se potranno essere i leaders
P&G del futuro. In un concetto: dalle
nostre scelte dipende il futuro di P&G.
E’ indispensabile che i candidati
abbiano una buona padronanza
delle lingue e che siano disponibili a trasferte sul territorio nazionale e all’estero?
Avere una buona conoscenza della lingua inglese è
importante anche se c’è la
possibilità di migliorarla con
corsi all’interno dell’Azienda.
Essere invece disponibili a
viaggiare è invece fondamentale in un contesto globale
come quello P&G. Anche perché ai candidati che passano
le selezioni in Italia potrebbe essere offerto da subito anche un ruolo in una
delle nostre sedi all’estero. P&G infatti
ha un unico sistema di selezione per
tutta l’Europa che fa si che tutte le sedi Europee possano attingere al bacino di candidati selezionati in Italia e viceversa.
Il canale privilegiato per il reclutamento dei giovani neolaureati è
rappresentato dallo stage. Chi può
candidarsi?
Chiunque può proporsi purchè non
abbia avuto precedenti e prolungate
esperienze di lavoro in altre aziende e
candidare il proprio curriculum vitaè
sul sito www.pgcareers.com, compilare un questionario ed iniziare il processo di selezione che prevede, dopo un
primo screeening, un test logico matematico superato il quale si accede alle
interviste one-to-one. Abbiamo ottime
partnership con tutti gli atenei in Italia
dove siamo presenti frequentemente
nelle università italiane con i nostri
managers per far conoscere l’Azienda
agli studenti e per invitarli a vivere
“una sfida nuova ogni giorno” candidandosi per uno stage in P&G.
In che percentuale gli stagisti
vengono riconfermati con un contratto di lavoro?
Lo stage è un periodo di formazione
molto importante per i ragazzi nel quale oltre ad una intensa attività di coaching giornaliero si offre loro la possibilità di lavorare dando il proprio contributo di idee, su un progetto reale di
business, alla stregua degli impiegati
già assunti. Tutti i nostri stages sono
retribuiti e per chi non risiede a Roma
offriamo anche l’alloggio in residence.
Lo stage è una fase di “fidanzamento”
tra i ragazzi e l’Azienda nel quale entrambi devono capire se son fatti l’uno
per l’altra. Fortunatamente la percentuale di “matrimoni” è alta: una dimostrazione dell’efficacia del nostro processo di selezione che ci porta ad identificare spesso da subito i giusti candidati.
Raffaella Forte
16
ANNUNCI DI LAVORO
N. 5 - APRILE 2008
SCELTI PER VOI
da Binacci a Roma
8 diplomati tecnici
La catena di negozi di arredamento
Binacci ricerca e assume 8 arredatori da inserire nelle filiali di Roma. I
candidati dovranno essere in possesso del diploma di laurea ad indirizzo tecnico ed avere un’età compresa tra i 25 e i 35 anni. Sono preferibili anche delle precedenti esperienze nei settori della progettazione
e vendita, oltre ad una predisposizione ai rapporti umani. Gli arredatori
assunti si occuperanno di progettare
la soluzione migliore per il cliente;
svolgeranno un periodo di prova alla
fine del quale saranno pienamente
inseriti in azienda e avranno fisso
mensile, provvigioni e premi al raggiungimento degli obiettivi. Per candidarsi occorre inviare il curriculum
con
foto
all’indirizzo
[email protected].
100 assunzioni sicure
per chi ama la tecnologia
Avanade è una società informatica
che ha avviato una campagna di assunzioni piuttosto vasta. Nei primi
mesi
del
2009
è
previsto
l’inserimento di oltre 100 addetti informatici. La selezione si rivolge a
giovani laureati nel settore scientifico-tecnologico con meno di 27 anni.
Saranno accettati, infatti, giovani
provenienti dalle facoltà di Ingegneria, Matematica, Fisica, e Informatica
con un forte interesse per le tecnologie e attitudine al lavoro di gruppo.
Le sedi di lavoro saranno Milano, Firenze e Roma. I candidati selezionati
seguiranno un corso di circa un mese presso l’”Avanade Accademy” in
cui saranno insegnate ai giovani le
competenze tecniche necessarie per
i primi incarichi. Il contratto offerto
prevede un periodo di apprendistato
di 24 mesi al termine del quale ci sarà l’assunzione a tempo indeterminato. Chi volesse partecipare alle selezioni deve inviare il curriculum all ’ i n d i r i z z o
[email protected].
Studio affiliato ricerca
5 consulenti immobiliari
Lo studio Eur Cecchignola affiliato
Tecnocasa assume 5 consulenti immobiliari da inserire nel proprio organico. Non è richiesta nessuna esperienza per ricoprire il ruolo, necessari invece il diploma, l’età inferiore ai
30 anni e l’ambizione nel lavoro. Inoltre i candidati dovranno essere in
possesso della patente di guida. Il
contratto offerto è a progetto. Per informazioni e candidature scrivere all’indirizzo [email protected] oppure chiamare il numero 065041011.
Assistenti gestori
per Intesa San Paolo
Il gruppo bancario Intesa San Paolo
ricerca neolaureati ai di sotto dei 28
anni da inserire come assistenti gestori. Questa figura professionale si
occupa di aiutare il gestore della
clientela nella pianificazione commerciale e nel raggiungimento degli
obiettivi. Ai candidati viene richiesta
una laurea di primo o secondo livello
in Economia o materie equivalenti,
oppure in Giurisprudenza. Inoltre i
giovani dovranno possedere solide
conoscenze di finanza aziendale,
contabilità e bilancio. Altri requisiti
essenziali sono la conoscenza dei sistemi informatici e la conoscenza
delle lingue. Le sedi per le quali San
Paolo assume sono Milano, Torino,
Brescia, Treviso, Padova, Bologna e
Parma. Per candidarsi occorre seguire le procedure illustrate nel sito
www.intesasanpaolo.com nella sezione “lavora con noi”.
Eni assume periti
al nord e al sud
Il colosso dell’energia sta assumendo molti profili da inserire nelle regioni del nord Italia, in Puglia e in Sicilia. La società ricerca giovani con
diploma di perito industriale, elettrico, meccanico, elettronico e informatico, con buona conoscenza del pacchetto Office e disponibilità a muoversi su tutto il territorio nazionale.
Per essere scelti, inoltre, i candidati
dovranno avere competenze nel settore della fisica tecnica. Gli idonei riceveranno un contratto di inserimento all’interno della società. Chi
fosse interessato si può collegare al
sito internet www.eni.it e consultare
le modalità di candidatura dalla sezione “lavora con noi”.
selezioni a Milano
75 Assistenti di volo,
La compagnia aerea low-cost esayJet è alla ricerca di 75 assistenti di
volo tra hostess e stewart. I requisiti
per essere scelti sono l’essere maggiorenne, avere una fluente conoscenza dell’inglese e un passaporto
valido per tutte le nazioni europee.
Le selezioni saranno effettuate il
giorno 29 aprile a Milano nell’ambito
di un “recruitment open day”. Chi
verrà scelto parteciperà a un corso di
formazione gratuito per ottenere la
certificazione di assistente di volo, al
termine del quale firmerà un contratto a tempo determinato. Per partecipare al recruitment open day occorre
collegarsi
al
sito
www.easyjetcareers.com, andare alla sezione current vacancies e cliccare su “cabin crew”.
65 giovani animatori
per strutture turistiche
Sono ben 65 gli animatori ricercati
dalla Marketing centro sevizi turistici nell’ambito di un progetto di reclutamento volto alla prossima stagione
estiva. La società assume anche personale senza precedente esperienza
lavorativa. I profili richiesti sono
istruttori sportivi, in particolare di
vela,
canoa, windsurf, nuoto, tennis e tiro
con l’arco, responsabili baby, mini e
junior club, ballerini, tecnici del suono, animatori di contatto, hostess
con conoscenza lingue. I requisiti essenziali sono: ottima predisposizione
ai contatti umani, flessibilità, età non
superiore ai 30 anni. Il contratto offerto è a progetto. Gli interessati
possono inviare il curriculum con foto all’indirizzo email [email protected].
per la stagione estiva
860 animatori
Esse Animazione sta reclutando animatori da inserire in prestigiosi vil-
laggi turistici in tutta Italia e in particolare in Sardegna. La società seleziona 860 figure tra capi villaggio, capi animazione, animatori di Contatto, hostess, responsabili ed addette
al Mini club, maestri di ballo, Istruttori di tennis, aerobica, vela e windsurf, coreografi e ballerini, costumisti, scenografi, tecnici audio e luci,
dj, Assistenti ai bagnanti, addetti al
piano bar. Esse Animazione richiede
una disponibilità minima di 2 mesi
compreso agosto, entusiasmo e versatilità.
