9/7 sabato BUDRIO / HYERES Ritrovo dei Sigg. partecipanti all`ora
Transcript
9/7 sabato BUDRIO / HYERES Ritrovo dei Sigg. partecipanti all`ora
9/7 sabato BUDRIO / HYERES Ritrovo dei Sigg. partecipanti all’ora convenuta e partenza per il territorio francese. Si attraverserà la Liguria e la Riviera dei Fiori prima di arrivare in Costa Azzurra. Pranzo libero. Arrivo nella cittadina di Hyères da dove, l’indomani, ci imbarcheremo per l’Isola di Porquerolles, una delle più note ed affascinanti isole del Mediterraneo, un vero paradiso di spiagge di sabbia finissima ed acque turchesi. Cena e pernottamento in hotel a Hyeres. 10/7 domenica ISOLA DI PORQUEROLLES Prima colazione. Partenza in traghetto per l’intera giornata dedicata alla scoperta dell’ Isola di Porquerolles nei suoi aspetti più caratteristici. Pranzo libero. Tempo libero per attività individuali. Traghetto di ritorno e cena e pernottamento in hotel a Hyeres. 11/7 lunedi’ HYERES/AIX EN PROVENCE / LES BAUX DE PROVENCE / SAINT REMY DE PROVENCE / AVIGNONE Prima colazione. Proseguiamo in direzione della cittadina di Aix en Provence, importante centro d’arte e di cultura. Elegante capitale provenzale dai begli edifici di color ocra, la sua incomparabile luce affascino’ molti artisti, ed i paesaggi meravigliosi della campagna circostante, dominati dalla montagna Sainte Victoire, hanno ispirato, durante tutta la sua vita, le celebri tele del pittore Paul Cezanne. Visita guidata del centro storico : il Cours Mirabeau, viale ombreggiato con belle fontane, place d’Albertas e la cattedrale di Saint Sauveur. Pranzo libero. Nel pomeriggio si proseguirà in direzione della cittadella di Les Baux de Provence, importante piazzaforte medievale, famosa per le cave di bauxite. Visitando le rovine della vasta fortezza, antico feudo dei Grimaldi di Monaco, stupendamente situate su uno sperone roccioso a più di 200 mt di altezza nella catena delle Alpilles, si potrà ammirare un incantevole panorama sulle pianure del Sud, Arles e la Camargue. A continuazione arriveremo al paesino di Saint Remy de Provence, antico villaggio sorto presso le rovine della città greco-romana di Glanum. Visiteremo il Monastero Saint Paul de Mausole, un tempo ospedale psichiatrico, dove soggiorno’ per oltre un anno il celebre pittore Van Gogh. Si arriverà poi alla città di Avignone per la cena ed il pernottamento in hotel. 12/7 martedi’ AVIGNONE/ PONT DU GARD / AVIGNONE Prima colazione. Partenza in mattinata per la visita di Arles, capitale della Camargue e città d’arte dal ricco patrimonio di monumenti romani, tra i quali l’Anfiteatro, le Terme di Costantino, ed il Teatro antico, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Nel 1888 il pittore Van Gogh vi si stabili’, sedotto dalla luce e dai colori del sud della Francia, e qui dipinse alcune delle sue opere più famose. Visita guidata del centro storico. Proseguimento per il Pont du Gard, per ammirare una delle meraviglie dell’antichità : il famoso ponte, parte di un acquedotto romano lungo 49 km, con 3 grandi file di archi fino a 49 mt di altezza, che portava a Nimes le acque sorgive captate presso Uzés. E’ l’unico ponte–acquedotto romano cosi’ ben conservato al mondo. Visita del sito. Pranzo libero. A continuazione torneremo ad Avignone, città della Provenza dal nobile aspetto, grazie al suo passato di sede papale, quando il Papa Clemente V nel XIV sec. abbandono’ l’Italia per stabilire la sua residenza in questa regione. Il centro storico, raccolto entro la cinta muraria medievale interamente conservata, é stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. La città é bagnata dal Rodano, sul quale sorge il famosissimo Ponte San Benezet, della fine dell’XI sec. Visita del Palazzo dei Papi, il più imponente palazzo gotico del mondo. Alcune sale di questa « roccaforte della fede» furono decorate da Simone Martini e Matteo Giovannetti. Cena e pernottamento in hotel. 13/7 mercoledi’ AVIGNONE/GORDES / SAULT / ROUSSILLON / MANOSQUE Prima colazione. In mattinata visiteremo il villaggio più noto del Luberon, Gordes, magnifico borgo medievale dalle case disposte a spirale attorno alla roccia, costruito su un promontorio scosceso dell’altopiano del Vaucluse. Il paesino é dominato da un castello rinascimentale, il tutto inserito in un contesto paesaggistico di mandorli ed ulivi. Proseguiremo poi verso la zona degli altipiani del Vaucluse, paese dove il color malva dei campi di lavanda si alterna al verde cinerino della macchia mediterranea ed i villaggi di pietra dorata si aggrappano a falesie calcaree o si annidano in vallate profonde. Arrivo al paesino di Sault, dove dal 1515 si svolge ogni mercoledi’ mattina un mercato con interessanti prodotti tipici locali. Passeggiata in prossimità dei numerosi campi di lavanda che circondano il paesino. Pranzo libero. A conclusione del pomeriggio si arriverà al villaggio di Roussillon, celebre per le falesie di ocra. Percorrendo a piedi il sentiero, sorta di Colorado provenzale di selvaggia bellezza, saremo immersi in un paesaggio di castagneti, pini marittimi e strane formazioni rocciose, in una sintonia di colori accesi che vanno dal rosso sangue al giallo vivo. La calda luce pomeridiana renderà ancora più suggestivo il nostro percorso. Al termine si arriverà alla città di Manosque, dove avremo la cena ed il pernottamento in hotel. 