10 Studio di incidenza

Transcript

10 Studio di incidenza
1
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
SOMMARIO
1
Premessa
2.
Stato di fatto
3.
Incidenza del progetto sugli Habitat Natura 2000
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
2
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
1.
Premessa
L’area di intervento rientra nel Sito di Interesse Comunitario (SIC) IT2040019 “Bagni di
Masino - Pizzo Badile” ed è individuata anche come Zona di Protezione Speciale (ZPS)
IT2040601 "Bagni di Masino, Pizzo Badile, Val di Mello, Val Torrone, Piano di Preda Rossa".
L’ente gestore è la Provincia di Sondrio, a cui spetta quindi il compito di verificare se le opere
previste dal presente progetto hanno incidenze significative sui siti della rete Natura 2000
(Valutazione di incidenza). Il presente progetto è quindi corredati dal presente studio di incidenza,
che individua e valuti gli effetti degli interventi sul sito, in considerazione degli obiettivi di
conservazione.
La valutazione degli effetti del progetto è condotta in considerazione degli habitat
interessati ed alle specie della fauna alpina presenti nell'area di progetto. Per quanto riguarda
l'identificazione degli habitat presenti nell'area interessata dal progetto si fa riferimento ai Piani di
gestione del SIC e ZPS.
2.
Stato di fatto
Gli interventi sono localizzati nel Comune di Valmasino, in località Bagni di Masino, lungo
il corso del Torrente che scende dalla Valle Ligoncio, all’interno della Foresta di Lombardia “Val
Masino”. L’area di intervento, oltre al torrente, interessa i prati e il bosco circostante sia nel
momento delle lavorazioni sia nella fase di accesso al cantiere.
L’area di intervento è localizzata a circa 1200 m di quota e si sviluppa per un tratto di
circa 350 m, a partire dall’apice del conoide alluvionale in prossimità della biforcazione con il
torrente che scende dalla Valle dell’Oro sino al tratto pianeggiante poco prima del ponte in
prossimità del Centro visite della Foresta Regionale. L’area è raggiungibile dapprima in macchina
attraverso la strada provinciale che da Ardenno (SO) porta alla località “Bagni di Masino”, poi a
piedi attraverso il sentiero che porta alla valle dell’Oro, sulla destra del torrente.
Per quanto riguarda la vegetazione esistente, i prati, soprattutto nelle aree più a monte
del conoide di deiezione e più prossimi al torrente, sono stati colonizzati da un bosco di neoformazione misto di latifoglie composto da salici (salix caprea), betulle (betula pendula),
maggiociondoli (Laburnum anagyroides) e ontani bianchi (Alnus incana). Dove il suolo si è
maggiormente evoluto, quindi più esternamente rispetto alle sponde, nel bosco sono presenti,
soprattutto allo stadio di rinnovazione, anche aceri montani (Acer pseudoplatanus), sorbi degli
uccellatori (Sorbus aucuparia), frassini maggiori (Fraxinus excelsior) e, in misura minore, abeti
rossi (Picea excelsa) e larici (Larix decidua).
Più a valle i prati sono tuttora utilizzati come pascolo di transizione verso gli alpeggi posti
a quote maggiori e come spazi ricreativi durante la stagione estiva.
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
3
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
Figura 1 - L'apice del conoide alla confluenza tra la Val Ligoncio e la Val dell'Oro.
Figura 2 - Il tratto del Ligoncio oggetto di intervento visto dall'apice del conoide verso valle.
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
4
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
Figura 3 - Il tratto del torrente interessato dagli interventi visto da valle.
Figura 4 - Il bosco di neoformazione ai lati del torrente.
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
5
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
Figura 5 - Rinnovazione di latifoglie nobili (acero e frassino) all’interno del bosco.
Figura 6 - Nella parte inferiore del conoide i prati si conservano grazie al pascolo e alla fruizione turistica.
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
6
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
3
Incidenza del progetto sugli Habitat Natura 2000
Verranno realizzati i seguenti lavori (per la specifica descrizione delle modalità operative
si rimanda al capitolo 3. FINALITA’ E INTERVENTI PREVISTI della Relazione generale):
1.
2.
3.
4.
Realizzazione di una scogliera in massi e soglie
Realizzazione di un terrapieno
Opere diffuse di difesa spondale
Rimodellamento diffuso dell’alveo
L’habitat sul quale gli interventi possono avere incidenza è l’habitat 3240 - Fiumi alpini
con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos. Sulla CARTA DEGLI HABITAT NATURA 2000
allegata al progetto sono indicate l’area di cantiere e il percorso di accesso.
