you are your own future

Transcript

you are your own future
51°
Torneo
INTERNAZIONALE
di tennis
Under 16
TENNIS CLUB AMBROSIANO
Milano, 08-13 GIUGNO 2015
you are your own future
PIÙ ENERGIA QUANDO SERVE
ENERGIA A LUNGA DURATA
PARLA CHIARO AGLI SPORTIVI
PIÙ ENERGIA
QUANDO SERVE
ENERGIA
A LUNGA DURATA
AIUTA A COMBATTERE
LA FATICA DURANTE
E DOPO L’ALLENAMENTO
O L’ATTIVITÀ SPORTIVA
INTENSA
AIUTA
A RINFORZARE
LA MASSA
MUSCOLARE
RECUPERO
DEI SALI MINERALI
CREATINA E AMINOACIDI RAMIFICATI
12 buste da 20 gr.
MALTODESTRINE E VITAMINE
8 buste da 30 gr.
GLUTAMMINA E AMINOACIDI
RAMIFICATI
8 buste da 20 gr.
AMINOACIDI RAMIFICATI
CON L-ALANINA
24 buste da 10 gr.
SALINO CON VITAMINA C
24 buste da 14 gr.
www.friliver.it
51° TORNEO AVVENIRE
L’AVVENIRE? UNA QUESTIONE
DI CUORE, DI TESTA. DI PASSIONE
Qualche settimana fa Nick Bollettieri, 84 anni a luglio, il più grande coach della storia della tennis, è stato a Milano per
presentare il libro autobiografico “Cambiare gioco” scritto con Bob Davis. Nella sua accademia della Florida, Bollettieri ha
plasmato ben dieci ragazzi che sono poi diventati numeri 1 del mondo: li ha trovati da bambini vedendo in loro un talento
speciale, poi li ha cresciuti con il duro lavoro e una sconfinata passione, infine li ha portati in cima al ranking.
Il tutto, con lo slogan che lo ha sempre contraddistinto: “Il tennis è questione di testa, di cuore, di lavoro”. Il giorno del
suo ottantesimo compleanno, che ho avuto il piacere di festeggiare con lui a Bradenton, dove ha sede la Img Academy
Bollettieri, alle 6 del mattina era in campo con la sua inconfondibile canotta rossa. Per questa sua fede nel tennis, nei giovani,
nell’insegnamento, ha messo in crisi almeno 3 dei suoi 8 matrimoni. Cuore, testa, lavoro. Ecco, sono questi gli stessi
ingredienti che dal 1965 rendono l’Avvenire il più importante torneo giovanile del pianeta. Come Nick Bollettieri
ha trascorso tutta la vita a crescere giovani promesse e a realizzare i loro sogni, così da mezzo secolo gli organizzatori
dell’Avvenire si dedicano al circuito del tennis under 16, con l’obiettivo di rendere quello milanese un appuntamento
fondamentale per la maturazione, tennistica e non solo, dei partecipanti.
Ogni anno decine di ragazzi arrivano da ogni parte del mondo consapevoli che il vialetto che percorrono per entrare in
campo, è lo stesso su cui Lendl, Edberg e Sharapova fra i tanti, hanno camminato anni prima.
E il centrale è lo stesso che ha visto Martina Hingis alzare la coppa, ancora bambina, ma con un “timing” fantastico e per
quegli anni sorprendente.
Il Torneo dell’Avvenire è un passaggio obbligato per
entrare nel tennis che conta. Tanti riescono a sfondare,
tanti si fermano alle porte del professionismo, ma per
tutti l’evento del Tc Ambrosiano rimane una tappa che
può segnare il loro futuro: una sorta di spartiacque tra
l’adolescenza e l’età adulta. Per Milano e per l’Italia
dovrebbe essere un punto d’orgoglio, quasi un onore.
Perché il condizionale? Perché pochi si accorgono di avere
in casa eccellenze di livello mondiale come l’Avvenire.
Invece, è giusto sottolineare gli sforzi che Il comitato
organizzatore e i soci del Tennis Club Ambrosiano
producono per la buona riuscita del torneo.
Il mondo ogni anno si concentra qui, per una settimana,
a guardare i campioni del futuro.
Come è possibile, si chiedono in molti, che un torneo per
ragazzi resista così a lungo?
Come è possibile non solo resistere, ma anche migliorare
sempre? Alcuni parlerebbero di miracolo, altri di impresa.
Ma forse, come dice Bollettieri, anche per l’Avvenire,
alla fine, è solo una questione di testa, di cuore,
di passione.
Filippo Grassia
Giornalista sportivo di Radio Rai,
è stato presidente dell’Unione Stampa
Sportiva Italiana e del Coni Milano
nonché assessore allo sport e alle politiche
giovanili di Regione Lombardia.
E’ responsabile del Museo del Tennis di
prossima realizzazione al TC Ambrosiano.
51°
TORNEO INTERNAZIONALE
DI TENNIS UNDER 16
PROGRAMMA
Il Torneo Internazionale giovanile “AVVENIRE” fa parte del “Tennis Europe Junior Tour” categoria I,
riservato ai giocatori/giocatrici della categoria under 16.
6-7 GIUGNO QUALIFICAZIONI
8-13 GIUGNO TABELLONE PRINCIPALE
SINGOLARE MASCHILE TABELLONE 64 GIOCATORI
SINGOLARE FEMMINILE TABELLONE 64 GIOCATRICI
DOPPIO MASCHILE
TABELLONE 32 COPPIE
DOPPIO FEMMINILE TABELLONE 32 COPPIE
• Le qualificazioni dei singolari maschile e femminile si svolgono con tabelloni a 64 giocatori e si qualificano al tabellone principale i migliori 8.
• Gli incontri di singolare s­ i svolgono al meglio dei tre sets con tie-break ai sette punti.
• Gli incontri di doppio si disputano con la formula del punto decisivo sul punteggio di 40 pari; sul punteggio di un set pari si disputa
un tie-break decisivo ai 10 punti.
PREMI
Trofeo Avvenire: ai vincitori dei singolari maschile e femminile
TROFEI TC Ambrosiano: ai vincitori dei doppi maschile e femminile
Coppa delle Nazioni Edgardo Rebosio: alla federazione che totalizza il maggior punteggio attraverso
il piazzamento dei propri giocatori
PREMI SPECIALI
COPPA MARIO BELARDINELLI: al giocatore italiano più corretto
Trofeo BRACCO “Giovani&Sport - FAIR PLAY”: alla giocatrice più corretta
TABLET LENOVO: alla giocatrice/giocatore italiano meglio classificato
Il 51° TORNEO AVVENIRE SOSTIENE LA LOTTA CONTRO I TUMORI
ioni comun
i
vis
itorio
terr
el
-saniataria
cio
so
te r r i t o ri o
patura
map
es
bisogni
fab
ascolto
CO
E
NSORZIAT
sinergia
richie
ste
ne
ia
ze
en
ig
cooperazio
http://kostruttiva.it
E
K
solu
zio
ni
CF-P.IVA: IT00228840278
REA n° 76285
Iscrizione Albo Soc. Coop. n° A131375
Cod. Attività n° 41.20.00
apertura
e
ide
KOSTRUTTIVA S.c.p.a.
Via Ulloa 5, 30175
Marghera, Venezia, Italia
e
LE COOPERATIVE CONSORZIATE
Il patrimonio del Consorzio è rappresentato dalle
cooperative consorziate, alcune delle quali spiccano a
livello internazionale per le loro eccellenze. Unitamente
alla loro competenza e specializzazione, alla loro grande
capacità organizzativa e operativa, rendono il Consorzio
capace di affrontare anche le esigenze e i fabbisogni più
complessi.
PROFESSIONALITÀ E SERVIZI
Grazie ad una grande conoscenza del mercato, delle
certificazioni di qualità e dall’esperienza pluridecennale maturata
il Consorzio è in grado di partecipare a gare d’appalto prestigiose
e svolgere un’attività di servizio verso le proprie consorziate
fornendo assistenza e consulenza nel settore amministrativo,
finanziario e tecnico-gestionale.
condivision
ed
iliz
IV
CO
OPERAT
LA VISIONE
La visione di KOSTRUTTIVA è fatta di apertura e
cooperazione, di una governance più sicura e più
forte in un periodo storico incerto per le economie e
le imprese, ed è fatta di ricadute positive sul territorio:
sul versante sociale, dello sviluppo e della crescita.
