Monzambano Verde e natura Sport Bici

Transcript

Monzambano Verde e natura Sport Bici
Smart Guide
Monzambano
Data di pubblicazione: 14/03/2017
Tag più popolari
Arte e cultura Enogastronomia Mete
per la famiglia Mete romantiche
Verde e natura Sport
Bici
friendly Divertente Ecologica
Il meglio secondo voi
1. Castello (Monumenti ed edifici storici)
2. Chiesa di San Michele Arcangelo (Monumenti ed edifici storici)
3. Una giornata a Monzambano (Attrazioni)
4. Itinerari (Itinerari e escursioni)
5. Feste popolari a Monzambano (Attrazioni)
Redazione
Paragrafi
Attrazioni................................................................................................
Itinerari e escursioni..............................................................................
Ristoranti...............................................................................................
Meteo.....................................................................................................
Giudizio degli utenti...............................................................................
Pagina 1
2
2
3
3
4
Per quanto la redazione di PaesiOnLine lavori costantemente al controllo
e all'aggiornamento delle informazioni turistiche, invitiamo i nostri lettori a
verificare personalmente tutte le notizie di viaggio prima della partenza;
pertanto si declina ogni responsabilità per qualunque situazione
spiacevole o dannosa derivante dall'uso delle informazioni riportate sul
sito.
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Attrazioni
Una giornata a Monzambano
domenica 24 agosto (piazza Tito Zaniboni e piazzetta delle Arti); 35ª
Festa dell'Uva, dal 19 al 22 settembre, in collaborazione col gruppo
Rievocazione storica medievale (piazza Tito Zaniboni, piazzetta delle Arti
e quartiere Castello). Informazioni sul sito www.prolocomonzambano.it
Attrazioni
Monzambano è un Comune dell'Alto Mantovano, incuneato fra le
province di Brescia e Verona, nella zona dei Colli storici
risorgimentali del Garda dove si svolsero le più importanti
battaglie delle Guerre d'Indipendenza. Appena più a sud del
Garda, si stende in un'area morenica che unisce il pregio del bel
paesaggio incontaminato con la vicinanza a notissime località
turistiche, come Desenzano, Sirmione, Peschiera, Lazise,
Bardolino e Garda. In questo piccolo scrigno verde sono diversi i
motivi d'interesse artistico: nel capoluogo Monzambano la
Parrocchiale di San Michele con splendide tarsìe marmoree nei
suoi altari principali e il Castello medievale con la Torre
dell'Orologio dalla cui sommità si gode uno fra i più pittoreschi
panorami di tutta l'area. Nelle frazioni di Olfino l'incantevole
rettorìa della Santissima Trinità, mentre a Castellaro Lagusello si
contano le antiche mura, il centro storico, la Parrocchiale di San
Nicola, il parco della Villa Arrighi e il laghetto morenico
cuoriforme. La Pro Loco vi invita a visitare il Comune, soprattutto
in occasione delle manifestazioni che vengono organizzate
numerose nell'arco dell'anno. Un appuntamento recentemente
introdotto nel capoluogo Monzambano è la festa "Salame, ma
non solo..." che nel 2008 si tiene nel fine settimana del 17 e 18
maggio. Nella via principale, per l'occasione chiusa al traffico, si
tiene una mostra-mercato di prodotti tipici, mentre in piazza del
Comune saranno in vendita salumi mantovani. La vicina
piazzetta delle Arti ospita la ristorazione, dove salame e
salamelle sono le regine incontrastate, accompagnate dai celebri
vini dei Colli. Qualche prelibatezza, rara a trovarsi, viene
proposta a tutti i nostri visitatori...
