L` UE ha accettato gli impegni della Francia per uniformare la
Transcript
L` UE ha accettato gli impegni della Francia per uniformare la
1 L’ UE ha accettato gli impegni della Francia per uniformare la tonnage tax. La Commissione europea ha chiuso un L’indagine approfondita aperto in 2013 esaminare se le modifiche alle norme fiscali francesi per le imprese marittime sono in linea con le norme UE sugli aiuti di Stato dopo che la Francia ha offerto impegni affrontare le preoccupazioni della Commissione. La Commissione temeva che danno anche benefici fiscali favorevoli ad alcune navi battenti bandiere extracomunitarie sarebbe incompatibile gli obiettivi della politica UE dei trasporti marittimi. La Francia è ora impegnata a garantire che i contribuenti tonnellaggio bandiera francese almeno 25% del loro tonnellaggio nel SEE. Questo risolve le preoccupazioni della Commissione. Bruxelles, 16 maggio 2015 - A Maggio 2003, la Commissione aveva inizialmente approvato il regime di tonnage tax francese. Questo schema permette alle aziende di trasporto di essere tassati sulla base della stazza della flotta, piuttosto che i profitti reali della società. Il sistema limita l’ammissibilità delle navi noleggiate non segnalati nell’UE (“Time charter” navi forniscono servizi di trasporto marittimo con navi ed equipaggi temporaneamente affittati da altre società). Tali navi non potevano costituire più 75% della flotta di un contribuente sul tonnellaggio. Questo schema è in linea con l’allora applicabile 1997 Orientamenti dell’UE in materia di aiuti di Stato ai trasporti marittimi, che mirava a rafforzare la competitività delle società di navigazione che affrontano la concorrenza da parte delle imprese non UE e incrementare l’occupazione nel settore. Dopo l’adozione di linee guida aggiornate della Commissione in materia di aiuti di Stato ai trasporti marittimi in 2004, France rimosso le regole Contrassegna specifiche per le navi-noleggio senza informare la Commissione. Nel mese di novembre 2013, la Commissione ha avviato una approfondita indagine e ha invitato gli interessati a presentare osservazioni sulla misura riformata, perché ha ritenuto che i limiti specifici in materia di ammissibilità di tempo noleggiato navi che non battono bandiera di uno Stato membro deve essere mantenuto. Dopo aver esaminato le osservazioni ricevute, La Commissione è giunta alla conclusione che finora nessun beneficiario tonnage tax in Francia ha avuto più di 75% della sua flotta Informatore Navale - 1 / 17 - 16.05.2015 2 composta da navi noleggiate contrassegnato fuori dell’UE o del SEE. La rimozione delle regole Contrassegna specifiche, pertanto, non aveva ancora alcun effetto in pratica. Contemporaneamente, la Commissione ha anche constatato che non vi era alcuna garanzia che questo sarebbe rimasto il caso in futuro, come sono stati previsti requisiti minimi SEE Contrassegna per i nuovi entranti. Di conseguenza, una nuova società la cui flotta era 100% composta da navi-time charter non SEE sarebbe in grado di beneficiare della tassazione sul tonnellaggio. La Commissione ha ritenuto che questo non era in linea con il 2004. Anche se gli orientamenti non impongono limitazioni specifiche su noleggiatori tempo (contrattualmente, time-noleggiatori sono fornitori di servizi di trasporto marittimo) la Commissione ha sempre richiesto in sua custodia pratica che il tempo noleggiatori che intendono beneficiare dell’imposta sul tonnellaggio contribuiscono agli orientamenti’ obiettivi di preservare un minimo di know-how marittimo all’interno dell’UE / SEE o per l’obiettivo di promuovere flagging UE / SEE di navi. Per rispondere alle preoccupazioni della Commissione, le autorità francesi hanno pertanto impegnati a esigere da tutti i contribuenti stazza francesi che almeno 25% della loro stazza è fermato SEE. La Commissione ha accettato questo impegno e ha quindi chiuso la propria indagine. Posted in News | No Comments » Mille Vele per Garibaldi – 30 maggio/3 giugno 2015 Roma-La Maddalena Riva di Traiano, 16 maggio 2015 - A due settimane dalla partenza della X edizione della regata “1000 Vele per Garibaldi”, continua la grande richiesta di partecipazione a questa corsa tra Roma e la Sardegna che, come ogni anno, sarà articolata su tre regate. “Si parte il 30 maggio – spiega Marina Ferrieri del Comitato Organizzatore – con la grande altura di una Transtirrenica che porterà i regatanti da Roma a Caprera, su un percorso di circa 130 miglia non certo privo di difficoltà: dal meteo, sempre imprevedibile, all’intenso traffico commerciale presente nel Tirreno Centrale. Sarà come sempre una regata impegnativa e divertente. Il campo di regata dell’arcipelago, poi, è lo stesso nel quale si confrontano i maxi, bellissimo e tecnico. Ci sono già molte barche in questa decima edizione e potrebbero anche aumentare. Questo è un bel segnale per la vela d’altura e per noi che la amiamo e la viviamo”. Sabato 30 maggio la partenza verrà data alle ore 10:00 e sarà doppia, perché le barche prenderanno il via per la Roma- Caprera dai porti di Riva di Traiano e Fiumicino. La flotta si compatterà poi a Caprera, dove le imbarcazioni saranno ospiti del Comune di La Maddalena nel bellissimo porto di Cala Gavetta. Nei giorni del 2 e del 3 giugno, si svolgeranno, con partenza da La Maddalena, due regate costiere nell’Arcipelago di circa 15 miglia ciascuna, con un campo di regata incorniciato tra le bellissime Isole di La Maddalena, Spargi, Budelli, e Santa Maria. Informatore Navale - 2 / 17 - 16.05.2015 3 La premiazione si svolgerà a La Maddalena la sera del 3 