avviso di selezione - Agenzia del Lavoro
Transcript
avviso di selezione - Agenzia del Lavoro
Allegato parte integrante Avviso di selezione PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE Leonardo da Vinci – Mobilità Progetto MODEM MObilità per lavoratori Disoccupati E/o in Mobilità LLP-2013-1-IT1-LEO02-03699 CUP G63D13000340006 AVVISO DI SELEZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI N. 30 BENEFICIARI DI TIROCINIO FORMATIVO ALL’ESTERO Le opportunità di mobilità sono riservate a soggetti disoccupati, da almeno tre mesi e titolari di ammortizzatore sociale (o che hanno perso la titolarità dello stesso per il decorso dei termini del periodo di erogazione, negli ultimi 12 mesi), iscritti alle liste di disoccupazione e domiciliati in provincia di Trento Ente Promotore PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO Ufficio Politiche del Lavoro a Finanziamento Europeo Il progetto MODEM è realizzato nel Programma Lifelong Learning - Leonardo da Vinci – Mobilità e beneficia del finanziamento dell’Unione Europea. L’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento rimane peraltro la sola responsabile di questa comunicazione. La Commissione Europea declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Pag. 1 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 L’ammissione al progetto viene regolata insindacabilmente secondo le modalità e i termini esposti nel presente Avviso. 1. FINALITA’ DELL’AVVISO E PROGETTO DI INTERVENTO CONNESSO L’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, Ufficio Politiche del Lavoro a Finanziamento Europeo, in qualità di Ente promotore del Progetto MODEM – MObilità per lavoratori Disoccupati E/o in Mobilità, approvato dall'Unione Europea tramite l'Agenzia Nazionale Italiana – ISFOL di Roma, Programma Settoriale Leonardo da Vinci Mobilità, nell'ambito del Programma per l’apprendimento permanente (LLP) riferimento progetto LLP-2013-1-IT1-LEO0203699 - CUP G63D13000340006, in attuazione di quanto disposto con determinazione dirigenziale n.______di data __________2013 indice una procedura destinata all’individuazione di n. 30 lavoratori disoccupati, da almeno tre mesi quali beneficiari di un programma formativo e di mobilità transnazionale, con le seguenti destinazioni estere: 1. SPAGNA – 15 partecipanti Il programma prevede per 15 partecipanti selezionati un periodo di mobilità all’estero della durata 5 settimane, con tirocinio in azienda. 2. Destinazione GERMANIA – 15 partecipanti Il programma prevede 2a) per n. 12 partecipanti selezionati, un periodo di mobilità all’estero della durata di 5 settimane con tirocinio in azienda; 2b) per n. 3 partecipanti selezionati, un periodo di mobilità all’estero della durata di 15 settimane con tirocinio in azienda, quest’ultimo raccordato a settori e profili professionali predefiniti e concordati con i singoli partecipanti per una loro maggiore specializzazione tecnico professionale. Gli obiettivi del percorso risultano essere i seguenti: 1. riattivare un circolo virtuoso di rimotivazione al lavoro e all'apprendimento per soggetti che risultano espulsi dai processi produttivi e che si potrebbero trovare in situazione di fragilità sociale e psicologica; 2. rafforzare gli work habits dei partecipanti in termini di appropriazione o riappropriazione di nuovi stili e comportamenti di presenza in contesto professionale attivo ed attivante, al fine di migliorare le competenze relazionali, comportamentali e tecnico professionali dei partecipanti ed incrementare la conoscenza di una lingua straniera applicabile in contesti lavorativi; 3. offrire delle opportunità di elevata specializzazione per i lavoratori che si verificano idonei ed adeguatamente e consapevolmente motivati. Il presente Avviso è destinato all’attivazione di una prima fase di progetto che, nella sua completezza, risulta definito con obiettivi e articolazioni di seguito riprodotti: MODEM - MObilità per lavoratori Disoccupati E/o in Mobilità intende consolidare le opportunità di rimotivazione, apprendimento e riqualificazione, nonché di ricollocazione professionale, attraverso flussi di mobilità con percorsi di tirocini all'estero, destinati a 165 disoccupati, iscritti ad un Centro per l'Impiego provinciale e domiciliati in provincia di Trento, titolari di un ammortizzatore sociale o che ne hanno perso la titolarità per il decorso dei termini del periodo di erogazione, negli ultimi 12 mesi, che si rendono disponibili ad intraprendere un percorso dal forte valore in termini di risocializzazione, specializzazione e riqualificazione” Le mobilità si svolgono in collaborazione con Organismi Partner intermediari esteri per la realizzazione di tirocini in Spagna, Germania, Inghilterra, Irlanda e Malta. Il progetto si sviluppa Pag. 2 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 nelle annualità 2013-2014-2015 e prevede 105 tirocinanti in area linguistico-culturale anglofona, 30 in area tedesca e 30 in area spagnola. Il percorso risulta articolato in tre momenti: 1. formazione e preparazione alla mobilità. 