QUALITÀ ED ECCELLENZA
La qualità del Consorzio si può concretamente riscontrare
nelle eccellenze in settori strategici come, a titolo di
esempio: costruzioni, ingegneria, tutela del territorio,
efficienza energetica, sostenibilità ambientale, edilizia
socio-sanitaria. Qualità certificata anche nelle ISO 9001, ISO
14001 e BS OHSAS 18001 Certified Integrated Systems che il
Consorzio ha conseguito e che consegue annualmente.
e
ntal
bie
m
eccellenza
tutel
ad
Raccoglie un’importante eredità rappresentata
da oltre 50 anni di storia del Consorzio Veneto
Cooperativo, che attraverso le proprie consorziate
potrà contare su antenne sensibili e attente alle
esigenze territoriali, nonché su un insieme di
competenze strategiche e utili per rispondere con
efficienza a tali richieste.
sostenibi
lità
a
ingegne
ri
a
IL CONSORZIO
Il Consorzio KOSTRUTTIVA nasce per tracciare
e avviare un nuovo corso, fortemente orientato
ad una visione moderna e proiettata verso il
futuro. Un futuro migliore, per tutti.
za energ
cien
et
ica
effi
u
z
r
i
o
t
s
n
o
i
c
KOSTRUTTIVA
COMITATI
COMITATO D’ONORE
GIANFRANCO SECOLI
GIANCARLO MAJOCCHI ERINO ZANTI
FRANCESCO RICCI BITTI GIOVANNI MALAGÒ Oreste Perri ANGELO BINAGHI ANTONIO MARIANI ROBERTO MARONI
ANTONIO ROSSI
GUIDO PODESTÀ CRISTINA STANCARI GIULIANO PISAPIA CHIARA BISCONTI PAOLO TRONCA LUIGI SAVINA UMBERTO LUCCHESE DIANA BRACCO Presidente Tennis Club Ambrosiano
Past President Tennis Club Ambrosiano
Past President Tennis Club Ambrosiano
Presidente International Tennis Federation
Presidente C.O.N.I.
Presidente C.O.N.I. Regionale Lombardo
Presidente Federazione Italiana Tennis
Presidente Comitato Regionale Lombardo F.I.T.
Presidente Regione Lombardia
Assessore allo Sport e Giovani Regione Lombardia
Presidente Provincia di Milano
Assessore con deleghe a sport e tempo libero Città Metropolitana di Milano
Sindaco di Milano
Assessore Sport, Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita Comune di Milano
Prefetto di Milano
Questore di Milano
Prefetto
Presidente Gruppo Bracco
COMITATO ORGANIZZATORE
ORGANIZZAZIONE GENERALE Direttore Del Torneo Rapporti con gli sponsor
DIRETTORE TC AMBROSIANO Responsabile Ospitalità atleti
Segreteria Torneo
Gestione partite e eventi
Driver
Direttore Tecnologico
GIUDICE ARBITRO ASSISTENTI GIUDICE ARBITRO UFFICIO STAMPA FOTOGRAFO
SERVIZIO FISIOTERAPIA SERVIZIO MEDICO SERVIZI DEL TORNEO
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
ACQUA MINERALE
ALBERGO UFFICIALE ALLESTIMENTI
MANUTENZIONE CAMPI PALLA UFFICIALE PROGETTO GRAFICO
TRASPORTO GIOCATORI
TV UFFICIALE Tennis Club Ambrosiano
Andrea Villa
Alberto Pelizzola
Massimiliano Salina
Francesca Cappelleri
Beatrice Di Francesco, Elisabetta Mazzoleni, Matilde Terragni, Sofia Terragni
Lorenzo Giacomel
Alberto Cervato, Giuseppe Iozzia
Mattia Trapani
Giuseppe Guastavino
Francesca Balzaretti, Claudio Mangiacasale, Barbara Tronfi
Gabriele Riva, Alessandro Saini
Francesco Panunzio
Paolo Torri
Cristiano Mele
Lacoste
Valverde
Hotel Ibis Agrate Brianza
Arca Strutture - Gruppo 2A
TC Ambrosiano
Wilson Us Open
Soenstudio
BMW
Supertennis TV
IL SALUTO DEL PRESIDENTE ITF
A nome della Federazione Internazionale Tennis, è mio grande piacere darvi il benvenuto al Torneo Avvenire,
una grande manifestazione internazionale, quest’anno, alla sua 51esima edizione.
Fin dall’inizio, questo torneo ha dato la possibilità ai migliori giocatori del mondo di competere al più alto livello nella
categoria U16. Molti dei grandi campioni del tennis hanno vinto qui prima di cominciare le loro carriere da
professionisti, compresi Bjorn Borg, Ivan Lendl e Stefan Edberg fra i ragazzi ed Hana Mandlikova, Jennifer Caprati
e Martina Hingis fra le ragazze. In anni più recenti fra i vincitori del torneo ricordiamo Janko Tipsarevic, Gael Monfils
e Juan Martin Del Potro.
Il Coreano Oh Chan-Yeong, testa di serie N°.1 che vinse il titolo maschile lo scorso anno battendo l’Ungherese
Valkusz in Finale continuò l’ottima stagione rappresentando la sua nazione nella finale della prestigiosa Junior
Davis Cup by BNP Paribas disputatasi in Messico, perdendo solo in finale con gli Stati Uniti d’America.
La spagnola Julia Payota, testa di serie N°.10 trionfò lo scorso anno in finale battendo la russa Ludmila Samsonova.
Ambedue i vincitori dell’anno scorso hanno già cominciato a farsi un nome nel circuito ITF U18 ed hanno un brillante
futuro davanti a loro.
Auguro al Presidente e al Consiglio Direttivo del Tennis Club Avvenire un torneo di grande successo anche
quest’anno. Una manifestazione di questa dimensione non sarebbe possibile senza l’aiuto di molte persone che
operano dietro le quinte. Vorrei anche ringraziare la Federazione Italiana Tennis per il suo supporto e tutti i volontari
del Tennis Club Ambrosiano per il lavoro svolto, che ha permesso di fare di questo torneo una grande
manifestazione. Auguro a tutti coloro coinvolti nell’organizzazione del torneo una settimana piena di
soddisfazioni.
Francesco Ricci Bitti
Presidente International Tennis Federation
IL SALUTO DEL PRESIDENTE DEL TENNIS CLUB AMBROSIANO
L’AVVENIRE DEL TENNIS CLUB AMBROSIANO
E’ un saluto particolare, il mio, di cuore, più che di testa. E il motivo è legato alle parole di Chiara Bisconti, Assessora
allo sport e non solo del Comune di Milano, che nel suo intervento alla presentazione del 51° Torneo dell’Avvenire
ha risposto nel modo più agognato alle attese del nostro storico circolo sul rilascio del diritto di superficie per alcune
decine di anni. Ne siamo grati a lei e a tutti coloro, a cominciare da Anna De Censis, presidente della Commissione
Sport, che ci sono sempre stati vicini in questa nostra piccola grande battaglia.
L’Avvenire del Tennis Club Ambrosiano è dietro l’angolo. Questione di settimane, quelle che servono per risolvere
gli ultimi nodi burocratici e ottenere il placet di Giunta e Consiglio a Palazzo Marino. Quel giorno il mosaico sarà
completo in ogni sua tessera. E il consiglio direttivo, in piena sintonia con il partner economico, avrà finalmente la
possibilità di concretizzare il progetto che farà del nostro e vostro Tennis Club uno dei più belli e funzionali d’Italia.
Per Milano una eccellenza con notevoli ricadute sociali in ambito cittadino e in particolare nella nostra zona.
Non aggiungo altro su questo argomento perché noi, alle parole, preferiamo i fatti. Lo testimonia l’organizzazione
della 51° edizione dell’Avvenire, secondo torneo al mondo riservato agli under 16, che il Tennis Club Ambrosiano
porta avanti da 51 anni con passione smisurata e sacrifici importanti. A questo appuntamento parteciperanno ragazzi
e ragazzi provenienti da 43 paesi diversi, e fra questi 3 giovani promesse del nostro vivaio: Cristina Tiglea, Federico
Arnaboldi e Manuel Massimino.
Grazie ai soci, alle istituzioni, al Coni, alla Fit, alla Itf, agli sponsor e ai media con particolare riguardo a Supertennis,
Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera che daranno ampia visibilità alle partite in tv, sui giornali in edizione
cartacea e digitale, nei siti. Le finali del singolare femminile e maschile saranno trasmesse proprio da Supertennis in
diretta prima e in differita poi sul canale 64 del digitale terreste e sul canale 227 del bouquet di Sky.
Di qui sono passati quasi tutti i grandi del tennis che di questo torneo e di questo circolo si portano appresso un
ricordo indelebile. Appuntamento quindi sulla nostra terrazza e sulle tribune per capire, con occhio competente, chi
saranno gli eredi di Federer, Djokovic e Nadal, Sharapova, Serena e Venus Williams.
Mai come in questa circostanza l’Avvenire non è solo di chi partecipa al torneo, ma anche di tutti noi
che amiamo il Tennis Club Ambrosiano.
Gianfranco Secoli
Presidente Tennis Club Ambrosiano
IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA FIT
A nome del Consiglio Federale, e mio personale, invio un caro saluto ai giovani che partecipano alla 51esima edizione
del Torneo Avvenire, uno dei più importanti appuntamenti mondiali under 16.
Le manifestazioni giovanili di questa importanza sono fondamentali perché favoriscono la maturazione dei nostri ragazzi
e rappresentano un elemento strategico di crescita globale dell’intero movimento. Ringrazio dunque l’amico Gianfranco
Secoli, presidente del Tennis Club Ambrosiano, e i suoi collaboratori per la passione sportiva, la grande competenza e
l’impegno profusi nella realizzazione di questo torneo che costituisce un punto di prestigio nel panorama internazionale
giovanile.La Federazione stessa offre un forte contributo alla promozione della manifestazione attraverso il canale
televisivo “SuperTennis”, che seguirà le finali in diretta. Gli appassionati potranno così ammirare in tv quelli che in futuro
saranno i grandi protagonisti dei circuiti mondiali maschile e femminile. Infatti, il Torneo Avvenire raduna a Milano
i migliori giocatori di questa categoria, ragazzi e ragazze che costituiscono le speranze di un futuro ormai alle porte.
