110,64EUR +10,64 % 7.861.459,19EUR
Transcript
110,64EUR +10,64 % 7.861.459,19EUR
Newsletter Dati al 30.09.2011 SICAV/Fondo d’Investimento Specializzato di diritto lussemburghese - riservato agli investitori esperti Performance 1° quarto 2° quarto 3° quarto Performance 2011 + 2,82 % + 6,76 % + 0,79 % + 10,64 % Commento del mercato Precious Time accoglie Panerai I Panerai vintage sono molto rari e ricercati da numerosi collezionisti di tutto il mondo, come dimostra questo spettacolare studio di John Goldberger. Collezione Precious Time : Il pregiatissimo e importante Panerai ref. 3646 in acciaio inossidabile prodotto negli anni Quaranta, con cassa impermeabile in tre parti, movimento Cortbert firmato Rolex. L’estate 2011 sarà probabilmente ricordata per la grande crisi dei debiti sovrani. Standard & Poor’s ha declassato per la prima volta il rating AAA degli Stati Uniti, stigmatizzando il processo politico del paese e criticando i legislatori per non aver tagliato la spesa pubblica o incrementato le entrate in misura sufficiente a ridurre un disavanzo di bilancio senza precedenti. Lo spread tra i BTP e i Bund tedeschi ha raggiunto un picco di oltre 400 punti base, alimentando un intenso dibattito nella comunità finanziaria sul futuro dell’euro. Come conseguenza diretta di ciò, il governo italiano sta cercando di varare un’ingente manovra di bilancio (oltre 54 miliardi di euro) per riportare il deficit a livelli più sostenibili. Al contempo, il CHF ha raggiunto un nuovo massimo di 1,00783 (sull’EUR) per poi scendere a quota 1,20, un livello che secondo la Banca nazionale svizzera è la soglia minima accettabile per proteggere l’economia elvetica. L’apprezzamento dell’oro sembra non aver fine, e ogni settimana vengono segnati nuovi record. Valore patrimoniale netto 110,64 EUR +10,64 % 7.861.459,19 EUR Performance 2011 Attivi sotto gestione Commento del mercato (Seguito) I più importanti indici azionari europei hanno perso quasi il 30% da inizio anno e i mercati evidenziano una volatilità estremamente elevata. Strategia del prossimo trimestre È del tutto evidente che gli investitori (sia privati che istituzionali) non hanno le idee chiare su dove investire. Piuttosto che parlare di un normale fenomeno di “fuga verso la qualità” (con i massimi raggiunti dal CHF e dall’oro), direi che gli investitori non stanno cercando di raggiungere i porti più sicuri bensì probabilmente i meno rischiosi, il che è un concetto diverso. Ciò spiega perché, nonostante il declassamento del debito sovrano degli Stati Uniti, i rendimenti dei Treasury continuano a scendere. In questo contesto, eccessivamente condizionato da una volatilità straordinariamente elevata, gli investimenti in attività reali, come gli oggetti da collezione (orologi, vini, opere d’arte, pietre preziose, auto d’epoca) potrebbero essere considerati porti sicuri. Sono fermamente convinto che vi saranno nuovi ingenti flussi di investimenti da ogni parte del mondo, in particolare da parte di investitori cinesi e più generalmente asiatici. Nei mesi estivi non si sono registrate attività significative nel mercato dell’orologeria. La stagione autunnale inizia con il Mercante in Fiera di Parma, una delle più importanti e rinomate fiere dell’orologeria in Europa, che si svolge dal 1° al 9 di ottobre, seguita dalla convention dell’IWJG di New York (alla fine di ottobre). Ma il momento clou sarà costituito, come di consueto, dalle vendite all’asta di novembre a Ginevra, in cui Christie’s avrà un ruolo di primo piano con orologi estremamente preziosi e molto rari. Tra gli acquisti privati è importante menzionare la vendita di uno dei pochissimi cronografi Rolex