L`eco di bergamo 28-10-2016 Trofeo Orobico
Transcript
L`eco di bergamo 28-10-2016 Trofeo Orobico
L’ECO DI BERGAMO Arti marziali 63 VENERDÌ 28 OTTOBRE 2016 Piovono medaglie a Lonato del Garda Sono 60, 19 d’oro Decio e Ravasi prestazione maiuscola a Terno d’Isola Kickboxing Raduno lombardo per 500, dei quali 150 bergamaschi. Ecco tutti gli atleti che sono saliti sul podio Karate. I due orobici si confermano In totale 35 medaglie Bg, 7 d’oro Tra i club ok la Genocchi di Rovato EMANUELE CASALI Karate Genocchio/Rovato, Oss! in maiuscolo, perché questoteam,storicoesempreesuberante, ha onorato e vinto il Trofeo Orobico, gara interregionale di idea bergamasca,svoltadomenica scorsa a Terno d’Isola dalla New Tiger’s di Loris Gamba. FrancoGenocchioèunodeipiù affermati karateka d’Italia e la sua società è saldamente nelle alte posizioni della classifica nazionale, al quinto posto, prima in Lombardia. A Terno domina la classifica con 156 punti davanti ai milanesi del Niji-do con 140 e dai cremonesi del Cks con 138. Per trovare la prima società bergamasca bisogna scendere al 11° posto dell’Olimpia Treviolo; seguono le altre: Team Njo Romano di Lombardia, Albino, Credaro, Brembate Sopra, Terno, Spirano, Orio, BergamoFight,Zogno,VillaD’Adda e Bonate Sotto. La manifestazione ha richiamato 350 atleti da tutto il Nord Italia, tra i quali i bergamaschi che si sono accaparrati un bottino di 35 medaglie, 7 d’oro, 13 d’argento, e 15 di bronzo, nelle varie classi di età e categorie di peso. Fra i primi classificati alcune confortanti conferme e nuovi nomi da testare nelle prossime gare. Maiuscola gara di Massimiliano Decio (Olimpia) 61 kg cadetti che ha disputato quattro incontri, tutti vinti, contro Gaibotti, Loda, Casti e Pisoni. Quattro incontri vinti anche dalla giovin Francesca Ravasi (12enne dell’Olimpia) nella categoria esordienti 42 kg contro Botti, Consigli, Menegon e Zani. Hanno vinto due incontri e la propria categoria Dafne Guidone (Cks), nei 68 kg assoluti, contro Zippoli e Zacco; Michael Ghislandi (Njo Romano), +76 kg cadetti, controPanerolieMazzoleni;Matteo Austoni (Njo), 61 61 esordienti A, contro Citterio e Cipolla; Rosa Rienzi (Albino) kata assoluti, contro Salomoni e Marossi. Soltanto un incontro per Davide Girolamo (Terno) per vincere i 47 kg esordienti B contro Perotto. Marco Pedemonti, a destra, in azione neila categoria 81 kg assoluti Hanno avuto il loro bel daffare con 4 incontri, 3 vinti 1 perso, Matteo Gamba (Njo) nei 57 kg esordienti B (battuti Baronchelli, Salvi, Rossini); Alex Ezzembergher (Njo), nei 45 kg esordienti A (ko Marino, Rosu e Rizzo); Sedlar Vasilije (Olimpia) nei 40 kg esordienti A (sconfitti Valentini, Gavacciuto e Rivetti); Marco Mobilio (Njo) kata assoluto, (ko Colasante, Garda, Vezzoni. Due incontri vinti ciascuno per Marco Pedemonti (Credaro), nei 81 kg assoluti, contro Scarpellini e Vegetti; Ivan Rossini (Credaro) nei 57 kg esordienti B, contro Dqiq e Salvi; Patrizio Rovelli (Olimpia), nei 52 kg esordienti B, contro Guidone e Casabianca; Giulia Bonaiti (Olimpia), nei 47 kg esordienti A, Battaglia e l’Italia battute dal Giappone Ma restano in lizza per il bronzo Mondiali di karate Le azzurre, piegate per 3-2 a Linz, in Austria, sfideranno la Croazia per il terzo gradino del podio Trovi sulla tua strada il Giappone e l’opzione è di non farsi travolgere. Ciò che hanno fatto le tre atlete del karate italiano e internazionale ai Campionati mondiali di karate della Wkf, in