2. mobilità all’estero della durata: di 5 settimane con tirocinio on the job, per 145 beneficiari; oppure di 15 settimane con tirocinio on the job, per ulteriori 20 beneficiari; 3. follow up finale, certificazioni linguistiche internazionali e orientamento al lavoro. Il primo momento si sviluppa con durata di tre settimane in Italia (Trento) e due/tre giornate di preparazione all’estero presso l’Organismo Partner intermediario. I contenuti della prima fase di formazione sono dedicati all'implementazione e armonizzazione delle competenze linguistico professionali, all'implementazione di uno o più moduli ECDL (con possibilità di ottenerne la relativa certificazione), e ad una prima preparazione pedagogico culturale alla mobilità. La preparazione all'estero è dedicata alla conoscenza del contesto socio-economico, a visite guidate, all’introduzione di metodologie e stili lavorativi di tirocinio, oltre ad eventuali ulteriori approfondimenti linguistici specifici. Il secondo momento all’estero ha durata di cinque settimane ovvero di 15 settimane (per soli 20 beneficiari con destinazione Germania, Regno Unito e Irlanda)in aziende selezionate dall’Organismo Partner estero intermediario. L'ultimo momento, previsto al rientro di ogni flusso di mobilità, ha durata di due giornate destinate al follow up dell'esperienza, ad incontri di orientamento per la ricerca del lavoro quest’ultimi curati anche da rappresentanti sindacali e datoriali. Tale momento prevede anche una fase di preparazione all’esame di certificazione linguistica internazionale. Al termine del percorso a tutti i partecipanti è infatti offerta la possibilità di ottenere una certificazione ALTE o equivalente. 2. ARTICOLAZIONE DELL’ESPERIENZA Per raggiungere gli obiettivi progettuali soprarichiamati, ciascun intervento, personalizzato per contenuti e per traguardi formativi, risulta strutturato in tre macrofasi: A) FORMAZIONE LINGUISTICA - INFORMATICA (PRELIMINARE alla MOBILITA’ all’estero) B) MOBILITA’ ALL’ESTERO CON TIROCINIO IN AZIENDA C) FOLLOW UP e CERTIFICAZIONI A) FORMAZIONE LINGUISTICA-INFORMATICA (PRELIMINARE alla MOBILITA’ all’estero) Durata: 3 settimane I contenuti formativi sono dedicati all'implementazione e armonizzazione delle competenze linguistico professionali, all'implementazione di competenze digitali (uno o più moduli ECDL) e ad una prima preparazione pedagogico-culturale alla mobilità all’estero. Ogni percorso prevede due settimane di preparazione linguistica e una settimana di preparazione informatica, da svolgersi a Trento prima della partenza per l’estero. B) MOBILITÀ ALL’ESTERO CON TIROCINIO IN AZIENDA Tale mobilità prevede momenti all’estero di preparazione pedagogica e socio-culturale all’esperienza, familiarizzazione con il contesto locale, socializzazione e valorizzazione dei percorsi di apprendimento e di vita che il singolo ed il gruppo si trova ad affrontare, nonché l’inserimento in un contesto aziendale estero per lo svolgimento del tirocinio on the job . Pag. 3 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 C) FOLLOW UP E CERTIFICAZIONI Al termine del percorso, nelle due giornate previste al rientro della mobilità, vengono valutate le attitudini e le capacità di ciascun partecipante, che viene anche accompagnato nella fase di preparazione alla certificazione linguistica internazionale. A tutti i partecipanti è offerta la possibilità di ottenere gratuitamente una certificazione ALTE o equivalente. La fase è destinata anche alla restituzione della documentazione finale e all’assolvimento degli oneri previsti dalle disposizioni europee in materia. In collaborazione con i partner locali di progetto: CGIL del Trentino, Confindustria Trento, Camera Sindacale UIL di Trento, CISL Trentino, Associazione artigiani e Piccole imprese della provincia di Trento, gli orientatori dei Centri per l’Impiego provinciali attivano inoltre dei momenti di orientamento per la ricerca attiva