Feste popolari a Monzambano
Attrazioni
Le principali manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di
Monzambano per il 2008: Salame, ma non solo... per il
fine-settimana 17 e 18 maggio, in concomitanza col grande
raduno dei camperisti (piazzetta delle Arti); Sagra patronale di
San Bartolomeo, dal 22 al 25 agosto, col Palio delle Contrade
Pagina 2
Itinerari e escursioni
Itinerari
Itinerari e escursioni
L' Azienda Agrituristica Al Torcol è situata nel mezzo del
Parco del Mincio, tutelato dal 1984 dall’omonimo Parco
Nazionale, a circa 1000 mt. dal centro abitato di Monzambano
ed è totalmente immersa nel verde delle Colline Moreniche che
fanno da culla a questo casale che ,dopo la ristrutturazione, ha
mantenuto ogni particolare nella sua originalità di casa colonica
. Si trova a soli 5 km dal Lago di Garda, offre alloggio in 4
camere doppie con servizio esclusivo e 1 ampio appartamento ,
vi propone una vacanza all'insegna dell'amicizia e relax.
L'agriturismo si trova nei pressi della ciclabile
Mantova-Peschiera a soli 2 Km dal fiume Mincio e pertanto si
possono visitare località come ad esempio Peschiera, Borghetto,
Valeggio sul Mincio e nell'entroterra un tour delle Torri Storiche,
Solferino, San Martino della Battaglia , Cavriana, Goito.......la
pista ciclabile si snoda da Peschiera del Garda fin nei pressi di
Mantova qui si potranno ammirare molte specie di flora e fauna
acquatica oltre ad una ineguagliabile paesaggistica , percorsi
adatti per: passeggiate a piedi, in mountain bike, rollerblade e
a cavallo . Siamo ad un’ora circa dal Monte Baldo che svetta e
domina la nostra zona. Nelle vicinanze si trovano importanti città
d'arte, Mantova ,Verona , Venezia e due tra i Borghi più belli
d’Italia Borghetto e Castellaro Lagusello, non da meno e
vicinissimi, Parco Giardino Sigurtà e Parco Zoo Safari Natura
Viva ,che meritano sicuramente una visita. Molti gli eventi
conosciuti a livello nazionale ed internazionale : Festival della
Letteratura, Festa dell'Uva, Vinitaly, l’Arena di Verona e le
sue prestigiose opere. Divertimenti : Gardaland , Movieland ,
Parchi acquatici, discoteche. Salute e centri benessere :Terme
di Sirmione ,Parco termale Villa dei cedri. Sport: maneggio ,
vela , golf , trekking , tiro al piattello, pesca . Natura, cultura,
arte, storia,divertimento , questo lo slogan che riassume ciò che
c'è' nell'area dell'Agriturismo , un'area che si snoda attraverso i
territori collinari del Basso Garda - Alto Mantovano dove si
sovrappongono testimonianze storiche come castelli e
fortificazioni medioevali o scaligere dell'arco Morenico Rank: 4/5
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Venerdì (23/12/2016)
Fenomeno: Nubi Sparse
Temp. min.: 5°C
Temp. max.: 8°C
Sabato (24/12/2016)
Fenomeno: Nubi Sparse
Temp. min.: 3°C
Temp. max.: 8°C
Ristoranti
La Dispensa
Via Castello 19/21
Trattoria
Strada Moscatello 85
Filos
Localita Perini
Antico Borgo
Via Castello 56
Fattoria Pepe
Strada S.Pietro 2
Quattro Gatti
Localita Pille 4/6
Meteo
Domenica (18/12/2016)
Fenomeno: Coperto
Temp. min.: 0°C
Temp. max.: 4°C
Lunedì (19/12/2016)
Fenomeno: Coperto
Temp. min.: 1°C
Temp. max.: 7°C
Martedì (20/12/2016)
Fenomeno: Pioggia debole occasionale
Temp. min.: 7°C
Temp. max.: 10°C
Mercoledì (21/12/2016)
Fenomeno: Coperto
Temp. min.: 6°C
Temp. max.: 8°C
Giovedì (22/12/2016)
Fenomeno: Nubi Sparse
Temp. min.: 6°C
Temp. max.: 11°C
Pagina 3
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Giudizio degli utenti
Roberto - Voto: 9
"Il paese è simpatico, io ci sono passato per caso un giorno di festa , LA
FESTA DELL'UVA e mi sono fatto coinvolgere da questa festa
medioevale vissuta alla grande da tutto il paese, merita di ritornarci, non
perdetevela. Andateci se potete anche con i vostri bambini, è
interessante vedere all'opera gli artigiani di un tempo e le tecniche usate
per lavorare il legno , realizzare candele, lavorare il ferro alla forgia,
l'amanuense che riesce con carta e penna ad ottenere cose mai viste,
tanto che mio figlio meravigliato ha gridato:" papà! guarda questo frate
scrive come il computer". Non perdetevi questa festa."
