Formazione, attività scientifica e/o professionale

Transcript

Formazione, attività scientifica e/o professionale
STEFANO DELL’ATTI
Bari - 10/03/1970
[email protected]
Formazione, attività scientifica e/o professionale
Titoli accademici e altri titoli
Dottore di Ricerca
Ruolo universitario
Professore Ordinario
Settore scientifico-disciplinare
SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari
Principali interessi di ricerca
• Economia degli intermediari finanziari, con particolare attenzione ai nuovi modelli di
intermediazione finanziaria, alla gestione dei rischi, ai principi di gestione ed ai processi
produttivi e distributivi degli intermediari;
• Gestione delle principali aree di business degli intermediari finanziari e implicazioni di natura
organizzativa, con particolare riferimento alle modalità di creazione di valore;
• Struttura del sistema bancario meridionale e analisi dei modelli di intermediazione;
• Confidi e rapporto banca-impresa;
• Risorse intangibili e reputazione negli intermediari finanziari.
Partecipazione a progetti di ricerca nel periodo 2009-2014 (in ordine cronologico, dal più
recente al meno recente)
Ha partecipato a diversi gruppi di lavoro con docenti di altre Università, tra cui si segnalano i
seguenti, tra i più recenti:
• Anno 2014: Progetto finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia “Domenico
Siniscalco Ceci”, Le dinamiche imprenditoriali nella Provincia di Foggia e il ruolo dei
Confidi, Quaderno n. 1/2014 del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di
Foggia, a cura di Stefano Dell’Atti, con la collaborazione di Elisabetta D’Apolito, Pasquale
di Biase, Giampiero Maci, Vincenzo Pacelli, Stefani Sylos Labini;
• Anno 2014: Progetto di ricerca a cura di Stefano Dell’Atti e Annarita Trotta su Managing
Reputation in the Banking Industry. Theory and practice. Al progetto partecipano, all’interno del
gruppo di lavoro del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, Vincenzo Pacelli
e Antonia Patrizia Iannuzzi;
• Anno 2014: Progetto di ricerca in collaborazione con l’Università Bocconi (a cura di
Vincenzo Capizzi e Renato Giovannini) su Crisi d’impresa e ristrutturazione del debito.
Procedure, attori e best practices. Al progetto partecipano, all’interno del gruppo di lavoro
del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, Stefano Dell’Atti e Stefania Sylos
Labini;
• Anno 2013: Progetto finanziato dalla SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’industria
nel Mezzogiorno) relativo a Rapporto Svimez su relazioni banca-impresa e ruolo dei
Confidi nel Mezzogiorno. Mercato, regole e prospettive di sviluppo, a cura di Stefano
Dell’Atti, Antonio Lopes, Giuseppe Tucci, Quaderni Svimez – Numero Speciale (36),
Roma, maggio 2013. Al progetto hanno partecipato, all’interno del gruppo di lavoro del
Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, Stefania Sylos Labini e Gilda
Mazzarelli.
Altre attività scientifiche
• Direttore della Collana edita dalla ESI del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali,
Giuridiche, Merceologiche e Geografiche (dal 15 giugno 2012 Dipartimento di Economia).
• Direttore scientifico del CeSAC – Centro Studi e Analisi sui Confidi del Dipartimento di Scienze
Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche (dall’aprile 2011).
• Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca “CeSAC – Centro Studi e Analisi sui Confidi” tra
l’Università degli Studi di Foggia e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” dal novembre 2012.
• Coordinatore del Comitato scientifico di numerosi Convegni.
Impegni accademici e istituzionali ricoperti nel periodo 2009-2014 (in ordine cronologico, dal
più recente al meno recente)
• Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e
Geografiche dell’Università degli Studi di Foggia (dal 01 novembre 2009 al 14 giugno 2012).
• Componente della Commissione Scientifica di Ateneo presso l’Università degli Studi di Foggia
(dal novembre 2008 a giugno 2012).
• Coordinatore del Corso di laurea in Economia Aziendale – indirizzo in Economia e Gestione
degli Intermediari Finanziari, decentrato a San Severo (Fg) (sino all’anno 2010).
• Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Management e Finanza” –
Università degli Studi di Foggia (dall’anno 2010).
• Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Gestione bancaria e Finanziaria” –
sede amministrativa Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (dall’anno 2004).
• Coordinatore scientifico e didattico del Master Universitario di 1° livello presso l’Università
degli Studi di Foggia in “Relationship banking e tecniche di vendita” (anni accademici 20082009 e 2009-2010).
• Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Economia Aziendale presso la Facoltà di
Economia dell’Università degli Studi di Foggia (anni 2008 e 2009).
• Delegato rettorale presso l’Università di Foggia all’Economia e Finanza (dal novembre 2008 al
31 ottobre 2009).
• Socio ordinario dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati
Finanziari (ADEIMF).
• Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale.