Split Seconds ref. 4113 ancora sconosciuti. L’orologio, quasi “nuovo di fabbrica” e ulteriormente arricchito da un magnifico bracciale in acciaio Gay Frères del periodo, è stato venduto a un collezionista asiatico per 1,25 milioni di EUR. Con un premio di quasi il 50% sull’ultimo orologio della maison svizzera venduto all’asta da Christie’s in maggio, si tratta del prezzo di gran lunga più elevato mai pagato per un Rolex. Un altro importante Rolex, un automatico con calendario annuale in oro giallo ref. 8171, è stato venduto da un mercante statunitense al prezzo di 220.000 USD, stabilendo un altro record mondiale. L’orologio, perfettamente conservato fino ad oggi, porta ancora le etichette del distributore originario ed è apparso in condizioni new old stock. Questi due acquisti dimostrano che gli orologi di pregio e di alta qualità sono sempre molto richiesti dagli investitori, anche in un contesto finanziario estremamente difficile e volatile. Ho intenzione di concentrare la mia attenzione su importanti orologi Patek Philippe e Rolex di alta qualità. In particolare, sto trattando l’acquisto di un rarissimo ref. 130 con cassa in acciaio inossidabile, un favoloso quadrante a settori e scala telemetrica, venduto da uno dei più interessanti distributori sudamericani, il tutto confermato dall’estratto degli archivi. Sto anche tentando l’acquisto di una pregevole collezione di orologi sportivi Rolex provenienti dalla California: in particolare, uno dei Daytona ref. 6241 con quadrante Paul Newman più belli che abbia mai visto, un Milgauss ref. 1019 set completo prima serie, due Submariner ref. 1680 set completo rossi, uno sbalorditivo Rolex ref. 5513 e un prezioso e raro cronografo Rolex ref. 3484 in acciaio inossidabile, arricchito da un meraviglioso quadrante nero e venduto da un distributore svizzero. Inoltre, mi sto concentrando sul Patek Philippe ref. 1463, il primo e unico cronografo impermeabile della nota maison elvetica. Precious Time possiede già la versione in oro giallo 18k, vorrei completare la serie con la versione in oro rosa e acciaio inossidabile. Stiamo negoziando una collezione estremamente importante e molto rara di Cartier d’epoca dai primi anni 20 fino alla fine degli anni 80. Questa selezione comprende i modelli storici e più conosciuti di Cartier, dal Tank al Santos, dal Tonneau al Timone, nelle versioni più rare e ricercate e proviene dalla più importante collezione privata di Cartier al mondo. Alfredo Paramico - Gestore del fondo Asset allocation (%) Patek Philippe Rolex Vacheron Constantin Audemars Piguet Cartier Longines Jaeger-LeCoultre Panerai % N. orologi 42,5 37,3 11,7 3,3 2,9 1,5 0,4 0,4 116 102 32 9 8 4 1 1 Patek Philippe ref. 2456 Il Patek Philippe ref. 2456 è stato visto molto raramente in platino. Solo pochi orologi sono apparsi finora sul mercato. Con la sua cassa rettangolare, Focus su... “bombé” e svasata, questo esemplare vanta una delle forme più belle mai prodotte da Patek Philippe. Platino, il “Re dei metalli e il metallo dei Re” Patek Philippe ref. 3429 Il ref. 3429 è apparso solo due volte in platino in molti anni. Ha sostituito La popolarità del platino ha origini antiche e si è mantenuta nel tempo fino ai giorni nostri. il ref. 3415 ed è stato in produzione per soli nove anni, dal 1960 al 1969. È considerato uno dei più raffinati orologi automatici Patek Philippe. Riverito dagli antichi egizi e dalle civiltà sudamericane centinaia di anni prima di Cristo, il platino raggiunse l’Europa nel XVIII secolo e divenne immediatamente il metallo preferito dai sovrani e dalla nobiltà. Dalla fine dell’Ottocento e per tutta l’Era edoardiana, durante il periodo