- FAITA FederCamping
Transcript
- FAITA FederCamping
ANNO VII N. 24 Poste Italiane SPA - Sped. Abb. Postale DL 353/2003 (conv. INL. 27/02/2004, nª 46) ART.1 comma 1 DCB ROMA • Luglio - Settembre 2013 P E R I O D I C O D E L L A F A I T A F E D E R C A M P I N G Speciale SIPAC FAITA E SIPAC INSIEME PER L’OPEN AIR NEL LAZIO L’OPEN AIR PUÒ DARE DI PIÙ CAMPEGGI E VILLAGGI, LA PAROLA AGLI UTENTI CASE MOBILI, IL CAOS CONTINUA ANNO VII N. 24 CAMPING MANAGEMENT :EDITORIALE Maurizio Vianello a stagione che abbiamo appena concluso ha registrato aspetti contraddittori e, come spesso accade, presenta luci ed ombre. Per amore di ottimismo e dovere d’impresa incominciamo dalle luci. Il nostro settore sembra aver retto al sesto anno di crisi economica ed al terzo di recessione. Non ci sono stati incrementi significativi di arrivi e presenze ma non si è verificato neanche il paventato crollo della domanda interna. Quest’ultima comunque, continua ad essere debole e concentrata e preoccupa soprattutto le regioni che su di essa puntano maggiormente. La Federazione ha deciso di scommettere ulteriormente sulla crescita delle imprese puntando su iniziative importanti quali il SIPAC di Padova, in occasione del quale saranno organizzati alcuni appuntamenti con gli imprenditori sulle tematiche di maggior interesse quali l’incremento della domanda attraverso il contatto diretto con tour operator o l’adeguamento dell’offerta attraverso la proposizione di modelli di project financing per l’acquisto di case mobili. Chi crede che il nostro lavoro possa e debba essere fatto con professionalità non potrà mancare questi appuntamenti e spero tragga da essi idee e soluzioni per la propria azienda. Quanto alle ombre alle quali accennavo ne cito solo un paio, perché da sole bastano ed avanzano ad impensierire chiunque. Nonostante l’incessante ed estenuante impegno della Federazione e di molte nostre FAITA FEDERCAMPING Produzione e pubblicità: Contatto Comunicazione e Marketing s.r.l. Via Apuania, 5 - 00162 Roma Tel. 06 97616025 - Fax 06 97616034 Filippo Gentile cell. 3355774176 L Via Cola di Rienzo, 285 00193 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 363/2006 del 29/09/2006 Direttore responsabile: Salvatore Vingiani tel. 06 32111043 - fax 06 3200830 www. faita.it Redazione: Nicolcarlo Genovese Pietro Licciardi Andrea Spezzigu continua a pag.7 Progetto grafico: Emilio Procopio [email protected] Impaginazione: Format Roma s.r.l. www.formatvisual.com Stampa: Rotoform Pomezia ROMA Finito di stampare Ottobre 2013 CAMPING MANAGEMENT :SOMMARIO 5 LA PINETA DI SAN VITO LO CAPO, QUATTRO STELLE DI QUALITÀ di Pietro Licciardi 8 NEL LAZIO L’OPEN AIR PUO’ DARE DI PIÙ a cura di Pietro Licciardi 12 IL LAZIO REGIONE TURISTICAMENTE INOSSIDABILE 35 VERO O FALSO? LA REPUTAZIONE ON-LINE DELLE ATTIVITA’ TURISTICHE Mauro Matiddi 38 QUALITA’ ED ESTETICA CON ONDUVILLA Filippo Gentile a cura di Pietro Licciardi 16 CAMPEGGI E VILLAGGI, LA PAROLA AGLI UTENTI Giorgio Carone e Alessandra Bertoldo 18 FAITA E SIPAC INSIEME PER L’OPEN AIR 23 CASE MOBILI, IL CAOS CONTINUA 31 CAMPEGGIANDO, LA PRIMA APP-GUIDA PER I CAMPING 40 VIAGGIARE NEL GUSTO: IL LITORALE ROMANO Giuliano Manzi CAMPING MANAGEMENT :PAROLE ATTORNO AL FUOCO LA PINETA DI S.VITO LO CAPO, QUATTRO STELLE DI QUALITÀ di Pietro Licciardi ANTONINO CUSENZA, DA VENTICINQUE ANNI IMPRENDITORE «SENZA RIMPIANTI» S an Vito lo Capo, in provincia di Trapani, è una delle località balneari più ambite della Sicilia, con spiagge di sabbia bianca e finissima, acqua cristallina e fondali suggestivi. Proprio qui sorge il Camping Village La Pineta, diretto da Antonino Cusenza, classe 1963, il quale ha preso saldamente in mano le redini della struttura creata dal padre nel 1982. Come ricorda il signor Antonino a quel tempo, più di trent’anni fa, aprire un camping villaggio già allora dotato di servizi all’avanguardia era considerata una vera e propria scommessa, tanto che i pochi colleghi imprenditori della zona, con non pochi altri “addetti ai lavori” nonchè diversi amici lo sconsigliarono vivamente di imbarcarsi in una operazione ritenuta finanziariamente suicida e destinata al sicuro fallimento. Ma Vincenzo Cusenza, per sua fortuna, e per la fortuna della famiglia, non volle sentire ra- gioni. L’operazione non si rivelò effettivamente una passeggiata e ci volle tutta la sua