PERCEZIONI

Transcript

PERCEZIONI
Per tutti i titolari di azienda che desiderano la crescita
ed il successo per sé e per i propri collaboratori,
UNA SERVICE è lieta di presentare il nuovo corso:
PERCEZIONI
frutto dell’esperienza del dott. Pocaterra,
il primo seminario in Italia che Ti permetterà di apprendere le più aggiornate tecniche sulla
percezione applicata alla guida e sviluppare quelle capacità che Ti possano contribuire a migliorare
la consapevolezza visiva. Partecipando al corso potrai renderti conto del grande valore della
percezione visiva nelle diverse situazioni stradali onde far propri quei strumenti che Ti
permetteranno di ottenere risorse maggiori durante la guida.
NON PERDERE QUESTA OCCASIONE!!
Il corso “Percezioni” è rivolto a chiunque sia conducente, a chiunque si trovi quotidianamente alla
guida di un veicolo, ma è particolarmente indicato per i docenti delle autoscuole che desiderano
sviluppare le proprie conoscenze nel campo della percezione visiva ed acquisire nuovi strumenti da
applicare nella propria didattica. L’obiettivo principale è quello di aumentare sempre più l’efficacia
dell’insegnamento, in modo tale da dare sempre maggiore valore alla figura professionale del
formatore di guida, rendendo visibile e concreta la differenza tra una formazione professionale
svolta in autoscuola ed una formazione “privatista”.
"Il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo
e ciò che potremmo diventare"
Ben Herbster
COSA TI DARA’ IL CORSO?
Partecipando al corso potrai acquisire le nozioni inerenti la relazione tra percezione visiva e guida
sicura ed acquisire chiavi di lettura nuove per leggere ed interpretare il comportamento su strada,
nonché supportare i giovani alla preparazione per la patente di guida. Il tema affrontato parte dal
modello teorico secondo il quale il comportamento alla guida è un comportamento sociale, nel
quale la relazione tra l’individuo e la guida viene letta in modo organico e analizzata attraverso
quattro dimensioni: 1. la percezione visiva e lo stato psicofisico – 2. lo stile di guida – 3. il veicolo e
le sue performance – 4. l’ambiente della strada.
Il tema della percezione visiva viene contestualizzato entro questo modello, per porre il focus sulla
relazione tra il processo visivo dell’individuo e le modalità di comportamento/atteggiamento alla
guida dello stesso, ponendo attenzione al cambiamento delle abitudini errate, al fine dell’attivazione
di una nuova cultura della prevenzione su strada.
OBIETTIVI DEL CORSO
Trasferire le nozioni teoriche in ordine alla relazione tra abilità visiva e abilità di guida:
si intende nello specifico affrontare quelli che sono i principi teorici fondamentali sottostanti il
processo visivo, declinati in ordine al comportamento alla guida, con la finalità di mettere in
grado l’istruttore di riconoscere le abitudini errate, nonché prevenire atteggiamenti scorretti su
strada;
Far sperimentare il protocollo visivo ai partecipanti:
applicando l’approccio metodologico di autovalutazione del Sé si intende far mettere in gioco
il gruppo dei corsisti, permettendo loro di sperimentare personalmente le proprie abilità visive,
attraverso i test visivi utilizzati con il target dei giovanissimi. La finalità non è quella di
rilevare deficit visivi, ma trasferire la consapevolezza della complessità del processo visivo, in
particolare posto in relazione alla performance di guida;
Trasferire metodologie di insegnamento alla guida innovative, che colgano la complessità
del comportamento su strada:
partendo dal principio per cui il comportamento alla guida rappresenta un comportamento
sociale, si intendono trasferire agli istruttori nuove chiavi di lettura per leggere e tradurre i
comportamenti errati dei giovani alla guida, nonché fornire loro metodi di insegnamento che
partano da tale presupposto.
NON PERDERE QUESTA OCCASIONE,
I POSTI SONO LIMITATI!
PROGRAMMA
Il quadro di riferimento:
o Presentazione delle esperienze compiute con la sintesi dei dati di ricerca
o Presentazione degli approcci teorico/metodologici del modello di intervento
La percezione visiva: i principi teorici
o Il processo percettivo: cosa significa percepire?
o Le principali teorie sulla percezione visiva
o La teoria cognitivista (fase delle discriminazione, fase della mediazione, fase della
interpretazione)
La sperimentazione del Sé: i test visivi - Sperimentazione dei partecipanti al protocollo visivo:
o test dell’acutezza visiva
o test della visione a contrasto
o test della motricità oculare
o test della binocularità
o test della visione periferica
o test del disturbo cognitivo
o test dell’abbagliamento
PERCHE’ PARTECIPARE?