Renza - Voto: 8
"Consiglio settembre, in occasione della festa dell'uva trovi un paese
completamente trasformato "medioevale" vale proprio la pena di non
perdersi questa meravigliosa festa. Girovagando tra i banchetti con tutti i
lavori medioevali potrai vedere all'opera il mastro candelaio, il tornitore, lo
scultore, il fabbro che al momento ti realizza un bel ferro di cavallo in
miniatura come portafortuna, e l'amanuense che veramente merita di
vedere all'opera realizza all'istante delle scritte in gotico su dei segnalibri
personalizzati ...sembrano stampate tanta è la perfezione."
Da non perdere: Feste popolari a Monzambano Castello
Daniele - Voto: 10
"Mi sono trovato viaggiando in camper con la mia famiglia alla "festa
dell'uva" di Monzambano. Ho trascorso due giorni indimenticabili
immerso in una atmosfera medioevale, dove tutto il paese si trasforma e
gli abitanti vestono costumi medioevali. E' stato interessante rivedere
all'opera gli artigiani con i vecchi mestieri: il falegname, il fabbro, il
candelaro e un simpatico frate amanuense che ha omaggiato me e tutta
la mia famiglia di un bellissimo segnalibro scritto in gotico e realizzato al
momento. Grazie PROLOCO di Monzambano per questi due giorni
bellissimi."
Ludwig Vacri - Voto: 8
"Essendo nella provincia di Mantova, la cucina di Monzambano è molto
simile a quella della città a cui è sempre stata legata. Da non perdersi
assolutamente: la mostarda di mele campanine, rigorosamente fatta
artigianalmente, tortelli di zucca con spolverata di amaretti, un connubio
molto particolare, gli agnoli, pasta fresca ripiena di carne di maiale servita
tipicamente in brodo, oppure il classico risotto alla pilota, cotto in acqua al
contrario di quello classico e poi condito con un pesto di salamella
sbriciolata e gustosissima."
può affittare o portarsi dietro dalla città. Infatti appena fuori dal centro c'è
un grande parcheggio dove si può lasciare in sosta la macchina."
Ludwig Vacri - Voto: 8
"Per dormire a Monzambano si hanno diverse opzioni, si può decidere di
dormire in centro in una delle classiche locande, rustiche, ma davvero
particolari. Quasi tutte oltre all'alloggio prevedono anche il vitto nelle
osterie interne. Se invece si preferisce immergersi nella natura del Parco
del Mincio si può optare per un affittacamere, come Le camere
dell'Ancora, oppure per i numerosi agriturismi nei dintorni, godendosi i
profumi, gli odori ed i colori di queste terre."
Giuseppe Piccolo - Voto: 8
"Monzambano, insieme a tutti i paesini del Mincio, offre una cucina
genuina e gustosa, oltre a vini tra i migliori d'Italia. Per gustare a pieno
dei sapori di questa terra basta scegliere una trattoria o un agriturismo.
Qui, nell'atmosfera caratteristica dell'architettura locale, si possono
gustare molte specialità, come gli agnoli alla carne, i tortelli di zucca, il
lucio, lo stracotto d'asino, tutte da accompagnare con un vino DOC del
Garda o dei Colli Mantovani."
Domenico - Voto: 8
"Più che conoscere Monzambano conosco la festa dell'uva, che non mi
perdo da sei anni. Migliora di anno in anno, trovo sempre più bravi i
figuranti della contrada di noale con la loro taverna e i loro mestieri, spero
di trovarli anche quest'anno per poter risolvere un giochino con legno ed
elastico propostomi dallo scultore, molto bravo anche il frate scrivano che
ogni anno mi omaggia di un segnalibro sempre diverso dall'anno
precedente. Grazie agli organizzatori."