Altre experties
• Coordinatore didattico e docente presso numerosi corsi per la formazione professionale e Master
di specializzazione post Universitaria.
• Docente incaricato nell’ambito di percorsi di aggiornamento professionale
presso istituti bancari e consorzi fidi.
Attività didattica universitaria
Incarichi d’insegnamento nel periodo 2009-2014
• Titolare presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia degli insegnamenti di
Economia degli Intermediari Finanziari e Strategia e Organizzazione degli Intermediari
Finanziari.
Pubblicazioni scientifiche
2014
S. Dell’Atti, S. Sylos Labini (a cura di) (2014), La trasparenza informativa.
L’impatto delle nuove regole su banche, mercati e clienti, Egea, 2014, in corso di
pubblicazione.
2014
S. Dell’Atti, S. Miani (a cura di) (2014), Economia e gestione dei Confidi, Franco
Angeli, 2014.
2013
2013
2013
2012
2012
2012
2011
S. Dell’Atti, G. Mazzarelli, “Composizione del board ed efficienza delle banche:
un’analisi internazionale”, Rivista Bancaria – Minerva Bancaria, ISSN: 1594-7556,
luglio-agosto 2013.
S. Dell’Atti, S. Sylos Labini, S. Morella, “Italian bank’s equity based incentive plans:
what the future hold?”, Qualitative Research in Financial Markets, Vol. 5, No. 3,
2013, Emerald Goup Publishing Limited, ISSN 1755-4179.
Rapporto Svimez su relazioni banca-impresa e ruolo dei Confidi nel Mezzogiorno.
Mercato, regole e prospettive di sviluppo, a cura di S. Dell’Atti, A. Lopes, G. Tucci,
Quaderno Svimez, Numero speciale (36), Roma, maggio 2013, ISBN 978-88906860-4-7, 2013.
S. Dell’Atti (a cura di) (2012), Le risorse invisibili negli intermediari finanziari. Leve
e misurazione del valore tra teoria e prassi operativa, a cura di Stefano Dell’Atti,
ESI, Napoli, 2012.
S. Dell’Atti, A. Iannuzzi, G. Cavallaro, A. Trotta (2012), “Understanding
Reputational Crisis: Evidence from the European Banking Sector”, Journal of
Modern Accounting and Auditing, Vol. 8, No. 2, pp. 247-266. ISNN: 1548-6583
David Publishing (EBES 2011 – Conference Istanbul).
A. Trotta, A. Iannuzzi, G. Cavallaro, S. Dell’Atti (2011), “Banking Reputation and
CSR: a Stakeholder Value Approach”, in E. Gummesson, C. Mele, E. Polese, Service
Dominant logic, Network & System Theory and Service Science: Integrating Three
Perspectives for a new service agenda, Giannini Editore, Napoli, ISBN: 978-887431-525-3.
S. Dell’Atti, A. Iannuzzi, G. Cavallaro, A. Trotta (2011), Understanding
Reputational Crisis: Evidence from the European banking Sector, Proceeding of the
Euroasia Business Economic Society (EBES), Istanbul, Turkey, June 1-3 2011,
Abstract Book ISBN 978-605-61069-2-7, Publisher Sazak Ofset.
2011
2009
2008
2007
Economia della banca, Aa.Vv., a cura di Roberto Ruozi, Egea, Milano, 2011.
S. Dell’Atti, S. Sylos Labini (2009), Regolamentazione, compliance e scelte
organizzative degli intermediari finanziari, in “Saggi in onore di Tancredi Bianchi”,
Bancaria Editrice, 2009.
S. Dell’Atti (a cura di) (2008), La finanza a servizio del comparto agroalimentare.
Opportunità di finanziamento e posizionamento strategico nelle filiere
agroalimentare, a cura di Stefano Dell’Atti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli,
2008.
Contributi nel volume S. Dell’Atti (a cura di) (2007), Basilea 2 e piccole banche.
Organizzazione, gestione e scelte strategiche, a cura di Stefano Dell’Atti, Edibank,
Roma, 2007.
2007
S. Dell’Atti (a cura di) (2007), Basilea 2 e piccole banche. Organizzazione, gestione
e scelte strategiche, a cura di Stefano Dell’Atti, Edibank, Roma, 2007.
2006
S. Dell’Atti, V. Pacelli (2006), Prezzo e valore nelle banche. Un’analisi empirica nei
principali gruppi bancari italiani, in “Banche e Banchieri”, n. 6, 2006.
2006
2006
S. Dell’Atti (a cura di) (2006), Il sistema bancario in Puglia dal 1920 ad oggi.
Aspetti storici, strutturali ed operativi, a cura di Stefano Dell’Atti, Cacucci Editore,
Bari, 2006.
S. Dell’Atti (a cura di) (2006), Le implicazioni della riforma del diritto societario
nelle banche, a cura di Stefano Dell’Atti, Quaderno n. 5, Biblioteca Banca Apulia,
2006.
