calendario vetro carta castrovillari e calabra maceri

Transcript

calendario vetro carta castrovillari e calabra maceri
Programma di
conferimento:
VETRO E CARTA
Allegato 2017
calabra maceri
& servizi
(a settimane alterne)
Città di
Castrovillari
Anno 2017
Febbraio
Gennaio
D
1
8
15
22
29
L M M G
2
9
16
23
30
3
10
17
24
31
V
5 6
12 13
19 20
26 27
4
11
18
25
S
5
12
19
26
7
14
21
28
7
14
21
28
L M M G
1
8
15
22
29
2
9
16
23
30
3
10
17
24
31
1
7 8
14 15
21 22
28
6
13
20
27
V
2 3
9 10
16 17
23 24
S
4
11
18
25
5
12
19
26
6
13
20
27
V
S
4 5
11 12
18 19
25 26
6
13
20
27
D
L M M G
4
11
18
25
5
12
19
26
6
13
20
27
7
14
21
28
1
8
15
22
29
7
14
21
28
V
D
L M M G
2
9
16
23
30
3
10
17
24
S
2 3
9 10
16 17
23 24
30 31
4
11
18
25
4
11
18
25
5
12
19
26
V
S
6 7
13 14
20 21
27 28
1
8
15
22
29
I giorni in colore VERDE
sono di raccolta VETRO
V
S
1 2
8 9
15 16
22 23
29 30
3
10
17
24
I giorni in colore NERO
sono di raccolta CARTA
Luglio
L M M G
D
info point
i
L M M G
D
Giugno
Maggio
D
L M M G
D
Aprile
Marzo
2
9
16
23
30
Il nuovo numero dedicato è:
cell. 391.7388216
3
10
17
24
31
4
11
18
25
5
12
19
26
V
S
6 7
13 14
20 21
27 28
1
8
15
22
29
Agosto
D
L M M G
6
13
20
27
7
14
21
28
1
8
15
22
29
2
9
16
23
30
V
3 4
10 11
17 18
24 25
31
S
5
12
19
26
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e
Martedì e Giovedì ANCHE dalle 15:00 alle 18:00
Ottobre
Settembre
D
3
10
17
24
L M M G
4
11
18
25
5
12
19
26
6
13
20
27
V
S
1 2
9
16
23
30
7 8
14 15
21 22
28 29
Novembre
D
1
8
15
22
29
L M M G
2
9
16
23
30
3
10
17
24
31
4
11
18
25
L M M G
D
V
5 6
12 13
19 20
26 27
S
7
14
21
28
5
12
19
26
6
13
20
27
7
14
21
28
1
8
15
22
29
Dicembre
V
S
2 3
9 10
16 17
23 24
30
4
11
18
25
D
3
10
17
24
31
L M M G
4
11
18
25
5
12
19
26
6
13
20
27
V
S
1
2
9
16
23
30
7 8
14 15
21 22
28 29
www.calabramaceri.it/castrovillari
[email protected]
la prima regola: produrre meno rifiuti
Sicuramente produrre meno rifiuti risolve il problema alla radice! Tuttavia, la società ci indirizza verso tutt’altra direzione!!!
Un atteggiamento più "ecocompatibile" quando fai la spesa o decidi se un bene è veramente da buttare, potrebbe essere
fondamentale per salvaguardare il nostro pianeta!!! O quantomeno offrirci la possibilità concreta di contribuire alla tutela
dell’ambiente. Basterebbero piccoli accorgimenti per lasciare la nostra impronta ecologica:
1. La maggior parte dei rifiuti è fatta dagli imballaggi e dalle confezioni che contengono i prodotti che consumi. Quando
acquisti, preferisci dunque i prodotti che non hanno imballaggi superflui, oppure compra prodotti con imballaggi riutilizzabili o
riempibili.
2. Cerca di acquistare prodotti con imballaggi in materiali riciclati e/o riciclabili. Li riconosci dai marchi: CA per la carta; PE,
PET, PVC, PS per la plastica; FE, ACC, ALU per i materiali in ferro, acciaio e alluminio...
3. Tra gli imballaggi riciclabili, scegli quelli realizzati con un unico materiale; se acquisti prodotti con imballaggi realizzati con
più materiali, separa quanto più possibile le varie componenti prima di gettarle nei contenitori della differenziata.
4. Prima di gettare gli imballaggi, riducine il volume.
5. Non gettare imballaggi o materiali sporchi nei contenitori della differenziata: risciacqua quelli in plastica o vetro.