"PERCEZIONI" rappresenta l'opportunità per acquisire conoscenze in materia di percezione visiva
che mai prima erano state trattate in un corso di formazione finalizzato alla guida, attraverso
numerosi test pratici e non solo sterile teoria, e possibilmente fare tutto questo divertendosi!
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI!
Scrivici all’indirizzo e-mail: [email protected]
Allegato 1 – Bibliografia di riferimento
1.
Febbraio 2009: Maffioletti S., Pocaterra R., Tavazzi S., L’importanza della corretta compensazione visiva per una guida
sicura, Milano, Dipartimento Scienze dei Materiali, Università degli Studi di Milano Bicocca.
2.
Gennaio 2009: Pocaterra R., Casiraghi J., Bonomi P. (a cura di), TI Riguarda! Un percorso di prevenzione al rischio
stradale per gli autotrasportatori, Milano, Fondazione IARD
3.
Gennaio 2008: Pocaterra R., Dacquino M., (a cura di), Guidiamo la strada, Milano, Fondazione IARD
4.
Novembre 2007: Pocaterra R., Colombo S. (a cura di), Giovani e sicurezza stradale. Vol. II, Milano, Mondadori
5.
Febbraio 2005: Pocaterra R., Gentile A., Santacaterina S., Vasileiou N., La percezione dei colori, Milano, ACOFIS
6.
Ottobre 2004: Pocaterra R., (a cura di), Giovani e sicurezza Stradale, Milano, Franco Angeli
7.
Giugno 2003: Albanese A., Pocaterra R., (a cura di), Tests Psicofisici e Sicurezza Stradale: verso nuove strategie di
prevenzione e cambiamento. Un confronto europeo, Milano, CUEM
8.
Settembre 2002: “Efficienza Visiva e Sicurezza Stradale: analisi dei processi percettivi e delle dinamiche psicologiche.
Parte I”, in R.I.O., Vol. 25, n.3.
9.
Novembre 2002: “L’approccio ottico-optometrico alla visione dell’automobilista: una risorsa innovativa per una
problematica sociale di estrema attualità”, in AA.VV., Una professione per il cittadino: presente, passato e futuro, Milano,
ACOFIS
10. Settembre 2002: Pocaterra R., Maffioletti S., Sartori S., Baggio L, Shenoni G., Percezione visiva e sicurezza stradale. Un
protocollo d’indagine per gli automobilisti italiani, Milano, ACOFIS
11. Febbraio 2002: Albanese A., Pocaterra R., (a cura di), Sicurezza stradale: strategie di cambiamento e prevenzione.
Risultati della ricerca statistica sull’impatto della campagna di sensibilizzazione, per l’anno 2001, volta ad incentivare i
comportamenti conformi alle norme di sicurezza stradale, Milano, CUEM
12. Ottobre 2001: “Sensibilità al contrasto, luce blu, filtri equalizzatori. Parte III”, in R.I.O., Vol. 24, n.3; in collaborazione
con Maffioletti S., Facchin A., Mancuso F., Poggio A.
13. Aprile 2001: Il questionario di autovalutazione “22 domande per conoscerti al volante”, in Albanese A., (a cura di),
Percezione visiva e sicurezza stradale, Milano, CUEM
14. Ottobre 2000: “Guida la tua sicurezza” alla ricerca di soluzioni efficaci, Pocaterra R., in collaborazione con Albanese A.,
Arati L., Brena P., Togni M., Milano
15. Giugno 2000: “Modalità valutative dell’efficienza visiva in specifiche attività sportive: il ciclismo amatoriale”, in R.I.O.,
Vol. 23, n.2;
16. Luglio 1999: “Sensibilità al contrasto, luce blu, filtri equalizzatori. Parte II”, in R.I.O., Vol. 21, n.4; Pocaterra R., in
collaborazione con Maffioletti S., D’Agati P., Dollinger E., Ruggeri L., Tait L.
17. Novembre 1998: “Strategie di adattamento cognitivo in condizioni di sovraccarico informazionale”, in Il sovraccarico
visivo in una società ad alta tecnologia, Milano, ACOFIS
18. Novembre 1998: “Sensibilità al contrasto, luce blu, filtri equalizzatori. Parte III”, in Il sovraccarico visivo in una società
ad alta tecnologia, Milano, ACOFIS, Pocaterra R., in collaborazione con Maiocchi A., Facchin A., Mancuso F., Poggio
A.L., Maffioletti S.
19. Luglio 1998: “Sensibilità al contrasto, luce blu, filtri equalizzatori. Parte I”, in R.I.O., Vol. 21, n.3, Pocaterra R., in
collaborazione con Maffioletti S., Dollinger E., Ruggeri L., Tait L.
20. Giugno 1993: “Progetto Guida Notturna Confortevole”, in R.I.O., Vol.: 17, n. 2
21. Novembre 1991: “Proiettori Polarizzati contro l’abbagliamento”, in Ottica Italiana , Anno XXIII, N. 11