dell’Art Deco e fino agli anni Trenta, il platino ha dominato il mondo della gioielleria. Durante la seconda guerra Audemars Piguet mondiale, la sua marcia trionfale ha subito una battuta d’arresto, Un altro esempio di rarissimo orologio in quanto è stato dichiarato un metallo strategico e bandito da in platino, ulteriormente arricchito da tutti gli usi non militari. uno splendido quadrante con indici di brillanti, è l’Audemars Piguet datato 1925. Questa casa ha prodotto orologi Da quei giorni funesti, la popolarità del platino non è mai venuta in platino molto raramente e i pochissimi meno. Con la sua ineguagliabile lucentezza bianca, il più raro di collezionisti. esemplari sono molto ricercati dai tutti i metalli preziosi è sempre stato il favorito di molti collezionisti. L’uso del platino nell’industria dell’orologeria è sempre stato estremamente raro. Molti modelli non sono mai stati prodotti con la cassa in platino e molti altri sono oggi considerati rare eccezioni. Nell’attuale contesto di scarsità di metalli preziosi, ritengo sia Vacheron Constantin una buona idea dedicare questa sezione agli orologi con cassa in platino che abbiamo in portafoglio, indipendentemente dal Il Vacheron Constantin datato 1950, marchio e dalle complicazioni del meccanismo. che abbina alla cassa in platino un meraviglioso quadrante nero con indici di brillanti, è uno dei modelli di forma più rari mai prodotti da questa maison orologiera. Attualmente nel mercato non si conoscono altri cronografi con caratteristiche simili. Patek Philippe ref. 1527 Il Patek Philippe ref. 1527 è uno degli unici tre orologi mai prodotti della serie e il primo ad apparire sul mercato. Questo esemplare, proveniente direttamente Patek Philippe ref. 1450 dalla collezione di un intenditore tedesco, è un esempio perfetto dell’eleganza degli orologi solo tempo di (01) (02) forma tonda Patek Philippe. Le lancette dauphine, associate a un meraviglioso quadrante color avorio, fanno di questo orologio un vero capolavoro. Patek Philippe ref. 96 Il Patek Philippe ref. 96 è uno dei pochissimi del suo genere con cassa in platino impermeabile. Fabbricato alla fine degli anni Quaranta, questo orologio è I due Patek Philippe ref. 1450 sono i migliori esemplari di questo pregevole e un esempio perfetto dello stile Calatrava. affascinante orologio. Il primo (01) abbina alla cassa in platino un quadrante con indici a bastone e un magnifico cinturino in oro bianco 18k, mentre il secondo (02), impreziosito da un quadrante con indici di brillanti, è quasi in condizioni new old stock. Patek Philippe ref. 2461 & ref. 1593 Patek Philippe ref. 2753/2 (03) (04) Il Patek Philippe ref. 2753/2 è un orologio “mai toccato”. Le condizioni della cassa e del quadrante lasciano intendere che l’orologio è stato indossato in rarissime occasioni. L’esemplare conserva ancora la fibbia in platino Patek Philippe. Patek Philippe ref. 3970/2 Infine, il ref. 3970/2 è un esempio molto raro di cronografo con calendario perpetuo e cinturino in platino fabbricato da Patek Philippe. Si tratta di una versione più pregevole del famosissimo ref. 3970. Arricchito da uno stupendo bracciale in platino (caratteristica estremamente rara nella produzione contemporanea Patek Philippe), questo orologio è uno dei più importanti della collezione Precious Time. I Patek Philippe ref. 2461 e 1593 (03 e 04) sono i più rari e i più ricercati orologi di forma Patek Philippe mai prodotti. Entrambi dotati di un magnifico bracciale in platino (punzonato Patek Philippe e confermato dall’estratto degli archivi), sono arrivati oggi quasi in condizioni new old stock. Gli esemplari di ref. 2461 e ref. 1593 