Non a caso alcuni dei partecipanti alle passate edizioni, sono stati o sono oggi applauditi protagonisti del
circuito maggiore e occupano stabilmente le posizioni di vertice delle classifiche mondiali. L’albo d’oro
annovera nomi come Lendl, Edberg, Cash, Ivanisevic, Monfils, Del Potro, Capriati e Hingis.
Angelo Binaghi
Presidente Federazione Italiana Tennis
IL SALUTO DEL COMUNE DI MILANO
È per me un onore poter portare ancora una volta i saluti dell’amministrazione comunale a uno degli appuntamenti
sportivi più importanti del calendario milanese, un evento che ha saputo sempre di più affermarsi anche a livello
nazionale e internazionale. Il Torneo Avvenire incrocia un anno straordinario per questa città che sta vivendo una
stagione di rinnovamento proiettato verso il futuro. I Vostri ospiti troveranno una Milano in pieno fermento e mi
piace pensare che la Vostra bellissima realtà dia un ulteriore slancio a tutta la città. Da qui, da Voi, ancora una volta
passeranno giovani campioni e campionesse di cui sentiremo certamente parlare in futuro.
Il tennis italiano continua a vivere un buon momento nonostante fasi altalenanti tanti segnali ci dicono che siamo
ancora in una fase di rinascita. Puntare sui giovani è l’unica possibilità che abbiamo, e non solo nello sport.
È importante che anche il tennis veda un movimento che nasce dal basso, che sia sempre più uno
sport diffuso. L’amministrazione si sta fortemente impegnando per sostenere, come può, tutte le
discipline sportive. E stiamo lavorando per riportare a Milano anche il grande tennis.
Da parte mia, i migliori auguri a tutte e tutti.
Chiara Bisconti
Assessora allo Sport, Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita
IL SALUTO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Sui campi del Tennis Club Ambrosiano, prenderà il via il Torneo Internazionale Under 16 “Avvenire”, uno tra i più
prestigiosi appuntamenti mondiali del tennis giovanile, ormai considerato un classico nell’agenda degli avvenimenti
sportivi della città di Milano e il fiore all’occhiello del Tennis Club Ambrosiano. Un appuntamento importante, atteso
dalle giovani promesse provenienti da tutto il mondo e desiderose di ripercorrere le orme dei campioni, che al
Tennis Club Ambrosiano hanno mosso i primi passi sulla terra rossa. Questa manifestazione, da oltre mezzo secolo, è
diventata una vetrina eccellente per tutta la Lombardia tanto da portare Milano a essere considerata, per importanza,
al pari delle capitali mondiali dove si organizzano i tornei giovanili più prestigiosi. Alla base di un successo sportivo
ci sono sempre lavoro e passione, ingredienti indispensabili che si trovano in abbondanti dosi nello storico club
milanese. Desidero quindi ringraziare tutti coloro che si adoperano affinché i giovani possano coltivare le loro passioni
e innamorarsi di una disciplina sportiva. Il vivaio rappresenta una risorsa importante per qualsiasi società e per il futuro
dello sport. Regione Lombardia ha a cuore la diffusione della pratica sportiva e l’avvicinamento dei giovani, ma mi
sembra che su questo vi siate mossi con risultati importanti e il vostro campus estivo ne è la testimonianza concreta.
Il movimento del tennis, anche nella nostra Regione, dimostra un’importante vivacità. Rispetto al passato i numeri
sono differenti, ma in Lombardia i dati sono incoraggianti, segno di una vitalità che non è mai venuta
meno. Auguro a tutti gli atleti che quest’anno lasceranno le loro impronte sui campi del Tennis
Club Ambrosiano di giocare il loro miglior tennis e di ottenere quei risultati per i quali si allenano
duramente. In bocca al lupo! Vinca il migliore
Antonio Rossi
Assessore allo Sport e Giovani Regione Lombardia
ORIGINI E STORIA
Il Torneo Avvenire è il primo in ordine
di importanza nel circuito internazionale Under 16
di Tennis Europe. Da anni mette a confronto
i migliori atleti di oltre 40 paesi e costituisce
uno tra i più prestigiosi appuntamenti mondiali
del tennis giovanile. Giunto alla sua 51a edizione,
il torneo può essere considerato un classico nell’agenda degli avvenimenti sportivi
di Milano e raccoglie intorno a sé appassionati, imprenditori e istituzioni della città.
Il Torneo Avvenire nasce nel 1965
su iniziativa di alcuni dirigenti del Tennis
Club Ambrosiano, i quali, con grande
istinto premonitore, pensarono
al lancio di una competizione giovanile,
coniando il nome “Avvenire” proprio
per sottolinearne il concetto ispiratore:
la scoperta di futuri talenti.
Corrado Barazzutti
Le prime quattro edizioni del Torneo
Avvenire sono riservate ai giocatori italiani
e vedono emergere due ragazzi che
poi caratterizzeranno la storia del tennis
italiano: Adriano Panatta, e Corrado
Barazzutti. Il primo perde da Broggi
nella finale del singolare del 1965, ma
vince il doppio in coppia con Matteoli;
il secondo si aggiudica l’edizione del 1968.
Nel 1969 il Torneo Avvenire diventa
internazionale ed è la tedesca Linda
Portcheller, nel singolare femminile,
ad aggiudicarsi il primo titolo “straniero”.
Nei maschi è lo spagnolo Javier Soler
ad aggiudicarsi il singolare del 1970.
Lo spagnolo, sette anni dopo, arriverà
a giocare in Coppa Davis.
Ivan Lendl
e il finalista
Fabrizio Murgia
Perez Roldan
Il 1971 è stato certamente l’anno più
importante nella storia dell’Avvenire,
l’anno che ha definitivamente assegnato
il marchio doc al torneo; grazie alla
vittoria di un quindicenne svedese
che sarebbe diventato poi il più forte
giocatore del mondo: Bjorn Borg.
In quell’anno, in campo femminile,
si impose la jugoslava Mima Jausovec.
Bjorn e Mima pochi anni dopo avrebbero
conquistato, entrambi al Roland Garros di
Parigi, il loro primo torneo del Grande Slam.
Trascinati dall’esempio di Borg altri sei
svedesi vincono l’Avvenire nel successivo
decennio.
Tra essi spiccano Mats Wilander nel 1979
e Stefan Edberg che, dopo la finale
del 1981, fa suo il torneo l’anno
successivo con un gioco brillantissimo.
In questo periodo il tennis femminile
è caratterizzato da un netto dominio
delle ragazze della scuola cecoslovacca,
che conquistano ben otto titoli, nel ‘77
con la talentuosa Hana Mandlikova,
poi vincitrice in carriera di ben quattro
tornei dello Slam.
Anche il 1976 è un anno importante
per il Torneo Avvenire, con il successo
del grande Ivan Lendl sul combattivo
sardo Fabrizio Murgia, e la grande
impressione destata dal francese Yannick
Noah, vincitore del doppio maschile.
A partire dal 1980 il Torneo Avvenire,
che fino ad allora aveva visto atleti
prevalentemente europei, allarga
il campo dei partecipanti a giovani
provenienti da tutti gli altri continenti,
diventando un vero campionato
mondiale under 16.
Ecco quindi gli australiani, con due
successi nel 1980 e nel 1981, fra cui spicca
quello conseguito dal già potentissimo
Pat Cash, che supera Edberg
in una indimenticabile finale.
Ed ecco le prime apparizioni
dei giovani statunitensi, vittoriosi
con il fratellino di Mc Enroe nel 1982
(in doppio) e soprattutto con la
dodicenne Jennifer Capriati che,
già protagonista dell’edizione ‘87 vinta
da Conchita Martinez, sbaraglia il campo
l’anno successivo.
Nel 1984 Perez Roldan inaugura la serie
di successi degli argentini, che saranno
in seguito grandi protagonisti del Torneo
con 7 vittorie nel singolare maschile
e 4 nel singolare femminile.
Negli anni ‘90 si registrano le affermazioni
di giovani di grande valore che saranno
poi i protagonisti nel circuito mondiale.
Dallo svedese Thomas Johanson (1991)
ai francesi Escudé e Di Pasquale,
allo spagnolo A. Martin, agli argentini
Zabaleta e, su tutti, Guillermo Coria,
vincitore nel 1997.
E, anche se non vincitori, caratterizzano
l’edizione del 1996 due grandi giocatori:
lo spagnolo Juan Carlos Ferrero (sconfitto
in finale dal georgiano Labadze) ed il
russo Marat Safin (sconfitto nei quarti
di finale), entrambi poi vincitori di tornei
dello Slam e numero uno del mondo.
Nel settore femminile spiccano i tre
successi consecutivi delle argentine
Fernandez, Salerni e Dulko e soprattutto
la vittoria della giovanissima Martina
Hingis, che si impone nel 1992 a soli
undici anni e otto mesi; la giocatrice
svizzera diventerà una delle dominatrici
del circuito mondiale del successivo
decennio, conquistando ben 5 titoli
dello Slam.
