Scarica - Garda Trentino

Transcript

Scarica - Garda Trentino
Piano Operativo
2011
Dicembre 2010
2
Indice
Un percorso da fare insieme
pag.7
di Enio Meneghelli - Presidente
Valorizzare le diverse identità del territorio
pag.9
di Roberta Maraschin – Direttore
Introduzione
pag.11
L’azienda
pag.13
La compagine sociale
pag.14
Organi societari
pag.17
L’evoluzione del turismo mondiale
pag.19
Evidenze empiriche generali
pag.19
Un “nuovo” turista?
pag.21
Crescita del segmento best ager
pag.23
pag.25
L’evoluzione del turismo nel Garda Trentino
Evidenze empiriche generali
pag.25
Un’analisi dei mercati
pag.28
Il turista alto-gardesano
pag.31
La destinazione Garda Trentino:
un’analisi approfondita
pag.33
Il Garda Trentino: un’analisi SWOT
pag.35
Costruzione del prodotto e nuovo
marketing
turistico:
la
promo-
commercializzazione
pag.37
Obiettivi 2011
pag.39
Introduzione alle aree
pag.41
Amministrazione e servizi generali
pag.43
Criteri di compartecipazione alle
attività promo commerciali
pag.43
Stringere alleanze
pag.44
Sponsor
pag.44
3
Formazione finanziata
pag.44
Percorsi di stage
pag.45
Iniziative per la mobilità
pag.45
pag.47
Marketing
Progetti sviluppo prodotto
Introduzione generale
pag.47
Progetto Vacanza Outdoor
pag.48
Outdoor Park Garda Trentino
pag.49
Outdoor Friendly
pag.51
Servizi abbinati
pag.52
Mountain&Garda Bike – progetto
interambito
Progetto
Vacanza
Outdoor
–
Target e promozione
pag.53
Progetto Inverno
pag.55
Progetto
Progetti Interambito e
pag.52
Inverno
–
Target
e
promozione
pag.56
Progetto MICE
pag.57
Progetto Vacanze con Gusto
pag.58
Ospitalità qualificata
pag.60
Progetto Garda
pag.61
Progetto Laghi
pag.63
Introduzione generale
pag.65
Identità family friendly
pag.65
Identità young people friendly
pag.66
Identità best ager friendly
pag.68
Introduzione generale
pag.69
Motivazione culturale
pag.70
Motivazione benessere
pag.71
Introduzione generale
pag.73
Bayern München
pag.74
Mondiali di arrampicata
pag.75
ADAC Trentino Classic
pag.75
Milan Junior Camp
pag.76
Sostegno ad eventi
pag.76
Animazione territoriale
pag.77
Introduzione generale
pag.79
Interregionali
Identificare la destinazione
Motivazioni Vacanza
Eventi prodotto
Progetti Mercato
4
Strumenti trasversali ai mercati e ai
Germania / Austria / Svizzera
pag.80
Italia
pag.81
Regno Unito / Irlanda
pag.82
Repubblica Ceca / Polonia
pag.82
Olanda / Belgio
pag.83
Repubblica Slovacca / Ungheria
pag.83
Paesi Scandinavi
pag.84
Iniziative fieristiche
pag.85
Mailing mirati
pag.86
Comunicazione
pag.87
Commercializzazione
pag.88
Attività editoriale
pag.91
LookAround
pag.92
Archivio fotografico
pag.92
Archivio video in HD e in rete
pag.92
Marketing interno
pag.93
progetti
pag.95
Web
Introduzione generale ed evidenze
pag.95
empiriche
Gli obiettivi per il 2011
pag.97
Strategie di web marketing
pag.98
Strategie
di
social
media
pag.99
marketing
Strategie per i mercati esteri
pag.100
pag.101
Informazioni & Accoglienza
Introduzione ed obiettivi per il
pag.101
2011
Statistica / Progetto Presenze
Bibliografia & Sitografia
pag.103
pag.105
5
Un percorso da fare insieme
di Enio Meneghelli
Presidente Ingarda Trentino S.p.A.
Negli ultimi anni la destinazione del Garda Trentino ha dimostrato di saper mantenere
il suo appeal e ne è testimonianza il buon livello di posizionamento raggiunto
all’interno del mercato. Un obiettivo raggiunto grazie
alle strategie, coordinate da
Ingarda Trentino S.p.A., poste in atto da tutti gli stakeholder. Le indicazioni colte
dall'Assemblea, fatte proprie dal Consiglio di Amministrazione, hanno permesso di
elaborare progetti, iniziative e prodotti ad hoc, in grado di attirare sul territorio un
numero
sempre
crescente
di
visitatori
appartenenti
a
più
mercati
(internazionalizzazione), ai più diversi target e di allargare, al tempo stesso, la
stagione turistica (destagionalizzazione).
Il trend positivo è proseguito anche nel 2009, che ha visto gli arrivi e le presenze
toccare rispettivamente quota 673.000 e 2.785.000 unità. Per quel che riguarda il
2010, nel periodo finora considerato (gennaio-novembre) gli arrivi sono aumentati del
2,2% e le presenze dello 0,4%: se si va a considerare su base mensile, il
quadrimestre giugno-settembre ha avuto aumenti rispettivamente del 5,8% e del
3,3%, ottenendo la migliore performance a livello provinciale.
Tra i paesi di provenienza, si conferma una tenuta del mercato interno (specialmente
di prossimità) e tedesco (da Baviera e Baden-Württemberg): quest’ultimo totalizza da
solo il 42,54% dei flussi di incoming. L’anno in corso ha visto inoltre segnali
interessanti
con
un
significativo
aumento
di
turisti
provenienti
da
Svizzera,
Scandinavia e soprattutto Est Europa (con un exploit della Repubblica Slovacca con
+143,6% arrivi / +100,5% presenze anche se riferito ancora a numeri relativamente
bassi).
Anche il progetto interregionale del Garda, che promuove la destinazione turistica
Lago di Garda attraverso un’azione comune e sinergica della Provincia Autonoma di
Trento, della Regione Lombardia, della Regione Veneto e dei Consorzi turistici di
riferimento gardesano, contribuisce con le proprie azioni (partecipazione congiunta a
fiere internazionali e miglioramento dei collegamenti aerei del sistema aeroportuale
del Garda, in primis) ad aumentare i contatti con il turista individuale per
7
incrementare i flussi complessivi.
Nonostante la congiuntura economica attuale non sia delle migliori e la capacità di
spesa delle famiglie e dei turisti sia diminuita, gli importanti segnali di crescita sono
segno inequivocabile della capacità della destinazione di innovare ed offrire servizi di
qualità agli ospiti.
Ingarda Trentino S.p.A., rapportandosi direttamente con Voi operatori e, più in
generale, con gli stakeholder, si propone quindi nel duplice e complementare ruolo di
guida e coordinatore.
Al contempo, sono cresciuti la fiducia e il coinvolgimento nei confronti della nostra
Azienda: il capitale sociale è aumentato a 472.750,00 € (totale 1891 azioni), così
come la partecipazione dei soggetti privati (dal 29% nel 2004 al 46,37% attuale).
Ricordiamo infine che il nostro territorio, da sempre contraddistinto da eventi di alto
livello ed a carattere internazionale, vedrà nel 2011, fra gli altri, alcuni eventi di
grande impatto: il secondo ritiro del team calcistico Bayern Monaco, i Campionati
Mondiali di Arrampicata di Arco e la Adac Trentino Classic. Per il 2013, poi, è atteso un
altro evento che genererà grande interesse sul territorio: il Mondiale Optimist a Riva
del Garda. Tutti hanno un potenziale altissimo di generare visibilità e di far conoscere
il Garda Trentino a livello mondiale.
Abbiamo grande fiducia per l’anno a venire, crediamo in quello che è stato già
impostato e nella forza dei progetti, e ci auguriamo che questa fiducia venga
corrisposta anche da Voi operatori. Abbiamo raggiunto già buoni risultati e questo ci
sprona ad innovare, ideare e lavorare sempre più, insieme, uniti, per accrescere il
successo e la fama della nostra destinazione sui mercati.
8
Valorizzare le diverse identità del territorio
di Roberta Maraschin
DIRETTORE INGARDA TRENTINO S.P.A.
Il Piano Operativo è uno strumento di importanza basilare e questa edizione è
caratterizzata da alcune novità. Fermo restando il panorama normativo di riferimento
(la L.P. 14/2010, che rivisita la 8/2002), l’elaborazione vede un’introduzione che
approfondisce le tendenze turistiche su scala mondiale e locale, le trasformazioni
sociologiche e comportamentali e l’emergere di nuovi segmenti. L'obiettivo è quello di
offrire agli operatori un'analisi della condizione attuale del Garda Trentino, dei suoi
punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle strade da seguire per il futuro.
Oltre ad esporre ciò che verrà realizzato, ne spiega il perché volendo fornire una
visione chiara delle iniziative che si intendono attuare in base alle linee guida
approvate dal Consiglio di Amministrazione.
Sicuramente
continuità
di
quanto
precedentemente
impostato
ma
anche
rinnovamento, facendo tesoro degli elementi che hanno portato buoni risultati e
creandone di nuovi, che posizionino sempre di più il Garda Trentino come destinazione
a livello internazionale. Per fare questo ci siamo posti un'impegnativa serie di obiettivi
che stiamo già perseguendo (la destagionalizzazione, l’internazionalizzazione e la
crescita del turismo individuale) e nuove mete su cui puntare.
Tra queste possiamo citare la volontà di rafforzare la
governance, presupposto
indispensabile per la crescita di una destinazione. Per stare sui mercati occorre
innovare e proporre prodotti sempre nuovi, sapersi modulare in base ai cambiamenti
del mercato e riuscire a coinvolgere gli stakeholder nella definizione dei processi,
condizione necessaria per poter essere efficaci ed efficienti.
Vogliamo
diventare
maggiormente
promocommercializzazione,
punto
di
riferimento
per
la
muoverci nella direzione di una promozione congiunta
con il Progetto Garda, riposizionare l’ambito nel segmento medio/alto, “confezionare”
prodotti secondo le esigenze attuali senza perdere di vista le peculiarità del territorio.
La base da cui partire è sicuramente la valorizzazione di quanto finora creato e in
quest’ottica si inseriscono i Progetti Sviluppo Prodotto. La nostra “punta di diamante”
9
è la Vacanza Outdoor, che ha evidenziato come il Garda Trentino sia il paradiso per
gli sport durante tutto l’anno. Importante per la destagionalizzazione, è il
Progetto
Inverno, grazie al quale il Garda Trentino si sta posizionando anche come destinazione
invernale e alternativa alla vacanza sci. Da non dimenticare, infine, il nuovo nato Mice,
che esprime e qualifica la vocazione congressuale alto-gardesana, proponendola come
sede ideale per congressi ed eventi tutto l’anno offrendo così ancora maggiori
possibilità di destagionalizzare arrivi e presenze.
Vitale per la destinazione è inoltre la “sottolineatura” delle varie identità del territorio
(family friendly, young people friendly), il consolidamento e la ricerca di motivazioni
vacanza
(gastronomica,
culturale,
legata
al
benessere,
sportiva
e
così
via),
promuoversi sui mercati verso target specifici ed individuati (best ager), rafforzare
ulteriormente le sinergie con i grandi eventi. L’intenzione è quella di adoperare
appieno tutte le opportunità che la destinazione può offrire, creando proposte ad hoc
da promuovere e commercializzare ad un ampio ventaglio di mercati e di segmenti.
Organizzare le attività e più in generale la nostra ricchissima offerta per rimanere
competitivi agli occhi del cliente richiede sforzi continui e una progettualità condivisa e
diffusa sul medio-lungo periodo. Anche per l’anno venturo la linea sarà quella del “fare
insieme” attraverso un confronto costruttivo con i soggetti del territorio: solo se
sapremo fare aggregazione potremo fare di più e meglio per la nostra destinazione.
10
Introduzione
Il programma prevede un’intensa attività di promozione volta ad offrire visibilità al
territorio e agli operatori attraverso l’organizzazione delle risorse presenti in un’ottica
di concertazione.
In un’economia in forte evoluzione come quella attuale, l'obiettivo è quello di
presentare ai mercati tradizionali, ma anche in fase di sviluppo, un’offerta unitaria
ma che viva al tempo stesso di diverse motivazioni vacanza e dotata di forte appeal.
L’elaborazione del piano è avvenuta prendendo a riferimento una serie di criteri
fissati dalla normativa vigente e scaturiti dalle esigenze degli stakeholder, ossia:
o
Obiettivi e linee strategiche e operative fissate dal Programma di Sviluppo
Provinciale;
o
Linee guida del progetto di marketing territoriale per il Trentino;
o
Nuova Legge Provinciale 17 giugno 2010 n.14;
o
Le linee di indirizzo dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio di Amministrazione;
o
Osservazioni emerse dal confronto con il territorio, con le Amministrazioni
Comunali, le Associazioni di Categoria, i vari soggetti interessati dai progetti e i
turisti;
o
Indicazioni dai tavoli tecnici attivati a livello locale (web, Vacanza Outdoor,
Progetto Inverno, LookAround, Mice, etc.);
o
Linee guida emerse dalla recente Conferenza Provinciale per il Turismo
(governance del territorio, qualità del prodotto, risorse umane);
o
Ricerche effettuate dall’Osservatorio Provinciale per il Turismo.
Ingarda Trentino S.p.A. cercherà sempre più di configurarsi come “cabina di regia”
turistica del territorio, raccordandosi con gli stakeholder interessati alle iniziative
proposte. L'attuazione delle iniziative in programma sarà possibile grazie alla
collaborazione attiva fra i vari attori e sulla base della disponibilità delle risorse
economiche.
11
12
L’azienda
Ingarda Trentino S.p.A. è nata con lo scopo di promuovere l’immagine turistica del
Garda Trentino attraverso attività di informazione, promozione e commercializzazio
ne della destinazione, come stabilito dalla “Legge provinciale sulla Promozione
Turistica” n.8 dell’11 giugno 2002.
Il testo, rivisitato per esplicare al meglio la suddivisione dei ruoli tra Trentino
Marketing S.p.A., Aziende per il Turismo, Pro Loco, Consorzi Pro Loco e Provincia
Autonoma, ha portato alla creazione della Legge Provinciale 17 giugno 2010, n.14.
L’art. 12 della suddetta legge, “Modificazioni dell’articolo 9 della legge provinciale
sulla promozione turistica” esplicita le attività che devono essere svolte dagli ambiti
territoriali:
o Informazione e accoglienza turistica a favore dell’ambito nel rispetto degli
standard qualitativi e quantitativi definiti dalla Provincia;
o Coordinamento delle attività di animazione turistica svolte a livello locale da
soggetti pubblici e privati;
o Definizione, sviluppo
e
promozione
del prodotto
turistico-territoriale
in
funzione della successiva commercializzazione, in coordinamento con le attività
svolte da Trentino Marketing S.p.A.;
o Organizzazione e vendita di servizi e pacchetti turistici trentini.
Trentino Marketing S.p.A. si occuperà della promozione generale di marca (e quindi
del brand provinciale e dei valori forti ad esso correlati), della gestione del portale
territoriale, dell’osservazione del fenomeno turistico e dei mercati (adottando
strategie mirate e realizzando ricerche sul tema), configurandosi come centro di
raccordo tra e con il network degli ambiti turistici trentini.
Tornando ai fini stabiliti dalla mission di Ingarda Trentino S.p.A., indispensabile risulta
la collaborazione con partner strategici sul territorio: operare in sinergia, lavorare in
rete e quindi realizzare un’effettiva e completa concertazione è indispensabile per
ottimizzare al massimo gli sforzi e valorizzare l’ambito Garda Trentino.
13
La compagine sociale
Al 25.11.2010, data dell'ultimo aumento di capitale sociale, i Soci Ingarda Trentino
S.p.A. sono 367, con un totale di 1891 azioni pari a 472.750,00 € suddivisi come
segue:
CATEGORIA DI AZIONISTI
CAPITALE SOCIALE
% DEL CAPITALE SOCIALE
3 Associazioni di categoria
€ 61.000,00
12,90%
3 Società misto/pubbliche
€ 52.500,00
11,11%
6 Comuni
€ 140.000,00
29,61%
355 Soggetti Privati
€ 219.250,00
46,37%
Totale
€ 472.750,00
100%
Nel corso degli anni si è assistito a progressivi aumenti del capitale sociale
conseguente all’allargamento della base sociale, a conferma della crescente fiducia
riposta dagli operatori nell’Azienda che si sta attivando sempre più nell’incontrare e
nel soddisfare le esigenze dei singoli Soci, rapportandosi con loro nella definizione di
strategie e prodotti adeguati e mirati da destinare ai mercati di riferimento.
Categorie az.
2004
%
2010
%
Ass. categoria
56.000
16,00
61.000
12,90
Soc. mis/pubb
52.500
15,00
52.500
11,11
Comuni
140.000
40,00
140.000
29,61
Soggetti terzi
101.500
29,00
219.250
46,37
Cap. sociale
350.000
100
472.750
100
L’anno che si sta concludendo ha visto Ingarda Trentino S.P.A. interrogarsi sulla
forma giuridica societaria, anche attraverso le indicazioni provenute dall’Assemblea
tenutasi il 30.04.2010 e sulla futura eventualità di passare da Società per Azioni a
Società Consortile per Azioni. A tale proposito sta operando un gruppo di lavoro
misto Comuni / Associazioni di Categoria.
14
15
16
Organi Societari
Consiglio di Amministrazione
Presidente
MENEGHELLI Enio
Consiglieri
BERTOLDI Claudio
BERTOLDI Roberta
FRAVEZZI Vittorio
MAROCCHI Gianmarco
MIORELLI Christian
MOSANER Adalberto
PEDROTTI Anna Amabile
RESSEGOTTI Elisa
RIGATTI Silvio
VERONESI Renato
Collegio Sindacale
Presidente
GIOVANAZZI Paolo
Sindaci Effettivi
DI FABIO Luigino
RIGHI Mauro
17
Comitato Esecutivo
Presidente
MENEGHELLI Enio
BERTOLDI Roberta
FRAVEZZI Vittorio
RESSEGOTTI Elisa
RIGATTI Silvio
18
L’Evoluzione del turismo mondiale
Evidenze empiriche generali
La congiuntura finanziaria iniziata nel 2008, tradottasi nella più grave crisi economica
della storia, con timidi segnali di ripresa a partire dai primi mesi del 2010, ha avuto
pesanti ripercussioni sul turismo globale per gran parte del 2009.
Secondo i dati pubblicati dalla World Tourism Organization (UNWTO), nel 2009 gli
arrivi a livello globale sono diminuiti a 880 milioni complessivi (-4,2%), bloccando un
trend altrimenti in crescita, se si escludono le annate contrassegnate da forti
esternalità negative (1991 e 2003 per la Prima e la Seconda Guerra del Golfo,
seconda parte del 2001 per gli attacchi terroristici dell’11/9).
Le entrate provenienti da attività turistiche hanno invece subito una contrazione
maggiore, pari al 5.7%, segno della minore disponibilità di spesa da parte di ampie
fasce della popolazione colpite dalla crisi.
Questo, tuttavia, con alcune eccezioni: il Garda Trentino, come si vedrà nel capitolo
dedicato, ha trovato nell’attrattività della propria destinazione e nella sua capacità di
rinnovarsi e di presentare prodotti turistici all’avanguardia e di qualità importanti
punti di forza per innalzarsi come esempio virtuoso in un momento di crisi
generalizzata.
