elenco services - Amitié Sans Frontières Italia

Transcript

elenco services - Amitié Sans Frontières Italia
CLUB DI TORINO
L’associazione Amitié Sans Frontières Torino è stata fondata nel Dicembre
1993 ed è stato il secondo Club A.S.F. nato in Italia. I soci fondatori, un gruppo di
giovani dai 25 ai 40 anni, si sono uniti, sotto la guida appassionata della presidente
fondatrice, con l’intesa e l’impegno di sensibilizzare e coinvolgere in attività
umanitarie e di solidarietà quante più persone possibili appartenenti alla propria città.
L’Associazione “Amitié Sans Frontières” si impegna ogni anno a sostenere
l’argomento proposto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite poiché seguire
una linea comune per tutti i Club costituisce una delle regole dettate dallo Statuto di
Costituzione: in questo modo si ottimizzano gli sforzi e coordinare le attività verso
un unico e chiaro obbiettivo. Il Club di Torino ha sempre proposto progetti rientranti
nelle linee guida dell’argomento proposto dalle Nazioni Unite, seguiti da persone
vicine all’Associazione per un miglior controllo dell’utilizzo delle somme elargite.
ELENCO SERVICES
Anno 1994
partire dal 1994, primo anno di vita dell’Associazione, grazie al successo
ottenuto dall’organizzazione di due manifestazioni (una cena di Gala a Villa Sassi
con 330 ospiti in giugno ed un concerto di musica “Gospels” nella Chiesa di
S.Filippo con il patrocinio della Città di Torino che ha richiamato più di 400 persone
organizzato in dicembre) ed al conseguente contributo dei numerosi partecipanti, si è
potuto offrire un tangibile e concreto aiuto ai seguenti casi:
- realizzazione della Casa dell’Accoglienza di Pesaro, struttura nata per ospitare ed
assistere famiglie con scarse possibilità economiche in attesa del trapianto del
midollo osseo ad uno del loro cari;
- sostentamento di una ragazzina Astigiana la cui famiglia è stata tragicamente
colpita durante l’alluvione dell’autunno ’94.
Amitié Sans Frontières - Club di Torino: Codice IBAN: IT34G0608501000000000021463
E-mail: [email protected]
CLUB DI TORINO
Anno 1995
Per il 1995 e l’inizio del 1996 la solidarietà dell’Associazione “Amitié Sans
Frontières” di Torino si è rivolta al sostegno economico di una bambina torinese
affetta da una gravissima malattia, la fibrosi cistica, che l’ha costretta ad affrontare la
difficile sfida del trapianto cuore-polmoni-fegato in un ospedale parigino. A questo
fine è stata organizzata una cena di Gala a Villa Sassi con circa 350 persone ed in
data 27 febbraio 96 una serata con la proiezione in anteprima del film “Goodbye Mr.
Holland” interpretato dal bravissimo Richard Dreyfuss. Oggi con gioia posiamo
annunciare che dopo circa un anno e mezzo di attesa la bimba ha superato
l’intervento e il difficile periodo della degenza post-operatoria e ora si trova a Torino
con i suoi cari.
Anno 1996
Nel mese di maggio 1996 è stata organizzata una cena di gala presso il
Circolo di Golf dei Roveri, nel Parco della Mandria, il cui ricavato è stato donato alla
“Comunità di Pronta Accoglienza Incontro” di Balangero presso Torino, che offre un
servizio prezioso di ospitalità verso la realtà minorile a rischio.
Anno 1997
Il 9 giugno 1997 si è svolta la consueta cena di Gala presso il ristorante di
Villa Sassi, con oltre 300 ospiti, e l’intero incasso è stato devoluto all’associazione
“Oasi dell’accoglienza”, centro ospitante le famiglie dei malati di Leucemia di Fano.
Anno 1998
Il 26 marzo 1998 l’Associazione “Amitié sans Frontières” Torino ha
organizzato con successo un concerto di musica classica al Teatro Piccolo Regio di
Torino tenuto dalla pianista torinese Anna Barbero, che ha eseguito brani di
Beethoven, Janacek, Prokofiew e Liszt.
Il ricavato della serata è stato devoluto a favore dell’U.G.I., Unione Genitori Italiani,
associazione che all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino segue i bambini
ammalati terminali nel reparto di oncologia.
Nell’ottobre 1998 è stata organizzata una cena di Gala presso il Ristorante di
Villa Sassi il cui ricavato è stato donato in parte all’U.G.I. e in parte a due famiglie
colpite dall’alluvione di Sarno in Campania.