del lavoro. Il coordinamento del progetto è in capo all’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento che si avvale del supporto di una rete europea di partner, quali Organismi intermediari, specializzati in progetti di mobilità. Tali organizzazioni, operanti all’estero, si occupano tra l’altro, della sistemazione logistica (alloggio, vitto, trasporti locali all’estero ed eventuale trasporto da e per l’aeroporto), dell’individuazione delle realtà aziendali ospitanti, della preparazione culturale e al tirocinio nel Paese di destinazione, nonché dell’accompagnamento e del monitoraggio in loco delle singole esperienze. Ogni Organismo partner estero provvede ad attestare e valutare il percorso di tirocinio di ogni singolo partecipante. Il percorso è certificato anche attraverso lo strumento EUROPASS-Mobility. L’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento si fa carico delle spese relative alla formazione propedeutica iniziale, alle certificazioni informatiche e linguistiche, all’erogazione delle indennità di tirocinio e alla copertura assicurativa dell’intero percorso (formativo e di mobilità). Secondo le modalità operative stabilite dal programma Leonardo da Vinci, per ciascun Paese di destinazione, l’Agenzia si fa carico anche delle spese di viaggio, vitto, alloggio e dei trasporti locali all’estero dei partecipanti alle mobilità. 3. PAESI DI DESTINAZIONE E PERIODI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ Flussi 1 * Periodi programmati di mobilità con tirocinio all’estero* Paese/Città di destinazione N° partecipanti programmati 16 febbraio 2014 – 23 marzo 2014 SPAGNA - VALENCIA 15 2a 2 marzo 2014 – 6 aprile 2014 GERMANIA - BERLINO 12 2b 2 marzo 2014 – 15 giugno 2014 GERMANIA - BERLINO 3 Le date indicate possono subire delle variazioni in considerazione di eventuali necessità organizzative. Dette variazioni saranno pubblicate tempestivamente sul sito www.agenzialavoro.tn.it. Oltre alla mobilità all’estero i beneficiari sono tenuti a frequentare tre settimane di formazione linguistica e informatica, nel periodo antecedente la data di partenza sopraindicata che si svolgeranno a Trento, nonché due giornate di follow up al rientro dall’estero. Pag. 4 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 4. IL TIROCINIO ALL’ESTERO Il periodo presso l’azienda/organizzazione ospitante consiste in un’esperienza pratica attuata con modalità di tirocinio on the job, con possibilità di autoformazione sul posto di lavoro, osservazione, socializzazione con la cultura aziendale di riferimento e svolgimento di mansioni il più possibile coerenti con il profilo professionale del beneficiario, in ragione della disponibilità di accoglienza delle aziende estere. A tal fine l’Ente promotore – Agenzia del Lavoro, in base al profilo del candidato e in stretta collaborazione con i Partner esteri, procederà alla ricognizione delle disponibilità ad accogliere i beneficiari presso organizzazioni produttive nelle realtà locali. Il Partner estero ospitante sottoscrive con il beneficiario e l’Amministrazione un programma formativo individualizzato (“training agreement”). 5. SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ L’Agenzia del Lavoro, anche per il tramite dei propri partner stranieri, fornisce la copertura totale dei seguenti oneri: • • • • • • • • • • 3 settimane di preparazione linguistica e informatica preliminare alla mobilità; 1 viaggio di andata e ritorno verso la destinazione della mobilità (in treno, pullman o aereo); copertura assicurativa (rischi, infortuni e responsabilità civile) per la durata dell’intero percorso; cura ed accompagnamento del programma di tirocinio presso il Paese di destinazione; vitto e alloggio (presso residenze o famiglie ospitanti, a seconda del Paese di destinazione e in base alle disponibilità); trasporti locali all’estero; inserimento nell’organizzazione ospitante e tutoraggio per tutta la durata del soggiorno all’estero; n. 2 giornata di follow up dell’esperienza; certificazioni linguistiche, informatiche e generali degli apprendimenti; indennità di tirocinio (come dettagliato nel paragrafo successivo 6.) Rimangono a carico del partecipante tutti gli oneri connessi a spese di carattere personale. La partecipazione all’esperienza può dar titolo all’assolvimento degli oneri di condizionalità formativa ed è compatibile con la prosecuzione nell’acquisizione di eventuali indennità di sostegno al reddito (ammortizzatori sociali). I rapporti giuridici fra