tenacia, da buon siciliano, per sconfiggere già allora la burocrazia dell’ente locale, della Provincia, della Regione che sembrava vo- lessero far saltare l’iniziativa a qualsiasi costo. Da notare che negli anni Ottanta la disoccupazione era in aumento e soprattutto al Sud il lavoro era per molti un miraggio ma evidentemente tutto ciò poco importava a chi, come ancora oggi, aveva una certa idea di stato: nemico dell’impresa privata e dei cittadini. Comunque alla fine Vincenzo Cusenza e soci l’ebbero vinta e La Pineta potè aprire i battenti: numerose piazzole per tende, roulotte e caravan immerse nel verde, alcune decine di bungalow in muratura, due grandi piscine, ristorante e campetti per praticare diversi sport all’aria aperta. Il tutto a trecento metri da una magnifica spiaggia corallina. Antonino in quei primi anni di attività era un liceale fresco di diploma e da subito cominciò a lavorare nel campeggio imparando pian piano tutti i segreti del mestiere, seguendo e in qualche modo partecipando anche all’evoluzione “qualitativa” della struttura. Come ricorda infatti, «all’inizio in seguito alla poca esperienza era molto alta la presenza degli stanziali, i quali comunque furono molto importanti per dare al campeggio una stabilità economica. Poi però si cercò di elevare la qualità e migliorare l’immagine e in accordo con i soci iniziò una selezione. Adesso gli stanziali sono circa il dieci per cento della nostra clientela». Al momento i clienti de La Pineta appartengono ad una fascia che potrebbe essere definita medio-alta, anche perché nel corso degli anni non è mai venuto meno l’impegno nel mi- 5 CAMPING MANAGEMENT :PAROLE ATTORNO AL FUOCO gliorare e adeguare sia i servizi che le strutture e «perfezionando la qualità migliora di conseguenza anche la qualità dei turisti». Turisti molti dei quali stranieri, che come dice il signor Cusenza «sono aumentati rispetto ai primi tempi in maniera esponenziale, specialmente negli ultimi cinque anni grazie ad alcuni contratti che abbiamo sottoscritto con tour operator esteri e società che utilizzano il web e quindi inserite nel circuito internazionale. Da una presenza del 7 per cento circa degli anni Ottanta siamo passati dopo dieci anni al 13 per cento fino ad arrivare all’attuale 27-30 per cento. Purtroppo però è diminuita la presenza dei turisti italiani» Certamente le distanze non aiutano, soprattutto in tempi di crisi, e considerati gli alti costi del carburante, cui si aggiungono traghetto e pedaggio autostradale, non è facile continuare a far quadrare i bilanci. «Per fortuna il campeggio si trova in una zona e in una regione meravigliose», dice Cusenza, «siamo distanti dai principali 6 bacini del turismo all’aria aperta: le grandi città del nord e i paesi d’oltralpe; però abbiamo grandi tradizioni storiche, bellezze naturali e paesaggistiche, folclore. Siamo anche a due passi dalla riserva naturale dello Zingaro. Insomma, chi viene da noi trova un’oasi di pace, serenità e bellezza ma allo stesso tempo non ha certo modo di annoiarsi; senza contare il confort assicurato dalla nostra struttura». Per il futuro Antonino Cusenza non ha dubbi; per poter dare impulso al turismo open air, anche nella sua Sicilia, occorre puntare sulla conservazione dell’ambiente e sulla tutela del paesaggio. Tra l’altro è stato molto importante che le amministrazioni locali, sia quella attuale che le precedenti, abbiano centrato la loro politica proprio sulla salvaguardia ambientale, oltre che sull’organizzazione di eventi lungo quasi tutto l’arco dell’anno, il più importante dei quali è il Cous-cous Fest che si svolge a fine settembre dando così una mano ad allungare la stagione. Rimangono comunque le difficoltà per gli imprenditori del turismo all’aria aperta, che sono le stesse un po’ per tutti. Come lamenta Cusenza infatti non solo a livello nazionale ma anche a livello locale, e dunque pure in Sicilia, i camping non sono considerati al pari delle altre strutture turistiche, continuando a portarsi dietro l’errata immagine di un turismo “povero”. «L’ultima beffa che ho dovuto subire proprio in questi giorni», spiega tra l’altro il signor Antonino, «è stata di non aver potuto partecipare a un bando per l’assegnazione del marchio di qualità e ospitalità italiana, poiché la categoria campeggi non è stata menzionata. Hanno potuto concorrere