19
Nel complesso il sistema Italia, rispetto ai suoi principali competitor (come la
Spagna), ha saputo resistere alla crisi del comparto, con un decremento degli introiti
minore di altre realtà (-7,2%) e addirittura con un incremento degli arrivi
20
internazionali (+1,2%)1, classificandosi come quinta destinazione turistica al mondo.
Per il 2010, come si evince dai grafici precedenti, i dati della UNWTO prevedono
finalmente una crescita degli arrivi compresa tra il 3% e il 4%, anche se permane
una sostanziale incertezza di fondo, ravvisabile soprattutto nella diminuita capacità di
spesa pro-capite per viaggio (-0,4% per viaggiatori stranieri in Italia) e della durata
della vacanza (-3,6% per lo stesso campione), valori riscontrati da Confcommercio
nel periodo gennaio-agosto 2010.
2
Dati più dettagliati dell’ambito Garda Trentino saranno trattati nel prossimo capitolo.
Un “nuovo” turista?
Le profonde trasformazioni sociologiche, storiche, economiche e tecnologiche
dell’ultimo decennio hanno indubbiamente avuto un profondo influsso sul modo di
concepire e di vivere il turismo.
Fenomeni quali:
o la crescente instabilità economica;
o la diffusione di forme lavorative precarie e/o a tempo determinato;
o la crisi di alcune economie tradizionali;
o l’emergere di nuovi ed agguerriti attori sulla scena economica internazionale
(Cina, India, ma anche Brasile);
1 2009, ENIT – Corporate Annual Report
2 2010, www.confcommercio.it
21
o una globalizzazione sempre più pervasiva, non solo a livello economico, ma
anche sociale e culturale;
o una maggiore insicurezza dovuta alle insidie del terrorismo internazionale e
alla paura di pandemie a livello globale;
o l’interesse verso stili di vita sani e naturali, se non “eco-sostenibili” ed “ecoconsapevoli”;
o l’incredibile diffusione di Internet e dei mezzi social nella vita quotidiana;
hanno
profondamente
alterato
l’intero
comparto,
obbligando
gli
operatori
a
reinventarsi e a sapersi destreggiare in un contesto difficilmente interpretabile per
mantenere il vantaggio competitivo finora acquisito.
Numerosi sono stati gli studi effettuati per meglio inquadrare il “nuovo” turista, allo
scopo di implementare politiche di marketing mirate e redditizie. Riassumendo e
semplificando, emergono le seguenti tendenze:
o Cresce la vacanza “short break”, limitata al week end e possibilmente ripetuta
più volte nel corso dell’anno;
o Aumenta l’interesse per una vacanza sportiva, magari outdoor: ben il 48%
degli europei pratica infatti attività atletica in parchi o ambienti outdoor 3;
o Parallelamente, si inizia a parlare di “cocooning”, del “ritirarsi” in ambienti
ospitali, famigliari e che favoriscano il benessere, così come di “staycation” e
“homing”, scegliendo destinazioni turistiche non troppo lontane da casa;
o Il turista diventa parte attiva delle proprie vacanze e contribuisce a pieno titolo
nella definizione del prodotto. Non è più un mero recettore di quanto deciso e
realizzato, ma è un “prosumer” (producer + consumer), che costruisce la
propria vacanza “tailor made” (su misura) e in base alle proprie esigenze e
disponibilità economiche;
o In virtù di questo, considerata anche la massiccia penetrazione del web e dei
social network come Facebook o Twitter, è anche un turista “cross-channel”,
che si informa su più canali, on e off line. Non solo, Internet è divenuto un
ecosistema sociale, dove ognuno può intervenire e commentare, giudicando
positivamente o negativamente il prodotto che ha esperito. Secondo i dati
Istat 2009, tra gli italiani che effettuano prenotazioni dirette di viaggi, il 23,9%
3 2010, Eurobarometer – Sport and Physical Activity
22
lo fa via web, il 19,2% al telefono e il 10,1% tramite agenzia;4
o Le scelte e i comportamenti turistici sono sempre più complessi: avviene lo
spostamento tra turismi di massa a turismi di nicchia, più ristretti ma anche
più redditizi, secondo la “Teoria della Coda Lunga” di Chris Anderson.
5
In questo contesto differenziato, dove emergono continuamente segmenti e sottosegmenti turistici finora inesplorati e dove le motivazioni vacanza non sono mai
certe, non si può più ragionare in un’ottica di mass marketing, bensì di target
marketing.
Per meglio evidenziare quali sfide comporta un cambiamento di questo genere, si
ritiene opportuno spiegare un caso specifico, che verrà poi ripreso all’interno della
pianificazione 2011 di Ingarda Trentino S.p.A.: i “best ager”.
Crescita del segmento best ager
“Best ager”, “generazione argentata”, “anni d’argento”, “giovani vecchi”, “Golden
Oldies”, “generazione over 50” oppure “consumatori maturi”, sono solo alcune delle
formulazioni con le quali si identifica il mercato dei consumatori “over 50”.
Allo stato attuale in Italia, nonostante un graduale invecchiamento della popolazione,
con l’innalzamento dell’età media, l’attenzione verso questo segmento è ancora
bassa: al contrario in Germania, dove i best ager sono ben 33 milioni (il 40%, con
una tendenza di crescita marcata visto il prossimo ingresso dei “baby boomers” nella
fascia) già da più di un decennio ci si sta interrogando sul tema, declinandolo anche
dal punto di vista turistico.
Scendendo nel dettaglio, è possibile scorporare i best ager in ulteriori sotto-segmenti
in base all’età anagrafica e agli stili di vita. TUI, tra i leader dei tour operator,
distingue i best ager nei seguenti stili turistici:
o Partner silenti, con una scarsa propensione al viaggio, che avviene soprattutto
dentro i confini nazionali;
o Conquistatori, interessati a vacanze tematiche e con una propensione agli
spostamenti su scala maggiore;
4 2010, ISTAT
5 2004, Anderson – Wired Magazine
23
o Studenti serali, simili ai conquistatori ma più interessati alle vacanze culturali e
dove si possa apprendere qualcosa di nuovo;
o Equilibrati, che alternano vacanze dentro e fuori i confini nazionali, esperienze
più dinamiche e momenti di relax;
o Finalisti felici, propensi a spostamenti su vasta scala e desiderosi di vacanze da
trascorrere in serenità.
Quindi, di fronte a fasce di popolazione più avvezze ad una vacanza tradizionale
(soprattutto tra i “silver senior” nella fascia oltre i 65 anni di età), si sta delineando
un’ampia porzione di turisti con una buona disponibilità economica (1.800 € a
persona per viaggio), predisposta a vacanze più lunghe (50% due settimane, 20% 3
settimane) e anche attive, dove alle motivazioni principali di vacanza come salute,
contatto con la natura e interesse per arte e cultura si sommano fitness e attività
sportive, soprattutto bike, passeggiate e vela.6
Il mercato tedesco ha ancora grandi potenzialità: infatti ben il 29,9% dei best ager
compresi tra i 50 e i 64 anni e il 25,8% di quelli compresi tra i 65 e i 74 è
intenzionato ad effettuare le proprie vacanze in Italia.
7
Di conseguenza anche il marketing deve modularsi per meglio solleticare le corde del
segmento, andando a realizzare messaggi costruiti su misura. Un pubblico più
maturo infatti preferisce pubblicità semplici e autentiche dove vengono esplicati i
vantaggi dei prodotti, fornendo al tempo stesso le giuste motivazioni d’acquisto. Al
contrario, bisogna porre particolare attenzione all’uso dei termini (senza etichettare
direttamente il consumatore come “anziano”), evitare attese eccessive (che
funzionano meglio per i mercati più giovani) e soprattutto non abusare di
rappresentazioni stereotipate e falsate sul segmento.
6 2009, ADAC – Best Ager: Künftiger Wachstumsmotor der Touristik
7 2007, ENIT – Report Germania
24
L’Evoluzione del turismo nel Garda Trentino
Evidenze empiriche generali
Nel capitolo precedente si sono analizzati l’impatto della crisi economica sul comparto
turistico e le modifiche in atto.
L’ambito Garda Trentino è riuscito a superare l’anno buio del turismo mondiale,
performando in maniera soddisfacente: nel corso del 2009 gli arrivi (più di 637.000)
e le presenze (quasi 2,8 milioni) sono aumentati rispettivamente del 3,1% e dello
0,8%, con una crescita maggiore nell’extralberghiero e tra i turisti stranieri.
25
Per l’anno in corso, si conferma il trend positivo. Mettendo infatti a confronto gli arrivi
e le presenze del periodo gennaio-novembre 2010 con quelle dei mesi analoghi
dell’anno precedente, i primi sono aumentati del 2,2% (maggiormente tra i turisti
stranieri), mentre le seconde sono sostanzialmente stabili (+0,4%), presumibilmente
come effetto della diminuzione dei giorni medi di vacanza e dell’emergere del
fenomeno “short break”. Se si vanno a scomporre i dati su base mensile, nel
quadrimestre giugno-settembre si registrano incrementi rispettivamente del 5,8% e
del 3% (la prestazione migliore a livello provinciale), a differenza dei mesi primaverili
che, causa avverse condizioni meteorologiche, hanno avuto delle performance
peggiori rispetto alla media del 2009.
26
Estendendo l’arco temporale, nel corso dell’ultimo decennio la crescita degli arrivi e
delle presenze di italiani e stranieri è stata abbastanza sostenuta e graduale negli
anni, eccezion fatta per il 2003 e il 2008 che hanno visto leggere contrazioni
ascrivibili ad esternalità negative indipendenti dalla forza della destinazione.
27
Un’analisi dei mercati
Diversamente dal resto del Trentino il nostro ambito ha da sempre una vocazione più
internazionale, con una quota di turisti italiani pari al 21,50% (ultimo dato relativo al
periodo gennaio-novembre 2010).
Come si può vedere dai grafici, solitamente il turista alto gardesano proviene dai
mercati di prossimità, ossia geograficamente vicini e racchiusi in un raggio massimo
di 500-600 chilometri. Il primo di questi, che vanta una relazione quasi centenaria
con le sponde lacustri, è quello tedesco (ben il 42,54% del totale presenze), vede
primeggiare gli ospiti da Baviera e Baden-Württemberg, i Länder più meridionali. Il
turista italiano, specularmente, proviene soprattutto da Lombardia, Veneto ed Emilia
Romagna.
28
Altri mercati importanti sono quelli inglese (forte soprattutto nell’alberghiero), con un
totale delle presenze pari all’8,56%, austriaco (6,03%), olandese (3,57%), svizzero
(2,23%) e belga (1,95%).
29
Confrontando il periodo finora analizzato (gennaio-novembre 2010) con l’anno
precedente, risulta interessante l’evoluzione dei singoli mercati. Di fronte ad una
sostanziale tenuta dei due principali mercati, si registra una crescita generalizzata di
quelli tradizionali: Regno Unito (in recupero dopo un 2009 nero), Austria, Svizzera,
Belgio, Danimarca e Svezia e di quelli dell’Est Europa più consolidati, come Polonia e
Repubblica Ceca. Gli unici territori caratterizzati da una contrazione degli arrivi e
delle presenze sono i Paesi Bassi e soprattutto l’Irlanda, colpita da una grave crisi
economica.
Segnali incoraggianti provengono da paesi dell’ex blocco sovietico ancora non del
tutto esplorati in termini di potenzialità di mercato, come Russia, Ungheria e
30
Repubblica Slovacca, quest'ultima con un aumento delle presenze del 100,5% anche
se riferito ancora a numeri relativamente bassi.
Il turista alto-gardesano
Diverse sono le ricerche effettuate dall’Osservatorio Provinciale per il Turismo per
profilare sia il cliente medio, sia chi compie determinate attività, come nel caso del
futuro paper “I frequentatori dei laghi di Garda, Levico e Caldonazzo”.8
Innanzitutto la permanenza media risulta essere particolarmente bassa: appena 3,6
pernottamenti per gli italiani e 4,8 per gli stranieri.
La principale motivazione vacanza è quella sportiva ed è in forte crescita: se
un’indagine del 2006 dimostrava che il 33% degli ospiti sceglieva il Garda Trentino
per praticare attività di questo tipo, attualmente la percentuale è pari al 38%. Più
nello specifico, l’interesse per la vacanza sportiva, magari abbinata alla fruizione di
una natura poco contaminata e alla ricerca di relax e benessere, è maggiore tra i
turisti biker (un quarto sul totale degli arrivi certificati registrati).
Altre motivazioni riguardano la partecipazione ad eventi prodotto radicati sul
territorio, le attrattive culturali, lo shopping e l’enogastronomia (10% degli
intervistati).
Dall’analisi dei dati socio-demografici emerge invece che l’età media dei turisti lacuali
è di 46 anni, con una percentuale di over 65 pari al 10% degli stranieri e del 6%
degli italiani, mentre se si vanno a sondare le caratteristiche del turista sportivo,
questo risulta mediamente più giovane (età media 42 anni) anche se una fetta
crescente del segmento è rappresentato da best ager e senior (uno su 5).
Solitamente la vacanza avviene in compagnia del/della partner (52% stranieri, 46%
italiani), mentre percentuali minori riguardano le ferie in compagnia di famiglia e
figli, così come assieme ad amici (soprattutto tra gli stranieri, 25%).9
8 2010, Osservatorio Provinciale per il Turismo – I frequentatori dei Laghi di Garda, Levico e
Caldonazzo
9 2009-2010, Osservatorio Provinciale per il Turismo
31
32
La destinazione Garda Trentino:
un’analisi approfondita
Dall’analisi dei dati precedenti, nonostante la congiuntura attuale non sia delle più
favorevoli, emerge una tenuta della destinazione Garda Trentino, con un numero di
arrivi e presenze ancora in crescita.
Ragionando in termini di marketing turistico e applicando la teoria ai dati empirici,
utilizzando le più note matrici, si possono trarre interessanti conclusioni sulla
situazione attuale e sulle strade percorribili per il futuro.
Lo studioso e geografo canadese R.W. Butler, accostando la Teoria del Ciclo di Vita di
un prodotto al mercato turistico, è stato il primo a parlare esplicitamente del Ciclo di
Vita di una Destinazione Turistica. Secondo questo principio, la vita di ogni
destinazione passa attraverso diverse fasi: l’esplorazione (la scoperta della località),
il coinvolgimento della società, dell’economia e delle risorse locali, lo sviluppo
turistico vero e proprio, il consolidamento e la stagnazione, che può portare a due
diverse strade, ossia il declino dell’economia turistica locale o un rinnovamento del
turismo stesso, grazie alla scoperta o alla creazione di nuovi fattori d’attrazione.
Il Garda Trentino, secondo quest’ottica, ha superato le prime due fasi, mentre il
33
passaggio da quella di sviluppo a quella di consolidamento è avvenuto negli ultimi
tempi. La popolazione turistica continua ad aumentare e supera, nel corso della
stagione degli arrivi, quella residente e per meglio regolare un panorama così
complesso è indispensabile un’opera di
pianificazione da parte di società di
marketing territoriale operanti sul territorio, come le Apt. Al tempo stesso, però, di
fronte a mercati che mostrano ancora ampie prospettive di crescita, ce ne sono altri
caratterizzati da una stabilizzazione dei flussi turistici e pressoché al limite di
sviluppo.
Quello che Ingarda Trentino S.p.A. ricerca, anche attraverso la redazione del Piano
Operativo 2011, è un rinnovamento del turismo stesso, attraverso una rivisitazione di
quello che viene definito Sistema Locale di Offerta Turistica (SLOT), cioè “l’insieme
dei fattori di attrattiva che, situati in uno spazio definito, siano in grado di proporre
un’offerta turistica articolata e integrata, ossia rappresentino un sistema di ospitalità
turistica specifica e distintiva che valorizza le risorse e la cultura locale.”
10
L’attivazione di un nuovo e positivo ciclo di vita della destinazione avviene
primariamente con un’analisi dei punti di forza e debolezza del territorio, sui quali
operare poi in termini di riscoperta o creazione di nuovi fattori d’attrazione,
riflettendo per motivazioni vacanza e promuovendo lo sviluppo di nuovi progetti
prodotto. Si tratta di attività assolutamente non casuali, ma che richiedono anni di
studi del mercato e l’intenzionalità di condividere un percorso in comunione tra / con
gli operatori e le DMO (Destination Marketing Organization), in questo caso le Apt.
10 1995, Rispoli M. / Tamma M. - Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei
prodotti alberghieri
34
Il Garda Trentino: un'analisi SWOT
Una matrice sulla quale ragionare prima di procedere con la disamina degli obiettivi,
delle strategie e del piano marketing è la SWOT (Strenghts – WeaknessOpportunities – Threads) che esplicita non solo i punti di forza e di debolezza
dell’impresa (intesi come variabili interne e che possono facilitarla o meno nel
raggiungere un obiettivo), ma anche variabili esterne come le opportunità o le
minacce che possono essere sfruttate a proprio vantaggio o compromettere le
performance.
Punti di forza
Punti di debolezza
Contesto ambientale e paesaggistico
Fidelizzazione
Palestra
ambiti
a
cielo
aperto
(Vacanza
minore
che
in
altri
Outdoor)
Opportunità di svago per i giovani
Qualità e diversità dell’offerta ricettiva
Problemi di congestione stradale
Prezzi competitivi sul mercato
Collegamenti con aeroporti e ferrovie
Attenzione
Rischio saturazione mercati
alla
sostenibilità
ambientale
Repentini cambiamenti meteorologici
Presenza diversi segmenti di mercato
Coordinamento eventi/
Diversa tempistica vacanza di alcuni
migliorare
segmenti
Frammentazione operatori
iniziative da
Progetto Prodotto Inverno
Progetto Prodotto MICE
Tranquillità destinazione
Opportunità
di
discipline
sportive
rivolte ai giovani
Forza Eventi Prodotto
Progetti Interambito e Interregionali
Opportunità
Minacce
Emergere nuovi mercati est-europa
Rischio
Crescente
concorrenziale acquisito
interesse
verso
sport
di
perdere
il
vantaggio
outdoor
Emergere di destinazioni simili per la
Destagionalizzazione
Vacanza Outdoor
Rafforzamento Progetti Interambito e
Interregionali
35
Concertazione con operatori
/ attori
del territorio
Valorizzazione
proposte
enogastronomiche
Come si può vedere, sono numerosi i punti di forza della destinazione Garda
Trentino, così come le opportunità da cogliere e valorizzare in maniera redditizia.
Quello che emerge, e che può diventare a lungo andare uno dei principali punti di
forza, è la volontà di realizzare una concertazione ottimale tra e con gli attori del
territorio. In un momento storico come quello attuale, caratterizzato da una graduale
diminuzione delle risorse finanziarie messe a disposizione per le DMO, è necessario
operare secondo una logica di rete e di obiettivi condivisi, sia per presentarsi sui
mercati come una destinazione unica e non frammentata, sia per rafforzare la
governance del territorio e ottenere una sufficiente massa critica nel rapportarsi con
le altre economie locali e non.
Trovano senso in quest’ottica i legami che si sono andati a creare con le varie
amministrazioni sul territorio, così come nei Progetti Interambito con le altre Apt
trentine e nel Progetto Interregionale del Garda (che saranno analizzati più
diffusamente nei capitoli a loro dedicati).
