compiti per le vacanze a.s. 2013/14
Transcript
compiti per le vacanze a.s. 2013/14
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “J. M. Keynes” INFORMATICA COMPITI PER LE VACANZE A.S. 2013-2014 CLASSI 1AM- 1BM - 1DM Prof.ssa Brunetti Elena Lisa Si consiglia un approfondito ripasso di tutto il programma svolto, soprattutto la realizzazione e lo svolgimento degli esercizi, di graduale difficoltà, proposti e svolti durante l'anno scolastico. Dal libro di testo: INFORMATICA OPEN, Autori: A. Drivet, F. Re e T. Marino, edizione Petrini. STUDIARE TEMA 1 COMPUTER, INFORMATICA E SOCIETÀ Studiare dal libro di testo da pagina 2 a pagina 21. Esercizi pagina 22 tutti, pagina 23 tutti. Convertire da decimale a binario i numeri: 512, 313, 177 e fare la verifica. TEMA 2: ARCHITETTURA E COMPONENTI DI UN COMPUTER Studiare dal libro di testo da pag. 26 a pagina 39. Esercizi pagina 46 N° 1, 2, 3, 5, 6, 7, 10. pagina 47 N° 15, 16. 17, 18, 19, 20. pagina 48 N° 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13. Appendice pag. 86 TEMA 3: FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO Studiare dal libro di testo da pagina 52 a pagina 75. Esercizi pag. 82 N° 1 a 18, pag. 83 (UBUNTU sfondo giallo) N° 1 a 8, pagina 84 N° 1 a 5 e da 7 a 13; pagina 86 tutti. TEMA 5: ELABORATORE DI TESTO (WRITER) Studiare dal libro di testo da pagina 118 a pagina 131. Esercizi pagina 140 N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11. pagina 141 (WRITER con sfondo giallo) tutti. Appendice 4 pagina 144. TEMA 6: STRUMENTI DI PRESENTAZIONE Studiare dal libro di testo da pagina 146 a pagina 163 Esercizi pagina 164 (IMPRESS) TUTTI, Pagina 165 N° 4 con sfondo giallo, pagina 167 e pagina 168 tutti. TEMA 7: FOGLIO ELETTRONICO (CALC) Studiare dal libro di testo da pagina 170 a pagina 177, e da pagina 180 a pagina 188. Esercizi pagina 194 N° 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10; pagina 195 (CALC sfondo giallo) N° 1, 2, 3, e 5 con sfondo giallo; Rispondi alle seguenti domande 1. Informatica è l'acronimo di 2. l termine bit deriva da ________________e significa ____________________ 3. Quanti bit ci sono in un byte 4. Cosa è un Codice 5. Il termine FAD significa: 6. Un byte è composto da 7. La crittografia è: 8. La digitalizzazione del suono avviene attraverso le operazioni: 9. Che cosa si intende con e-governement? 10. I tre tipi di backup sono: 11. Una buona password deve essere: 12. Per utilizzare il bancomat occorre inserire un codice chiamato: 13. L’home banking è: 14. Quale tra i seguenti caratteri, sotto forma di immagine 3x3, è codificato con la sequenza 100100111? Rappresenta A Carattere C B Carattere O C Carattere L D Carattere Z 15. Indica due componenti dell’Interfaccia grafica: 16. Quale sistema operativo utilizzano i computer del tuo laboratorio? 17. Le icone e le finestre sono appoggiati sulla scrivania virtuale detta: 18. Il telelavoro è ……. e si realizza: 19. Una Chat è: 20. Elenca 3 icone sempre presenti sul desktop di Linux 21. Associa gli enunciati di colonna 1 con quelli di colonna 2 COLONNA 1 COLONNA 2 A Il software 1 Serve per far muovere il puntatore sullo schermo B Fare doppio clic 2 Significa spostare il puntatore su un elemento presente sul video C Il mouse 3 Significa premere rapidamente due volte il pulsante del mouse su un oggetto D Selezionare 4 É l'insieme dei programmi 22. Completa la schematizzazione rappresentante il modello logico funzionale di un generico computer 23. Qual’è il compito della CPU, quali sono i suoi componenti pag. 2 24. Qual è il compito della RAM 25. Qual è il compito delle memorie di massa o ausiliarie 26. Che cosa significa memoria volatile? 27. Dove si trova la scheda madre? 28. Completa: A) Un file creato con Writer ha estensione: B) In Writer per selezionare una frase bisogna fare un numero di clic pari a: C) Il contenuto fra la pressione di due invio si chiama: D) Writer è una componente di tipo: CALC 1) Calc è ___________________________ serve per ___________________________________ 2) Un file di Calc ha estensione 3) In base a quali considerazioni sceglieresti di usare Calc invece di Writer? 4) Elenca alcuni dei tipi di dati che possono essere inseriti nelle celle di Calc 5) L’unità base del foglio di lavoro è detta ____________ che si trova 6) Le colonne sono individuate da 7) Le righe sono individuate da 8) In una cella quale simbolo devo scrivere prima di inserire delle formule? 9) Il segno $ si usa per introdurre nelle formule i riferimenti 10) Spiega cos’è una funzione e l’argomento di una funzione. 