Addetti alla vendita
Valtur vi sta cercando
Opportunità di lavoro nel mondo delle vacanze. Il famoso marchio Valtur,
per le agenzie situate a Roma, sta reclutando addetti alla vendita da inserire con un contratto a tempo determinato.
I requisiti per essere assunti sono i
seguenti: avere un’età compresa tra
i 23 e i 28 anni ed essere in possesso
di un diploma con specializzazione
ad indirizzo turistico. Valtur richiede
inoltre almeno un anno di esperienza
in ruoli analoghi presso agenzie,
buona dimestichezza con i sistemi
informatici e ottime qualità dialettiche e di negoziazione. Nello specifico
la figura dell’addetto alla vendita curerà i rapporti con la clientela consigliando e assistendo i clienti nell’acquisto della migliore soluzione tra
quelle proposte sul catalogo Valtur.
Sarà incaricato di calcolare le tariffe,
verificare le disponibilità di camere e
di volo ed effettuare le prenotazioni.
Svolgerà inoltre mansioni di carattere amministrativo e contabile e curerà i contatti con la sede. Chi vuole
partecipare alle selezioni deve inviare il curriculum all’indirizzo [email protected] citando come oggetto della email “Addetto
Agenzia Roma”.
Agenti e promoter
per un progetto Codapi
CODAPI (Confederazione delle attività Produttive italiane) è in procinto
di creare un progetto che possa costituire una valida alternativa al
commercio tradizionale per offrire ai
clienti sconti e promozioni. Per dar
vita a questo progetto e promuoverlo, la confederazione assume agenti
e promoter per un lavoro continuativo di consulenza che assicuri inoltre
buone possibilità di crescita. I requisiti richiesti sono determinazione,
capacità di lavorare per obiettivi, doti relazionali, aspetto curato e buona
dialettica. Per gli assunti è previsto
un corso di formazione gratuito. Gli
interessati possono inviare il curriculum corredato di foto all’indirizzo
[email protected].
Tagliati per il successo
assume parrucchiere
La famosa catena di parrucchieri seleziona un giovane da inserire nella
sede di Roma zona Eur/Torrino.
L’ambiente in cui si verrà inseriti è
giovanile e dinamico e il candidato
dovrà dimostrare altrettanta dinamicità e doti relazionali. È gradita una
precedente esperienza nel settore.
Tagliati per il successo offre inquadramento a norma di legge e corsi di
formazione per una costante crescita
professionale. Le candidature possono essere inviare all’indirizzo [email protected]. Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero
0652246722.
In 100 al call center
per Europ Assistance
Per il call center di Milano Europ Assistance seleziona ben 100 operatori
da inserire in sede. L’azienda, che offre assistenza privata nei settori del
viaggio, delle automobili, della salute e della casa, intende inserire nel
periodo aprile-maggio 100 nuovi
operatori. La ricerca si rivolge principalmente a studenti, diplomati o laureati con buona conoscenza della lingua inglese; ai candidati sono richieste disponibilità a lavorare su turni,
buone capacità di operare in un contesto flessibile e dinamico, familiarità all’uso del pc e orientamento al
problem solving. Dopo un programma di formazione, i neoassunti saranno inseriti all’interno di team dedicati alle attività di assistenza nel
soccorso stradale o sanitario e di Customer Care, per informazioni e consulenze in ambito automobilistico,
assicurativo, turistico. Essendo la sede di lavoro Milano, sarà data prelazione ai candidati residenti in questa
città o nelle vicinanze. Chi verrà assunto riceverà un contratto a tempo
determinato e lavorerà per un primo
periodo iniziale di 5/8 mesi. Tutti coloro che sono interessati possono telefonare allo 02.583841 oppure inviare il proprio curriculum all’indirizzo
e-mail
[email protected].
Esperienza umanistica
per quattro catalogatori
Bibliotheca Rfid Library Systems
s.r.l. è una società ha per oggetto
principale la costruzione, il commercio e la gestione di apparati e sistemi
di identificazione automatica o in radiofrequenza per le biblioteche o enti simili. L’azienda è alla ricerca di
quattro catalogatori da inserire in
una biblioteca a Roma. Unico requisito richiesto agli aspiranti catalogatori è quello di possedere una formazione umanistica. Il contratto offerto
è a progetto. E’ richiesta disponibilità immediata. Chi volesse candidarsi
per questi posti può inviare il curriculum completo all’indirizzo di posta
elettronica [email protected].
Opportunità in Mediaset
per brillanti neolaureati
L’organico della grande azienda televisiva Mediaset ha bisogno di nuove
leve. Nello specifico servono brillanti
neolaureati da inserire nella sede di
Cologno Monzese. La società è interessata ai giovani appena usciti dalle facoltà di Economia, Ingegneria o
Giurisprudenza, specializzazioni necessarie per ricoprire alcuni ruoli nell’azienda. I posti liberi comunque ci
sono in varie aree, da quella legale fino alle risorse umane. Oltre alla laurea, Mediaset richiede un’età non
superiore ai 26 anni, ottima conoscenza dell’inglese e determinazione
nel raggiungimento degli obiettivi.
Non è richiesta alcuna esperienza
precedente. I candidati prescelti sa-
ANNUNCI DI LAVORO
N. 5 - APRILE 2008
17
SCELTI PER VOI
ranno inseriti in azienda con un contratto di inserimento della durata di
diciotto mesi. Le selezioni, già avviate, proseguiranno per tutto il mese di
maggio. Chi intende parteciparvi
non deve fare altro che collegarsi al
sito www.gruppomediaset.it e inviare la propria candidatura usando il
form presente nella sezione “lavora
con noi”.
nel settore dell’editoria
2 addetti alla segreteria
Alla Roma Centro Servizi Editoriali
sono aperte le selezioni. La società di
consulenza aziendale, nei settori della stampa, l’editoria e la radio-tv, cerca 2 giovani addetti alla segreteria
che abbiano il diploma di ragioneria,
ottima conoscenza del pacchetto Office e prendano seriamente il loro lavoro. La società offre un contratto a
progetto. Coloro che volessero candidarsi come addetti possono inviare il
curriculum via fax al numero
0657289099.
Account esperto
alla Ett c’è posto
Un account nella capitale: la società
che offre il posto è la Ett (Eletronic
Technology Team), azienda tecnologica per l’informatizzazione e
l’implementazione di servizi per la
pubblica amministrazione e le aziende. La Ett è specializzata nella realizzazione di applicazioni che utilizzano
Internet come strumento strategico;
offre soluzioni personalizzate anche
alle aziende per migliorare le loro performance gestionali e di conseguenza la competitività sul mercato. La società assume un account con ottime
capacità relazionali, di coordinamento e di redazione di testi. Il candidato
ideale ha già maturato una esperienza lavorativa nel settore ed ha una
buona predisposizione al lavoro di
gruppo. La tipologia di contratto resta da definire. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum all’indirizzo [email protected].
per Musica Nova
5 insegnanti di musica
L’associazione culturale Musica Nova
è alla ricerca di 5 insegnanti di strumento da impiegare nella città di Roma. Requisiti indispensabili sono il diploma di strumento al conservatorio,
conoscenze nella didattica e flessibilità per eventuali spostamenti. La modalità di contratto sarà definita in sede di colloquio. Chi volesse entrare a
far parte di Musica Nova può inviare
il curriculum vitae all’indirizzo di posta elettronica [email protected];
maggiori informazioni si possono reperire chiamando il numero dell’associazione 06 30361100.
cerca diversi profili
Il Policlinico di Tor Vergata
Sono undici i contratti definitivi messi a disposizione dai due bandi, pubblicati dal Policlinico di Tor Vergata,
per l’assunzione di personale sanitario e amministrativo. Il primo concorso prevede 9 assunzioni per infermieri, tecnici di laboratorio e amministrativi, mentre il secondo offre 2 posti a
dirigenti già inseriti in enti pubblici e
con competenze di natura amministrativa, economica e contabile. I due
bandi scadono il 2 maggio, quindi bisogna presentare la richiesta entro
tale data. Per visionare i bandi nel
dettaglio occorre collegarsi al sito
www.ptvonline.it/concorsi.a sp mentre per ulteriori informazioni si può
chiamare l’ufficio concorsi ai numeri
0620900205-195-124.