Il rinnovamento della destinazione, così come il successo dei prodotti da essa
presentati e commercializzati, deve quindi avvenire attraverso la condivisione di
intenti tra gli operatori, con un attore terzo: Ingarda Trentino S.p.A. come promotore
e guida, con azione di regia e coordinamento, che svolga contemporaneamente
azioni di mercato.
36
Costruzione del prodotto e nuovo marketing
turistico: la promo-commercializzazione
L’articolo 12 della Legge Provinciale 17 giugno 2010, n.14 spiega diffusamente le
attività che devono essere svolte dalle singole Apt: informazione e accoglienza
turistica, coordinamento dalle attività di animazione turistica svolte a livello locale ma
anche organizzazione e vendita di servizi e pacchetti turistici trentini e la definizione,
sviluppo e promozione del prodotto turistico-territoriale in vista della successiva
commercializzazione.
Con prodotto turistico si intende “l’insieme di beni e servizi di un territorio che, messi
a sistema, compongono un’offerta in grado di rispondere alle esigenze di specifici
segmenti della domanda turistica. La risposta alla domanda di questi beni e servizi è
data dalle imprese che costituiscono l’industria dei viaggi e del turismo”.11
La costruzione di un prodotto turistico non è attività semplice e si compone di diverse
fasi:
o Analisi del mercato (quali sono i bisogni del cliente e come opera la
concorrenza);
o Definizione del prodotto e del target;
o Analisi della vendibilità del prodotto (e quindi delle risorse e dei vincoli
ambientali, geografici, economici e sociali);
o Analisi degli elementi che formano il prodotto (attraverso l’analisi SWOT);
o Posizionamento del prodotto sul mercato scegliendo la strategia più adeguata;
o Definizione degli obiettivi a tre anni;
o Marketing operativo (ossia quali forme utilizzare per promuovere al meglio il
prodotto);
o Organizzazione interna.
Numerose anche le criticità che possono emergere:
o Complessità, visto che un prodotto è per definizione eterogeneo nelle sue
componenti, riguarda una molteplicità di attori coinvolti ed opera in contesti
11 2010, Conferenza Provinciale per il Turismo
37
mutevoli;
o Intangibilità di molti suoi elementi (cortesia, paesaggio, clima, cultura,
tradizioni, posizionamento percepito, efficienza aziendale e di sistema);
o L’ospite stesso, ora prosumer, che partecipa alla definizione del prodotto;
o Doppia prospettiva con la quale ci si approccia al mezzo, dalla parte della
domanda e dell’offerta;
o Importanza della componente umana;
o Importanza del marketing interno;
o Definizione e controllo della qualità del prodotto.
Il prodotto non è la sola leva del marketing mix: per poter ottenere risultati
lusinghieri e duraturi nel tempo in termini di vendite, partecipazione, soddisfazione e
fidelizzazione è necessario intervenire anche sulle altre tre leve, ossia promozione,
prezzo e distribuzione, naturalmente con una certa coerenza di fondo.
La DMO, facendo riferimento alla nuova normativa, deve pertanto trasformarsi e
reinventarsi, superando un livello base del marketing turistico per meglio posizionarsi
sugli attuali mercati sempre più competitivi.
Non si deve più unicamente occupare di offrire servizi di informazione, accoglienza ed
animazione (che comunque vengono sempre veicolati dalle singole Aree IAT di
competenza), così come superare la tradizionale promozione e comunicazione
turistica e l’azione sull’offerta turistica. Si parla di promo-commercializzazione che,
semplificando, è la “promozione del territorio, delle attrattive e delle proposte
commerciali degli operatori, dei pacchetti e delle offerte, con l’obiettivo di vendere
ciò che il turista vuole ovvero è disponibile a prenotare ed acquistare”.
38
Obiettivi 2011
In vista della definizione del Piano Operativo 2011, Ingarda Trentino S.p.A. si è posta
una serie di obiettivi specifici da raggiungere e/o implementare entro i termini fissati
dal piano.
Con il piano precedente, che prevedeva obiettivi come:
o Internazionalizzazione;
o Destagionalizzazione;
o Incremento del turismo individuale;
o Erogazione di servizi di qualità;
o Sviluppo delle principali motivazioni di vacanza (Outdoor, Congressi, Eventi
Prodotto, Wellness);
si sono raggiunti importanti risultati, con l’affermarsi di alcuni Progetti Prodotto di
successo quali la Vacanza Outdoor o il Progetto Inverno, che ha contribuito alla
destagionalizzazione dell’ambito.
Si è operato contribuendo alla tenuta della destinazione nell’attuale momento di crisi
del turismo internazionale, ma per l’anno 2011 è vitale, oltre che dare continuità a
quanto impostato con l’internazionalizzazione del prodotto, sviluppare ulteriormente
le principali motivazioni vacanza e mettere in atto azioni volte a migliorare il
posizionamento del Garda Trentino sui mercati di riferimento.
Gli obiettivi 2011 sono pertanto i seguenti:
o Rafforzare la governance, attraverso il ricorso a strategie integrate, capaci di
orientare il territorio verso obiettivi e comportamenti condivisi;
o Rafforzare la posizione di Ingarda Trentino S.p.A. quale riferimento unico per il
turismo altogardesano;
o Rafforzare la promozione congiunta con il Progetto Garda, sia in termini di
mercati, che in partnership;
o Creare sinergie con le nuove tratte aeree low cost da/per l’Aeroporto Catullo di
Verona: in tal modo si agevoleranno gli spostamenti da/per i principali mercati
di riferimento, si contribuirà al decongestionamento del traffico, si rafforzerà il
flusso incoming e favoriranno destagionalizzazione e vacanze short break;
39
o Riposizionare l’ambito nel segmento medio/alto dei mercati;
o Confezionare prodotti secondo le esigenze attuali del mercato senza tuttavia
“sradicarsi” dalla specificità e identità del territorio;
o Innovare ed implementare l’organizzazione interna dell’azienda, attraverso
l’investimento nella formazione del personale e nelle tecnologie funzionali al
sistema.
40
Introduzione alle aree
Si procede ora con la presentazione della pianificazione delle attività, scorporate in
base alle aree di competenze (Amministrazione e Servizi Generali, Marketing, Web,
Informazioni ed Accoglienza), esplicitando le azioni con le quali Ingarda Trentino
S.p.A. si presenterà sui mercati turistici internazionali.
Di seguito è riportato l’Organigramma, con i nomi dei referenti per ogni singola area.
Crediamo nella trasparenza delle azioni, uno dei nostri valori portanti, e in questo
modo vogliamo rendervi partecipi di chi si occupa di che cosa, il primo passo per
stabilire un legame duraturo e fruttuoso tra Ingarda Trentino S.p.A. ed i
singoli
operatori.
41
42
Amministrazione e Servizi Generali
L’area si occupa degli adempimenti burocratici relativi all’attività aziendale e
societaria (attività istituzionale, normativa, contenziosa, programmatoria e controllo
di gestione), della contabilità, dell’amministrazione del personale e dei rapporti con i
Soci. Analogamente si dedica, in stretta collaborazione con la Direzione e l'Area
Marketing ad un’attività di fund raising, per reperire sponsor e risorse da destinare
alle varie attività che l’azienda realizza.
I Servizi Generali comprendono le attività di Segreteria alla Presidenza e Direzione,
segreteria generale e logistica.
Criteri di compartecipazione alle attività promo
commerciali
Ingarda Trentino S.p.A. opera attivamente nella direzione della sinergia e confronto
con gli operatori: per questo motivo per la definizione dei criteri sono stati effettuati
incontri con le Associazioni di categoria finalizzati alla condivisione ed alla definizione
di quote.
La proposta dei servizi è strutturata per soddisfare le esigenze dei professionisti
dell’ospitalità e le aspettative della clientela.
L’adesione garantisce:
o Visibilità e prenotazione sul network di portali gardatrentino.it, visitgarda.com
e visittrentino.it;
o Maggiore visibilità sul catalogo “Ospitalità”;
o Possibilità di essere prenotati ed inseriti nei pacchetti vacanza;
o Accessibilità a convenzioni, progetti sviluppo prodotto ed azioni di promo
commercializzazione sui mercati;
o Fornitura di materiale editoriale il regolamento approvato;
o Accesso all’area operatori del portale istituzionale con password dedicata;
o Indirizzi ed informazioni relative a tour operator, agenzie, organizzazioni alla
ricerca di offerte per la sistemazione di gruppi.
43
Per valorizzare in maniera più incisiva l’immagine, le peculiarità e le caratteristiche
distintive delle aziende ricettive, Ingarda Trentino S.p.A. propone alcuni servizi
integrativi, su richiesta degli Associati, specifici e mirati. Gli aderenti possono
partecipare ad iniziative a valore aggiunto quali club di prodotto e di progetto,
iniziative specifiche sui mercati internazionali, pubblicità e promozione su cartaceo e
su web, Informator (il tabellone elettronico esposto all’esterno degli uffici IAT).
Nel 2010 è stato avviato un percorso, che sarà ulteriormente implementato nel 2011,
per un maggiore coinvolgimento e partecipazione del comparto non ricettivo.
Stringere alleanze
Uno degli obiettivi principali per il 2011 vede Ingarda Trentino S.p.A. attivarsi
ulteriormente per la formazione di alleanze con gli attori operanti non solo all’interno
del Garda Trentino, ma anche fuori ambito e fuori provincia.
L’ottica non è solo multi locale, ma anche multi livello e mira a stringere convenzioni
con una vasta gamma di istituzioni e le più importanti realtà commerciali e turistiche
dell’ambito.
Lavorare per partnership è funzionale sotto due punti di vista, infatti la creazione di
una massa critica consente sia un’ottimizzazione delle risorse a disposizione, sia una
maggiore incisività sui mercati obiettivo. I vantaggi sono innegabili e riguardano gli
operatori, gli ospiti e il territorio.
Sponsor
Una così ricca offerta di Progetti Prodotto ed Eventi Prodotto, così come la necessità
di approfondire la presenza dell’ambito su particolari segmenti di mercato, richiede la
ricerca attiva e continua di sponsor in grado di fornire, a seconda dei casi, sostegno
finanziario o prodotti e/o servizi.
In sintonia con le specificità del territorio e i vari target individuati, Ingarda Trentino
S.p.A. ha in programma per il 2011 di sviluppare sponsorizzazioni cause-related per:
o Il Progetto Vacanza Outdoor (aziende soprattutto operanti nel settore bike);
o L’identità family-friendly;
44
o L’identità
best
ager-friendly
(attraverso
un’attenta
analisi
della
brand
awareness dei consumatori best ager tedeschi).
Formazione finanziata
Per il 2011 sono previste nuove iniziative sul progetto finanziato da Fondimpresa, in
collaborazione con eTour e Formasì, nell’ambito del corso “La formazione a supporto
del
cambiamento”,
per
un
aggiornamento
continuo
delle
professionalità
e
competenze della squadra ai cambiamenti turistici.
Percorsi di stage
Ingarda Trentino S.p.A. ha avviato e proseguirà il percorso in collaborazione con i
principali istituti scolastici e le Università, in una logica di interscambio tra
formazione e lavoro. Lo stesso riguarda percorsi formativi e docenze su argomenti
relativi a comunicazione delle metodologie e delle dinamiche utilizzate nell’attività di
marketing-comunicazione-promozione dell’Azienda in Italia e all’estero.
Iniziative per la mobilità
Vista la particolare conformazione geografica dell’ambito e la vicinanza con i
principali aeroporti del Nord Italia, Ingarda Trentino S.p.A. ha creato un progetto per
facilitare il servizio di noleggio auto ed i transfer da/per gli aeroporti per la clientela
individuale.
Questo avviene mettendo in rete i servizi sul territorio e collaborando sia con
Europlan, sia con il progetto Rent a car con Avis, che vede l’erogazione del servizio
noleggio auto con modalità vantaggiose.
Ingarda Trentino S.p.A. opera inoltre nella definizione di progetti di mobilità ecosostenibile, come già avvenuto nel corso del 2010 con la Simply Moving Station
(SMS) e i Segway Tour.
45
46
Marketing
Introduzione generale
Alla luce di quanto finora presentato, e tenuto conto della nuova Legge Provinciale 17
giugno 2010, n.14, Ingarda Trentino S.p.A per il 2011 punta alla continuità delle
iniziative e
progetti impostati ed alla contestuale innovazione delle azioni di
marketing.
I progetti di sviluppo prodotto, espressi dalla Vacanza Outdoor nelle sue vaie
declinazioni e dai progetti Inverno e Mice, sono componenti determinanti del piano.
Per meglio valorizzare e completare l’offerta turistica della destinazione, questi
progetti vengono sviluppati in cooperazione con altri soggetti territoriali e non, al fine
di legare l’immagine dell’ambito a partner di fama nazionale ed internazionale.
Lo sviluppo di progetti è un passo importante del programma dell’ambito per il 2011:
se da un lato garantiscono il potenziamento di alcuni segmenti di turisti già esistenti,
dall’altro favoriscono una loro diversificazione, soprattutto per la destagionalizzazione
di alcune offerte.
Per meglio promuovere la destinazione e perseguire gli obiettivi sopraccitati, è inoltre
opportuno ragionare per motivazioni vacanza, declinando quelle principali (vacanza
attiva, starbene nella natura/benessere, italian style, shopping, enogastronomia,
cultura) attraverso la messa in rete delle attività già presenti sul territorio; un ruolo
fondamentale viene inoltre giocato dai numerosi eventi prodotto, che annualmente
attraggono migliaia di appassionati.
Completano il quadro i vari progetti costruiti ad hoc per i mercati esteri d’interesse,
gli strumenti trasversali ai mercati, l’attività editoriale e quelle di sostegno
all’animazione territoriale, la commercializzazione (con lo sviluppo di pacchetti
turistici mirati) e il marketing interno.
Si tratta di un ventaglio differenziato e multiplo di canali, che rendono necessari forti
investimenti e un attento lavoro di raccordo tra realtà ed esigenze diverse.
47
Progetti sviluppo prodotto
L’elaborazione di progetti sviluppo prodotto è strategica e risulta irrinunciabile per
qualificare la proposta della destinazione con percorsi di valorizzazione e promo
commercializzazione per target specifici o di nicchia, non più interessati alla
promozione generica, ma che richiedono destinazioni specializzate per prodotti. Si
tratta di attività necessarie nel momento in cui un determinato ambito turistico
raggiunge, nel proprio ciclo di vita, quella fase di maturità che richiede, per evitare
nel medio-lungo periodo il declino dell’economia locale, un ripensamento delle
proprie capacità di attrazione.
Tale
metodologia caratterizza e
valorizza una destinazione
per le
principali
motivazioni vacanza all’insegna di servizi di qualità, grazie a percorsi condivisi e in
collaborazione con gli operatori, puntando all’integrazione dei punti di forza
dell’offerta turistica dell’ambito.
I progetti di sviluppo prodotto sono caratterizzati dall’adesione ad un disciplinare, per
garantire servizi di qualità al target cui si rivolgono e da una serie di strumenti ed
azioni promozionali finalizzati che garantiscono maggiore visibilità agli aderenti.
Per la complessità che richiedono, questi progetti necessitano di una presenza
continua e costante sui mercati: come rimarcato più volte nel corso dei gruppi di
lavoro e delle riunioni con le strutture partecipanti, è auspicabile la condivisione del
percorso per almeno tre anni.
A partire dal 2011, l’adesione annuale ai progetti viene automaticamente rinnovata
salvo disdetta entro il 30 settembre di ogni anno.
Progetto Vacanza Outdoor
Questo progetto caratterizza in maniera peculiare l’ambito Garda Trentino, ricco di
caratteristiche naturali ed ambientali uniche (acqua, venti, clima, sentieri, pendii,
dislivelli, falesie, ecc.), di infrastrutture e servizi all’avanguardia, così come di eventi
sportivi rinomati a livello internazionale. L’obiettivo per il 2011 è quello di dare
continuità al percorso avviato e proporre in maniera sempre più incisiva il territorio
quale destinazione sportiva d'eccellenza per il turista sportivo/appassionato di sport e
per la famiglia, grazie al contributo del consolidato network di operatori interessati ad
aumentare la qualità delle proposte.
48
Nel raggio di 15 km è infatti possibile praticare quasi tutte le attività outdoor e non a
caso il 38% degli ospiti sceglie il Garda Trentino per tale motivazione. Si tratta di un
target in continua e forte evoluzione e, per la destinazione, una grande risorsa da
gestire e regolamentare nel modo più opportuno.
Le ultime operazioni di catasto e mappatura dimostrano appieno l’immensa ricchezza
del territorio, che attualmente offre ai suoi turisti “attivi”:
o
Oltre 250 km di strade sterrate e sentieri mountain bike;
o
Oltre 40 km di piste ciclabili (escluse quelle urbane);
o
35 falesie con oltre 1000 itinerari arrampicata sportiva;
o
10 alte pareti con oltre 300 itinerari alpinistici;
o
11 vie ferrate;
o
Centinaia di km di sentieri escursionistici;
o
1 bike park;
o
1 nordic walking park.
Senza contare il Lago di Garda stesso, un paradiso dove è possibile praticare
numerosi e affermati sport acquatici, come surf, vela, canoa, immersioni subacquee
etc.
Il Progetto Vacanza Outdoor è particolarmente complesso ed articolato e si configura
come un grande macro-contenitore, suddiviso in:
o
Outdoor Park Garda Trentino per l’infrastrutturazione sportiva;
o
Outdoor Friendly per la promocommercializzazione;
o
Servizi abbinati per la fornitura di servizi agli ospiti;
o
Mountain&Garda Bike come progetto interambito.
Outdoor Park Garda Trentino
Il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione con le Amministrazioni Comunali, la
Provincia Autonoma di Trento, le sezioni Sat, l’Azienda Forestale e molteplici operatori
dell’ambito. Definito in base ad un protocollo d’intesa siglato tra Ingarda e i 6 comuni
dell’ambito, vede la partecipazione di un gruppo tecnico, formalizzato una prima
volta il 17 giugno 2009. Nel corso del 2010 sono state realizzate riunioni generali,
numerosi incontri e sopralluoghi specifici, con l’intento di sviluppare un piano
49
generale pluriennale condiviso che tuteli ambiente e pratica delle attività all’aria
aperta attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
o
Preservazione del territorio;
o
Mantenimento della leadership di destinazione d’eccellenza per l’outdoor;
o
Regolamentazione delle attività outdoor ed utilizzo siti (accesso / parcheggio);
o Organizzazione strutture, informazioni e segnaletica in un unico progetto di
lungo respiro;
o Creazione e tutela di siti, strutture ed itinerari per tutti i livelli;
o Uniformazione degli interventi e loro distribuzione sull’intero ambito;
o Manutenzione degli interventi;
o Fornitura di servizi di informazione, mobilità e fruizione.
