ANDALUSIA E MAROCCO
Transcript
ANDALUSIA E MAROCCO
ANDALUSIA E MAROCCO “LE PERLE MORESCHE ED I GIOIELLI DELLA CATENA DEL RIFF“ “Le terre dell’Andalusia e del Marocco dove si toccano due continenti e culture: occidente cristiano e islam africano” 1 - 4 APRILE - MILANO/MALAGA/GRANADA Ritrovo dei Sig.ri partecipanti presso l’aeroporto di Milano Malpensa (T2). Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea (low cost) Easy Jet alla volta di Malaga. All’arrivo, dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in ristorante per il pranzo, previsto per le ore 12.00. Nel pomeriggio, visita della città di Malaga: la Plaza de Toros e la famosa Cattedrale Come molte città della regione è stata fondata dai fenici ed ha successivamente subito l’influenza araba e poi quella cristiana. Al termine delle visite, trasferimento in bus a Granada (circa 133 km). All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 2 - 5 APRILE – GRANADA/CORDOBA (205 KM) Prima colazione in hotel. Come molte città dell'Andalusia, Granada raggiunse il periodo di massimo splendore durante il regno musulmano che la trasformò nella fiorente capitale del regno nazarita di Granada. Di questo splendido momento culturale si conservano e sono tangibili ancora oggi numerosi monumenti, come l'Alhambra, il simbolo indiscusso della città opera rinascimentale con una facciata in stile neoclassicista, costruita inizialmente come luogo di sepoltura degli stessi Re che l'avevano voluta, il Generalife: palazzo residenza eretto nel XIII secolo, all'interno di un complesso di giardini e fontane. Pranzo in ristorante (ore 13.00 circa). Nel pomeriggio, trasferimento in bus a Cordoba. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento. 3 - 6 APRILE – CORDOBA/SIVIGLIA (151 KM) Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Cordoba. È stata per lungo tempo la capitale dell'Impero Musulmano in Spagna. I Mori ne fecero il centro culturale del loro dominio. In quei secoli Cordoba arrivò ad avere 900.000 abitanti ed essere la città più popolosa d'Europa. Nonostante la distruzione di molte delle testimonianze artistiche del tempo, Cordoba resta la città andalusa in cui è più visibile il passato musulmano. Di notevole i interesse e la Mezquita (Moschea) un esemplare unico al mondo e narra la storia di un’epoca ricca di fascino. Si cominciò a costruire nel 780, sulla prima la chiesa visigota di San Vicente, e fu ampliata in varie occasione finché, nel 987, raggiunse le sue attuali dimensioni. Dopo la Riconquista, avendo riacquistato il potere a Cordoba, i cristiani edificarono una cattedrale gotica nel cuore delle delicate navate della moschea. Pranzo in ristorante (ore 13.00 circa). Nel pomeriggio, trasferimento in bus a Siviglia. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero a disposizione Cena e pernottamento. 4 - 7 APRILE – SIVIGLIA/JEREZ DE LA FRONTERA (95 KM) Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Siviglia. La vita della città si svolge intorno al Guadalquivir, presenza importante ma quasi nascosta, fiume placido che taglia la città in due e che da sempre ha segnato la vita di questa “ciudad”. Non si può introdurre questa città, senza fare riferimento alla lunga presenza dei musulmani che hanno lasciato nella città delle tracce indelebili [email protected] - www.compovest.com della loro cultura; anche se subito dopo la riconquista cattolica si è fatto di tutto per cancellare i simboli della presenza "infedele", questi segni a Siviglia restano evidenti. I monumenti pi importanti sono: L'imponente Cattedrale de Santa Maria a Siviglia, fu costruita nel posto in cui prima c'era la Moschea Mayor a 17 navate, abbattuta nel XV secolo, perché, secondo molti, iniziava a mostrare segni di decadenza. Ma in realtà si dice che il motivo reale per cui si costruì questa cattedrale sia stato perché Siviglia voleva superare in bellezza il duomo di Toledo, simbolo della Chiesa Spagnola. l'Alcazar, che durante il XII secolo venne trasformato in una residenza di rappresentanza quando Siviglia diventò la capitale del regno di Taifa da parte degli Almohadi. Poi dopo la “riconquista”, divenne residenza cristiana, modificata profondamente da Ferdinando III L'Alcazar rappresenta un capolavoro dell'arte e dell'architettura mudejar. la Giralda (anche detta Banderuola), il monumento più caratteristico di Siviglia. La torre alta ben 96 metri rappresenta un antico minareto del XII secolo, il cui nome deriva dalla statua bronzea della Fede che venne aggiunta nel 1568 nella sua parte superiore. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Al termine delle visite (alle ore 17.00 circa) trasferimento in bus a Jerez de la Frontera. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 5 - 8 APRILE – JEREZ DE LA FRONTERA/ALGECIRAS (105 KM) – CEUTA/TETOUAN (45 KM) Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Jerez de la Frontera. Sicuramente uno dei centri più interessanti di tutta l’Andalusia. La città, di antica fondazione fenicia, è costituita da una parte più antica in stile arabo, e da una più moderna. Famosa nel mondo per i suoi vini (sherry o xeres), per l’allevamento e l’ammaestramento dei cavalli e l’allevamento dei tori da corrida. È considerata la patria de “cante jondo) o “flamenco”. Pranzo in ristorante (ore 12.30 circa). Trasferimento con bus ad Algeciras, importante porto e nodo di comunicazione dell’Andalusia, sulla punta occidentale dell’omonima baia, di fronte a Gibilterra. Arrivo al porto. Disbrigo delle formalità di imbarco, e trasferimento in traghetto (ore 17.00) alla volta di Ceuta (circa 1 ora di navigazione), città autonoma spagnola. All’arrivo incontro con la guida ed il bus, e trasferimento a Tetouan. All’arrivo, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 6 - 9 APRILE – TETOUAN/CHEFCHAOUEN/TETOUAN (65+65 KM) Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Tetouan. Le sue origini probabilmente si perdono nella notte dei tempi, ed entra nella storia per la presenza a circa un paio di chilometri dalla città attuale di un campo militare romano, Tamuda, presso l’oued Martil. Il fulcro della città è la Pizza Moulay el Medhi su cui si affacciano gli edifici degli anni ’20, tra cui la chiesa. Da qui inizia una bella strada pedonale il Boulevard Mohammed V con una sfilata di edifici di epoca coloniale. Pranzo in ristorante (ore 12.30 circa). Nel pomeriggio, partenza con bus alla volta di Chefchaouen. All’arrivo, incontro con la guida, e visita della città. Grande villaggio di montagna situato sul fianco del Monte Tissouka a 600 mt di altezza appartenente alla Catena Montuosa del Riff. È stata per molti secoli città santa, dove i cristiani, a differenza degli ebrei, non potevano entrare. La città si sviluppa in quartieri moderni accanto al nucleo storico, che si è conservato sostanzialmente intatto. I “moriscos” dell’Andalusia hanno portato con sé non solo la cultura arabo-andalusa, ma anche la tradizione di dipingere la parte inferiore delle case di calce bianchissima e di dipingere le porte di azzurro. Questa tradizione è perdurata sino ad oggi ed è una delle caratteristiche più note della città. Al termine delle visite rientro a Tetouan. Cena e pernottamento in hotel. [email protected] - www.compovest.com 7 -10 APRILE – TETOUAN/TANGERI (61 KM) - TANGERI/CEUTA (75 KM) – ALGECIRAS Prima colazione in hotel. Trasferimento con bus a Tangeri. All’arrivo incontro con la guida ed inizio delle visite. Città plurimillenaria, e internazionale, dove diplomatici, uomini d’affari, spie, avventurieri, ed artisti si incrociavano nelle vie della Medina e nei saloni di splendide residenze. Il mito e la nostalgia di quell’epoca sono ancora vivi, ma Tangeri oggi è una città alla ricerca di una nuova identità, che non vuole rompere i ponti con il passato, ma vuole anche diventare una grande città industriale con la creazione del porto franco, e che guarda la futuro progettando il collegamento con la Spagna attraverso un tunnel sotto lo stretto di Gibilterra. Si affaccia ad anfiteatro sulla baia e sulla sommità delle colline, in posizione difensiva,sono sorti gli edifici più antichi: la Medina e la Kasbah. In basso invece sorge la città moderna, quella internazionale, con edifici degli anni ’20 dipinti di bianco. Pranzo in ristorante (ore 13.00 circa). Nel pomeriggio trasferimento in bus alla volta di Ceuta. All’arrivo disbrigo della formalità di imbarco e partenza con traghetto (delle ore 18.30 circa) alla volta di Algeciras (circa 1 ora di navigazione). All’arrivo incontro con la guida ed il bus e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 8 - 11 APRILE – ALGECIRAS/MALAGA Prima colazione in hotel. Trasferimento con bus privato e assitente parlante in italiano in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea (low cost) Easy Jet per Milano Malpensa T2. OPERATIVI VOLI PREVISTI (SOGGETTI A RICONFERMA): DATA VOLO DESTINAZIONE 4 Aprile 2733 Milano Malpensa/Malaga 11 Aprile 2734 Malaga/Milano Malpensa HOTEL PREVISTI: (SOGGETTI A RICONFERMA): localita hotel Granada Hotel Alhamar o similare Cordoba Hotel Alfaros o similare Siviglia Hotel Tryp Macarena o similare Jerez de la Frontera Hotel Guadalete o similare Tetouan Hotel Kabilla o similare Algeciras Hotel Octavio o similare ORARIO 07.50/10.25 11.05/13.30 cat. 4 stelle 4 stelle 4 stelle 4 stelle 4 stelle 4 stelle [email protected] - www.compovest.com
Documenti analoghi
Perugia, 23 marzo 2007
della Cartuja con i suoi moderni quartieri costruiti in occasione dell’expo, Plaza de Espana, il dedalo di antiche viuzze
arabe e case bianche del barrio di Santa Cruz pieno di leggende, piazzette ...
prog.Andalucia
04 Maggio Roma –Malaga - Granada
Incontro dei partecipanti presso l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.Disbrigo delle formalità doganali e
imbarco per Malaga con volo Vueling.. Arrivo. Incont...