Anno 2013 N°2

Transcript

Anno 2013 N°2
Periodico quadrimestale di informazione dell’Associazione Italiana Trattamenti Superficiali Alluminio
Quaterly periodical of information of the Italian Association for Aluminium surface Treatment
settembre 2013
02
//QUALICOAT Rapporto annuale 2012 Rivestimenti architettonici
QUALICOAT Annual report 2012 Architectural coatings
//Master I/livello
Trattamenti ecologici di superfici metalliche
AVVISO
il prossimo numero di oxit
sarà inviato ai soci solo via e-mail
e sarà per tutti consultabile on line
sul sito: www.aital.eu
Fonte/Source: Oxidal Bagno
Istituto di Certificazione Industriale dell’Alluminio ed altri Materiali
Aluminium Industrial Certification Institute a n d other M aterials
QUALITAL
Laboratorio prove
(accreditato ACCREDIA e notificato M IUR)
• Laboratory tests
Certificazione di prodotto
(accredited by ACCREDIA and notified MIUR)
(accreditato ACCREDIA)
• Certification of product
Certificazione sistemi di Qualità
(accredited by ACCREDIA)
(accreditato ACCREDIA)
• Quality system certification
(accredited by ACCREDIA)
Corsi
di formazione
r* v
• Training
Assistenza per lo sviluppo certificazione prodotto
■ Assistance for thè product certification
0 4 QUALICOAT
Rapporto annuale 2 0 1 2
Rivestim enti
architettonici
QUALICOAT
Annusi Report 2 0 1 2
Architectural coatings
EDITORIALE
È m otivo di vero piacere e di grande soddisfazione per la nostra Associazione e per il
QUALITAL, l’avvenuta decisione da parte del Politecnico di M ilano di istituire il MASTER
di 1° Livello sui “ Trattamenti ecolog ici d i superfici m etalliche’’.
Il corso, che avrà una durata di circa un anno si terrà presso la sede di Ingegneria
Industriale e d ell’ Informazione, si pone com e obiettivo l’alta form azione di figure pro­
fessionali in grado di gestire le m olteplici problem atiche tecnologiche e di progetto dei
trattam enti superficiali sui metalli.
In particolare saranno affrontate le tem atiche sui più innovativi processi sia in termini
di tecnologie che di sostenibilità ambientale. Il M aster è organizzato dalla nostra A sso­
13 Il sistem a italiano
dei non ferrosi
ha le com petenze
per ripartire
Relazione co n c lu s iv a
a lla 68a A sse m b le a Generale
A sso m e t
15 Cambio al vertice
di Q ualital
ciazione unitam ente a Qualital, Aifm, e P oliefun-Politecnico e ci vedrà attivi partecipanti
anche com e docenti.
Siamo convinti che il MASTER possa rappresentare un’o ttim a o pportunità form ativa per
chi lavora già presso aziende del com parto “ Finiture” così com e per chi si deve ancora
affacciare al m ondo del lavoro ed è orientato verso realtà produttive e/o com m erciali di
questo com parto.
Per maggiori dettagli Vi invitiam o a leggere la presentazione del M aster che abbiam o
riportato in questo numero della rivista e a contattare la Segreteria d e ll’AITAL per qual­
16 Alum inium
tw o thousand
8° Congresso
Internazionale
A M ilano 400 p a rte cip a n ti
d a 52 paesi
19 M aster I/livello
T rattam enti e co lo gici
di su p e rfici m etalliche
2 4 Fiere e convegni
Trade fairs
and conferences
2 9 Brevetti
Patents
Elenco brevetti
List o f patents
3 3 I soci
Partners
Elenco soci
List o f partners
Chiuso in redazione il 31 agosto 2013
L’archivio della rivista Oxit
è disponibile sul sito:
www.aital.eu
siasi ulteriore chiarim ento.
Giam paolo Barbarossa
QUALICOAT
Rapporto Annuale 2012
Rivestimenti architettonici
Annual report 2012
architectural coatings
LO STANDARD GLOBALE PER
THE GLOBAL STANDARD FOR
LA FINITURA DELL’ALLUMINIO ARCHITECTURAL ALUMINIUM
FINISHING
AD USO ARCHITETTONICO
Finalità dell'attività del QUALICOAT:
Mission
La principale missione del QUALICOAT è quella di fornire
To p ro v id e the g lo b a l c o n stru c tio n in d u s try w ith the
all’Industria delle Costruzioni le migliori specifiche e le me­
b e s t p o s s ib le s p e c ific a tio n a n d m e th o d o lo g y fo r p e rfo r­
todologie di controllo più adatte da applicare sui rivestimenti
m ance co atin gs on a rch ite ctu ra l alum inium . B y co n sta n t
ad alte prestazioni dell’alluminio per impieghi architettonici.
d e ve lo p m e n t in finish form ulations, e q u ip m e n t selec-
Grazie al continuo sviluppo di nuove formulazioni per la finitu­
tion a n d a p p lica tio n to enable QU ALIC O AT to le a d the
ra, ed alla selezione delle più idonee apparecchiature di prove
d e ve lo p m e n t o f q u a lity a rch ite ctu ra l finishes w orldw ide.
e controlli, il QUALICOAT è in grado di guidare lo sviluppo delle
To g ra n t approvals to m anufacturers o f p o w d e r a n d liq -
finiture architettoniche di qualità in tutti i Paesi del mondo.
u id fo rm u la tion s a n d p re -tre a tm e n t system s th a t m ee t
Il QUALICOAT infatti omologa i prodotti vernicianti sia liq­
the requirem ents o f QU ALIC O AT m em bers.
uidi che in polvere ed anche i sistemi di pre-trattamento che
To review a n d lice n ce c o a tin g p la n ts w hich e xce e d the
soddisfano specifici requisiti. Inoltre concede e rinnova le
QU ALIC O AT sp e cific a tio n a n d to m o n ito r the same to
Licenze alle aziende di verniciatura a marchio QUALICOAT e
ensure co n siste n t q u a lity in supply.
controlla le stesse attraverso visite ispettive senza preavviso
To ensure the d e ve lo p m e n t a n d co m m u n ica tio n o f the
dei propri ispettori al fine di garantire una qualità costante
QU ALIC O AT s ta n d a rd is driven b y the m em be rsh ip
delle loro forniture.
w hich co ntin ue s to e xce e d c o u n try standards a n d regu-
Per assicurare lo sviluppo e la comunicazione delle specifiche
lations.
aggiornate, il QUALICOAT può contare sull’attività delle As­
sociazioni Nazionali che guidano le aziende certificate al
continuo rispetto degli standard e delle normative nazionali.
Mo Panam President
It has been a very b u sy y e a r fo r QUALICOAT, w ith
strides fo rw a rd b e in g m ade b y o u r m em bership. I have
Mo Panam Presidente
h a d the ple asu re o f b e in g P re sid en t a t a tim e o f change
È stato un anno molto impegnativo per il
in the in d u s try a n d l ’m c o m m itte d to heip-
QUALICOAT, che ha raggiunto comunque
ing develop a n d im p ro ve o u r q u a lity sp e ci-
importanti traguardi. Ho avuto il piacere di
fications.
essere stato nominato Presidente in un mo­
This ye a r o u r Technical D ire c to r also visited
mento di cambiamento della nostra Industria
Q ualicoat Australia, G uangzhou in S o u th ­
che mi ha impegnato a sostenere lo sviluppo
ern China a n d A m erica.
ed il miglioramento delle nostre specifiche
A n o th e r achieve m e nt fo r 2012 was the fi-
di qualità. In questa attività ho ricevuto un
nalisation a n d in tro d u c tio n o f the 13th Edi-
forte contributo da parte del nostro Direttore
tio n o f S pecifications.
REDAZIONALE QUALICOAT
Tecnico che ha visitato QUALICOAT Australia ed è stato inol­
This is evidence th a t Q ualicoat is w orking d ilig e n tly to
tre a Guangzhou, nel sud della Cina, e in America.
rem ain a t the fo re fro n t o f a rch ite ctu ra l fin ish ing te ch n o l-
Un altro successo nel 2012 è stata la messa a punto e
o gy a n d im p ro vin g a n d review ing standards to ensure a
l’introduzione della 13a edizione delle Specifiche. Questa è la
q u a lity final p ro d u c t from those g ra n te d a licence.
prova che QUALICOAT lavora per rimanere all’avanguardia
We have a n o th e r fu ll y e a r ahead w ith m eetings already
della tecnologia rivolta alle finiture architettoniche e per miglio­
p la n n e d fo r the n e xt six m on ths to be h e ld in Lyon, M a ­
rare e rivedere le norme atte a garantire prodotti finali di qual­
drid, A m sterdam , Ita ly a n d London. W ith this in m ind, I
ità da parte delle aziende in possesso della nostra Licenza.
w o u ld like to th an k all o f the co m m itte e m em bers a nd
Abbiamo già programmato future attività che prevedono in­
w orking g ro u p p a rtic ip a n ts w ho a tte n d these m eetings
contri per i prossimi sei mesi, che si terranno a Lione, Madrid,
fo r th e ir co n tin u a l su pp ort, invo lvem en t a n d co n s tru c -
Amsterdam, Italia e Londra. Con questi obbiettivi, vorrei ringra­
tive h a rd w o rk in h e lpin g us keep Q ualicoat cu rre n t a nd
ziare tutti i componenti del Comitato Tecnico e i partecipanti ai
p urpo sefu l.
gruppi di lavoro che intervengono a questi incontri fornendo il
Finally, I w o u ld like to th a n k the Q u alicoa t S e nio r O ffic-
loro continuo supporto, con un costruttivo lavoro che ci aiuta a
ers fo r th e ir tireless w o rk a n d c o m m itm e n t to the label
mantenere QUALICOAT sempre aggiornato e propositivo.
a n d fo r th e ir s u p p o rt to m e th ro u g h o u t m y P residency
Infine, vorrei ringraziare tutto lo Staff del QUALICOAT per il
so far.
loro instancabile lavoro e impegno per la gestione del MAR­
CHIO e per il sostegno finora fornito alla mia presidenza.
A. Riunioni dei Comitati QUALICOAT e
dei Gruppi di lavoro
A. Meetings o f the Qualicoat Committees and Working Groups
In the p a s t year, the Executive C om m ittee h e ld three
m eetings, in M arch, M ay a n d Novem ber, whereas the
L’anno scorso, il Comitato Esecutivo ha tenuto tre riunioni, in
Technical C om m ittee h e ld its usual tw o m eetings in
marzo, maggio e novembre, mentre il Comitato Tecnico si è
M ay a n d N ovember. The re g ular m eetings to o k p la ce
riunito a maggio e novembre. Gli incontri istituzionali hanno
in Z urich a n d the E xtraordinary EC m e e tin g was h e ld in
avuto luogo a Zurigo mentre la riunione straordinaria del Co­
Am sterdam .
mitato Esecutivo si è svolta ad Amsterdam.
The M e e tin g o f A ss o cia tio n M em be rs was h e ld in Z urich
L’Assemblea dei Soci dell’Associazione si è tenuta a Zurigo
on 10 M ay 2012.
il 10 maggio 2012.
The table b e lo w shows all the m eetings o f the various
La tabella seguente riporta l’elenco di tutte le riunioni dei vari
working groups, QUALIDECO Com m ittee and QUALI­
gruppi di lavoro, Comitato QUALIDECO e QUALISURFAL.
SURFAL.
W G A cc re d ita m e n to / A c cre d ita tio n W G
A m ste rd am 23.07.12
W G A llum inio / A lu m in iu m W G
A m ste rd am 22.03.12 / A m ste rd am 24.07.12
W G E stensione del m archio / Extension o f the Label WG
Z urich 05.12.12
F lorida WG
M adrid 04/05.07.12
W G laboratori / Laboratories W G
M adrid 05.03.12 / N ovara 15/16.10.12
W G O biettivi / Objectives WG
Z urich 05.12.12
W G Polveri / P o w de rs W G
Paris 31.01.12 / M adrid 06.07.12
W G P retrattam ento / P retreatm ent WG
M adrid 06.03.12
C o m itato QUALIDECO / Q U ALID EC O C o m m itte e 1
Z urich 06.12.12
Q UALISURFAL2
Istanbul 10/11.09.12
W G S p ecifich e / S p e cifica tio n s WG
Paris 01.02.12 / Paris 27.09.12
W G S ta tistich e / S ta tistics WG
Paris 28.09.12
Note:
1 QUALIDECO è un marchio di qualità che definisce e regolamenta decorazio­
ni su una base di alluminio verniciato come, ad esempio, ad “Effetto Legno”,
per maggiori informazioni: www.qualideco.eu
2 La maggior parte dei Licenziatari generali, o delle Associazioni Nazionali,
lavorano con Laboratori prova Accreditati in conformità alla Iso 17025.
Questi laboratori sono raggruppati insieme in Qu ALIs u RFAL
Note:
1 QUALIDECOis a quality label defining and regulating decorative finishes on
coated aluminium, such as wood effect.
Further information from www.qualideco.eu
2 Most of the general licensees, or national associations, work together with a
testing laboratory accredited to IS017025. These laboratoiies are bracketed
together in QUALISURFAL
5
associazioni
Fatta eccezione per le attività dei gruppi di lavoro, i verbali
E xce p t fo r the S p e cifica tio n s w orking g roup, the o u t-
dei vari incontri sono stati inviati alle associazioni nazionali.
com e o f the various m eetings was re c o rd e d in m inutes,
Ai gruppi di lavoro partecipano i Delegati in rappresentanza
w hich were se n t to the n a tio n a l associations. Delegates
di un elevato numero di Nazioni nelle quali è attivo QUALI-
from m any co un trie s are rep re sen te d in the w orking
COAT.
groups.