Nel 1998 il Torneo, oltre a mantenere
l’abituale nome “Avvenire”, viene
dedicato alla memoria di Mario
Belardinelli, una figura simbolo del tennis
italiano del dopo guerra. Viene istituito
il premio a lui dedicato e destinato
al giocatore italiano meglio classificato.
Nel 1998 si registra anche, dopo molti
anni, un nuovo successo italiano con la
vittoria nel doppio femminile della coppia
Pennetta - Vinci. Si dovrà aspettare fino
al 2005 per registrare un altro successo
azzurro, con la vittoria nel singolare
femminile della toscana Corinna Dentoni.
Anche negli anni 2000 l’Avvenire
si conferma nel suo ruolo di trampolino
di lancio di futuri campioni ed allarga
ancora di più il campo dei partecipanti,
coinvolgendo le nuove nazioni
asiatiche ed africane. Si affacciano alla
ribalta giovani di sicuro valore come
l’argentino Dabul e lo svedese Soderling,
protagonisti nell’edizione 2000
ed il francese Monfils vincitore nel 2002,
anno in cui desta grande impressione,
pur se eliminato nei quarti di finale,
il giovanissimo Novak Djokovic.
In campo femminile si mettono
in grande evidenza la spagnola Gonzales
(2002), l’indonesiana Damayanti (2004)
e soprattutto la russa Maria Sharapova,
sconfitta a 13 anni nella finale del 2000
dalla cinese Peng; quattro anni dopo,
a soli 17 anni, Maria conquisterà il titolo
di campionessa di Wimbledon,
diventando in seguito anche numero 1
del ranking mondiale.
Nel 2003 si afferma. con grande
autorevolezza sul croato Cilic, l’argentino
Juan Martin Del Potro che inizia così un
percorso di successi che lo porterà a
vincere, nell’agosto 2009, per la prima
volta un torneo dello Slam, l’US OPEN.­­­
Juan Martin
Del Potro
Gael Monfils
Maria Sharapova
IL GRANDE SLAM
a cura di Ettore Ferreri
Sono ben 11 i giocatori e 7 le giocatrici che, dopo essersi messi in evidenza
all’AVVENIRE, hanno poi, in carriera, vinto almeno una prova del Grande Slam.
Complessivamente questi giocatori hanno conquistato ben 57 prove nei tornei
del Grande Slam e tutti hanno fatto parte del “Club dei Top Ten”.
Giocatore/trice
Australian open
Bjorn Borg (sve)
-
Ivan Lendl (cec)
2
Mats Wilander (sve)
3
Stefan Edberg (sve)
2
Martina Hingis (svi)
3
Hana Mandlikova (cec)
2
Jennifer Capriati (usa)
2
Maria Sharapova (rus)
1
Pat Cash (aus)
-
Goran Ivanisevic (cro)
-
Mima Jausovec (jug)
-
Thomas Johansson (sve)
1
Conchita Martinez (spa)
-
Yannick Noah (fra)
-
Jana Novotna (cec)
-
Juan Carlos Ferrero (spa)
-
Adriano Panatta (ita)
-
Martin Del Potro (arg)
-
16
Roland Garros
6
3
3
-
-
1
1
-
-
-
1
-
-
1
-
1
1
-
18
Wimbledon US open
5
-
-
3
-
1
2
2
1
1
-
1
-
-
1
1
1
-
1
-
-
-
-
-
1
-
-
-
1
-
-
-
-
-
-
1
13
10
Totale
11
8
7
6
5
4
3
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
57
1965
Adriano
Panatta
1971
Bjorn Borg
1982
1976
Ivan Lendl
Yannick Noah
Stefan Edberg
1979
Mats Wilander
1988 Jennifer Capriati
1977 Hana Mandlikova
2003 Martin Del Potro
1981 Pat Cash
1992 Martina Hingis
1991 Thomas Johansson
1987 Goran Ivanosevic
1996 Juan Carlos Ferrero
2000 Maria Sharapova
GLI ITALIANI
All’avvenire
Nato nel 1965, il torneo Avvenire è riservato nei primi quattro anni ai giocatori
italiani e vede emergere due ragazzi che risulteranno molto importanti
nella storia del tennis italiano: Corrado Barazzuti vince il singolare nel 1968 mentre
Adriano Panatta perde nel 1965 la finale del singolare e vince il doppio in coppia
con Matteoli. Nel 1969 il torneo diventa internazionale, un po’ timidamente all’inizio,
ma poi esploso dopo poco, dapprima a livello europeo poi mondiale,
con una media di oltre 40 nazioni stabilmente rappresentate.
Ettore Fontana vincitore 1969
Filippo BALDI vincitore 2012
ANDREA PELLEGRINO vincitore 2013
Manuela Zoni vincitrice 1975
In campo maschile gli italiani
hanno lasciato poche tracce
nella storia dell’Avvenire
Internazionale.
Dal lontano 1969 infatti,
quando l’alessandrino
Ettore Fontana si impose
in una edizione con
partecipazione straniera
molto limitata, in 43 edizioni,
ci siamo dovuti accontentare
solo di 7 finalisti tra i quali
spiccano il piccolo sardo
Fabrizio Murgia sconfitto
dal grande Ivan Lendl,
Diego Nargiso nel 1986
ed il compianto Federico
Luzzi nel 1995, entrambi
molto vicini alla vittoria.
Finalmente, nell’edizione
2012, il tabù si è rotto
ed il pavese Filippo Baldi
trionfa sull’argentino Lautaro
Pane seguito nel 2013 dal
pugliese Andrea Pellegrino
vincitore ancora su un
argentino, Franco Capalbo.
Così, dopo 42 anni di
digiuno, gli italiani piazzano
una storica prestigiosa
doppietta.
In campo femminile
possiamo vantare cinque
acuti azzurri ed altre sei
finaliste. Ha aperto la
serie nel 1975 la milanese
Manuela Zoni che, già
finalista l’anno prima,
sconfigge l’italo australiana
Sabina Simmonds. Nel 1983,
Federica “Chicca” Bonsignori
ha sbandierato il tricolore
sulla bulgara Katarina
Malheeva, seguita da Laura
Lapi nel 1986,
Alice Canepa vincitrice 1994
Corinna Dentoni vincitrice 2005
Federica Bonsignori vincitrice 1983
Laura Lapi vincitrice 1986
da Alice Canepa nel 1994
e per ultima dalla toscana
Corinna Dentoni nel 2005
sulla kirghisa Ksenia
Palkina.
Nel palmares femminile
figurano anche quattro
vittorie in doppio,
tra cui spicca quella
del 1989 della coppia
Pennetta-Vinci, ancor
oggi protagoniste
importanti del circuito
mondiale.
Nelle 45 edizioni
internazionali del torneo
si registrano infine cinque
vittorie italiane
nel doppio maschile.
Possiamo comunque
andare orgogliosi del fatto
che l’Italia comandi
la classifica del Trofeo
delle Nazioni, istituito
nel 1971, che viene
assegnato alla
Federazione che totalizza
il maggior numero di punti
attraverso i piazzamenti
dei propri giocatori e
giocatrici nelle quattro
gare in programma.
In ben 10 occasioni l’Italia
si è assicurata l’ambito
trofeo, seguita da
Argentina e Spagna
con 5 successi,
dalla Svezia con 4,
da Australia,
Cecoslovacchia,
Germania,Svizzera con 3,
dalla Jugoslavia con 2
ed infine da Austria,
Bosnia, Brasile, Cile
e USA con 1 vittoria.