l’Agenzia del Lavoro e i singoli beneficiari ammessi a partecipare all’iniziativa di mobilità del presente Avviso sono regolati da un accordo, formulato secondo le indicazioni definite dall’Agenzia nazionale Leonardo da Vinci. Qualora il beneficiario, una volta accettata la partecipazione al progetto formativo, così come strutturato, dovesse rinunciarvi o interromperne la frequenza senza giustificati motivi, sarà tenuto a restituire all’Agenzia del Lavoro (mediante versamento sul conto corrente di Tesoreria della stessa) le spese a lui riferibili fino a quel momento sostenute. In alternativa, l’Agenzia del Lavoro si riserva la facoltà di rivalersi sulle eventuali indennità provinciali di spettanza del beneficiario. 6. INDENNITÀ DI TIROCINIO Le indennità di tirocinio vengono erogati solo ai partecipanti a MODEM che risultino privi di qualsiasi tipologia di sostegno al reddito (escluso reddito di garanzia). Pag. 5 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 Alla luce dei “Criteri e modalità per l’attivazione dei tirocini formativi e di orientamento ai sensi degli articoli 4 bis e 4 ter della legge provinciale 16 giugno 1983, n. 19 e ss. modificazioni ed integrazioni”, condivisi in Commissione per l’Impiego in data 21 ottobre c.a., l’ottenimento dell’indennità di tirocinio è subordinato ad una frequenza minima pari al 70% del periodo di tirocinio di mobilità all’estero, svolto in azienda e in struttura formativa, sempreché il profitto risulti attestato in termini positivi. L’indennità corrisposta al tirocinante va considerata, ai fini fiscali, quale reddito assimilato a quello da lavoro dipendente di cui all’art. 50, decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 912. In soli casi eccezionali e debitamente comprovati il Comitato di Pilotaggio del Progetto MODEM, in capo all’Agenzia del Lavoro si riserva la facoltà di accettare assenze del partecipante per giustificato motivo (oltre il 30% previsto), al fine di non compromettere l’erogazione della indennità di tirocinio, qualora ne sussistano i requisiti. DURATE e IMPORTI delle INDENNITA’ Mobilità di 5 settimane all’estero L’erogazione è prevista in un’unica tranche, al termine dell’intero percorso programmato (3 settimane preparatorie, 5 settimane all’estero e 2 giornate di follow up al rientro). E’ prevista un’indennità di tirocinio pari ad euro 500,00 lordi complessivi. Mobilità di 15 settimane all’estero L’erogazione dell’indennità è prevista in due tranche (come da Documento degli Interventi di Politiche del Lavoro 2011-2013), la prima dopo 7 settimane di partecipazione al tirocinio all’estero, la seconda al termine dell’intero percorso programmato (3 settimane preparatorie, 15 settimane all’estero e 2 giornate di follow up al rientro). E’ prevista un’indennità di tirocinio pari ad euro 1.500,00 lordi complessivi. E’ prevista l’erogazione dell’indennità di tirocinio anche a coloro che esauriscano, nel corso della mobilità all’estero, il percepimento del sostegno al reddito (ammortizzatore sociale). La suddetta indennità è calcolata, in tal caso, in misura proporzionale alle settimane effettivamente svolte (base settimanale commisurata su 5 giornate e pari a euro 100,00 lordi/settimana). Nel caso il partecipante rientri anticipatamente dall’estero a causa di eventi dal carattere eccezionale, debitamente comprovati, l’indennità di tirocinio sarà calcolata proporzionalmente e analogamente al caso precedente. L’erogazione di tale indennità avviene contemporaneamente alla liquidazione delle altre indennità di tirocinio del flusso di riferimento, al termine dell’intero percorso. Modalità e tempi di erogazione saranno ripresi anche nel contratto di mobilità con il singolo partecipante selezionato (sulla base del modello previsto dall’Agenzia Leonardo da Vinci per i progetti di mobilità all’estero). 7. VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il progetto prevede l’adozione di strumenti di cumulabilità e validazione delle competenze acquisite. Nel corso dell’esperienza, con il coinvolgimento del partecipante, è costruito un Portfolio Personale del Tirocinante che racchiude strumenti di analisi e valutazione inseriti in un Project Work (relazioni in itinere e finale, scheda di autovalutazione...) Si procede inoltre alla strutturazione e implementazione di strumenti quali Europass-Mobility e Europass Curriculum Vitae. La frequenza al periodo di formazione preliminare all’esperienza (2 settimane di formazione linguistica e 1 settimana di formazione informatica) viene attestata da un certificato di partecipazione, rilasciato dal Soggetto che cura la formazione linguistica. Ulteriore certificazione è rilasciata, al termine del periodo dedicato alla formazione informatica, previa richiesta del partecipante ed esperimento, da parte del medesimo, delle previste prove di Pag. 6 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 verifica (modulo/i ECDL). Tale certificazione viene rilasciata da Soggetto competente, con spese a carico dell’Amministrazione. Al termine dell’intero percorso è inoltre data l’opportunità ai partecipanti (su loro richiesta) di acquisire adeguata certificazione linguistica internazionale ALTE o equivalente relativa alla competenza linguistica acquisita e affinata nell’esperienza di mobilità all’estero. Tale certificazione viene rilasciata da Soggetto competente, con spese a carico dell’Amministrazione. Ulteriore certificazione delle competenze acquisite nel percorso di mobilità è rilasciata, su richiesta dell’interessato, dall’Amministrazione provinciale, secondo quanto previsto dalla LP 10/2013. 8. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Al momento della presentazione della “domanda di adesione”, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: • • • • • • • • avere domicilio in provincia di Trento; essere in stato disoccupazione formalmente attestato da un Centro per l’Impiego della Provincia autonoma di Trento della durata di almeno 3 mesi (commerciali); essere titolare di un ammortizzatore sociale (o aver presentato domanda in tal senso che risulti comunque accolta dall’INPS prima della fase di selezione) ovvero aver perso la titolarità dello stesso, per il decorso dei termini del periodo di erogazione, negli ultimi 12 mesi; non avere già beneficiato di altro intervento Leonardo da Vinci – Mobilità - nel periodo 20072013; possedere una buona conoscenza della lingua italiana; possedere una buona conoscenza della lingua del paese ospitante (ad un livello almeno pari ad A2 per le mobilità che prevedono 5 settimane all’estero e ad un livello B1 per le mobilità che prevedono 15 settimane all’estero. Tali livelli non devono essere necessariamente certificati); avere assolto o essere stato prosciolto dall’obbligo scolastico; maggiore età. I cittadini di Paesi extra UE, dovranno essere in possesso dei seguenti ulteriori documenti, in corso di validità al momento della presentazione della domanda di adesione e con validità fino al termine della mobilità all’estero prescelta: • permesso di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex “carta di soggiorno”); • passaporto in corso di validità. 9. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La “domanda di adesione” al progetto MODEM avviene mediante la compilazione del modulo di candidatura appositamente predisposto. Il candidato è invitato a formalizzare la domanda di adesione, con il supporto e l’orientamento degli operatori dei Centri per l’impiego provinciali, presentando la stessa (completa degli allegati richiesti, specificati nel successivo punto 10) ad un Centro per l’impiego della Provincia autonoma di Trento, quello competente per territorio, negli orari di apertura previsti. La domanda di adesione può essere presentata anche mediante il servizio postale, via fax al numero 0461/496038 o per via telematica (tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected]) secondo la forma ed i criteri prescritti dall’ordinamento in materia. In tal caso ovviamente non possono essere garantiti i servizi di supporto sopra indicati e la trasmissione deve avvenire in conformità alle specifiche disposizioni previste dall’ordinamento in materia (la domanda deve essere sottoscritta e corredata da copia fotostatica di un documento di Pag. 7 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 identità del sottoscrittore o documento di riconoscimento equipollente, ad eccezione dei casi in cui la stessa sia trasmessa mediante posta elettronica e sia stata anche sottoscritta digitalmente). La domanda di adesione, in quanto istanza alla Pubblica Amministrazione, è da presentare in marca da bollo dell’importo di euro 16,00. La domanda di adesione a MODEM, riguardante le destinazioni estere di cui al presente Avviso, deve essere presentata, in base al periodo di mobilità prescelto, entro e non oltre le seguenti date: Flusso Scadenze programmate presentazione domanda di adesione* 1- Valencia (ES) 20 dicembre 2013 2a-2b – Berlino (D) 15 gennaio 2014 * Le date programmate e sopraindicate potranno subire delle variazioni in considerazione di eventuali necessità organizzative. Dette variazioni saranno pubblicate tempestivamente sul sito www.agenzialavoro.tn.it Saranno esclusi i candidati le cui domande risultino non redatte sull’apposita modulistica. Per ogni flusso di mobilità previsto vengono raccolti, nelle modalità e termini indicati nel presente Avviso, un numero massimo di adesioni pari indicativamente a 80. 