solo gli hotel, le residenze turistico-alberghiere, i ristoranti, gli agriturismi e perfino i B&B. Nessun modulo da compilare per la domanda da parte dei campeggi. Eppure diamo tantissimo a livello locale e nazionale, a cominciare dalle tasse, Senza parlare del fatto che le nostre strutture ricettive garantiscono una grossa fascia di presenze turistiche. Eppure, continuiamo a non essere promossi e a essere considerati al gradino più basso». Nonostante tutto questo però resta imperativo l’adeguarsi costantemente ai tempi e al mercato, che è in continua evoluzione. «È necessario non abbassare mai la guardia, mantenere sempre alto lo standard di qualità», tiene a precisare il direttore del camping-villaggio La Pineta «e la nostra società ha cercato sempre, in venticinque anni di attività, di farlo. Soprattutto negli ultimi dieci anni, con la costruzione di nuovi bungalow in muratura e continue migliorie nei servizi. Direi che la trasformazione più evidente l’abbiamo avuta proprio in questo periodo, diventando molto più simili a un villaggio, preservando tuttavia le stesse caratteristiche ambientali». Anche in futuro La Pineta si manterrà su questa linea organizzativa, la stessa che ha permesso al camping-villaggio di riqualificarsi da tre a quattro stelle Ma Antonino Cusenza cosa chiede alla politica, nazionale e regionale, per poter guardare con maggiore serenità al suo futuro imprenditoriale? «Alla politica regionale e nazionale chiedo di avere maggiori agevolazioni, di incentivare la detassazione e di diminuire il costo del lavoro. Per la mia azienda avere sessanta dipenden- “ «DA UNA PRESENZA DI STRANIERI DEL 7 PER CENTO CIRCA DEGLI ANNI OTTANTA SIAMO PASSATI DOPO DIECI ANNI AL 13 PER CENTO FINO AD ARRIVARE ALL’ATTUALE 27-30 PER CENTO. PURTROPPO PERÒ È DIMINUITA LA PRESENZA DEI TURISTI ITALIANI» ti, otto soci collaboratori e sopportare l’aumento sproporzionato dell’imposta sugli immobili, l’Ici diventata Imu, da 27mila euro a 60mila e della Tares di circa 30-40 per cento in più è diventato insostenibile. Una simile miopia politica e amministrativa rischia di far fallire anche le aziende più solide». E questo rischia di avere conseguenze anche dal punto di vista della continuità imprenditoriale. Già altri proprietari di campeggi avevano confidato a Camping management di avere qualche difficoltà nel trovare chi potesse portare avanti l’impresa dopo di loro, dal momento che i giovani mostravano qualche titubanza ad accollarsi simili gravose responsabilità in un clima politico così sfavorevole. «Non posso dar torto a questi colleghi», confida il direttore de la Pineta, «perché la mancanza di una programmazione e il clima di persecuzione fiscale e normativa lascia prevedere un avvenire tutt’altro che roseo per i nostri figli, i quali dovranno quasi certamente affrontare ancora maggiori difficoltà senza alcuna prospettiva certa. Tuttavia il mio invito e il mio auspicio è che possiamo fare tutti quadrato e lottare assieme alla nostra associazione di categoria, la Faita, per far sentire la nostra voce e ottenere finalmente l’attenzione e la considerazione che meritiamo» Infine chiediamo al signor Cusenza se non ha qualche rimpianto o se si è pentito di qualche scelta imprenditoriale compiuta in passato. «Sono contento delle scelte che ho fatto insieme ai miei soci», risponde; «sacrificandomi ho cercato sempre di dare il massimo, realizzando una struttura che ha contribuito anche a migliorare l’immagine di S. Vito lo Capo. Semmai, purtroppo, non credo di essere stato del tutto ripagato sotto il profilo finanziario, perché se penso a tutto quello che ho investito, rischiato, anche dal punto di vista penale, per mettere in piedi una simile struttura riconosco che l’utile non è stato adeguato». Un cruccio, questo, che siamo convinti appartenga a molti altri imprenditori, non soltanto dell’open air, in un Paese come il nostro che a persone che lavorano duramente per creare ricchezza e occupazione anziché gratitudine e rispetto si dispensa solo ostilità: fiscale, burocratica e legislativa. n CAMPING MANAGEMENT :EDITORIALE segue da pag.3 associazioni regionali il Governo non ha saputo proporre una norma chiara ed univoca in materia di case mobili, ipotecando seriamente il futuro di molte aziende ed indebolendo l’intero settore. L’argomento è ampiamente affrontato su questo