giugno. Tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione e la partecipazione all’evento è disponibile sul sito web della 1000 vele per Garibaldi ( http://www.millevelepergaribaldi.it/) e presso il CN Riva di Traiano e CV Fiumicino. Posted in News | No Comments » Commercio internazionale, Lauro:Napoli per 2 giorni capitale dei giovani esperti dell’arbitrato commerciale internazionale Il tema dell’arbitrato al centro del convegno internazionale conclusosi oggi a Napoli, che ha visto riunirsi oltre 100 tra i maggiori esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Napoli,16 maggio 2015 – Si è concluso oggi a Napoli al Maschio Angioino il convegno organizzato dai giovani arbitri della Camera di Commercio Internazionale (Young Arbitrators Forum of the International Chamber of Commerce – YAF ICC) di Parigi e promosso dallo Studio Legale Lauro sul tema: “The Arbitration Agreement”, la clausola arbitrale. “Mai come oggi il tema dell’arbitrato è di grande attualità nel settore commerciale internazionale – ha affermato Francesco Saverio Lauro, avvocato internazionale promotore dell’evento e organizzatore dell’appuntamento annuale Shipping and the Law - si tratta infatti di una forma di giustizia alternativa rispetto a quella amministrata dai giudici nazionali, che collima con la dimensione ormai globale assunta dall’economia e dal commercio e che spesso risulta più rispondente alla complessità e alle peculiari esigenze, anche sotto il profilo della tempistica, della risoluzione delle controversie commerciali internazionali”. I lavori sono stati aperti da Francesco Saverio Lauro, il cui intervento ha affrontato il tema dell’importanza dell’arbitrato nell’ambito dei traffici internazionali contemporanei e in particolare la questione del superamento dei confini del diritto nazionale; tra gli interventi principali quello di Loukas Mistelis, direttore della School of International Arbitration della Queen Mary University of London ed autorità mondiale nel campo dell’arbitrato internazionale, che ha invece affrontato il tema del rapporto tra efficacia e legittimità dell’arbitrato internazionale. La conferenza ha visto la partecipazione di più di cento partecipanti e gli interventi Informatore Navale - 3 / 17 - 16.05.2015 4 di partner dei più importanti studi legali internazionali (tra cui Baker & McKenzie, Hogan Lovells, Legance, Vinson & Elikins, Quinn Emanuel e King & Wood Mallesons), di inviati di governo, esperti, professionisti e accademici del settore dell’arbitrato internazionale provenienti da tutto il mondo, i quali hanno discusso le questioni più importanti relative alla redazione di una clausola arbitrale valida ed efficace, ancora oggi uno dei temi di maggiore attenzione per chi opera nel settore del diritto internazionale. Posted in News | No Comments » Migranti: l’altra Libia, l’altro Mediterraneo Giacarta, 15 maggio 2015 – Thailandia, Indonesia e Malesia devono adempiere ai loro obblighi derivanti dal diritto internazionale del mare, salvando migliaia di migranti in balia delle onde e di evitare “incidenti di massa”, hanno denunciato gli esperti di trasporto questa mattina. Migliaia di musulmani Rohingya per lo più in fuga dalle persecuzioni in Myanmar ed altri per fuggire alla povertà in Bangladesh sono bloccati sulle barche perche’ i governi della regione cercano di impedire loro di approdare, nonostante una richiesta ufficiale delle Nazioni Unite di concedere il permesso di accesso. “Avremo vittime sulle nostre mani, se non c’è un intervento immediato e concertato di ricerca e salvataggio per i paesi della regione”, ha detto David Hammond, un esperto di diritto marittimo e fondatore di beneficenza per i diritti umani in mare. I migranti si avventurano in mare con barche canoee sgangherate per settimane, con poca acqua e poco cibo a seguito di un giro di vite attuato del governo tailandese sul traffico di esseri umani. In media, in un mese affondano 2 o 3 traghetti che, seppur di piccole dimensioni,imbarcano anche 200 o 400 ”migranti” per volta. Sono pochi i naufraghi che riescono a salvarsi. Posted in News | No Comments » Business & Climate Summit 2015 a Parigi, il 20 e 21 maggio Parigi, 15 maggio 2015 - In risposta all’appello del Segretario Generale delle Nazioni Unite per un ruolo più attivo del settore privato , le maggiori associazioni imprenditoriali a livello mondiale si riuniranno in occasione del CEO-led Business & Climate Summit il 20 e 21 maggio prossimi a Parigi, evento clou della Climate Week Paris (18-22 maggio). L’obiettivo, a 200 giorni dall’avvio della COP 21 che si svolgerà sempre a Parigi a Informatore Navale - 4 / 17 - 16.05.2015 5 dicembre, è quello di porre le basi per una strategia condivisa tra governi e imprese per definire le soluzioni migliori, dal punto di vista tecnologico ed economico, per la riduzione delle emissioni di carbonio. La due giorni di Parigi affronterà spinose questioni tra cui come ridurre il gap tra politica e impresa, come finanziare una economia low-carbon, quali meccanismi per la riduzione delle emissioni siano accettabili, quale scenario mondale prevedere per il futuro. Francesco Starace, CEO di Enel, sarà tra i panelist della sessione pomeridiana del 21 maggio intitolata “Financing a Low Carbon Economy”. Maggiori informazioni in merito al programma, ai relatori e alla partecipazione sono disponibili sul sito http://www.businessclimatesummit.com Posted in News | No Comments » Saipem: rinnovo dei Comitati interni ● San Donato Milanese (Milano), 15 maggio 2015 – Il Consiglio di Amministrazione Saipem, riunitosi in data odierna, ha provveduto al rinnovo dei Comitati Interni, che risultano così composti: • Comitato per il Controllo e Rischi - Nicla Picchi (Presidente) - Guido Guzzetti - Flavia Mazzarella • Comitato Remunerazione e Nomine - Maria Elena Cappello (Presidente) - Federico Ferro – Luzzi - Francesco Antonio Ferrucci Entrambi i Comitati sono interamente composti da Consiglieri indipendenti, ai sensi dell’art. 37, commi 1 lett. d) e 1-bis del Regolamento Mercati. Il Consiglio di Amministrazione ha verificato in capo a tutti i componenti dei Comitati il possesso dei requisiti previsti dal Codice di Autodisciplina delle società quotate. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre istituito il Comitato “Corporate Governance” composto dai seguenti amministratori: - Paolo Andrea Colombo (Presidente) Informatore Navale - 5 / 17 - 16.05.2015 6 - Francesco Antonio Ferrucci - Stefano Siragusa Posted in News | No Comments » Torre del Greco: Tutela della salute e gestione della sicurezza del lavoro nel settore marittimo Ne hanno discusso Capitaneria, Sindacati, Confederazioni armatoriali, imprese e organi di vigilanza sanitaria “Adempimenti legati alle visite mediche e certificazione dei marittimi con particolare riferimento alla visita Biennale ed alle modifiche che entreranno in vigore con gli emendamenti alla Convenzione STCW – Manila 2010” e “ Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, tutela della salute, bandi ISI 2014: oltre 260 milioni di euro a disposizione per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza…. conciliare obblighi normativi e vantaggi per la crescita aziendale SI PUO’ !!!!” Torre del Greco, 15 maggio 2015 - Questi i temi principali dell’importante tavola rotonda tenutasi presso la Capitaneria di porto di Torre del Greco che si inserisce nell’ambito di un più ampio tavolo permanente di confronto, cooperazione e dialogo settoriale sul lavoro marittimo, voluto e sviluppato da settembre scorso dalla stessa Guardia Costiera torrese col fine di monitorare, in chiave proattiva, l’andamento del comparto marittimo torrese che, con i suoi oltre centomila iscritti nelle matricole della gente di mare, rappresenta una delle maggiori marinerie italiane. Unitamente a Capitaneria di porto, vertici dell’USMAF (Ufficio di Sanità marittima aerea e di frontiera) di Napoli, esperti e consulenti nazionali in materia di sicurezza del lavoro marittimo, hanno partecipato al Tavolo: - rappresentanti delle sigle sindacali regionali lavorative marittime (Cgil-filt) (Cisl-fit) (Federmar– Cisal), (Uil) (Orsa marittimi); - rappresentanti dell’associazione d’armamento di linea (Fedarlinea e delle sigle ad essa associate:Tirrenia, Caremar, Alilauro, Navigazione Libera del Golfo) e non (Confitarma e Consar); - esponenti rappresentativi delle maggiori compagnie armatoriali presenti sul territorio: Costa, Grimaldi Spa, RDB Bottiglieri Spa, Perseveranza Spa, Dalesio, Navlib, Gorgonia; Moby lines; Fratelli D’Amico; - rappresentanti del comparto formativo professionale marittimo torrese; - rappresentanti dell’istituto tecnico nautico I.S. C. Colombo di Torre del Greco; Presente, altresì l’Assessore alle Politiche del mare del Comune di Torre del Greco Anita Di Donna e l’Assessore alla Cultura dello stesso Comune di Torre del Greco Alessandra Tabernacolo. Scandito da specifici interventi dei diversi addetti ai lavori istituzionali presenti, l’incontro ha costituito un’importante occasione per operare una disamina a 360 Informatore Navale - 6 / 17 - 16.05.2015 7 gradi dei rapporti tra il lavoratore marittimo, imprese armatoriali e organi di vigilanza nella considerazione che il comparto professionale degli operatori del settore marittimo si distingue da tutte le altre attività lavorative per le sue caratteristiche peculiari di tipo economico e sociale, ma anche e soprattutto per problematiche importanti e talvolta uniche relative alla Sicurezza sul Lavoro. In Europa, come anche attestato da Eurostat, quella marittima è, difatti, considerata tra le lavorazioni a maggior rischio infortunistico; dato supportato dalla stessa Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, con un’ incidenza di infortuni, in special modo per il settore della pesca, superiore di ben 2,4 volte alla media dell’ Unione Europea. Inoltre le attività connesse in generale al settore marittimo prevedono per il lavoratore, oltre alla problematica degli infortuni, anche un’ esposizione a rischi professionali decisamente superiore e più vasta della maggior parte delle lavorazioni. Gli operatori del mare infatti sono soggetti a situazioni di notevole fatica e stress lavorativo; gli stessi sono altresì esposti a rumore e vibrazioni, amianto, radiazioni, agenti biologici e chimici, lavoro notturno, variazioni improvvise del microclima ed a un notevole rischio da movimentazione manuale dei carichi, nonché ad una maggiore incidenza di abitudini voluttuarie scorrette (fumo, alcol) ed a una tendenza all’ invecchiamento precoce, in funzione del carattere usurante delle attività svolte. “Tutelare la salute dei lavoratori marittimi, e rendere la navigazione sicura – hanno affermato in maniera condivisa i partecipanti – rappresenta, quindi, un dovere innanzitutto morale, in funzione degli svariati rischi professionali che caratterizzano questa attività, cui vanno associate, in maniera funzionale a tale primaria esigenza, mirate e coerenti politiche gestionali della sicurezza delle mansioni volte all’adozione di progetti di miglioramento degli standard tali da conciliare obblighi normativi e vantaggi stessi per la crescita