B. Sintesi delle decisioni
e delle attività più importanti
B. Summary of the most important
decisions and activities
1. Pubblicazione della 13a edizione delle speci­
fiche QUALICOAT
1. Publicat ion o f the 13th edit ion o f the QUALICOAT Specifi ca t ions
Una nuova reversione Master, approvata dal Com itato Ese­
A new M aster version effective from 1 Septem ber 2012
cutivo del QUALICOAT il 10 maggio 2012, è entrata in vigo­
was approved b y the QUALICOAT Executive Com m ittee
re dal 1 settem bre 2012,
on 10 M ay 2012.
2. Risultati delle ispezioni effettuate nel 2012
presso i Licenziatari
2. Results o f the 2012 inspect ions carried out at
licensees’ plants
La Segreteria ha gestito e valutato 769 rapporti tra novem­
The Secretariat handled and evaluated 769 reports be-
bre 2011 e novembre 2012. 28 ispezioni sono state consi­
tween N ovem ber 2011 and N ovem ber 2012. 28 inspec­
derate non soddisfacenti (3,6%).
tions were considered unsatisfactory (3.6 %).
3. Numero di licenze e di sistemi approvati
3. Number o f licensees and approved systems
31.12.11
31.12.12
D ifferen za / D ifferen ce
QUALICOAT licenziatari
Q U ALIC O A T Licensees
401
398
- 3
Polveri o m o lo ga te
A p p ro v e d p o w d e rs
424
427
+ 3
I sistem i di pre trattam en to o m o lo ga ti
A p p ro v e d alternative p re tre a tm e n t system s
56
63
+ 7
Q UALIDECO Licenziatari (decoratori)
Q U ALIC O A T Licensees
45
54
+ 9
Divisione per Continente (licenze QUALICOAT)
Division by region (QUALICOAT licences)
Europe
A frica
2011
335
11
40
7
9
2012
328
12
42
7
9
A n n o / Y ea r
Asia
A ustralia
A m ericas
4. Qualità e Studi
4. Quality matters and invest iga t ions
Il Direttore Tecnico, Riccardo Boi, con l’assistenza del signor
The Technical D ire c to r R icca rdo B o i w ith the assistance
Casati del QUALITAL, ha condotto valutazioni approfondite
o f Mr. C asati o f QUALITAL p re p a re d com prehensive in ­
per correlare i pretrattamenti SEASIDE e i risultati di prove
vestigations reg ardin g the co rrela tion b etw e en SEASIDE
in Camera a nebbia salino/acetica (AASS) con lo scopo di
a n d results o f AA S S te st w ith the sco pe to investigate
indagare circa l’influenza della composizione chimica dell’al­
a b o u t the influ en ce o f alum inium ch em ica l c o m p o sitio n
luminio e la resistenza alla corrosione.
a n d co rrosio n resistance.
I Gruppi di lavoro hanno presentato diverse nuove proposte
The WG h a d s u b m itte d various n e w p ro p o sa ls o f te c h ­
di natura tecnica (ad esempio la classificazione delle prove,
n ica l nature (e.g. classifica tion o f tests, lis t o f critica l
l’elenco dei colori critici in classe 2, le istruzioni per la prova
colours in class 2, in s tru ctio n s fo r the FFC test, w e t ad-
di corrosione filiforme (FFC), la prova di aderenza in ambien­
hesion test, n e w cycles fo r SEASIDE).
te umido, nuovi cicli SEASIDE).
REDAzIONALE QUALICOAT
Sono stati definiti diversi nuovi progetti con priorità alta o
Several p ro je c ts w ith high o r s ta n d a rd p rio rity were de-
standard. Il laboratorio prove dell’Istituto italiano QUALITAL
fined. The Italian te stin g in s titu te QUALITAL h a d ca rrie d
ha condotto diverse serie di prove alla ricerca delle cause
o u t inve stiga tion s regarding failures a fte r K esternich
che hanno portato ad esito negativo nelle prove Kesternich.
test.
5. Contatti con le associazioni nazionali esistenti
e nuove
5. Contacts with existing and new national associations
Come negli anni precedenti, il Direttore Tecnico R. Boi e il
As in the previous years, the Technical and M anaging Di-
Direttore Generale J. Schoppig, hanno presentato il QUA­
rectors - Messrs R. Boi and J.S choppig - gave a presenta-
LICOAT a Guangzhou nel mese di giugno 2012 in occa­
tion in Guangzhou in June 2012 a t the General Assem bly
sione dell’Assemblea Generale d ell’associazione cinese
o f QUALISINO.
QUALISINO.
A settembre 2012, a Melbourne, Boi ha visitato QUALICOAT
Mr. B oi visited in M elbourne in S eptem ber 2012 QUALI -
AUSTRALIA e ha presentato una relazione a un congresso
COAT AUSTRALIA and m ade a presentation a t a congress
AIMSF.
o f the AIMSF.
6. Visite Preliminari e Audits presso i Produttori
di polveri
6. Preliminary inspections and audits o f powder
manufacturers
Il Direttore Generale ha effettuato Visite Preliminari in Let­
The M anaging D irector carried o ut prelim inary inspections
tonia e in Svezia e ha condotto Audits presso produttori di
in Latvia and Sweden a nd aud ited p o w d e r manufacturers
polvere in Austria, Finlandia e India.
in Austria, Finland a nd India.
Il Direttore Tecnico ha effettuato una Visita Preliminare negli
The Technical D irector carried o u t a prelim inary inspection
Stati Uniti.
in the USA.
7. Attività di Public Relations (PR)
7. PR activities
Nel mese di gennaio 2012 si è tenuto a Dubai un Seminario
A QUALIDECO sem inar was he ld in Dubai in January 2012.
QUALIDECO. Il Seminario ha visto la partecipazione di una
The sem inar was attended b y a QUALICOAT/QUALIDECO
delegazione QUALICOAT / QUALIDECO che aveva associa­
delegation and was co m b in ed with visits o f decoration fa-
to alla trasferta visite presso impianti di decorazione.
cilities.
Il Direttore Tecnico e il Direttore Generale hanno partecipato,
The Technical and M anaging D irector attended the A G M
nelle vesti di relatori, all’Assemblea di AAMA tenutasi a Na-
o f AA M A in Naples, Florida in February 2012 and m ade
ples, in Florida, nel mese di febbraio 2012.
presentations.
Un produttore di polveri ha organizzato un seminario in Sve­
A p o w d e r m anufacturer organised a sem inar in Sweden in
zia nel maggio 2012 per verniciatori. Schoppig ha partecipa­
M ay 2012 fo r interested coaters. Mr. S choppig a ttended
to a questo seminario ed ha anche presentato una relazione.
this sem inar and also delivered a presentation.
Un fornitore di prodotti chimici di pretrattamento omologati, ha
A supplier o f approved pretreatm ent chem icals organised
organizzato un seminario a Buenos Aires nel luglio 2012 nella
a sem inar in Buenos Aires in July 2012 a t which QUALI-
cui occasione è stata fatta una presentazione di QUALICOAT
COAT and QUALIDECO were pre sen ted to a large num -
e di QUALIDECO ad un gran numero di verniciatori Argentini.
b e r o f Argentinean applicators.
Schoppig ha fatto una presentazione di QUALICOAT in un
incontro con la Deutsche Bahn in Germania nel settembre
Mr. Schoppig presented QUALICOAT at a meeting with
del 2012 e in un incontro organizzato da un altro fornitore di
Deutsche Bahn in Germany in Septem ber 2012 and a t a
prodotti chimici.
meeting organised b y an event o f another chem ical suppler.
Il Presidente, Panam, e Schoppig hanno tenuto riunioni in­
The President, Mr. Panam and Mr. Schoppig h eld inform al
formali a Dusseldorf nel mese di settembre 2012 con l’Orga­
m eetings in D usseldorf in S eptem ber 2012 with AEA from
nizzazione Russa AEA e con GSB.
Russia and with GSB.
Nel mese di ottobre 2012 Schoppig ha presentato l’Orga­
In O ctober 2012 Mr. Schoppig delivered a presentation at
nizzazione del QUALICOAT in un incontro con un produttore
a m eeting with a m anufacturer o f resins.
di resine.
Durante una fiera dell’Alluminio a Nuova Delhi, nel dicembre
During an aluminium trade fair in N ew D elhi in D ecem ber
7
associazioni
del 2012, è stata presentata l’Organizzazione QUALICOAT
2012 a QUALICOAT/QUALIDECO presentation was giv-
/ QUALIDECO in una riunione ad hoc per la Costituzione di
en and an a d hoc m eeting o f the foundation o f a new
una nuova associazione nazionale in India.
national association in India was triggered.
Il Presidente del COMITATO QUALIDECO, Bernabé, ha par­
The Chairman o f the QUALIDECO COMMITEE, Mr. Juan
tecipato a manifestazioni a Dubai, Buenos Aires e New Delhi
Bernabé, a ttended the events in Dubai, Buenos Aires and
tenendo in tutti i casi delle presentazioni.
N ew Delhi and delivered presentations.
8. Sezione Verniciatura dell’“Agreement Group”
di QUALISURFAL
8. Coating Section o f the QUALISURFAL “Agree­
ment Group”
La Sezione Verniciatura d e ll’ “A greem ent G rou p ” di Q U A­
The Coating Section o f the QUALISURFAL “Agreem ent
LISURFAL ha te nu to la sua riunione annuale a Istanbul
G roup” held its annual m eeting in Istanbul on 10 Sep­
il 10 se tte m b re 2012. Gli ispe tto ri sono stati inform ati
tem ber 2012. The inspectors were fully inform ed a bout
circa le varie decisioni prese dai C om itati Tecnico ed
the various decisions taken b y the Technical a nd Execu­
Esecutivo.
tive Committees.
9. Visite con gli ispettori
9. Visits with inspectors
Schoppig ha accom pagnato in alcune visite un nuovo
Jo se f Schoppig accom panied a new German inspector
ispettore tedesco e l’ispettore greco.
and the Greek in sp ector on visits.
10. In materia di accreditamento
10. Accreditation matters
L’accreditam ento della segreteria (AC-Treuhand AG) se­
The EN 45011 accreditation o f the secretariat (AC-Treu­
condo la EN 45011 è stato rinnovato fino al 2017, dopo un
hand AG) was extended to 2017 a fter a full re-audit b y
nuovo audit da parte d ell’Ente di accreditam ento Svizzero
the Swiss accreditation authorities in 2012.
nel 2012.
Anche le associazioni nazionali di Francia (ADAL), Grecia
The national associations o f France (ADAL), Greece
(AAG) e Italia (QUALITAL) sono accreditati secondo la EN
(AAG) a nd Italy (QUALITAL) are also accredited against
45011.
EN 45011.
Annual General Meeting QUALICOAT
QUALICOATAGM
L’Assem blea Generale QUALlCOAT si è tenuta a Zurigo il
The QUALlCOAT Annual General M eeting was held in Z u ­
23 e 24 novembre 2012. Erano presenti i Soci provenien­
rich on the 23rd and 24th o f November. M em bers from
ti da vari Paesi, e tutti i com ponenti dei gruppi di lavoro
various countries were represented, as were all the Tech­
tecnici.
nical Working Groups.
I delegati dei vari Soci del QUALICOAT rappresentano i
Mem bers o f the Association represent National organisa-
gruppi dei Verniciatori a marchio, dei fornitori dei Prodotti
tions in three groups, licensed p o w d e r co at applicators,
Vernicianti e dei fornitori dei Prodotti di Pretrattamento.
coatings suppliers and the pretreatm ent system suppliers.
La parte tecnica del QUALl-
The b oa rd o f QUALlCOAT is
COAT è costituita dal Com itato
m ade up o f the Technical Com-
Tecnico e dai Gruppi di lavoro
m ittee and Working groups and
che, insieme, offrono una va­
together offer extensive knowl-
sta conoscenza nel cam po del
edge in the field o f aluminium
trattam ento delle superfici in
surface treatm ent and p ro tec-
alluminio e dei rivestimenti pro­
tive coatings.
tettivi.
9*b ,
II Com itato Tecnico è costituito
dai rappresentanti delle varie
Nazioni associate,
che sono
professionalmente
rappresen­
r y J
A rg e n tin a - P re s e n ta z io n e di J u a n B e rn a b é , P re s id e n te d e l C o m ita to Q U A LIDE C O
Argentina Presentation by Juan Bernabé, Chairman of the QUALIDECO Committee
The
Technical
Committee
is
made up o f members, each
are professionals
and
repre-
sentatives within their respective
Countries. Members give their
tativi nel proprio paese d ’origine. I com ponenti dedicano il
time freely to furthering the research into developing qual­
loro tem po alla ricerca ed allo sviluppo della qualità del pro­
ity and consistency in p o w d e r coatings. Working groups
dotto. In alcuni Gruppi di lavoro intervengono anche i rap­
welcome the participation o f the testing laboratories (In-
presentanti dei laboratori e gli ispettori. Le riunioni si tengo­
spectors). Meetings always include the participation o f the
no con la partecipazione di J. Schoppig e del responsabile
QUALICOAT Technical Director - Ricardo Boi, Secretary
REDAZIONALE QUALICOAT
tecnico R. Boi, ed è presente anche la segretaria Sig.ra Bel-
- Pascalle Bellot and Managing Director - Josef Schoppig,
lot che gestisce la parte amm inistrativa del QUALICOAT. Le
who administer the QUALlCOAT Association. These impor-
riunioni dei suddetti Comitati si tengono due volte l’anno.
tant committee meetings are held twice a year.