Quando la bellezza
recluta nuovi talenti
Una nuova campagna di reclutamento all’insegna dell’estetica e della bellezza. L’ha lanciata Sephora, la catena
di profumerie che per un ampliamento del suo organico cerca addetti e
store manager per i punti vendita
della capitale. La campagna si chiama “La bellezza ti conquista” ed è rivolta a 15 giovani neolaureati tra i 22
e i 28 anni, che abbiano già svolto
una esperienza lavorativa nella grande distribuzione, preferibilmente nel
settore dei cosmetici. I prescelti diventeranno Store Manager, verranno
formati al ruolo e assunti con un contratto a tempo indeterminato. Per coprire questo ruolo è necessario essere disponibili a spostamenti. Posti liberi anche per diplomati che cercano
un lavoro in negozio come commessi:
le posizioni aperte sono 5 e sono rivolte a giovani dai 18 ai 25 anni che
abbiano un’esperienza lavorativa nelle vendite di almeno un anno alle
spalle. Per partecipare alle selezioni
occorre inviare il proprio curriculum
all’indirizzo [email protected]
specificando nell’oggetto la posizione
di interesse.
Accenture cerca profili
ad alto potenziale
Un lavoro nell’IT. Ad offrirlo Accenture Technology Solutions, l’azienda
che realizza e gestisce soluzioni tecnologiche per suoi clienti. Questa settimana le porte sono aperte a neolaureati in Ingegneria, Informatica, Matematica e Fisica. I requisiti per inserirsi? Un’età preferibilmente entro i
28 anni, la laurea di primo o secondo
livello in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Informatica,
Matematica, Fisica e un forte interesse per l’attività di programmazione.
Al superamento dell’iter di selezione
Accenture offre l'opportunità di partecipare ad un intenso programma di
formazione teorico-pratico, di livello
base o avanzato a seconda del grado
di preparazione, sui principali linguaggi di programmazione. E una
volta superate le prove finali, i candidati saranno assunti in Accenture.
Lavoreranno in un contesto giovane
e parteciperanno a progetti presso
importanti aziende italiane. Le zone
di lavoro sono: Milano, Torino, Roma
e Napoli. Candidature sul sito:
www.accenturetechnologysolutions.it.
per controlli ad hoc
Mistery shopper
La società International Service
Check recluta mistery shopper, ovvero persone che visitando negozi e
ipermercati si fingono clienti e valutano l’efficienza dei negozianti e dei lavoratori. Il mistery shopper, infatti, si
comporta esattamente come un
cliente normale. Fa la spesa, mangia
nei ristoranti, compra oggetti, ma nel
frattempo è molto attento a valutare
la qualità dei prodotti, il lavoro del
personale, la pulizia degli ambienti, a
seconda delle richieste del cliente
che vuole controllare l’efficienza dei
propri punti vendita. Ai candidati è richiesta buona memoria e capacità di
essere discreto (il mistery shopper,
infatti, non deve mai rivelare la sua
identità, né dare a vedere la sua funzione). È necessario avere un accesso
a internet e un conto corrente personale. Il compenso sarà stabilito di volta in volta in quanto comprenderà anche i rimborsi per gli acquisti e le spese. Zona di lavoro Rieti. Per candidarsi è necessario entrare nell’area italiana
del
sito
web
www.internationalservicecheck.com
e registrarsi. Inoltre per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare
l’indirizzo
email
[email protected]
32 assunzioni in vista
Camera di Commercio
Scade il 2 maggio il bando pubblicato
dalla Gazzetta Ufficiale per il concorso di 32 posti alla Camera di Commercio di Napoli. Ci sono posti sia per
laureati che per diplomati. Per i primi
ci sono 26 opportunità in ruoli come
funzionari ed esperti in servizi amministrativo-contabili, tecnico-informatici ed economico-promozionali. I sei
posti a cui si può accedere anche solo con il diploma sono invece come
assistenti per i servizi amministrativo-contabili e tecnico-informatici. Il
bando completo del concorso si può
visionare sul sito www.na.camcom.it.
200 animatori turistici
per la stagione estiva
La società AinstAin ricerca ben 200
giovani da inserire come animatori in
villaggi turistici per la stagione estiva
2008. Ai candidati non è richiesta
nessuna esperienza lavorativa precedente, ma sono ben accette qualifiche come diploma di istruttore sportivo. Sono invece necessarie ottime
qualità relazionali e predisposizione
al contatto con la gente. Il contratto
che la società offre è a progetto. Si
può inviare il curriculum via fax al numero 0550948168 oppure via e mail
all’indirizzo
[email protected].
per System Data Center
130 consulenti telefonici
Per un nuovo progetto di promozione
commerciale nel settore dei prodotti
di energia e gas, la società System
Data Center seleziona ben 130 consulenti telefonici che abbiano buone
doti comunicative, una conoscenza
base dell’uso del pc e magari con
qualche esperienza precedente nei
call center. L’azienda offre inserimento immediato e possibilità di assunzione dopo un periodo di prova retribuito. Le sedi di lavoro sono su Roma
zona Tiburtina/Togliatti oppure ad
Acilia. Per partecipare alle selezioni
occorre inviare un curriculum dettagliato
all’indirizzo
[email protected] indicando nell’oggetto
la sede di lavoro preferita.
Partenze immediate
per 150 animatori
Si cercano 150 animatori da inviare al
più presto verso i più ambiti luoghi di
vacanza. Li cerca Eventi Famosi che
seleziona i seguenti profili: capo villaggio, capo animazione e sport, animatori di contatto, responsabili baby
e mini club, coreografi e ballerini. I requisiti per essere assunti sono bella
presenza e ottime doti relazionali. Il
contratto offerto è a progetto. Per informazioni si può chiamare il numero
3939658616 oppure scrivere all’indirizzo, allegando curriculum e foto, [email protected].
5 consulenti commerciali
per Alleanza Assicurazioni
Per il settore della consulenza commerciale Alleanza Assicurazioni seleziona 5 consulenti previdenziali da inserire nella sede di Roma nord. I candidati dovranno essere in possesso di
diploma o laurea ed avere un’età
compresa tra i 24 e 30 anni. Buone
possibilità di carriera. Gli interessati
devono inviare il curriculum all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Età massima 28 anni
Un Pr al centro di Roma
La società Benecasa è alla ricerca di
un addetto alle pubbliche relazioni da
inserire in una sede di lavoro al centro di Roma. Ai candidati è richiesta
la residenza a Roma, età massima di
28 anni, eccellente capacità dialettica
e organizzativa. L’azienda richiede
inoltre la conoscenza dell’uso degli
strumenti informatici e del pacchetto
Office e una discreta dimestichezza
con la lingua inglese. Gli assunti saranno inizialmente inquadrati con un
contratto a progetto. Il curriculum si
può inviare via email all’indirizzo [email protected] oppure via fax allo
06892800.
VUOI LAVORARE CON I BAMBINI?
Progetto Alta Formazione
CORSI PROFESSIONALI
AUTORIZZATI DALLA REGIONE LAZIO
LAVORERAI GIA’ DURANTE LA FORMAZIONE!!!