numero di Camping Management e chi ha voglia può valutare qualità e quantità degli sforzi profusi a fronte dell’incongruenza della soluzione normativa adottata. L’esito desolante di questa vicenda mi ha spinto a chiedermi chi veramente sia interessato a mantenere il nostro settore in uno stato di arretratezza rispetto ai nostri competitori esteri ed in una condizione di minorità rispetto alle altre modalità turistiche. Non ho una rispo- sta certa ma temo che il danno maggiore sia venuto, anche in questa occasione, più da chi si improvvisa esperto della materia e da chi millanta capacità di mediazione e di rappresentanza che da altri. Forse in futuro dovremo guardare con più attenzione e minore benevolenza a coloro che sostengono di fare gli interessi del nostro settore senza esserne minimamente partecipi e consapevoli. Infine tra le ombre annovero il perdurare dell’incertezza politica che impedendo l’assunzione di misure strutturali si riverbera negativamente sulla possibilità di superare la crisi e costringe il nostro settore e l’intero comparto turistico a lottare per resistere sul mercato piuttosto che ad impegnarsi per crescere ed espandersi. 7 CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO NEL LAZIO L’OPEN AIR PUÒ DARE DI PIÙ a cura di Pietro Licciardi N el Lazio ci sono oltre 120 imprese che operano nel turismo all’aria aperta offrendo, secondo i dati Istat del 2011, poco meno di 80.000 posti letto, per un totale di oltre 2.500.000 di presenze. Parliamo di campeggi e villaggi che pur rappresentando appena il 2% dell’intero comparto complementare raccolgono oltre il 52% di presenze e quasi il 44% di arrivi sul totale. Essi rappresentano inoltre un fattore strategico per la regione, soprattutto lungo la fascia costiera, dove l’offerta complementare è rappresentata in maniera quasi esclusiva da campeggi e da villaggi turistici che offrono oltre il 94% dei posti letto extralberghieri. Placido Rosi è il presidente di Faita FederCamping del Lazio e con lui ci soffermiamo sulla realtà turistica regionale.. Presidente, innanzitutto qualche dato sullo stato di salute dell’open air nel Lazio alla luce dei dati della stagione appena conclusa «Le indicazioni ancora parziali che emergono fanno intravedere una stagione turistica sostanzialmente stazionaria. Forse giugno ha avuto un calo di presenze anche a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Il 2013 dovrebbe confermare le cifre dello scorso anno con una variazione del 2% in più o in meno. Il mercato interno sta soffrendo maggiormente con un tendenziale – 2% di arrivi ed un più contenuto minor numero di presenze. I prezzi in generale sono invece invariati, ma la contrazione dei consumi di servizi aggiuntivi fanno prevedere un calo dei fatturati nell’ordine del 3% . Circa 8 ne (meno del 25% delle presenze)». PER PLACIDO ROSI, PRESIDENTE FAITA-LAZIO, LE IMPRESE HANNO ANCORA BISOGNO DI CERTEZZE. la scelta della modalità di soggiorno all’interno delle strutture si conferma la tendenza consolidata in questi anni con una prevalenza di soggiorni in bungalow e case mobili (il 40% delle presenze) mentre dovrebbe confermarsi il dato in lieve crescita di ospiti con veicoli ricreazionali (il 35% delle presenze), ancora in diminuzione la quota di ospiti in tende e delle modalità di soggiorno cosiddette in “abbonamento” cioè tipologie di soggiorno prolungate per la stagio- Quale contributo dà l’open air al turismo regionale nel suo complesso? Come lei sa spesso si lamenta il fatto che Roma sia una calamita per il turismo nazionale e internazionale lasciando al resto della regione solo le briciole… «L’offerta regionale è rappresentata da poche imprese (solo il 3% dell’intero comparto complementare), ma le presenze e gli arrivi ne evidenziano le altissime potenzialità: rispettivamente oltre il 50% di presenze e quasi il 45% di arrivi dell’intero comparto. Campeggi e villaggi turistici sono la prima tipologia ricettiva per numero di posti letto dell’intero comparto complementare con il 63% del totale. Infatti, si passa dalle 10 imprese con oltre 10.000 posti letto ubicate nella Capitale, al litorale, dove l’offerta complementare è rappresentata in maniera quasi esclusiva da campeggi e da villaggi turistici. La forte presenza di Roma nel mercato turistico regionale deve essere considerata come un’opportunità e