corso a Linz in Austria. Ieri sera nella gara di kata (figure) a squadre femminile l’Italia di Sara Battaglia, Viviana Bottaro, Michela Pezzetti ha contenuto la sconfitta in un equilibrato 3-2, tre giudizi arbitrali per il Giappone, due per l’Italia: e poteva essere l’inverso, come spesso avviene in questi casi in cui le prestazioni si equivalgono. Battuta dall’immenso Giappone nei quarti di finale, l’Italia conquista la finalina per il terzo posto che si giocherà domenica contro la Croazia composta da Jukic, Kiuk e Petrovic (ha battuto Venezuela e Danimarca, perso 5-0 col Giappone). La brave e belle artiste del karate kata giungono a questa ambiziosa posizione dopo aver battuto senza appello la Macedonia 4-1, e ancora più nettamente la Slovacchia 5-0. Per Sara Battaglia e compagne (arruolate Polizia di Stato-Gruppo Sportivo Fiamme Oro Roma), seguite da Roberta Sodero, si Mozzanica applaude Chamizo E Caneva mostra tutta la sua classe Lotta libera Il bronzo olimpico a Rio prestigioso testimonial del 9° Open International Bassa Bergamasca Con Frank Chamizo (bronzo olimpico a Rio), Daigoro Timoncini, presente ai Giochi, e Aron Caneva titolare azzurro, la lotta italiana ha mostrato il suo lato migliore. Lo ha fatto in Bergamasca, a Mozzanica, al 9° Open International Bassa Bergamasca. Chamizo e Timoncini prestigiosi MW9I8kxfKC2ccY46vL/RXVjkbQp85vaT6oWZbhmYoKM= testimonial a rilasciare autografi e a premiare i lottatori giunti da tutta Italia, da Francia (Nizza e Cannes), Ungheria e Moldavia; Caneva (Esercito Roma) ha partecipato alla gara e ha fatto la differenza con classe e tecnica. A Mozzanica ha battuto il bergamasco Edoardo Bigliani, i milanesi Grigore Corlateanu e Ludovico Pella, e il francese Elmars Okouev. Bigliani promessa del Lotta club Mozzanica si è classificato quarto: ha battuto Pella e Okouev, ha perso con Corlateanu e Caneva. SlaviBraganciuc(LottaMozza- nica) si è classificato primo nella categoria 61 kg battendo 4-0 il livornese Simone Bilangeri. Nella categoria 65 kg è risultato secondo il mozzanichese Radu Pirvu che ha piegato Leonardo Gianvittorio di Perugia e perso la finale con il milanese Vladimir Rusu. Con questi risultati in bacheca il Lotta Club Mozzanica è arrivato terzo nella classifica per società, dietro Nizza e Livorno, ma davanti a Affori Milano e Esercito Roma. Il Trofeo Bassa Bergamasca è stato strutturato su due giornate: sabato i cadetti, senior e master contro Nola e Gjorgieva; Lorenzo Benintendi (Albino), kata esordienti A, contro Miele e Pagani. Con minor numero di incontri disputati si sono classificati tuttavia al secondo o terzo posto i seguenti atleti: Antonio Marletta, Emily Ambrosioni (Olimpia); MattiaBaroni,MirkoGiancheddu (Terno); Lisa Bertoletti, Fabio Cipolla, Fabio Mazzoleni, Samuele Cipolla (Brembate); Aurora Luraghi, Ivan Rossini, Nicole Marini (Credaro); Riccardo Bomei (Njo); Davide Colombo, Nicole Borlini (Albino); Gabriele Carminati, Edoardo Pezzoli (Spirano); Gabriel Guidone (Cks); Alice Fagiani (Bg Fight); Greta Marossi, Daniele Pagani (Orio). ©RIPRODUZIONE RISERVATA figura all’orizzonte una medaglia mondiale che non è mai sfuggita alla bergamasca campionessa in auge da più di dieci anni, la prima al mondo a battere il kata giapponese: era il 2006, ai mondiali di Tampere in Finlandia, e la bergamasca (tesserata Olimpia Treviolo) sconquassò l’ordine cosmico del kata femminile, invariabilmente feudo delle giapponesi. Giappone che è ancora saldamente