10. DOCUMENTAZIONE DI CANDIDATURA • • • • • Domanda di adesione (reperibile anche sul sito www.agenzialavoro.tn.it, nonché sul sito www.modulistica.provincia.tn.it) da compilare presso i Centri per l’Impiego provinciali ovvero da trasmettere mediante il servizio postale, via fax al numero 0461/496038 o per via telematica (tramite posta elettronica all'indirizzo [email protected]) secondo la forma ed i criteri prescritti dall’ordinamento in materia. In tal caso ovviamente non possono essere garantiti i servizi di supporto sopra indicati e la trasmissione deve avvenire in conformità alle specifiche disposizioni previste dall’ordinamento in materia (la domanda deve essere sottoscritta e corredata da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore o documento di riconoscimento equipollente, ad eccezione dei casi in cui la stessa sia trasmessa mediante posta elettronica e sia stata anche sottoscritta digitalmente). Per i cittadini extra UE, copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex “carta di soggiorno”), n. 2 Fototessere (qualora la domanda sia presentata via posta elettronica o fax le fototessera devono essere prodotte in fase di selezione); Lettera di autopresentazione (con proprie attitudini e almeno 2 preferenze lavorative all’estero) in lingua estera del Paese scelto; Curriculum Vitae in formato europeo in lingua italiana e in lingua estera del Paese scelto Tutti i dati personali indicati dai candidati nella domanda di adesione e negli allegati richiesti quale documentazione per la partecipazione al programma MODEM, ai sensi del D.Lgs.196/2003, sono trattati esclusivamente: - per le finalità di gestione della procedure inerenti il medesimo programma, promosso nell’ambito di Leonardo da Vinci – Mobilità di cui al presente Avviso; - per la predisposizione degli atti di assegnazione delle opportunità formative, di tirocinio, nonché delle indennità previste. Pag. 8 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 11. PROCEDURA, CRITERI DI SELEZIONE E GRADUATORIE Modalità di selezione La selezione dei candidati avviene secondo la seguente procedura: 1) verifica dell’identità dei candidati per singola destinazione 2) valutazione individuale scritta. Tutti i soggetti che hanno formalizzato la richiesta di partecipazione all’iniziativa sono dapprima sottoposti alla verifica del possesso del richiesto livello di conoscenza linguistica (A1 o superiore per le mobilità con tirocinio di 5 settimane all’estero e almeno B1 o superiore per le mobilità con tirocinio di 15 settimane); 3) valutazione individuale mediante colloqui e test. Tutti coloro che hanno superato la fase precedente sono ammessi a - un colloquio individuale di selezione, destinato a verificare il grado di conoscenza della lingua straniera a livello di comunicazione; - un colloquio individuale destinato a verificare il grado di conoscenza linguisticacomunicativa in lingua italiana; - un colloquio individuale per verificare il livello di attitudine a svolgere in maniera positiva ed efficace l’esperienza di mobilità e il grado di motivazione individuale a prendervi parte. La valutazione dei colloqui può essere supportata anche dalla somministrazione di test. A seguito dell’esito delle selezioni dei candidati viene redatta una graduatoria ad hoc, per ciascun percorso di mobilità. La graduatoria individua il numero dei candidati idonei, ossia di coloro che hanno superato le prove di selezione con un punteggio definito nei seguenti limiti minimi e massimi: • Punteggio relativo alla valutazione della conoscenza della lingua straniera: totale massimo 60 punti, minimo 30 punti, di cui - attribuibile alla prova scritta: punteggio massimo 40 punti, minimo 20 punti. - attribuibile alla prova orale: punteggio massimo 20 punti, minimo 10 punti. • Punteggio relativo alla valutazione delle attitudini, delle motivazioni e delle aspettative del candidato in coerenza con gli obiettivi progettuali, nonché alla valutazione della conoscenza linguistica-comunicativa della lingua italiana: massimo 40 