non come una minaccia. Occorre “sfruttare” le potenzialità della Capitale per poi distribuire il grande flusso turistico nel territorio regionale. La nostra tipologia di clientela mediamente ha un periodo di permanenza più lungo rispetto ad altre tipologie di ricettività, i turisti che utilizzano le nostre strutture a Roma discostano da questa tendenza generale, soggiornando mediamente 2 o 3 giorni, in linea con la permanenza delle altre tipologie ricettive della città. Questo accade perché dopo aver visitato Roma ripartono verso i loro paesi di “ «L’OFFERTA REGIONALE È RAPPRESENTATA DA POCHE IMPRESE (SOLO IL 3% DELL’INTERO COMPARTO COMPLEMENTARE), MA LE PRESENZE E GLI ARRIVI NE EVIDENZIANO LE ALTISSIME POTENZIALITÀ: RISPETTIVAMENTE OLTRE IL 50% DI PRESENZE E QUASI IL 45% DI ARRIVI DELL’INTERO COMPARTO» l’open air in particolare? «Molto. Questa giunta ha grandi potenzialità e spero le utilizzino al meglio. La nostra associazione ha già avuto degli incontri con l’assessorato all’Urbanistica, proprio per confrontarci sulle problematiche evidenziate prima e devo dire che siamo molto soddisfatti, sia per l’approccio che per la competenza e pragmatismo nell’affrontare le questioni». permanenza, molto spesso visitando prima altre città italiane, comunque uscendo dal nostro territorio regionale. Secondo me è in questa fase che occorre lavorare, se si riuscisse a far conoscere le grandi opportunità che il nostro territorio offre prima, durante e dopo la permanenza a Roma, probabilmente si riuscirebbe a “guadagnare” almeno un giorno in più di permanenza a vantaggio del territorio». L’occupazione, non soltanto giovanile, è diventata una emergenza anche nella sua regione. Secondo lei cosa occorrerebbe fare per aiutare il lavoro nel turismo, al di là delle chiacchiere? «Su questa tematica valgono i discorsi che la Federazione ha sempre fat- to anche in ambito nazionale e che sono stati esposti molto bene anche su questa rivista: senza certezze un’azienda non investe e di conseguenza non assume. Noi non chiediamo incentivi oltre quelli già esistenti perché oggi gli strumenti ci sono anche grazie alla cosiddetta contrattazione di secondo livello. Discorso a parte per il cuneo fiscale anche se il problema non è questo. Tutte le difficoltà nascono dal fatto che da decenni non nasce un campeggio nuovo nel Lazio ed è praticamente impossibile prevedere lo sviluppo di quelli esistenti; con queste prospettive com’è possibile prevedere un incremento dell’occupazione?» Cosa si aspetta dalla nuova giunta regionale in materia di turismo e per Siamo in recessione e l’andamento politico lascia purtroppo supporre che non ne usciremo tanto facilmente. Come vede il futuro del turismo all’aria aperta nel Lazio in considerazione di ciò? «Dall’incrocio domanda-offerta, emerge in modo netto come le attuali tendenze evidenzino una ricerca crescente e diffusa di natura, cultura e qualità della vita; soprattutto attraverso la ricerca di forme di ricettività ecocompatibili e confortevoli come case mobili, camper o resort. A ciò si aggiunge una crescente attenzione al rapporto qualità prezzo dei servizi offerti, come espressione di un comportamento di consumo condizionato da un ridotto potere di acquisto. Il comparto del turismo all’aria aperta, rappresentando una soluzione adeguata alle capacità di spesa e 9 CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO consentendo il contatto con la natura secondo una formula ricettiva ecosostenibile, sembra avere tutte le carte in regola per rispondere in maniera adeguata a tali tendenze e ritrovare quella dinamicità che lo ha caratterizzato negli anni passati. Le prospettive sono buone, anche per alcune eccellenze presenti nella nostra regione. Importanti testimonianze di gradimento sono state espresse lo scorso anno attraverso una graduatoria redatta da alcuni media internazionali, come Der Spiegel e El Mundo, per citarne forse i più importanti, dove le Imprese all’aria aperta di Roma sono stata dichiarate come le migliori nelle città d’arte Europee». Qual è secondo lei l’efficacia delle politiche di promozione turistica messe in campo sia dalle amministrazioni locali che dalla Regione Lazio? «L’efficacia si può misurare su delle azioni compiute, diventa difficile quantificare l’efficacia sul nulla. Purtroppo in questi ultimi anni, se non per pochi