In fase di esercizio l'impatto sugli habitat è costituito dalle modifiche apportate alla
morfologia torrentizia e alla vegetazione limitrofa.
Tutte le opere in progetto saranno realizzate con specifiche caratteristiche che ne
abbattono sensibilmente l’impatto sull’ambiente, quali:
 Naturalità, mediante la riproduzione dei tipici elementi morfologici di questo tratto del
torrente (salti di fondo, soglie, pozze) e la realizzazione di tutte le opere secondo i canoni
dell’ingegneria naturalistica, compreso l’approvvigionamento di tutti i materiali occorrenti
(ad esclusione delle piantine forestali) in loco (massi dal torrente e talee dai boschi
circostanti), senza utilizzo di cementi;
 Flessibilità e quindi adattamento alle naturali evoluzioni delle dinamiche vegetazionali e
geomorfologiche future.
Gli effetti sugli habitat e le specie tutelate in fase di cantiere sono legati all'azione di
disturbo temporaneo della fauna selvatica dovuto sia alla circolazione di personale e mezzi con
produzione di rumore, sia alla realizzazione delle operazioni che prevedono movimento terra, le
quali apporteranno un disturbo e un temporaneo peggioramento della qualità delle acque.
Per quel che riguarda il disturbo dovuto alla presenza del cantiere, gli effetti negativi su
uccelli e mammiferi dovrebbero essere minimi considerando che i lavori saranno realizzati al di
fuori della stagione riproduttiva.
Per la realizzazione delle opere sarà necessario utilizzare un escavatore cingolato di
grosse dimensioni che opererà prevalentemente dalla sponda destra del torrente. Si dovrà perciò
procedere preventivamente con il taglio della vegetazione presente entro l’area di cantiere dove
opererà l’escavatore. Per ripristinare l’area, al termine dei lavori verrà effettuata una
piantumazione la cui entità dovrà essere valutata sulla base dell’effettivo danneggiamento delle
ceppaie da parte dei cingoli dell’escavatore.
Le piantine utilizzate, saranno tutte di provenienza dal vivaio forestale Regionale di Curno
(BG). Le specie utilizzate saranno le seguenti:
 Betulla
 Ontano bianco
 Salicone
 Maggiociondolo
 Sorbo degli uccellatori
 Larice
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
7
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
Il cantiere interesserà circa 1 ha di Habitat 3240 - Fiumi alpini con vegetazione riparia
legnosa a Salix eleagnos.
Per valutare l’incidenza del progetto sugli Habitat Natura 2000 occorre considerare anche
il percorso di accesso al cantiere (andata all’inizio dei lavori e ritorno al termine degli stessi).
Questo avverrà attraverso la strada delle terme sino al ex campo da tennis, per poi proseguire
lungo i prati a destra del sentiero che porta in Val Porcellizzo, sino al termine del muretto in sassi
che costeggia il sentiero sulla sinistra. A questo punto sarà necessario attraversare l’omonimo
Torrente, poi percorrere il prato sino all’area di cantiere lungo il torrente Ligoncio. Attraverso
questo percorso non viene attraversato nessun habitat.
Si ritiene comunque opportuno evidenziare che l’attraversamento del torrente Porcellizzo
comporterà limitati movimenti di materiale d’alveo. Al termine dei lavori i luoghi verranno
ripristinati allo stato attuale. Naturalmente il punto esatto di attraversamento è stato individuato
in modo da alterare il meno possibile i luoghi.
Figura 7 – L’inizio dell’area di cantiere visto da monte verso valle.
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
8
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
Figura 8 - L'inizio dell’area di cantiere verso monte visto dal torrente Ligoncio.
Figura 9 - L'area di cantiere poco più a monte, dove si realizzeranno opere diffuse di difesa spondale e
rimodellamento dell'alveo.
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
9
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
Figura 10 - La parte centrale del cantiere dove sono previsti il ripristino del terrapieno in sponda destra e il
rimodellamento dell’alveo.
Figura 11 - La parte alta del cantiere dove sono previsti la realizzazione della scogliera in sponda destra e il
rimodellamento dell’alveo.
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it
10
Taglio vegetazione in alveo e arginature sulla Valle Oro e torrente Masino in Comune di Val Masino (SO)
STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE
Figura 12 – Il limite verso monte del cantiere dove verrà realizzata la scogliera in sponda destra.
Figura 13 - Particolare della sponda in erosione.
ERSAF u.o. Gestione sostenibile dei sistemi forestali e naturali Via Bruno Castagna n. 19 – 23017 Morbegno (SO)
Tel. 02 67404.581 Fax 02 67404.599 www.ersaf.lombardia.it