aziendale.” In tale ottica specifico si è focalizzata l’attenzione sull’attuale assetto dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e delle grosse prospettive ed opportunità per le imprese armatoriale legate alla disponibilità da parte dell’INAIL di finanziamenti a fondo perduto (bandi ISI 2014 di oltre 267 milioni di euro) per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Capitano di fregata (CP) Rosario Meo, Capo del Compartimento marittimo di Torre del Greco ha sottolineato, la significativa importanza sociale di tale istituzionalizzata forma di dialogo permanente in chiave compartecipativa, delle dinamiche intrinseche del settore lavorativo marittimo costituente da sempre volano occupazionale di questi territori, in ragione dell’enorme bacino di forza lavoro da esso proveniente e che storicamente alimenta l’intero comparto nazionale dei territori ricompresi dei territori. A latere della discussione sono stati, infine, analizzati e discussi i tratti salienti dello schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri il 12/05/201511, che attua la direttiva dell’Unione europea n.2012/35/UE, relativa ai requisiti minimi della formazione della gente in mare. Posted in News | No Comments » Informatore Navale - 7 / 17 - 16.05.2015 8 Arriva a Napoli ”Msc Divina”, la nave dedicata a Sophia Loren A Napoli MSC Crociere effettuerà 53 scali movimentando 227.000 turisti che potranno visitare il centro storico della città o ammirare le numerose bellezze del territorio, dalla Reggia di Caserta all’isola di Capri, dagli scavi di Pompei all’incantevole Sorrento. Napoli, 15 maggio 2015 – Giornata di festa questa mattina in porto per il Maiden Call a Napoli di MSC Divina, dedicata dall’armatore Gianluigi Aponte alla diva del cinema Sophia Loren. In occasione del suo primo scalo nella città partenopea, la nave è stata accolta in un clima solenne dalle autorità e istituzioni locali accolti dal Comandante di MSC Divina e dall’Area Manager Sud Italia Francesco Manco per la tradizionale cerimonia dello scambio crest. MSC Divina partirà da Napoli tutti i venerdì fino al 15ottobre, imbarcando i suoi ospiti per crociere settimanali in direzione di Civitavecchia, quindi Roma raggiungibile con un comodo transfer verso “la città eterna”; La Spezia, con possibilità di raggiungere in navetta Le Cinque Terre ma anche Pisa e Firenze; per poi proseguire in Francia, con croisette più famosa del mondo MSC Divina navigherà verso le tappe spagnole di Palma di Maiorca e Barcellona, per poi fare rientro a un’elegante tappa nel glamour di Cannes. Dalla Napoli dopo un giorno di navigazione. “L’arrivo di MSC Divina, che segue di qualche settimana MSC Fantasia, rappresenta il consolidamento dell’importanza strategica di Napoli che è sempre più al centro della nostra offerta” ha dichiarato Francesco Manco, Area manager Sud Italia MSC Crociere. “E’ la prima volta in assoluto che posizioniamo due navi ammiraglie per l’intera stagione estiva nel porto partenopeo, portando in città ogni settimana più di 9.000 turisti. MSC Crociere punta non solo su Napoli ma sull’intero territorio campano e nel 2015, grazie agli scali previsti anche a Salerno, la compagnia prevede di movimentare in totale 300 mila crocieristi, affascinati dalle bellezze e dalle eccellenze della regione. Se consideriamo che la spesa di ogni crocierista secondo recenti dati Clia si attesta in media tra i 62 e gli 80 euro, l’indotto generato dalla Compagnia sul sistema turistico ed economico del territorio è di assoluto rilievo” ha concluso Manco. Durante la tappa in città, il programma di escursioni offerto ai viaggiatori è particolarmente ricco in termini di storia, arte e cultura. Oltre al centro storico i turisti MSC avranno l’imbarazzo della scelta su una rosa di escursioni guidate in direzione del Vesuvio, con una piacevole passeggiata fino al cratere dove osservare il letto di lava ed ammirare tutto il golfo di Napoli dall’alto, a Caserta, con tappa obbligata alla celeberrima Reggia costruita per i Borboni di Napoli alla fine del ’700, al famoso sito archeologico di Pompei, a Sorrento o nell’isola incantata di Capri. Battezzata da Sophia Loren nel 2012, MSC Divina si distingue per l’elegante design, il comfort e l’innovazione ed è caratterizzata da due elementi che celebrano il mito della diva del cinema: la suite 16007 a lei dedicata, caratterizzata da un ambiente elegante e raffinato progettato con il suo aiuto e i suoi 20 romanzi preferiti presenti nella biblioteca dell’MSC Yacht Club della nave. Lunga 333 metri, larga 38 metri e con una stazza di 140.000 tonnellate, l’ammiraglia può ospitare fino a 4.345 persone e navigare a una velocità massima di 23 nodi. La nave è dotata di 1.751 cabine, 25 ascensori e 30.000 metri quadrati di spazi pubblici che includono 7 ristoranti, 20 bar e lounge, 4 piscine, un casinò, una pista da bowling, una palestra, l’incantevole MSC Aurea Spa e l’MSC Yacht Club, la zona più esclusiva della nave. Posted in News | No Comments » Informatore Navale - 8 / 17 - 16.05.2015 9 La ricerca dell’ Istituto Tagliacarne al Focus PMI: presentati i dati sul rapporto tra economia e legalità La ricerca dell’Istituto Tagliacarne rivela una maggiore sfiducia delle imprese nelle Pubbliche Amministrazioni e maggiori infiltrazioni mafiose al Nord. I maggiori fenomeni di illegalità nel Mezzogiorno, Umbria e Liguria. Milano, 15 maggio 2015 – Importanti dati e spunto per un nuovo apparato legale legato al valore economico delle imprese italiane sono emersi oggi nell’ambito del Focus PMI, l’Osservatorio annuale nazionale sulle