MIGLIORI ITALIANE
ALL’AVVENIRE INTERNAZIONALE
MIGLIORI ITALIANI
ALL’AVVENIRE INTERNAZIONALE
1969 Breganti (finalista) sconfitta
dalla tedesca Linda Portcheller
1970 De Gasperi (finalista)
sconfitta dalla jugoslava Mima Jausovec
1974 Manuela Zoni (finalista)
sconfitta dalla ceca Ana Strochonova
1975 Manuela Zoni (vincitrice)
sulla italo australiana Sabina Simmonds
1980 Nicoletta Virgintino (finalista)
sconfitta dalla svizzera Drescher
1983 Federica Bonsignori (vincitrice)
sulla bulgara Magdalena Maleeva
1985 D’Andrea (finalista)
sconfitta dall’americana Daniels
1986 Laura Lapi (vincitrice)
sulla ceca Paskova
1992 Sara Ventura (finalista)
sconfitta dalla svizzera Martina Hingis
1994 Alice Canepa (vincitrice)
sulla francese Taesh
2005 Corinna Dentoni (vincitrice)
sulla kirghisa Ksenia Palkina
2006 Claudia Giovine (finalista)
sulla slovena Polona Hercog
1969
1976
1979
1986
1990
1995
1998
2006
2012
2013
VITTORIE ITALIANE NEL DOPPIO FEMMINILE
1994Canepa/Casoni
1996 Serra Zanetti/Risuleo
1998Pennetta/Vinci
2005Dentoni/Grazioso
Vico-De Vecchis vincitori 1997
Pennetta-Vinci vincitrici 1998
Ettore Fontana (vincitore)
sul monegasco Borfiga
Fabrizio Murgia (finalista)
sconfitto dal cecoslovacco Ivan Lendl
Omar Urbinati (finalista)
sconfitto dal ceco Cihak
Diego Nargiso (finalista)
sconfitto dal brasiliano Oncins
Massimo Calvelli (finalista)
sconfitto dal francese Kischkewitz
Federico Luzzi (finalista)
sconfitto dal francese Arnaud Di Pasquale
Alessandro Piccari (finalista)
sconfitto dall’argentino Pastorino
Davide Della Tommasina (finalista)
sconfitto dall’argentino Guido Pella
Filippo Baldi (vincitore)
sull’argentino Lautaro Pane
Andrea Pellegrino (vincitore)
sull’argentino Franco Capalbo
VITTORIE ITALIANE NEL DOPPIO MASCHILE
1975Ciardi/Rinaldini
1983Pistolesi/Tesorone
1990Navarra/Bertolini
1997 Vico/De Vecchis
2004 Fabbiano/Karatchenia (Bielorussia)
VITTORIE ITALIANE NEL TROFEO DELLE NAZIONI
(tra parentesi le migliori prestazioni che hanno contribuito al successo)
1983
1992
1994
1996
2000
2005
2006
2011
2012
2013
(vittoria di Federica Bonsignori)
(finale di Sara Ventura)
(vittorie di Canepa e Canepa/Casoni
in doppio)
(vittoria del doppio Serra Zanetti/Risuleo)
(semifinali di Pietro Ansaldo
e Giorgia Mortello)
(vittorie di Corinna Dentoni
e della coppia Dentoni/Grazioso)
(semifinali di Davide Della Tommasina
e Corinna Dentoni)
(semifinali di Filippo Baldi
e Giorgia Marchetti)
(vittoria di Filippo Baldi e semifinale
di Alessandra Gisonna)
(vittoria di Andrea Pellegrino e semifinale
di Verena Hofer)
ALBO D’ORO
singolare maschile
Anno Vincitore 1965 Broggi
1966 Travia 1967 Matteoli 1968 Barazzutti 1969 Fontana 1970 Soler 1971 Borg 1972 Eberhardt 1973 Elter 1974 Bergstrand 1975 Gunthardt 1976 Lendl 1977 Svensson 1978 Simonsson 1979 Cihak 1980 Hartnett 1981 Cash 1982 Edberg 1983 Oresar Naz. Finalista Naz. Risultato
ITA Panatta ITA 3/6 6/1 6/2
ITA Savoldelli ITA 3/6 6/3 7/5
ITA Savoldelli ITA 3/6 5/7 6/3
ITA
ITA 6/2 7/5
Fesce ITA Bordiga MON 6/3 6/2
SPA Gehring GER 6/3 6/1
SVE Casa FRA 6/1 6/2
GER Fargas
SPA 6/4 6/4
GER Kallquist SVE 7/6 6/0
SVE Gunthardt SVI 6/3 6/3
SVI Bergstrand SVE per ritiro
CEC Murgia ITA 3/6 6/1 6/1
SVE Pills AUT 6/3 6/2
SVE Svensson SVE 6/3 6/4
CEC Urbinati ITA 4/6 6/4 6/0
AUS Bernhadilles FRA 6/7 7/5 6/2
AUS Edberg SVE 6/3 6/1
SVE Cayla FRA 6/1 6/3
JUG Allgardh SVE 5/7 7/5 6/4
SVI 6/4 6/2
1984 Perez Roldan ARG Hertzog 1985 Perez Roldan ARG Davin 1986 Oncins singolare femminile
ARG 6/4 7/5
BRA Nargiso ITA 6/4 6/3
JUG Kulti SVE 7/6 6/3
USA Hirzon JUG 6/2 6/4
AUS Garat ARG 6/4 3/6 6/4
FRA Calvelli ITA SVE Prieto ARG 7/5 6/3
FRA Norman SVE ARG Cavallaro ARG 6/4 3/6 6/4
1994 Martin SPA Serrano SPA 6/3 6/3
ITA 6/0 5/7 6/2
1996 Labadze GEO Ferrero SPA 6/4 6/4
ARG Levinsky CZE 7/6 6/1
ARG Piccari ITA 6/1 6/2
JUG Maigret FRA 7/6 6/7 6/3
ARG Soderling SVE 7/5 7/6
CHI Zamjaoui MOR 6/1 4/6 6/0
FRA Walmarans RSA ARG Cilic CRO 6/4 6/3
SPA Ramos Vinolas SPA 4/6 6/1 6/2
PAR Bedene SLO 6/2 6/3
1987 Ivanisevic 1988 Ho 1989 Doyle 1990 Kischkewitz 1991 Johansson 1992 Escudé 1993 Zabaleta 1995 Di Pasquale FRA Luzzi 1997 Coria 1998 Pastorino 1999 Tipsarevic 2000 Dabul 2001 Aguilar 2002 Monfils 2003 Del Potro 2004 Garrapiz 2005 Lopez
2006 Pella
2007 Basic
2008 Velotti 2009 Kuzmanov
Pellegrino
6/4 6/3
6/2 6/4
BIH Draganja
CRO
6/7 7/6 6/2
ARG Colarini ARG 6/2 6/2
BUL Carballes
SPA
6/1 6/3
IND
7/5 6/2
­­
2011 Alcaraz Ivorra SPA Coric
2013
6/1 2/6 6/3
ARG Della Tommasina ITA 2010 Esteve Lobato SPA Bisht
2012 Baldi 6/0 5/7 6/2
CRO
6/1 6/0
­­
ITA
Pane
ARG
7/6 6/0
­­
ITA
Capalbo
ARG
7/6 ­­6/4
HUN
3/6 6/3 6/0
2014 OhKOR
Valkusz
Anno Vincitore 1965 Castellano 1966 Vido 1967 Casalino 1968 Albini 1969 Portcheller 1970 Jausovec 1971 Jausovec 1972 Hradecka 1973 Marsikova 1974 Strchonova 1975 Zoni 1976 Budarova 1977 Mandlikova 1978 Novakova 1979 Pazderova 1980 Drescher 1981 Olsson 1982 Tesarova 1983 Bonsignori 1984 Dahlstrom Naz. Finalista Naz. Risultato
ITA Polli ITA 6/5 6/5
ITA De Nicola ITA 6/2 6/3
ITA Migliavacca ITA 6/3 6/3
ITA Lupo ITA 1/6 6/1 6/5
GER Breganti ITA 6/1 6/1
JUG De Gasperi ITA 6/1 6/1
JUG Anliot SVE 6/0 6/2
CEC Mateo SPA 6/3 6/2
EC SVE 6/4 6/1
CEC Zoni ITA 6/5 6/4
ITA Ruegg ITA 7/5 6/2
CEC Brywe Simmonds SVE 6/2 6/4
CEC Piaff GER 6/3 7/5
CEC Schieolva CEC 6/3 4/6 7/5
CEC Bondova CEC 6/1 6/2
SVI ITA 6/2 6/4
SVE Huber AUT 7/6 6/4
CEC Anderholm SVE 6/4 6/4
ITA BUL 6/4 6/3
Virgintino Malheeva SVE Tarabini ARG 6/2 2/6 6/4
USA D’Andrea ITA 6/2 0/6 8/6
ITA CEC 6/3 7/6
SPA Faull AUS 4/6 6/4 7/5
USA Miller URU 6/3 6/4
1989 Gorrochategui ARG Perez SPA 6/4 4/6 6/2
JUG Pavlov JUG 6/3 6/3
SPA Olvier FRA 6/2 6/2
SVI ITA 6/3 6/4
USA Schmidle GER 4/6 6/3 6/1
ITA FRA 6/2 6/2
1985 Daniels 1986 Lapi 1987 Martinez 1988 Capriati 1990 Mulej 1991 Jemenez 1992 Hingis 1993 Halsell 1994 Canepa 1995 Kovacic 1996 Middleton 1997 Fernandez 1998 Salerni 1999 Dulko 2000 Peng 2001 Ozegovic 2002 Gonzales 2003 Sabate 2004 Damayanti 2005 Dentoni 2006 Hercog
2007 Silva
Taesch GER Krstuloviuc CRO 6/3 7/5
USA Kalvaria USA 6/4 6/4
ARG Cargill USA 7/5 6/4
ARG Sanchez FRA 4/6 6/3 6/3
ARG Arvidsson SWE 2/6 6/2 7/6
CHN Sharapova RUS 6/1 6/2
CRO Fraga SPA 6/3 7/5
SPA Sanchez SPA 6/3 6/3
SPA Bek CRO 2/6 6/4 6/1
IND Molinero ARG 6/3 7/6
ITA Palkina KGZ 7/5 7/5
SLO
Giovine
ITA 7/5 6/0
CHI
Koprivova
CZE
6/3 6/1
CHI
6/1 6/3
HUN Eccel
ITA
6/4 7/5
BOL Krejcikova
CZE
6/3 6/2
Ostapenko
LAT
Jorovic
SRB
7/5 ­­6/2
Shymanovich
BLR
Bondar
HUN
6/1 ­­6/3
RUS
Gabric
GER
7/5 7/6
RUS
6/3 6/2
2009 Bukta
2010 Deheza
2012
Ventura ROU Seguel 2008 Dinu 2011
Paskova 2013 Zhuk
2014 PayolaSPA
Samsonova
ALBO D’ORO
DOPPIO MASCHILE
DOPPIO FEMMINILE