Gli Ordini del Giorno delle riunioni riguardano principalm en­
The agenda fo r meetings are prim arily related to techni­
te argomenti tecnici proposti sia da vecchi che da nuovi
cal issues from b o th current and new mem bers o f the
com ponenti d ell’Associazione QUALICOAT. Qualsiasi pro­
QUALICOAT Association. A n y p a p e r p u t forw ard fo r re-
posta tecnica viene in prima istanza analizzata dal Direttore
search is first considered b y the Technical D irector and
Tecnico e dal Comitato, che ne valuta l’adeguatezza tecni­
the Board. This procedure recognises the appropriate-
ca, ed è poi indirizzata al pertinente Gruppo di Lavoro per
ness o f the w ork and im m ediately directs the p a p e r to the
un esame più approfondito.
relevant Working Group to investigate the matter. National
Nel caso in cui la proposta sia innovativa, viene costituito
Associations who propose a paper, which if accepted, al-
un apposito GdL che potrebbe essere gestito dall’Associa­
lows m embers and inspectors to discuss and develop a
zione proponente.
solution to ensure that the change is carried through to
L’attività dei Gruppi di lavoro delle singole Associazioni
National Associations o f QUALICOAT.
the QUALICOAT specification which is circulated to all
riguarda questioni tecniche e lo sviluppo di piani a lungo
termine.
QUALlCOAT’s Working Groups, focuses the spectrum
Questi rappresentano le basi su cui sviluppare le strategie
o f actions which represent the Association. The Work­
tecniche e i piani di sviluppo a lungo termine.
ing Groups form the Associations strategy fo r technical
Le attività degli attuali GdL comprendono:
issues and long term developm ent plans. The current
• il pretrattam ento superficiale dell’alluminio per la vernicia­
active Working Groups include: p o w d e r coatings sur-
tura a polvere,
face preparation aluminium, clim ate research in Florida,
• gli studi sull’influenza del clim a in Florida sui risultati delle
research laboratory, the purpose o f the Association, PR
prove di esposizione,
and development. These groups constantly watch over
• le ricerche di laboratorio,
updates to applied guidelines, national technical recom -
• l’am pliam ento degli scopi d ell’Associazione,
mendations, changes to European standards and w orld
• PR e sviluppo.
requirements fo r finishing.
Questi gruppi tengono costantem ente aggiornate le linee
M eeting and working together, each Working Group
guida di riferimento, le raccomandazioni tecniche nazionali,
forms a specification recomm endation, which goes b ack
le modifiche agli standard europei e i requisiti mondiali per
the Technical Commission fo r ratification. If the guidelines
le finiture.
are clear and n o t controversial, the Board is d uty b ou n d
Incontrandosi e lavorando insieme, ogni Gruppo di lavoro
to a ccep t them. A t the next m eeting o f the Board, chang-
elabora specifiche raccomandazioni che sono sottoposte
es are officially a ccep ted and enter into the standard after
all’esame del Com itato Tecnico, il quale ne valuta l’efficacia
a p e rio d o f reflection as applicable with a fixed date.
tecnica e prende una decisione in merito.
Nell’am bito della successiva riunione del Com itato Esecu­
A t the Annual General M eeting o f Shareholders, strategic
tivo, le proposte vengono ufficialmente approvate ed entra­
decisions are approved which influence the developm ent
no in vigore dopo un periodo di tem po prefissato.
and future o f the Association. As can be seen from the
In occasione dell’Assemblea Generale annuale dei Soci,
success o f QUALICOAT, the results achieved b y the as-
vengono sottoposte ad approvazione le decisioni strategi­
sociation, m em ber inp ut is very effective. Each new case
che che possono influenzare lo sviluppo e il futuro dell’As­
p u t forw ard is very carefully developed and discussed.
sociazione.
Considerando i successi finora ottenuti dal QUALICOAT, le
Mem bers o f the Technical Com mittees often spend sev-
proposte dei Soci si sono dim ostrate estremamente effica­
eral hours discussing future strategy. Indeed, sometimes
ci. Ciò è dovuto al fatto che ciascuna nuova iniziativa viene
it is very d ifficult to com prom ise and the form ulation o f
attentam ente sviluppata e discussa.
guidelines to be understood need to be clear and with-
I com ponenti del Com itato Tecnico dedicano spesso d i­
o ut differences in interpretation. Whilst emotional, the a
verse ore alla discussione di future strategie. Difficilmente
resulting rules a do pte d are acceptable to all mem bers o f
si prendono decisioni di compromesso; si preferisce infatti
the Association.
formulare chiare linee guida che non diano adito a diffe­
renze di interpretazione. Le Regole così emesse vengono
The QUALICOAT Association is an organisation which is
infine adottate da tutti i Soci d ell’Associazione.
dem ocratic where each delegate can bring their amend-
L’Associazione QUALICOAT è un’organizzazione dem ocra­
m ents o r demands to the table fo r the greater g o o d o f
tica nella quale ogni delegato può portare proprie proposte
p o w d e r coating technology.
o richieste al tavolo di discussione per il bene della tecno­
logia della verniciatura a polvere.
9
W
f
^
^
Corsi di formazione AITAL 2013 per addetti
agli impianti di OSSIDAZIONE ANODICA DELL’ALLuMINIO
CORSO N.3 - OSSIDAZIONE ANODICA - 20/21 SETTEMBRE 2013
Il corso si terrà presso la sede AITAL
Via Privata Ragni 13/15 - Cameri (NO)
Per informazioni ed adesioni:
tel. 0321 644195
E-mail: [email protected]
Venerdì pomeriggio 20-09-13 (h 14.30 - 18.00)
• Caratteristiche dello strato di ossido
• Il processo di ossidazione anodica
• Controllo della qualità di prodotto con riferimento alla normativa vigente
• Difetti sull’alluminio anodizzato
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA
È PARI A EURO 100,00 + IVA (21%) PER I SOCI AITAL
E I LICENZIATARI QUALITAL, E DI EURO 150,00
+ IVA (21%) PER I NON SOCI.
NEL COSTO È INCLUSA LA DOCUMENTAZIONE
TECNICA E LA CENA DI VENERDÌ.
Sabato mattina 21-09-13 (h 9.00 - 12.30)
• Dimostrazioni pratiche su impianto pilota
Scheda di adesione
(inviare via fax: 0321 517937 o E-mail: [email protected])
S igg. (N om e e C o gn o m e ) ..............................................................................................................................................................................................................
S o cie tà ........................................................................................................................................................ Indirizzo
. Fax
..................................................................................................e -m a il .........................
Tim bro e Firma
D a ta ............... / ......................./ . .
Corso di formazione QuALITAL 2013 per responsabili
e addetti ai sistemi di gestione qualità/ambiente
CORSO N.4 - la gestione ambientale secondo ISO 14001:2004
Il corso si terrà presso la sede QuALITAL
Via Privata Ragni 13/15 - Cameri (NO)
Venerdì 20-09-13 (h 9.00 - 13.00 / 14.30 - 17.30)
Per informazioni o adesioni: tel. 0321 510578
Email: [email protected]
• Presentazione della norma UNI EN ISO 14001:2004
• I requisiti aggiuntivi prescritti dal documento tecnico ACCREDIA RT-09
• Aspetti ambientali correlati all’attività dell’azienda ed impatti sull’ambiente circostante
• La lista di riscontro Qualital per la verifica della conformità legislativa
• Iter di certificazione QUALITAL per le aziende di ossidazione anodica e di verniciatura
dell’alluminio
• Collegamento ed eventuale integrazione con il Sistema di Gestione della Qualità
Scheda di adesione
(inviare via fax: 0321 517937 o E-mail: [email protected])
S igg. (N om e e C o gn o m e )
S o cie tà ........................................................................................................................................................ Indirizzo
. Fax ..................................................................... e -m a il ..................
Tim bro e Firma
D a ta ............... / ......................./ .
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA
E' PARI AD EURO 100,00 + IVA (21%)
PER I LICENZIATARI QUALITAL E I SOCI AITAL,
E DI EURO 150,00 + IVA (21%) PER I NON SOCI.
LE DITTE CHE PARTECIPERANNO CON PIU'
DI UNA PERSONA AVRANNO DIRITTO
AD UNO SCONTO DEL 10%.
PER LE DITTE CERTIFICATE ISO 9001
DAL QUALITAL, LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
E' DI EURO 50,00 + IVA (21%).
NEL COSTO SONO INCLUSI LA DOCUMENTAZIONE
TECNICA ED IL PRANZO.
tutti pensano
ma solo
L_
attraverso la sua divisione
SPfìL brevetti e' in grado di offrirvi la migliore soluzione,
associazioni nazionali
NOTIZIE DA ASSOMET
iL SISTEMA iTALiANO DEI NON FERROSI
HA LE COMPETENZE PER RIPARTIRE
La relazione conclusiva del Presidente Mario Bertoli
alla 68aAssemblea Generale Assomet
A cura di Assomet
L’andam ento d e ll’industria italiana dei metalli non ferrosi
che ha portato a ll’esaurim ento dei margini di resistenza
nel 2012 indica che il settore sta attraversando una situa­
d e ll’industria italiana della metallurgia non ferrosa.
zione di difficoltà mai sperim entata in precedenza.
Per riconquistare le posizioni che il nostro settore ha m an­
Sono diverse le imprese che non ce l’ hanno fatta, num e­
tenuto per anni è necessario che la politica individui le
rose quelle che faticano a stare sul m ercato e non pochi
giuste soluzioni. Toccherà poi a noi, in qualità di im prendi­
gli impianti che funzionano con la sola copertura dei costi
tori, valutare la coerenza delle decisioni prese con la loro
variabili.
attuazione pratica e, nel caso, denunciare le deviazioni di
C ’è il rischio di entrare in una spirale negativa con riper­
rotta che ritardano il rilancio del m anifatturiero.
cussioni su ll’intero sistem a paese eppure, in un m om ento
di forte riduzione della dom anda che richiederebbe stra-
I pagamenti della PA
I ritardi abnorm i nei pagam enti della pubblica am m inistra­
zione, già condannabili da un punto di vista etico, han­
no effetti disastrosi perché so ttrag go no al sistem a delle
imprese liquidità non altrim enti reperibile. Quando ebbi
m odo di sollevare il problem a con la Presidente Marcegaglia il livello dei crediti vantati era di 70 m iliardi di euro:
oggi siam o arrivati a 100. L’ im patto frenante esercitato
è di 5 volte superiore nelle im prese fornitrici di seconda
istanza. Inoltre, gran parte del d eb ito della PA si è a ccu ­
m ulato nei confronti del co m p arto edile, in crisi da anni,
che per sua natura sarebbe in grado di generare un vola­
no am plificato di dom anda.
Alcuni risultati significativi sono però stati raggiunti, prim o
fra tu tti il Decreto che dispone il pagam ento di 40 miliardi
di debiti della PA. Si tratta solo di una frazione di quanto
In terv e nto di G u y T h ira n , p re s id e n te di EAA
dovuto, ma è un d ato positivo: occorre ora vigilare che
tu tte le risorse raggiungano le casse delle imprese.
ordinarie riserve di capacità com petitiva per le aziende
Quanto al futuro, ci aspettiam o un m aggiore equilibrio
produttrici e trasform atrici, dobbiam o sopportare gravami
nelle te m p istiche grazie alle direttive Ue. Ci sono poi le
pesanti com e i costi d e ll’energia elettrica, le difficoltà di
d ifficoltà di accesso al credito. Le nostre im prese lam en­
accesso al credito e le carenze di liquidità, gli aumentati
tano una chiusura indiscrim inata che va oltre una corretta
rischi com m erciali. Non è necessario entrare nel dettaglio
valutazione dei rischi, m entre l’ iniezione di liquidità ope
(Ndr: sul prossim o numero di Assom et News riporterem o i
sirata dalle autorità m onetarie europee è stata co rto cir­
dati e gli andam enti di tutti i metalli non ferrosi) per co glie ­
cuitata nel sistem a creditizio senza rifluire al sistem a pro­
re il trend generale d e ll’intero com parto: basta analizzare
duttivo. Uno S tato efficiente può m itigare le d ifficoltà di
l’andam ento, sufficientem ente indicativo, d ell’allum inio e
cassa delle imprese accelerando i rim borsi di imposta,
del rame.
m igliorando la program m azione, stanziando più risorse,
L’allum inio nel 2012 ha visto calare del 23% il consum o
evitando di richiedere acconti e rim borsando te m p esti­
globale, ferm atosi a circa 1,3 milioni di t. Il confronto con il
vam ente l’ Iva.
2007 m ostra un rallentam ento ancor più marcato, superio­
re al 35% . La flessione è più im portante in taluni com parti
Un prim o risultato è l’esaurim ento di tu tte le richieste di
del downstream com e l’estrusione, mentre risulta più co n ­
rim borso presentate al 31 dicem bre 2012 più una quota
tenuta per laminati e getti. Stesso andam ento per il rame,
di quelle del 2013; sem pre in questo senso è stato im por­
con un calo dei consum i 2012 meno pesante rispetto
tante l’innalzam ento a 700.000 euro del lim ite annuale per
a ll’alluminio, ma com unque non entusiasm ante se valuta­
le com pensazioni tra crediti e debiti fiscali e contributivi.
to nell’ottica di periodo a partire dal 2007. Il quadro in cui
Ma serve ben altro, com e un sistem a di riform e che riporti
si m uove il nostro com parto è quello di una fase recessiva
la funzione delle banche al credito com m erciale.