Nel corso della riunione con i Sindaci dell’ambito il 20 ottobre 2010, si è fatto
l’attuale punto della situazione e sono stati presentati i progetti di sviluppo futuri,
finalizzati all’infrastrutturazione del Garda Trentino, che riguardano:
o La definizione di sentieri sui quali chiedere la deroga (in virtù della normativa
provinciale che vieta la MTB sui sentieri ma al tempo stesso delega ai Comuni
la possibilità di deroga per favorire la realizzazione di progetti di valorizzazione
turistica del territorio);
o L’ottimizzazione della segnaletica informativa;
o La definizione di percorsi dedicati per discipline come downhill e free ride, per
evitare i problemi di convivenza con altri utenti della montagna e contenere la
pratica selvaggia (pendici del Misone e del Monte Stivo);
o La valorizzazione di nuove falesie e il recupero di quelle storiche e
abbandonate. Attualmente ne sono state già individuate una decina, per circa
250 itinerari, per le quali si dovranno rendere necessari interventi di
attrezzatura delle pareti, e di predisposizione di vie d’accesso, di parcheggi di
pertinenza e di servizi igienici;
o Creazione di una rete escursionista del Garda Trentino, attraverso la
valorizzazione di itinerari tematici, punto di incontro tra sport, cultura, storia e
natura;
o Realizzazione circuiti dedicati a specifiche attività come trail running o nordic
walking;
o Completamento dell’offerta delle vie ferrate con quella delle “Bocchette del
Garda”;
50
o Valorizzazione di 5 diversi spazi multi sport (Pineta del Gaggiolo / Gaggio,
Monte Colodri / Monte Colt, Segrom / Traole / Passo San Giovanni, Gardesana
Occidentale, Gardesana Orientale);
o Creazione di parcheggi di testata espressivamente dedicati all’outdoor e
dotazione di servizi complementari gestite da nuove attività imprenditoriali
(area del Gaggiolo, area della Moletta, area Foci / Baltera, area del Nuovo Polo
Scolastico di Nago-Torbole, area vicino all’uscita del tunnel Mori / Garda);
o Sviluppo di mobilità alternativa non solo con outdoor shuttle, ma anche con
bike shuttle e la creazione soluzioni innovative per le Gardesane, caratterizzate
dalla difficoltà di movimento e parcheggio.
Pertanto, oltre all’implementazione dei percorsi bike (come il già realizzato Anello
Garda Sarca di 60 km), trekking, ciclabili e tematici, il progetto mira anche a
esplodere ulteriormente le varie tipologie di discipline sportive (non solo di terra, ma
anche d’acqua) e ad integrare la componente ciclabili con una dotazione di servizi
espressamente dedicati ai biker.
Per accrescere l’offerta outdoor del Garda Trentino e per allacciarla alla motivazione
vacanza lacuale, per il 2011 si propone di coinvolgere all’interno del Progetto anche
laghi meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti come il Lago di Tenno o il
Lago Bagattoli nel comune di Dro, stringendo convenzioni ed alleanze con gli
operatori locali. Il secondo caso, in particolare, si configura interessante in un’ottica
di sviluppo di un micro-segmento di pescatori amatoriali.
Outdoor Friendly
Il progetto prodotto Vacanza Outdoor prevede la promocommercializzazione delle
strutture ricettive, dei servizi e delle attività espressamente rivolti all’ospite sportivo.
Si tratta dell’evoluzione di un primo progetto di ospitalità mirata e di servizi dedicata,
il club di prodotto Sports Friends che per il 2011 si doterà di un nuovo logo, che
andrà ad unirsi a quelli che già identificano i progetti fratelli.
Le strutture alberghiere ed extra-alberghiere che rientrano all’interno di questa
categoria accettano l’apposito disciplinare, che prevede:
o La presenza nelle strutture di materiale informativo tematico e di un referente
51
plurilingue che conosca adeguatamente le offerte del territorio sulla Vacanza
Outdoor in grado di assistere l’ospite e far fronte alle sue necessità;
o Colazione a buffet con angolo vitaminico e succhi/bibite energetiche, con la
possibilità di prepararsi panini (a disposizione dei clienti contenitori per
l’asporto del cibo) o preparazione packet lunch su richiesta;
o Possibilità di lavare e asciugare l’abbigliamento tecnico (con lavatrice ed
essiccatoio a disposizione o tramite servizio lavanderia fornito direttamente
dalla struttura);
o Deposito per attrezzatura sportiva con mini officina attrezzata;
o Internet point;
o Piccolo buffet pomeridiano dolce/salato.
Servizi abbinati
Per accrescere il valore aggiunto dell’offerta ricettiva delle singole strutture Ingarda
Trentino S.p.A. opera a favore della messa in rete e della valorizzazione dei servizi di
attività outdoor presenti sul territorio. Favorire e incentivare l'organizzazione di un
programma sportivo strutturato, che le strutture del comparto ricettivo possono
proporre, è indispensabile per qualificare sempre più l'offerta rivolata al target del
turista attivo.
Mountain & Garda Bike – progetto interambito
Punto di forza della proposta bike Trentino, Ingarda Trentino Marketing S.p.A. ha
promosso e coordina in qualità di capofila un progetto interambito in collaborazione
con Trentino Marketing S.p.A., la Valle di Ledro, Vallagarina, Trento / Monte Bondone
e che coinvolge Comuni, Associazioni forestali, Distretto forestale, Provincia, sezioni
SAT, operatori del ricettivo e di servizi.
Scopo del progetto è la promozione di una grande “bike region” di oltre 1000 km,
accompagnata all’infrastrutturazione di alcuni percorsi, con relativa rilevazione e
messa in rete dei servizi ai biker.
La prima fase, già conclusa, ha portato alla realizzazione (la tabellazione sarà
completata nella primavera del 2011) di un anello di 213 km, con 10000 m di
dislivello, fruibile anche in sottosezioni, che collega i territori partecipanti, dal Garda
Trentino alla Valle di Ledro fino al Monte Bondone, attraversando la Valle dei Laghi
52
per poi scendere verso il Baldo passando per il Velo e la Valle di Gresta.
Una delle tre bike arena del Trentino, è da considerarsi multilivello per la presenza di
percorsi di diverso tipo: facili per le famiglie, più impegnativi per gli esperti, con
dislivelli notevoli e la possibilità di praticare specialità come Bike Trekking, Xcountry e
Down Hill.
Nel corso del 2010 ci si è concentrati sull'ottenimento delle necessarie autorizzazioni
per il posizionamento della cartellonistica.
Gli obiettivi per il 2011 prevedono, oltre al posizionamento della cartellonistica nella
primavera, il potenziamento delle azioni di comunicazione e promozione (delle quali
si parlerà nella parte dedicata), attività di formazione riguardanti sia il gruppo
tecnico, sia gli operatori del ricettivo e non.
Progetto Vacanza Outdoor – Target e promozione
Questo progetto necessita di adeguate forme promozionali, volte al raggiungimento
del target d’interesse. Secondo i dati estrapolati dal paper “I frequentatori dei Laghi
di
Garda,
Levico
e
Caldonazzo”,
il
turista
sportivo
del
lago
di
Garda
è
prevalentemente maschio, con un’età media di 42 anni, proviene dall’estero e in
particolar modo dalla Germania (55%) ed è principalmente impiegato (42%), con
una quota ridotta di imprenditori.
Per il 59% dei turisti la vacanza nell’ambito è quella principale e il 68% ha già
trascorso una vacanza lacuale nei tre anni precedenti (e i ¾ di questi hanno scelto il
Lago di Garda); i newcomer invece rappresentano un terzo del totale.
Un dato interessante, quello delle fonti di conoscenza della destinazione, sottolinea
che ben il 27% dei turisti sportivi ha scoperto il Garda Trentino attraverso Internet: si
tratta di un numero maggiore rispetto all’ospite tradizionale, anche per via dell’età
media più bassa.
Per i motivi sopraccitati, non è casuale la scelta di affiancare ai tradizionali strumenti
editoriali su carta stampata (come la brochure Vacanza Outdoor, disponibile in tre
lingue e diffusa in 50000 copie) siti web specifici come il minisito Vacanza Outdoor
gardatrentino.it/outdoor, gardamtb.com e mountaingardabike.com (per quest’ultimo
è previsto lo sviluppo di una piattaforma multilingua e un generatore di itinerari). Il
2011 vedrà un’implementazione di quanto realizzato, offrendo la possibilità di
scaricare tutti i percorsi nei formati GPX o KMZ (per GPS e Google Earth), la
53
promozione attraverso i principali social network sui quali Garda Trentino è già
presente, le azioni di web marketing (Adwords e siti specifici e targetizzati), il
posizionamento organico, le newsletter ed e-mailing mirati (individuali, stampa,
trade).
Sono inoltre previste azioni integrate sull'importante mercato di riferimento tedesco
(soprattutto per il turismo bike), in particolare con Trentino Marketing S.p.A. e gli
altri progetti bike interambito del Trentino, nonché la realizzazione di redazionali su
importanti riviste del settore, da Bike Magazine a Mountain Bike Germania, dove
verrà realizzato uno speciale di 36 pagine dedicato al bike in Trentino quest’ultima
diffusa in 127000 copie e con 300000 lettori mensili.
Nel 2011 è confermata anche la partecipazione con lo stand Trentino Bike al Bike
Festival di Riva del Garda e di Willingen e all’Outdoor Testival presso l’Olympiastadion
di Monaco (con SportScheck come partner turistico), senza contare la distribuzione di
materiale promozionale a due importanti eventi di settore quali Bike Transalp e
Transgermany.
La brochure sarà inoltre diffusa in occasione degli oltre 18 appuntamenti fieristici
previsti nel 2011, oltre che nei principali eventi sportivi sul territorio.
Infine, parallelamente al progetto Outdoor Friendly, continua in collaborazione con
Trentino Marketing S.p.A., l’iniziativa legata alla catena Mountain Bike Hotel, alberghi
che si caratterizzano per un’ospitalità mirata e con servizi esclusivi biker-friendly.
Sulla brochure dedicata, diffusa in 700.000 copie nel mercato germanofono
(Germania in primis, ma anche Austria e Svizzera) saranno presentati anche
quest'anno i progetti bike interambito trentini, tra cui il Mountain&Garda Bike.
La novità principale per il 2011 riguarda una sezione di secondo livello sul portale
bike-holidays.com, riservata agli alberghi Bike Friendly, che verranno affiancati ai veri
e propri Bike Hotel presenti sul catalogo e sul portale dedicato.
Sarà quindi possibile anche per le strutture Outdoor Friendly che corrisponderanno ai
requisiti richiesti avere visibilità attraverso questo portale tematico di grande
importanza per il settore.
Sempre in collaborazione con Trentino Marketing S.p.A. si sta verificando la
54
possibilità di promuovere il Progetto Bike anche sui mercati polacco e ceco,
attraverso gare amatoriali e distribuzione di materiale pubblicitario.
Progetto Inverno
Il progetto, arrivato nel corso dell’inverno 2010-2011 alla sua sesta edizione, è volto
a destagionalizzare e valorizzare la proposta invernale, attraverso il supporto e la
messa in rete di eventi, attività e dei soggetti che operano sul territorio.
L'iniziativa si è ben posizionata sul mercato italiano e vede il Garda Trentino quale
alternativa alla vacanza sci. Similarmente ai progetti fratelli Vacanza Outdoor e Mice,
anche in questo caso è in previsione la redazione di un disciplinare con lo scopo di
giungere alla condivisione di un modello d’offerta invernale.
Attraverso il Progetto Inverno si sostengono gli imprenditori dei diversi comparti del
settore turistico, commerciale ed enogastronomico che si impegnano ad offrire
continuità alla propria attività anche nel corso della stagione invernale, creando un
network di operatori
e soggetti “virtuosi”, consapevoli delle potenzialità e
dell'importanza della destagionalizzazione dell’ambito.
Il gruppo di lavoro, formato da operatori del ricettivo, referenti degli eventi legati alle
festività e delle associazioni dei commercianti, si occuperà della redazione di un
programma di eventi e spettacoli di animazione territoriale connessi con le festività di
dicembre e gennaio, concertando la variegata offerta dell’ambito. Oltre agli ormai
collaudati Mercatino di Natale di Arco e Casa di Babbo Natale di Riva del Garda,
appuntamenti imperdibili per gli ospiti più piccoli, il calendario si compone delle
iniziative natalizie di Tenno (con il Mercatino del borgo medioevale di Canale), NagoTorbole, Dro e Drena, senza dimenticare i programmi di Capodanno e Carnevale.
L’offerta invernale non si limita agli eventi promossi sul territorio, ma si completa
attraverso la definizione di proposte vacanza a tema per i vari periodi della stagione
(Avvento, con focus su famiglie e gruppi, Capodanno, ponti dell’Epifania e S.
Valentino) che strizzano l’occhio anche alla ricchezza enogastronomica dell’ambito e
alla sua naturale vocazione per gli sport outdoor (come bike e nordic walking) e il
wellness.
55
Ingarda Trentino Marketing S.p.A. inoltre collabora attivamente con il progetto
Mercatini di Natale del Trentino di Trentino Marketing S.p.A., per la promozione dei
Mercatini di Natale, allo scopo di ottimizzare gli investimenti pubblicitari per ottenere
più forti ritorni in termini di comunicazione e immagine, inserendo il mercatino di
Arco in un circuito più ampio. Si intende inoltre proseguire con la sinergia impostata
nel 2010 con il mercatino di Rango per una promozione congiunta con quello di
Canale di Tenno, entrambi fra i “Borghi più belli d'Italia”.
Progetto Inverno – Target e promozione
Le ultime rilevazioni provinciali dimostrano che la stagione invernale nel Garda
Trentino, seppur mantenendo percentuali alte di turisti stranieri, è caratterizzata
dall’arrivo crescente di turisti italiani, attualmente al 38,3% (periodo dicembre-aprile
2009-2010), con una crescita degli arrivi e delle presenze rispettivamente del 9,5% e
dello 0,2% rispetto all’anno precedente e del 59,5% e 17,7% rispetto alla stagione
invernale 2000-2001.
Si tratta di turisti provenienti prevalentemente dalla regioni del centro/nord
(Lombardia, Veneto, Emilia Romagna), ma anche da Lazio e Campania. Per quel che
riguarda i turisti stranieri, questi provengono dai mercati esteri di prossimità come i
Länder meridionali tedeschi e Austria. L’ospite invernale si caratterizza inoltre per un
profilo multi target (non solo coppie, ma anche famiglie e best ager), attento a
wellness, relax e all’intrattenimento family-friendly e per la propensione a vacanze
brevi, specialmente fine settimana o midweek (permanenza media di 3,1 giorni).
La promozione del progetto, similarmente a quanto avviene per il Progetto Vacanza
Outdoor, si dipana secondo una logica multi-canale, che ha il proprio fulcro nel
magazine Ingarda Trentino. Si tratta di uno strumento informativo multilingue,
distribuito anche presso fiere ed eventi, stampato in 40000 copie, che va a sommarsi
ad un opuscolo dedicato agli eventi delle festività con tutte le informazioni utili ad
operatori ed ospiti. Altri strumenti sono il minisito dedicato gardatrentino.it/inverno,
con prenotabilità diretta, e la visibilità attraverso i principali social network.
Le azioni di promozione integrata con Trentino Marketing S.p.A., attraverso il
progetto Mercatini di Natale del Trentino, si rivolgono in particolare al mercato Italia
e vedono non solo la sezione dedicata su visittrentino.it, ma anche il sito specifico
56
nataletrentino.it, newsletter dedicate, emailing mirate, azioni di advertising su riviste
e quotidiani (come Famiglia Cristiana), oltre che su web con google adwords, web
marketing, l’attività di ufficio stampa e mailing. A queste si sommano la
partecipazione a fiere / congressi / workshop e convegni, come nel caso del Meeting
di Rimini, i “Week End Incontriamo il Trentino” e Artigiano in Fiera (che attrae
solitamente due milioni di visitatori), senza scordare la brochure unitaria dei
Mercatini di Natale del Trentino, veicolata in 50000 copie.
Progetto MICE
Da sempre il Garda Trentino è meta di convegni, fiere e congressi che annualmente
attraggono partecipanti provenienti da tutte le parti del mondo, interessati anche
all’offerta socio-culturale, naturalistica e paesaggistica dell’ambito.
L’attività di organizzazione e promozione di questi eventi è realizzata da Riva del
Garda Fierecongressi S.p.A., che ritiene preziosa la collaborazione con gli operatori
del territorio per caratterizzare al meglio l’ospitalità e promuovere il Garda Trentino.
Proprio uno studio di Riva del Garda Fierecongressi S.p.A.,12 prendendo come ultimo
anno di riferimento il 2008 (nel quale si sono tenuti 75 eventi) ne ha dimostrato
l’importanza per la destagionalizzazione nonché la forza delle ricadute economiche di
tali eventi sul territorio, anche dal punto di vista ricettivo.
Di qui la creazione di un progetto congiunto Riva del Garda Fierecongressi S.p.A. /
Ingarda Trentino S.p.A. / operatori, per la creazione di un club di prodotto con servizi
dedicati, allo scopo di posizionarsi e specializzarsi sul mercato quale meta di
convegni e congressi e prolungare al contempo la stagione di occupazione
alberghiera attraverso un turismo prevalentemente business oriented.
Gli sforzi congiunti hanno portato quindi alla nascita e alla presentazione di Riva del
Garda MICE, il club di prodotto dedicato a tale segmento che vede la sinergia e il
sostegno degli operatori turistici dell’ospitalità e dell’Aeroporto Valerio Catullo di
Verona Villafranca.
Le strutture coinvolte sono in grado di soddisfare elevati standard di qualità riassunti
12 2008, Franch M. / Andreotti S. - La ricaduta economica del turismo congressuale e fieristico:
il caso dell'Alto Garda
57
nell’apposito disciplinare congressuale, che si dipana in sette aree da presidiare nella
catena di servizi interni: comunicazione, prenotazione, accoglienza, servizi generali,
ristorazione, risorse umane e sistema ambientale.
Nel corso del 2011, per incrementare il livello di consapevolezza della partecipazione
al club di prodotto e garantire un percorso condiviso di crescita, continueranno gli
incontri di formazione, anche del personale degli hotel aderenti, di approfondimento
e i workshop, con la partecipazione di specialisti del settore.
Per quel che concerne le politiche promozionali, appurata la natura prevalentemente
business oriented del progetto, è stato messo online un sito internet dedicato,
gardamice.it, con gli eventi continuamente aggiornati e una sezione dedicata agli
alberghi appartenenti al club. Il piano marketing prevede attività specifiche con
pubblicità su riviste del settore, eductour e partecipazione a fiere / workshop, oltre
all'attivazione di una collaborazione sui mercati germanofoni al fine di generare
attività congressuali delle aziende tedesche nel bacino gardesano.
Progetto Vacanze con Gusto
Questo progetto è nato per valorizzare una motivazione vacanza trasversale a più
segmenti ed identità, con un ben 10% degli ospiti del Garda Trentino interessato alle
proposte culinarie del territorio.
Attraverso l’ottimizzazione delle offerte del territorio e delle sue peculiarità, si punta
a
proporre
la
destinazione
anche
come
attrazione
per
il
turista
cultore
enogastronomico, armonizzando coerentemente commercio e ristorazione con il
ricettivo e favorendo l’integrazione fra turismo, prodotti tipici, gastronomia e
shopping.
L’ospite che sceglierà il Garda Trentino, oltre alla scoperta dei luoghi e della cultura,
potrà quindi conoscerne sapori, tradizioni, il gusto italiano attraverso le proposte
enogastronomiche e lo shopping. Il turista d’oggi, sempre più attento ed esigente,
ricerca le autenticità di un territorio, l’offerta di prodotti tipici che ne caratterizzino la
zona di provenienza, che sappiano far riscoprire le tradizioni e la storia: la pietanza
deve saper raccontare la storia di un luogo.
58
E in questo contesto, la scelta da parte dell’Unesco di nominare nel corso del 2010 la
dieta mediterranea come Patrimonio dell’Umanità, è da considerarsi come input per il
proseguimento di quella che ormai è una best practice.
