stati uniti
Transcript
stati uniti
in collaborazione con PIERLUIGI GIACOBAZZI Sky Photographer Stati Uniti Dal 15 al 25 agosto 2017 Eclisse totale di Sole “Alcune persone dopo aver osservato un’eclisse parziale di Sole si chiedono perché altri parlino così tanto di eclissi totali. Osservare un’eclisse parziale e dire di aver osservato un’eclisse, è come trovarsi al di fuori di un teatro e dire di aver assistito all’opera; in entrambi i casi, si sarà perso l’evento principale” - Jay M. Pasachoff (1983) In viaggio con Pierluigi Giacobazzi In preparazione all’evento astronomico è compreso workshop di osservazione e fotografia solare Il trovarsi nel cono d’ombra della Luna in pieno giorno è una delle esperienze più emozionali che gli abitanti del pianeta Terra possano compiere. Quando il Sole abbraccia la Luna, ovvero quando entrambi si trovano orbitalmente allineati con il pianeta, il cielo risulta così buio che è possibile scorgere i pianeti e le stelle più brillanti. La volta celeste non diviene quella notturna, ma mostra uno spettacolo di rara e maestosa bellezza. Il Sole si trasforma in un disco nero circondato dalla sua corona ed intorno a se, l’osservatore può ammirare un paesaggio crepuscolare dove un cerchio giallo-arancione delimita la zona d’ombra in cui egli ha la fortuna di trovarsi. La durata dell’evento varia a seconda della posizione da cui lo si osserva, ma la domanda che puntualmente ci si pone al suo termine è: “Quand’è la prossima?” 21 AGOSTO 2017 – CASPER WYOMING 15 AGOSTO, martedì - BOLOGNA - DENVER - Ritrovo in tempo utile per la convocazione del volo delle ore 06.00 Via Amsterdam / Minneapolis per Denver. Arrivo a Denver alle ore 21.12. Trasferimento in hotel. Pernottamento. 16 AGOSTO, mercoledì - DENVER - CHEYENNE – RAPID CITY - Partenza per Rapid City via Cheyenne, la capitale del Wyoming, che deve il suo nome all' omonima tribù di indiani che qui risiedeva. Cheyenne è una città di autentica atmosfera da cowboy, com’è facile vedere dai negozi di abbigliamento e dai numerosi honky tonky bar (rustici bar da classe operaia con rivendita di alcolici); questa è anche la “capitale” dei concerti delle stelle di musica country, parate, corse dei carri, rodei. Arrivo a RAPID CITY e sistemazione in hotel. 17 AGOSTO, giovedì - RAPID CITY - In questa e nella successiva giornata si vedranno: - il Parco Nazionale delle Badlands che si estende su una superfice di circa 240 mila ettari, è una delle zone più ricche al mondo di depositi di fossili di epoca Oligocene, infatti circa 35 milioni di anni fa, queste zone erano completamente una distesa di acqua salata che poi si trasformò in una palude, e qui si depositarono i resti di parecchi mammiferi preistorici, come felini dai denti a sciabola, cavalli tridattili e minuscole creature simili a tartarughe. Con il passare del tempo la zona si inaridì e il lavoro dell’acqua e del vento hanno creato buttes taglienti, profondi canyon e pinnacoli di roccia cesellati, la pioggia e l’erosione hanno dato alla luce milioni di anni di sedimenti che dipingono questo paesaggio nelle praterie del South Dakota. I primi abitanti di queste zone, i Lakota Sioux definirono queste zone “Mako Sica” o “terre cattive” e qui davano rifugio a cervi, mufloni e ad altri animali della prateria, al contrario dei primi cacciatori francesi che invece le definirono come terre ostili da attraversare come “l’inferno senza fuoco”. Oggi è possibili ammirare questo spettacolo della natura a cavallo, in macchina o piedi lungo i diversi sentieri. -il Crazy Horse Memorial, il monumento più grande del mondo, una scultura di 172 metri ancora incompleta che rappresenta il sakem (capo elettivo) dei sioux in sella al proprio cavallo mentre indica con il dito l’orizzonte come a voler dire “le mie terre sono dove giacciono sepolti i miei morti”. - Il Mount Rushmore, una delle immagini più famose e fotografate degli Stati Uniti. Qui si possono ammirare i volti in pietra dei presidenti George Washington, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln e Theodor Roosevelt, alti 18 metri e scolpiti in una parete di granito delle Black Hills. -Deadwood, una piacevole cittadina del selvaggio West, dove tutto parla di partite di carte truccate e sparatorie! Popolata illegalmente dai cercatori d’oro nella seconda metà dell’Ottocento è oggi un monumento storico nazionale. Qui si trova anche la tomba di Calamity Jane, la prima pistolero donna. Piacevole passeggiata lungo la Main Street, fiancheggiata da edifici che risalgono al periodo della corsa all’oro. 18 AGOSTO, venerdì – RAPID CITY – SUNDANCE Giornata dedicata ad approfondimento della visita della zona. Nel tardo pomeriggio arrivo a Sundance. Sistemazione in hotel e pernottamento. 