Ricerca e sviluppo

Transcript

Ricerca e sviluppo
Ricerca e sviluppo
Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato
i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d’acquisto), una cifra pari all’1,7% del PIL del pianeta.
Gli Stati Uniti sono il Paese che investe di più, ma negli ultimi anni la classifica è stata scalata da Stati
asiatici come la Cina e la Corea del Sud.
473
I PAESI CHE INVESTONO DI PIù IN RICERCA E SVILUPPO (2014, miliardi di $ USA PPA)
L’Italia, con un investimento
in R&D di 27 miliardi di $, si
piazza al 12° posto.
Se, invece, si considera la spesa
in percentuale del PIL, l’Italia
scivola al 27° posto.
Fonte: World Bank, World Development Indicators
370
171
106
Stati Uniti
Cina
© De Agostini Scuola SpA – Novara
Giappone
Germania
92
Corea del Sud
58
Francia
48
India
44
Regno Unito
43
Russia
35
Brasile
Ricerca e sviluppo
Le regioni che investono di più sono America settentrionale, Europa, Asia orientale e Pacifico; quest’ultima
è l’area che ha fatto registrare negli ultimi anni l’incremento maggiore.
LE REGIONI CHE INVESTONO DI PIù IN RICERCA E SVILUPPO (2014, in % del PIL PPA)
Europa
America
settentrionale
2%
Fonte: World Bank, World Development Indicators
2,2%
CSI
e Asia centrale
0,7%
America
latina e Caraibi
© De Agostini Scuola SpA – Novara
Africa
subsahariana
0,5%
Asia orientale
e Pacifico
1,8%
Medio Or.
e Nordafrica
0,4%
0,8%
Media Paesi a reddito
medio-basso = 0,6%
Media Paesi a reddito
medio-alto = 1,6%
Media Paesi a reddito alto = 2,4%
Asia
meridionale
0,8%
Ricerca e sviluppo
Gli Stati che investono di più in R&D sono anche quelli con il maggior numero di ricercatori, professionisti impegnati
nell’ampliamento delle frontiere della conoscenza scientifica considerata il volano dello sviluppo economico presente e futuro.
I PAESI con più ricercatori (2014, in migliaia e in % sul totale mondiale)
1484
19,1%
1265
Oceania
1,6%
Africa
2,4%
Nel mondo ci sono 7,8 milioni
di ricercatori (erano 5,8 milioni
nel 2002).
L’Italia ne conta 164 000.
16,7%
Asia
42,8%
Fonte: UNESCO, Science Report 2015
661
8,5%
Europa
441 360
322 265 259
5,7%
4,6%
4,1%
Cina
Stati Uniti
© De Agostini Scuola SpA – Novara
Giappone
Russia
Germania
Corea
del Sud
3,4%
Francia
3,3%
Regno Unito
31%
193
2,5%
India
America
22,2%
CONTINENTI
Ricerca e sviluppo
Per misurare la qualità della ricerca scientifica di un Paese e il suo grado di innovazione si valuta il numero annuo
delle pubblicazioni scientifiche.
Europa
32,9%
Asia
33,1%
Nordamerica
498 817
pubblicazioni
23,9%
501 798
Nel 2014, le
pubblicazioni
scientifiche
ammontavano
a 1,5 milioni.
pubblicazioni
363 000
pubblicazioni
Africa
2,2%
33 282
America latina e Caraibi
pubblicazioni
4,4%
66 614
pubblicazioni
Fonte: UNESCO, Science Report 2015
© De Agostini Scuola SpA – Novara
Oceania
3,5%
52 782
pubblicazioni
MONDO
1 516 293 pubblicazioni scientifiche
Il 46% delle
pubblicazioni
è riconducibile
a Stati Uniti e
Cina.
Ricerca e sviluppo
Per misurare la qualità della ricerca scientifica di un Paese e il suo grado di innovazione si valuta, oltre al numero
delle pubblicazioni scientifiche, anche il numero dei brevetti registrati.
Nel 2014 i brevetti
registrati all’USPO
(Ufficio Brevetti e
Marchi degli USA)
ammontavano a
circa 281 000.
Europa
32,9%
Nordamerica
Asia
17,3%
51,6%
498 817
pubblicazioni
363 000
29,9%
501 798
83 904
48 737
brevetti
23,9%
pubblicazioni
33,1%
pubblicazioni
145 114
Africa
2,2%
33 282 303
brevetti
America latina e Caraibi
4,4%
66 614
pubblicazioni
890
brevetti
pubblicazioni
0,1%
brevetti
© De Agostini Scuola SpA – Novara
Oceania
3,5%
0,8%
52 782 2245
pubblicazioni
0,3%
MONDO
1 516 293 pubblicazioni scientifiche
281 193 brevetti registrati
Fonte: UNESCO, Science Report 2015
brevetti
brevetti
Il 69% dei brevetti
registrati proviene
da Stati Uniti
e Giappone.
Ricerca e sviluppo
Un altro modo per valutare gli investimenti nella ricerca scientifica è quello di misurare le esportazioni di alta tecnologia:
più uno Stato investe in R&D e maggiori saranno le sue esportazioni di prodotti high-tech.
I PRINCIPALI ESPORTATORI DI ALTA TECNOLOGIA (miliardi di $ USA e % sul totale dell’export nazionale di manufatti)
560
Fonte: World Bank, World Development Indicators
27%
Nel mondo le esportazioni di alta
tecnologia ammontano a 1990
miliardi di $, il 17% dell’export
totale di manufatti.
193
16%
In Italia si sfiorano i 30 miliardi di $,
pari al 7% dell’export nazionale di
manufatti.
148
18%
135
130
47%
27%
113
105
26%
17%
69
20%
Cina
Germania
© De Agostini Scuola SpA – Novara
Stati Uniti
Singapore
Corea del Sud
Francia
Giappone
Paesi Bassi
60
53
44%
26%
Malaysia
Svizzera