A questo proposito importante è l’esperienza delle “Strade del Vino e dei Sapori del
Trentino” di Trentino Marketing S.p.A., percorsi segnalati e pubblicizzati da apposita
cartellonistica e che si dipanano in territori ad alta vocazione rurale. Allo stato attuale
ne esistono sette: l’ambito è attraversato da una delle più note (dal Lago del Garda
alle Dolomiti di Brenta), caratterizzata dalla diversità dei climi e dei prodotti del
territorio.
Il
2011
vedrà
Ingarda
Trentino
S.p.A.
implementare
quanto
è
già
stato
programmato, ossia la messa in rete di prodotti e produttori, con la ricerca delle
sinergie necessarie con i soggetti operanti sul territorio e la creazione di pacchetti
vacanza mirati, che riguardino anche le delizie meno note al palato degli intenditori.
Si citano alcuni dei prodotti individuati, peculiari per il nostro ambito:
o l’olio di oliva, che nel nostro ambito viene ricavato da pregiate varietà
autoctone quali Casaliva, Favarol, Raza e Rossanel, e il pan de molche;
o il vino, presente in molteplici varietà, e il vin santo, con la creazione di sinergie
tra le varie enoteche locali;
o le castagne di Tenno;
o i marroni di Drena;
o le susine di Dro;
o la Carne Salada;
o il broccolo di Torbole, unico al mondo e presidiato dall’omonimo comitato;
o le noci del Monte Corno;
o la grande varietà di pesci di lago e di fiume.
Dal punto di vista delle politiche di marketing, l’offerta enogastronomica del territorio
verrà promossa attraverso una serie di canali, quali:
o La parte dedicata all’interno della guida LookAround;
o L’implementazione della sezione sul sito gardatrentino.it;
o La realizzazione di materiale editoriale rivolto alla destinazione.
59
Ospitalità qualificata
Un aspetto molto importante riguarda il controllo, il riconoscimento e la promozione
dell’offerta ricettiva alto gardesana. Questo si esemplifica in due differenti progetti,
avviati negli anni scorsi e riproposti anche per il 2011: il Progetto Qualità e il
Progetto Classificazione degli Appartamenti Trentini, con l’assegnazione delle
genziane.
Il primo, fortemente voluto dalle Associazioni di Categoria del Garda Trentino ed
avviato nel 2008, è stato oggetto di confronto con il Servizio Turismo della Provincia
Autonoma di Trento e le Associazioni di Categoria ma ha subito una fase di stallo a
livello provinciale.
Attraverso lo stesso si intende puntare al riconoscimento di un marchio di qualità per
la valutazione dell’offerta alberghiera ed extra-alberghiera, inteso come opportunità
per migliorare il sistema complessivo dell’accoglienza turistica, prendendo a
riferimento aspetti gestionali, ospitalità e professionalità degli imprenditori e dei
collaboratori. Le strutture potranno aderire volontariamente, accettando le modalità
stabilite dal relativo disciplinare.
Il Progetto “Appartamenti Genzianati” è stato avviato dal Servizio Turismo a seguito
della normativa provinciale che stabilisce il censimento delle unità abitative che
affittano
ad
usi turistici. Il progetto
è
poi stato completato
da azioni di
promocommercializzazione promosse da Trentino Marketing Spa insieme a tutti i
territori, volte a sottolineare gli aspetti qualitativi di tale tipo di proposta. Attraverso
questo piano si è definito un macroinsieme di criteri di qualità condivisi in tutto il
Trentino, sia per aumentare il livello di riconoscibilità delle strutture, sia per creare
maggiore chiarezza all’interno del sistema alloggi privati.
La classificazione è
avvenuta in base ad una scheda ufficiale approvata a livello provinciale, compilata
sulla base di dati oggettivi, a seguito della visita di un rilevatore esterno. Per
privilegiare una proposta qualificata a livello di marca Trentino soli gli appartamenti
classificati sono visibili attraverso il sistema Feratel e quindi su visittrentino.it,
visitgarda.com e gardatrentino.it. Ingarda Trentino S.p.A., che crede fermamente nel
coinvolgimento degli operatori locali, nei suoi progetti e nella definizione di politiche
di qualità condivise, parteciperà al progetto con gli appartamenti dei Soci che
aderiranno alla promo commercializzazione 2011, mentre proseguiranno le azioni di
coinvolgimento degli appartamenti ancora non certificati.
60
Progetti interambito e interregionali
L’organizzazione delle risorse presenti sul territorio secondo una logica sistemica, al
fine di massimizzare il coordinamento fra gli attori ed evitare la dispersione delle
risorse, rappresenta un’attività complessa.
La progettualità dei prodotti turistici, in base all’impostazione prevista, può richiedere
l’attuazione
di
collaborazioni
a
diversi
livelli:
all’interno
dell’ambito
stesso,
intercomunale, interambito o interregionale. In questo modo è possibile accrescere
l’offerta turistica stessa, dotarla di maggiore appeal e rendere al contempo il Garda
Trentino una destinazione ancora più forte.
Nella parte dedicata ai Progetti prodotto sono già state approfondite tre iniziative in
questo senso: Mountain&Garda Bike (per la creazione di una bike arena attrezzata),
il Progetto Mercatini di Natale del Trentino, che vede la messa in rete delle varie
proposte a tema natalizio in provincia e la Classificazione degli appartamenti trentini
con l’assegnazione delle Genziane.
Progetto Garda
Ingarda Trentino S.p.A. prosegue il progetto di promozione integrata del Lago di
Garda anche per il 2011.
Il piano è scaturito da un accordo di programma
sottoscritto tra la Provincia Autonoma di Trento, la Regione Veneto, la Regione
Lombardia e le varie aziende turistiche e consorzi del lago (oltre ad Ingarda Trentino
S.p.A., Lago di Garda è, Consorzio Riviera del Garda e Colline Moreniche, Consorzio
Riviera dei Limoni e dei Castelli), basandosi sulla Legge Quadro sul Turismo
(19/03/2001, n.135), che finanzia progetti interregionali per la qualificazione
dell’offerta turistica. Lo scopo del Progetto è quello di giungere ad una promozione
maggiormente incisiva, sinergica ed unitaria della destinazione “Lago di Garda” per
rafforzare brand awareness e brand equity.
Le linee esecutive del progetto, che ricalcano implementandole quelle degli anni
passati, prevedono la realizzazione di azioni di marketing, di promozione e di
qualificazione dell’offerta ricettiva, delle motivazioni vacanza più forti e trasversali e
delle infrastrutture per il consolidamento ed il rilancio turistico del lago.
61
Il progetto è inoltre volto ad incrementare i visitatori individuali ed i flussi turistici
puntando su specifici mercati: oltre a quello italiano, quello dei paesi in lingua
tedesca, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Repubblica Ceca e
Polonia.
Le azioni di promozione riguardano:
o La stampa di materiale, brochure e flyer multilingua dedicati;
o Il rafforzamento del portale multilingua visitgarda.com, dotato di sezioni come
idee & offerte vacanza, fotogallery, video, alloggi & booking, etc.;
o La partnership strategica con ADAC, il più grande club automobilistico tedesco
con oltre 16 milioni di soci;
o La partecipazione congiunta ad alcune fiere europee. Per il 2011 si presenzierà
alla Holiday World Experience di Dublino, F.r.e.e. di Monaco, Freizeit di
Norimberga, TUR di Goteborg, World Travel Market di Londra e Touristik &
Caravaning di Lipsia, oltre ad un evento specifico a Praga nel mese di febbraio
2011, in occasione della fiera Holiday World, propedeutica alla stagione estiva
2011.
Sviluppare un percorso comune ed orchestrare una perfetta comunanza d’intenti tra i
vari attori è vitale per l’efficacia della promozione del Lago di Garda come
destinazione unitaria.
Le esperienze del passato quali l’eductour a Monaco di Baviera con i Sindaci
gardesani, volto a sensibilizzare le Amministrazioni comunali sull'efficacia di azioni
comuni, hanno avuto come primo ed immediato riscontro il potenziamento del
portale del Garda attraverso i link dai siti istituzionali. Strategiche anche le
collaborazioni con partner come ADAC, il club automobilistico tedesco che ricopre un
ruolo fondamentale nella programmazione delle vacanze dei suoi associati e la
nascita di partnership commerciali finalizzate alle aperture di tratte low cost.
Obiettivi su cui insistere sono pertanto il miglioramento del posizionamento di
visitgarda.com nei motori di ricerca - e conseguentemente la visibilità della
destinazione Lago di Garda; la valorizzazione delle relazioni internazionali in essere e
la ricerca di nuove sinergie; la necessità di potenziare la collaborazione con il Sistema
Aeroporti del Garda.
62
Progetto Laghi
Il paper dell’Osservatorio Provinciale per il Turismo, “I frequentatori dei Laghi di
Garda, Levico e Caldonazzo” ha preso in esame il turista con una motivazione
vacanza espressamente lacuale, ottenendo conclusioni interessanti e che evidenziano
la vitalità di tale segmento.
Tale motivazione vacanza è sicuramente di vitale importanza per il nostro ambito, ma
anche per altri territori trentini, come la Valle di Ledro, la Valsugana e Molveno con il
suo lago. A questo proposito, al fine di veicolare un’immagine diversa del Trentino,
spesso associato e riconosciuto essenzialmente come destinazione vacanza per la
montagna, dai singoli territori è emersa la volontà di realizzare un progetto di
promozione mirata per enfatizzare questo aspetto peculiare dell’offerta.
Lo scopo è quello di valorizzare una proposta che abbini alla vacanza balneare di
stampo tradizionale la possibilità di praticare delle attività sportive grazie ad
infrastrutture, eventi, scuole e servizi specializzati, creano una proposta ricettiva
dedicata. Tale programma punta inoltre alla valorizzazione dei territori limitrofi
dell’entroterra: una sorta di “lago esteso”, dove scoprire attrattive culturali e
artistiche, patrimonio naturale, strade tematiche e prodotti locali.
Anche per il 2011, Ingarda Trentino S.p.A. parteciperà a questo progetto di
comunicazione e promozione congiunta dei laghi del Trentino, coordinato da Trentino
Marketing S.p.A. e in collaborazione con Apt Valsugana (Laghi di Caldonazzo e di
Levico), Apt Paganella (Lago di Molveno) e il Consorzio Valle di Ledro (Lago di Ledro),
rivolta in particolar modo verso il mercato Italia.
Diverse sono le azioni di promo commercializzazione che verranno effettuate:
o Creazione di una sezione specifica su visittrentino.it/laghi con inserimento di
pacchetti, strutture, testi ed immagini;
o Mailing ed emailing mirati;
o Invio di una newsletter rivolta agli utenti italiani di visittrentino.it con un box
dedicato ai laghi;
o Partecipazione a fiere del settore;
o Campagne web;
o Pubblicazione di promo commerciali su riviste generaliste o di settore.
63
64
Identificare la destinazione
Introduzione generale
L'intero comparto turistico negli ultimi anni, contrassegnati dalla crisi economica
globale, ha visto un generale ripensamento delle politiche di marketing adoperate nel
promuovere una destinazione, agendo non solo a livello di comunicazione, ma anche
di prodotto, attraverso progetti come Vacanza Outdoor, Inverno e Mice già presentati
all’interno di questo Piano.
Si tratta di costrutti particolarmente complessi, che richiedono una costante presenza
sui mercati, studiati appositamente per il soddisfacimento di determinate motivazioni
vacanza che trovano nel Garda Trentino la loro collocazione ideale.
Il turismo sul Garda Trentino non vive, tuttavia, unicamente di queste realtà: più
generalmente, si intende infrastrutturare la destinazione attraverso l’attribuzione di
identità che facciano anche riferimento a macro segmenti demografici (family friendly
/ young people friendly / best ager friendly) parzialmente sovrapponibili con le
motivazioni vacanza già sviluppate.
A tale proposito risulta necessaria la messa in rete delle professionalità dei vari
soggetti / operatori che si identificano in queste identità, al fine di garantire
un’offerta ricettiva d’alto livello che sappia essere competitiva e vincente sul mercato
e accrescere la visibilità della destinazione Garda Trentino.
Identità family friendly
Il Garda Trentino, rispetto ad altri ambiti provinciali, non è ancora particolarmente
noto sui mercati come destinazione per le famiglie. Le potenzialità, da questo punto
di vista, sono ancora parzialmente inespresse e solo in tempi recenti, grazie al
progetto di destagionalizzazione Inverno e ad iniziative particolari come la Casa di
Babbo Natale, o ad eventi prodotto come la Notte di Fiaba, si sta costruendo un
turismo mirato per coppie con bambini piccoli.
A livello di Trentino Marketing S.p.A. è già presente una Proposta Famiglia, corredata
65
al club di prodotto GiocoVacanza, che raggruppa gli alberghi particolarmente sensibili
alle esigenze della famiglia e a misura di bambino e in grado di offrire servizi di
animazione ed intrattenimento. Queste strutture si riconoscono in un disciplinare
molto rigido e restrittivo, che prevede ad esempio la presenza di culle, fasciatoi e
scalda-biberon nelle singole stanze, menù riservati ai bambini, aree giochi controllate
e con servizio miniclub, videoteca e biblioteca, assistenza medica, ecc.
Ingarda Trentino S.p.A., accogliendo le istanze di diversi operatori interessati a
promuovere il territorio attraverso lo sviluppo di un’identità “family friendly”, sta
progettando una serie di azioni mirate a tale scopo, quali:
o La messa in rete di attività per bambini;
o La creazione di sinergie con le fattorie didattiche presenti nell’ambito;
o La collaborazione con maneggi e strutture family-friendly (ex. minigolf);
o La collaborazione con le Amministrazioni Comunali e le varie associazioni per
mettere in rete spettacoli, eventi, corsi ed iniziative destinate ai minori.
La visibilità a queste iniziative sarà garantita attraverso una serie di strumenti, quali:
o Una sezione apposita sul sito gardatrentino.it e correlate campagne web;
o Materiali
editoriali
che
possano
declinare
le
possibilità
offerte
dalla
destinazione in distribuzione a fiere ed eventi (come Artigiano in Fiera o
Meeting di Rimini);
o Attività di mailing ed emailing mirate;
o Definizione di pacchetti vacanza specifici.
Identità young people friendly
Nel corso della recente Conferenza Provinciale per il Turismo si è parlato
dell’importanza di sviluppare offerte riservate al segmento dei giovani, con
l’attenzione di non stravolgere le specificità stesse della nostra regione, inseguendo
lo stile di destinazioni come Rimini o Ibiza.
A tale proposito Trentino Marketing S.p.A. sta operando nella definizione di un
progetto espressamente rivolto a questo target, attraverso l’individuazione di una
serie di località dal carattere spiccatamente “young people friendly”.
66
L’intento per il 2011 è quindi ricostruire tale identità, seguendo le direttive
sopraccitate e mettendo in rete le realtà già operanti e di successo, con Ingarda
Trentino S.p.A. quale figura raccordo.
Più nello specifico, molteplici sono le opere da eseguire:
o La collaborazione con le Amministrazioni Comunali e le varie associazioni per
mettere in rete spettacoli, eventi, corsi, beach party ed iniziative destinate ai
giovani;
o Implementare forme di viabilità alternativa quali bus e taxi per il trasferimento
dei giovani da/per il Garda Trentino nel corso di serate e speciali eventi, per
garantire un divertimento sicuro;
o Mettere
in
rete
le
strutture
già
presenti
sul
territorio,
proponendo
l’organizzazione di percorsi tematici, organizzati secondo un programma ben
cadenzato per evitare sovrapposizioni e periodi morti.
La visibilità a queste iniziative sarà garantita attraverso una serie di strumenti, quali:
o La realizzazione di materiale editoriale contenente informazioni non solo sulla
destinazione dal punto di vista sportivo, ma anche su bar, pub, negozi ed
eventi;
o Ottimizzare la comunicazione attraverso i principali social network, al fine di
generare il maggiore buzz possibile ed ottenere il coinvolgimento degli
interessati attraverso la costruzione di contenuti (ex. blog) o l’invio di foto e/o
video, tweet e quant’altro;
o Attività di mailing ed emailing mirate;
o Definizione di pacchetti vacanza specifici.
In base alle risorse disponibili è inoltre ipotizzabile implementare la Vacanza Outdoor
(e il sito dedicato) con una parte progetto denominato “Garda Trentino Challenge” e
che, negli intenti, vedrà i giovani “attivi” sfidarsi con sportività e goliardia in varie
discipline outdoor.
67
Identità best ager friendly
Sempre operando in base alla segmentazione demografica del turista, un’altra
identità da prendere in considerazione è quella dei cosiddetti best ager, gruppo che
nei prossimi decenni sarà soggetto ad una crescita esponenziale in seguito
all’innalzamento della speranza di vita e dell’età media della popolazione e formato
dagli over 50.
Ingarda Trentino S.p.A., consapevole dei punti di forza di questo mercato (maggiore
disponibilità economica, propensione alla vacanza anche fuori stagione) intende
sviluppare una proposta mirata che mettendo in rete le iniziative ed attività esistenti
sappia rispondere alle aspettative reali dei best ager.
Trentino Marketing S.p.A. negli ultimi anni ha individuato due profili in parte
sovrapponibili ai best ager:
o Target Sanfter Wanderer, formato da over 45, con una media capacità di
spesa, sportivi ma non troppo. Motivazioni principali di vacanza sono sport,
divertimento, contatto con la natura, rigenerazione psico-fisica, mangiare
bene, ambiente sano e clima buono, wellness, mentre le stagioni preferite
sono autunno, primavera ed inizio estate.
o Target Genuss Urlaub, formato da over 45-50 e con un’alta capacità di spesa.
Motivazioni principali di vacanza sono lo stare bene, la ricerca di relax, buona
cucina, particolarità del paesaggio, aspetti culturali ed occasioni mondane,
mentre le stagioni preferite sono autunno ed estate, con attenzione agli short
break.
Partendo da un’attenta analisi dei paper già realizzati in materia e da un benchmark
di quanto realizzato nei mercati esteri (soprattutto in quello tedesco), il 2011 vedrà
innanzitutto la stesura di uno studio sull’argomento, prendendo come spunto quanto
elaborato da Trentino Marketing S.p.A., declinato
secondo le caratteristiche del
Garda Trentino.
68
Motivazioni vacanza
Introduzione generale
Risulta altresì importante focalizzarsi sulle attrattive trasversali e non trascurabili
della nostra proposta turistica, mirate a specifici segmenti di mercato, più ristretti ma
non per questo meno redditizi (secondo la citata Teoria della Coda Lunga) e che
rientrano idealmente in una o più delle identità vacanze sopraccitate.
A questo proposito Ingarda Trentino S.p.A., per il 2011, ha intenzione di rivitalizzare
alcune motivazioni vacanza per le quali la destinazione è già nota. Partendo da
un’analisi preliminare delle indicazioni provenienti dai vari mercati e delle potenzialità
ancora inespresse del territorio, si cercherà di valorizzare alcune motivazioni, con
una nuova ottica operativa, finalizzata alla messa in rete delle esperienze già presenti
sul territorio.
La condivisione di intenti e la concertazione tra operatori ricettivi, consorzi ed
associazioni di vario tipo, anche attraverso la creazione di appositi gruppi di lavoro e
con Ingarda Trentino S.p.A. quale referente per il coordinamento, è condizione
necessaria per esplicitare nuovi punti di forza della destinazione Garda Trentino sui
mercati turistici europei.