Tel. 06.86.21.07.71- 06.86.21.07.88
www.logospaf.it
18
BORSE - PREMI - STAGE
N. 5 - APRILE 2008
SCELTI PER VOI
Un premio a lavori
sulla migrazione
Il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane è un centro di ricerca e
di documentazione dedicato alla storia, la cultura e l’attualità delle migrazioni italiane nel mondo; il centro
ha avviato un concorso per
l’assegnazione di due premi di laurea della somma di 1.000 euro ciascuno. I premi sono dedicati a tesi di
laurea specialistica o di dottorato
discusse in università italiane o straniere a partire dall’anno accademico
2004-05 incluso. L’oggetto delle tesi
dovranno essere le migrazioni italiane nel mondo, analizzate nell’ambito
di una o più delle articolazioni disciplinari e interdisciplinari del tema
(storica, politica, sociologica, economica, antropologica, culturale, letteraria e artistica), inclusi specifici argomenti quali le migrazioni contemporanee, le migrazioni di ritorno e
l’identità etnica dei discendenti dei
migranti. Le lingue ammesse negli
elaborati delle tesi sono l’italiano,
l’inglese, il francese, il portoghese e
lo spagnolo. Le domande di partecipazione devono essere inviate per
posta tramite raccomandata entro e
non oltre il 15 maggio 2008, all’indirizzo Segreteria Centro Altreitalie
sulle Migrazioni Italiane/Premio Tesi
c/ Fondazione Giovanni Agnelli, via
Giacosa 38, 10125 Torino; si possono
anche inviare tramite l’email all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Alla domanda deve
essere allegata la tesi in formato cartaceo e su supporto informatico
(PDF su CD-Rom).
Vodafone cerca
stagisti a Milano
La nota compagnia telefonica ricerca giovani neolaureati da inserire
in azienda con contratti a tempo determinato e stage. Le opportunità offerte provengono dalle sedi del norditalia e sono nel settore commerciale,
tecnologico e delle risorse umane. I
requisiti variano a seconda del ruolo
per il quale ci si candida: le lauree
maggiormente richieste sono comunque quelle nelle materie scientifiche, come Ingegneria Elettronica e
delle telecomunicazioni, nelle materie economiche e statistiche e nelle
materie umanistiche per lo stage
nelle risorse umane; per quest’ultimo è preferibile che il candidato abbia conseguito un master nella materia nella quale si è laureato. Per
candidarsi e visionare tutte le posizioni aperte e i requisiti richiesti per
ognuna è necessario collegarsi al sito dell’azienda www.vodafone.it.
In Automotive fai pratica
nel servizio clienti
Automotive è una società che
opera nel campo della progettazione, implementazione e gestione di
soluzioni flessibili per il management di grandi flotte aziendali, case
automobilistiche, importanti autonoleggi e concessionarie d’auto.
L’azienda è alla ricerca di uno stagista per la sede di Capena, in provincia di Roma; il candidato avrà il compito, in affiancamento con un tutor,
di assicurare la corretta applicazione
delle procedure di fatturazione e del
registro anagrafico dei fornitori.
Supporterà inoltre l’intero processo di noleggio di autovetture
aziendali, contestualmente ad un’attività di front office. Automotive ricerca neolaureati o laureandi in discipline economiche che abbiano
buona padronanza del pacchetto Office, siano in possesso di patente di
guida e che siano automuniti. Altri
requisiti necessari sono passione per
le auto e domicilio in prossimità della sede di lavoro. L’età massima per
candidarsi sono 30 anni. Lo stage
avrà una durata di 6 mesi.
E' previsto un rimborso spese di
500 euro mensili con ticket restaurant giornalieri del valore di 5,20 euro. Gli interessati devono inviare il
curriculum all’indirizzo [email protected].
30 allievi capo reparto
Nelle sedi Auchan di Roma
Tirocini nella grande distribuzione da Auchan: per le sedi romane di
Fiumicino, Collatina e Porta di Roma
la catena di ipermercati seleziona 30
stagisti da formare come capi reparto. I requisiti da avere per iniziare lo
stage sono: età compresa tra i 20 e
30 anni, preferibilmente laureati, automuniti, con discrete doti nell’uso
del pc. I candidati dovranno inoltre
avere buone capacità organizzative,
flessibilità e doti relazionali. Lo stagista, in affiancamento al tutor aziendale, acquisirà le competenze proprie del ruolo: conoscenza del settore della gdo e dello specifico mercato di riferimento, pianificazione delle
politiche commerciali, organizzazione e sviluppo della squadra e delle
attività quotidiane del reparto.
L’azienda offre buone opportunità di
crescita e il tirocinio formativo avrà
durata di 3 mesi. Per candidarsi è
sufficiente collegarsi al sito di Auchan www.auchan.it.
Per laureati “biologici”
7.200 euro di borsa
Il Dipartimento di Biotecnologie
Agrarie dell’Università di Firenze
bandisce
un
concorso
per
l’assegnazione di una borsa di studio
per la realizzazione di un programma
dal titolo “Miglioramento della qualità dei vini mediante l’impiego di inoculi misti”. La borsa di studio ammonta a 7.200 euro, e il programma
avrà durata di 6 mesi. Il progetto verrà svolto presso il Dipartimento di
Biotecnologie Agrarie a Firenze. Possono accedere al concorso i candidati in possesso di laurea vecchio ordinamento in Scienze Biologiche o di
corrispondente laurea specialistica
conseguita presso le Università italiane oppure estere. La domanda di
partecipazione al concorso, redatta
in carta semplice, dovrà essere inviata al Direttore del Dipartimento di
Biotecnologie Agrarie, Via Maragliano 77, 50144 Firenze, e inviata a
mezzo raccomandata con avviso di
ritorno entro il giorno 29 aprile 2008.
Il concorrente dovrà allegare alla domanda l’autocertificazione riguardante gli esami sostenuti (o certificato di laurea con gli esami superati)
una copia della tesi di laurea, il curriculum vitae e ogni altro titolo o attestato ritenuto utile.
per appassionati di arte
Borse di studio R. Longhi
La Fondazione di Studi di Storia
dell’Arte Roberto Longhi bandisce
delle borse di studio per l’anno accademico 2008-2009 dedicate agli appassionati di discipline storico-artistiche che intendano compiere, dopo la laurea, un’esperienza formativa significativa in questo mondo.
Per la partecipazione al concorso sono necessari i seguenti requisiti: laurea con tesi in Storia dell’Arte ed età
inferiore a 32 anni alla data del 15
maggio 2008. La borsa di studio, il
cui importo verrà erogato in rate
mensili anticipate per la durata di
nove mesi, a partire dal mese di ottobre 2008 fino al giugno 2009, ammonterà complessivamente a 5.400
euro e servirà per finanziare
l’attività scientifica che i borsisti potranno compiere all’interno della
Fondazione. L’attività di ricerca avrà
inizio nel mese di ottobre. I borsisti
dovranno frequentare la Fondazione
e collaborare a ricerche di gruppo su
argomenti definiti in accordo con la
Commissione
Scientifica.
L’accettazione della borsa di studio
comporterà la totale disponibilità all’attività di ricerca della Fondazione.
I vincitori delle borse dovranno necessariamente garantire di risiedere
a Firenze per la durata della borsa di
studio. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere indirizzata alla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi e inviata esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
entro il giorno 15 maggio 2008. Alla
domanda dovranno essere allegati
alcuni documenti, la lista completa è
consultabile dal bando del concorso
al sito www.fondazionelonghi.it. I
concorrenti ritenuti idonei in base ai
titoli presentati saranno invitati a un
colloquio con la Commissione Scientifica e una parte del colloquio si
svolgerà in lingua inglese.