6. E’ necessario ridurre i rifiuti: riciclare è bene, ma produrre meno rifiuti è sicuramente meglio
7. Insegna quanto hai imparato agli altri: la corretta informazione parte anche dalla tua collaborazione.
Isola Ecologica
CHE COS’E’?
L’isola ecologica comunale è una struttura dedicata per il conferimento dei propri rifiuti e di supporto al servizio di raccolta
porta a porta attivo nel comune di Castrovillari.
COME SI UTILIZZA?
E’ possibile conferire i propri rifiuti, correttamente differenziati, all’interno di appositi contenitori, assistiti da personale
qualificato, che sarà disponibile a chiarire tutti i dubbi su come effettuare correttamente la raccolta differenziata.
DOV’E’ ED ORARI?
Fino all’apertura della costruenda Isola Ecologica, nella zona PIP di Castrovillari, rimane aperta la vecchia sede di C/da
Campolescia con i seguenti orari di apertura: da Lunedì a Sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00
COSA SI PUò CONFERIRE?
CARTA E CARTONE
Operazioni da noi effettuate: raccolta e conferimento c/o la sede di
“Calabra Maceri e Servizi S.p.A.” per successiva selezione, imballaggio e
trasferimento in cartiera.
Trattamenti successivi: recupero in cartiera (carta riciclata)
PLASTICA
Operazioni da noi effettuate: raccolta e conferimento c/o la sede di
“Calabra Maceri e Servizi S.p.A.” per la successiva selezione, imballaggio
e trasferimento alle industrie di trasformazione.
Trattamenti successivi: recupero (prodotti di plastica riciclata)
VETRO
Operazioni da noi effettuate: raccolta e conferimento c/o la sede di
“Calabra Maceri e Servizi S.p.A.” per il trasferimento in vetrerie.
Trattamenti successivi: recupero (nuovi prodotti in vetro)
ALLUMINIO E BANDA STAGNA
Operazioni da noi effettuate: raccolta e conferimento c/o la sede di
“Calabra Maceri e servizi S.p.A.” per la successiva selezione, imballaggio
e trasferimento alle industrie di trasformazione.
Trattamenti successivi: recupero (nuovi prodotti in metalli vari)
RIFIUTI ORGANICI E SFALCI E POTATURE
Operazioni da noi effettuate: raccolta e conferimento all’Impianto di
compostaggio di “Calabra Maceri e Servizi S.p.A.”
Trattamenti successivi: Trasformazione in compost di primissima qualità
(nome commerciale: Terrasana Bio) attraverso un processo industriale di
digestione aerobica in ambienti controllati.
PILE ESAUSTE
Operazioni da noi effettuate: raccolta e conferimento ad appositi centri
Trattamenti successivi: Dopo averne estratto i metalli pesanti in esse
contenuti sono avviate ad appositi trattamenti d'inertizzazione e smaltite
in speciali discariche.
FARMACI SCADUTI
Operazioni da noi effettuate: raccolta e conferimento ad appositi centri
Trattamenti successivi: non possono essere riciclati: pertanto sono bruciati in
appositi impianti di incenerimento appositi.
INGOMBRANTI
Operazioni da noi effettuate nel centro: selezione, raccolta, riduzione
volumentrica e conferimento ad appositi centri per la successiva trasformazione.
Trattamenti successivi: lavaggio selezione e recupero
R.A.E.E. (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
Operazioni da noi effettuate nel centro: Considerato che essi contengono polveri
fluorescenti, metalli e CB (policlorobifenili) dannosi per l'ambiente, CFC
(clorofluoricarburi) dannosi per lo strato di ozono,vengono stoccati
separatamente prima di essere trasferiti presso impianti specializzati
Trattamenti successivi: disassemblaggio, bonifica, triturazione, recupero di
materie prime ed energia
BATTERIE AL PIOMBO
Operazioni da noi effettuate nel centro: Considerato che essi contengono acidi
e metalli dannosi per l'uomo e per l'ambiente, vengono stoccati separatamente
prima di essere trasferiti presso impianti specializzati
Trattamenti successivi: disassemblaggio, recupero acidi, recupero di materie
prime (piombo, metalli, plastica)
PNEUMATICI
Operazioni da noi effettuate nel centro: deposito e preparazione al trasporto
ad impianti specializzati
Trattamenti successivi: triturazione, recupero materie prime (manufatti in gomma
riciclata) o recupero energetico