Fermo restando la competenza di Ingarda Trentino S.p.A. nell’organizzazione delle
diverse risorse della zona, è necessario tuttavia sviluppare dei coinvolgimenti
interambito per quelle motivazioni che possono trovare una loro specificità (e un loro
rafforzamento) anche con la partecipazione di altre Aziende di promozione turistica.
Prima di procedere all’analisi delle diverse motivazioni vacanza e identità della
destinazione che verranno implementate nel corso del 2011, preme sottolineare le
peculiarità che caratterizzano la nostra proposta in generale:
o
l’italianità
e
la
mediterraneità
della
destinazione.
nonostante
la
sua
collocazione geografica alpina, valori particolarmente sentiti dai turisti europei,
tedeschi in primis;
o
l’attenzione verso l’eco-sostenibilità e la definizione di politiche ambientali eco-
69
friendly per la preservazione di un territorio unico e allo stesso tempo con equilibri
molto fragili.
Motivazione culturale
Questa motivazione, meno trasversale rispetto a quella lacuale e gastronomica,
riguarda soprattutto i turisti best ager, come si può evincere sempre dalla ricerca
dell’Osservatorio Provinciale per il Turismo sui frequentatori dei laghi.
Il contesto Garda Trentino, fortemente forgiato dalle complesse vicissitudini storiche
di cui è stato protagonista, possiede un grande patrimonio di edifici storici, castelli,
monumenti, chiese e fortificazioni, musei, ai quali vanno sommati borghi medievali
rimasti pressoché intatti nel corso dei secoli.
Una simile ricchezza, però, viene spesso ignorata da chi soggiorna nel Garda
Trentino, che preferisce dedicarsi ad altre attività senza vivere appieno un territorio
così storicamente vissuto ed associare motivazioni vacanza diverse.
La nuova impostazione vede la concertazione tra esperienze ed operatori già presenti
sul territorio che si dimostrino interessati a procedere verso una progettualità
comune, come il Museo MAG, le Amministrazioni Comunali, la Biblioteca di Riva del
Garda. Ciò comporterebbe la creazione, in collaborazione con i vari soggetti, di
percorsi tematici ad alto contenuto culturale ed esperienziale, utilizzando anche
sentieri già esistenti ma infrastrutturandoli con insegne, cartelli, etc. e che si
potrebbero riassumere nelle seguenti macro-aree:
o Percorsi della storia;
o Percorsi naturalistici/geologici;
o Percorsi della guerra (ex. fortificazioni);
o Percorsi degli scrittori tedeschi.
L’organizzazione di un tracciato dedicato agli scrittori tedeschi risulta particolarmente
adatto all’espansione del segmento best ager, visto il livello di educazione medio-alta.
Le rive e i paesaggi del Garda Trentino hanno infatti fornito ispirazione nei secoli
scorsi ad autori come Geothe (Viaggio in Italia), Mann (Das Wunderbare / Heldin /
Jungfrauen), Kafka (Der Jäger Gracchus) e Rilke, che vi hanno trascorso lunghi
periodi di riposo. Il percorso così ideato metterebbe in relazione i luoghi citati nelle
70
varie opere e, attraverso un buon lavoro di animazione territoriale, farebbe rivivere
all’ospite l’atmosfera mitteleuropea ed asburgica di un tempo, sul modello della già
presente Rilke Promenade.
Una sottonicchia da approfondire riguarda il turismo naturalistico/geologico, magari
abbinato alla vacanza outdoor, con una maggiore promozione dei percorsi e dei
sentieri che collegano il Biotopo delle Marocche (con le note impronte dei dinosauri),
le Marmitte dei Giganti di Nago e i fossili del Brione e del Baldo.
Il Garda Trentino, inoltre, vista la sua collocazione geografica, si può configurare
come un’ottima base per il turismo scolastico. Collocandosi infatti a metà strada tra i
paesaggi mozzafiato delle Dolomiti e le grandi città d’arte del Trentino e della Pianura
Padana, senza contare le ricchezze naturali-storico-culturali, è la meta ideale per
quelle scolaresche che intendono scoprire le bellezze del Garda o, più in generale, del
Triveneto. Tuttavia, è opportuno promuovere una maggiore conoscenza dell’ambito
stesso, che non deve fungere da “dormitorio” ma scoperto ed esplorato nelle sue
variegate componenti.
Lavorare su questo segmento risulta infatti importante sia per rafforzare il numero di
arrivi e presenze di italiani, sia per costruire un primo contatto con questi ragazzi e
fidelizzarli in vista delle loro vacanze future.
Motivazione benessere
Un’altra motivazione è focalizzata sul crescente target di chi vuole non solo distrarsi
la mente e ritrovare la forma fisica con sport e lago, ma anche con trattamenti
benessere, terme e sessioni di yoga.
Diversi sono gli alberghi dell’ambito che rientrano all’interno del circuito Vita Nova –
Trentino Wellness di Trentino Marketing S.p.A., così come i centri che collaborano con
Ingarda Trentino S.p.A. nell’offrire un panorama organico e completo di offerte
benessere.
Si può citare il Garda Thermae Village di Linfano (Arco), recentemente inaugurato, le
cui acque sono considerate un mezzo terapeutico adatto sia per la balneoterapia, sia
per l’idropinoterapia.
71
Per il 2011 e compatibilmente con quanto asserito per la motivazione culturale, si
cercherà di creare un inedito legame tra i due fattori d’attrazione, riproponendo (e
promuovendo attraverso appositi canali) un turismo termale / benessere sulla
falsariga di quello mitteleuropeo.
72
Eventi prodotto
Introduzione generale
Il Garda Trentino è noto per essere il palco di numerose manifestazioni, di alto livello
e rilevanza nazionale ed internazionale, in grado di attirare annualmente migliaia di
ospiti dall’Italia e dall’estero.
Tali eventi possono configurarsi come vere e proprie motivazioni di vacanza, in grado
di
muovere
consistenti
flussi
turistici,
operando
anche
nella
logica
della
destagionalizzazione.
Vista la grande rilevanza mediatica generata, dentro ma anche al di fuori dei confini
nazionali, tali occasioni divengono preziosi strumenti per la promozione della
destinazione.
Ingarda Trentino S.p.A., consapevole delle potenzialità degli eventi e delle ricadute
sul territorio, si sta adoperando per lo sviluppo di sinergie sempre più concrete con i
diversi stakeholder, volte a perfezionare ulteriormente il format che, attraverso
l’evento stesso, consentano di valorizzare e promuovere al meglio la proposta
dell’ambito. Il format, affinatosi negli anni, è caratterizzato da un’ottica multilivello e
garantisce copertura e visibilità sia all’evento stesso che alla destinazione Garda
Trentino.
Un esempio di tale metodologia e di come le sinergie vengono attivate a più livelli è il
Bike Festival, che nel 2010 ha catalizzato oltre 22.000 visitatori.
Per il 2011 Ingarda Trentino S.p.A. opererà attraverso:
o La presenza istituzionale e visibilità per il territorio durante i giorni dell’evento;
o Il web, con una sezione dedicata al Garda Trentino sul sito bikefestival.it/de,
o link per la prenotabilità diretta e link al minisito Vacanza Outdoor;
o Presidio dell’Ufficio stampa unitamente alla redazione della rivista Bike
Magazine;
o Proposte vacanza per il festival e la bike marathon;
o Comunicazione / Promozione attraverso scambio merce (ospitalità durante
o
l’evento in cambio di pagine pubblicitarie e/o redazionali del festival) con le
principali testate italiane del settore (Tutto Mountain Bike, Tecno Mountain
Bike, Outdoor Magazine), l’inserto allegato alla rivista Bike Magazine, la
73
presenza di giornalisti di settore italiani e stranieri durante l’evento, invio di
news settimanali con focus sul territorio.
Per meglio esplicare l’importanza che questi progetti, in termini di ricadute, hanno
sulla destinazione, si è deciso di approfondirne alcuni a titolo di esempio.
Ricordiamo inoltre, che essi verranno realizzati fino alla concorrenza delle somme
stanziate ed in base alle disponibilità finanziarie: il loro successo dipende dalla fattiva
collaborazione e coinvolgimento dei soggetti del territorio.
Bayern München
In seguito all’accordo triennale conclusosi tra Trentino Marketing S.p.A. e FC Bayern
München, a luglio 2011 il Garda Trentino sarà per la seconda volta “palestra naturale”
della compagine più titolata della Bundesliga, vincitrice del Campionato Tedesco e
della Coppa di Germania del 2009/2010, sesto tra i brand dei migliori club europei e
tra le più importanti squadre a livello mondiale.
La squadra è quindi percepita in Germania quale grande realtà sportiva e mediatica,
nonché quale garanzia e marchio di qualità, con ben 176.000 soci nei fan club sparsi
in tutta Europa e un sito web con oltre 50 milioni di pagine viste al mese.
Con questo progetto si vuole consolidare la leadership del Garda Trentino sul mercato
di riferimento della Germania, permettendo al medesimo, favorito anche dal clima
mite, di proporsi quale destinazione d’eccellenza per questo ritiro.
Le ricadute attese sono soprattutto di tipo economico (per occupazione alberghiera,
business diversi, iniziative sportive, economiche, culturali) e mediatico, considerato
che i giornalisti più quotati di quotidiani e stampa sportiva racconteranno in
anteprima il ritiro e quindi il territorio. Si tratta di uno straordinario volano per
l’intera economia del Garda Trentino, con una visibilità dell’ambito quantificabile in
milioni di contatti al giorno.
È prevista inoltre la messa in campo di una serie di azioni e strumenti in
collaborazione con Bayern e Trentino Marketing S.p.A. finalizzati a creare eventi di
richiamo in occasione del ritiro, così come la creazione e la distribuzione di materiale
promozionale ad hoc sia cartaceo che on-line.
74
Mondiali di arrampicata
Dal 15 al 24 luglio 2011, in seguito al Rock Master World Championship Pre-event
2010,
Arco sarà protagonista dell’IFSC World Championship, il Campionato del
Mondo di Arrampicata Sportiva nelle sue diverse accezioni: Lead, Boulder, Speed,
etc.
Ingarda Trentino S.p.A. ha creduto da subito a questo evento, che rappresenta una
grande opportunità non solo per Arco ma anche per tutto l’ambito Garda Trentino e
che trova una propria collocazione ideale nella già affermata tradizione della Vacanza
Outdoor, consolidando ed integrando l’offerta esistente.
Attraverso la concertazione con Trentino Marketing S.p.A., IFSC – International
Federation of Sport Climbing, il Comune di Arco, la Provincia Autonoma di Trento, la
F.A.S.I. – Federazione Arrampicata Sportiva Italiana e il comitato preposto, l’Azienda
si è già mossa per una promozione e comunicazione adeguate del progetto: oltre alla
visibilità web, su brochure e su stampa specializzata, sono stati definiti pacchetti
vacanza ad hoc.
ADAC Trentino Classic
Da diversi anni ADAC, il principale club automobilistico tedesco, che conta più di 16
milioni di associati, ha scelto il Trentino quale territorio per la manifestazione ADAC
Trentino Classic, che vede la creazione di un tour percorso da oltre un centinaio di
macchine d’epoca con equipaggi provenienti da Germania, Austria, Svizzera,
Lussemburgo,
Italia,
tra
cui
alcuni
veri
e
propri
pezzi
unici
della
storia
dell’automobilismo mondiale.
L’ottava edizione si svolgerà a Riva del Garda dal 14 al 18 settembre 2011: la
promozione dell’evento avverrà in collaborazione con Trentino Marketing S.p.A.,
continuando le linee guida degli anni precedenti.
Dopo aver ospitato la prima edizione della manifestazione nel 2004 e quella del
2008, ed una tappa del tour nel corso delle altre edizioni, il Garda Trentino è stato
nuovamente scelto come base da ADAC Trentino Classic.
ADAC si riconferma così un importante partner strategico: al seguito dei più di 200
partecipanti ci sarà infatti un team organizzativo ADAC ed alcuni rappresentanti della
stampa tedesca che daranno, come per le passate edizioni, ampio risalto mediatico
alla manifestazione ed all'ambito ospitante.
75
Milan Junior Camp
L’ambito sarà protagonista, anche per il 2011, dei Milan Junior Camp, le vacanze
“rossonere” espressamente dedicate ai più piccoli fan del Milan e che vedranno, dal
26 giugno al 16 luglio (in tre diversi sottoperiodi) per il terzo anno consecutivo,
alternare momenti di allenamento e ludici, corsi di inglese e attività di animazione.
Per i partecipanti non sarà solo un’occasione di divertimento (e di venire
eventualmente selezionati per partecipare al “Milan Junior Camp Day” alla presenza
di tecnici, giocatori e dirigenti dell’A.C. Milan), ma anche per conoscere e vivere il
territorio.
Sostegno ad eventi
Ingarda Trentino S.p.A., in collaborazione con i Comuni ed a fronte delle convenzioni
sottoscritte,
sostiene
caratterizzazione
e
promuove
internazionale,
gli
rilevanza
eventi
che
mediatica
risultano
e
importanti
animazione
per
territoriale
contribuendo ad arricchire la proposta turistica. L’Azienda supporta la politica degli
eventi puntando alla qualità e ad un migliore coordinamento degli stessi, con azioni
che spaziano dalla promozione, all’elaborazione di pacchetti ad hoc, all’attivazione di
sinergie e contatti, alla stampa della brochure degli eventi annuale e mensile,
all’invio agli operatori dell’ambito per la massima diffusione e conoscenza degli
stessi.
Le principali azioni di sostegno saranno:
o
Stampa e diffusione brochure eventi annuale, suddivisa per tematiche;
o
Stampa e diffusione brochure eventi mensile;
o
Visibilità sul portale;
o
Attività di ufficio stampa;
o
Info & reminder settimanale agli operatori;
o
Predisposizione / comunicazione dei pacchetti vacanza.
Ingarda Trentino S.p.A., al fine di garantire un sostegno più efficace agli eventi del
territorio, ha inoltre preso parte ad un progetto embrionale in collaborazione con il
Comune di Riva del Garda per l’inserimento congiunto (da parte di entrambi) degli
eventi in una piattaforma unica, attraverso la quale è poi possibile modificare in
76
tempo reale le informazioni relative alle manifestazioni d’interesse, data in primis.
Nel 2011 ci si confronterà con le altre Amministrazioni Comunali per l’estensione del
progetto a tutto l’ambito.
Animazione territoriale
Tale attività consente di vivacizzare e mettere in rete ed in evidenza le risorse
dell’ambito, creando opportunità e condizioni di valorizzazione e conoscenza ai
soggetti interessati e coinvolti. Permette altresì di porsi all’attenzione dei media e dei
potenziali visitatori con l’argomento delle novità, generando attenzione e stimolando
il passaparola. L’animazione si rende necessaria per la valorizzazione degli aspetti
culturali e paesaggistici, delle eccellenze e tipicità enogastronomiche dell’ambito,
delle opportunità di pratica delle diverse discipline sportive ed è altresì finalizzata al
completamento dei pacchetti vacanza e degli altri progetti motivazionali in essere:
ricordiamo i numerosi concerti, i cori, le bande, gli itinerari estivi studiati per
valorizzare lo straordinario patrimonio del Garda Trentino e scoprire panorami segreti
e importanti testimonianze del passato.
In particolare le animazioni si snodano nel periodo maggio-settembre e talune fino
ad ottobre e riguarderanno:
o Visita guidata di Riva del Garda;
o Merenda al Borgo: tour in autobus nella zona del comune di Tenno con
valorizzazione di Canale e dei prodotti tipici locali;
o Visita guidata dei castelli di Arco e Drena;
o Escursione storica al Monte Brione sul Sentiero della Pace e visita ai forti nei
mesi di settembre e ottobre in collaborazione con il MAG e il Museo Storico
Italiano della Guerra (Progetto I musei e la Grande Guerra in Trentino);
o Concerti di cori e bande;
o Collaborazione con attività e proposte del Villino Campi.
77
78
Progetti mercato
Introduzione generale
I dati statistici recenti confermano la varietà delle nazioni di provenienza dei turisti
sul Garda Trentino, un eclettismo unico in provincia (dove solitamente prevalgono gli
ospiti italiani) e che pertanto necessita di iniziative mirate per ogni singolo mercato.
Queste riguardano una serie di strumenti trasversali quali la partecipazione alle fiere
del settore, lo sviluppo di sinergie con i principali eventi di riferimento, mailing ed
emailing mirati, azioni di comunicazione, web marketing e commercializzazione al
fine di consolidare l’immagine e la destinazione del Garda Trentino nello scenario
turistico internazionale e nazionale. Un altro aspetto importante è l’azione di
monitoraggio, con mailing ed emailing, dei contatti con la stampa per i mercati
potenzialmente interessanti.
I mercati oggetto di iniziative per il 2011 sono identificati in:
o
Germania (con Austria e Svizzera)
o
Italia
o
Regno Unito
o
Irlanda
o
Repubblica Ceca / Polonia
o
Paesi Bassi / Belgio
o
Repubblica Slovacca / Ungheria
o
Paesi Scandinavi
Le azioni su questi mercati vengono realizzate in collaborazione con Trentino
Marketing S.p.A. e con il Progetto Garda. Con questo, in particolare, si affrontano i
mercati di Repubblica Ceca e Polonia, che hanno segnato una crescita delle presenze,
con la partecipazione a fiere ed azioni ad hoc, ed i mercati significativi per la
destinazione quali Germania, Austria, Regno Unito, Irlanda e Paesi Scandinavi,
attraverso un presidio costante dei contatti.
Oltre alle azioni di promozione dell’ambito nel suo complesso e per le molteplici
motivazioni vacanza e prodotti turistici, sono previste iniziative di promozione rivolte
79
agli operatori aderenti ai mercati e che garantiscano i parametri minimi, definiti nei
tavoli di lavoro con Trentino Marketing S.p.A.
Germania / Austria / Svizzera
Oltre alle azioni previste nella premessa “Iniziative mercati”, per la Germania è
prevista la proposta di un’ospitalità mirata, già avviata da Trentino S.p.A. nel 2009
attraverso la costituzione del Club Germania “Herzlich Willkommen!”.
Si tratta di strutture ricettive (9 hanno aderito per il nostro ambito per l’estate 2010)
che garantiscono servizi specifici rivolti all’ospite tedesco attraverso l’apposito
disciplinare: personale in grado di fornire informazioni generali in lingua tedesca, sito
web, informazioni e menù dell’hotel e dell’ambito in lingua tedesca, colazione
“rinforzata” (non solo dolce ma salato con salumi e formaggio, diverse tipologie di
pane), ecc.
Il progetto di promocommercializzazione implementato da Trentino Marketing S.p.A.
in collaborazione con le Aziende per il Turismo aderenti, partendo dalla definizione
dei tre profili “Sanfter Wanderer”, “”Genuss Urlaub” e “Familien Urlaub”, vede una
serie di azioni mirate quali:
o la
creazione
di
landing
page
(visittrentino.de/aktivurlaub
e
visittrentino.de/genussurlaub) con elenco strutture e pacchetti vacanza mirati;
o un sistema di booking diretto riservato alle strutture aderenti al progetto
Germania con rimando alla home page di visittrento.it;
o campagne di web marketing su importanti motori di ricerca e portali di turismo
o sezioni travel di portali generalisti (come wissen.de o outdoorchannel.de);
o realizzazione di brochure dedicata distribuita all’Allianz Arena di Monaco di
Baviera, nei negozi SportScheck o in occasione delle fiere sul mercato tedesco;
o Visibilità sulla guida ADAC Trentino;
o Advertising sui principali quotidiani (come Süddeutsche Zeitung).
