microbiota nella medicina del futuro

Transcript

microbiota nella medicina del futuro
RELATORI E MODERATORI
INFORMAZIONI GENERALI
Il convegno è riservato ad un numero massimo di 90 partecipanti,
ammessi tenendo conto dell’ordine cronologico di arrivo dell’iscrizione. Sono stati assegnati n. 5 crediti ECM per le seguenti
categorie professionali: medico chirurgo (tutte le discipline),
odontoiatri, farmacisti, infermieri.
Per avere diritto al rilascio della certificazione dei crediti sono necessarie la partecipazione effettiva ed integrale al programma formativo accreditato (fino alle ore 15.45), verificata tramite registro
firme in ingresso e in uscita e il superamento del test.
Provider ECM n. 1108 – OriKata organizzazione congressi
Ermanno Baldo
U.O. Pediatria, Ospedale S. Maria del Carmine,
Rovereto (TN)
Serena Belli Terme di Comano (TN)
Francesca Cordero
Università degli Studi di Torino
Mario Cristofolini
Istituto G.B. Mattei per la Ricerca in Idrologia e
Medicina Termale, Terme di Comano (TN)
Italo Dell’Eva
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento
Claudio Donati
Fondazione Edmund Mach, Trento
Alfonso Esposito
CIBIO Centro di Biologia Integrata, Università di Trento
Angela Faga
Università di Pavia, Dipartimento di Chirurgia
Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
Stefania Farina
Istituto G.B. Mattei per la Ricerca in Idrologia e
Medicina Termale, Terme di Comano (TN)
Pamela Ferretti
CIBIO Centro di Biologia Integrata, Università di Trento
Antonella Fioravanti
Azienda Ospedaliera Senese, Università di Siena
Paolo Ghensi
CIBIO Centro di Biologia Integrata, Università di Trento
Carlo René Girardelli
U.O. Dermatologia Ospedale Santa Chiara, Trento
Giampiero Girolomoni
U.O. Dermatologia, Università di Verona
Franco Guizzardi
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento
Olivier Jousson
CIBIO Centro di Biologia Integrata, Università di Trento
Serena Manara
CIBIO Centro di Biologia Integrata, Università di Trento
SEDE
Patrizia Manica Terme di Levico e Vetriolo (TN)
Fulvio Mattivi
Fondazione Edmund Mach, Trento
Sala Congressi Grand Hotel Terme di Comano
Ponte Arche-Comano Terme (TN)
Alessio Naccarati
HuGeF Human Genetics Foundation, Torino
Giandomenico Nollo
Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler Trento
Pardini Barbara
HuGeF Human Genetics Foundation, Torino
Alessandro Quattrone
CIBIO Centro di Biologia Integrata, Università di Trento
Mario Rizzo
Terme Dolomia (TN)
Giovanni Rubino Terme di Pejo (TN)
Nicola Segata
CIBIO Centro di Biologia Integrata, Università di Trento
Federico Schena
Università di Verona, Dipartimento di Neuroscienze,
Biomedicina e Movimento
Emanuele Torri
Provincia Autonoma di Trento
Paolo Zanini Farmacia Zanini, Mezzocorona (TN)
COME ISCRIVERSI
La partecipazione all’incontro è gratuita previo invio della scheda
di adesione debitamente compilata e firmata a OriKata organizzazione congressi via fax al n. 0461 824251 o via email a
[email protected]. Alla scadenza delle adesioni, verrà inviata
una mail di conferma.
Posti a disposizione: 55 per medico chirurgo (tutte le discipline),
15 per odontoiatra, 10 per infermiere, 10 per farmacista.
SCADENZA ISCRIZIONI
12 settembre 2016
SOGGIORNO
Grand Hotel Terme di Comano****s: € 70,00 a persona con
cena, pernottamento, prima colazione.
Prenotazione diretta: tel. 0465 701421, www.ghtcomano.it
3°CONVEGNO
MICROBIOTA NELLA
MEDICINA DEL FUTURO
RICERCA E TERME DEL TRENTINO
SABATO 24 SETTEMBRE 2016
Grand Hotel Terme di Comano
partecipazione gratuita | N. 5 crediti ECM
Patrocini richiesti:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Terme di Comano Tel. 0465 702626
Fax 0465 702281 [email protected]
Provincia Autonoma
di Trento
ORDINE DEI MEDICI
CHIRURGHI
E ODONTOIATRI
DELLA PROVINCIA
DI TRENTO
Ordine dei Farmacisti
della provincia di Trento
PRESENTAZIONE
PROGRAMMA
In tutto il mondo si moltiplicano le ricerche sul microbiota
umano, aprendo nuove frontiere per la biomedicina. La grande quantità di microrganismi che popolano il nostro corpo
influenza infatti il nostro stato di salute e sono implicati in
numerose patologie (diabete, obesità, malattie autoimmuni,
malattie neurodegenerative) con meccanismi eziopatogenetici al momento poco compresi.