specifici casi, si è fatto molto poco per la promozione turistica, sia a livello regionale che comunale. È mancato totalmente il raccordo tra politiche di promozione regionali e locali, con casi limite come quello di Roma Capitale dove si è arrivati addirittura all’antagonismo. Io vedo le politiche regionali come un grande contenitore di quelle territoriali, ovvero un coordinamento delle attività generali con delle linee guida nel rispetto delle singole identità e potenzialità, senza primi posti o detentori della verità assoluta». A quali strategie state lavorando come FAITA per sostenere l’impresa nella regione? «Già da qualche anno stiamo procedendo con forza alla risoluzione delle problematiche di carattere urbanistico attraverso la sottoscrizione di protocolli di intesa con i comuni per procedere all’adeguamento alle norme dei piani regolatori vigenti nei quali non erano previste aree desti- “ LO SCORSO ANNO UNA GRADUATORIA REDATTA DA ALCUNI MEDIA INTERNAZIONALI, COME DER SPIEGEL E EL MUNDO, HA DICHIARATO LE IMPRESE ALL’ARIA APERTA DI ROMA COME LE MIGLIORI NELLE CITTÀ D’ARTE EUROPEE». nate a questo comparto. Da quest’anno poi abbiamo costituito insieme ad altri partner il Consorzio Lazio Outdoor (www.lazio-outdoor.it) che ha lo scopo di favorire lo sviluppo e la promozione delle attività turistico ricettive, ricreative, ludico o sportive all’aria aperta e dei servizi ad esse collegati, nonché la riscoperta e la valorizzazione dei prodotti enogastronomici ed artigianali del territorio della regione Lazio. Lazio Outdoor vuole esprimere “il viaggio alla scoperta del Lazio en plein air”. Inoltre il Consorzio è anche una grande opportunità di business community per produrre, erogare, acquistare e vendere attraverso canali preferenziali e riservati: un network consortile a supporto delle Imprese che, attraverso la condivisione degli obiettivi, permette l’ot- timizzazione dei processi di acquisto e vendita. Lazio Outdoor si pone l’obiettivo di divenire un consorzio di nuova generazione quale valore aggiunto del territorio come volano per una rapida ripresa dell’economia regionale ed uno sviluppo sostenibile dell’occupazione». Quali sono i principali appuntamenti per il comparto dell’open air da qui alla fine dell’anno? «A livello nazionale Faita FederCamping patrocina la terza edizione del Sipac, il salone internazionale e professionale di attrezzature per campeggi, che si terrà a Padova Fiere il 20 e 21 novembre. Si rivolge alle 2.500 imprese operanti nel settore ed ai loro oltre 40.0000 addetti. L’iniziativa ha riscosso un buon successo di espositori e visitatori nelle sue passate edizioni, anche quest’anno al suo interno troveranno spazio alcune specifiche attività di dibattito e formazione rivolte agli operatori del settore. A livello regionale il Consorzio Lazio Outdoor sta predisponendo delle attività previste per il prossimo mese di settembre, quali momenti di confronto e discussione tra operatori utili per riflettere insieme sulle necessità di nuovi aspetti di marketing, vendita e comunicazione che hanno profondamente mutato il mercato negli ultimi cinque anni, ed in particolar modo in quest’ultimo triennio.» n 11 CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO IL LAZIO, REGIONE TURISTICAMENTE INOSSIDABILE L a crisi internazionale ha colpito come noto non solo l’Italia, facendo sentitre i suoi effetti talvolta pesanti su economie un tempo ritenute prospere. Ciò ha avuto ricadute anche sul turismo, che infatti ha registrato una flessione pure nel Lazio, nonostante la sostanziale tenuta di Roma. Fortunatamente però i dati degli ultimi due anni hanno ricominciato a salire facendo parlare, almeno in questo settore, di sostanziale ripresa. Nel 2011 nelle strutture ricettive del Lazio sono stati registrati 10,3 milioni di arrivi e 30,7 milioni di presenze. Nel 2012 negli esercizi ricettivi alberghieri della provincia di Roma si sono contati 11,7 milioni di arrivi (+5,32% rispetto all’anno precedente) e 26,7 milioni di presenze (+4,35%). Una tendenza positiva anche secondo i dati registrati nei mesi più recenti. Sulla base delle rilevazioni periodiche elaborate dall’Isnart, nel trimestre LuglioSettembre 2013, le strutture alberghiere ed extralberghiere del Lazio hanno occupato in media il 66,6% delle camere disponibili nel mese di Luglio, il 68% ad Agosto ed