al numero uno nel ranking internazionale e c’è da ricordare che ora la disciplina è ammessa stata ai Giochi Olimpici, guarda caso a Tokyo 2020. E. C. ©RIPRODUZIONE RISERVATA (categoria Gold); domenica i giovani, dai bambini di 4 anni agli esordienti di 14 anni (categoria Silver). Domenica il palazzetto c’erano decine di giovani lottatori anche minuscoli, forse senza tecnica, ma bastava giocare a fare la lotta, ed era l’obiettivo dell’organizzazione curata da Michele Marrone . Tre le medaglie orobiche nei Silver. Bella gara di Matteo Vincenti, nei 52 kg Fanciulli (9 anni), che ha superato Puricelli di Varese e Calogiuri di Genova. Terzi classificati Mihail Odagiu nei 40 kg esordienti A, e Vadim Musteata, nei 59 kg esordienti B, che ha piegato il il francese MuslamkhanovepersoconMasottieHovhannisyan di Nizza. Em. C. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Erano 500, un numero strepitoso secondo gli organizzatori, al raduno della kickboxing lombarda a Lonato del Garda, prima tappa del Circuit Fight idea del comitato Lombardia della federazione Fikbms/Coni. Gara ben pensata e ben gestita tanto da ingolosire atleti di sei regioni. Circa 150 i bergamaschi presenti nelle varie categorie di peso, età, specialità, grado di cintura, che sono tornati a casa con un furgoncino carico di 60 medaglie, 19 oro, 20 argento, 21 bronzo. Nella categoria cinture alte (verde blu marrone nera) cala i suoi assi la Asd Kick Boxing Bergamo e domina la Kick Light con Christian Pedretti (3 incontri vinti), Kevin Carlessi e Edoardo Ghilardi; 2° Davide Baggi, 3° Stefano Locatelli. Primi classificati del Cskb Trescore: Adam Touissi e Gessica Filippi. La categoria 65 kg cinture basse è affare del Cskb: 1° Andreas Gsell, 2° Matteo Brignoli, 3° Stefano Ravasio. Dominati i 60 kg: 1° NicolaMinini,2°CristopherBurini. La 55 kg è feudo della Top Team Bg: 1° Beatrice Comotti, 2° Paola Cattaneo. Nei +85 kg primo Baldip Singh (Seriana). Secondi e terzi: Ilie Georgian, Nicole Gualeni e Nicolas Nicolai, Raul Horj (Cskb); Giada Cumetti (Cus Bg); Francesco Gelo e Marcella Abeni (Seriana); Agar Ferri (A.M. Treviglio). Cristian Pedretti ok in Kick Light Nella specialità point fight, primi: Karim Touissi e Luca Caminada (Cskb);Lorenzo Marasco, Matteo Andreini, Matteo Lo Duca, Alessandro Barcella e Nicolò Tumolo (Seriana K.B.); Lorenzo Oberti (Yamato D. Bg). Secondi e terzi: Samuele Muttoni, Diego Rivellini, Angelo Ortega, Tommaso Morotti, Lorenzo Barbieri, Giorgia Carozzi, Alessia Husman, Gloria Albu, Massimo Comotti, Nicholas Rizzi, Greta Marcarini, Aura Comotti, Elena Tombini, AndreaGuadalaxaraeMattiaGuadalaxara. In Light Contact primi classificati: Gabriele Bena (Cskb) e Paola Cattaneo (Top Team). Secondi e terzi: Elena Tombini, Matteo Moioli, Matteo Brignoli, Stefano Ravasio, Matteo Bugini, Marco Agustoni, Christopher Burini, Damon Colleoni, Camilla Vultaggio, Gloria Ravasio, Hilary Mapelli e Denise Benedetti. Em. C. