il viale delle camelie e l`arboretum
Transcript
il viale delle camelie e l`arboretum
IL VIALE DELLE CAMELIE E L’ARBORETUM GLI INTERVENTI Il ripiano delle camelie ripulito dal sottobosco (estate 2014). L Arboretum (novembre 2014) Percorrendo la parte centrale del bosco possiamo passare, senza accorgersene, accanto al viale delle camelie e all’antico arboretum. VIALE DELLE CAMELIE Sopra: uno dei vecchi glicini secchi non ancora eliminato (aprile 2015). A lato: il viale è invaso da piante spontanee del bosco, soffre per mancanza di luce (aprile 2014). Sotto: pergolati deformati e trascurati: non più usati per creare zone ombrose fiorite, sono naturalmente poco frequentati (aprile-giugno 2014). Le strutture metalliche sono state restaurate (aprile 2015). Il viale delle camelie si trova in una zona di pergolati che un tempo era un famoso luogo di richiamo per la bellezza, con i rampicanti che salivano lungo le strutture e i fiori rossi di camellia japonica che si aprivano alla fine dell’inverno. Ogni anno, a metà gennaio, le camelie di Miramare erano spedite a Vienna per il gran ballo di corte. Oggi tutto è immerso nel bosco. Fino alla scorsa primavera il terrazzamento delle camelie era invaso da vegetazione spontanea e le piante si riconoscevano solo in primavera per il colore rosso dei fiori; poi si è provveduto alla ripulitura del ripiano assicurando la sopravvivenza delle piante. L’arboretum, introvabile se non fosse segnalato da un cartello della Soprintendenza, era l’antico vivaio che serviva per la riproduzione e la coltivazione di piante poi destinate o all’introduzione nel parco o alla vendita. E’ una struttura a “pàstini”, ovvero a terrazzamenti con muretti a secco tipici della Costiera triestina, collegati da scalette; conserva ancora il segno di una vecchia presa d’acqua. La zona, ormai completamente ricoperta da erbe, arbusti, sterpi e chiusa da alberi cresciuti spontaneamente, non è quasi riconoscibile né più praticabile dai visitatori, specialmente in primavera-estate quando le erbe sono molto alte. [Digitare il testo] ARBORETUM Quel che resta dell’arboretum di Massimiliano: si riconoscono i terrazzamenti per le coltivazioni e le scalette di collegamento (novembre-dicembre 2014).
Documenti analoghi
ARBORETUM VIVAI di Marazzato F.
ARBORETUM VIVAI è una Azienda con una consolidata esperienza nel settore florovivaistico, nata
dall’amore e dalla passione per le piante e la natura.
Il vivaio si estende su una superficie di circa...
lubiana e il parco arboretum 2016
colline che le fanno da cornice dominate dal castello medievale. La sua architettura e’ veramente
sorprendente, a meta’ tra Liberty e innovazione, con palazzi eleganti e dal sapore austro-ungarico
...