prodotti con queste caratteristiche sono pochissimi. Un fondo dedicato al Tempo Gli orologi vintage da collezione, al pari di altri beni tangibili quali i vini rari, le opere d’arte, le macchine d’epoca ed i diamanti, sono beni rifugio e rappresentano una valida forma di investimento alternativo poco correlato con altre “asset classes”. Contrariamente ai mercati finanziari la logica dell’andamento dei prezzi è legata esclusivamente alla domanda di beni rari la cui offerta, da sempre ridotta, tenderà a ridursi sempre di più. Il mercato degli orologi da collezione è un mercato relativamente recente (circa 25 anni). Gli orologi d’epoca già oggi rappresentano un prodotto raro, esclusivo e talvolta unico. Pertanto Precious Time mira a costituire un portafoglio comprendente circa 400 orologi, che riunisca esemplari unici da collezione con orologi contemporanei prodotti in serie molto limitate.La loro provenienza storica, la qualità determinata dallo stato di conservazione, la rarità e la complessità di questi orologi sono tutti elementi destinati a farne oggetti di assoluto valore nel tempo. Un portafoglio di orologi eccezionali di immenso valore storico e straordinaria raffinatezza. Strategia d’investimento L’obiettivo di Precious Time è di generare un incremento ottimale di medio-lungo periodo del capitale mediante l’acquisizione, la conservazione e la vendita di orologi rari ed importanti da collezione, in particolare Patek Philippe, Breguet, Rolex, Cartier, Audemars Piguet e Vacheron Constantin. Precious Time è strutturato in modo da diversificare i rischi. “Investiamo in esemplari di produzione attuale di grande valore, prodotti in serie limitate, ma sopratutto in orologi da collezione, come Patek Philippe rari. Inoltre, per far fronte ad eventuali richieste di rimborso investiremo anche in orologi rapidamente convertibili in liquidità”, specificano Miriam Mascherin e Michel Tamisier, General Partners di Elite’s Exclusive Collection. Il Gestore Un connubio perfetto tra alta orologeria e finanza Alfredo Paramico, banchiere d’investimento, appassionato e rinomato collezionista, è il gestore di Precious Time. Oltre alla finanza, che rappresenta la sua professione e la sua quotidianità, sin dall’infanzia coltiva una passione per gli orologi. Può vantarsi di una conoscenza approfondita del settore e dei suoi principali operatori (Case d’Asta, commercianti e collezionisti), unita a 16 anni di esperienza nell’Investment Banking, che gli ha permesso di conquistare la fiducia di tanti collezionisti sparsi per il mondo. Il comitato dei saggi Il comitato consiglie il fondo, convalida le proposte di investimento del gestore ed analizza ogni acquisto e ogni proposta d’investimento, al fine di garantire una totale trasparenza in merito agli acquisti effetuati dal fondo. Il comitato è composto da due appassionati: Michel Stasser e Nicolas Mauboussin. Michel Stasser analizza gli acquisti di orologi dal punto di vista finanziario e ne valuta l’opportunità come investimento per il fondo. Nicolas Maboussin si occupa invece dell’esame degli orologi e della loro opportunità nell’ambito di una collezione. Autenticazione Ogni nuovo orologio del portafoglio sarà autenticato da una delle più grandi case di aste al mondo. Precious Time vi consentirà di esplorare questo mondo affascinante ed eccezionale in una veste insolita: non solo avrete l’occasione di reperire esemplari molto rari e ricercati, ma parteciperete anche alla creazione di una straordinaria collezione di orologi d’epoca e contemporanei. In più il vostro investimento si apprezzerà nel corso del tempo. Perché Precious Time ? Veicolo d’investimento innovativo