Piccole e Medie Imprese organizzato dallo Studio LS Lexjus Sinacta in collaborazione con l’Istituto Guglielmo Tagliacarne (Fondazione di Unioncamere per la promozione della cultura economica), organizzato alla Borsa di Milano. Presenti, a commentare con proprie relazioni gli esiti della ricerca nel settore compiuta dall’Istituto, alcuni importanti relatori, coordinati da Alessandro Plateroti, vicedirettore del Sole 24 ore. Ad aprire il convegno il saluto scritto del Ministro Andrea Orlando che ha annoverato il tema dell’inchiesta come indispensabile chiave di lettura dell’intera attività di riforma della giustizia e ha ribadito che la legalità si afferma con la condivisione, l’informazione e la formazione: non solo con norme e giudici. Ad avviare gli interventi l’Amministratore Delegato di Borsa Italiana Raffaele Jerusalmi che ha ricordato come 22 miliardi di Euro, 113 milioni di Euro e 14% media dell’utile – risultato di 275 aziende d’élite, di cui 75 europee e 200 italiane – siano la riprova che la produzione italiana è indispensabile per l’economia europea, ma può essere ancora maggiormente incrementata accettando la sfida dell’internazionalizzazione. Che tutto sia piu’ facile e direttamente proporzionale alla crescita del Paese nel momento cin cui la legalità viene rispettata è il parere dei differenti attori del dibattimento, in cui è stato messo in continua correlazione con esempi pratici il valore economico e la legalità… Paolo Cortese, responsabile osservatori economici dell’Istituto Tagliacarne, ha rammentato come contraffazione e riciclaggio siano tra gli elementi maggiormente salienti dei fenomeni di illegalità che, secondo la ricerca, colpiscono per il 42% Lazio e per il 30% Lombardia, anche se nel Mezzogiorno, Umbria e Liguria permane la massima concentrazione. Una causa di distruzione del vigente mercato degli affari che impedisce gli investimenti e distorce la disponibilità finanziaria. L’indagine, compiuta su 1500 imprese e su livelli contestuali e strategie diversificate (analizzati in particolare anche gli aspetti sociologici e psicologici caso per caso), ha portato alla Informatore Navale - 9 / 17 - 16.05.2015 10 percezione di una maggiore sfiducia delle Imprese nei confronti di Stato e Pubbliche Amministrazioni, dettata anche da una scarsa chiarezza di norme che ha visto il mercato non adeguarsi alle leggi vigenti e la politica proliferare in una posizione di monopolio assoluto senza possibilità di riscatto, il tutto provocando anche una riduzione sulla vigilità concettuale e conseguente accentuamento della crisi. In pratica, secondo i dati emersi, su due aziende in una prevale la corruzione! Matteo Piantedosi, vice Capo della Polizia di Stato, ha ribadito come andrebbero rafforzati i controlli in particolare sulle Istituzioni locali, stabilendo priorità sulle denunce di illegalità riportate, ma ha inoltre ricordato che il valore economico della confisca dei beni illegali quest’anno è arrivato a toccare gli 8 miliardi in beni sequestrati. Per Antonio Calabrò, Consigliere Incaricato Assolombarda Legalità e Responsabilità Sociale d’Impresa, l’esempio dei 67 provvedimenti nell’ambito dell’Expo per la difesa della legalità ha indotto una triplice preoccupazione, non solo per gli alti livelli di corruzione, ma anche per la complessità delle normative vigenti nelle PA e la preoccupazione di molti imprenditori che in assenza di legalità aumenterebbe di 2/3l fatturato delle imprese. La Roma di Alfio Marchini, Imprenditore e Consigliere dell’Assemblea Capitolina, è servita come esempio – da Mafia Capitale ai Rom, dalle occupazioni di case comunali senza problemi fiscali al caso degli ombrellari di piazza San Pietro che in giornate piovose guadagnano in nero migliaia di Euro – per ribadire l’esigenza di ripristinare un apparato legislativo pubblico più chiaro e al servizio del cittadino e che non lasci soli gli imprenditori di ogni levatura. Per Claudio De Albertis, Presidente Assimpredil Ance, il problema fondamentale dell’illegalità riguarda un fenomeno culturale: molti pensano che sia un fattore di successo soprattutto perché non c’è la volontà di seguire un codice degli appalti troppo complicato e al tempo stesso contraddittorio. Come puo’ essere infatti accettabile che si presti la massima attenzione nella scelta del contraente mentre non ci sia più una verifica nel momento della realizzazione di un’opera? Domenico De Angelis, Condirettore Generale Banco Popolare, ha ribadito che esiste ancora molta concorrenza sleale, con poca fiducia da parte dell’imprenditore sul tema legalità, ma al tempo stesso sono stati maturati sistemi tecnici organizzativi importanti. A livello bancario per esempio – e l’immagine delle banche è un tema in questo ambito sempre molto caldo – c’è stato un netto miglioramento di certi interventi tecnici dove addirittura il cassiere è stato sensibilizzato nel controllare i conti. Non solo: il PIL è passato dallo 0 al 3 % grazie alle PMI che sono in crescita. Per Maurizio Comoli, vicepresidente di Banco Popolare, oltre il 90% delle imprese non supera i 250mila Euro ed è praticamente inutile, ma tristemente attuale, mettere in competizione lePMI con aziende che fatturano milioni di Euro: andrebbe a tal proposito modificata la normativa vigente… Per Mario Peserico della Confcommercio di Milano il 10% delle imprese è minacciata e denuncia il fatto, ma il 90% no. Il 63% degli imprenditori potrebbe fare di piu’ con Informatore Navale - 10 / 17 - 16.05.2015 11 regole piu’ chiare ed una formazione etica che dovrebbe partire proprio dalle scuole. La