Lattanzio e Associati premia
tesi di laurea sulla PA
Premio Tesi PA è un'iniziativa
annuale di Lattanzio e Associati,
una società di consulenza per la direzione e formazione manageriale
specializzata in interventi di innovazione e modernizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Il premio è
stato realizzato in collaborazione
con FORUMPA ed è finalizzato a favorire la ricerca e lo sviluppo nella
Pubblica Amministrazione. I destinatari del concorso sono tutti coloro
che hanno discusso entro il 2007 una
tesi nell'ambito dei corsi del nuovo e
del vecchio ordinamento, master,
dottorati e scuole di specializzazione
di Università italiane o straniere,
purché redatta in lingua italiana o
inglese, elaborando idee innovative
e di frontiera sulle o per le Pubbliche
Amministrazioni. Al vincitore verrà
attribuito un compenso in denaro di
5.000 euro. Gli elaborati verranno
esaminati da un Comitato di Giuria
composto da esperti del settore provenienti dal mondo accademico, della consulenza e delle Istituzioni. La
procedura di selezione della tesi vincitrice è attuata per gradi, e sarà
anonima e indipendente. La doman-
da di partecipazione al Premio deve
essere inviata online tramite il sito di
Lattanzio
e
Associati
www.lattanzioeassociati.it entro il
30 giugno 2008.
Concorso per universitari
Sui
valori della Costituzione
Il Comune di Viareggio, Assessorato Pubblica Istruzione, organizza la quarantottesima edizione del
concorso "I giovani nella vita pubblica del paese" - Sezione Università.
Il concorso si ispira alla presenza
e al ruolo delle nuove generazioni
nella vita pubblica in riferimento ai
valori di unità, democrazia, libertà,
giustizia sociale, sanciti dalla Costituzione. Possono partecipare gli studenti iscritti a un corso di studi di
tutte le Università italiane, i quali
dovranno presentare un elaborato
sul seguente argomento: “La lotta
alle discriminazioni basate sul genere è ormai assunto come uno dei
principali obiettivi europei, come dimostrano l’elaborazione della “Carta europea per l’uguaglianza di donne e uomini nella vita locale e regionale” e la proclamazione dell’”Anno
europeo delle pari opportunità per
tutti”. Esprimete le vostre valutazioni sulle strategie prospettate e
fornite le vostre indicazioni e le vostre proposte”. Gli elaborati possono essere il prodotto sia di un lavoro
individuale, sia di un lavoro di gruppo. Saranno premiate le cinque opere migliori; il primo classificato riceverà la somma di 800 euro. Per consultare il bando completo del premio, che scade inderogabilmente il
30 aprile, e le modalità di presentazione degli elaborati, si può visitare
il sito del Comune di Viareggio
www.comune.viareggio.lu.it.
c’è il premio Benetton
Per lauree “sportive”
VerdeSport s.p.a., in collaborazione con Assicurazioni Generali ha
promosso il premio di laurea “Stefano Benetton” per tesi di laurea riguardanti le tematiche sportive. Il
premio è riservato a tesi di laurea
triennale, specialistica o di dottorato. Il primo premio, dell’importo di
2.000 euro, è riservato a tesi specialistiche o di dottorato; un secondo
premio di 1.500 euro è dedicato, invece, alla memoria del giornalista
Giorgio Lago, e premierà tesi di laurea che tratteranno, sempre in relazione allo sport, la comunicazione
scritta o radiotelevisiva. Infine sono
messi in palio altri due premi di
1.000 euro ciascuno, per gli studenti appartenenti a tutti i corsi di laurea con tesi finali di argomento sportivo. Coloro che intendono concorrere per il Premio Benetton devono inviare entro il 30 aprile 2008 la copia
cartacea della loro tesi di laurea, accompagnata dal certificato di laurea
e dalla domanda in carta semplice
indirizzata a VerdeSport, al Centro
di Documentazione di VerdeSport,
strada del Nascimben 1/b, 31100,
Treviso. La premiazione avrà luogo
nel mese di dicembre 2008 a Treviso. Per ulteriori informazioni sul premio
consultare
il
sito
www.ghirada.it.
POST IT
TEATRO. In tv era
l’automobilista “perennemente in… zzato” contro tutti, ma è ormai storia del cabaret. Stiamo
parlando di Gioele Dix, attore che si è proposto anche in veste drammatica e in fiction di quasisuccesso. Il suo amore resta però il palco, e
lo possiamo seguire in uno dei suoi one-manshow al Carcano di Milano, fino al 20 del mese,
nello spettacolo “Tutta colpa di Garibaldi”.
Anno I n. 5
Cento di
questi Walt
La Disney compie cento anni. Che gran bel numero “tondo tondo” per festeggiare il genio della
matita da cui sono usciti Topolino (a proposito,
Mickey Mouse quest’anno spegne 80 candeline),
Paperino, Pippo e naturalmente film che hanno
nutrito e nutrono ancora le generazioni, dal lontano “Fantasia” (1939) agli ultimi successi anche
targati Pixar, oppure evocanti personaggi come
Biancaneve, Peter Pan, Pinocchio, Robin Hood, La
Sirenetta, Pocahontas, Mulan, Nemo. Ecco, proprio a proposito di quest’ultimo, il pesciolino pagliaccio, il padre Marlin e la sua amica Dorie sono
Inquadrare la normalità
Che cosa significa “essere normale”? Che
cos’è la normalità. A sfogliare il dizionario,
si direbbe “il contrario dell’eccezionalità”.
In un certo senso è vero. Se poi lo strumento con cui lo si fa è la fotografia, allora c’è quasi il rischio di riuscirci, a coglierla, questa normalità. Ma dietro le quinte di
uno scatto d’autore sappiamo benissimo
che c’è riflessione, filosofia dell’immagine,
studio della luce, dell’angolazione migliore… ma migliore per catturare cosa? La normalità. Sarebbe più onesto dire la realtà. In
ogni caso, questo è il tema che si è proposto
il team organizzativo e realizzativo di una
mostra da non mancare, a Roma, disteso
su tre spazi urbani differenti: il Palazzo delle Esposizioni, il Mattatoio di Testaccio e
il Museo di Roma in Trastevere. “Vedere la
normalità” è il titolo di questo anomalo festival della fotografia che vuole immortalare il quotidiano. Agli spettatori l’ardua
(forse) sentenza.
protagonisti di un grande evento in stile Disney,
intitolato “Disney on Ice”, cioè sul ghiaccio. Si
tratta di un fantasmagorico show sulle piste gelate di Milano (appena concluso), Torino (dal 16 al
20 aprile) e Roma (dal 23 al 27). Eccelsi professionisti dei pattini da ghiaccio e danzatori si esibiscono in un vero musical, alla velocità della lama
e scoppiettante in tutti i suoi costumi colorati,
naturalmente al ritmo delle canzoni più famose
di cento anni di prodotti Disney. E non mancano
neanche “Toy Story”, “Cenerentola” e “Il Re Leone”. Ce n’è davvero per tutti i gusti e le età.
AMBIENTE. Non facile denunciare l’impatto
dell’Uomo sul Pianeta
attraverso una mostra
che prende le mosse da
un’arte non fotografica.
Con cosa rappresento il
degrado? Con cosa dico,
magari facendo più polemica, attraverso
l’esposizione di opere che non sono né sculture né pitture né video-installazioni? La coppia composta da Lucy e Jorge Orta lo fa con
il senso della fantasia davvero acuminato: all’Hangar Bicocca di Milano sono esposte ben
25 tende in realtà igloo che i due portarono in
Antartide l’anno scorso. E adesso che un enorme iceberg grande come Manhattan si sta staccando dal pack…
PITTURA. Il suo
nome era Benvenuto
Tisi, ma fu famoso con
il soprannome de Il Garofalo, artista del ‘500
che con le sue “Deposizioni” fece credere al
mondo di essere Raffaello. E per tale lo
scambiò lo zar Pietro Il Grande, due secoli dopo,
quando ricevette in dono proprio una sua opera. Ora al Castello Estense di Ferrara una mostra da poco inaugurata gli rende omaggio, facendolo conoscere anche a chi non sospettava
neanche della sua esistenza e lontano dai libri di Storia dell’Arte.
MANIFESTI. Mao è il
“padre”, il “grande timoniere”, quello della lunga
Marcia, colui che non avrà
avvicnato la Cina all’Occidente ma contribuì senz’altro a mettere le radici di
un processo che viviamo ancor oggi. Ebbene,
a Como, nel Palazzo del Broletto, storici, appassionati e curiosi possono già ammirare, attraverso un’ampia esposizione di manifesti, proprio quella lontana e sconosciuta Cina degli anni
Settanta. Sono manifesti di propaganda comunista, in cui moltitudini di donne, bambini,
operai anelano all’armonia-utopia sociale.