13
associazioni nazionali
La nuova legge fallimentare
Le recenti m odifiche alla Legge Fallimentare hanno rifor­
m ato la disciplina del concordato preventivo, introducen­
do una m odalità di accesso alla procedura - il co sid de tto
co ncordato in bianco - per la quale il debitore si riserva di
presentare successivam ente (fino a 6 mesi dopo) il piano
di risanamento.
Pur avendo il condivisibile obiettivo di incentivare il ricorso
a strum enti alternativi al fallim ento, le nuove norme, nei
fatti, hanno co ntribu ito ad allargare gli spazi per gli abusi
nell’utilizzo del concordato preventivo. In alcuni casi i d e ­
bitori insolventi hanno fa tto ricorso al concordato com e
mezzo im proprio di riduzione del debito, in altri si è as­
sistito al riconoscim ento di percentuali irrisorie (inferiori
al 10%) di soddisfazione dei creditori com m erciali, liqui­
dazione dei beni aziendali e ripartenza attraverso newco
libere da pesi e responsabilità. Così, anche nel nostro
settore, aziende che lottano per rimanere sul mercato si
trovano frequentem ente in concorrenza con operatori, già
tecnicam ente falliti, che rientrano in attività prendendo
in a ffitto i rami d ’azienda delle loro antiche società dopo
averle chiuse lasciando strascichi di insoluti.
iniziative per il gas e il settore petrolifero, la strategia pro­
posta è troppo tim ida nei confronti del prezzo d ell’ener­
gia elettrica che, purtroppo, pregiudica la com petetitività
di gran parte delle nostre imprese. Il costo totale del kWh
(elettricità all’ingrosso + oneri di sistema + uso della rete)
in Italia è decisam ente superiore a quello di Francia (179%)
e Germania (156%). Lo svantaggio si presenta rilevante su
tutte le com ponenti e appare evidente che la liberalizza­
zione del mercato non ha prodotto effetti. E’ necessario
intervenire sull’efficienza nella generazione d ell’energia (in
particolare nelle centrali a carbone), limitare l’incremento
della quota delle rinnovabili elettriche fino al 38% (evitando
di scaricare nei prossimi anni altri 70 miliardi di euro sui
consum atori in aggiunta agli attuali 170) e attuare politiche
di riduzione degli incentivi basate su benchm ark europei.
La SEN guarda a obiettivi di m edio-lungo periodo, ma la
nostra industria ha l’esigenza di vedersi ridotta la “ bolletta
e lettrica” a brevissimo. Infine, anche il nuovo concetto di
energivorità, introdotto dal Decreto Sviluppo, non più cor­
relato alla quantità di energia consumata, ma a ll’incidenza
dei costi energetici sul fatturato, va considerato un’o cca ­
sione mancata. È evidente che per un settore che trasfor­
ma materie prime ad alto co sto com e i metalli non ferrosi,
porre il fatturato al denom inatore del rapporto significa
ridurre artificialm ente l’incidenza d ell’energia, che invece
Incentivi alle imprese
e sovraccapacità produttiva
sarebbe massima se la si confrontasse più correttam ente
con il valore aggiunto, com e avviene in Germania. Così le
nuove misure per le imprese ad alta intensità energetica,
anziché riavvicinare il costo d ell’energia legato alle co m p o ­
L’industria dei metalli non ferrosi soffre di uno stato di so-
nenti parafiscali della bolletta elettrica agli altri paesi euro­
vraccapacità produttiva.
pei, si limitano a concedere un piccolo sconto dissem inato
Nuove attività sono state avviate beneficiando di agevo­
a pioggia fra utenze e com parti a scarsa incidenza ener­
lazioni dirette in capo a provvedim enti legislativi nazionali
getica, penalizzando il nostro settore, riconosciuto com e
ed europei e abbiam o così assistito a una crescita q ua nti­
destinatario di misure di riequilibrio della com petitività.
tativa stim olata artificialm ente non necessaria se riferita a
una sana logica di mercato. Si è così indebolita la struttura
d e ll’industria senza peraltro produrre solidi posti di lavoro.
Assom et propone che si abolisca il principio del “castello”
ETS e politica ambientale
degli incentivi per destinare risorse alla detassazione del
lavoro e delle imprese, secondo una form ula che premi le
Sulla scom m essa energetica si gioca il futuro dell’industria
iniziative industriali virtuose. Detassare il lavoro significa
di base europea e questa sfida va giocata sia sul piano na­
inoltre incentivare la dom anda interna, oggi fortem ente d e ­
zionale che europeo. Kyoto non deve significare la deindu­
ficitaria, e avrebbe la funzione di com pensare gli aumenti
strializzazione per l’Europa e pertanto bisogna rinunciare al
passati e previsti d e ll’ im posizione indiretta, che hanno un
30-20-20 finché tutto il peso della riduzione delle emissioni
pesante im patto recessivo. Si tratta, in pratica, di rivedere
ricadrà solo sull’industria e non anche sui trasporti e sul
l’ im pianto di incentivazione del nostro sistem a industriale,
civile.
basato su un volum e di sussidi non mirati stim ato in circa
Quanto all’ETS, i costi indiretti (sostenuti dai produttori elet­
30 miliardi di euro che, spesso, sono l’unica ragione per la
trici e trasferiti in bolletta) devono essere totalmente com ­
nascita di iniziative industriali non altrim enti giustificabili.
pensati per la nostra industria, almeno finché la bolletta, al
netto dei costi ETS, resta la più cara in Ue. Le risorse che
deriveranno dalle aste dei certificati di emissione dovranno
Energia
essere utilizzate dai governi nazionali per l’obiettivo “climate
Il docum ento sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) al
ste al carbon leakage significa infatti garantire una produzio­
2020 emesso dal Governo individua tra gli obiettivi princi­
ne all’avanguardia in termini di emissioni di gas serra.
pali quello di recuperare la com petitività del nostro sistema
La Germania ha già stanziato fondi per la compensazione dei
energetico riducendo significativam ente il gap di costo per i
costi indiretti, non seguire questa strada aumenterà ulterior­
consum atori e le imprese. Tuttavia, a fronte delle numerose
mente il gap di competitività.
change” : conservare sul territorio europeo le industrie espo­
NOTIZIE DA ASSOMET
Accesso alle materie prime
L’Italia è un paese trasform atore e ha quindi interesse ad
acquisire le materie prim e non energetiche al m inor prez­
zo, sia da fuori che da dentro l’ Ue. Dall’esterno con una
politica doganale che attragga materie prim e a condizioni
com petitive e tenga so tto costante m onitoraggio le si tuazioni di conclam ata criticità. Dall’ interno rendendo co m ­
petitiva la presenza dei produttori di materie prim e prim a­
rie attraverso la realizzazione di un level playing field (ad
es. in cam po energetico) e prom uovendo la valorizzazione
delle materie prim e secondarie (rottami) e d e ll’ industria del
riciclo. E’ perciò necessario che il Governo italiano inter­
venga con decisione nel corso di ogni negoziato bilaterale
d e ll’Ue con Paesi che beneficiano di situazioni doganali
vantaggiose sulle materie prime, oppure alzano barriere
a ll’export di rottam i o, ancora, ne agevolano im propria­
mente l’ import. Va inoltre rilevata l’abnorm e finanziariz­
CAMBIO AL VERTICE
Di QUALITAL
zazione dei mercati (LME), da contrastare con regole più
severe a favore della trasparenza, d e ll’indipendenza e del
Il 31 gennaio scorso il Consiglio Direttivo del QUA-
servizio al mercato. Bisogna im porre che siano rese pub­
LITAL ha nom inato nuovo Presidente il Cav. Corrado
bliche le posizioni dom inanti in termini di volumi d ’affari
Baroni che succede al Dr. Cesare M uccio che ha la­
dei principali operatori, esigere il controllo degli sto ck uffi­
sciato la Presidenza d op o due consecutivi mandati
ciali, impedire ai traders il controllo proprietario del LME e
biennali.
la gestione dei magazzini autorizzati. Va inoltre introdotta
Si è provveduto in questo m odo a rispettare l’alter­
una drastica lim itazione d e ll’effetto leva.
nanza alla Presidenza da utilizzatori a produttori di
finiture superficiali che avevano appunto proposto il
Cav. Baroni. Inoltre è stato nom inato Vice Presidente
In conclusione
il Dr. Conserva, in rappresentanza di CENTROAL.
L’ industria italiana dei
metalli non ferrosi ha
eccellenti co m p ete n ­
ze a livello mondiale,
potenzialità e carte in
piccoli
se­
gnali positivi, com e il
Ing. M a rio B ertoli - p re s id e n ti3 A s s o m e t
lento
va rinunciato a ricandidarsi alla Presidenza d ell’AITAL
(Associazione del ramo “ P roduttori” di QUALITAL),
carica assunta dal Sig. Pino Ponzio della Società
omonim a, per votazione d e ll’Assem blea Generale
regola per ripartire.
Ci sono
Per la candidatura alla Presidenza il Cav. Baroni ave­
recupero della
fiducia e un m igliora­
AITAL, avvenuta lo scorso mese di otto bre 2012.
Al Cav. Baroni vanno gli auguri di tutta la nostra Re­
dazione.
m ento degli ordinativi ad aprile e maggio, anche in edili­
zia, che incoraggiano. Ma la politica, se vuole recuperare
credibilità e invertire il ciclo, deve prendere decisioni te m ­
pestive, coraggiose e necessarie, favorendo la velocità di
ripresa d e ll’econom ia. Ad esempio, passare a una legisla­
zione che m etta la burocrazia dopo, non prima d ell’avvia­
m ento di un’attività. O ccorre un profondo cam biam ento di
m entalità collettiva. Per quanto ci riguarda l’ indicazione è
sem plice: aum entiam o le nostre aspettative e non subia­
mo rassegnati.
15
a ttività associati
ALUMINIUM TWO THOUSAND 8OCONGRESSO INTERNAZIONALE
A MILANO 400 PARTECIPANTI DA 52 PAESI
A cura della Redazione
Non si spegne ancora l’eco del successo del Congresso
Materials IWM, Germania “Characterization and modeling
Aluminium Two Thousand che si è tenuto dal 14 al 18 m ag­
o f the deform ation and damage behavior o f thick-w alled
gio 2013 presso l’Hotel Melià di Milano.
aluminum profiles” per l’attività di analisi sperimentale per
Il gran numero di relazioni presentate (120) hanno portato
la previsione di deform azione dei profili estrusi in caso di
all’attenzione dell’industria dell’alluminio tecnologie vera­
impatto.
mente innovative e alcune di esse sono già state richieste
Antonio Segatori, DIN-Dipartim enm to di Ingegneria Indu­
ad alcuni qualificati relatori e alle loro aziende per applica­
striale d ell’Università di Bologna “Prediction o f grain sha-
zioni industriali nel prossimo futuro.
p e evolution during extrusion and annealing o f 6XXX alloy”
Tutte le relazioni presentate erano estremamente interes­
per il suo approccio teorico e sperimentale sulla previsione
santi in particolare, per alcune di esse, per l’alto contenuto
dell’evoluzione della microstruttura.
innovativo. Tra le altre citiamo, qui di seguito, alcune rela­
Joseph C. Benedyk, Thermal Processing Technology Cen­
zioni che meritano particolari note di merito, suddivise per
ter, USA “Stress Accelerated Tempering o f H o t Work Steels
comparto.
as a Failure Mechanism in Aluminum Extrusion Tooling and
Die Casting Dies” per l’eccellente previsione del com porta­
Estrusione e applicazioni
Giampaolo Barbarossa, AITAL, “Thermal break profiles for
mento degli acciai a caldo per utensili e per la sua passione
culturale nel cam po delle leghe di alluminio.
applications in architecture: reference standards and recommendations fo r manufacturers” per le precise e importanti
Finitura
indicazioni per la realizzazione di Profilati di alluminio a ta ­
Riccardo Boi, QUALITAL, “Results o f technicalinvestiga-
glio termico, rivolte all’intera filiera produttiva dell’alluminio
tions and new developm ent o f QUALICOAT” per gli eccel­
e dei produttori di materiali isolanti per la realizzazione delle
lenti risultati raggiunti da questo marchio e per la grande
barriere termiche, elementi di fondamentale importanza per
diffusione a livello internazionale.
questa particolare tipologia di profilati per serramenti.