contraffazione, inoltre, tra le cause più acclamate di illegalità, parte proprio dal web e sarabbe opportuno trovare dei metodi per frenare certe vendite online su Internet… Unica donna tra i relatori Livia Pomodoro, presidente emerito del Tribunale di Milano, che ha ricordato come alla base del sistema di illegalità ci sia una società oppressa da paure e pregiudizi. Nel bilancio delle responsabilità sociale, solo il 63% delle imprese ha preso contatto con il tribunale della Lombardia e gli uffici milanesi collegati per denunce di illegalità. Neanche il recente Tribunale delle Imprese, creato per una maggiore solidarietà tra Istituzioni e soggetti, interessa le PMI, e questo sicuramente per lentezze burocratiche, ma principalmente per una diffidenza di fondo che porta spesso al facile sistema della scorciatoia. Infine per Alessandro Maggioni, Presidente Nazionale Federabitazione-Confcooperative, bisogna essere più selettivi nella scelta come anche semplificare le procedure nell’agevolazione alle imprese e non solo in relazione alla domanda, ma nel momento della realizzazione di un progetto imprenditoriale. Tutti i dati della ricerca sul VALORE ECONOMICO DELLA LEGALITA’ emersi nell’edizione 2015 del Focus PMI sono scaricabili al seguente link: Ricerca Istituto Guglielmo Tagliacarne – Focus PMI 2015.pdf Posted in News | No Comments » Costa Crociere punta su Stoccolma per il nuovo itinerario di ”Costa Luminosa” in Nord Europa Primo scalo a Stoccolma per Costa Luminosa. Sino al 22 agosto, la nave sarà a Stoccolma ogni settimana per un nuovo, esclusivo itinerario, con due giorni di sosta nella capitale svedese e due a San Pietroburgo. Genova, 15 maggio 2015 – Primo scalo a Stoccolma per Costa Luminosa, nave della flotta italiana di Costa Crociere (www.costacrociere.it). Ogni settimana, sino al 22 agosto, la capitale svedese sarà il porto di partenza del nuovo itinerario “I gioielli del Baltico” di Costa Luminosa, per un totale di 15 crociere. L’itinerario è una novità esclusiva di Costa Crociere, e si concentra su soste lunghe in 4 stupende città del Mar Baltico. L’arrivo a Stoccolma della nave è stato festeggiato con una cerimonia a cui hanno preso parte Elena Basile, Ambasciatore d’Italia in Svezia, Stefan Hansson, Presidente del Porto di Stoccolma, Thomas Andersson, Amministratore Delegato di Stockholm Visitors Board (ente di promozione del turismo), Henrik Ahlqvist, Comandante del Porto di Stoccolma e Andrea Tavella, Sales & Marketing Director Nord Informatore Navale - 11 / 17 - 16.05.2015 12 Europa di Costa Crociere. “Ogni anno lavoriamo per proporre qualcosa di unico ai nostri ospiti. Con Costa Luminosa vogliamo offrire un nuovo modo di godersi il Nord Europa. Abbiamo puntato sulla qualità, scegliendo poche, selezionate città nel Mar Baltico, di grande fascino, e permettendo agli Ospiti di scoprirle al meglio, grazie alle soste lunghe, che comprendono anche la notte. Stoccolma è il porto di partenza e uno dei punti di forza di questo itinerario – afferma Andrea Tavella, Sales & Marketing Director Nord Europa di Costa Crociere – Nei due giorni di sosta i nostri Ospiti potranno godersi una visita approfondita di questa splendida città. In totale, nel corso dell’estate contiamo di portare a Stoccolma un totale di oltre 30.000 visitatori. Saranno in prevalenza italiani, spagnoli e francesi, ma prevediamo anche un buon numero di clienti scandinavi” . Costa Luminosa (http://www.costacrociere.it/it/costa_luminosa.html), entrata in servizio nel 2009, è una delle navi più belle ed eleganti di Costa Crociere. Nell’atrio principale è installata una splendida scultura di Fernando Botero, intitolata “Donna sdraiata 2004”. Stoccolma, con una sosta di un giorno e una notte; si arriva poi Helsinki (Finlandia); quindi due giorni e una notte a San Pietroburgo (Russia); uno scalo giornaliero a Tallinn (Estonia) e rientro con un giorno e una notte ancora a Stoccolma. La capitale svedese sarà facilmente raggiungibile dall’Italia grazie ai voli in partenza dagli aeroporti di Roma, Venezia, Milano eCagliari, operati daAlitalia, Neos e Meridiana. L’itinerario di una settimana “I gioielli del Baltico” parte da A Stoccolma, gli Ospiti possono scegliere tra un’ampia selezione di escursioni: un tour in battello tra le 14 isole che compongono la città; oppure una gita in bici nei giardini reali di Djurgården; la visita al Palazzo Reale e alla città vecchia; un tour panoramico dai 130 metri di altezza dello Sky View; una visita al Museo Vasa, con l’unico vascello al mondo che dal XVII secolo sia giunto ai giorni nostri; una serata all’Ice Bar; oppure lo shopping nei tanti negozi di design. Helsinki si può visitare con una gita in battello o in bicicletta. Tra i luoghi di interesse il Parlamento, il Museo nazionale, la Finlandia Hall, disegnata dal famoso architetto Alvar Aalto, il Nuovo Teatro dell’Opera. Da Helsinki è possibile scoprire l’antica città di Porvoo, con il suo centro storico dalle piccole case di legno. Lo scalo di due giorni e una notte a San Pietroburgo, la Venezia del Nord, consente di ammirare tutte le sue principali attrazioni, uniche al mondo: il Museo dell’Hermitage; gli splendidi palazzi sulla Neva, come il Palazzo d’Inverno; la Prospettiva Nevskij; la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato. Ma si può anche assistere a uno spettacolo di danza classica o fare una crociera sui canali della città. Tallinn è invece famosa per il suo centro storico medievale, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. ll cuore della capitale è anche il suo Municipio, un complesso gotico