ore 08.00
ore 08.30
ore 08.40
Presso il CIBIO, Centro di Biologia Integrata dell’Università di
Trento, sono attivi gruppi di ricercatori all’avanguardia per lo
studio del microbiota umano (cavo orale, intestino, polmoni)
con una linea di ricerca specifica riguardo al microbiota cutaneo e la sua possibile implicazione nella patogenesi della
psoriasi e della dermatite atopica. Altra innovativa ricerca riguarda lo studio delle comunità microbiche dell’acqua termale di Comano potenzialmente legate all’attività antinfiammatoria ed immunomodulante documentata da studi scientifici
precedenti.
Nella prima parte di questo terzo incontro sul microbiota è
nostra intenzione riportare i primi risultati degli studi svolti da
CIBIO e Fondazione Edmund Mach con la collaborazione di
istituzioni ospedaliere e delle Terme di Comano.
Nella seconda parte riportiamo le ricerche realizzate nelle
stazioni termali trentine al fine di documentare scientificamente l’attività terapeutica nelle patologie di riferimento. Infine verranno proposti studi collaborativi per rendere sempre
più documentati i vantaggi del soggiorno termale, importante
settore del turismo e della sanità in Trentino.
COORDINATORE DEL CONVEGNO
Mario Cristofolini
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Olivier Jousson
Nicola Segata
Paolo Zanini
Registrazione dei partecipanti
Saluto delle Autorità
Apertura e presentazione convegno
Mario Cristofolini
LA RICERCA SUL MICROBIOTA
PRIMA PARTE
Moderatori: Giampiero Girolomoni, Alessandro Quattrone
ore 09.00 Cos’è il microbiota
Olivier Jousson
ore 09.20
Microbiota e salute
Ermanno Baldo
ore 09.40
Le ricerche sul microbiota in Trentino
Nicola Segata
ore 10.00 Il microbiota nella psoriasi e dermatite atopica
Stefania Farina
ore 10.20
Dibattito
ore 10.35 Microbiota e patogeni nella fibrosi cistica
Serena Manara
ore 10.50 Microbiota orale in salute
Claudio Donati
ore 11.05 Microbiota orale, parodontite e peri-
implantite
Paolo Ghensi
ore 11.20
Coffee break
SECONDA PARTE
Moderatori: Carlo René Girardelli, Paolo Zanini
ore 11.35 ore 11.50 ore 12.05 ore 12.20 ore 12.35 ore 12.45
Microbiota trasmissione verticale da madre al neonato
Pamela Ferretti
Microbiota e alimentazione
Fulvio Mattivi
Microbiota e cancro colon rettale: il progetto LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Francesca Cordero, Alessio Naccarati, Barbara Pardini
Microbiota dell’acqua termale di Comano
Alfonso Esposito
Discussione
Lunch
ore 13.45 TAVOLA ROTONDA
TERME TRENTINE: ATTUALITÀ TERAPEUTICHE E FUTURO DELLA
RICERCA SCIENTIFICA
Moderatori: Serena Belli, Giandomenico Nollo
L’acqua che rigenera
Angela Faga (Università di Pavia, Terme di Comano)
Balneo-fango terapia nelle artrosi del ginocchio
Giovanni Rubino (Terme di Pejo)
Percorso flebologico e sport
Federico Schena (Università di Verona, Terme di Rabbi)
Ruolo della balneoterapia con Acqua Debole nella
sindrome fibromialgica
Antonella Fioravanti (Università di Siena) Patrizia Manica (Terme
di Levico e Vetriolo)
La terapia inalatoria con acqua sulfurea
Mario Rizzo (Terme Dolomia)
Bagni di erba: caratterizzazione chimica e
microbiologica
Fulvio Mattivi (Fond. Edmund Mach Trento, Terme di Garniga)
ore 15.45
Test e chiusura della parte accreditata ECM
PARTE RISERVATA ALLE TERME DEL TRENTINO
IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE TERME DEL TRENTINO
ore 16.00
UNO SGUARDO AL FUTURO: PROPOSTE DI COLLABORAZIONE
La cartella termale
Emanuele Torri
Classificazione, autorizzazione e controlli sulle acque
termominerali: stato dell’arte e proposte di sviluppo
Italo Dell’Eva, Franco Guizzardi
Studio sul microbiota delle acque termali del Trentino
Olivier Jousson
Una biobanca trentina per il microbiota?
Nicola Segata
ore 17.00
Aperitivo finale di saluto