Amitié Sans Frontières - Club di Torino: Codice IBAN: IT34G0608501000000000021463
E-mail: [email protected]
CLUB DI TORINO
Anno 1999
Nel marzo 1999 è stato organizzato un musical “Net-that- Brodway” presso il
Teatro Nuovo di Torino, con artisti di fama internazionale, a cui hanno partecipato
oltre 500 persone ed il ricavato è stato devoluto a favore di alcuni anziani bisognosi
seguendo il tema annuale proposto dalle Nazioni Unite. In autunno è stata
organizzata una festa in discoteca al Pick Up con l’intrattenimento dell’attore Smaila
per 500 invitati ed il ricavato della serata è stato elargito a favore di una bambina
nata con una grave malformazione al cuore, detta “cuore ipoplastico”, in attesa
dell’intervento “Lafontane” per la ricostruzione del cuore. A dicembre del medesimo
anno l’Associazione ha partecipato alla manifestazione “Cioccolare” presso il
Palazzo Barolo di Torino, vendendo a scopo benefico i prodotti dolciari dei migliori
cioccolatai di Torino. L’intero incasso è ancora andato alla bambina in attesa
dell’intervento “La Fontaine” per la ricostruzione del cuore.
Anno 2000
Nel giugno 2000 è stata organizzata una bellissima festa in una rinomata
discoteca Torinese, l’Hennessy, e la beneficenza è stata rivolta a favore di alcune
famiglie danneggiate gravemente dall’alluvione in Val di Lanzo. Sempre per gli
alluvionati il 21 novembre dello stesso anno l’Associazione ha organizzato
l’anteprima di un film al cinema Doria.
Anno 2001
Nel giugno 2001 è stato rinnovato, visto il grande successo dell’anno
precedente, l’appuntamento con la discoteca e più di 500 persone hanno partecipato
alla festa all’Hennesy: il ricavato è stato destinato all’associazione “Amici dei
bambini cardiopatici”. Nel mese di ottobre si sono coinvolte più di 200 persone alla
visita guidata di una importante mostra sull’Espressionismo Tedesco a Palazzo
Bricherasio, ove in seguito è stato loro servito un ricco buffet. Il ricavato della serata
è stato devoluto a favore dell’U.G.I. Unione Genitori Italiani, associazione presso
l’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, già aiutata nel 1998.
Anno 2002
Nel maggio 2002 consueto appuntamento alla discoteca Hennesy con più di
700 ospiti. Il ricavato è stato offerto all’ “Oasi dell’Accoglienza” centro ospitante le
famiglie dei malati di Leucemia di Fano, associazione già aiutata nel 1997.
Amitié Sans Frontières - Club di Torino: Codice IBAN: IT34G0608501000000000021463
E-mail: [email protected]
CLUB DI TORINO
Anno 2003
Il 27 maggio 2003 vede l’immancabile appuntamento all’Hennessy sempre
con tantissimi ospiti e con l’occasione la beneficenza è stata rivolta a favore di una
missione in Burkina Faso, in Africa, per la costruzione di alcuni pozzi secondo il
progetto delle Nazioni Unite del 2003 a sostegno del “progetto Acqua” nel mondo. Il
17 ottobre 2003 a Villa Sassi il Club “Amitié Sans Frontières” Torino festeggia i suoi
10 anni di attività umanitaria: il ricavato della serata, grazie ad una ricca
sottoscrizione a premi, viene ancora devoluto alla missione in Burkina Faso in
Africa.
Anno 2004
Il 10 giugno 2004 ancora festa mondana all’Hennessy con oltre 600 invitati. Il
ricavato è stato destinato in parte a sostenere il tema proposto dall’Assemblea
Generale delle Nazioni Unite “2004, anno del riso, alimento per la sopravvivenza di
due terzi della popolazione mondiale” e dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite
per i rifugiati “anno del rimpatrio” ( ASF Internazionale ha proposto di aderire alla
ricostruzione dei rifugiati del Kosovo e ASF Torino ha acquistato due ripari o meglio
“due tetti”) e in parte ancora a favore della missione in Burkina Faso. Il 23 novembre
2004 abbiamo proposto la Prima visione al Cinema Reposi della pellicola “Noel”, e
la raccolta benefica e stata destinata a favore del progetto Brasile per la costruzione
di un doposcuola nella favela di S. Josè a Belo Horizonte.
