Geostatistica con ArcGIS: Geostatistica per l`ambiente e territorio con
Transcript
Incollaborazionecon GeostatisticaconArcGIS:Geostatisticaperl’ambienteeterritorio conGeostatisticalAnalyst TIPOLOGIA corso OBIETTIVI Negli ultimi anni la disciplina geostatistica si è particolarmente diffusa nell’ambito del trattamento dei dati territoriali e ambientali.Tale sviluppo è peraltro avvenuto in parallelo alla diffusione de i Sistemi Informativi Territoriali (GIS), che spesso contengono applicativi geostatistici più o meno completi. L’approccio geostatistico, oltre ad offrire strumenti utili all’interpolazionedidatigeograficisparsi(ovveroallacreazionedimappe),permetteedinvitaad una analisi ragionata e multidisciplinare dei dati, con particolare attenzione ai processi fisicochimiciadessicorrelati. Ilcorsosiprefiggedifornireaifrequentantiglielementiconoscitivinecessariperapprofondire,e quindiperaffrontareinmanieraautonoma,leproblematicherelativeall’analisieall’interpolazione dei dati spaziali. Gli elementi teorici alla base della disciplina geostatistica verranno introdotti secondounapprocciointuitivo,coadiuvatodaunanutritaseriediesempipraticiedesercitazioni. Partedegliesempiverrannocondottiintemporealedaldocenteutilizzandosoftwarespecifici(R, Surfer,Geostatistical Analyst di ArcGIS for Desktop, ecc.). Gli studenti sicimenteranno in varie esercitazioni pratiche utilizzandoprincipalmente l’estensione Geostatistical Analyst di ArcGIS forDesktop DESTINATARI Ingegneri liberi professionisti, personale tecnico impiegato nel settore pubblico eprivato, laureandi,neo-laureati,dottorandiericercatori PROGRAMMA Primagiornata(8h) •Brevesintesistorica,inquadramentoconcettualedellaproblematicageostatistica,concetti base(processostocastico,continuità,stazionarietà,supporto,incertezza) •Metodidiinterpolazione(triangolazione,inversodelladistanza,naturalneighbor,spline, kriging)elorointerpretazioneinterminiintuitivi •Breviesercizisualcunideimetodidiinterpolazione •Gliindicidicontinuitàspaziale(teoria) •Gliindicidicontinuitàspaziale(esempiedesercizi) •Gliindicidicontinuitàspaziale(esempiedesercizi) •Scomposizionetrenderesiduo(teoria,esempiedesercizi) •Levariefasidell'analisigeostatistica •SpatialAnalysteGeostatisticalAnalystneldettaglio:disanimadeiprincipalistrumenti •Importanzadell'analisiesplorativadeidati •L’analisiesplorativa(esercizi) Secondagiornata(8h) •L'algoritmodelkrigingnelcasounivariato(krigingordinarioekrigingcontrend) •L'algoritmodelkrigingordinarioneldettaglio(teoriaedesercizi) •Argomentiavanzati(cenni):letrasformazionideidati,simulazioniedincertezzaspaziale, informazionesecondaria,co-kriging,applicazioniin3Degeostatisticaspazio-temporale •Esercitazioni:studiogeostatisticocompleto,krigingordinario(puntualeeblock) •Softwareperl'analisigeostatistica(OpenSourceenon:Isatis,Surfer,ArcGIS,R,ecc.) •Esercitazioni:cross-validation •Esercitazioni:studiogeostatisticocompleto,krigingcontrend •Discussionedeirisultatieapprofondimenti •Ultimeraccomandazioni,riferimentibibliograficieweb Quotadipartecipazione Lapartecipazione,comprensivadimaterialedidattico,prevedeilpagamentodiunaquotadi iscrizionedi320,00euro. Esclusivamenteperpersonaledell’UniversitàdegliStudidiPadova,strutturatoenon(studenti, neolaureati,dottorandi),eperIngegneriiscrittiall’OrdinediPadova,èprevistaunaquotadi iscrizioneridottadi270,00euro. (QuoteesentiIVAaisensidell’art.10D.P.R.633/72). DOCENTI VettoreAntonio; DURATA PERIODOESEDIDI SVOLGIMENTO COSTO 27ore Lunedì19ottobre2015alle09:00(9:00ore) pressoAGRIPOLISLaboratoriodiCartografia(aula24),EdificioPentagonoVia Dell'Università16,35131Padova,Italia Martedì20ottobre2015alle09:00(9:00ore) pressoAGRIPOLISLaboratoriodiCartografia(aula24),EdificioPentagonoVia Dell'Università16,35131Padova,Italia Mercoledì21ottobre2015alle09:00(9:00ore) pressoAGRIPOLISLaboratoriodiCartografia(aula24),EdificioPentagonoVia Dell'Università16,35131Padova,Italia Biglietto270€(QuoteesentiIVAart.10DPR633/72) Perilcorsoverrannoriconosciuti16CFPIngegneri ALTRE Èprevistounnumerominimodi6iscritti. INFORMAZIONI Èprevistounnumeromassimodi18iscritti. Iscrizioni:http://fip.kademy.it/course/5613e06bba0251f007222fb5
Documenti analoghi
Geostatistica con ArcGIS: Geostatistica per l`ambiente e il territorio
•L'algoritmo del kriging nel caso univariato (ordinario e kriging con trend)
•L'algoritmo del kriging ordinario nel dettaglio (teoria ed esercizi)
•Argomenti avanzati (cenni): le trasformazioni...
Presentazione di PowerPoint - Ordine dei Geologi della Regione
creazione di mappe), permette ed invita ad una analisi
ragionata e multidisciplinare dei dati, con particolare attenzione
ai processi fisico-chimici ad essi correlati.
Il corso si prefigge di forni...
Interpolazione spaziale - Facoltà di Pianificazione del Territorio
Geostatistica e
interpolazione spaziale
•Concetti di base e cenni storici
•Autocorrelazione spaziale
•Interpolatori deterministici
•Flusso di lavoro geostatistico
•Semivariogramma
•Kriging (cenni)...
arcgis kriging
L’algoritmo utilizza una suddivisione del piano basata su poligoni aventi la proprietà che tutti i punti
interni sono più vicini al punto osservato interno che a tutti gli altri punti osservati (Po...