kellogg a fianco dei coltivatori di riso italiani per migliorare la qualita
Transcript
kellogg a fianco dei coltivatori di riso italiani per migliorare la qualita
KELLOGG A FIANCO DEI COLTIVATORI DI RISO ITALIANI PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLE MATERIE PRIME PARTNERSHIP CON L’ENTE NAZIONALE RISI PER UNA COLTIVAZIONE PIU’ SOSTENIBILE Milano, 10 giugno 2015 – Kellogg – azienda leader mondiale nella produzione di cereali pronti per la prima colazione e di snacks – ha avviato anche in Italia il progetto europeo “Origins”, già attivo in Spagna dal 2012 e che presto coinvolgerà anche Germania e Regno Unito. Con questa iniziativa, Kellogg si pone l’obiettivo di migliorare la qualità delle materie prime - i cereali - in maniera sostenibile e garantire così ai propri consumatori un alimento per la prima colazione di alta qualità, sano e prodotto nel rispetto dell’ambiente. Una recente ricerca commissionata da Kellogg ha infatti confermato che il 58% degli italiani controlla sempre gli ingredienti degli alimenti per la prima colazione e il 59% ritiene fondamentale conoscerne la provenienza. Origins è un progetto a lungo termine che mira inoltre, ad incrementare la produttività delle aziende cerealicole locali e preservare la biodiversità e gli habitat naturali in cui sono coltivate queste materie prime. In Italia, partner di Kellogg in questa iniziativa è l’Ente Nazionale Risi - ente pubblico economico che si occupa della tutela del settore risicolo - che sta coordinando l’intera attività sui territori dove si produce il riso destinato all’industria alimentare di Kellogg. Il riso prodotto in Italia è infatti un importante ingrediente per molti prodotti di Kellogg che sono venduti in tutta Europa. Il progetto Origins in Italia prevede tre fasi: un corso di formazione sulle migliori pratiche agricole dedicato a 20 agricoltori, l’implementazione di queste pratiche in 4 aziende pilota e la presentazione dei risultati raggiunti al termine della stagione agraria 2015. La prima fase si è conclusa a fine febbraio. Le 4 aziende agricole pilota sono già state scelte ed insieme all’Ente Nazionale Risi definiranno un piano colturale orientato al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica del progetto Origins. «Origins è davvero un progetto di grande valore per noi coltivatori di riso – ha dichiarato Claudio Melano, agricoltore e proprietario di una delle quattro aziende pilota del progetto. La necessità di aumentare la produttività delle nostre risaie è reale, le superfici terrestri coltivabili sono limitate e ogni agricoltore deve impegnarsi per rendere le proprie terre più efficienti, fruttuose e ovviamente profittevoli. Con Origins Kellogg ci ha fornito un aiuto concreto e reale – continua Melano – e dato la possibilità di avere un momento di confronto e scambio di esperienze tra agricoltori, altrimenti difficile da creare; ci ha inoltre consentito di capire come produrre di più ma con una maggiore attenzione all’ambiente». «In Kellogg crediamo nel potere della prima colazione – ha dichiarato Richard Burkinshaw, responsabile del progetto Origins in Europa e Senior Sustainability Manager di Kellogg - e ci impegniamo per migliorare e soddisfare il mondo con alimenti che valgono, curando il loro percorso dal seme al cucchiaio. Cerchiamo costantemente i migliori cereali e crediamo che questi debbano essere coltivati in modo sostenibile e approvvigionati in modo responsabile. Per questo abbiamo creato Origins, collaborando con gli agricoltori locali. Insieme all’Ente Nazionale Risi desideriamo avviare un programma a lungo termine di diffusione delle migliori pratiche agricole tra i risicoltori italiani in una sorta di disciplinare di produzione a carattere volontario, in cui vengano coinvolte anche le riserie che già lavorano con Kellogg», ha concluso Burkinshaw . «Abbiamo accolto con grande favore l’invito di Kellogg a partecipare attivamente al progetto Origins – ha dichiarato Marco Romani, Responsabile settore Agronomia di Ente Nazionale Risi – in quanto esempio virtuoso di come le grandi aziende possono contribuire alla tutela e alla crescita del settore risicolo italiano e assicurare ai consumatori finali materie prime di altissima qualità». A proposito di Kellogg In Kellogg Company (NYSE: K), ci impegniamo per migliorare e soddisfare il mondo con food e brand di valore. Con vendite pari a 14,6 miliardi di dollari nel 2014 e più di 1.600 prodotti, Kellogg è l’azienda leader mondiale nei cereali; il secondo più grande produttore di biscotti, cracker e snack salati, azienda leader in Nord America nei cibi surgelati. In Italia I primi prodotti Kellogg’s® sono stai commercializzati fin dall’inizio del 1930 e nel 1987 è stata costituita Kellogg Italia S.p.A I marchi disponibili sul mercato italiano nei comparti dei cereali pronti per la prima colazione, degli snack a base di cereali e degli snack salati – Kellogg’s Corn Flakes®, Special K®, Coco Pops®, Miel Pops®, Kellogg’s Choco Krave ®, Rice Krispies®, All Bran®, Frosties®, Kellogg’s Extra®, Nice Morning®, Nutri Grain® e Pringles® offrono un contributo per nutrire le famiglie e aiutarle a crescere. Attraverso la nostra iniziativa Breakfast for Better DaysTM forniremo 1 miliardo porzioni di cereali e snacks – oltre la metà delle quali sono colazioni – ai bambini e famiglie in difficoltà di tutto il mondo entro la fine del 2016. Per saperne di più, puoi collegarti ai siti www.kelloggcompany.com oppure www.kelloggs.it, seguirci su Twitter @KelloggCompany, YouTube e su Social K. UFFICIO STAMPA KELLOGG ITALIA Carla Trigilia – [email protected] Mob: 366 6134629 Elena Zaco – [email protected] Mob: 348 3113189 KELLOGG ITALIA Sara Faravelli – [email protected] Tel: 039 6916219 Mob: 342 8911313
Documenti analoghi
REGOLAMENTO INTEGRALE DELL`OPERAZIONE A PREMI
ai sensi e nei limiti di legge, con comunicazione ai destinatari ai promissari nelle stesse forme di
comunicazione pubblicitaria della manifestazione o in forma equivalente.