Jude Mary Runge, C om pcote International, Inc., USA “Base
Dong-Zhi Sun,
m etal m icrostructure considerations fo r anodizing wrought
Fraunhofer Institute For Mechanics of
CONGRESSI
aluminum alloys” per il suo alto approccio scientifico nello
Nel corso del Congresso gli Organizzatori hanno espresso
studio delle caratteristiche dell’ossido anodico.
una speciale nota di merito al Dr. Arthur Brace per i suoi
Mary Oakley, Potashcorp, USA, “Aluminum Bright Dipping
60 anni di studi in anodizzazione e per l’innovativo lavoro
- Theory and Practice” per la chiarezza della sua presenta­
di ricerca presentato al Congresso su “The N ew M odel o f
zione e il grande interesse suscitato dalla spiegazione del
A nodic Coating Form ation” .
m eccanism o di formazione delle superfici di ossido anodico
Fiore all’occhiello del Congresso sono stati la parte esposi­
con effetto specchio per mezzo della brillantatura chimica.
tiva allestita nella Hall dell’Hotel Melia, che ha visto la parte­
Fabio Vincenzi, Italtecno, “Development o f an innovative
cipazione di importanti Aziende del M ondo d ell’alluminio, i
super seal with im proved acid corrosion resistance and new
tre w orkshop di approfondim ento (estrusione, anodizzazio­
feature: resistance to alkali” per l’alto livello di innovazio­
ne, e verniciatura) e le visite tecniche presso aziende italia­
ne nella ricerca e nello sviluppo industriale di un prodotto
ne (Profilati, Bodega, Presezzi, Ponzio) leaders nei rispettivi
di fissaggio per ossido anodico con elevata resistenza alla
comparti.
corrosione acida (superiore ad altri prodotti convenzionali
Apprezzatissimo infine il programma sociale (con l’opera al
di fissaggio) e con proprietà di resistenza alcalina (richiesta
Teatro alla Scala, un concerto di musica classica, tre tour
da varie industrie com e ad esempio quelle del settore au­
per gli accom pagnatori e la gita turistica finale per tutti i
tomobilistico).
partecipanti alle Isole Borromee sul Lago Maggiore).
Tornando ai tre giorni di congresso, dobbiam o segnalare
Fonderia
grande partecipazione alla sessione plenaria di apertura il
Hai-Lin Chen, Therm o-Calc Software Ab, Svezia “Predic-
14 M aggio con una panoramica delle tendenze di merca­
tion o f phase formation during solidification, solution heat
to d ell’alluminio nelle diverse aree del m ondo da parte di
treatment, and aging o f aluminum alloys using the TCAL
M.Conserva - Metra - Italia, M. Georgiou - CRU Group -
database” per le interessanti potenzialità applicative dei
Regno Unito, M. Daylami - Gulf Aluminium Council - Emi­
metodi numerici per la previsione delle caratteristiche m i­
rati Arabi Uniti, M. Palatiello - W ings Partners - Italia, AK
crostrutturali durante la solidificazione che segue i tratta­
Sivakumar - Zak Aluminium - India, S. Meirsschaut - Estal
menti termici delle leghe metalliche.
- Belgio, D. Brodalla - Estal - Germania.
Elisabetta Gariboldi, Politecnico di Milano,
“Prolonged
Grande successo anche per lo speciale Focus sull’Africa,
aging effects on the high-temperature behaviour o f A l age-
dove gli ambasciatori e consoli di Angola, Mozambico,
hardenable alloys” per il rigore del m etodo scientifico uti­
Ghana, Namibia, Sud Africa, Swaziland hanno presentato
lizzato nello studio degli effetti derivanti da trattam enti di
le opportunità di business per le industrie d ell’alluminio, per
invecchiamento delle leghe di alluminio.
investimenti o semplicemente per business in questi paesi
Annalisa Pola, Università di Brescia, “Influence o f process
africani emergenti.
parameters in ultrasonic treatm ent o f AlS i alloys” per le
interessanti applicazioni sperimentali e numeriche per lo
Ora grande attesa per l’annuncio che verrà dato tra poche
sviluppo di trattam enti avanzati delle leghe metalliche nei
settimane: la sede del prossimo Congresso in programma
processi di fusione.
per il 2015.
17
MASTER
ÉT/ livello
Trattamenti ecologici
di superfici metalliche
Metal surface green treatments
ORGANIZZATO DA:
HTHL
*
”
*
:q :
FbiEFUN
POLI TE CN IC O
DI M I L A N O
FORMAZIONE
MASTER I/LIVELLO
Trattamenti ecologici di superfici metalliche
Presso la Scuola di Ingegneria Industriale e d e ll’Inform azione è istituito e attivato il M aster universitario di I livello in
“Trattam enti ecologici di superfici m etalliche (M e ta l surface green treatm en ts)”.
La sede amm inistrativa del Master universitario è presso la Fondazione Politecnico.
Direttore del Master universitario
Prof. Paolo Gronchi
Vice direttore
Ing. G iam paolo Barbarossa
Commissione: Professori del Politecnico
Prof. M assim iliano Bestetti - Prof. Luca M agagnin
Prof. Luca Nobili - Prof. M aurizio Vedani
Prof. A ntonello Vincenzo
Commissione: Esterni
Sig. Cesare M ontesano (Consulente Industriale)
Ing. G iam paolo Barbarossa (Aital)
Ing. R iccardo Boi (Qualital)
Il corso si pone com e obiettivo l’alta formazione di figure
Il M aster universitario inizierà entro la fine del 2013 e
professionali in grado di comprendere e gestire le molteplici
terminerà dopo circa un anno.
problematiche tecnologiche e di progetto, spesso a carat­
È riservato a candidati in possesso di Diploma Universita­
tere multidisciplinare, presenti in tutti quegli ambiti profes­
rio o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/M agistrale
sionali, produttivi e di ricerca, per i quali riveste importanza
N.O. e ai laureandi con riserva di ammissione all’esame fi­
primaria un adeguato trattam ento superficiale di materiali e
nale del Master solo con conseguim ento del Diploma Uni­
prodotti metallici. Una particolare attenzione sarà riservata
versitario o della Laurea Specialistica/Magistrale.
all’analisi di processi industriali a basso impatto ambientale
Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio
sia per l’uso di prodotti chimici sia per la messa a punto
equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
dei processi e la scelta o la progettazione dell’impiantistica
dedicata al trattam ento di superficie. I settori industriali in­
Il numero di allievi ammessi è 30. La selezione sarà a
teressati a figure così form ate sono tutti quelli dove durante
cura della Commissione.
il processo di produzione si affrontino problematiche di trat­
La dom anda di amm issione dovrà essere presentata entro
tamento di superficie di materiali metallici, ed in particolare
fine novembre 2 013.
di alluminio e acciaio:
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività
• Costruzioni in edilizia (porte, finestre, facciate continue)
del corso.
• Arredo urbano
Al term ine del corso, al superamento dell’esame finale ver­
• Trasporti (automotive, ciclo/m otociclo, ferroviario,
rà rilasciato il diplom a di M aster universitario di I livello
nautico, aerospaziale)
• Ufficio
in “Trattam enti ecologici di superfici m etalliche (M etal
surface green treatm ents)”.
• Mobili
• Domestico (elettrodomestici, radiatori, cucine, box doccia
etc.)
Tasse e contributi
Il costo totale del corso è pari a € 6.500,00:
• Quota di partecipazione € 6.000,00
La didattica del master è divisa in due fasi: una prima teo­
• Tassa di iscrizione € 500,00
rica e tecnica che ha com e obiettivo quello di sviluppare le
La tassa di iscrizione al Politecnico di Milano non sarà re­
competenze negli aspetti chimici, dei materiali, di misura e
stituita in nessun caso
controllo, legati anche a discipline quali, fisica, nanotecnolo­
gia, ottica e colorimetria, oltreché nella corretta valutazione
e scelta in termini di proprietà prestazionali dei trattamenti
Per chiarimenti e informazioni rivolgersi a:
superficiali. A seguire, nella seconda parte, le metodologie
Prof. Paolo Gronchi
apprese saranno contestualizzate e sperimentate nei diversi
P.zza Leonardo Da Vinci 32 / 20133 Milano
ambiti applicativi e progettuali (c/o industrie e/o laboratori
e-mail: [email protected]
specifici).
o visitare la sezione dedicata sul nostro sito: www.aital.eu
19
FORMAZIONE
Piano didattico (quadro) - ATTIVITÀ DI LEZIONE
Aree didattiche/Insegnamenti
Totale ore
attività modulo (h)
Crediti Formativi
Università CFU
Richiam i di c h im ic a e fis ic a a pp lica ta
195
8
Fenomeni corrosivi
180
7
465
18,5
210
8,5
100
4
90
3,5
120
5
190
7,5
Scienza di base
Trattamenti di superficie
Preparazione di supe rfici
R ivestim enti organici
R ivestim enti inorganici
Trattam enti e le ttro ch im ici
Finitura nei settori Edilizia,
A rredam ento, Trasporti, Dom estico
Im p ia n ti di fin itu ra
Caratterizzazione
A nalisi di supe rficie
C aratterizzazione dei rivestim enti
Laboratorio / esercitazione
Laboratori / esercitazioni
Controllo qualità e norme
N orm ativa
Certificazione
D urabilità
ambiente ed energia
Principi di ingegneria am bientale
Energia e fo n ti rinnovabili
stage
S tage/tesi
Totale
1550
di cui ore form azione in aula
420
di cui ore laboratorio
50
di cui ore esercitazioni
50
di cui ore stage
190
di cui ore di studio individuale
840
62
alumotive
11-13 GIUGNO 2014
VERONA
EXPO DELLE SO LU ZiO N i iN N O V A T iV E , C O M P G N E N T i,
M A T E R i A L i T E C N G L G G i C i Di P R i M G E Q U i P A G G i A M E N T O
Originai equipment
for the transport industry:
TECHNOLOGY, SOLUTiONS, iNNOVATiON.
www.alumotive.com
Salone all'interno di
ij
M
& A
Main sponsor
UBI X
Banco di Brescia
m ilkad v.it
P ER L ' i N D U S T R i A DEi T R A S P O R T I .
Disponibile in Digitale, w w w .aital.eu, e su Carta Stampata.
Distribuita gratuitam ente in Italia e all'estero a progettisti, costruttori, estru­
sori, enti pubblici interessati al com parto delle fin itu re superficiali.
Dai visibilità alla tua azienda collaborando
con la redazione per
•
•
pubblicazioni tecnico/scientifiche
redazionali sulle vostre attività
Le pubblicazioni sono gratuite!
Mettiti
in
evidenza
su
o
Inoltre puoi usufruire degli spazi pubblicitari scontati
Cosa aspetti?
METTITI IN EVIDENZA
Listino prezzi per spazi pubblicitari sulla rivista Oxit - per ogni singolo numero Price List for advertising space in the Oxit magazine - fo r every single issue -
yflKL
©XIT
s e t te m b r e 2 0 1 3 n . 2
Pagine
Page
Formato
Formats
Soci Aital
A ital M em bers
Non soci
Non-m em bers
Di copertina
2a e 3a di copertina (solo pagine in­
tere)
€ 677,00
€ 1.354,00
4a di copertina (solo pagine intere)
Back cover (only entire pages)
€ 813,00
€ 1.626,00
Interne
Pagina intera (210x297 mm)
€ 542,00
€ 1.084,00
Inside pages
Entire page (210x297 mm)
€ 244,00
€ 488,00
€ 135,00
€ 270,00
Page o f cover
2nd and 3rd o f cover (only entire pages)
Mezza pagina (210x148 mm)
PERiODiCO
QUADRIMESTRALE
DELL’AiTAL
D ire tto re resp o n sab ile
G ia m p a o lo B a rb a ro s s a
H alf page (210x148 mm)
% di pagina (105x148 mm)
% page (105x148 mm)
Per le ditte che chiedono spazi su tutti i tre numeri dell’anno sarà applicato uno sconto del 10% sui prezzi di listino
A 10% discount on the price list will be granted to companies that request space in all three issues of the year
C o m ita to di R edazion e
G . B a rb a ro s s a , C . B aroni
R. Boi, E. S tra zzi
D ire z io n e , R edazion e
A m m in istrazio n e
Modulo di richiesta Request form
AITAL
S ocietà C o m p a n y ..............................................................
Località Address
Telefono T ele p h o n e ............................................................
Fax .....................
S tra d a p riv a ta R agni, 13 -1 5
2 8062 C a m e ri (NO)
Tel. 0321 644195
Fax 0321 517937
E -m a il: in fo @ a ita l.e u
w e b s ite : w w w .a ita l.e u
E -m a il.......................................................................................................................
P ro g etto g ra fico
e im p ag in azio n e
Persona da contattare C o n ta c t.........................................................................
Multimedia
Spazio pubblicitario
richiesto
Pagine di copertina
2a di Copertina / 2nd o f Cover
(da ve rific a re d is p o n ib ilità )
Cover
Required page
Soluzioni creative per la com unicazione
V ia B o rs i 18
2 8100 N o v a ra
3a di Copertina / 3nd o f Cover
(a va ila b ility to verifie)
4a di Copertina / Back o f Cover
Pagine interne
S tam p a
Ita lg ra fic a
V ia V e rb a no , 146
Veveri (NO)
Pagina intera / Entire Page
(n on di co p e rtin a )
Entire Page
1V Pagina / Half Page
(n o t cover)
% di Pagina / % Page
Uscite nelle quali
si richiede lo spazio
pubblicitario
Aprile/April
□
Settembre/September
□
Dicembre/December
□
Required issues
P u b b lic a z io n e a u to riz z a ta a n o rm a d i
L e g ge 8 -2 -1 9 8 4 n. 37 c o n c e rtific a to
d i is c riz io n e n. 2 de l 1 0 -1 0 -1 9 8 4 de l
R e g is tro S ta m p a trib u n a le di N o v a ­
Firma in stam patello S ig n a tu re .................
ra. La rip ro d u z io n e to ta le o p a rz ia le
d e g li a rtic o li o d e lle illu s tra z io n i p u b ­
b lic a te è p e rm e s s a s o lo se p re v e n ti­
Firm a/Tim bro S ig n a tu re /s ta m p ................
v a m e n te a u to riz z a ta . In q u e s to c a s o
d e v e e s se re s e m p re c ita ta la fo n te .
Data Date
Le o p in io n i d e g li a u to ri s o n o p e rs o ­
n ali e non im p e g n a tiv e p e r la rivis ta .