TROFEO DELLE NAZIONI
1965 PANATTA - MATTEOLI (Ita)
1989 ERGEGOVIC - PALAVERSIC (Jug)
1967 PONZONE - FADINI (Ita)
1991 LIHOYTCEVA - LlVTROVA (Urss)
1972 GERMANIA
1993 ELLWOOD - KNOX (Aus)
1974 SVIZZERA
1995 RAJH - KOVAK (Slo)
1976 CECOSLOVACCHIA
1997 BUSCHUTER - BURIC (Ger)
1978 SVEZIA
1999 HEWITT - KRIZ (Aus)
1980 AUSTRALIA
2001 FRAGA - GONZALES (Spa)
1982 SVEZIA
2003 SABATE - VINES (Spa)
1984 ARGENTINA
2005 Dentoni - Grazioso (Ita)
1986 BRASILE
2007 BAI - WEN (Chn)
1988 STATI UNITI
2009 SASNOVICH (Blr) - TIAN (Chn)
1990 JUGOSLAVIA
2011 non disputato
1992 ITALIA
2013 CICHOVA-VoNDROUSOVA (Cze)
1994 ITALIA
1990 MARTINKOVA - MIKOVA (Cec)
1971 SVEZIA
1968 MORI - RINALDI (Ita) 1992 HAVRLlKOVA - SUROVA (Cec)
1973 SVEZIA
1970 CAMBRA - SOLER (Spa)
1994 CANEPA - CASONl (Ita)
1975 SVIZZERA
1996 ZANETTI - RISULEO (Ita)
1977 AUSTRIA
1998 PENNETTA - VINCI (Ita)
1979 CECOSLOVACCHIA
2000 PENG - HSIEH (Chn)
1981 AUSTRALIA
2002 VALLVERDU - CRACIUM (Ven-Uru)
1983 ITALIA
2004 BRITO - DAMAYANTI (Esa-Ind)
1985 SVIZZERA
2006 CHANG - MUSRABAF (Taipei-Barhein)
1987 JUGOSLAVIA
2008 Betancourt (Mex) - Kumkhun (Tha)
1989 AUSTRALIA
2010 KREJCIKOVA - SINIAKOVA (Cze)
1991 CECOSLOVACCHIA
2012 BOLSOVA-SMYMANOVICH (Mda-BlR)
1993 GERMANIA
2014 OGUT – OMIROU (Tur – Cyp)
1995 GERMANIA
1966 WlNKELMANN - AMATI (Ita)
1969 JELITTO - PINNER (Ger)
1971 BORG - LUNDQUIST (Sve)
1972 EBERHARDT – SETTELMAYER (Ger)
1973 KALLQUIST - IVARSONS (Sve)
1974 GUNTHARDT - STADLER (Svi)
1975 CIARDI - RINALDINI (Ita)
1976 NOAH - CLlCHE (Fra)
1977 URPI - SOLER (Spa)
1978 BEUTEL - ZlPF (Ger)
1979 WINDHAL - WILANDER (Sve)
1980 HARTNETT - CASH (Aust)
1981 CASH - HARTY (Aus) 1982 MC ENROE - SCHMITT (Usa)
1983 PISTOLESI - TESORONE (Ita)
1984 Grenier-Boetsch (Fra)
1985 DAVlN - PEREZ ROLDAN (Arg)
1986 KOVES - MARKOVITS (Ung)
1987 IVANISEVIC - HIRSZON (Jug)
1988 HO - LEACH (Usa)
1989 DOYLE - GLEESON (Aus)
1990 NAVARRA - BERTOLINI (lta)
1991 SALTER – BELOBRAJDIC (Aus)
1996 ITALIA
1992 ESCUDE’ - HVARD (Fra)
1997 ARGENTINA
1994 PUERTA - ROMERO (Arg)
1999 ARGENTINA
1993 HOMMEL - WESSELS (Ned)
1998 ARGENTINA
1995 ELSNER - ZIVNlCEK (Ger)
2000 ITALIA
2001 CILE
1996 RUFFONI - MELLO (Bra)
1997 DE VECCHlS - VlCO (Ita)
2002 SPAGNA
1998 JOHANSSON - PRPIC (Sve)
2003 SPAGNA
1999 BERLOQ - NOVISKI (Arg)
2004SPAGNA
2000 KNUKEY - VILLARUBI (Chi)
2005 Italia
2001 AGUILAR - HORMAZABAL (Chi)
2002 SCHWANK - GRIMOLIZZI (Arg)
2003 TRIJATI - YI (Ind-Chi)
2004 FABBIANO - KARATCHENIA (Ita-Blr)
2005 Dewantoro - Rungkat (Ina)
2006
BASIC - BARIC (Slo)
2007 DRAGANJA - MARCAN (Cro)
2008 Colarini - Velotti (Arg)
2009 ALVAREZ - CARBALLES (Spa)
2010 GALARZA - MARTINEZ (Arg)
2011 non disputato
2012 CHrysochos-LEBEdyn (Cyp-Ukr)
2013 Grbic-Vukicevic (Srb)
2014 OH – DALLA VALLE (Kor-Ita)
2006
le VINCITRICI del doppio femminile
OGUT/OMIROU
Italia
2007BOSNIA
2008ARGENTINA
2009SPAGNA
2010SPAGNA
2011ITALIA
2012ITALIA
2013ITALIA
2014 SPAGNA
T-SHIRT
T-SHIRT 2015
“YouAreUrOwnFuture” - ANTONIO CURIA
Arte e Sport, un grande connubio!
Il mio processo creativo è partito da vari
elementi chiave, quali: la semplicità, il
minimalismo, parole stimolanti, elementi
essenziali dello sport ed in particolar modo
dell’arduo gioco del tennis.
Semplicità nelle forme (utilizzo esclusivo di
un’unica forma geometrica, il rettangolo - sia
esso espresso come involucro del lavoro, sia
esso tagliato come contenitore della creazione
e sia esso stesso all’interno del disegno in sé).
Minimalismo del contenuto e del materiale
(il materiale unico ad essere usato per la
realizzazione del lavoro è la plastica).
Stimoli: ho voluto esprimere dei messaggi
molto importanti per i tennisti e/sportivi ma anche per gli esseri umani - ovvero:
il rispetto, l’onore, l’arduo lavoro, questo
è il tuo avvenire, il futuro, la gioia, la
famiglia, l’essere forti, non demordere mai,
la passione, il sacrificio, etc.
Messaggi che sono alla base dello sport, ma
che devono essere alla base della crescita
individuale dei giovani giocatori nello sport,
ma soprattutto nella vita; il tutto andando
ad omaggiare la nazione ospitante del
Torneo stesso mediante la colorazione di
3 rettangoli con i colori della bandiera
italiana e un rettangolo di “marrone” con
un duplice significato, ovvero il materiale su
cui si gioca il torneo in questione ovvero la
“terra battuta”, e sia un messaggio sociale
importante legato molto al mondo del tennis e
all’Italia ovvero i lavoratori della terra agricola,
base fondamentale della costruzione della
economia nazionale e sia esso stesso inteso
come arduo lavoro che i tennisti svolgono
giornalmente per raggiungere importanti
traguardi sia essi stessi umani, ma anche
come sportivi.
Il mio attuale modo di creare è imperniato da
tali elementi e specialmente questo lavoro
che è il primogenito del Progetto “Linguaggio
Lineare” che preparerò per il 2016 ove tali
elementi sono il fulcro della mia evoluzione
delle geometrie e della ricerca dei materiali
innovativi per la mia espressività.
Vi sono disegnati 51 rettangoli che esprimono
le edizioni a cui ad oggi è giunto il Torneo
Avvenire.
Rettangoli interconnessi tra di loro, sia a
simboleggiare in qualche modo i campi da
tennis, sia la interconnessione tra le razze
dei giocatori e nazioni senza distinzione
(ecco la ragione di usare il colore bianco x
Purezza) alcuna - infatti lo Sport e il Tennis ci
insegnano a non fare alcuna distinzione di
razza dell’avversario sportivo, ma solo a lottare
per raggiungere la propria crescita personale.
Il tutto si completa con una importante
copertura del lavoro, che viene ad essere
realizzato su una superficie di plastica e
materiale acrilico da 155×255 cm, ovvero
mediante la costruzione di una teca di
plexyglass totalmente ricoprente la creazione
e che verrà apposta nel Museo del Tennis
in costruzione proprio presso il Tennis Club
Ambrosiano di Milano.
Antonio
Curia
LE STELLE DI DOMANI
I Tornei del Tennis Europe Junior Tour rappresentano per i giovani talenti
l’evento agonistico più importante tra quelli che vengono organizzati in
Europa per gli sport più diffusi. Jonathan Jobson
D
ai primi tornei negli anni 1970 e dalla
sua nascita ufficiale nel 1990, il
Tennis Europe Junior Tour è diventato inequivocabilmente a livello internazionale il trampolino di lancio per qualunque tennista in carriera. Una serie di
tennisti numero uno al mondo, da Ivan
Lendl e Steffi Graf fino a Roger Federer e
Justine Henin hanno scelto questo percorso, insieme ad altri giocatori non europei
quali Lindsay Davenport, Lleyton Hewitt,
David Nalbandian e Andy Roddick, atleti
che hanno trovato il successo partecipando
a questo importante evento junior europeo.