19 AGOSTO, sabato – SUNDANCE – LANDER Partenza per Lander. Sosta lungo il percorso per ammirare il Devil’s Tower, splendido monolite di 380 metri, che si erge quasi verticalmente sopra il Belle Fourche River, considerato sacro dalle popolazione dei nativi americani. Sosta a Buffalo per una passeggiata tra i vecchi percorsi di pioneri, fuorilegge, cercatori d’oro, soldati e cowboys. Da non perdere lo storico Hotel Occidental sulla strada principale della città e l’imponenete Jim Gatchell Memorial Museum con oltre 15.000 manufatti del vecchio West, (ingressi esclusi). Proseguimento e arrivo a Lander, sistemazione in hotel. 20 AGOSTO, domenica – LANDER Giornata libera in preparazione all’Eclissi. Cena e briefing tecnico per ripassare le tecniche acquisite e gestire eventuali richieste o necessità specifiche. Pernottamento. Le previsioni meteo indicano Casper come un sito ottimale per l’osservazione dell’evento astronomico.Orari dell’eclisse calcolati per Casper: inizio della fase di parzialità – ore 10:22; inizio della fase di totalità – ore 11:43; fine della totalità – ore 11:45; fine della fase di parzialità – ore 13:09. La durata complessiva della fase di totalità sarà di 2 minuti e 26 secondi. Le prossime eclissi totali di Sole negli USA si verificheranno nel 2024 e nel 2045. 21 AGOSTO, lunedì – LANDER – CASPER – YELLOWSTONE Partenza in tempo utile per Casper, la seconda città più popolosa del Wyoming e posta sulla linea di centralità dell’eclissi. All’arrivo preparazione degli strumenti e attesa per l’osservazione dell’Eclissi di sole al mattino. Pranzo. Partenza verso Yellowstone. Soste lungo il percorso. In serata arrivo in hotel presso lo Yellowstone Park. 22 AGOSTO, martedì YELLOWSTONE NATIONAL PARK Giornata intera dedicata alla visita del Yellowstone National Park. Yellowstone è il più vecchio parco nazionale del mondo (1872) e si estende per 8.980 km² su una serie di altipiani che hanno un'altitudine media di 2.400 metri s.l.m. Il parco è celebre per i numerosi geyser, circa 3.000, che emettono getti di vapore alti fino a 50 metri, le sorgenti calde e altri interessanti fenomeni geotermici, oltre ad una fauna di orsi, lupi, bisonti, alci, cervi e puma. Visita a Mammoth Hot Springs dove l’acqua bollente carica di minerali raggiunge la superficie terrestre e depone strato su strato di roccia a cascata è anche uno dei migliori punti di avvistamento per l'alce. Visita al mitico Old Faithful Geyser che ogni 90 minuti offre uno spettacolo indescrivibile. 23 AGOSTO, mercoledì YELLOWSTONE – SALT LAKE CITY Prima colazione in albergo e partenza verso lo stato dell’Utah, territorio scarsamente popolato caratterizzato da aspri territori. Durante il trasferimento si attraverserà il Continental Divide, lo spartiacque americano e si costeggerà il Grand Teton National Park, dodici vette scolpite dai ghiacciai che si ergono oltre 3600 metri, incoronate dal caratteristico profilo del Grand Teton. Sosta a Jackson, la località più elegante del Wyoming. La cittadina si staglia in splendida posizione sullo sfondo strepitoso della catena del Teton. Questo è il genere di posto in cui il tipico stile di vita dei cowboy incontra l’alta moda: l’atmosfera è vivace e vagamente “glamour”, ma mai pretenziosa. Arrivo in serata a Salt Lake City, salita alla ribalta in occasione delle olimpiadi invernali del 2002. Si tratta di una città moderna in cui si respira una particolare atmosfera sia per lo scenario montano che la circonda, sia perché questo è il luogo che venne scelto dal leader dei pionieri mormoni per stabilirvisi. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento. 24 AGOSTO, giovedì - SALT LAKE CITY - AMSTERDAM Trasferimento in aeroporto, operazioni di imbarco e partenza con volo di linea delle ore 14.10 per Amsterdam. Cena e pernottamento a bordo. 25 AGOSTO, venerdì – AMSTERDAM – BOLOGNA Arrivo ad Amsterdam alle ore 08.15. Cambio aeromobile e ripresa del volo per Bologna alle 10.45 con arrivo previsto alle ore 12.35 OPERATIVO VOLI 15 AGOSTO KL1582 BOLOGNA - AMSTERDAM 06.00 – 08.00 15 AGOSTO DL 163 AMSTERDAM - MINNEAPOLIS 13.00 – 15.03 15 AGOSTO DL2643 MINNEAPOLIS – DENVER 20.00 - 21.12 24 AGOSTO DL 056 SALT LAKE CITY – AMSTERDAM 14.10 – 08.15 25 AGOSTO KL1583 AMSTERDAM – BOLOGNA 10.45 – 12.35 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE A MINIMO 15 PARTECIPANTI EURO 3.350,00 Supplemento singola euro 1.150,00 Tasse aeroportuali euro 347.00 (soggette a riconferma fino al momento dell’emissione dei biglietti) Registrazione modulo Esta € 20,00 La quota comprende: • volo di linea KLM/DELTA come da prospetto in classe economica, • franchigia bagaglio Kg 23 in stiva e Kg 7 per bagaglio a mano (misure 55x35x25), • trasferimento in arrivo a Denver aeroporto / hotel • sistemazione presso l’hotel Quality Inn & Suites Denver Int Apt a Denver per 1 notte presso l’hotel Confort Inn & Suites a Rapid City per 2 notti, presso l’hotel Rodeway Inn a Sundance per 1 notte, presso l’hotel Rodeway Inn a Lander per 2 notte, presso l’hotel Confort Inn Yellowstone North per 2 notti e presso l’hotel Confort Inn Downtown a Salt Lake City per 1 notte in camere doppie con servizi privati, • tutte le prime colazioni tranne quella a Sundance * • nr 1 cena del 20/08 • nr 1 pranzo del 21/08 • ingressi a Mt Rushmore, Badlands, Devil Tower, Yellowstone, Gran Teton, Crazy Horse Memorial; • bus privato e autista dal giorno 16 al 24 agosto (compreso il transfer all’aeroporto per il volo di rientro), • assicurazione sanitaria (massimale 30.000,00 €) • POLIZZA ANNULLAMENTO valida fino al giorno stesso della partenza e favore di ciascun partecipante • workshop di osservazione e fotografia solare * • Accompagnatore scientifico PIERLUIGI GIACOBAZZI per l’intera durata del viaggio *La partecipazione al viaggio prevede un workshop di osservazione e fotografia delle eclissi solari che verrà svolto da Pierluigi Giacobazzi presso il Civico Planetario “F. Martino” di Modena. A tal proposito è previsto anche un collegamento streaming per coloro i quali fossero impossibilitati a partecipare. Tutti gli iscritti al viaggio potranno così apprendere o rivedere l’utilizzo delle tecniche e degli accorgimenti più efficaci per vivere al meglio l’evento astronomico. Inoltre, durante il viaggio, la sera del 20 agosto è prevista una cena ed un briefing tecnico per ripassare le tecniche acquisite e gestire eventuali richieste o necessità specifiche. La quota non comprende: • registrazione modulo Esta, • Tasse aeroportuali, (€347,00 ad oggi e soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti), eventuali adeguamenti tasse aeroportuali e security charges, peso eccedenza bagagli rispetto ai Kg indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco), • eventuali adeguamenti tariffari della quota del volo, dovuti all’incremento/decremento di posti oltre a quelli inizialmente riservati per il gruppo alla stampa del programma di viaggio, • pasti non menzionati, bevande ai pasti, • mance ad autista • ingressi non menzionati ai musei, chiese, monumenti o siti d’interesse non citati esplicitamente alla voce la quota comprende, • acquisti ed extra personale in genere, facchinaggio e mance, parcheggi. • • • NOTE: Il programma potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi senza compromettere contenuti e qualità/categoria degli hotel e dei servizi previsti. Cambio applicato: 1,00 euro = 1,13 USD. Eventuali adeguamenti saranno effettuati tra 30 e 21 gg prima della partenza. Le quote del volo e dei servizi a terra sono state calcolate in base alle migliori tariffe disponibili ad oggi (Novembre 2016), pertanto sono soggette a riconferma in vista di eventuale variazione del costo del trasporto, dal carburante, dei diritti e delle tasse di imbarco o sbarco. Norme relative all’ingresso negli Stati Uniti d’America e Canada I viaggiatori dei paesi aderenti al programma “viaggio senza visto" (Visa Waiver Program) dovranno pagare l’importo di $ 14 all’atto della richiesta dell’autorizzazione ESTA. Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito al momento della richiesta sul sito https://esta.cbp.dhs.gov Regolamentazione passaporto per gli Usa: http://www.poliziadistato.it/articolo/1090/ A partire dal 1 aprile 2016, sarà possibile registrarsi all’ESTA solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina, unico tipo di passaporto in Italia a partire dal 26 ottobre 2006 . Questo tipo di passaporto è riconoscibile dal piccolo rettangolo con un cerchio nel centro (simbolo del passaporto elettronico) stampato nella parte bassa della copertina. Tutti i cittadini dei Paesi (compresa l’Italia), in regime di ingresso senza visto (Visa Waiver Programm) che negli ultimi 5 anni sono stati in IRAQ - IRAN - SUDAN - SIRIA - SOMALIA – YEMEN – LIBIA avranno bisogno di un visto d’ingresso da richiedere al consolato USA, per cui non sarà più sufficiente fare solo l’ESTA. Anche se hanno un ESTA già in essere e ancora valido devono necessariamente richiedere il visto. Questo vale sia che il viaggio nei Paesi sopracitati sia avvenuto per turismo o per lavoro. Link ufficiale del consolato USA con la nuova normativa http://italian.italy.usembassy.gov/notizie/modifiche-visa-waiver-program.html NOTA BENE: è compito del cliente verificare la validità del passaporto le formalità d’ingresso previste dal paese di destinazione. Si rammenta che per tutti i passeggeri che atterrano ANCHE IN TRANSITO negli aeroporti americani e necessario il passaporto INDIVIDUALE. *** PIERLUIGI GIACOBAZZI - NOTE BIOGRAFICHE Pierluigi Giacobazzi, nato nel 1971, è astrofotografo e divulgatore scientifico. Nel 2010, al fine di diffondere la cultura e la passione per la fotografia astronomica, fonda e diventa, a tutt’oggi, presidente dell’”Associazione Culturale J.W. Draper”, una realtà culturale ispirata allo scienziato capostipite della fotografia astronomica e dedicata interamente all’osservazione ed alla fotografia della volta celeste. Dal 2010 al 2015 è stato presidente del “Centro Sperimentale per la Didattica dell’Astronomia - CeSDA” e direttore del Civico Planetario “Francesco Martino” di Modena. La sua attività di astrofotografo lo ha portato a visitare alcuni dei luoghi più bui del pianeta Terra, tra i quali: il deserto di Atacama, l’isola di Pasqua, Big Island delle isole Hawaii e La Palma dell’arcipelago delle isole Canarie. Alcune sue fotografie sono state pubblicate su “The World At Night”, portale di riferimento internazionale per la fotografia notturna di paesaggio, altre sono state selezionate in ambito di “The Atmosphere Exposed: Photographs of Halos, Mirages, Iridescent Clouds… and More!” ed esposte presso la “Boyden Gallery” - St. Mary’s College - ed il “National Science Foundation” del Maryland (USA). Recentemente la NASA ha selezionato e pubblicato una sua fotografia come “Immagine Astronomica del Giorno” – “Astronomy Picture Of the Day” - APOD. Membro della Royal Photographic Society e della “Cloud Appreciation Society”, si definisce un “cacciatore di eclissi” ed un “contemplatore di nuvole”. Se può, non perde alcuna occasione per esporsi ed immergersi nei colori dell’alba e del tramonto. Esplica la sua attività di divulgatore scientifico svolgendo conferenze, serate di osservazioni pubbliche al telescopio, workshop tematici e spedizioni scientifico-fotografiche dedicate agli eventi astronomici del momento. La sua missione personale è rivolta in generale a diffondere la cultura relativa alle scienze astronomiche. PER METTERSI IN CONTATTO CON PIERLUGI GIACOBAZZI - sito web: www.pierluigigiacobazzi.com - indirizzo e-mail: [email protected] - recapito di telefono cellulare: 347 5489926 Organizzazione tecnica: Serviaggi SRL VIA VIGNOLESE 35 – MODENA TEL. 059/220530 [email protected] – www.serviaggi.it