LAUREA MAGISTRALE "AURELIO PECCEI" DALL`ECODESIGN AL
Transcript
Con il patrocinio di COMUNICATO STAMPA LAUREA MAGISTRALE "AURELIO PECCEI" DALL’ECODESIGN AL DESIGN SISTEMICO Nel 30° anniversario della sua scomparsa, il Politecnico di Torino intitola al fondatore del “Club di Roma” il Corso di Laurea Magistrale in Ecodesign e attiva l’iter per l’istituzione della Laurea Magistrale “Aurelio Peccei” in Design Sistemico Torino, 28 ottobre 2014 - Il termine design rimanda al latino designare, derivazione di signum, segno: vuol dire distinguere le cose con un segno, dare cioè senso alle cose. Il concetto di design ha acquisito nel tempo molteplici significati: ormai non riguarda solo più il prodotto e la comunicazione ma anche i servizi, le strategie e i sistemi, intrecciando in modo sempre più stretto i temi della sostenibilità ambientale. Al Politecnico di Torino è nata ed è presente una cultura del progetto sistemico ben radicata fin dalla metà degli anni Sessanta nel campo della ricerca, della didattica, ma anche della tecnologia dell’architettura e poi, dagli anni Novanta, nel corso di studi in Design, istituito nel 1996 inizialmente come Diploma in Disegno Industriale e trasformato tre anni dopo in Corso di Laurea, con un’ulteriore specializzazione con il Corso Magistrale di Ecodesign, attivo dal 2002. Oggi si avvia l’iter per rendere ancora più riconoscibile l’ispirazione teorica di questo corso di laurea attribuendogli il nome di Laurea Magistrale “Aurelio Peccei” in Design Sistemico, richiamando quindi direttamente questa particolare teorizzazione ed espressione progettuale nata proprio al Politecnico circa 15 anni fa. Il Design Sistemico è infatti una metodologia progettuale che guarda non soltanto allo sviluppo di un singolo prodotto, ma dell’intero “sistema-prodotto” collocato in un preciso contesto sociale, politico, economico e culturale, per ridurne l’impronta ecologica e attivare processi virtuosi di crescita di un territorio. Il designer è oggi un professionista che si trova ad operare in un contesto sempre più internazionale e, come tale, si confronta quotidianamente con un Pianeta per definizione globale, ma finito (perché formato da risorse limitate), interconnesso e sempre più relazionato a tutti i livelli, non soltanto dal punto di vista della circolazione delle informazioni (il cosiddetto villaggio globale). Le scelte progettuali del designer incidono oggi, in un modo o nell’altro, a livello globale. Proprio sulla scorta di questo orientamento teorico e progettuale peculiare dell’Ateneo, in occasione del 30° anniversario della scomparsa di Aurelio Peccei (1908-1984) il Politecnico vuole rendergli omaggio intitolando a questa importante figura la Laurea Magistrale in Ecodesign. Peccei, infatti, importante manager di Fiat e Olivetti, nel 1968 ha fondato il “Club di Roma”, nota associazione internazionale di scienziati, economisti, capi di stato, uomini d'affari, attivisti, alti dirigenti pubblici, che si propone di agire come catalizzatore dei cambiamenti globali, individuando i principali problemi che l'umanità si troverà ad affrontare, analizzandoli in un contesto mondiale e ricercando soluzioni alternative nei diversi scenari possibili, sempre nell’ottica della sostenibilità dello sviluppo. Peccei ha aperto un dibattito internazionale sull’importanza e la necessità di strategie di sviluppo sostenibile a lungo termine, promuovendo, tra le altre iniziative, anche il celebre rapporto del MIT “The Limits to Growth” (tradotto in 30 lingue e diffuso in oltre 10 milioni di copie), punto di riferimento imprescindibile per qualsiasi valutazione sullo sviluppo sostenibile e i limiti della crescita di un sistema finito, come è appunto il nostro Pianeta. RELAZIONI CON I MEDIA - POLITECNICO DI TORINO Resp. Tiziana Vitrano, Elena Foglia Franke – tel. +390115646183/6286 - fax +390115646028 – [email protected] Facebook: http://www.facebook.com/politecnicotorino - Twitter: @poliTOnews
Documenti analoghi
Laurea Magistrale Aurelio Peccei
Il concetto di design oggi non riguarda più solo il prodotto, ma anche i servizi, le strategie e i
sistemi, intrecciando in modo sempre più stretto i temi della sostenibilità ambientale.
Al Politec...
Aurelio Peccei (1908-1984) Anna Pignocchi (*) Il 13 marzo 1984
La giornalista americana Claire Sterling, che lo intervistò per il Washington Post nei primi
anni settanta, scrisse che la dote di Aurelio Peccei che l’aveva più colpita era quella di
saper “estrar...
Le qualità umane di Aurelio Peccei
carsici come cicatrici sulla cartina politica della Terra – e correnti convergenti, che rispettivamente distanziano e avvicinano europei e americani. Il suo auspicio, ovviamente, è che
a prevalere ...
L`eredità di Aurelio Peccei - Il Portale Italiano dell`Educazione
non appena il suo obiettivo fosse stato
raggiunto.
Il Club di Roma doveva costituirsi come
un gruppo interdisciplinare orientato
alla riflessione di lungo periodo e non
era sufficiente, quindi, cos...
L`eredità di Aurelio Peccei - Il Portale Italiano dell`Educazione
4. Il primo rapporto del Club di Roma: The Limits to Growth
Il progetto del MIT per il Club di Roma si concretizzò nella proposta fatta da Jay
Forrester, che per numerosi anni aveva lavorato sulla...
programma - Laboratorio di sintesi finale A3
Buckminster Fuller e Ralph Erskine, l’ecodesign si struttura come approccio operativo socio‐
ambientale negli ultimi decenni del secolo, sotto l’impulso dei programmi e delle azioni
in...