La notevole e accresciuta professionalità
organizzativa dei tornei del circuito ha fatto sì che il Tennis
Europe Junior Tour venga
considerato a
tutti gli effetti
come la prova
generale per chi
desidera dedicare la
propria vita al tennis professionistico, con il
suo sistema di
classifiche cumulative, un Master alla fine
della stagione, premi per i migliori giocatori dell’anno e accesso diretto online alle
informazioni sulle classifiche, al calendario
dei tornei, e alle notizie più recenti su possibili avversari.
Il Tour è passato da 43 tornei nel primo
anno ad oltre 300 eventi annuali per giocatori delle categorie 12, 14 e
16 & under. Particolare
cura viene osservata nel fare
in modo che il risultato
acquisito nei tornei non
diventi l’unico elemento della
competizione; durante i tornei
vengono infatti organizzate
gite turistiche, feste ed eventi
culturali ed istruttivi in tandem. L’aspetto sociale ed informativo viene così curato anche
durante i tornei, fatto questo
che permette ai giocatori di
concentrarsi non soltanto sul
proprio gioco, fornendo loro
una eccellente occasione per
comprendere questioni importanti quali l’anti-doping, la alimentazione e i sistemi di allenamento, per elencarne solo
alcune. I tornei a squadre sono
Il Tennis Europe Junior Tour ha dimostrato di essere
un fruttuoso allenamento di base per giocatori
di prima classe come Novak Djokovic e Ana Ivanovic.
considerati l’evento principale della stagione: i giovanni giocatori hanno la possibilità
per la prima volta di rappresentare il proprio paese in campionati prestigiosi quali
le Tennis Europe Winter Cups by HEAD,
le European Summer Cups e il Tennis
Europe Nations Challenge by HEAD. Il
European Junior Championships di luglio
è senza dubbio il trofeo più ambito tra i
giocatori, come attestano le vittorie di campioni quali Novak Djokovic, Arantxa Sanchez-Vicario, Martina Hingis e Boris Becker.
E più il tour passa da un campione all’altro,
tanto più aumenta il suo fascino. All’incirca
350,000 spettatori partecipano ogni anno
agli eventi del Tennis Europe Junior Tour
per ammirare circa 10,000 giovani talenti
provenienti da oltre 100 paesi, molto spesso
alla prima esperienza tennistica internazionale. Oltre alla copertura quasi totale offerta da
TennisEurope.org, più di 780 tra giornali e
riviste si occupano regolarmente del Tour,
per non parlare dei 12.000 e oltre minuti di
radio e TV, assicurando così la partecipazione
globale di milioni di spettatori che potranno
essere messi al correnti su quali giovani giocatori seguiranno le orme di star come
Rafael Nadal, Andrew Murray, Ana Ivanovic
e Maria Sharapova e festeggeranno i loro
primi trionfi nel Tennis Europe Junior Tour.
Tennis Europe Junior Tour
1 GAME
1 TOUR
1 CONTINENT
43 ORGANISING COUNTRIES
282 TOURNAMENTS
7320 VOLUNTEERS
10000 PLAYERS
25936 MATCHES
190000 TENNIS BALLS
354200 SPECTATORS
PARTNERS OF THE TENNIS EUROPE JUNIOR TOUR
RECOMMENDED BALL
tenniseurope.org
RECOMMENDED TRAINING COMPUTER
ADIDAS/PAUL ZIMMER
12 & UNDER l 14 & UNDER l 16 & UNDER
IL CIRCOLO
ORGANIZZATORE
Associazione sportiva dilettantistica, il Tennis Club Ambrosiano è un circolo
di grande tradizione sia sportiva sia di vita associativa e conta oggi circa
600 Soci, in prevalenza professionisti, commercianti, imprenditori, con buona
presenza di giovani e famiglie. Nato oltre settant’anni fa, occupa l’attuale sede
di via Feltre dal 1963, in una vasta area verde di circa 23.000 mq.
ai confini con il Parco Lambro. In una cornice splendida, il Tennis Club Ambrosiano
è una preziosa risorsa ed un punto di riferimento per lo sport,
lo svago ed il relax di singoli e gruppi familiari: un posto dove divertirsi
in accanite sfide tennistiche, rinfrescarsi con una piacevole nuotata
in pausa pranzo e trascorrere nel verde un sereno week-end. Il circolo,
dotato di parcheggio auto riservato ai Soci, è facilmente raggiungibile
con la metropolitana linea 2 (stazione UDINE, a 300 metri dal club)
ed è servito anche dall’autobus urbano 55.
Tennis
I campi da tennis sono 16, di cui 13 in terra e
3 in green set; 10 campi sono disponibili anche
d’inverno in strutture coperte. Cinque campi
in terra sono illuminati per il gioco serale
nella stagione primavera/estate. Il rapporto
fra numero dei campi e numero dei soci
consente di giocare quasi senza limiti di tempo.
Sei maestri nazionali e sei istruttori FIT sono
a disposizione per migliorare il livello tecnico
e aiutare nell’inserimento agonistico. L’attività
tennistica si completa con la partecipazione
a tutti i campionati a squadre della FIT e con
l’organizzazione di molti tornei sociali per tutti
i livelli di gioco, dove i Soci
si confrontano con l’agonismo che da sempre
caratterizza la tradizione e lo spirito del club.
IL CIRCOLO
ORGANIZZATORE
Club house
Si estende su due piani, con una grande terrazza
che si affaccia sul campo centrale. Ospita al piano
terreno gli spogliatoi, la sala per fisioterapia,
la sala biliardo con due tavoli da gioco; al primo piano
la segreteria, il pro-shop, il bar ristorante,
la sala TV con maxi schermo, una spaziosa sala carte
ed una sala lettura-conversazione.
PADDLE
Due campi 10 x 20 con la rete al centro e le pareti
di plexigas, per praticare il nuovo gioco veloce,
immediato, divertente e socializzante, già diffusissimo
in Spagna e nei paesi sudamericani.
PALESTRA
È una struttura ampia (300mq) dotata delle più moderne
attrezzature. Istruttori specializzati organizzano e
conducono sedute individuali di personal training e corsi
per tutte le esigenze di allenamento e divertimento.
PISCINA
Circondata dal verde del Parco Lambro, offre
un’immagine suggestiva nell’ambito di uno scenario
naturale, forse unico a Milano. A fianco della piscina
grande, c’è una vasca piccola riservata ai bambini
ed un padiglione attrezzato che offre ai soci
la possibilità di giocare a carte e rilassarsi
in un ambiente fresco e ventilato.Nella zona piscina
è attivo nel periodo estivo un servizio bar che,
a mezzogiorno, serve anche lunch rapidi e leggeri.
Alla sera, a bordo della piscina illuminata si svolgono
cene a tema, feste e appuntamenti mondani...
RISTORANTE
Può ospitare più di cento persone e dispone di una
grande sala e di una splendida veranda climatizzata
affacciata sulla piscina.
SPAZIO BAMBINI
È uno spazio attrezzato, coperto e climatizzato
d’inverno, all’aperto nella bella stagione,
dove i bambini, sempre gestiti da personale qualificato,
possono giocare e divertirsi, permettendo ai genitori
di trascorrere ore spensierate nelle molteplici attività
sportive e ricreative che il circolo offre.
GIOCO CARTE
Una spaziosa sala dedicata ospita settimanalmente tornei
open di bridge e burraco sempre frequentatissimi.
La sezione bridge del TCA, da anni affiliata alla F.I.G.B,
organizza corsi per neofiti e di perfezionamento.
Ed il venerdì sera sempre più Soci danno sfogo alla
passione dilagante per il poker sportivo in avvincenti
sfide di texas hold’en.
Ogni sera rivivo le vacanze
IL TC AMBROSIANO
DEL FUTURO
Un grande progetto già avviato prevede la costruzione di una nuova palazzina,
a fianco dell’attuale, per complessivi 3200 mq che ospiterà:
•PIANO INFERIORE centro benessere con sauna,
bagno turco e locali per il trattamento del corpo,
una piccola piscina coperta, una grande palestra
con sala macchine e sala corpo libero.
•PIANO INTERMEDIO dedicato alle attività ludiche
e culturali con sala biliardo, grande sala carte
e spazi per eventi, meeting e mostre.
•PIANO SUPERIORE interamente dedicato
al Museo del Tennis
Nell’ambito del progetto è prevista anche
la ristrutturazione dell’attuale club-house del TCA
con la razionalizzazione dell’area reception,
la creazione di luminosi spazi per la conversazione
e la socializzazione, la riorganizzazione dell’area bar
e l’ampliamento dell’area ristorante affacciata
sulla piscina e sul confinante parco Lambro.
MUSEO DEL TENNIS
Il Progetto Museo del Tennis è nato nel 2006, anno
in cui il TCA ha vinto il concorso indetto dall’Ufficio per lo
Sport della Presidenza del Consiglio per la realizzazione
di un museo tematico permanente dedicato al tennis.
Il Museo del Tennis, unico sul territorio nazionale, sarà
realizzato con formula rivoluzionaria, con ambienti
e scenari digitali interattivi in cui immagini, suoni
e luci seducono ed attraggono visitatori di ogni età.