14/7 giovedi’ MANOSQUE/ RUSTREL / VALENSOLE / MANOSQUE Prima colazione. Partenza per il paesino di Rustrel dove, a pochi km, si trovano i più importanti ed estesi giacimenti d’ocra in Europa. La guida locale ci accompagnerà attraverso paesaggi di selvaggia bellezza, formati dai Camini delle Fate, da falesie e spettacolari formazioni rocciose, in una sinfonia di colori che vanno dal bianco al giallo vivo, dal rosso sangue al grigio/nero. Saranno date spiegazioni tecniche sulla formazione geologica e le tecniche di sfruttamento dei giacimenti e si assisterà al lavaggio delle ocre con appositi strumenti. Pranzo libero. Proseguimento per Valensole, borgo situato in un altopiano argillo-calcareo a quasi 600 mt. di altitudine, percorrendo le stradine più caratteristiche che serpeggiano in mezzo ai numerosi campi di lavanda. Visita di una distilleria artigianale di lavanda, con possibilità di effettuare acquisti. Al termine torneremo alla cittadina di Manosque dove avremo la cena ed il pernottamento in hotel. 15/7 venerdi’ MANOSQUE/ MOUSTIERS SAINTE MARIE / CANYON DEL VERDON / CARROS Prima colazione: Partenza per il borgo di Moustiers Sainte Marie, vero presepe a grandezza naturale, situato a 650 mt di altezza e fondato dai monaci nel V° sec. Le sue case sono addossate ad una parete rocciosa vertiginosa, che interrompe brutalmente l’altopiano di Valensole e domina le profonde Gole del Verdon. Il paesino é famoso per la produzione, tuttora artigianale, di una eccellente e raffinata ceramica. Visita del villaggio e tempo libero per effettuare acquisti di prodotti dell’artigianato locale. Pranzo libero. Nel pomeriggio percorreremo una bellissima strada panoramica fino ad arrivare al paesino di La Palud sur Verdon, dal quale inizieremo un percorso di 25 km chiamato la Route des Crêtes, costeggiando i tratti più spettacolari e mozzafiato del più importante e profondo Canyon d’Europa, Le Gole del fiume Verdon, con rocce a picco sul fiume che oltrepassano i 700 mt di altezza. Il fiume Verdon fu cosi’ chiamato per il colore verde smeraldo delle sue acque. A conclusione di questa giornata dalle forti emozioni, si giungerà nella cittadina di Carros dove avremo la cena ed il pernottamento in hotel. 16/7 sabato CARROS/SAINT PAUL DE VENCE / PRINCIPATO DI MONACO /MENTONE Prima colazione. Partenza per Saint Paul de Vence, uno dei più pittoreschi paesini dell’entroterra della Costa Azzurra. Arroccato ad uno sperone roccioso, la bellezza di questo antico borgo medievale, ancora circondato da mura cinquecentesche, e la sua eccezionale luce hanno attirato fin dagli anni Venti numerosi artisti e scrittori di fama mondiale tra i quali Matisse, Braque, Prevert, Yves Montand, Simone Signoret e Marc Chagall, che vi é sepolto. Le sue viuzze lastricate e le sue case di pietra calcarea del XVI e XVII sec. fanno da cornice alle numerose gallerie d’arte e atelier di artigiani. Pranzo libero. Proseguimento per il Principato di Monaco, che evoca un mondo di lusso, eleganza e vita da nababbi. Visiteremo il bellissimo Giardino Esotico, disegnato sul fianco della scogliera, che riunisce un migliaio di specie di cactus centenari ed altre piante succulente che raggiungono dimensioni gigantesche. Dal belvedere godremo di un panorama eccezionale sul Principato, la riviera francese ed italiana. Durante la nostra passeggiata attraverso le piazze ed i quartieri più caratteristici del Rocher, non mancheremo di visitare gli interni del Palazzo principesco, la lussuosa facciata del Casino’ di Montecarlo e le vie più eleganti del centro. Visita interna della Cattedrale, dove riposano le spoglie dei sovrani monegaschi. Proseguimento per il confine italo-francese, con arrivo alla città di Mentone / Ventimiglia per la cena ed il pernottamento in hotel. 17/7 domenica LIGURIA / BUDRIO Prima colazione. Pranzo libero e proseguimento per Budrio con arrivo in prima serata. TOTALE A PERSONA: 400 EURO 1.750,00 min 15 persone EURO 1.420,00 min 25 persone –acconto euro La quota comprende: - viaggio andata e ritorno in pullman; - ingressi, visite, trattamenti come da programma ; - accompagnatore tecnico Scacciapensieri; - assicurazione medico – sanitaria; La quota non comprende: extra - personali, mance, pasti non menzionati, bevande e tutto quanto non riportato ne “la quota comprende” Per info e prenotazioni: Scacciapensieri tel. 051 6920099 Per opportunità e necessità l’ordine delle visite può essere modificato. Pagamento tramite bonifico bancario: IBAN: IT67Z 02008 36640 000002736204.