Caratteristiche Precious Time è nato sulla scia dell’istituzione dei Fondi d’investimento Specializzati (FIS) di diritto lussemburghese, che permettono di investire in nuove classi di attività, in beni tangibili ed inconsueti quali gli orologi rari e da collezione. Data di lancio: ottobre 2010 Duplice competenza del gestore Codice ISIN: LU0566795539 Alfredo Paramico, collezionista di lunga fama, mette la sua esperienza nel settore degli investimenti e la sua conoscenza degli orologi al servizio della gestione di Precious Time, con l’obiettivo di conseguire i migliori rendimenti. Ticker Bloomberg: ELPRTCP LX Il Comitato dei Saggi Gestore: Alfredo Paramico Il comitato dei saggi, rappresentato da Michel Stasser e Nicolas Mauboussin, assiste il General Partner nel processo di valutazione delle proposte di investimento. Fondo aperto Essendo la durata del fondo indeterminata, si evitano gli inconvenienti tipici della gestione legata ad una scadenza predefinita. Gestione attiva Il gestore effettua una gestione attiva degli acquisti e delle vendite in base alle proprie conoscenze ed alle opportunità offerte dal mercato. Strumento di diversificazione innovativo Precious Time è adatto sia ad un’allocazione difensiva che ad una strategia dinamica contribuendo a ridurre il rapporto rischio/ rendimento del portafoglio o ad aumentarne il profilo di investimento. Prospettive di rendimenti elevati Data la continua espansione della domanda mondiale di questi oggetti rari e particolari, si prevedono rendimenti di lungo termine elevati, a fronte di una bassa volatilità, dell’ordine del 15% netto annuo. Cofondatori di comprovata esperienza Miriam Mascherin e Michel Tamisier vantano un’esperienza più che ventennale nel mondo della finanza. Per rispondere alle esigenze di una clientela in cerca di eccellenza e di esclusività, si sono specializzati nella creazione di prodotti elitari e di nicchia. Hanno lanciato il concetto di Passion InvestmentTM, illustrando i vantaggi di un investimento in netto contrasto con la virtualità e la complessità che caratterizzano in genere la finanza. Valore patrimoniale netto trimestrale: Calcolato sulla base di prezzi di 4 transazioni internazionali effettuate da 2 case d’asta e 2 commercianti di orologi, selezionati secondo la loro taglia, la loro esperienza e la loro buona reputazione. Sottoscrizione: è possibile investire con diverse modalità: - direttamente, - mediante un mandato di gestione, - tramite una compagnia di assicurazioni. Sottoscrizione e rimborso in natura: previa approvazione del gestore, il corrispettivo delle sottoscrizioni e dei rimborsi può essere conferito in natura. Durata di investimento consigliata: da 3 a 5 anni Destinazione dei proventi: capitalizzazione Chiusura dell’esercizio: 31 dicembre Società di revisione: Deloitte Consulenti llegali: Allen & Overy Assicuratori: Allianz Banca depositaria: Caceis Stoccaggio: Porto franco di Ginevra Commissione di ingresso e uscita: tra lo 0 e il 4%, da determinarsi Commissione di gestione: 2,5% per anno Commissione di performance: 20% della performance eccedente il 5% con un High Watermark ELITE ADVISERS S.A. 5 Allée Scheffer ◆ L-2520 Luxembourg ◆ T : +(352) 26 25 99 84 ◆ F : +(352) 26 25 99 85 I rendimenti passati non costituiscono una garanzia dei rendimenti futuri e questi sono variabili nel tempo. Fonte interni Precious Ti me premiato Fondo più originale dalla rivista belga MoneyTalk
Documenti analoghi
EUR 118,22 +5,58% EUR 19.542.513
Avvocati Allen & Overy
Banca depositaria CACEIS
Società di revisione Deloitte
Gestore Alfredo Paramico
Comitato dei Saggi
Michel Stasser, Nicolas Mauboussin
Valore patrimoniale net...