Spedire a
To send to
ing. Giampaolo Barbarossa
AITAL Strada Privata Ragni 13-15 - 28062 Cameri (NO) - Italy
tel. +39 0321 644195 - cell. +39 348 4209627 - fax +39 0321 517937 - e-mail: [email protected]
Fiere & Convegni Fairs and Conventions 2013
2013
settembre September
Convegno
Qingdao
Cina
1 3 th Global Foundry
Sourcing Conf.
C hina Foundry S uppliers U.
Tel: +86 532 83805316
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.en.fsc86.com
■ 12-13
Fiera
Bangkok
Thailandia
A sia P acific
C oatings Show 2 0 1 3
Q u a rtz Business M ed ia
Tel: +44 (0) 1737 855107
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.coatings-group.com/show/apcs/
■ 12-14
Fiera
Istam bul
Turchia
PaintExpo E u rasia
2013
F airF air GmbH
Tel: +49 7022 6025520
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.paintexpo.com.tr
■ 12-14
Fiera
M um bai
India
A lum inium In d ia
2013
R eed E xhibitions ISG Ita ly
Tel: +39 02 435170 79
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.aluminium-india.com
■ 16-21
Fiera
Hannover
E M O Hannover
G e n e ra lk o m m iss a ria t EMO H annover 2 0 1 3
Tel: +69 756081-53
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.emo-hannover.de
12
Germania
17-19
Convegno
G inevra
Svizzera
2 8 th In t'l A lum inium
C on feren ce
M e ta l B ulletin Events
Tel: +1 212 9013828
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.metalbulletin.com/events/alum13
■ 22-24
Convegno
Napa
Usa
Foundry
Ex. C on feren ce
A m erican Foundry S ociety
Tel: +1 800 5374237
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.afsinc.or
■ 24-27
Fiera
M osca
Russia
S urface Technology
R ussia
D eu tsch e M esse AG
Tel: +49 511 89-0
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.surface-russia.com
■ 25-27
Fiera
K ielce
Polonia
A lum inium &
N o n F erM et 2 0 1 3
K ie lc e Trade Fairs
Tel: +4841 3651220
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.targikielce.pl
■ 27-29
Fiera
Colom bo
Sri Lanka
Sri Lanka A lum inium
Extrusion 2 0 1 3
F u tu rex Trade F air & Events Pvt. Ltd.
Tel: +91 2622 4721 - 24
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.lankaaluminiumextrusion.com
2013
■ ■
01-03
ottobre October
Fiera /
Convegno
San
Pietroburgo
Russia
A lu m in iu m -2 1 /
T ransport
A lusil-M V T
Tel: + 7 495 7852005
E-Mail: [email protected]
Sito Web: eng.alusil.ru/tranport_2013
Fiere & Convegni Fairs and Conventìons 2013
2013
ottobre October
■ ■
01-03
Fiera /
Convegno
W ashington
Usa
Annual A nodizinc
C on feren ce
A lum inum A nodizers Council
Tel: +1 847 5262010
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.cumbreindustrialytecnologica.com
■ 01-04
Fiera
Bilbao
Spagna
Trasm et 2 0 1 3
F eria in ternacio nal de Bilbao
Tel: +34 94 4040000
E-Mail: [email protected]
Sito Web:
www.anodizing.org/anodizing_conference.html
■ 03-06
Fiera
Istanbul
Turchia
AluExpo 2 0 1 3
H annover M esse A nkiros F u arcilik AS
Tel: +90 312 4396792
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.aluexpo.com
■ 07-11
Fiera
Brno
Rep. Ceca
MSV 2 0 1 3
5 5 th In tern a tio n a l
Engineering Fair
BVV Trade Fairs Brno
Tel: +420 541 152 926
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www-bvv.cz/msv
■ 08-09
Convegno
Dortm und
Germania
ICEB 2 0 1 3
TU D ortm und U niversity
Tel: +49 231 7556923
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.ice-b.net
■ 16-18
Fiera
Pechino
Cina
Foundry Expo-CIFE
2013
B eijing Hiven Exhibition Co., Ltd
Tel: +86 10 68604437
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.bciffe.com
■ 21-25
Convegno
M o n treal
Canada
CIAC - CANADIAN
INTERNATIONAL
A LU M IN IU M
CONFERENCE
Canadian International Aluminium Conference
Tel: +1 514 288-4842 #224
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.ciacmontreal.com
Fiera
Stoccarda
Germania
PARTS2CLEAN
F a irX p e rts GmbH
Tel: +49(0)7025 / 84 34-0
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.parts2clean.de
■ ■
23-24
Fiera /
Convegno
M o n treal
Canada
AluSolution 2 0 1 3
Q u artz B usiness M e d ia and CIAC
Tel: +44 (0)1737 855116
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.alusolutions.com
■ 23-24
Convegno
Bergam o
Italia
3 7 ° FARO
Kauffmann&Sons
Tel: +39 030 3757611
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.osservatoriofaro.it
22-24
2013
■ 04-08
05-07
Novembre November
Fiera
Paris Nord
V ille p in te
Francia
B atim a t 2 0 1 3
Per l’Italia: In vern izzi In tern a tio n a l Sales
Tel: +39 02 57 40 33 40
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.batimat.com
Esposizione
Internaz.
Abu Dhabi
Emirati Arabi
A rabal 2 0 1 3
EMAL E m irates A lum inium
Tel: +971 (0) 4 395 8881, Ext- 830
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.arabal.com
25
Fiere & Convegni Fairs and Conventìons 2013/2014
2013
Novembre November
■ 13-16
Fiera
Dongguan
Cina
DMP 2013
Dongguan Paper Communication Exhibition Ltd.
Tel: +0769 8598 3310
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.chinaexhibition.com
■ 25-26
Convegno
D usseldorf
Germania
European A lum inium
C ongress 2 0 1 3
GDA-Gesamtverband der Aluminiumindustrie e.V.
Tel: +49 211 4796271
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.aluinfo.de
2013
Dicembre December
■ 05-08
Fiera
Nuova Delhi
India
ACETECH 2 0 1 3
The E conom ic T im es A cetech S e c re ta ria t
Tel: +91 22 6681 4900
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.etacetech.com
■ 12-15
Fiera
M um bai
India
A lum inium Extrusions
2013
Z a k Trade Fairs & Exhibitions Pvt. Ltd.
Tel: +91 98846 88888
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.zakaluminiumextrusions.com
■ 17-20
Fiera
Nuova Delhi
India
S u rface Technology
In d ia
H annover M ilano Fairs In d ia Pvt. Ltd.
Tel: +49 511 89 31134
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.surface-india.com
2014
■ 28-31
Gennaio January
Fiera
N ovosibirsk
Russia
SibBuild 2 0 1 4 The
1st Building W eek
and c o n s tru c tio n e q u ip m e n t
ITE S iberian Fair
Tel: +7 (383) 363-00-63 ext. 362
E-mail: [email protected]
Sito Web: www.stroisib1.sibfair.ru
IBS
In tern a tio n a l
B uild ers’ Show
2014
NHAB In tern a tio n a l B uild ers’ Show
Tel: +39 02 57403340
E-mail: [email protected]
Sito Web: buildersshow.com/Home/
- Fe n e stra tio n
- B u ild in g m a terials
2014
Febbraio February
■ 04-06
Fiera
Las Vegas
Usa
■ 10-13
Fiera
N ovosibirsk
Russia
SibBuild 2 0 1 4 The
2 st Building W eek
- In te rio r fin ishe s - d e c o te x
- C e ra m ic s - sa nita ry w a re
- Paints & varnishes - d o o r & lockst
■ 26­
Fiera
01 marzo
march
2014
ITE S iberian Fair
Tel: +7 (383) 363-00-63 ext. 362
E-mail: [email protected]
Sito Web: www.stroisib1.sibfair.ru
K rasnodar
Russia
YugBuild 2 0 1 4
K rasnodarE X PO LLC
Tel: +7 (861) 200-12-36
E-Mail: [email protected]
Sito web: yugbuild.com
Marzo March
■ 11-15
Fiera
D usseldorf
Germania
M e tav 2 0 1 4
M esse D usseldo rf GmbH
Tel: +49 69 75608153
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.metav.com
■ 18-21
Fiera
E katerin b u rg
Russia
BuildU ral 2 0 1 4
ITE Ural (p a rt o f ITE Group)
Tel: +7 (343) 380-22-80
E-Mail: [email protected]
Sito web: www.build-ural.ru
Fiere & Convegni Fairs and Conventìons 2014/2015
2014
aprile Aprii
■ 01-03
Fiera
San Paolo
Brasile
A lum inium B razil
Reed E xhibitions ISG Ita ly
Tel: +39 02 435170 79
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.aluminium-brazil.com
■ 08-11
Fiera
K alsruhe
Germania
PaintExpo 2 0 1 4
F airF air GmbH
Tel: +49 7022 602550
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.paintexpo.de
M onaco
di B aviera
Germania
A u to m a tic a 2 0 1 4
M esse M unchen GmbH
Tel: +49 89 94911538
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.automatica-muenchen.de
2014
■ 20-23
2014
Maggio M ay
Fiera
Giugno June
■ 11-14
Fiera
Verona
Italia
M etef-F o u n d eq
2014
M e te f Srl
Tel: +39 030 9981045
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.metef.com
■ 11-14
Fiera
Verona
Italia
M e talric ic lo
-R eco m at 2 0 1 4
M e te f Srl
Tel: +39 030 9981045
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.metef.com
■ 11-14
Fiera
Verona
Italia
A lum otive 2 0 1 4
M e te f Srl
Tel: +39 030 9981045
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.metef.com
A lum inium 2 0 1 4
Reed E xhibitions ISG Ita ly
Tel: +39 02 435170 79
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.aluminium-messe.com
G ujarat
India
R ajkot M ach in e
Tools 2 0 1 4
KMG Business Technology
Tel: +91 79 32410602
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.kmgindia.com
Dubai
Emirati Arabi
Uniti
A lum inium
M id dle East
Reed Exhibitions
Tel: +971 2 4090346
E-Mail: [email protected]
Sito Web: www.aluminium-middleeast.com
2014
■ 07-09
2014
■ 06-09
2015
14-16
ottobre October
Fiera
D usseldorf
Germania
novembre November
Fiera
aprile Aprii
Fiera
27
A.
gT
Aluservice
Excellence in metal finishing
Ossidazione anodica
Sgrassanti, satinanti, depatinanti,
elettrocolori, fissaggi a caldo e a freddo,
coloranti organici ed inorganici,
brillantature chimiche ed elettrolitiche
B
Verniciatura alluminio
Altri metalli
Sgrassanti, disossidanti,
sgrassanti mordenzanti,
crom atanti, passivanti
esente cromo
Ferro, inox,
zincatura a caldo
Aluservice Srl - Via Milano 22/26 - 20020 Lainate (MI) Italia
Tel. +39 02 9375301 Fax +39 02 93571406 - [email protected]
w w w .a lu s e rv ic e .c o m
CERTIQUALITV
UNI E N > 5 0 i>00 1 . 2 0 0 0
elen co b re v e tti LIST OF PATENTS
- a cura di Enzo Strazzi
I testi dei brevetti segnalati in questa rubrica possono essere acquistati
The patents reported in this column can be purchased a t the following
alle seguenti condizioni:
conditions:
- SOCI AITAL € 54,00
- AITAL MEMBERS € 54,00
- NON SOCI € 81,00
- NoN MEMBERs € 81,00
Introduzione
tenitori di allumino per vino.
Il brevetto più intrigante è quello che prevede l’uso di con­
Quando si consultano e raccolgono i brevetti di un trim e­
stre inerenti l’alluminio, inteso com e metallo, le sue appli­
Nonostante l’accuratezza di quanto studiato, spiegato e ri­
cazioni e le sue finiture, può succedere di trovare insieme
vendicato, le problem atiche di mettere vino a contatto con
ad invenzioni di “ routine” , quali il perfezionamento di una
l’allumino restano tante. Lasciamo il lettore libero di farsi
pressa di estrusione o il raffreddamento dei rulli di un la­
una propria idea con relativi dubbi. Chi scrive ricorda di
m inatoio altre m olto più particolari. Si passa, quindi, dalla
aver com prato al superm ercato olio extra vergine d ’oliva
“decorazione” dei profili, utilizzando polvere + laser prima
di qualità confezionato in bottiglie di alluminio. Negli anni
dell’anodizzazione convenzionale, ad una macchina per
successivi, quel produttore è tornato al normale vetro
caffè a risparmio energetico.
scuro, forse per problem i di costi.
brevetto p aten t
International Publication n.
01 .
W O 2 0 1 3 0 6 8 6 8 1 (A1)
METHOD FOR OBTAINING A COOKING
VESSEL HAVING
A COLOURED HARD ANODIZED
OUTER FACE
Priority Data
2013-05-16
Applicant(s)
SEB SA [FR]
brevetto p aten t
International Publication n.
02.
E P 2 5 8 9 6 8 6 (A1)
METHOD OF MANUFACTURING COLORED ALUMINIUM pRODUCT OR COLORED
ALUM INIUM ALLOY pRODUCT, p IGMENT COM p OSITION FOR COLORATION,
AND COLORED ALUM INIUM pRODUCT OR COLORED ALUM INIUM ALLOY pRODUCT
Priority Data
2013-05-08
Applicant(s)
LTD [J p ]
29
brevetto p aten t
International Publication n.
03.