L’adesione al Progetto Germania e alle landing page dedicate, in particolare, sarà
ripetuta nel 2011 visti i risultati positivi dell’anno in corso, con un numero di
visualizzazioni delle strutture alberghiere di quasi 16.000 (media 1719 per albergo
aderente) e un buon successo anche dei pacchetti vacanza mirati (“Wellness & Relax
am Gardasee”, terzo più cliccato in assoluto).
80
Solitamente i turisti germanofoni provenienti nell’ambito Garda Trentino sono
originari di Baviera e Baden-Württemberg, ricalcando appieno la tendenza alla
crescita del turismo di prossimità e allo staycation / homing. La partecipazione alla
Fiera Touristik & Caravaning di Lipsia (17-21 novembre) è stata inoltre occasione per
esplorare il mercato dell’Ex-DDR, che si sta dimostrando sempre più interessato alle
vacanze all’estero, vista la generale diminuzione del gap economico con la Germania
dell’Ovest. Interessante risulta inoltre lo sviluppo del mercato della Ruhrgebiet, la più
grande conurbazione tedesca.
A questo proposito Ingarda Trentino S.p.A. si sta impegnando nella definizione di
politiche e strategie mirate per meglio coinvolgere questi nuovi segmenti, sempre
con particolare attenzione alle motivazioni vacanza del nostro territorio.
Infine, data l’omogeneità linguistica con Austria e Svizzera, si preme ricordare che le
campagne sopraccitate avverranno in comune e, per la Confederazione Elvetica in
particolare, si procederà alla ricerca di canali di promozione mirati.
Italia
Oltre alle azioni generali trasversali ai mercati, quali la partecipazione a fiere del
settore, comunicazione integrata con Trentino S.p.A. e Ufficio Stampa, per l’Italia si
focalizza l’attenzione sul progetto Laghi, in collaborazione con Trentino Marketing
S.p.A. – illustrato precedentemente – nato per valorizzare la vacanza al lago e
promuoverla nei periodi di fine e inizio stagione sotto il motto “vivi il lago” (attività
outdoor, eventi sportivi, etc.).
Particolare attenzione inoltre, sarà data alla comunicazione del Progetto Inverno
secondo le modalità già trattate in precedenza.
Per tale mercato prosegue inoltre la comunicazione territoriale integrata in
collaborazione con Trentino Marketing S.p.A. e l’Ufficio Stampa Locomia di Milano con
azioni mirate per dare visibilità e comunicare tutte le iniziative legate a tale mercato
attraverso le quali far crescere la percezione della proposta turistica del territorio.
Con l’ufficio stampa si procede inoltre al monitoraggio delle notizie riguardanti le
azioni di Ingarda Trentino S.p.A. uscite sulla stampa italiana specializzata e non.
81
Regno Unito / Irlanda
Vista l’attuale congiuntura economica e la crisi che sta colpendo il mercato irlandese,
per i paesi di lingua inglese per il 2011 le azioni di promozione riguarderanno
unicamente l’elaborazione di pacchetti turistici “a tema” rivolti a tour operator
specializzati in piccoli gruppi ed individuali per prodotti di nicchia afferenti in
particolare alla Vacanza Outdoor.
Repubblica Ceca / Polonia
Oltre alle azioni previste nella premessa “Iniziative mercati” l’azione su questi
mercati si concretizza con il progetto di promocommercializzazione, realizzato da
Trentino Marketing S.p.A., in collaborazione con le Aziende per il turismo aderenti,
che vede iniziative su web (creazione di una landing page in lingua ceca, sistema di
booking diretto solo per gli operatori aderenti, campagna di web marketing sui
maggiori portali di turismo cechi) e stampa attraverso editoriali su riviste generaliste
e di settore, con pagine descrittive improntate principalmente sul tema Vacanza
Outdoor.
Considerato che questi mercati sono in primis interessati alla motivazione sport, il
progetto punta sulla Vacanza Outdoor, con la garanzia di determinati servizi per il
turista sportivo attraverso l’apposito disciplinare: personale in grado di fornire
informazioni generali in lingua inglese, sito web, informazioni e menù dell’hotel e
dell’ambito in lingua inglese, colazione “rinforzata” (non solo dolce ma salato con
salumi e formaggi, diverse tipologie di pane), etc.
L’adesione al Progetto Mercato Repubblica Ceca e alle landing page dedicate, in
particolare, sarà ripetuta ancora nel 2011 visti i risultati dell’anno in corso
(visittrentino.it/balicky), con un numero di visualizzazioni delle strutture alberghiere
pari a 2.710 (media 451 per albergo aderente) e un buon successo anche dei
pacchetti vacanza mirati (“V italském stylu... dovolená na Gardském jezeře”, terzo
più cliccato in assoluto).
82
Olanda / Belgio
Oltre alle azioni previste nella premessa, e compatibilmente con le motivazioni di
vacanza dei turisti provenienti da Olanda e Belgio (più sportivo il primo, più tranquillo
e attento alla vacanza balneare il secondo), anche per il 2011 l’attenzione verrà
focalizzata rispettivamente su “Vacanza Outdoor” e “Vacanza Relax / Italian Style”.
Il progetto di promocommercializzazione, realizzato da Trentino Marketing S.p.A. in
collaborazione con le Aziende per il Turismo aderenti, vede lo sviluppo di iniziative su
web come: creazione di landing page in lingua olandese e francese con rimando
diretto alle homepage di visittrentino.it/nl e nuova sezione in lingua francese del sito
visittrentino.it, sistema di booking diretto solo per gli operatori aderenti, campagna
di web marketing su importanti motori di ricerca e sui maggiori portali di turismo o
sulle sezioni travel dei siti generalisti).
L’adesione ai Progetti Mercato Belgio e Olanda e alle landing page dedicate
(visittrentino.it/vacances e visittrentino.it/aabiedingen), in particolare, sarà ripetuta
ancora nel 2011 visti i risultati dell’anno in corso con un numero di visualizzazioni
delle strutture alberghiere rispettivamente pari a 1.357 e 3.055 e un buon successo
anche dei pacchetti vacanza mirati (“Italian style holiday sur le Lac de Garde” e “Een
vakantie ‘Italian style’ aan het Gardameer”).
Repubblica Slovacca / Ungheria
Visto il crescente interesse dimostrato dai questi mercati dell’Est-Europa, per il 2011
Ingarda Trentino S.p.A., in collaborazione con l’Area Mercati di Trentino Marketing
S.p.A., si adopererà per la definizione di politiche di promozione mirate, attraverso
web e strumenti più tradizionali quali mailing ed emailing mirati.
83
Paesi scandinavi
Similarmente ai mercati già analizzati, anche per Svezia, Finlandia, Danimarca e
Norvegia (che nel periodo gennaio-ottobre 2010 hanno realizzato complessivamente
il 3,47% delle presenze) verranno sviluppate promozioni ed iniziative specifiche che
riguardano azioni di web marketing, mailing ed emailing mirati, contatti con la
stampa di settore, partecipazione a fiere di settore quali la TUR di Goteborg, dal 24 al
27 marzo 2011, dove Ingarda Trentino S.p.A. sarà presente come Garda unitario.
84
Strumenti trasversali ai mercati e ai progetti
Per la promozione dei Progetti Prodotto e Mercato così come delle motivazioni
vacanza, Ingarda Trentino S.p.A. si avvale di una serie di strumenti per il
raggiungimento
degli
obiettivi
che
fungono,
oltre
che
da
sostegno
promo-
commerciale, da controllo e promotori dell’offerta ricettiva stessa.
Iniziative fieristiche
La partecipazione a fiere specializzate, workshop, educational tour ed incontri
operativi, per Ingarda Trentino S.p.A., si configura come un’attività particolarmente
importante che consente:
o una maggiore e capillare distribuzione dei prodotti turistici dell’ambito;
o la
promozione
delle
azioni
tese
alla
destagionalizzazione
ed
internazionalizzazione;
o di ricercare nuovi mercati e di stimolare la fedeltà dell’utenza;
o di ampliare e mantenere i contatti diretti con giornalisti, operatori, associazioni
e turisti individuali, anche attraverso forme di mailing mirate per mercati,
progetti e proposte vacanza.
Visto il carattere complesso di alcuni prodotti (che non conoscono barriere
geografiche) e la percezione all’estero del Garda come unità “unica”, Ingarda Trentino
S.p.A. anche per il 2011 svilupperà sinergie di governance a livello interregionale con
il progetto Garda, provinciale e locale, in particolare con Trentino Marketing S.p.A.,
Servizi della Provincia Autonoma di Trento, Associazioni, Amministrazioni Comunali,
Consorzi di Operatori.
Il piano fiere di Ingarda Trentino S.p.A. prevede la partecipazione alle seguenti
manifestazioni nel corso del 2011:
85
DATA
FIERA
CITTA
15-23/01/2011
CTM
Stoccarda
28-30/01/2011
Holiday World Experience
Dublino
9-13/02/2011
Fiera Reisen
Amburgo
10-13/02/2011
Holiday World Praga
Praga
17-20/02/2011
Borsa Internazionale Turismo
Milano
23-27/02/2011
f.r.e.e.
Monaco
2-6/03/2011
Freizeit
Norimberga
9-13/03/2011
ITB
Berlino
24-27/03/2011
TUR
Goteborg
28-30/05/2011
Festival dei Laghi
Iseo
10-13/06/2011
Bike Festival
Willingen
Estate 2011
Outdoor Testival
Monaco
21-27/08/2011
Meeting C.L.
Rimini
XX/11/2011
Expo Riva Grand Prix
Riva del Garda
7-10/11/2011
World Travel Market
Londra
12-20/11/2011
Touristik & Caravaning
Lipsia
3-11/12/2011
Artigiano in fiera
Milano
Mailing mirati
Per mantenere i rapporti con l’associazionismo, gli operatori della stampa e del trade
italiani e stranieri, Ingarda Trentino S.p.A. invia periodicamente materiali stagionali e
folder informativi pensati appositamente per determinati target e mercati di
riferimento, attingendo dal database aggiornato con quasi 10.000 indirizzi.
86
Comunicazione
Ingarda Trentino S.p.A. proseguirà inoltre le proprie strategie di comunicazione volte
alla realizzazione di redazionali e trasmissioni radiofoniche e televisive.
La modulazione della comunicazione, personalizzata e diretta in base ai diversi
mercati e/o segmenti che si intendono raggiungere, avverrà grazie ai proficui contatti
coltivati dalla società nel corso degli anni e che hanno già contribuito a presentare
efficacemente l’ambito Garda Trentino in Italia e in Europa.
Gli strumenti operativi pertanto prevedono:
o Comunicazione territoriale integrata in collaborazione con Trentino Marketing
S.p.A. e Ufficio Stampa ;
o Partecipazione a conferenze stampa;
o Educational tour
o Comunicazione personalizzata e diretta per attivare redazionali sull’ambito,
trasmissioni radiofoniche e televisive;
o Attività mailing mirate per mercato per fornire informazioni aggiornate.
Più generalmente, gli obiettivi che da questo punto di vista si perseguiranno anche
nel 2011 sono:
o L’aumento della percezione del valore della proposta turistica dell’ambito;
o La modulazione degli interventi coerentemente con i target e i mercati
individuati;
o Lo
sviluppo
di
forme
di
comunicazione
su
due
livelli
(integrata
e
personalizzata/diretta);
o L’intensificazione della comunicazione interna attraverso newsletter e area
dedicata del sito.
87
Commercializzazione
Nell'ambito Garda Trentino si è parlato diffusamente della crescente complessità e
necessità di evolvere verso una proposta più incisiva da parte delle organizzazioni
locali preposte al management turistico, in un'ottica tesa ad un adeguamento delle
richieste
del
mercato,
attive
non
solo
nella
promozione,
ma
anche
nella
commercializzazione della destinazione.
Dal 1° marzo 2009, Ingarda Trentino S.p.A. si è attivata con la commercializzazione
diretta, con l’obiettivo di ottimizzare i flussi turistici degli Associati anche attraverso
azioni mirate su web.
La strategia è primariamente rivolta alla crescita del turismo individuale ed è da
intendersi pertanto come un complemento innovativo alle attività tradizionali di
promozione e servizio all’ospite.
Più generalmente, l’attività di commercializzazione è volta al perseguimento dei
seguenti obiettivi:
o Fornire un servizio competitivo e garantito alla clientela individuale agendo in
particolare su web;
o Rafforzare la promozione della destinazione;
o Incentivare le prenotazioni a favore delle strutture;
o Gestire i contingenti per velocizzare l’evasione delle richieste;
o Sostenere i periodi di spalla e la destagionalizzazione dell’offerta;
o Sviluppare pacchetti vacanza per diversi segmenti di mercato che tengano in
considerazione i trend turistici ed insieme le peculiarità del Garda Trentino;
o Potenziare i progetti di sviluppo prodotto;
o Creare sinergie tra gli operatori con target di mercato simile (wellness,
famiglie, vacanza natura, enogastronomia, ecc.)
o Attivare contatti con tour operator di nicchia (come nel caso della vacanza
outdoor).
L’attività beneficia dell'apporto di un gruppo di lavoro specifico, formato da cinque
operatori soci, coadiuvati dai referenti Ingarda.
Nella definizione “Proposte Vacanza 2011” si è prestata particolare attenzione alle
88
indicazioni provenienti dalle ultime ricerche di mercato e del feedback diretto
dell'area commercializzazione.
Pertanto, l’intenzione di Ingarda Trentino S.p.A. è quella di proseguire sempre più
nella direzione del dynamic packaging, supportato da strumenti informatici dedicati,
agevolando le offerte di pacchetti vacanza flessibili, modificabili secondo le esigenze
del
singolo
turista,
che
può
quindi
progettarsi
una
vacanza
maggiormente
personalizzata e su misura.
Coerentemente con le attività di commercializzazione già impostate è in programma
l'attivazione di nuove sinergie con le compagnie aeree low cost che operano
sull’aeroporto Catullo di Verona Villafranca, anche in seguito all’aumento delle tratte
aeree. Da fine 2010 Verona Villafranca ha attivato una serie di collegamenti low cost
su Berlino, Dusseldorf, Brindisi, Londra Gatwick, Londra Stansted, Madrid, Palermo,
Bruxelles Charleroi, Parigi Beauvais, Alghero.
Di seguito le proposte vacanza 2011 suddivise per tematiche:
Motivazione Vacanza Famiglia
o
4 Family Active
o
4 Family Light
Motivazione Vacanza Outdoor
o
Bike /Downhill & Freeride
o
Windsurf
o
Vela e Catamarano
o
Multisport: Trekking/Via ferrata/ sub/canyoning/climbing
o
Mountain & Garda Bike
Motivazione Vacanza Benessere
o
Rilassante classico
o
Terme
o
Dinamico
89
Motivazione Cultura e Enogastronomia
o
Easy Holiday – visita guidata, visita museo, merenda al Borgo, gita in battello,
cena tipica;
o
Week end del Gusto con i prodotti tipici del territorio in collaborazione con
Strada del Vino e dei Sapori e Villino Campi;
o
Arte & Vacanza: soggiorno con stage artistici in accordo con le organizzazioni
locali (es. Casa degli Artisti, ecc…);
o
Il Garda a Tavola: soggiorno con corso di cucina tipica del territorio.
Motivazione Eventi
o
Culturali (Musica Riva Festival, Drodesera,…)
o
Sportivi (Bike Festival, Transalp, Regate veliche,…)
o
Special Sport Events (Rock Master Mondiali, Bayern,…)
o
Leisure (Arcobonsai, Notte di Fiaba, Casa di Babbo Natale, Mercatini,…)
o
Eccellenze enogastronomiche (Feste dei Maroni, Broccolo di Torbole,…)
90
Attività editoriale
Attraverso la realizzazione di prodotti editoriali mirati ed aggiornati si mira a
rafforzare l’immagine della destinazione, unitariamente a quelle dei progetti e delle
motivazioni vacanza. Gli strumenti in questione, calibrati in base agli obiettivi e ai
mercati individuati, devono infatti risultare immediatamente riconoscibili (anche
attraverso forme grafiche accattivanti costruite su un format comune) e tenere conto
delle innumerevoli possibilità che offre il Garda Trentino a livello di vacanza.
La diffusione avviene attraverso iniziative di marketing mirate, mailing mirati in Italia
ed all’estero, presso le più importanti fiere e workshop internazionali, presso gli uffici
Enit dei mercati di riferimento, in occasione di educational per tour operator e
giornalisti, eventi, presso le attività dei nostri operatori e infine presso gli uffici IAT.
Tutto il materiale è anche liberamente sfogliabile con tecnologia Issuu e scaricabile
dal sito istituzionale gardatrentino.it.
Elenco pubblicazioni:
o
Catalogo Ospitalità
o
Magazine Inverno Ingarda Trentino
o
Brochure eventi Natale
o
LookAround
o
Profilo Sportivo
o
Mice, in collaborazione con Riva Fiere Congressi
o
Flyer eventi annuali
o
Flyer eventi mensili
o
Flyer tematici
o
Mountain&Garda Bike
o
Tour: Discover Garda Trentino
o
Cartine escursionistiche
o
Cartine dei centri
o
Cartine tematiche
o
Manifesti
Visto il successo riscosso presso le fiere del settore e i vari uffici IAT, per il 2011
Ingarda Trentino S.p.A. si propone di progettare e diffondere una nuova serie di
91
cartine del territorio, sempre costruite secondo un format comune (pratico e
maneggevole) e che ne rivelino le varie attrattive.
LookAround
Visto il successo delle edizioni precedenti, per il 2011 si prevede di rivisitare ed
aggiornare la guida turistica trilingue LookAround, vero e proprio strumento al
servizio dell’ospite per guidarlo alla scoperta del Garda Trentino.
La guida presenta luoghi, percorsi storico-culturali-naturalistici, attività outdoor ma
anche suggerimenti per lo shopping, l’enogastronomia, il benessere, il divertimento:
tutte le informazioni per vivere al meglio il nostro territorio. La brochure prevede
pagine pubblicitarie contestualizzate e suddivise a seconda della tematica trattata:
abbigliamento
e
accessori,
sport,
artigianato
e
prodotti
tipici,
ristorazione,
intrattenimento, trasporti etc.
LookAround, oltre che negli uffici IAT di Ingarda Trentino, viene distribuita nelle
strutture ricettive dell’ambito, nei negozi, nelle attività commerciali, nelle scuole e
nei circoli di vela e surf, nei ristoranti, in occasione di eventi e fiere. La guida è una
sorta di “accompagnamento” attraverso il territorio dell'ospite che ne ha apprezzato
per le precedenti edizioni fruibilità, completezza ed appeal della grafica.
Archivio fotografico
Le
immagini
fotografiche
risultano
importanti
per
la
restituzione
immediata
dell’offerta turistica della destinazione e per la realizzazione di strumenti editoriali
innovativi ed accattivanti. Nel corso del 2011 si intende potenziare ed aggiornare
ulteriormente l’archivio fotografico che attualmente contiene oltre 10.000 scatti
catalogati.