CINEMA. “La seconda
volta non si scorda mai”. Fa
sorridere il titolo del primo
film interpretato da Elisabetta Canalis, ex-Velina
storica di “Striscia la notizia”, dopo le mille avventure sentimentali che le
sono state attribuite (vere e presunte, dunque).
E il “bamboccione” napoletano Alessandro Siani che le fa da partner se la ride sornione. Ma
lei ha dichiarato: “Basta con l’etichetta di Velina!”. Eh… se non fosse stato per “Striscia”
chissà adesso cosa sarebbe Elisabetta.
MUSICA. Johann Sebastian Bach. Un nome, una
garanzia. Specie se parliamo dei “Concerti Brandeburghesi”, diretti in una
nuova magnifica incisione da Trevor Pinnock. Che
è tornato ad accarezzare la
musica delle sfere celesti a vent’anni di distanza
da una prima, memorabile registrazione. Nel
segno del Barocco e del sublime.
20
N. 5 - APRILE 2008
MUSICA
CON 25 ANNI DI CARRIERA ANCHE LEI PUÒ SBUFFARE. ED ENTRARE NELLA R’N’R HALL OF FAME
Madonna, che stress!
Anche le star soffrono. Di attacchi di panico. “Ho dei momenti nei quali mi sento veramente invincibile e so di avere l’audience nelle mie mani. So che tutto è assolutamente
perfetto. Però ho anche dei momenti nei quali sono vittima
di veri attacchi di panico. Mi sento come se mi mancasse
l’aria, sento di non poter soddisfare le aspettative del mio
pubblico e mi viene paura di poter morire sul palco”. È
questo il racconto sconvolgente di Madonna, che a quanto
pare, nonostante la carriera ventennale alle spalle, piena
di primati in classifica e di tour mondiali, soffre di tachicardia, palpitazioni, tremori, sensazione di soffocamento,
nausea e altri sintomi, con relativi terrore, paura di impazzire o morire. Ma come lo affronta la star? “Di solito volto
le spalle all’audience, respiro profondamente e mi ricordo
che è tutto temporaneo. Non ho paura di fallire la mia performance, semplicemente mi spavento di non poter respirare. È difficile da spiegare! Quando hai attacchi di panico,
non puoi razionalizzarli. Solitamente mi succede in posti
chiusi, come le arene, non all’aperto”. L’attacco di panico
sembra un vero incubo anche se dura pochi minuti, un breve momento che basta per imprimere nella nostra mente il
ricordo di un evento così negativo. Nonostante questo,
Madonna continua a macinare successi su successi e di recente è stata anche ammessa alla Hall of Fame del Rock
and Roll insieme con Leonard Cohen, John Mellencamp,
The Dave Clark Five e The Ventures; per essere ammessi
bisogna avere una carriera di almeno 25 anni alle spalle e
aver dato un contributo fondamentale alla storia del rock.
E Madonna, indubbiamente, ci è riuscita.
Letizia Terra
SOUNDWAVES
MASSIVE ATTACK
Chi li ha visti dal vivo sa che il loro non è un
semplice live-set, ma un vero e proprio spettacolare concerto. Finalmente hanno annunciato le date del
loro tour italiano,
che toccherà Napoli, Roma e Ravenna, a partire
dal 17 luglio
2008. Sono i
Massive Attack,
band originaria di
Bristol, il laboratorio musicale più fertile dell’Inghilterra di fine
millennio. Sono da sempre considerati i padri
putativi del cosiddetto trip hop. Il gruppo, nel
corso della loro carriera ci ha regalato sonorità variegate condite da un soul moderno, dal
funk, fino all’ambient.
HILLARY DUFF
Se una certa musica yè-yè degli anni
‘60 vi irrita, potete
anche dimenticarvi
di questa ragazza
bionda, appassionata di musica nera.
Duffy è nata ventidue anni fa in un paesino nel Galles del
nord. Il suo album di
debutto “Rockferry” è uscito la prima settimana di marzo in Inghilterra. A Londra, il suo
nome è letteralmente sulla bocca di tutti: è stata paragonata, per il suo grande talento, alla leggendaria Dusty Springfield. “Rockferry” uscirà in Italia il 4
Aprile prossimo. Per chi volesse un’anticipazione, è possibile scaricare gratis
sul sito www.iamduffy.com la canzone inedita “Breaking My Own heart”.
Beyoncè ora produce anche (film)
Ci ha davvero preso gusto. Dopo il successo
mondiale di “Dreamgirls” e della sua hit “Listen”,
la splendida e talentuosa Beyoncé tornerà presto
al cinema in veste non solo di attrice, ma anche di
produttrice esecutiva insieme con suo padre Matthew Knowles. Continua, dunque, la sua ascesa
È difficile tornare in forma smagliante in ponel mondo del cinema, ma stranamente Bee queco tempo per poter apparire in un videoclip,
sta volta interpreterà un ruolo non cantato: in efdopo aver subito vicende dolorose e terapie di
fetti, “Dreamgirls” era un musical, “Carmen” era
riabilitazione. Per questo, Britney Spears appaun’opera hip hop e in “The Fighting Temptations”
rirà come un cartone animato in “Break The
l’abbiamo vista nei panni di una cantante goIce”, terzo singolo tratto dal suo ultimo album
spel…ma non è detto che Beyoncé in questo nuodal titolo “Blackout”, uscito nel 2007. La Prinvo film non si occupi di incidere la canzone porcipessa del Pop sarà raffigurata come una sutante della colonna sonora, come era già accaduto
per-eroina bionda del futuro in stile manga, incon “Austin Powers” e “La Pantera Rosa”. Il nuoguainata in una tutina che poco lascia all’immaginazione e dotata di
vo film sarà un thriller, dal titolo “Obsessed” e per
poteri eccezionali. Il video è ambientato in un paesaggio futuristico. In
questa estate è previsto il primo ciak. La pellicola sarà diretta da Steve Shill,
rotazione a partire dal 14 aprile, il cartone animato non solo sarà sexy,
sulle basi di una sceneggiatura scritta da David Loughery. Mrs Knowles sama anche avventuroso: non mancheranno immagini mozzafiato tra inrà la moglie di un uomo di successo bersagliata da un molestatore. Tra gli inseguimenti e colpi di
terpreti ci saranno anche Idris Elba e Ali Larter: ad Elba è stato affidato il
scena in pure stile film
ruolo di un manager
d’azione. “Brit è andadi successo, sposata dal capo della casa
Dopo “Beyond” arriva “Orpheus” (edito
to con una splendidiscografica”, rivela
da RARA), il nuovo progetto discografico
da donna, che vede
una fonte al The Sun
del flautista Andrea Ceccomori: si tratta di
la propria esistenza
“e ha voluto a tutti i
una seconda tappa di un ideale percorso
“Ho controllato il social setrasformarsi in un
costi che il suo video
verso un nuovo modo di pensare la musica
curity number (codice fiscale)
incubo da quando
fosse un cartone anie il flauto che transiti attraverso la contadi mio marito e ho scoperto
diventa l’ossessione
mato della celebre hit
minazione e la superi. Una “contaminazioche ha una casa a New Brundi una stagista (Ali
Toxic”.
ne” come crossover fra stili e atmosfere
swick in New Jersey, compraCarter).
l.t.
musicali, riletti, combinati e fusi fra loro
ta l’anno scorso. Mi piacerebgrazie allo straordinario amalgama della
be sapere come sia possibicuriosità e della cultura, nel desiderio di
le!” ha dichiarato Curtney Lorendere vivi, vitali e vicini tutti i contributi
ve. “Continuo a ripetere quedella cultura musicale di tutti i tempi e luosta cosa dal 2003, ma fino ad
ghi, vissuti come tasselli di un linguaggio
ora tutti mi hanno preso per
globale patrimonio dell’umanità tutta. Fra
pazza. Hanno preso dei soldi
Il mondo che vorrei
Vasco Rossi
gli ospiti del disco ricordiamo Javier Girotanche dal fondo destinato a
to e Marco Siniscalco. Al centro di tutto il
nostra figlia, Frances Bean. Rubare dei soldi ad una raA te
flauto, utilizzato come elemento principe
gazzina e comprometterne il futuro è veramente una coJovanotti
di comunicazione: strumento universale
sa orribile”. Povero Kurt. Neppure da morto lo lasciano
Non mi chiamo Vasco Rossi
presente in tutte le culture e dall'alba dei
in pace. A quanto pare, Curtney ha presentato alle auFabio Gasparini
tempi, strumento in generale di dialogo e
torità di Los Angeles una denuncia per frode ai danni
di pace, in particolare strumento sincretico
del defunto marito. L’ammontare della somma sarebbe
di conoscenza, di contatto tra i pensieri e i
di 36 milioni di dollari. Sembra che la frode sarebbe angeneri musicali.
data avanti per almeno 5 anni.