Anno 2005
Il 10 giugno 2005 vi è stata nuovamente l’irrinunciabile festa all’Hennessy
con tantissimi invitati. Il ricavato è stato destinato ancora al progetto Brasile per la
realizzazione di una scuola nella Favela San Josè, seguendo il tema proposto
dall’Assemblea delle Nazioni Unite “2005, anno dello sport e dell’educazione”.
Sempre in giugno A.S.F. Torino ha preso parte alla manifestazione sportiva
automobilistica della “Sestriere Storica” dove il ricavato di una ricca lotteria è stato
ancora devoluto per la realizzazione della scuola nella Favela San Josè a Belo
Horizonte, Brasile.
Anno 2006
Il 3 maggio 2006 si è rinnovato l’appuntamento annuale del club torinese con
una riuscitissima festa alla discoteca Banus con più di 600 invitati. Il ricavato è stato
destinato in parte a sostenere il tema proposto dall’Assemblea Generale delle Nazioni
Amitié Sans Frontières - Club di Torino: Codice IBAN: IT34G0608501000000000021463
E-mail: [email protected]
CLUB DI TORINO
Unite quale lo “Sradicamento della povertà che oggi affligge i 2/3 della Popolazione
Mondiale” e in particolare impegnandoci nel “Prestare soccorso a Battagram”, un
villaggio a Nord Ovest d’Islamabad, a tutti i bambini senza famiglia, sopravvissuti al
Terremoto in Pakistan. L’altra parte del ricavato è stato destinato al sostegno
economico di un bambino Torinese affetto da una rara forma di atrofia muscolare,
detta SMARD1. Nel mese di novembre sono state coinvolte circa 200 persone alla
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Grazie all’ospitalità della Presidentessa
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, gli ospiti hanno potuto visitare la mostra in corso
‘ALLLOOKSAME? TUTTTUGUALE? Arte Cina Giappone Corea Arte’ ed in
seguito è stato loro servito un ricco buffet. Il ricavato è stato destinato in parte a
sostenere il tema proposto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite quale lo
“Sradicamento della povertà che oggi affligge i 2/3 della Popolazione Mondiale” e in
particolare impegnandoci ancora nel progetto in aiuto al villaggio di Battagram e a
tutti i bambini senza famiglia, sopravvissuti al Terremoto in Pakistan. L’altra parte
del ricavato è stato destinato al sostegno economico di alcuni bambini in difficoltà
seguiti da Fratel Albino, un religioso della Sacra Famiglia.
Anno 2007
Il 31 maggio 2007 si è riproposta la serata in discoteca, ancora al Banus, con
immutato successo e numero di partecipanti rispetto all’anno precedente. Un terzo
del ricavato è stato devoluto a sostegno del campo profughi DARFUR in Africa
seguendo sempre il tema proposto dalle Nazioni Unite “Sradicamento della povertà
che affligge i 2/3 della Popolazione Mondiale”. Il resto del ricavato della serata è
stato destinato alla CROCE VERDE di Torino, in occasione del suo centenario,
contribuendo all’acquisto di un’ambulanza.
Anno 2008
Per l’anno 2008 l’Associazione “Amitié Sans Frontières” Torino ha
organizzato due eventi: il primo è stato il 4 giugno con una serata di musica e ballo al
locale di tendenza La Rotonda ed il secondo ha avuto luogo l’11 ottobre a Palazzo
Madama con una cena di Gala nella meravigliosa sala del Senato. Seguendo sempre
il tema delle Nazioni Unite, quest’anno Amitié Sans Frontières Internazionale ha
deciso di impegnarsi in un’azione umanitaria che si è stabilito di intraprendere in
favore di bambini malati originari di diverse regioni del mondo che saranno operati
nel Principato di Monaco. A questo fine si devolveranno un terzo degli introiti delle
due serate e la restante parte sarà destinata all’ AVO, Associazione Volontari
Ospedalieri, che opera presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino con
Amitié Sans Frontières - Club di Torino: Codice IBAN: IT34G0608501000000000021463
E-mail: [email protected]
CLUB DI TORINO
l’obbiettivo di migliorare le condizioni di accettazione e degenza dei bambini
ricoverati.
Anno 2009
L’8 ottobre 2009 consueto appuntamento con la serata in discoteca presso
l’Hennessy club con gran partecipazione e divertimento degli ospiti. Un terzo del
ricavato è stato destinato a contribuire ad un progetto dell’H.C.R. in Costa Rica per
sostenere le donne profughe provenienti dai paesi limitrofi mentre i due terzi sono
stati devoluti per un progetto proposto da Amitié Sans Frontières Italia in soccorso
alla popolazione colpita dal terremoto in Abruzzo.