il 44,8% a Settembre, vantando dati superio- 12 NONOSTANTE LA CRISI IL SETTORE HA TENUTO ED È IN RIPRESA. E’ PERÒ ANCORA DEBOLE SUL “FRONTE” BRIC ri alla media italiana per lo stesso periodo. Rispetto allo scorso anno si è avuto un recupero delle vendite nel settore ricettivo alberghiero ed extralberghiero del 7,6% a Luglio, del 3,1% ad Agosto e dell’8,4% a Settembre. Il turismo nel Lazio risulta fortemente legato alla domanda internazionale considerando che, tra coloro che alloggiano nelle strutture ricettive e chi sceglie le abitazioni private, oltre il 70% dei turisti proviene dall’estero, in particolare dalla Francia, dalla Germania, dal Regno Unito e dalla Spagna, per quanto riguarda l’Europa e dagli Stati Uniti. Per quanto attiene ai turisti italiani che soggiornano nel Lazio, e che rappresentanto quasi il 30%, le regioni confinanti rappresentano la percentuale più numerosa, insieme alla Lombardia. I settori e gli ambienti regionali che attirano maggiormente i turisti sono molteplici. Il Lazio infatti è un “in- sieme” diffuso e straordinario di risorse culturali, archeologiche, storico artistiche, monumentali, paesaggistiche, enogastronomiche. Le sue potenzialità sono praticamente illimitate in considerazione della varietà geografica, antropologica, storicoculturale del suo territorio. L’eterogeneità delle risorse del Lazio già rappresenta, ma potrebbe rappresentare ancor di più con adeguate politiche, un forte elemento attrattivo in grado di motivare i turisti, specialmente chi viene dall’estero, a scegliere una destinazione diversa da Roma. Dai riscontri statistici elaborati sempre dall’Isnart, le motivazioni principali per la scelta della regione come meta turistica sono legate alla possibilità di conoscere gli usi e costumi della popolazione locale (13,1% degli italiani e 34,9% degli stranieri), di divertirsi (18,8% degli italiani e 31,5% degli stranieri) all’offerta culturale legata alla ricchezza del patrimonio storico artistico (in media il 26,9%%) e all’interesse verso gli eventi culturali organizzati in loco (24,1%). Ragioni che si integrano con il desiderio di dedicarsi allo shopping (26,7%), al relax e alla curiosità (rispettivamente per il 23,4% e 22,4% dei turisti) che si uniscono alla scoperta (espressa con maggiore accento dagli italiani, 21%) delle bellezze naturalistiche del luogo. I turisti post-moderni non sono più consumatori passivi ma sono consapevoli delle proprie ambizioni e dei propri interessi; cercano quindi di organizzarsi viaggi “specializzati” e capaci di soddisfare i gusti e desideri individuali. È insomma cambiata la concezione stessa della vacanza, oltre alla durata media del viaggio. Tuttavia spostarsi da un luogo all’altro è oggi considerato, a differenza del passato, come un bene irrinunciabile, un’esperienza capace di suscitare emozioni e ricordi i. Il mercato turistico laziale sembra quindi in grado di soddisfare gran parte delle aspettative e anche di nuove, a patto che l’offerta sappia adeguarsi e rimanere al passo della domanda in continua evoluzione, capace a sua volta di “generare” sempre nuove nicchie di mercato. Di conseguenza anche per il Lazio si presenta la necessità non solo di valorizzare i settori “tradizionali”, maturi e consolidati dell’offerta, quali quello cultural, ma nello stesso tempo diventa esigenza primaria poter offrire il Lazio come esperienza nuova. Da qualche anno nel Lazio, analogamente a quanto avviene altrove in Europa, sembra si voglia puntare con decisione sui parchi a tema, su quelli già in funzione come Magic Reimbow a Valmontone o Zoomarine a Torvaianica, che su quelli in fase di realizzazione – l’Acquario di Roma – e in progetto come la Città del Cinema. I parchi del resto sono una realtà turisticamente significativa, specialmente per le famiglie, come conferma una recente indagine della Regione Lazio, secondo la quale il parco divertimenti di Valmontone, è risultato la terza attrazione più conosciuta, dopo l’Isola di Ponza e la necropoli di Cerveteri. “ IL TURISMO NEL LAZIO RISULTA FORTEMENTE LEGATO ALLA DOMANDA INTERNAZIONALE CONSIDERANDO CHE OLTRE IL 70% DEI TURISTI PROVIENE DALL’ESTERO, IN PARTICOLARE DA EUROPA E STATI UNITI. Un fattore di criticità per il turismo laziale è rappresentato senz’altro dallo “stress paesaggistico” cui sono sottoposte alcune aree del territorio, messe