Britney un cartoon?
Il canto di Orfeo
Courtney molto poco Love
i
*piu ascolta
ti
CINEMA
N. 5 - APRILE 2008
21
CON IL DOCUMENTARIO DI MARTIN SCORSESE I ROLLING SONO ETERNI
Shine again Stones!
Poche band possono permettersi di veder crescere il
numero dei propri fans per
oltre quarant’anni, e continuare a incantarli con le loro
esibizioni. They can direbbe
il senatore nero statunitense
candidato alla presidenza.
Loro, “quelli che possono”,
sono i Rolling Stones, i ragazzacci inglesi che già nel
lontano 1973 il critico musicale Lester Bangs, con un
pizzico di lungimiranza e insolenza, definì “principi cazzuti e decadenti”. Proprio
alla band di Mick Jagger, il
regista premio Oscar Martin
Scorsese ha dedicato un film
SHOOTING
musicale, per mostrare i Rolling Stones come nessuno li
ha mai visti. Un documentario, o meglio, un film-concerto, in gran parte registrato nel settembre 2006 al
Beacon Theater di New York.
Il titolo è Shine a Light, dalla celebre canzone scritta
all’indomani della morte di
Brian Jones, ma è anche un
imperativo che accompagna
le due ore di concerto su
schermo e svela il senso profondo dell’evento: “fai brillare
una luce!”, ancora e per sempre, aggiungiamo noi.
C’è tutto in Shine a light,
un’ininterrotta carrellata vi-
KEANU REEVES
Il regista di
“Constantine”,
Francis Lawrence, sarebbe tornato dietro la cinepresa, se gli avessero proposto una
sceneggiatura di
livello, ma Keanu Reeves si chiama
fuori da qualunque ipotesi di sequel.
Le ultime dichiarazioni dell’attore libanese non lasciano spazio a ripensamenti, anche riguardo ai personaggi precedentemente interpretati. E il riferimento non è puramente
casuale, visto che gira voce di un
possibile “Point Break 2”.
TOBEY MCGUIRE
Dopo
Spider
Man, c’è un nuovo
fumetto nel futuro
di Tobey Maguire.
Secondo quanto
scritto dall’Hollywood Reporter,
l’attore sarà il protagonista di “Afterburn”, uscito da
poco negli USA (il primo numero è di
gennaio 2008). Il fumetto narra della Terra ridotta a una landa desolata
a causa di un’eruzione solare: metà
del pianeta è bruciato e molti esseri
viventi sono vittime delle radiazioni.
Un gruppo di mercenari si guadagna
da vivere recuperando opere
d’arte... per ora non circolano voci
su sceneggiatori e registi.
MICHAEL MADSEN
Il sadico Mr
Blonde sta per tornare. Questa volta
Michael Madsen,
reso celebre nel
1992 grazie al film
“Le Iene”, avrà a
che fare con i vampiri. Tutto ruota intorno “The Bleeding”, thriller/horror indipendente,
che narra la storia di un ex ranger
dell’esercito USA che si mette sulle
tracce dell’assassino dei suoi genitori. Purtroppo incontra una famiglia
di vampiri che vive in una ex fabbrica chimica diventata nightclub. Il
primo ciak è fissato per aprile.
Le due Bolena
siva e sonora che parte dal 1962 e, mescolando interviste e pezzi di repertorio, accompagna lo spettatore cullandolo con le
note di intramontabili
successi come Satisfaction, Start me up,
Symphaty for the Devil, Brown Sugar. Ci
sono le trasgressive coreografie di Mick Jagger, autentico performer dell’universo musicale, le inconfondibili schitarrate del pirata
Keith Richards, i duetti con
star del calibro di Jack White e Cristina Aguilera. C’è
Furono due sorelle, Anna e Maria Bolena, a provocare il più grosso e controverso scandalo della storia.
Una mora, astuta e temeraria, l’altra bionda, angelica e sincera, erano unite da
un legame quasi viscerale,
che di volta in volta assumeva svariate forme come
l’affetto e la complicità, ma
anche la gelosia e la competizione. Le due sorelle
Bolena si contesero per
anni l’amore di Enrico VIII
influendo a tal punto negli
affari di corte, da determinare la scissione del sovrano, e
quindi dell’intera Inghilterra, dalla Chiesa di Roma. A questo evento fa riferimento il film L’Altra sorella del re, tratto
dal best seller di Philippa Gregory, The Other Boleyn girl,
e interpretato da Natalie Portman (Anna) e Scarlett Johansson (Maria). Un affresco storico a tinte forti che ha il
merito di portare alla luce la figura di Maria, quasi ignorata dalla storia ufficiale. “E’ un personaggio nascosto, - ha
spiegato Philippa Gregory - ma la sua storia rivela un contrasto fra le sorelle, una dialettica che assume toni molto interessanti e che diventa una parabola del modo in cui le
donne sfruttano le proprie opportunità”.
p.g.
Lindsay davvero bad
soprattutto la volontà di essere sempre “nel momento” e di considerare ogni esibizione come fosse l’ultima.
Quella seduzione irresistibile per il “qui e ora” che diventa attimo eterno, la stessa che doveva aver conqui-
stato un giovanissimo Mick
Jagger già nel 1972, quando
al giornalista che gli chiese
se si immaginava di fare tra
quarant’anni quello che faceva allora, rispose: “Si, certamente!”.
Paola Guarnieri
Sportivi, ma senza regole
C’era una volta uno
sport rozzo e senza regole,
giocato da dilettanti e
sportivi della domenica.
Malgrado il cuore duro e i
modi grossolani, questi
giocatori per caso erano
capaci di correre senza tregua da una parte all’altra
del campo, dietro, sopra o
intorno ad un pallone ovale, guidati da una passione
profonda e autentica. Di
questo parla Leatherheads
– In amore niente regole,
dedicato agli esordi del
football professionistico, con George Clooney nel doppio
ruolo di regista e attore, al fianco di un’ammiccante Renée
Zellweger. Dodge Connelly è un esuberante giocatore
di football che si improvvisa manager sportivo e arruola
tra le file della propria squadra Carter, astro nascente della palla ovale. Tra loro spunta però una donna, la giornalista Lexie, decisa a fare il proprio lavoro, ma incapace di
sottrarsi al fascino di entrambi, che, con i suoi tentennamenti regala sketches e battibecchi degni della migliore
tradizione comica americana.
Gorge, che prudenza!