Archivio video in HD e in rete
Si tratta di un progetto, in collaborazione con Trentino Marketing S.p.A., per la
realizzazione di immagini territoriali ad alta definizione con indicizzazione in archivio
digitale e avviamento piattaforma video on line (web tv-apt). Analogamente
92
all’archivio fotografico, l’archivio video risponde alle sempre più frequenti richieste di
immagini innovative e tecnologicamente adatte alle esigenze di media, in particolare
televisivi, ed è funzionale alla produzione di contenuti multimediali esplicativi
dell’offerta turistica per i siti Internet. La collocazione on line dell’archivio e la
successiva possibilità di consultazione in rete permettono di abbreviare i tempi di
ricerca e scelta del materiale, che è subito disponibile in sequenze video per la
realizzazione di filmati, spot, highlights e news-cut.
Marketing interno
Attraverso il marketing interno l'obiettivo di Ingarda Trentino Spa, peraltro sollecitato
dagli stessi soci ed operatori, è quello di un sistematico coinvolgimento nelle attività
realizzate dall'Azienda, rendendo tutti participi dell'operato. In tal modo si potranno
ottenere dai soggetti del territorio – in quanto consapevoli di quanto si fa - utili
suggerimenti ed osservazioni per affinare ulteriormente azioni e strumenti.
Lo strumento principale è Ingarda News, strutturata per tematiche quali gli eventi ed
appuntamenti del territorio, le novità, le attività svolte e le informazioni di servizio.
Lo strumento si è dotato di nuova grafica ed è spedito mailing list di oltre 700
operatori.
Si tratta di un'azione a valenza interna, realizzata in risposta a precise sollecitazioni
pervenute dagli operatori e voluta per dialogare e rafforzare il legame con il
territorio, supporto imprescindibile alle strategie che si mettono in campo.
Per il 2011, secondo quest’ottica, non si esclude di adoperare altri mezzi innovativi
per approfondire il rapporto con gli stakeholder e comunicare in maniera limpida le
attività dell’Azienda.
93
94
Web
Introduzione generale ed evidenze empiriche
Come si è potuto leggere nel capitolo secondo, nel paragrafo dedicato alla nascita del
“nuovo” turista, sono in aumento i turisti che utilizzano il web non solo per informarsi
su destinazioni e prodotti, ma anche per effettuare la prenotazione della propria
vacanza. Mentre in Italia l’utilizzo del mezzo non è ancora capillare, nei mercati più
maturi e consapevoli delle potenzialità del web, come quello tedesco, la quota di
turisti che prenota online è pari al 56,2%.13
Il sito gardatrentino.it
risulta pertanto di importanza basilare nel far conoscere le
caratteristiche e le potenzialità dell’ambito. L’Area si occupa della fruibilità, della
completezza e aggiornamento continuo delle informazioni contenute sul sito,
dell’assistenza ai Soci nell’utilizzo del portale, della cura dei contenuti per i due siti
associati visittrentino.it e visitgarda.com oltre ai due minisiti tematici Vacanza
Outdoor e Progetto Inverno. Grazie ad una funzionalità del sistema informatico, è
possibile aggiornare con un’unica operazione i dati di più portali istituzionali.
13 2010, ADAC – Trends and Analyses, Holiday Travel Patterns of German Tourists
95
Per quanto riguarda il sito visitgarda.com, prosegue l’accordo stipulato con la
Comunità del Garda che prevede la trasmissione delle richieste turistico-commerciali
del ricettivo ad esso pervenute, in attuazione del progetto interregionale, arricchendo
in tal modo il potenziale di prenotabilità della destinazione.
Il portale gardatrentino.it, continuamente implementato ed aggiornato, è
lo
strumento ideale per chi vuole approfondire la conoscenza del territorio e ricerca
informazioni turistiche. Per il 2011 si intende dare continuità alle azioni impostate
con un’attenzione ancora maggiore alle potenzialità promozionali dello strumento,
che deve essere in grado di mettere in collegamento la domanda con l’offerta, il
turista con l’operatore.
I dati statistici del portale parlano chiaro: nei primi dieci mesi del 2010 le visite sono
state 369149 (+51% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), le pagine
viste 1631246 (+26%), le richieste di pacchetti turistici 500 (+63%) e le richieste di
informazioni
o
prenotazione
2267
(+100%);
considerando
tutto
il
network
(gardatrentino.it, visitgarda.com e visittrentino.it) le prenotazioni nel medesimo
periodo ammontano a 1868 (+70%).
96
Gli obiettivi per il 2011
Per il 2011 si conferma la strategia di promozione ed informazione attraverso web,
già veicolata con successo a partire dal lancio del nuovo sito il 18 aprile 2008,
ragionando in un’ottica di web marketing e affiancandosi ai canali più tradizionali ed
offline.
Il macro-obiettivo per il nuovo anno è quello di incrementare ulteriormente il numero
di visite e al tempo stesso il tasso di conversione.
Questo si può realizzare perseguendo obiettivi più ristretti, ma non per questo
scontati:
o Evolvendo il portale dal punto di vista tecnico (restyling header, creazione
template, etc.);
o Operando nella direzione del dynamic packaging, offrendo la possibilità al
visitatore di costruire un pacchetto vacanza su misura invece di puntare su
prodotti predefiniti e statici;
o Effettuando un refresh grafico del portale, che dovrà risultare meno statico;
o Implementando la visibilità sui mercati stranieri di riferimento (attraverso il
posizionamento organico ma anche con operazioni mirate di web marketing);
o Potenziando la presenza sui social network (il cosiddetto web 2.0);
97
o Potenziando il mezzo web cam e i video sul web;
o Potenziando le sezioni del portale espressamente mirate ad alcuni segmenti di
vacanza;
o Implementando il portale con una sezione percorsi (trekking, bike, culturali),
direttamente scaricabili, anche sul proprio palmare;
o Accreditando ulteriormente il sistema attraverso una politica di link;
o Continuando la politica di redazione, creazione ed invio newsletter, con
programmazione dei contenuti in base al periodo e al mercato di riferimento.
Strategie di web marketing
Il fine di un progetto di web marketing è quello di assicurare al sito la massima
visibilità possibile e quindi, coerentemente con l’obiettivo, ciò si realizza collocando il
proprio sito web ai primi posti nelle pagine dei risultati di un motore di ricerca.
Non si tratta di un’attività casuale: l’intenzione di Ingarda Trentino S.p.A. è di
continuare anche nel 2011 nella direzione del SEM (Search Engine Marketing), che si
declina in:
o Monitoraggio dei risultati proposti per specifiche chiavi di ricerca;
o Search Engine Optimization (SEO), ovvero l’ottimizzazione di una pagina web
per i motori di ricerca, attraverso l’implementazione dei codici sorgenti e dei
contenuti (testi, immagini);
o Posizionamento sui motori di ricerca;
o Campagne di link building per accrescere la link popularity, attraverso
affiliazioni e collaborazioni con siti del territorio e non;
o Search engine advertising (SEA), ossia l’attività di gestione di campagne di link
a pagamento;
o Creazione di pagine speciali per attività di search marketing, come possono
essere le landing page per specifici mercati;
o Ottimizzazione del PageRank.
L’advertising su altri siti web avverrà attraverso un benchmarking e una valutazione
dei fornitori, per poi procedere allo studio di modalità adeguate per ogni singola
pagina, in base al target che si desidera colpire. Inoltre, visto il successo delle
campagne Google Adwords del 2010, si ritiene opportuno continuare in questa
98
direzione, viste le peculiarità del sistema, assolutamente targetizzato e pay-per-click.
Strategie di social media marketing
Allo stato attuale Ingarda Trentino S.p.A. si sta gradualmente costruendo la propria
presenza sui principali social network, come Facebook (con 500 milioni di utenti attivi
a luglio 2010). Su questo la società dispone di una presenza istituzionale con pagina
dedicata ed oltre 1700 “amici” (al 9 dicembre 2010) e una partecipazione crescente
agli status e alle iniziative pubblicate.
Per aumentare ulteriormente il passaparola virtuale (word-of-mouse), si sono
realizzati profili su YouTube (il sito video-sharing per eccellenza), Twitter (che
permette un ottimo servizio di microblogging) e Yahoo!Answers, dove Ingarda
Trentino S.p.A. risponde a qualsiasi dubbio e curiosità sulla destinazione posto dagli
utenti registrati. Per meglio collegare questo sistema, è stato attivato anche un
account
su
FriendFeed,
che
consente
l’aggregazione
in
tempo
reale
degli
aggiornamenti provenienti da tutte le reti sociali o servizi disponibili tramite feed
RSS.
Per il 2011, vista la crescente presenza di questi mezzi nella vita pubblica e privata,
si implementerà la strategia di social marketing attraverso una vera e propria Social
Media Optimization (SMO), con l’intento di attrarre visitatori mirati.
Questo si può ottenere con:
o Un ulteriore sviluppo dei mezzi già a disposizione, anche attraverso campagne
promozionali e concorsi per aumentare la fidelizzazione degli amici / fan /
follower;
o Il coinvolgimento del pubblico straniero grazie a pagine social multilingua;
o Il ricorso a servizi di profilazione ed analisi dei visitatori attraverso i link
pubblicati sui social media (come Bit.ly);
o La costruzione di una pagina html base per Facebook per presentazione del
Garda Trentino;
o Lo sviluppo di pagine su social network o siti per la condivisione di informazioni
e foto, come Flickr o Wikipedia (quest’ultima soprattutto per il mercato
estero);
o L’analisi delle attività dei blog e il coinvolgimento dei blogger del settore per la
99
redazione di articoli a tema.
o Lo sviluppo di partnership con altri operatori presenti sui social network;
o L’implementazione della presenza di Garda Trentino su Foursquare, social
basato sulla geolocalizzazione, utilizzato soprattutto da chi è in possesso di
uno smartphone.
Strategie per i mercati esteri
Per meglio intercettare gli ospiti provenienti dagli stati esteri (Germania in primis),
Ingarda Trentino S.p.A. ha in previsione di compiere per il 2011 le seguenti azioni:
o Campagne adwords mirate;
o Inserimento alberghi partecipanti ai progetti dell’Area Mercati di Trentino
S.p.A. in landing page ad hoc (Germania, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca);
o Sviluppo di social multilingua;
o Posizionamento organico sui motori di ricerca.
Si avvierà inoltre un ragionamento sull’ipotesi di coinvolgere i principali blogger esteri
in materia di viaggi (o di turismo outdoor), per meglio sviluppare una politica di
article marketing in rete, anche attraverso specifici blogtour.
Prosegue inoltre l’attività di formazione (one to one o di gruppo) e assistenza per i
soci compartecipanti, nell’ottica di un inserimento completo e corretto dei contenuti
nei sistemi Feratel / Deskline.
100
Informazioni & Accoglienza
Introduzione ed obiettivi per il 2011
L’area ha come funzione principale quella di mettere in contatto il personale del front
office direttamente con l’ospite, dando informazioni riguardo le risorse presenti
nell'ambito di appartenenza sia a livello turistico (attività, eventi, etc.) che a livello
di utilità (mezzi di trasporto, servizi pubblici, etc.).
Oltre all’erogazione di tali servizi, che si potrebbero definire “base”, l’ufficio si occupa
inoltre di:
o Distribuzione materiale informativo promozionale dell’ambito;
o Raccolta e gestione di osservazioni, reclami e suggerimenti;
o Booking Center;
o Prenotazioni alberghiere attraverso il portale e dirette al banco;
o Prenotazioni tour guidati;
o Raccolta e inserimento dei dati statistici;
o Raccolta dei dati sulle manifestazioni dagli enti gestori per la stesura del
calendario annuale e mensile degli eventi con spedizione ad un nutrito
indirizzario di operatori e soggetti turistici;
o Attività di mailing attraverso la gestione informatizzata delle richieste di
informazioni e materiale (banca dati) per rispondere all’elevato numero di
richieste di informazioni;
o Gestione del bookshop;
o Somministrazione dei questionari di soddisfazione al pubblico e per ricerche
realizzate dall’Osservatorio Provinciale per il Turismo.
Attraverso l'area IAT si cerca sempre più di migliorare il servizio di erogazione,
garantendo un elevato livello d'informazione turistica curato da personale adeguato,
proponendosi all'ospite con cortesia, disponibilità, professionalità e preparazione.
Si punta su informazioni fornite in modo trasparente, esaustivo, efficiente, il tutto
erogato in modo rapido e chiaro, rispondendo alle attese e alle esigenze degli utenti.
Secondo un sistema di turnazione pianificato e distribuito in modo mirato sul
101
territorio, l'area IAT assicura una presenza completa al turista; gli uffici sono aperti
secondo questi orari:
o Riva del Garda, 7 giorni su 7, nel periodo di alta stagione e dalle 9 alle 18 nel
resto dell’anno;
o Arco e Torbole tutti i giorni in alta stagione con chiusura dalle 13 alle 15 e il
resto dell’anno con un giorno di chiusura; l'ufficio di Arco è aperto tutte le
domeniche e festivi durante il periodo del Mercatino di Natale.
o Ufficio stagionale di Tenno aperto da maggio a settembre, da martedì a
domenica.
Ingarda Trentino S.p.A. Dispone del booking center (attivato nel dicembre 2008) con
possibilità di chiudere la prenotazione.
I dati indicano un costante successo di questo servizio, così come un aumento delle
richieste effettuate, sia al banco che telefoniche.
A partire da questi presupposti per l'anno 2011 si cercherà di accrescere sempre più
la qualità dei servizi forniti ai clienti che visitano gli uffici IAT, con i seguenti obiettivi:
o Curare meglio l’esposizione del materiale informatico promozionale sugli
espositori secondo un ordine d'importanza e utilizzando la fascia centrale per
enfatizzare i prospetti più importanti;
o Gestire al meglio i questionari, reclami e suggerimenti attraverso l'installazione
di una postazione con un pc che l'utente degli IAT potrebbe utilizzare per
iscriversi direttamente alla newsletter dell'Azienda per essere
sempre in
contatto con il Garda Trentino e per lasciare il contatto nel nostro database. La
postazione
può
servire
anche
per
la
compilazione
di
questionari
di
soddisfazione e motivazione, in modo da raccogliere statistiche sempre più
accurate riguardo tipologie di turisti, esigenze, etc.;
o La tendenza degli ultimi mesi è quella di prenotazioni last minute, perciò in
collaborazione con l'Area Web Ingarda, gli uffici IAT si attiveranno per gestire
al meglio le richieste e le successive prenotazioni che arrivano dagli ospiti
all'ultimo minuto, sollecitando in anticipo gli operatori all'aggiornamento del
sistema Feratel / Deskline, soprattutto in determinati periodi di maggiore
afflusso (Ascensione, Pentecoste, etc.);
o Migliorare
la brochure degli eventi mensili modificando
il formato ed
102
evidenziando maggiormente le proposte cercando di attirare sempre più gli
utenti degli uffici informazioni e far conoscere il territorio;
o Evadere al meglio l'elevato numero di richieste informazioni che arrivano via
mail, dal sito internet e al telefono attraverso il database CRM con il
programma Feratel / Deskline;
o Oltre al materiale merchandising già in vendita presso i Gift Shop degli IAT, si
cerca di sviluppare, nel corso del 2011 dei gadget mirati da distribuire presso
gli uffici;
o A seguito di segnalazioni e osservazioni da parte degli utenti, gli uffici IAT,
principalmente Riva del Garda e Torbole sul Garda, hanno proposto e si
cercherà di garantire un’adeguata copertura wireless, sfruttando il servizio
FreeLuna;
o Infine, visto il sempre crescente sviluppo tecnologico si ha intenzione di
realizzare un’applicazione scaricabile per smartphone in collaborazione con
l’Area web e in grado di aggiornare in tempo reale i turisti interessati a
riguardo degli eventi del territorio, consigli di vacanza, etc.
Statistica / Progetto presenze
Una delle mansioni che l'Area IAT è chiamata a svolgere è la raccolta dei dati
statistici. Questa avviene in più fasi:
o
Collezione dei moduli ISTAT (presso Commissariato PS, Polizia Municipale,
etc.);
o
Smistamento dei vari modelli delle strutture;
o
Inserimento manuale di tutti i moduli nel Sistema Turismo.
Si tratta di attività (soprattutto le ultime due) che richiedono un forte impegno di
personale e di tempo e coinvolgono tutti gli operatori del front office. A tale
proposito, e per velocizzare e rendere sempre più snello e puntuale l'inserimento dei
modelli ISTAT, Ingarda Trentino S.p.A. punta molto, anche per l'anno 2011, sul
Progetto Presenze.
Quest'importante progetto è stato voluto dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla
Questura di Trento in collaborazione con le Aziende per il Turismo, allo scopo di
103
semplificare il processo di trasmissione dei dati di presenza turistica da parte delle
strutture ricettive. Esso consiste nell’invio telematico dei moduli ISTAT C59 e delle
schedine di Pubblica Sicurezza e si configura come innovativo per la semplificazione
della
trasmissione
dei
dati
da
parte
delle
strutture
ricettive
permettendo
l’adempimento automatizzato degli obblighi di pubblica sicurezza e statistici.
L'adesione al Progetto Presenze è comoda e veloce poiché le informazioni contenute
nei modelli ISTAT C59 sono inviate al server del Sistema Turismo della Provincia
Autonoma di Trento direttamente dalla struttura ricettiva, evitando così la consegna a
mano o via fax.
Grazie al Progetto Presenze vengono facilitati gli adempimenti obbligatori per legge
e, aumentando sempre più l'adesione a questo progetto da parte degli esercizi
ricettivi, l'Azienda per il Turismo o chi per essa potrà disporre giornalmente dei dati
delle presenze turistiche a vantaggio di una miglior programmazione turistico territoriale.
Su un canale simile viaggiano le schedine di Pubblica Sicurezza che vengono
trasmesse via web in collegamento con il progetto nazionale “web alloggiati”, in
accordo con la Questura di Trento, che provvede al rilascio delle autorizzazioni ed alle
certificazioni di invio.
Nel 2010 Ingarda Trentino S.p.A. è riuscita a coinvolgere in tale progetto, grazie ad
un’opera di sensibilizzazione e comunicazione, un totale di 35 strutture circa, con
altri 8 esercizi in fase di adesione e pertanto si posiziona tra gli ambiti più avanzati
da questo punto di vista, poiché in tutto il Trentino sono circa 100 le strutture che al
momento utilizzano il Progetto Presenze. Per il 2011 l’obiettivo è quello di proseguire
in questa direzione, allargando sempre più il numero di operatori aderenti, facendo
leva sui vantaggi che esso comporta.
104
Bibliografia
ADAC, 2009 – Best Ager: Künftiger Wachstumsmotor der Touristik
ADAC, 2010 – Trends and Analyses, Holiday Travel Patterns of German
Tourists
Anderson, 2004 – The Long Tail (Wired Magazine)
ENIT, 2007 – Report Germania
ENIT, 2009 – Corporate Annual Report
Eurobarometer, 2010 – Sport and Physical Activity
Franch M., Matteotti S, 2008 – La ricaduta economica del turismo
congressuale e fieristico: il caso dell’Alto Garda
Osservatorio Provinciale per il Turismo, 2010 – I frequentatori dei Laghi
di Garda, Levico e Caldonazzo
Rispoli M., Tamma M., 1995 – Risposte strategiche alla complessità: le
forme di offerta dei prodotti alberghieri
UNTWO, 2010 - World Tourism Barometer
Sitografia
www.confcommercio.it
www.conferenzaturismo.provincia.tn.it
105