Il percorso del Museo si snoderà su oltre 700 mq
ed ospiterà i momenti storici del tennis più significativi,
i grandi tornei, i campioni italiani e stranieri, le curiosità,
l’analisi dei migliori colpi di chi ha fatto la storia
di questo sport. Un luogo interattivo dove ognuno
potrà costruire il proprio museo, facendo interagire
il proprio smartphone con gli elementi nella sala
e provando esperienze nuove, non solo visive ma pure
tattili. Un trionfo di touchscreen, videowall, postazioni
per guardare la storia del tennis in un modo nuovo
che porti il visitatore dentro all’evento, protagonista
lui stesso di ciò che sta osservando.
La scuola
tennis
Uno degli obiettivi istituzionali che il TCA persegue da anni
con grande convinzione è la promozione del tennis fra i giovani.
Scuola Tennis, attività agonistica giovanile e torneo Avvenire costituiscono tre
punti fermi dello stesso progetto. La Scuola Tennis del TCA è di grande qualità
e prestigio: circa 450 allievi, dai 4 ai 17 anni, sono seguiti da 9 maestri
e 3 preparatori fisici, tutti professionisti qualificati, ed hanno a disposizione
9 campi da tennis, 6 in terra rossa e 3 in sintetico, una palestra attrezzata
ed uno spazio polifunzionale all’aperto per giochi e preparazione atletica.
I corsi si tengono dal lunedì al venerdì, da metà settembre ad inizio giugno,
seguendo il calendario scolastico.
La Scuola Tennis del TCA gode della qualifica di TOP SCHOOL,
massimo livello qualitativo riconosciuto e certificati dalla
Federazione Italiana Tennis.
La Scuola si articola in due settori: SAT e AGONISTICA.
TOP
SCHOOL
SUPER
SCHOOL
STANDARD
SCHOOL
BASIC
SCHOOL
CLUB
SCHOOL
SAT - Scuola Addestramento Tennis
Molteplici i corsi proposti:
• Avviamento tennis
Rivolto ai bambini da 4 a 5 anni, con l’obiettivo
di avvicinarli al gioco del tennis attraverso semplici
esercizi e giochi di gruppo, che stimolano le capacità
motorie e sviluppano le capacità coordinative.
• Corsi Base
Per ragazzi/e da 6 a 17 anni, con l’obiettivo
di insegnare loro i colpi fondamentali del Tennis
(diritto, rovescio, volèe, servizio, smash).
Per i nati nel 2007 viene eseguito il programma
di MINITENNIS, naturale proseguimento
della fase di avviamento.
• Perfezionamento
Il corso ha come finalità l’avvicinamento all’attività
agonistica, rivolgendosi a chi è motivato a migliorare
in maniera sensibile, per iniziare a gareggiare
nei tornei di età e di categoria.
Frequenza bisettimanale o trisettimanale, con sedute
di 75 minuti di tennis e 45 minuti di atletica.
Le sedute di tennis dei corsi base e professionali
sono sempre integrate da 45 minuti di preparazione
atletica e si svolgono con diverse frequenze, da quella
base bisettimanale, a quella ridotta monosettimanale
fino alle tre sedute settimanali per il perfezionamento.
Scuola Agonistica
La sezione agonistica della Scuola TCA raggruppa
una trentina di ragazzi/e, selezionati dai Maestri
responsabili e provenienti dalla Scuola del club
o dall’esterno, ritenuti idonei a perseguire obiettivi
agonistici importanti a livello regionale e nazionale.
L’attività di specializzazione agonistica è rivolta
ad accrescere ed affinare le tecniche tennistiche
ed a potenziare la condizione fisica degli allievi
con intensi allenamenti in palestra e nel limitrofo
parco Lambro; forte attenzione è posta nel far
acquisire agli allievi i presupposti fondamentali
della vita sportiva: impegno, sacrificio, perseveranza,
disciplina, lealtà sportiva.
Per ogni allievo è stilato un programma particolare
sia di allenamento sia agonistico con il continuo
monitoraggio dei tre Maestri nazionali
e del preparatore fisico FIT dedicati.
Il TC Ambrosiano partecipa con le proprie squadre
a tutti i campionati under 10-12-14-16, maschili
e femminili, organizzati dalla Federazione; i migliori
allievi sono inseriti anche nelle squadre del TCA
che partecipano ai campionati di vertice federali,
serie A2-B-C e, accompagnati dai maestri, svolgono
anche attività internazionali.
Frequenza da 2 a 5 volte per settimana, con sedute
di 90 minuti di tennis e di 90 minuti di preparazione
fisica.
Campus estivo
Nel mese di giugno viene organizzato presso il TCA
un Campus Sportivo settimanale, aperto agli allievi/e
della SAT del club ed a ragazzi/ragazze esterni,
di età tra i 6 ed i 17 anni.
L’attività principale del campus è il tennis,
ma vengono praticate quotidianamente altre
discipline sportive, utilizzando gli impianti del club:
nuoto, calcetto, pallavolo, ginnastica.
Gli allievi sono seguiti dai maestri del TCA e da altri
operatori qualificati.
a ia
rt ar
fe in
Of Ord
ra
st
Vuoi un campione
in camera tua?
!
I
a
i
t
a
n
o
abb
Chi sottoscrive un abbonamento annuale a Il Tennis Italiano,
al prezzo speciale di 48 euro, insieme alla rivista riceverà ogni mese
un poster formato 50x70 cm. in tiratura limitata.
non perdere l’occasione!
Per info: www.tennisitaliano.it
I
FOTO GETTY IMAGES
I POSTER DI
aMe
n
n
O
iL POst
FOTO RAY GIUBILO
FOTO RAY GIUBILO
I POSTER DI
I POSTER DI
FOTO GETTY IMAGES
FOTO RAY GIUBILO
I POSTER DI
13/04/2015 14.06.31
d
er
CO
n
PER RICEVERERNE UNO GIà PUBBLICATO CHIAMA LO 02.380.85.402
FOTO GETTY IMAGES
In regalo con maggio 2015
tO
E48
POSTER.indd 1
I POSTER DI
I POSTER DI
I POSTER DI
FOTO RAY GIUBILO
aB
B
Caroline Wozniacki
Vincitrice al Roland Garros 2010
Racchetta: Babolat AeroPro Drive
Corda: Babolat RPM Blast
I POSTER DI
Sara Errani
I POSTER DI
FOTO RAY GIUBILO
FOTO GETTY IMAGES
Francesca
Schiavone
FOTO GETTY IMAGES
17/04/2014 10.15.38
Roberta Vinci
21/05/2014 11.54.17
POSTER ORRIZZO.indd 1
23/06/2014 11.08.44
POSTER ORRIZZO.indd 1
21/07/2014 17.42.34
POSTER ORRIZZO.indd 1
25/09/2014 10.24.04
I POSTER DI
Coppa Davis 2014
Flavia Pennetta
I vincitori Federer e Wawrinka
Maria Sharapova
Simone Bolelli
Roland Garros 2014
Australian Open 2015
POSTER ORIZZONTALE.indd 1
John McEnroe
Ana Ivanovic
Bjorn Borg
Novak Djokovic
POSTER ORRIZZO.indd 2
FOTO RAY GIUBILO
Roger Federer
FOTO RAY GIUBILO
Rafael Nadal
I POSTER DI
POSTER ORRIZZO.indd 1
20/11/2014 9.44.37
POSTER ORRIZZONTALE.indd 1
16/12/2014 17.07.36
POSTER.indd 1
22/01/2015 15.30.19
POSTER ORRIZZONTALE.indd 1
19/03/2015 17.02.21
POSTER ORRIZZO.indd 1
17/10/2014 16.54.25
FOTO 2014
Il vincitore del singolare
CHAN-YEONG OH
MATE VALKUSZ
finalista DEL SINGOLARE
I due vincitori dei singolari PAYOLA e OH
LUDMILLA SAMSONOVA
finalista SINGOLARE
JULIA PAYOLA
vincitrice del singolare
OH-DALLA VALLE vincitori doppio
con i finalisti CIURLETTI/OTEGUI
OLGA DANILOVIC
semifinalista singolare femminile
ANASTASIA POTAPOVA
Semifinalista singolare femminile
at The 51st
TORNEO AVVENIRE
I like when
you play
FOTO 2014
FILIPPO MORA
I VINCITORI CON LO STAFF DEL TORNEO
DAYANA YASTREMSKA
TATIANA PIERI
I RACCATTAPALLE
FEDERICO ARNABOLDI
MATE VALKUSZ
LE VINCITRICI CON L’ARBITRO DI SEDIA
Il Tennis Club Ambrosiano ringrazia:
SPONSOR
TENNIS CLUB
AMBROSIANO
Via Feltre, 33 - 20134 Milano
Tel. 02 26.41.43.92 - Fax 02 26.41.43.42
www.tcambrosiano.com - [email protected]
MEDIA PARTNER
https://it-it.facebook.com/TennisClubAmbrosiano
https://twitter.com/tcambrosiano@TCAmbrosiano
https://instagram.com/tennisclubambrosiano/
www.torneoavvenire.it
#51TorneoAvvenire
#youareyourownfuture
In copertina: “YouAreUrOwnFuture” 2015 - Antonio curia
Con il patrocinio di: