piemonte fondi strutturali europei 2014-2020

Transcript

piemonte fondi strutturali europei 2014-2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Polo regionale dei Pagamenti
Il Progetto nel dettaglio
P. Palermo
Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA
Area Bilancio, Procurement e Servizi al Personale
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Scenari applicativi Pag@PA: l’iniziativa della Regione Piemonte
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
ACRONIMI E DEFINIZIONI: IUV, RPT, RT…
L’identificativo univoco di versamento (IUV) rappresenta l’elemento
essenziale della causale del versamento, il cui formato deve essere
conforme a quanto specificato nelle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale,
che serve ad agevolare le attività di riconciliazione del pagamento da parte degli
enti creditori e quelle di riversamento a cura dei prestatori di servizi di pagamento.
La Richiesta Pagamento Telematico (RPT) è il documento informatico
predisposto da un ente creditore o da un suo intermediario per consentire
al soggetto Pagatore di richiedere all’Istituto Pagatore un pagamento
a favore dello stesso ente creditore.
Ricevuta Telematica (RT), restituita da un PSP a fronte di pagamento individuato da
una RPT, che definisce gli elementi necessari a qualificare l’esito del pagamento
richiesto
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
ACRONIMI E DEFINIZIONI: PPP, PRP, PSP
La Piattaforma dei Pagamenti Piemonte (PPP) è la piattaforma multiente che gestisce
il dialogo con il nodo SPC e che permette i pagamenti elettronici multicanale come da
normativa vigente, per le entrate che hanno un gestionale ed un portale proprio
Il Polo Regionale dei Pagamenti (PRP) del Piemonte è il sistema che permette ad una
pluralità di enti della PA piemontese e per tutte le proprie entrate, di far fare ai
cittadini pagamenti elettronici multicanale secondo la vigente normativa (rif. Linee
guida di AgID)
I prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), sono tutti gli istituti che offrono servizi di
pagamento (Banche, Poste etc…)
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
La Piattaforma Pagamenti Piemonte (PPP)
Il nodo dei pagamenti – SPC è gestito da
Agenzia per l’Italia Digitale
La PPP permette il dialogo con il Nodo dei
Pagamenti-SPC per conto di tutte le
applicazioni fruitrici
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
L’esperienza Bollo Auto con PPP
Servizio Pag@bollo, disponibile da Maggio 2015 per il pagamento della tassa
automobilistica per le scadenze in corso o afferenti ad anni tributi pregressi
Il servizio implementa il processo di pagamento attivato presso l’Ente creditore,
avviandolo attraverso la user experience nota al contribuente che prevede l’utilizzo del
N.° TARGA e del TIPO VEICOLO per la relazione con l’Ente
Pag@bollo, basandosi sui dati dell’archivio regionale della tassa automobilistica ,
attualizza l’importo da pagare con eventuali sanzioni e interessi e lo fornisce, tramite
Nodo SPC, al PSP selezionato dal contribuente
Al termine della transazione di pagamento il contribuente può, specificando lo IUV
assegnato al suo pagamento e comunicatogli via mail, scaricare la ricevuta telematica di
pagamento sia in formato XML che PDF
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
L’esperienza Bollo Auto con PPP – Attività in corso
 Adeguamento al processo di pagamento attivato presso i PSP (Modello 3)
 Attivazione del pagamento con IUV dal servizio Pag@bollo
 Partecipazione ai tavoli interregionali per la definizione di un modello omogeneo di
pagamento elettronico della tassa automobilistica a livello nazionale tra cui la
variante al Modello 3 per l’attivazione del pagamento attraverso la user experience
del contribuente con l’utilizzo del N.° TARGA e del TIPO VEICOLO dalle infrastrutture
messe a disposizione dai PSP (es.: sportelli ATM)
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Dalla Piattaforma (PPP) al Polo Regionale dei Pagamenti (PRP)
A partire dall’adesione confermata dagli enti e dalla Piattaforma Pagamenti Piemonte (PPP) si
costituirà il Polo Regionale dei Pagamenti (PRP) che permetterà a tutti gli Enti del territorio
piemontese il dialogo con il Nodo dei Pagamenti-SPC secondo le linee guida AgID, e di avere una
unica interfaccia per i cittadini della Regione Piemonte
SW LOCALI O LISTE
SISTEMI CONTABILI
ENTI PA
REGIONE PIEMONTE
Invio dati utili al
pagamento: anagrafiche,
liste di carico etc.
Aggiornamenti sui
pagamenti effettuati
Invio o funzioni di scarico dati
utili alla rendicontazione/
riconciliazione
Portale dei
pagamenti
multiente
BACKOFFICE
Cataloghi delle entrate configurati per Ente
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Il Polo Regionale dei Pagamenti (PRP) – il servizio cosa permette ai
cittadini?
 fornisce un’unica interfaccia ai cittadini per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione
Locale del Piemonte
 dà la possibilità al cittadino di pagare sia attraverso il Portale regionale, che pagare
presso i Prestatori di Servizio che si sono convenzionati con AgID (Poste italiane, Rete
dei Tabaccai etc.)
 genera l'Identificativo Univoco del Versamento (IUV) per effettuare i pagamenti, di natura
non erariale, anche a mezzo di un semplice bonifico bancario**
 genera ed invia la Richiesta di Pagamento Telematica (RPT) in modalità multiente,
contemplando la classificazione delle entrate dell’ente.
 gestisce lo stato del pagamento con l’esito della transazione
 gestisce e memorizza la Ricevuta Telematica di pagamento (RT) che attesta l’avvenuto
pagamento
 gestisce un’area personale di consultazione dei pagamenti dedicata ai cittadini
 gestisce il pagamento della marca da bollo digitale
**per i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) che lo prevedono
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Il Polo Regionale dei Pagamenti (PRP) – il servizio cosa permette ai
alla PA?
 consente agli uffici amministrativi di accedere a strumenti di controllo e di supporto alla
quadratura degli incassi
 contempla l’utilizzo della porta SPCoop** che è la tecnologia abilitante tali pagamenti
come previsto dalla normativa di riferimento
 recepisce il flusso di rendicontazione inviato quotidianamente dai PSP utile alla
successiva regolarizzazione contabile dei pagamenti
 fornisce gli strumenti di backoffice per il monitoraggio delle transazioni, con la
memorizzazione e la visualizzazione dei dati utili allo scopo
 permette la conservazione delle RT
 gestisce il pagamento della marca da bollo digitale
**Il Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop) è descritto da un insieme di specifiche gestite da AgID
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamento ad esecuzione immediata da Portale della PA - Modello 1
In questo modello il pagamento è ON LINE e lo strumento è il
Portale del Polo Regionale dei Pagamenti PRP
Cittadino
BackPortale office
PRP
RPT
PRP e Nodo dei
Pagamenti SPC
RPT
Prestatore Servizi
di Pagamento
ESITO
ESITO
RT
RT
Flussi di rendicontazione
Giornalieri(a mezzo nodo)
Riversamento
giornaliero
Ente PA/Tesoriere
Attività della Pubblica Amministrazione
1.
2.
3.
gestisce un proprio archivio dei pagamenti effettuati e
delle ricevute
gestisce l’accesso dei cittadini se si tratta di un servizio
che lo necessita
implementa l’accesso tecnologico al Nodo dei Pagamenti
– SPC attraverso l’utilizzo della Piattaforma Pagamenti
Piemonte
* Nel modello 2 il rilascio della Ricevuta Telematica non è contestuale
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamento da Portale della PA Modello 1 – focus
Cittadino
Il debitore si collega on line al Portale PRP,
 identifica l’ente a cui deve pagare,
 identifica l’entrata tra quelle censite,
 inserisce eventuali informazioni dello specifico pagamento
 seleziona il PSP tra l’elenco ‘dinamico’ di quelli convenzionati ad AgID
(che espone in chiaro le commissioni che applica)
infine il debitore procede al pagamento.
Alla fine della transazione il debitore riceve la Ricevuta di Pagamento (RT)
che riporta sempre lo IUV, che potrà sempre consultare sul portale in
un’apposita sezione.
Se non richiesto nei parametri dello specifico pagamento il debitore usa
lo IUV solo per le consultazioni a posteriori del pagamento
………etc.
E...ALTRI PSP…….
L’elenco aggiornato dei PSP convenzionati con
AgID è scaricabile dal sito:
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblicaamministrazione/pagamenti-elettronici/pspaderenti
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamento attivato da PSP - Modello 3
In questo modello il pagamento è effettuato presso il Prestatore di Servizi di Pagamento
tramite sportelli virtuali(banco poste on line, home banking …) e fisici (uff.postali, tabaccai…)
Backoffice Pagamenti
PRP
attesi
Registrazione
Ricevute
IUV
IUV
PRP e Nodo dei
Pagamenti SPC
RPT
RPT
RT
RT
Prestatore Servizi
di Pagamento**
Avviso con
IUV
Cittadino
Scontrino
RT
Il debitore presenta l’avviso con lo IUV
Il PSP riscontra la presenza del pagamento in attesa
In futuro…GDO?
Attività della Pubblica Amministrazione
1.
gestisce un proprio archivio dei pagamenti attesi e delle ricevute
2.
implementa l’accesso tecnologico al Nodo dei Pagamenti – SPC
attraverso l’utilizzo della Piattaforma Pagamenti Piemonte
3.
avvisa il debitore con strumenti cartacei e/o elettronici
implementando tale avviso secondo le linee guida AgID ovvero
inserendo lo IUV e rappresentandolo con codice a barre e QR code
**Il PSP invia quotidianamente sia il Riversamento al Tesoriere che il relativo flusso di
rendicontazione alla PA anche in questo modello come nel precedente
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamento attivato da PSP (modello 3) – focus
Il cittadino presenta l’avviso cartaceo (o digitale) con lo IUV, la sua
rappresentazione con codice a barre e QR code.
Avviso con
IUV
Cittadino
Il PSP riscontra la presenza del pagamento in attesa
Per fornire lo IUV al debitore, oltre all’invio di avvisi cartacei, è possibile dal
portale PRP leggere, scaricare e stampare lo IUV in autonomia
Lo IUV può essere generato:

o a richiesta dell’utente, stampato e presentato al PSP

oppure, in presenza di liste di carico, è possibile generare
preventivamente in maniera massiva i codici. In modo che all’atto
dell’accesso dell’area personale, il cittadino trova già lo IUV
disponibile
In futuro…GDO?
In questo caso il debitore usa lo IUV esplicitamente per attivare il
pagamento
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamenti Pag@PA con lista – Vista CITTADINO
Il cittadino riceve lo IUV con un avviso cartaceo
 Paga da portale PRP immettendo solo lo IUV (Modello 1) OPPURE
 Paga su sportelli virtuali PSP utilizzando lo IUV (Modello 3) OPPURE
 Paga su sportelli fisici PSP presentando le tre rappresentazioni dello IUV
(Modello 3)
Il cittadino riceve lo IUV NON cartaceo
 Paga da portale PRP specificando solo lo IUV OPPURE
 Paga su sportelli virtuali PSP specificando solo lo IUV OPPURE
 Paga su sportelli fisici PSP se… attrezzati a leggere IUV non cartacei ! (Mod.3)
ESISTE UNA
LISTA
DI DEBITORI
Il cittadino NON riceve lo IUV
Accede all’area personale del portale PRP
Paga su PRP selezionando la posizione debitoria con IUV già predisposto
OPPURE
Genera e stampa lo IUV
 Paga presso sportelli virtuali OPPURE
 Paga presso sportelli fisici
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamenti Pag@PA SENZA lista – Vista CITTADINO
Accede al portale PRP
Paga inserendo i dati anagrafici e i dati utili al pagamento
OPPURE
PAGAMENTO
SPONTANEO
Accede all’area personale del portale PRP
Paga inserendo solo i dati utili al pagamento
OPPURE
Inserisce i dati utili al pagamento, genera e stampa lo IUV, e poi:
 Paga presso sportelli virtuali PSP
oppure
 Paga presso sportelli fisici PSP
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamenti Pag@PA con Gestionale – Vista PA
Per le anagrafiche dei debitori e per chi lo richiede si crea un’area personale
Esiste la lista dei debitori
Si può generare la lista degli IUV a priori quindi il controllo dell’importo è a monte
 Dal Gestionale si può scegliere di inviare lo IUV con un avviso cartaceo al cittadino
 Dal Gestionale si può scegliere di inviare lo IUV con un avviso NON cartaceo al cittadino
 Il Gestionale può fornire, a fronte di un singolo IUV, fino a 5 suddivisioni dell’importo( utile alla riconciliazione)
 Si mette a disposizione lo IUV nell’area personale del Portale PRP
NON esiste la lista dei debitori – PAGAMENTO SPONTANEO
ESISTE il
Gestionale
dell’Entrata
Non si può generare lo IUV quindi il controllo dell’importo di pagamento è a valle
 Si mette a disposizione sul Portale PRP il pagamento senza autenticazione e senza imputazione** IUV
 Si mette a disposizione nell’area personale del Portale PRP la generazione e la stampa dello IUV,
previo inserimento dei dati del pagamento con relativa causale
**lo IUV viene generato da PRP in maniera ‘trasparente’ all’utente
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamenti Pag@PA SENZA Gestionale – Vista PA
Esiste la lista dei debitori
Si può generare la lista degli IUV a priori quindi il controllo del pagamento è a monte
 Si mette a disposizione lo IUV nell’area personale del Portale PRP
NON esiste la lista dei debitori – PAGAMENTO SPONTANEO
Non si può generare lo IUV quindi il controllo del pagamento è a valle
 Si mette a disposizione sul Portale PRP il pagamento senza autenticazione e senza imputazione IUV