Anno 2010
Il 23 aprile 2010 serata al teatro Nuovo per assistere allo spettacolo
“Fascinosamente Musical” con la compagnia Jazz Ballet diretta da Adriana Cava e
con ospiti d’onore Fabrizio Voghera, Antonello Angiolillo e Ilaria De Angelis. Serata
ben riuscita grazie a uno spettacolo giovane e frizzante che ha saputo unire due
generazioni: genitori e figli. Un terzo del ricavato della serata è stato destinato al
tema delle Nazioni Unite: “ Migliorare le condizioni del di vita dei bambini e delle
donne rifugiati nel bacino del Mediterraneo” mentre i due terzi sono stati devoluti ai
“ Servizi Vincenziani per Senza Fissa dimora” a sostegno di due famiglie Torinesi
che versano in gravi difficoltà economiche. Il 27 ottobre 2010 evento alla discoteca
Big club con apericena, esibizione di danza di Stefano Simmaco, Giuditta Celesti e
Corrado Erriu sulle note di Michael Jackson e tanta musica. Cavallo di battaglia del
nostro club, è un appuntamento sempre richiesto dai numerosi amici che
partecipano con entusiasmo a questa serata. Il ricavato è stato devoluto, come per il
precedente evento, per un terzo, al tema delle Nazioni Unite: “ Migliorare le
condizioni del di vita dei bambini e delle donne rifugiati nel bacino del
Mediterraneo, mentre per i due terzi ai “ Servizi Vincenziani per Senza Fissa
dimora” a sostegno delle due stesse famiglie Torinesi che continuano a versare in
gravi difficoltà economiche.
Anno 2011
Il 16 aprile 2011 in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità
d’Italia, abbiamo organizzato una meravigliosa cena di gala a Palazzo Carignano,
sede del primo parlamento italiano. In una cornice splendida, si è svolto un evento
Amitié Sans Frontières - Club di Torino: Codice IBAN: IT34G0608501000000000021463
E-mail: [email protected]
CLUB DI TORINO
unico e grandioso, con l’accoglienza all’ingresso degli ospiti del
Pietro Micca” e visita al museo del Risorgimento .
“gruppo storico
Il ricavato è stato devoluto per un terzo, al tema delle Nazioni Unite:
“Portare soccorso a 300 famiglie irachene profughe in Siria” mentre per i due terzi
alla associazione torinese “Pro Infantia”.
Anno 2012
Nel mese di giugno, abbiamo contribuito all’emergenza dell’Emilia,
sconvolta dal terremoto, devolvendo il ricavato ottenuto dall’organizzazione di un
simpatico torneo di “burraco”, gioco di carte adesso molto in voga.
Il 26 ottobre 2012, nella splendida cornice del teatro Carignano, si è svolto un
emozionante concerto per pianoforte “Incontri con l’anima" eseguito dal maestro
Roberto Cacciapaglia con interventi coreografici a cura di Arké.
Il ricavato è stato devoluto, per un terzo, al tema delle Nazioni Unite: “ Contribuire
alla ricostruzione di una parte di abitazioni distrutte o danneggiate nella regione delle
montagne nell’ovest della Costa d’Avorio costituita da 185 case ” mentre, per i due
terzi, “all’assistenza a domicilio del reparto oncologico dell’Ospedale Infantile
Regina Margherita”.
Anno 2013
Il 27 febbraio 2013 si ritorna al consueto e amato appuntamento con apericena
alla discoteca Hennessy. La serata ha avuto molto successo grazie anche ai premi in
palio molto ambiti dai tifosi torinesi: una maglia del giocatore della Juventus Giorgio
Chiellini e, per “ par condicio”, una maglia del giocatore del Toro Alessio Cerci più
un pallone firmato dalla nazionale .
Il ricavato è stato devoluto per un terzo, al tema delle Nazioni: “ Soccorso
Siria”: portare aiuto alla popolazione interna e agli sfollati così come ai rifugiati delle
guerre fratricide in Medio Oriente, mentre per i due terzi alla associazione A.S.D.
Total sport, scuola calcio per ragazzi disabili di cui Giorgio Chiellini ne è il
testimonial.
Amitié Sans Frontières - Club di Torino: Codice IBAN: IT34G0608501000000000021463
E-mail: [email protected]