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Block notes WUSHU GAMBINO, DUE ARGENTI A PESCARA Reduce dai campionati del mondo cadetti/ juniores di venti giorni fa in Bulgaria, Michele Gambino, atleta dell’Accademia Budokwai Bergamo, si è riproposto sulle pedane di Pescara dove la Federwushu Fiwuk/Coni aveva in programma i campionati italiani e la Coppa Italia. Michele, che in Bulgaria era rimasto a secco di medaglie, ne ha conquistate due d’argento in Coppa Italia: una nella specialità changquan (mani nude) e una nel qiangshu (con la lancia) di classe cadetti. Sempre in Coppa Italia, quarto posto di Chiara Dallari in changquan e qiangshu. Altri due wushuoka dell’Accademia Budokwai hanno partecipato alle gare di campionato italiano conquistando la zona medaglia. Tre podi per Marco Di Martino: argento e vicecampione d’Italia nella specialità gunshu (col bastone); terzo posto in changquan (mani nude) e daoshu (con la sciabola). Andrea Di Martino vicecampione d’Italia nella specialità nangun (bastone) e terzo in nandao (sciabola). Soddisfatto il maestro Mario Pasotti direttore dell’Accademia Budokwai e ct della nazionale Fiwuk: «I nostri giovani si sono ben comportati, dimostrando qualità in tutte le discipline». KARATE GP GIOVANISSIMI A OSTIA Sabato e domenica al PalaPellicone di Roma Ostia, quartier generale della federkarate Fijlkam/Coni, si disputerà il 27° Gran Premio Giovanissimi per karateka di 12 anni, maschi e femmine. Al Gran premio, che equivale a un campionato italiano di classe, si partecipa dopo le selezioni regionali, e quelle lombarde hanno rilasciato il pass per Roma a un nutrito plotoncino orobico. Con il titolo di campioni regionali si presenteranno sui tatami nazionali Alex Ezzembergher 45 kg (Team Njo), Samuele Cipolla 61 kg (Brembate Sopra), Francesca Ravasi 42 kg (Olimpia) e Luigi Baronchelli 83 kg (Master Rapid). Con piazzamenti che rientrano nel quorum di qualificazione si sono assicurati la partecipazione ai campionati questi altri atleti: Lorenzo Benintendi, Matilde Carrara e Nicole Borlini (K. Albino); Matteo Austoni (Tem Njo Romano di Lombardia); Giulia Bonaiti (Olimpia Treviolo); Elisa Baderna (Brembate Sopra); Vittoria Valsecchi (Shenkikai Bg); Andrea Ceresol e, Mattia Seghezzi, Lorenzo Fracassi (Master Rapid). Inoltre, nel campionato a squadre sociali, ci saranno con i bergamaschi Patrizio Rovelli con la Tora-Do Monza; Michael Ghislandi e Davide Carera con la Master Rapid. JUDO BUONI RISULTATI A TREVISO La società Judo Shentao di Gabriele Calafati ha partecipato al Trofeo città di Treviso realizzando un buon bottino di risultati. Elisa Ronzoni nei 44 kg esordienti ha vinto la categoria battendo Francescato di Udine e Nardi di Vittorio Veneto. Il fratello Michele Ronzoni si classificato terzo classificato nei 60 kg cadetti: ha seminato ippon su Corazza di Sacile, Marsoni di Murano e Beggio di Mestre; ha battuto Lo Gatto di Udine per shido e ha perso per wazaari con Bossi di Besana Brianza. Michele Gotti è quinto. Altro piazzamento per Alessandro Marsetti. Il clusonese Lorenzo Benzoni è risultato terzo nei 55 kg cadetti: ha piegato Lagni di Pordenone e Pagacini di Trieste e si è arreso per shido (richiamo) a Dante di Trieste. KICKBOXING EUROPEI A MARIBOR: C’È MAMELI Sono in corso a Maribor fino al 30 ottobre i campionati europei delle specialità Low Kick, K1, Light Contact. Nello schieramento azzurro figura un fighter bergamasco, Luca Mameli della Asd Kick Boxing Bergamo, convocato per la specialità Low Kick categoria 63,500 kg; nel primo incontro sfiderà il turco Keles Mahmut. JUDO PRESENTAZIONE DEL SANKAKU Freme la macchina organizzativa della 27ª edizione del Torneo Internazionale Sankaku (5-6 novembre a Bergamo), gara di judo fra le più significative nel panorama italiano. Il patron Santo Pesenti in accordo con il Comune di Bergamo ha fissato la conferenza stampa di pubblica presentazione della gara, mercoledì 2 novembre alle ore 11 a Palazzo Frizzoni, Bergamo.