W O 2 0 1 3 0 9 1 0 2 9 (A1)
PACKAGING WINE IN ALUMINIUM CONTAINERS
Priority Data
2013-06-27
Applicant(s)
BAROKES pT Y LTD [AU ]
Fiour# 1
brevetto p aten t
International Publication n.
04.
U S 2 0 1 3 1 4 9 1 9 0 (A1)
CASTABLE HEAT RESISTANT ALUM INIUM
ALLOY
Priority Data
2013-06-13
Applicant(s)
IVELAND TERJE [NO]; BRUSETHAUG STIG [NO]; ASHOLT pETTER [NO];
BARLAS BRUNO [FR]; MASSINON DENIS [FR]; MEYER p H IL Ip p E [FR]
brevetto p aten t
International Publication n.
05.
R O 1 2 8 2 9 9 (A2)
pROCESS FOR pREpARING AN ALUMINIUM-BASED COM p OSITE MATERIAL
WITH ALUMINA NANO pARTICLES
Priority Data
2013-04-30
Applicant(s)
INST NAT CERCETARE DEZVOLTARE [RO]
brevetto p aten t
International Publication n.
G B 2 4 9 5 5 1 2 (A)
ROLLING AppARATUS COOLING MEANS
Priority Data
2013-04-17
Applicant(s)
SIEMENS VAI METALS TECH LTD [G B]
06.
brevetto paten t
International Publication n.
07.
W O 2 0 1 3 0 5 0 3 5 8 (A1)
METHOD FOR pRODUCING AN ENGINE COM p ONENT AND ENGINE COM p ONENT
Priority Data
2013-04-11
Applicant(s)
FEDERAL MOGUL NUERNBERG GMBH [DE]
International Publication n.
brevetto p aten t
08.
brevetto p aten t
09.
W 0 2 0 1 3 0 4 7 9 8 6 (A1)
ALUM INIUM ALLOY FOR EXTRUSION
MOULDING HAVING OUTSTANDING
STRENGTH
AND WORKABILITY
Priority Data
2013-04-04
Applicant(s)
DONGYANG GANGCHUL CO LTD [KR];
LIM SONG CHUL [KR];
pARK SANG WOO [KR];
KIM SUNG TAE [KR];
pARK JUN YOUNG [KR];
GOGANG ALUM INIUM CO LTD [KR]
International Publication n.
W 0 2 0 1 3 0 6 8 1 0 5 (A1)
EXTRUSION pRESS AND TUBE pRESS AND METHOD FOR SEpARATING A BUTT
Priority Data
2013-05-16
Applicant(s)
SMS MEER GMBH [DE]
31
brevetto p aten t
International Publication n.
10 .
E P 2 5 8 6 8 9 4 (A1)
METHOD FOR ANODISED
FINISHING OF AN ALUMINIUM
METAL pROFILE SECTION
WITH A pATTERN,
AND pROFILE SECTION
THUS OBTAINED
Priority Data
2013-05-01
Applicant(s)
NORSK HYDRO AS [NO]
brevetto p aten t
International Publication n.
11.
W O 2 0 1 3 0 8 4 1 8 0 (A1)
Priority Data
2013-06-13
Applicant(s)
REDOX S R L [IT]
O O
A N En e r g y SAVING COFFEE MACHINE
s o c i o n o ra ri Honorary members
AZIENDA compANY
ASELAC - A E A
28006 Madrid (ES) - c/Principe de Vergara, 74 - Tel. 34915714885
DOTT. C E S A R E M U C C iO
20129 Milano (MI) - Viale Piceno 20
soci ordinari Ordinary members
fa
ANODIZZATORI - CONTO TERZI
fa
ANODIZERS - SUBCONTRACTING
fa
ANODIZZATORI - CONTO PROPRIO
ANODIZZATORI - OSSIDAZIONE ANODICA A SPESSORE (DURA)
fa
ANODIZERS - HARD ANODIZING
fa
ANODIzERS - OWN PRODUCTION
VERNICIATORI - CONTO TERZI
Q
COATERS - SUBCONTRACTING
a z ie n d a company
VERNICIATORI - CONTO PROPRIO
COATERS - OWN PRODUCTION
VERNICIATORI - DECORATORI
COATERS - DECORATORS
(& >
(d y
AG S Y S T E M
23020 Piateda (SO) - Via Stazione 4 - Tel. 0342 370343
A H C iT A L iA S .r .l.
20090 Opera (MI) - Via Staffora 20/2 - Tel. 02 57606509-57600578
A L 7 M E iP A
40016 S. Giorgio di Piano (BO) - Via Poggio Renatico 1/3 - Tel. 051 6630133
A L C O M A L L U M iN iO
25030 Castel Mella (BS) - Via della Fornace 1 - Tel. 030 3582299
A L L .C o . S .p .A .
56121 Pisa (PI) - Via A. Meucci 15 Z.I. Ospedaletto - Tel. 050 9561
_
A L L c o l o r S .r .l. d i G e ls o m in i A n d r e a
t
47826 Villa Verucchio (RN) - Via dell'Artigianato 9 - Tel. 0541 671149
aluco lo r ox
24040 Ciserano (BG) - Via Londra 8 - Tel. 035 884647
alu k group
S .p .A .
r
r
t
37063 Isola della Scala (VR) - Via G. Brodolini 2 - Tel. 045 6648011
A L u M E C S .r .l.
25030 Rudiano (BS) - Via Lavoro e Industria 200-TR.200 - Tel. 030 7060811
alutefal
24050 Grassobbio (BG) - Via dei Pascoli 17/19 - Tel. 035 4522348
ano dall
37060 Roncolevà di Trevenzuolo (VR) - Via Canova 8 - Tel. 045 7350043
a n o d ìc a
25030 Berlingo (BS) - Via dell'Industria 33 - Tel. 030 9973286
a n o d ìz z a z ìo n e m o d e r n a
35010 Loreggia (PD) - Via dell'Artigianato - Tel. 049 9301194
ano fo r
r
47100 Forlì (FC) - Via G. Ansaldo 6 - Tel. 0543 781081
A N o X iD A L L
33078 S. Vito al Tagliamento (PN) - Z.I. Ponte Rosso, Via Forgaria 2 - Tel. 0434 85013
_
n o ta : Per le caratteristiche impiantistiche delle ditte associate
vedere il sito www.aital.eu - Licenze e marchi europei sono gestiti
da QuALITAL (vedere il sito www.qualital.eu)
note : For further details
on the features of the systems of member
companies please visit www.aital.eu - European labels
and licences are managed by QUALITAL (visit www.qualital.eu)
Soci ordinari Ordinary members
fa
ANODIZZATORI - CONTO TERZI
ANODIZERS - SUBCONTRACTING
- CONTO PROPRIO
(5 ANODIZZATORI
ANODIZERS - OWN PRODUCTION
( jC ANODIZZATORI - OSSIDAZIONE ANODICA A SPESSORE (DURA)
ANODIZERS - HARD ANODIZING
&ej
VERNICIATORI - CONTO PROPRIO
COATERS - OWN PRODUCTION
VERNICIATORI - CONTO TERZI
VERNICIATORI - DECORATORI
COATERS - SUBCONTRACTING
COATERS - DECORATORS
AZIENDA COMPANY
A .S E R . d i B A L E S T R IN I P & C.
16163 Genova San Quirico (GE) - Via S. Quirico 149 R - Tel. 010 713308/89/92
A Z E T A CO LO R
73036 Muro Leccese (LE) - Zona Artigianale - Tel. 0836 444082
B A E R A L L U M IN IO
09030 Elmas (CA) - Via Nervi 5 - Tel. 070 212036
BALESTRI
40048 San Benedetto Val di Sambro Fraz. Montefredente (BO) - Via Campana s.n.c. - Tel. 0534 890134
B u S C A IN O COLOR
91100 Trapani (TP) - Via Vincenzo Baviera 7 - Z.I. - Tel. 0923 557974
CAPPELLO 2
97100 Ragusa (RG) - Zona industriale 3a Fase - Tel. 0932 660211
C H A M P IO N LUCE
25040 Corte Franca (BS) - Via G. Pastore 15 - Tel. 030 9828040
C IM A
61038 Orciano (PU) - Via San Silvestro 25 - Tel. 0721 977321
COLVER
20013 M agenta (MI) - Via Pastrengo 33/35 - Tel. 02 97297034
COVER
42122 Reggio Emilia (RE) - Via M anzotti 2 (Loc. Masone) - Tel. 0522 340216
D E C O R A L F R iu L I
33100 Udine (UD) - Via Baldasseria Bassa 320 - Tel. 0432 601053
D.F.V.
73030 Surano (LE) - S.S. 275 Km 14,400 - Tel. 0836 935200
d . f .v . a g r i g e n t o
92026 Agrigento (AG) - Zona Ind. 11 ASI - Tel. 0922 613069
D.F.V. V E N E Z IA
30020 Meolo (VE) - Via delle Industrie 11 - Tel. 0421 345220
em m eti
40010 Sala Bolognese (BO) - Via Labriola 23 - Tel. 051 6814225
ETNALL
95032 Belpasso (CT) - C.da Pirritino Pantano s.n. - Tel. 095 7131968
F A P IM
55011 Altopascio (LU) - Via delle Cerbaie 114 - Tel. 0583 2601
G A LLO X
38068 Rovereto (TN) - Via del Garda 32 - Tel. 0464 484500
G A L V A N IC A P IS A N A
56032 Buti (PI) - Via della Ceramica 10 - Tel. 0587 723237
G A S T A LD E LLO S IS T E M I
37064 Povegliano Veronese (VR) - Viale Artigianato - Tel. 045 6350155
NOTA: Per le caratteristiche impiantistiche delle ditte associate
vedere il sito www.aital.eu - Licenze e marchi europei sono gestiti
da QuALITAL (vedere il sito www.qualital.eu)
NOTE: For further details on the features of the systems of member
companies please visit www.aital.eu - European labels
and licences are managed by QUALITAL (visit www.qualital.eu)
Soci ordinari Ordinary members
Q
ANODIZZATORI - CONTO TERZI
fa
ANODIZERS - SUBCONTRACTING
fa
ANODIZZATORI - CONTO PROPRIO
ANODIZZATORI - OSSIDAZIONE ANODICA A SPESSORE (DURA)
fa
ANODIZERS - HARD ANODIZING
fa
ANODIZERS - OWN PRODUCTION
VERNICIATORI - CONTO TERZI
VERNICIATORI - CONTO PROPRIO
COATERS - OWN PRODUCTION
Q
COATERS - SUBCONTRACTING
VERNICIATORI - DECORATORI
COATERS - DECORATORS
1
< ■< P b^ | ( c ^
AZIENDA compANY
GEAL
50031 Barberino di Mugello (FI) - Via della Miniera 15 - Tel. 055 841107
GEAL
d]
17014 Cairo M ontenotte (SV) - C.so Stalingrado 50 - Fraz. San Giuseppe - Tel. 019 5090434
G H IS O X A L
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Via Torino 43 - Tel. 02 92105072
H Y D R O A L u M I N iu M CO LO RS
67040 Aielli (AQ) - Strada Comunale del Fucino - Tel. 0863 78841
IB L E A CO LO R
97100 Ragusa (RG) - Zona Ind.le C.da Tabuna - Tel. 0932 667668
IS A
61030 Calcinelli di Saltara (PU) - Via Leonardo da Vinci 4 - Tel. 0721 891810
ITA LV E R
55060 Badia di Cantignano - Capannori (LU) - Via S. Pieretto - Tel. 0583 403160
KROMOSS
67040 Aielli (AQ) - Strada Comunale del Fucino Z.I. - Tel. 0863 78851
L’A N O D IC A
20093 Cologno Monzese (MI) - Via M. Buonarroti 32 - Tel. 02 2542567
LA TTE S
10071 Borgaro Torinese (TO) - Via Tiziano 4 - Fraz. Villaretto - Tel. 011 2222262
L .O .A .S .
26813 Graffignana (LO) - Via S. Colombano 30 - Tel. 0371 88837
L U A L M A A N O D IC A
40026 Imola (BO) - Via Ortignola 24/I - Tel. 0542 642508
M E N P H IS S .p .A .
22070 Casnate con Bernate (CO) - Via Adige 10 - Tel. 031 566333
MERAL
84094 Fuorni (SA) - Via Scavata Caserosse - Z.I. - Tel. 089 301155
M E T A L F IN IS H
24068 Seriate (BG) - Via Cerioli 71 - Tel. 035 293316
M ETALG AM M A
61030 Bellocchi di Fano (PU) - Via Ugo La M alfa 18 - Tel. 0721 856511
M E T R A CO LO R
25050 Rodengo Saiano (BS) - Via Moie 3 - Tel. 030 6810384
M E T R A CO LO R
25050 Rodengo Saiano (BS) - Via degli Artigiani s.n.c. - Tel. 030 6810384
M ETR A RAGUSA
97100 Ragusa (RG) - Zona Industriale - Tel. 0932 667310
M O R R E S I O S S ID A Z IO N E
62012 Civitanova Marche (MC) - Z.I. A Via Pertini 35/37 - Tel. 0733 898598
NOTA: Per le caratteristiche impiantistiche delle ditte associate
vedere il sito www.aital.eu - Licenze e marchi europei sono gestiti
da QuALITAL (vedere il sito www.qualital.eu)
rr
r r
t
_
note : For further details on the features of the systems of member
companies please visit www.aital.eu - european labels
and licences are managed by QUALITAL (visit www.qualital.eu)
soci ordinari Ordinary members
fa
ANODIZZATORI - CONTO TERZI
fa
ANODIzERS - SUBCONTRACTING
- CONTO PROPRIO
(5 ANODIZZATORI
ANODIzERS - OWN PRODUCTION
ANODIZZATORI - OSSIDAZIONE ANODICA A SPESSORE (DURA)
ANODIzERS - HARD ANODIZING
- CONTO TERZI
(5 VERNICIATORI
COATERS - SUBCONTRACTING
C ®ej/ VERNICIATORI - CONTO PROPRIO
COATERS - OWN PRODUCTION
VERNICIATORI - DECORATORI
f
COATERS - DECORATORS
&
a z ie n d a company
(d > ( e
f
N E .C E .