2006
S. Dell’Atti (a cura di) (2006), L’impatto di Basilea II sulle PMI. Riflessi strategici,
organizzativi e gestionali, a cura di Stefano Dell’Atti, Quaderno n. 3, Biblioteca
Banca Apulia, 2006.
2005
S. Dell’Atti (a cura di) (2005), La cartolarizzazione dei crediti. Problematiche attuali
alla luce dei nuovi orientamenti, a cura di Stefano Dell’Atti, Edizioni Scientifiche
Italiane, Napoli, 2005.
2005
S. Dell’Atti (2005), Il transaction ed il relationship banking nella prospettiva di
Basilea II, in Quaderno n. 2, Biblioteca Banca Apulia, 2005.
2002
S. Dell’Atti (2002), Il deterioramento patologico del portafoglio prestiti: cause e
risoluzioni, “Rassegna Dauna del Dottore Commercialista”, n.1/2, gennaio giugno,
2002.
2002
S. Dell’Atti (2002), Specializzazione, despecializzazione e riorganizzazione della
catena del valore nelle imprese bancarie, “Banche e Banchieri”, n. 6/ 2002.
2002
2002
S. Dell’Atti, B. Ecchia (2002), “Il ricorso all’outsourcing e alle collaborazioni esterne
da parte delle banche operanti in Puglia” (in collaborazione con Bruna Ecchia), in
Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un’analisi
empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.
S. Dell’Atti (2002), “Strategie e politiche gestionali delle banche operanti in Puglia”,
in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un’analisi
empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.
2002
2002
2002
S. Dell’Atti (2002), “Le modifiche degli assetti proprietari delle banche esaminate”,
in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un’analisi
empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.
S. Dell’Atti (2002), “L’assetto istituzionale ed organizzativo delle banche operanti in
Puglia”, in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese.
Un’analisi empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.
S. Dell’Atti, M. Intonti (2002), “La forma societaria delle banche in Puglia, la loro
distribuzione per sede legale e il numero di sportelli” (in collaborazione con
Mariantonietta Intonti), in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del sistema
bancario pugliese. Un’analisi empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore,
Bari, 2002.
2002
S. Dell’Atti (2002), La catena del valore negli intermediari finanziari. Uno schema
teorico interpretativo, Cacucci Editore, Bari, 2002.
2002
S. Dell’Atti (2002), La riqualificazione del portafoglio prestiti. Il bad banking,
Cacucci Editore, Bari, 2002.
2001
S. Dell’Atti, P. Dacrema (2001), Intermediari finanziari e sviluppo delle imprese
locali, in “Credito Popolare”, n. 3/2001.
2001
S. Dell’Atti (a cura di) (2011), Finanza innovativa, sviluppo delle imprese locali e
ruolo degli intermediari finanziari, a cura di Stefano Dell’Atti, Atti del Convegno
promosso dal Gruppo Filanto, Manni Editore, 2001.
2001
S. Dell’Atti (2011), La filiera del mercato immobiliare: ruolo degli operatori e
tecniche di finanziamento, “Rassegna Dauna del Dottore Commercialista”, n. 2,
aprile giungo, 2001.
2000
S. Dell’Atti (2000), Organizzazione e pianificazione finanziaria delle Fondazioni di
origine bancaria, Puglia Grafica Sud, 2000.
2000
S. Dell’Atti (2000), Nuovi modelli di intermediazione finanziaria nel Mezzogiorno,
Cacucci Editore, 2000.
2000
S. Dell’Atti (2000, )La creazione di valore economico nei processi di concentrazione
bancaria, in Relazioni interaziendali e dinamica competitiva, McGraw-Hill Libri
Italia, Milano, 2000.
1999
S. Dell’Atti (1999), Dalla banca tradizionale a quella virtuale, “Annali della Facoltà
di Economia della Università di Bari – Nuova Serie Vol. XXXIV”, Uniongrafica
Corcelli Editrice, 1997-99.
1999
S. Dell’Atti (1999), La ricerca della qualità totale in banca: una risposta alle sfide
del cambiamento, “Banche e Banchieri”, n. 5, settembre/ottobre, 1999.
1998
S. Dell’Atti (1998), Rischio di credito e risk management nell’economia della banca,
“Banche e Banchieri”, n. 3, maggio/giugno, 1998.
1997
S. Dell’Atti (1997), I riflessi del credito al consumo sulle aziende di produzione,
Cacucci Editore, 1997.
1995
S. Dell’Atti (1995), Banche, imprese e crisi economiche, Cacucci Editore, 1995.
1995
S. Dell’Atti (1995), Creazione di valore e gestione della qualità nei processi di
privatizzazione, Cacucci Editore, 1995.
1994
S. Dell’Atti (1994), Aspetti economici della comunicazione d'impresa, “Rivista
italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, n. 9 e 10/1994.