punti, minimo 20 punti di cui - attribuibile al colloquio per verifica attitudini, delle motivazioni e delle aspettative: punteggio massimo 30 punti, minimo 20 punti. - attribuibile al colloquio per verifica della conoscenza linguistica-comunicativa della lingua italiana: punteggio massimo 10 punti, minimo 5 punti. In sede di colloqui possono essere somministrati anche dei test da professionisti abilitati. Qualora il numero degli idonei ecceda quello degli ammissibili al flusso, alla graduatoria viene aggiunta una lista di soggetti “idonei con riserva”, che possono essere coinvolti in caso di successivi ritiri o rinunce alla mobilità dei candidati “idonei” inseriti nella graduatoria degli ammessi. Per le mobilità che prevedono la selezione di beneficiari candidati per la stessa destinazione, ma con diversa durata di tirocinio all’estero (5 settimane o 15 settimane) saranno create due rispettive graduatorie. Solo in caso di necessità di completamento delle graduatorie e d’intesa con i partecipanti, l’Amministrazione si riserva la possibilità di far confluire i candidati idonei e idonei con riserva, da una graduatoria all’altra. La posizione reddituale ICEF non costituisce elemento preferenziale nella formulazione delle graduatorie. Non sono previsti, a parità di punteggio, criteri di preferenza. Pag. 9 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 I soggetti idonei, ammessi al flusso di mobilità scelto, sono elencati in ordine alfabetico nella relativa graduatoria pubblica, resa consultabile sul sito www.agenzialavoro.tn.it Eventuali beneficiari “idonei con riserva”, sono invece elencati nella graduatoria pubblica in ordine di punteggio. Il subentro di tali idonei potrà avvenire entro 3 giorni dall’avvio del periodo di formazione linguistica preliminare su invito dell’Amministrazione. E’ esclusa la possibilità di partecipare a più selezioni per la medesima lingua. Luogo, date e orari di convocazione per lo svolgimento delle prove selettive relative ad ogni flusso di mobilità vengono pubblicati sul sito dell’Agenzia del Lavoro, alcuni giorni dopo la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di adesione. Tutti i candidati devono presentarsi alla selezione con un documento di identità valido. La comunicazione sul sito www.agenzialavoro.tn.it fungerà da convocazione ufficiale. Il candidato che non si presenta alla fase di selezione viene considerato rinunciatario e viene escluso dalla procedura (qualsiasi sia la causa della non partecipazione). 12. ACCETTAZIONE DELL’OPPORTUNITA’ Al fine di formalizzare con l’Agenzia del Lavoro l’accettazione di partecipazione a MODEM, gli idonei ammessi sono tenuti a presentarsi nella data, orario e luogo, che viene, di volta in volta, indicato sul sito www.agenzialavoro.tn.it contestualmente alla pubblicazione della graduatoria (pena la decadenza dalla graduatoria medesima). 13. TUTELA DEI DATI PERSONALI Si informa che il trattamento dei dati personali sarà effettuato, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs 30 giugno 2003 n.196, esclusivamente nell’ambito dei fini di questo progetto. Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Visitare il sito www.agenzialavoro.tn.it Numero verde 800264760 oppure, rivolgersi ai Centri per l’impiego della Provincia autonoma di Trento, sottoelencati. CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Orario: da lunedì a venerdì 8.30 - 13.00 giovedì 14.30 - 16.00 presso le sedi di: Borgo Valsugana, Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Rovereto, Tione, Trento Località Indirizzo Borgo Valsugana Corso Ausugum, 34 Cavalese Via Bronzetti, 8/A Cles Via C.A. Martini, 28 Fiera di Primiero Via Fiume, 10 Malè Piazza Regina Elena, 17 Mezzolombardo Via Filos, 2 Pergine Valsugana Viale Venezia, 2/F Pozza di Fassa Pag. 10 di 11 Strada de Meida, 23 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172 Località Indirizzo Riva del Garda Rovereto Via Vannetti, 2 Viale Trento, 31 c/o Centro Intercity Tione Via Circonvallazione, 63 Trento Via Maccani, 80 La Segreteria organizzativa è curata dall’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento – Ufficio Politiche del Lavoro a Finanziamento Europeo contattabile all’indirizzo [email protected] Il contenuto del presente Avviso di selezione non riflette necessariamente la posizione dell’Unione Europea e dell’Agenzia Nazionale, che declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in esso contenute. Pag. 11 di 11 All. 001 RIFERIMENTO: 2013-AG01-02172