35010 Borgoricco (PD) - Via Marco Polo 2 - Tel. 049 9336435
N E .C E . V E R N iC iA T u R A
35010 Borgoricco (PD) - Via dell'Industria 17 - Tel. 049 5798004
N E W GPR
25131 Fornaci (BS) - Via Del Mella 13 - Tel. 030 2681129
N E W o X iD A L
25131 Brescia (BS) - Via del Serpente 87 - Tel. 030 2680778
N o V E L L iN i ÌN D u S T R ÌE S
46030 Romanore di Borgo Forte (MN) - Via F. Petrarca 270 - Tel. 0376 642501
nuova coroxal
25035 Ospitaletto Bresciano (BS) - Via Industriale 8 - Tel. 030 640203
o S S iD A
30020 Fossalta di Piave (VE) - Via delle Industrie 11 - Tel. 0421 67200
o S S iD A N
41018 S. Cesario sul Panaro (MO) - Via della Tecnica 4 - Tel. 059 923032
o s s ìd a z ìo n e a n o d ìc a
20060 Pozzo d'Adda (MI) - Via E. Berlinguer 1 - Tel. 02 92010179
o X iC o L o R S .r .l.
38017 Mezzolombardo (TN) - Località Rupe - Tel. 0461 602244
o X iD A L B A G N o
20092 Cinisello Balsamo (MI) - Via De Am icis 46 - Tel. 02 6111911
p a n d o l f o a l l u m ìn ìo
32030 Villapaiera di Feltre (BL) - Via Camp Lonc 23 - Z.I. - Tel. 0439 8488
p o n z ìo
S .r .l.
64020 Scerne di Pineto (TE) - Zona Industriale - Tel. 085 94641
S .A .G .A .M . V E R N ì C ì A T u R A
36040 Grumolo delle Abbadesse (VI) - Viale Riale 5/7 - Tel. 0444 380581
S A P A P R o F iL i
04014 Fossanova (LT) - Via M arittim a IIA - Tel. 077 3856261
S ì T A L S .r .l.
10099 San Mauro Torinese (TO) - Corso Lom bardia 73/B - Autoporto Pescarito - Tel. 011 2238450
S iV E R
95121 Catania (CT) - Via Forcile 11 - Tel. 095 341780
SLAM
80022 Arzano (NA) - Corso S. D'Amato 79 - Tel. 081 5735588
S .R .L . o S .A L .M E C . - o S S iD A Z io N E , V E R N ì C ì A T u R A A L L u M ÌN ì o E M E C C A N ì C A iN G ENERE
25030 Maclodio (BS) - Via Roma 55 - Tel. 030 9972683-978222
NoTA: Per le caratteristiche impiantistiche delle ditte associate
vedere il sito www.aital.eu - Licenze e marchi europei sono gestiti
da QuALITAL (vedere il sito www.qualital.eu)
r
rr
rr
r t
note : For further details on the features of the systems of member
companies please visit www.aital.eu - European labels
and licences are managed by QUALITAL (visit www.qualital.eu)
Soci ordinari Ordinary members
fa
ANODIZZATORI - CONTO TERZI
c ANODIZZATORI - OSSIDAZIONE ANODICA A SPESSORE (DURA)
ANODIZERS - SUBCONTRACTING
- CONTO PROPRIO
(5 ANODIZZATORI
ANODIZERS - OWN PRODUCTION
ANODIZERS - HARD ANODIZING
&ej
- CONTO TERZI
(5 VERNICIATORI
COATERS - SUBCONTRACTING
COATERS - OWN PRODUCTION
VERNICIATORI - DECORATORI
COATERS - DECORATORS
&
AZIENDA cOMpANY
TECNOAL
VERNICIATORI - CONTO PROPRIO
f
1
61032 Fano (PU) - Via E. Mattei 15 - Tel. 0721 802841
TECNO A L L U M IN IO
37030 Cazzano di Tramigna (VR) - Via Costeggiola - Tel. 045 7820552
|
TEKNALSYSTEM
88056 Tiriolo (CZ) - Zona Ind. Sarrottino - Tel. 0961 9011
T O R R IS I
15062 Bosco Marengo (AL) - Strada Vecchia Reale - Tel. 0131 298485
U N IF O R M
37046 Minerbe (VR) - Via dell'Agricoltura 36 - Tel. 0442 669669
VAFE
24050 Grassobbio (BG) - Via M atteotti 41 - Tel. 035 525112
VERC ALL
89843 Maierato (VV) - Z.I. S.S. per S. Onofrio - Tel. 0963 9964708
V E R N IC IA T U R A IN D U S T R IA L E V E N E T A
37030 Cazzano di Tramigna (VR) - Località Costeggiola 2 - Tel. 045 7820564
V IM
41122 Modena (MO) - Via Malta 41 - Z.I. Modena Nord - Tel. 059 454091
_
t
t
r
V IV D E C O R A L
q
37040 Arcole (VR) - Viale del Lavoro 5 - Tel. 045 7639135
V IV D E C O R A L P IE M O N T E
10088 Volpiano (TO) - Via Pisa 36/I - Tel. 011 9882679
V IV D E C O R A L R O M A
03012 Anagni (FR) - Via Paduini s.n.c. - Z.I. - Tel. 0775 77891
NOTA: Per le caratteristiche impiantistiche delle ditte associate
vedere il sito www.aital.eu - Licenze e marchi europei sono gestiti
da QuALITAL (vedere il sito www.qualital.eu)
r
r
note : For further details on the features of the systems of member
companies please visit www.aital.eu - european labels
and licences are managed by QUALITAL (visit www.qualital.eu)
soci sostenitori Supporting members
E PROD. PER PRETRATTAMENTO
<5 APP.
EQUIP. AND PROD. FOR PRETREATMENT
( g
MATERIE PRIME PER PRODOTTI VERNICIANTI
PER TAGLIO TERMICO
<5POLIAMMIDE
POLYAMIDE MATERIAL FOR THERMAL BREAK
C e IMPIANTI e attrezzature per verniciatura
G
TRANSFER PER DECORAZIONE
Gcj
f
Gi
IMPIANTI PER RICICLO E DEPURAZIONE ACQUE
fa
SEMILAVORATI IN ALLUMINIO
ALUMINIUM SEMIFINISHED PRODUCTS
ATTR., PROC., PROD., E COL. PER ANODIZZAZIONE
ANODIZING EQUIP, PROC., PROD. AND COL.
PLANTS AND EQUIPMENT FOR COATING
PRODOTTI VERNICIANTI
COATING PRODUCTS
a z ie n d a company
a k z o n o b e l c o a t ìn g
22100 Como (CO) - Via Silvio Pellico 8 - Tel. 031 345111
a k z o n o b e l c o a t ìn g
36060 Romano d'Ezzelino (VI) - Via Monte Tomba 10 - Tel. 0424 838838
A L F A S o L A R E S .p .A .
47891 Galazzano E-4 Repubblica di San Marino (RSM) - Via Guardia di Rocca 6 - Tel. 0549 901263
a l u f ìn ìs h ìt a l ìa
36053 Gambellara (VI) - Via Francia - Tel. 0444 648475
A L u S E R V iC E
20020 Lainate (MI) - Via Milano 22/26 - Tel. 02 9375301
a r s o n s ìs ì
28924 Verbania (VB) - Via dell'Elettronica 5 - Tel. 0323 5890674
c h e m e t a l l ìt a l ìa
20833 Birone di Giussano (MB) - Via della Tecnica 5/7 - Tel. 0362 3151
C .i.E .
20070 San Zenone al Lambro (MI) - Via 1° Maggio 20/22 - Tel. 02 9810470
c o l o r e s .r .l .
36016 Thiene (VI) - Via della M eccanica 8 - Tel. 0445 380800
cromosphere
36031 Dueville (VI) - Via E. Mattei 1/5 - Tel. 0444 361071
c u b s o n ìn t e r n a t ìo n a l
28970 Humanes de Madrid (Madrid) - Av. de las Flores 19 - P. Empr. El Molino - Tel. 0034 91 4920860
D E C oR AL SYSTEM
37040 Arcole (VR) - Viale del Lavoro 5 - Tel. 045 7639135
d o llm ar
20090 Caleppio di Settala (MI) - Via B. Buozzi 2 - Tel. 02 9509611
e c o p o l ìf ìx
31039 Riese Pio X (TV) - Via del Lavoro 14/16 - Tel. 0423 755043
euro po lverì
36066 Sandrigo (VI) - Via Luigi Galvani 69 - Tel. 0444 750643
eurotech
40064 Ozzano dell'Em ilia (BO) - Via dell'Industria 57/59 - Tel. 051 796442
Gì C o L o R
36056 Tezze sul Brenta (VI) - Via Tagliamento 4 - Tel. 045 7639175
H E N K E L iT A L iA
20157 Milano (MI) - Via Am oretti 78 - Tel. 02 357921
h u b e r ìt a l ìa
36050 Bolzano Vicentino (VI) - Via Meucci 6 - Tel. 0444 250000
h y d r o a l l u m ìn ìo o r n a g o
20060 Ornago (MI) - Via Ciucani 8 - Tel. 039 66581
RAWMATERIALS FOR COATING PRODUCTS
DECORATION TRANSFERS
WATER RECYCLINGAND PURIFICATION SYSTEM
Soci sostenitori Supporting members
fa
SEMILAVORATI IN ALLUMINIO
fa
ALUMINIUM SEMIFINISHED PRODUCTS
fa
POLIAMMIDE PER TAGLIO TERMICO
ATTR., PROC., PROD., E COL. PER ANODIZZAZIONE
fa
IMPIANTI E ATTREZZATURE PER VERNICIATURA
Q
PRODOTTI VERNICIANTI
COATING PRODUCTS
AZIENDA cOMpANY
IN V E R
40128 Bologna (BO) - Via Di Corticella 205 - Tel. 051 6380411
I.D E K
20025 Legnano (MI) - Via Canazza 46 - Tel. 0331 542374
IN V E R L’A Q U IL A
67010 Bazzano (AQ) - Nucleo Industriale - Tel. 0862 441700
ITALTECN O
41122 Modena (MO) - Via Marinuzzi 38 - Tel. 059 280362
M A C D E R M ID IT A L IA N A
28069 San Martino di Trecate (NO) - Via Vigevano 61 - Tel. 0321 789775
M E N P H IS
22070 Casnate con Bernate (CO) - Via Adige 9 - Tel. 031 566333
M IR O G L IO T E X T IL E
12051 Alba (CN) - Strada Tagliata 18 - Tel. 0173 298111
M O M E N T IV E S P E C IA L IT Y C H E M IC A L S
12040 Sant'Albano Stura (CN) - Via Morozzo 27 - Tel. 0172 658249
M O N T I E N G IN E E R IN G
40023 Castel Guelfo (BO) - Via dell'Industria 24 - Tel. 0542 670412
O M Y A (S C H W E IZ ) AG
4665 Oftringen (CH) - Baslerstrasse 42 - Tel. 0041 62 7891111
PP G IN D U S T R IE S IT A L IA
15023 Felizzano (AL) - Via Roma 33 - Tel. 0131 774711
P U LV E R IT
20157 Milano (MI) - Via C. Reale 15/4 - Tel. 02 376751
R IP O L
20010 S. Stefano Ticino (MI) - Via Donatori del Sangue 25/A - Tel. 02 9748411
SAT
37135 Verona (VR) - Via Antonio Meucci 2 - Tel. 045 8280601
S T P O W D E R CO ATIN G S
36075 M ontecchio Maggiore (VI) - Via E. Segrè 46 - Tel. 0444 165400
S T A R D U S T P O W D E R CO ATIN G S
67100 L'Aquila (AQ) - Nucleo industriale di Bazzano - Tel. 086 24455365
S U B L IK
37038 Soave (VR) - Via L. Galvani 7 - Tel. 02 9682971
T E C H N O F O R M B A U T E C IT A L IA
20020 Lainate (MI) - Via Settem brini 80 - Tel. 02 9375721
20128 Milano (MI) - Vile Monza 338 - Tel. 02 270941
U N IT E K
22060 Arosio (CO) - Via G. Emiliani 3 - Tel. 031 763384
MATERIE PRIME PER PRODOTTI VERNICIANTI
RAWMATERIALS FOR COATING PRODUCTS
fa
PLANTS AND EQUIPMENT FOR COATING
ANODIZING EQUIP, PROC., PROD. AND COL.
T R A S M E T A L S .p .A .
fa
EQUIP. AND PROD. FOR PRETREATMENT
POLYAMIDE MATERIAL FOR THERMAL BREAK
fa
APP. E PROD. PER PRETRATTAMENTO
TRANSFER PER DECORAZIONE
DECORATION TRANSFERS
fa
IMPIANTI PER RICICLO E DEPURAZIONE ACQUE
WATER RECYCLINGAND PURIFICATION SYSTEM
importante es
ervativo di una 1
izzato
S
o,
uminio
SEZIONE CIOA
C entro Italiano O ssidatori Anodici