Da non perdere: Una giornata a Monzambano
Redazione - Voto: 6
"Questo comune è situato in Lombardia e fa parte della provincia di
Mantova.Conta circa 4424 abitanti. Il cap è 46040 e il prefisso telefonico
0376. Cavriana,Gazoldo degli Ippoliti sono altri comuni interessanti nella
stessa provincia. A pochi km si trova il comune di Mantova. "
Giuseppe Piccolo - Voto: 8
Renza - Voto: 10
"Essendo Monzambano un piccolo paese, il modo migliore per visitarlo è
farlo a piedi. Un'affascinante alternativa però può essere la bicicletta, da
portarsi da casa o da noleggiare a Ponti sul Mincio, che dista da
Monzambano 3,5 km. All'interno del paese passa inoltre una delle piste
ciclabili più suggestive d'Italia, che da Peschiera del Garda arriva a
Mantova costeggiando il fiume Mincio"
"Quasi per caso mi sono trovata a Monzambano in occasione della festa
dell'uva, è stato meraviglioso, con i miei figli abbiamo visitato le attività
medioevali e da tutti abbiamo portato a casa un ricordo, il ferro di cavallo
portafortuna, la candela fatta all'istante con tecniche antiche, la trottola di
legno, un segnalibro scritto in gotico con i nomi dei miei figli che
conserverò per tutta la vita come ricordo. Non perdetevi questa festa.
Grazie proloco e grazie a tutti i figuranti della contrada di Sant'Urbano."
Lucio saiani - Voto: 9
Ludwig Vacri - Voto: 8
"Vengo da anni col camper a Monzambano e l'atmosfera di questa
cittadina in quel periodo è particolare. Complimenti a tutti: al Comune,
agli sponsor, a tutte quelle persone che con i vestiti dell' epoca rendono
questa festa così bella e viva. Ma complimenti sopratutto agli addetti all'
Area di Sosta per camper. Gentilissimi, premurosi e organizzati in ogni
momento dell' anno. A tra poco."
Giuseppe Piccolo - Voto: 8
"Si può raggiungere Monzambano in treno con i collegamenti presenti
tramite trenord. Invece per muoversi all'interno del luogo consiglio di
spostarsi a piedi, infatti essendo vicino al Parco dl Mincio si possono
organizzare diverse escursioni per fare trekking muovendosi in armonia
con la natura. Ci si può muovere sugli stessi sentieri anche in bici, che si
Pagina 4
"L'intera zona di Monzambano è costellata di Bed&Breakfast, agriturismi
e piccoli alberghi a conduzione familiare. Generalmente in alta stagione il
prezzo è elevato e rimane tale anche durante la famigerata festa dell'uva,
che si tiene nel mese di settembre. Il numero di strutture però è
relativamente alto, per cui trovare una soluzione a un buon prezzo è
PaesiOnLine.it
Smart Guide
abbastanza semplice."
Enrica Rudari - Voto: 10
"Ristoranti di piatti tipici e agriturismi offrono ampia scelta di prodotti
come tortelli alla zucca carne alla brace ottimo vino. Dai risotti al tastasal
alla sbrisolona è un percorso unico e ripetibile in mille occasioni. Per
grandi feste non scordatevi il pesce di lago o di fiume come luccio in
salsa o sarde in saor, trota o lavarelli del lago"
Nicola - Voto: 10
"In occasione della festa dell'uva ho trascorso una domenica
indimenticabile, in mezzo a tutta quella gente in costume medioevale, mi
sono divertito con i miei figli a guardare i mestieri di un tempo e come
ricordo mi sono portato a casa un bellissimo segnalibro col nome di tutti i
miei figli scritto da un eccezionale frate amanuense. Grazie"
Da non perdere: Castello
Pagina 5
PaesiOnLine.it