11) Spiega la differenza tra riferimenti relativi e riferimenti assoluti. ESERCIZIO IN IMPRESS: PREDISPORRE UNA PRESENTAZIONE COMPOSTA DALLE SEGUENTI PAGINE: Pagina 1 - Pagina Master Verde (applicare in tutte le pagine) - Titolo LIGURIA: LE CINQUE TERRE (Verdana, dimensione 48, colore rosso, grassetto, sottolineato, allineato al centro); - LINEA (stile piena, colore rosso e con larghezza 0,20); - Tabella (sfondo blu, testo bianco, grassetto, dimensione 22, bordo colore viola e larghezza 1,55); VERNAZZA Collegamento alla pagina VERNAZZA CORNIGLIA Collegamento alla pagina CORNIGLIA MONTEROSSO Collegamento monterosso.jpg RIOMAGGIORE Collegamento al sito http://www.parconazionale5terre.it/ MANAROLA Collegamento all’immagine manarola.jpg) - Cambio diapositiva (cancella verso il basso, velocità lento, tutte le pagine); - Autore: Cognome e Nome (testo blu, corsivo, dimensione 20). Pagina 2 - Titolo VERNAZZA (colore giallo, corsivo, allineato a destra); - LINEA (stile piena, colore rosso e con larghezza 0,20); - Tabella (testo centrato, colore verde, dimensione 20, bordo colore arancione e larghezza 2,5); - Prima CELLA (testo centrato, colore verde5, grassetto, dimensione 20); - Seconda CELLA (testo colore verde, dimensione 20, elenco puntato); - Link alla pagina1 (Inserire l’icona per tornare alla diapositiva1, con bordo blu e larghezza 0,10); Itinerari La via dell’amore Parco nazionale delle Cinque Terre pag. 3 Pagina 3 - Titolo CORNIGLIA (grassetto, colore blu, sottolineato, allineato a sinistra); - Tabella (centrata, sfondo grigio1, testo grassetto, colore viola, dimensione 22, bordo colorato e larghezza 1,30); - Aggiungere un’animazione all’immagine della prima e sesta cella. Inserire l’immagine mappa.jpg con entrata effetto cuneo velocità lento PANORAMA MAPPA PIAZZA Inserire l’immagine piazza.jpg entrata effetto losanga velocità veloce Inserire l’immagine notte.jpg DI NOTTE Inserire l’immagine panorama.jpg - Link alla pagina1 (Inserire l’icona per tornare alla diapositiva1, con bordo verde e larghezza 0,20); Pagina 4 Inserire un grafico basato sulla tabella seguente - Grafico: a colonna in 3D, area colore bianco, pareti sfumatura verde 3, titolo del grafico grassetto e dimensione 28, testo prima riga e prima colonna in grassetto e dimensione 18 Visitatori Bambini Donne Uomini 7124 7776 7564 1° Trim. 4235 2987 3765 2° Trim. 9342 8765 7654 3° Trim. 20701 19528 18983 Totale - Link alla pagina1 (Inserire l’icona per tornare alla pagina1, con bordo blu e larghezza 0,10); Inserire in tutte le pagine, tranne la prima, la data e l’ora fissa. ESERCIZIO IN WRITER O IN WORD Svolgi i passi indicati di seguito: Avvia Writer e scrivi il seguente testo: Idee regalo per i compagni Francesco: sciarpa; cappello; portafotografie; cinta; pallone; maglietta; libro. Paola: a. Copia il terzultimo rigo e incollalo alla fine b. Sostituisci nell’ultimo rigo “pallone” con “fermaglio per capelli” c. Inserisci un “a capo” dopo ogni tipo di regalo d.. Definisci gli elenchi puntati e. Usando il righello avvicina i puntini alle parole. f. Formatta i caratteri, in modo da ottenere il risultato mostrato. g. Salva il documento col nome “regali.odt” h. Chiudi il programma pag. 4 ESEGUIRE I SEGUENTI ESERCIZI IN CALC O IN EXCEL: Modalità di lavoro Utilizzando le funzioni di Calc (Excel), calcolare nelle celle colorate i valori corretti per le diciture richieste (usare, dove necessario, i valori espressi in % e i riferimenti assoluti e relativi). Applicare un bordo alla tabella. Creare infine un grafico. 1) Calcolare quanto vengono a costare degli oggetti sapendo che sono scontati del ….%: Costo oggetto in euro Sconto in % 12.000 2.000 350 124.900 780 30 20 15 20 10 Sconto in euro Quanto si paga in € Calcolare infine la spesa totale 2) Realizzare un foglio elettronico per calcolare le spese condominiali, usando le formule indicate: Costo dei servizi = Superficie in m2 * Costo al m2 Costo acqua = Numero persone * Costo per persona Totale = Costo servizi + Costo acqua Costo dei servizi: € 6 al m2 Costo acqua potabile: € 10 a person Appartamento Superficie m2 Numero persone P1A P1B P2A P2B P3A P3B 89,8 96,5 100,4 110,6 98,5 86,4 4 3 5 6 3 2 Costo servizi Costo acqua Totale (a) Inserire le formule nelle celle grigie e calcolare i dati mancanti Calcolare, usando i riferimenti assoluti, quanto spende (in %) ogni appartamento sul totale complessivo pag. 5 3) Dopo aver realizzato il seguente foglio elettronico, relativo alle spese di famiglia: Gennaio Febbraio Marzo Stipendi Altre entrate Totale entrate 1.900 250 2.000 250 2.100 400 Affitto Vitto Vestiario Telefono Enel Metano Abbonamento tram Rata mutuo Totale uscite 500 350 230 60 500 400 170 500 350 120 Media 90 240 25 1.600 25 25 Differenza entrate /uscite Inserire, nelle celle grigie, i valori calcolati applicando la formula adatta. Utilizzando la funzione SE fai apparire la scritta “ATTENTO! Stai spendendo troppo” se la Differenza Entrate/Uscite è negativa. pag. 6