 Si mette a disposizione nell’area personale del Portale PRP la generazione e la stampa dello IUV, previo
inserimento dati di pagamento
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Pagamenti Pag@PA – Vista Polo Regionale dei Pagamenti
Il Polo Regionale dei Pagamenti PRP è MULTIENTE
PRP è costituto da un front end che interagisce con i cittadini per i pagamenti, e da un
backoffice che configura i cataloghi degli enti, e interagisce con la PA per il
monitoraggio, e l’elaborazione dei file e la reportistica di sistema
PRP elabora e gestisce gli IUV per tutti i pagamenti
PRP memorizza le RPT ed RT che chiudono le posizioni debitorie laddove gestite
PRP acquisisce le liste dei debitori ed i loro aggiornamenti
PRP mette a disposizione le liste aggiornate dopo i pagamenti invia in modalità standard
PRP acquisisce i flussi di rendicontazione che arrivano dai PSP quotidianamente
PRP fornisce i flussi di rendicontazione a ciascun ente in modalità standard, utili alla
Riconciliazione, che riportano lo specifico legame all’accertamento del tesoriere
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Il progetto
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
QUESTIONARIO PER GLI ENTI
Verrà inviato un questionario agli enti per avere due tipologie di informazioni:
1) INFORMAZIONI GENERALI DELL’ENTE
- dati dell’ente e del compilatore con i suoi recapiti
- il sistema contabile utilizzato
- la banca tesoriera e se il collegamento è totalmente telematico
- viene già utilizzato un POS per i pagamenti a sportello
?
- nel Comune è presente l'ufficio postale?
- nel Comune è presente uno sportello bancario? se sì è del tesoriere?
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
QUESTIONARIO PER GLI ENTI – CATALOGO DELLE ENTRATE
2) CATALOGO DELLE ENTRATE
- specificare dal catalogo inviato se l’entrata è gestita (Sì/No)
- presenza di eventuali gestionali sulla specifica entrata, e se sì quale
- numero di pagamenti annuali su ogni entrata
- modalità di pagamento attuale
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Prossimi passi – Attività propedeutiche al progetto
ENTI
REGIONE PIEMONTE
Convegno-kickoff di progetto
22 FEBBRAIO 2016

Individuazione Enti
pilota

ENTI PILOTA
Azioni di
Governance
Living Lab
Individuazione

della «Squadra»
Censimento delle entrate
Classificazione delle tipologie
enti: censimento dei software
locali per le priorità di AVVIO
Predisposizione del PIANO di AVVIO di
tutti gli ENTI da inviare ad AgID

22
Febbraio
Marzo
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Prossimi passi – Attività di progetto
ENTI/Fornitori
REGIONE PIEMONTE
Fornitura delle specifiche standard
di integrazione con i SW locali
Procedure Amministrative per
affidamenti ai fornitori di SW
Attivazione
progetto PRP
Acquisizione
specifiche di
integrazione e sviluppi
sw locali
Adeguamenti per il Polo
Regionale dei Pagamenti
AVVIO ENTI
SECONDO PIANO DELLE
ATTIVAZIONI
M0=Avvio del progetto da definire con
la disponibilità dei fondi FESR
M0
M0+1
M0+2
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
M0+3
M0+4
M0+5
M0+6
M0+7
…
www.regione.piemonte.it/europa2020
piemonte
fondi strutturali europei 2014-2020 - FESR
Grazie per l’attenzione
Direzione Soluzioni Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA
Area Bilancio, Programmazione e Servizi del personale
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
www.regione.piemonte.it/europa2020