del primo ‘400, vicino alla Raeapteek, la farmacia municipale più antica d’Europa, tutt’ora in attività. Informatore Navale - 12 / 17 - 16.05.2015 13 Posted in News | No Comments » Elezioni amministrative:sconto del 60% sulle navi Tirrenia per recarsi a votare Ecco come fare per ottenere la tariffa elettorale Cagliari, 15 maggio 2015 – Sconto del 60% sulla tariffa ordinaria (al netto di tasse e diritti) a tutti gli elettori residenti in Sardegna, Sicilia e Puglia che si recheranno in nave presso i loro seggi elettorali sulle isole. È la riduzione che assicura Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, in occasione delle elezioni previste i prossimi 31 maggio e 1 giugno (eventuali turni di ballottaggio 14 e 15 giugno). I biglietti dovranno essere acquistati presso le biglietterie Tirrenia. Le linee interessate sono le seguenti: Genova – Olbia Genova – Porto Torres Civitavecchia – Cagliari – Arbatax Civitavecchia – Olbia Napoli – Cagliari Napoli – Palermo Palermo – Cagliari Termoli – Isole Tremiti La riduzione verrà accordata dietro presentazione, da parte dell’elettore, del documento elettorale e di un documento di riconoscimento. Se nel viaggio di andata gli elettori risultassero sprovvisti del certificato elettorale, potranno presentare una dichiarazione sostitutiva da allegare al biglietto. Le tariffe elettori saranno valide, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente a quello di chiusura dei seggi (questo compreso) e, per il viaggio di ritorno, fino alle ore 24 del decimo giorno a partire dall’ultimo di votazione (questo escluso). Lo stesso periodo di utilizzazione è previsto anche in caso di secondo turno di consultazioni. Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., con sede legale a Cagliari, e sede operativa a Napoli, è attiva nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia CIN impiega attualmente 18 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le principali unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Palermo a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro. Sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna – Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli. Informatore Navale - 13 / 17 - 16.05.2015 14 Posted in News | No Comments » Diritto internazionale:giovani arbitri provenienti da tutto il mondo si confrontano oggi a Napoli International Chamber of Commerce Young Arbitrators Forum: “The Arbitration Agreement” 15 maggio 2015, ore 14 – Sala Dei Baroni, Maschio Angioino – Napoli Oggi, venerdì 15 maggio alle ore 14, Napoli ospiterà presso il Maschio Angioino lo Young Arbitrators Forum dal titolo “The Arbitration Agreement”, convegno organizzato dall’associazione dei giovani arbitri internazionali della International Chamber of Commerce (ICC) di Parigi, Young Arbitration Forum (YAF), e promosso dallo Studio Legale Lauro. Il tema dell’arbitrato è di grande attualità nel settore commerciale internazionale: si tratta infatti di una forma di giustizia privata e alternativa rispetto a quella amministrata dai giudici nazionali, che risulta molto più rispondente alle esigenze, alle complessità ed ai tempi di questo fondamentale ambito dell’economia. Tema dell’evento è “La clausola arbitrale”: il convegno verrà introdotto da Francesco Saverio Lauro, fondatore dello Studio Legale Lauro e organizzatore dell’appuntamento internazionale annuale Shipping and the Law, il cui intervento analizzerà l’importanza dell’arbitrato nell’ambito dei traffici internazionali contemporanei; il convegno vedrà tra i principali relatori Loukas Mistelis, direttore della School of International Arbitration della Queen Mary University of London ed autorità mondiale nel campo dell’arbitrato internazionale, che tratterà il tema del rapporto tra giustizia nazionale ed arbitrato internazionale, e Andrea Carlevaris, segretario generale della Corte Internazionale di Arbitrato della Camera di Commercio Internazionale, che analizzerà il ruolo di leadership che la Camera di Commercio Internazionale di Parigi riveste nel campo dell’arbitrato commerciale internazionale. “I tempi sono oggi maturi - afferma Francesco S. Lauro, avvocato nel settore internazionale e promotore della conferenza - affinché anche in Italia si guardi con fiducia a questa forma di risoluzione delle controversie internazionali, che è oramai nel resto del mondo la più diffusa e riconosciuta. I traffici internazionali non possono, infatti, attendere i tempi lenti della nostra oberata giustizia interna”. La conferenza vedrà la presenza di circa centocinquanta partecipanti e gli interventi di esperti professionisti e accademici del settore dell’arbitrato internazionale provenienti da tutto il mondo, i quali affronteranno le questioni più importanti relative alla redazione di una clausola arbitrale valida ed efficace, ancora oggi uno dei temi di Informatore Navale - 14 / 17 - 16.05.2015 15 maggiore attenzione per chi opera nel settore del diritto internazionale. La partecipazione alla conferenza è gratuita e prevede il riconoscimento di crediti per la formazione professionale continua presso l’Ordine degli avvocati. Posted in News | No Comments » A Strasburgo dal 18 al 21 maggio il Parlamento europeo si riunisce in sessione plenaria Strasburgo, 14 maggio 2015 – Plenaria di maggio a Strasburgo, tanti sono i temi all’ordine del giorno. Questi i principali: agenda europea sull’immigrazione, norme antiriciclaggio, sicurezza e difesa in vista del vertice di giugno, come affrontare l’epidemia di Xylella, strategia per il mercato unico digitale in UE, congedo di maternità. E