George Lucas fa sapere ai
suoi fan che sarebbe meglio
non aspettarsi troppo da “Indiana Jones And The Kingdom
“Diciamolo pure: nessuno è meOf The Crystal Skull”. “Quanglio di me per il ruolo di una catdo realizzi un film come questo,
tiva ragazza. Anche se adesso nelche genera aspettative enormi,
la vita mi comporto bene. Ho dato
il rischio è che in ultima analiun taglio netto all’alcol”. Lindsay
si le persone
Lohan ci sta davguardino a esso come una sorta di
vero mettendo tutto
Secondo Avvento. Non lo è: si tratl’impegno per dare
ta solo di un film come tutti gli aluna sistemata alla
tri. Probabilmente gli spettatori
sua vita e ai suoi
hanno ricordi non reali delle altre
abusi di sostanze e
Il cacciatore
di aquiloni
lo fa anche cercando di concentrarsi sulla sua carriera
pellicole, ma se tornano a guarcinematografica. Il prossimo film della bad girl dello
darle potrebbero trovarsi di frondi Marc Forster
showbiz americano ha a che vedere con famigerati fatte a qualcosa di diverso”, ha diti di cronaca. Si tratta di “Manson Girls” e raccontechiarato il regista a “USA Torà del gruppo di ragazze che furono sedotte dal caday”. Nel cast, oltre a Harrison
Tutta la vita davanti
risma di Charles Manson e che entrarono a far parFord, anche Cate Blanchett,
di Paolo Virzì
te della “Famiglia”. L’attrice sarà Nancy Pitman, una
Shia LaBeouf, John Hurt, Ray
ragazza di Malibu, fedele seguace di Manson, la quaWinstone e Karen Allen. Scritto
le, pur non essendo stata coinvolta direttamente nel
da David Koepp, prodotto da
Next
massacro di Cielo Drive, fu successivamente incarGeorge Lucas e diretto da Steven
di Lee Tamahori
cerata e ritenuta corresponsabile degli avvenimenti.
Spielberg, il film uscirà il 22 magLetizia Terra
gio 2008.
*
i piu visti
TITOLI DI CODA
23
I single “fruttano” in Italia 8 miliardi di euro
TECHNO TREND
Monica si arrende
La Bellucci ha recentemente ammesso di non capirci nulla in fatto
di Internet, ipod e soprattutto iPhone. Alla presentazione di Shoot
em up, rocambolesca action parodia carica di sensualità e proiettili, l’attrice italiana ha dichiarato di
non “navigare” mai a causa della
figlia che la impegna a tempo pieno, così si diletta a scorrere le
buone vecchie pagine di Topolino.
Naturalmente non sul palmare, né
tantomeno sull’ultimo nato, fusione di cellulare e ipod, cioè appunto l’iPhone. “Ce l’ho incartato” ha
ammesso la Bellucci “sta lì e non so
da che parte prenderlo, sono proprio negata!”. Se lo dice lei… Tanto per la cronaca e per chi ancora
non lo sapesse, l' iPhone fonde
come detto iPod e cellulare, ha 1
display touchscreen, l'applicazione
per youtube e Google. Non è UMTS
N. 5 - APRILE 2008
Le leggi talvolta indecifrabili del mercato… Però ogni
tanto certi dati fanno pensare. Almeno gli strateghi.
E' scattata la corsa al business
di
nicchia
per
l'industria dei beni di largo
consumo e per le catene di
distribuzione : nel mirino il
mercato dei single, ossia
degli individui che vivono
da soli, e dei gay.
Secondo
un'indagine di Datamonitor,
il mercato dei single vale
oggi in Europa circa 140 miliardi di euro.Il business italiano è stimato tra i 7 e gli 8 miliardi di euro.
La Riflessione
ma un quadriband ed è disponibile in 2 versioni: da 4 e da 8 GB. Costa circa 500 euro, ma dovrebbe abbassarsi presto, ammesso che attecchisca in massa.
Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di
notte.
Edgar Allan Poe
L'indagine sottoline anche che un
single, soprattuto in età lavorativa,
spende in proporzione per beni di
consumo circa il 50% in piu' rispetto
ad una coppia. Tra il 1988 ed il 2001
il numero di famiglie è passato da 19
milioni 872mila a 21 milioni 824mila.
I nuclei familiari formati da una
sola persona - rileva l'ISTAT - sono
saliti dal 19,3% al 23,9% del totale.
l’oroscopo per chi è in corso,
fuori corso e... di corsa!
di Lady Stardust
illustrazioni Daniela Violi
Ariete
21 marzo – 20 aprile
Avete fascino e verve potentissimi, che colpiranno chi vi circonda,
in campo “accademico” come in
quello sentimentale. E questo vi
aiuterà a raccogliere successi e
gratificazioni. Il tempo libero sarà
piacevolmente movimentato da
inviti, uscite serali con amici e,
perché no, anche da un viaggio a
sorpresa.
Leone
23 luglio – 23 agosto
Affari di cuore in primo piano. Potrete risolvere problemi del passato e trovare nuovi modi per incrementare i vostri risultati e le vostre
aspettative.
Vi intriga qualcuno difficile da conquistare? Usate fascino, astuzia,
abilità e comunicativa. E certamente riuscirete. Occhio a non
strafare.
Sagittario
23 novembre – 21 dicembre
Vi attende una buona settimana,
specie i futuri ingegneri, ancor di
più se dovete attuare qualche cambiamento, o prendere decisioni importanti. Non siate opprimenti con
il partner e, nello stesso tempo,
non lasciatevi ingannare da illusori
desideri di novità, specialmente se
il vostro accordo di coppia non è più
solido.
Toro
21 aprile – 20 maggio
Ogni fattore invita alla prudenza,
soprattutto in sede d’esame: correte il rischio di commettere errori e di pretendere risultati che, al
momento, sono fuori dalla vostra
portata. Cercate di rinsaldare legami perduti, perché qualcuno
sta cercando, senza dirvelo, di
farsi notare e voler bene.
Vergine
24 agosto – 22 settembre
Gli obiettivi della laurea e del master sono i vostri interessi prioritari: il mese è nato sotto i migliori
auspici da questo punto di vista!
In ambito affettivo non vi manca
niente, ma potete sempre migliorare il rapporto che avete con un
pensierino affettuoso nei confronti del partner. Novità per i single.
Capricorno
22 dicembre – 20 gennaio
Avete energia da vendere, siete
creativi in modo sbalorditivo e sapete convincere chiunque che la
vostra visione delle cose è perfetta. Insomma, per quanto riguarda
il settore universitario siete assolutamente vincenti! Oltre a questo, il cielo di questo periodo vi
consentirà di rendere meno scontato il rapporto di coppia.
Gemelli
21 maggio – 21 giugno
Un insieme cospicuo di pianeti impegna la vostra mente con programmi di viaggio, di lavoro part time e di vacanza-studio: siete tra i
segni superfavoriti dalle stelle.
Con Venere dissonante in Pesci,
non meravigliatevi se sarete tentati da avventure molto galanti.
Bilancia
23 settembre – 22 ottobre
Cercate di controllarvi di più, siete
impazienti ma la vostra ricerca di
perfezione non deve farvi sbandare. Specie di lunga data. Con un
po’ più di impegno sarete meglio
disposti e tolleranti nei confronti di
ogni situazione: uno stato d’animo
rilassato sarà il passaporto migliore da spendere.
Cancro
22 giugno – 22 luglio
Vi aspettano miglioramenti nello studio e in prove
collettive, ma il prezzo da pagare
sarà salato: dovrete impegnarvi a
fondo e fronteggiare alcuni intoppi, senza tralasciare gli attacchi di
qualche compagno invidioso! Basterà un semplice sguardo per far
comprendere al partner quanto
l’amate.
Scorpione
23 ottobre – 22 novembre
Mercurio dissonante vi rende polemici con tutti. Potreste anche sottovalutare dei problemi familiari, o
di studio, che richiedono tempestività di soluzione! Buone notizie,
invece, dal fronte sentimentale:
forte è l’attrazione con il partner di
sempre, con il quale trascorrerete
momenti davvero magici.
Acquario
21 gennaio – 19 febbraio
Periodo davvero speciale, che vi vede sulla cresta dell’onda, grazie a
un cielo tutto positivo. Il punto forte è il transito di Venere sul vostro
Sole: vi dona un fascino tutto vostro e un gran voglia di tenerezza!
L’amore, quindi, balzerà in cima ai
vostri pensieri. Ma attenzione a
non distrarvi troppo.
Pesci
20 febbraio – 20 marzo
Il vostro compleanno è sotto ottimi
influssi, con miglioramenti in tutti i
campi. Infatti, avete Sole e Mercurio nel segno che vi assicurano
idee brillanti e quel ritmo di applicazione frenetico che per voi è il
sale della vita.
Periodo gratificante anche sotto il
profilo sentimentale.