QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Transcript

QUADRO ORARIO SETTIMANALE
PROGETTO ESABAC
Un solo esame per due diplomi
A partire dall'anno scolastico 2013-2014 gli studenti del la 3 B turismo integreranno il loro percorso
formativo con il Progetto ESABAC che darà loro la possibilità di conseguire un doppio diploma: l'Esame di
Stato italiano e il Baccalaureato francese. L'ESABAC è un diploma internazionale riconosciuto sia in Italia
che in Francia. Il progetto riguarda specificatamente il triennio e prevede un potenziamento dello studio del
francese, (4 ore settimanali), e l'insegnamento della storia in francese (2 ore settimanali). Per accedervi è
sufficiente che gli allievi abbiano iniziato lo studio del francese dalla prima superiore.
Chi non supera le prove ESABAC ottiene il diploma italiano.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
Lingua e letteratura italiana
1°
4
2°
4
3°
4
4°
4
5°
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Lingua e letteratura francese*
3
3
4*
4*
4*
Geografia
3
3
Storia, cittadinanza e Costituzione**
2
2
2**
2**
2**
Diritto ed economia
Diritto e legislazione turistica
Geografia turistica
2
2
3
2+1
3
3
3
3
Matematica
4
3
3
3
4
Economia aziendale
Discipline turistiche e aziendali
2
2
Terza lingua comunitaria
Informatica
2
2
Scienze integrate
2
2
Arte e territorio
3+1
4
4
3
3
3
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore
32
32
32
32
32
* potenziamento di un'ora nel triennio
** in francese nel triennio
Si mantiene il quadro orario prevedendo un'ora di discipline turistiche e aziendali ed un'ora di geografia
turistica in compresenza; sono ipotizzabili in quarta ed in quinta altre compresenze
Obiettivi: offrire un percorso di eccellenza; accrescere la dimensione europea in termini di
consapevolezza culturale e di piena cittadinanza; abituare all'utilizzo di una lingua straniera
comunitaria come veicolare in vari ambiti; sostenere la motivazione allo studio; offrire maggiori
opportunità nel mondo del lavoro e di successo nella formazione in itinere e in uscita ( stages
linguistici e scambi, corsi post diploma, stages lavorativi all'estero)
Il programma di francese
All’interno degli obiettivi del percorso turistico, sviluppato da tutte le discipline caratterizzanti
l’indirizzo, il programma di francese prevede il progressivo ampliamento della lettura e dell’analisi
di documenti letterari, ma anche turistici, legati a temi quali la cultura francese, la geografia e
l’economia della Francia. Questo consentirà un potenziamento lessicale e comunicativo, in una
costante ottica comparativa con le altre lingue studiate, ma anche un rafforzamento delle abilità
richieste per lo scritto di italiano agli esami.
Il programma di storia
Gli argomenti di storia, sia per l’orale in italiano che per lo scritto in francese, sono gli stessi e cioè
gli avvenimenti del Novecento dalla Prima Guerra Mondiale in poi. La metodologia didattica
basata sullo studio dei documenti, sulle relazioni fra gli avvenimenti e sul continuo raffronto con il
mondo moderno.
I cambiamenti
In quarta e in quinta viene mantenuta la scansione cronologica che caratterizza la storia studiata in
Italia con uno spostamento in avanti nella seconda metà del Novecento che permetterà agli studenti
di esaminare aspetti e avvenimenti più vicini a noi e quindi più interessanti.
In terza si privilegerà l’approccio tematico che, pur senza continuità cronologica, permetterà di
esercitare le competenze disciplinari, acquisendo una visione di insieme e approfondendo solo
alcuni “mattoni” che hanno costruito la realtà contemporanea, le cosiddette eredità del passato.
La lingua francese sarà introdotta in maniera graduale e sarà prevalentemente legata alla produzione
scritta.
L’esame
Gli studenti sosterranno delle prove specifiche, fornite dal Ministero il quarto giorno della sessione
di maturità .
Prove scritte : prova di francese scritto ( analisi di testo o saggio breve, a scelta del candidato - 4 ore
) e dopo un intervallo, nello stesso giorno, una prova di storia in francese ( 2 ore ).
Prove orali : colloquio pluridisciplinare. Gli argomenti del colloquio di storia in italiano sono gli
stessi studiati per la prova scritta di storia in francese.
Sito ufficiale del Progetto: ://www.vizavi-edu.it/