ancora, la situazione in Ungheria, come limitare il flusso di denaro a gruppi armati, come migliorare l’assistenza sanitaria, le sigarette contraffatte, i pressi dell’energia.I deputati presentano un progetto per un’assistenza sanitaria più sicura. Una risoluzione che propone misure per migliorare la sicurezza del paziente, tra l’altro eliminando la crescente resistenza agli antibiotici dell’uomo e degli animali, sarà discussa lunedì e messa ai voti martedì. Sigarette contraffatte: i deputati criticano gli accordi con i produttori di tabacco. La questione sarà discussa lunedì, dopo una dichiarazione della Commissione. La scadenza del primo accordo sul tabacco è luglio 2016. Norme antiriciclaggio più severe per combattere l’evasione fiscale e il finanziamento del terrorismo. Un accordo informale tra Parlamento e Consiglio, che sarà discusso martedì e votato giovedì, prevede che il nome del proprietario effettivo di un’impresa dovrà essere elencato in registri centrali, presenti in tutti i paesi UE, accessibili sia alle autorità sia alle persone con un “interesse legittimo”, come ad esempio i giornalisti. Dibattito con Mogherini su sicurezza e difesa in vista del vertice di giugno. I deputati dovrebbero dichiarare, nel corso del dibattito di martedì con il capo della politica estera dell’UE Federica Mogherini, che l’Unione e i suoi Stati membri devono assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza e la difesa, in modo da poter far fronte alle nuove sfide che riguardano le frontiere dell’UE. Congedo di maternità: decidere ora o ripartire da zero Dopo quattro anni di stallo in seno al Consiglio, la questione sarà discussa martedì pomeriggio. Nel progetto di risoluzione in votazione mercoledì, i deputati chiederanno al Consiglio di presentare la sua posizione sul dossier e la ripresa dei colloqui. Ulivi: i deputati dovrebbero chiedere di risarcire i produttori coinvolti nelle eradicazioni.- Il Parlamento, in una risoluzione che sarà votata mercoledì, dovrebbe ribadire la necessità di fare tutto il possibile per affrontare l’epidemia di batteri Xylella fastidiosa e prevenirne la diffusione in altre regioni dell’UE, investendo maggiormente anche nella ricerca. Informatore Navale - 15 / 17 - 16.05.2015 16 Dibattitto sulla proposta di strategia per il Mercato unico digitale dell’UE. Presentata dalla Commissione europea il 6 maggio, sarà analizzata martedì mattina in un dibattito. Posted in News | No Comments » PORTI / GIACHINO e BIASOTTI (F.I.): Forza Italia chiede a Delrio di non procedere per decreti legge o per norme inserite improvvisamente in decreti legge all’esame del Parlamento Roma, 14 maggio 2015 – In una mail inviata al Ministro Delrio il responsabile nazionale trasporti di Forza Italia Bartolomeo GIachino e il Capogruppo in Commissione trasporti della Camera, on. Sandro Biasotti chiedono formalmente al Ministro di non procedere sulla materia portuale per decreto legge. È’ un fatto che gli ultimi tre Governi non eletti pur disponendo in Parlamento di un testo di riforma dei porti condiviso dalla Commissione competente del Senato e del Piano Nazionale della logistica 2012-2020 cui aveva lavorato il Governo Berlusconi e approvato dalla Consulta dei trasporti e della logistica non sono riusciti a definire una linea di riforma e di rilancio dei porti italiani che purtroppo, a causa di inefficienze logistiche molto bene illustrate dal Piano, acquisiscono solo il 6% del traffico merci che attraversa il Mediterraneo perdendo entrate fiscali e lavoro logistico per circa 1 punto di PIL l’anno. Ora che anche la Commissione Europea ha inserito tra le condizioni per concedere la flessibilità nei conti pubblici italiani la necessità di darsi un Piano dei porti e della logistica e tenuto conto che il Ministro Delrio, com’è nelle sue prerogative, sta correggendo il Piano predisposto dal Ministro Lupi nei mesi scorsi. Forza Italia tenuto conto della importanza per una forte crescita economica e occupazionale del Paese di avere porti moderni ed efficienti ben collegati con il mercato italiano e soprattutto europeo, chiede al Ministro che non si proceda per decreto e si svolga anche in tempi ristretti la consultazione di tutti gli operatori e delle Commissioni parlamentari competenti. Le opere portuali da inserire nel Piano, a partire dalla nuova Diga foranea di Genova, saranno decisive per il rilancio della portualità italiana che per Forza Italia è uno degli asset più importanti per la crescita dell’economia e del lavoro nel nostro Paese. Posted in News | No Comments » Informatore Navale - 16 / 17 - 16.05.2015 17 Fregata tedesca ”Hessen” salva 107 migranti Mar Mediterraneo,14 maggio 2015 - La fregata tedesca ”Hessen” ha salvato 107 migranti in difficoltà. I naufraghi erano ammucchiati su un gommone a circa 83 chilometri a nordest del porto libico di Tripoli. Vengono inviate due scialuppe di salvataggio dei marines tedeschi Marine. La fregata ”Hessen” si avvicina al gommone e un interprete entra in contatto con i migranti. Il salvataggio è iniziata alle 12.10 e circa un’ora dopo l’imbarco dei migranti a bordo della ”Hessen” è stata completata. In precedenza, il Centro di coordinamento del soccorso marittimo (MRCC) di Roma aveva allertata la fregata trasferirsi per una possibile emergenza in mare al largo della costa libica. Poi la fregata ”Hesses” si e messo alla ricerca di un secondo gommone senza trovarlo. Non è stato ancora fissato il punto dove saranno consegnati a navi della Marina Militare Italiana. Posted in News | No Comments » Informatore Navale - 17 / 17 - 16.05.2015