a dura prova, specialmente in passato, dalla speculazione edilizia. Ovviamente non rientrano in questo discorso le infrastrutture dedicate ai trasporti, che sono determinanti per lo sviluppo turistico nonostante il loro impatto ambientale e c’è anche da dire che uno sforzo è stato compiuto per mettere al riparo quel che è rimasto: Il Lazio infatti è la regione italiana con il maggior numero di aree naturali protette, il che rappresenta un punto di forza anche nella promozione turistica. Infine due parole sul turismo proveniente dalle cosiddette “nazioni emergenti” il cui affacciarsi sul mercato pone sul tavolo nuove questioni legate, ad esempio, al divario culturale Questo richiederà un adeguamento dell’offerta, oppure la spiritualità, l’arte e la storia (innanzitutto di 13 CASA MOBILE VACANZE ∙ qualità dei materiali ∙ flessibilità e personalizzazione ∙ risparmio energetico, inverno / estate ∙ tecnologia del pannello in legno XL AM ∙ montaggio sul posto ∙ affidabilità di un grande gruppo Progetto RWA _ Ruf fo Wolf Architetti Le case mobili Legnocase by Ruf fo interpretano in modo innovativo le necessità dei proprietari di campeggio adattandosi a tutte le condizioni ambientali e climatiche. La tecnologia costruttiva, che permette il montaggio della casa mobile su ruote direttamente presso la struttura turistica, rende le nostre case uniche nel panorama italiano. Sono vere e proprie case su ruote che uniscono un innovativo progetto estetico alla qualità e al comfo or t di una casa in legno made in Trentino. Grande abitabilità, utilizzo di materiali a km0, qualità cer tificata dei processi produttivi, risparmio energetico e attenzione al dettaglio sono gli elementi distintivi. www.gruppopaterno.it via Roma 151 38083 Condino - Trento T +39 0465 621 440 [email protected] www.legnocase.com CAMPING MANAGEMENT :AMBIENTE E TERRITORIO Roma) potranno conservare inalterato il loro appeal? I paesi BRIC: Brasile, Russia, India e Cina, sono tra le realtà a livello globale che stanno registrando una crescita economica tra le più favorevoli; conseguentemente la loro spesa turistica è in aumento. Russia e Cina risultano tra i primi dieci paesi al mondo che spendono di più per i viaggi all’estero ma anche gli indiani hanno aumentato del 33% questa voce di spesa, seguiti dai brasiliani: 30%. Tali trend hanno spinto destinazioni consolidate come l’Italia, che faticano a mantenere le proprie quote di mercato, a considerare i paesi BRIC come una possibile fonte di sviluppo del proprio settore turistico. Tuttavia l’incidenza di questi paesi “emergenti” sui flussi complessivi è ancora limitata, specialmente se messi a confronto col potenziale da essi rappresentato. I dati riguardanti il Lazio ad esempio dicono che l’affluenza turistica dai paesi BRIC è in crescita, ma le quote più significative continuano ad essere rappresentate dai paesi di tradizionale provenienza: Europa, Stati Uniti, Giappone e lo stesso mercato nazionale. Questo probabilmente dovrà spingere ad una seria analisi con la conseguente adozione di più adeguate strategie di marketing e di promozione. BASTIANELLI: AFFRONTIAMO IL RILANCIO DI UN SETTORE STRATEGICO DELLA NOSTRA REGIONE Giovanni Bastianelli è il direttore regionale al turismo della Regione Lazio, alle “dipendenze” del Governatore Zingaretti, il quale ha tenuto per sé la delega al turismo. Si tratta di una figura molto nota nel mondo del turismo italiano, essendo stato impegnato a lungo come coordinatore nazionale di Confturismo. Bastianelli inoltre ha assunto l’incarico dopo essere stato coordinatore delle attività associative in Federcongressi. Direttore, quali sono le azioni promozionali che si sono rivelate più proficue e quali strategie e politiche adotterà la Regione per salvaguardare o ampliare gli attuali flussi turistici? «La nostra regione ha una distribuzione dei flussi turistici eterogenea, all’interno della quale il “fattore Roma” fa la differenza. E’ essenziale costruire un’offerta turistica che presenti caratteristiche adeguate sia per il profilo e le aspettative dei turisti, sia per la mobilità, attraverso itinerari praticabili in tempi ragionevoli. E’ ormai necessario fare un salto di qualità, trasformando la nostra regione in un sistema turistico unitario, basato anche sulle esperienze virtuose già poste in essere, mettendo a sistema le qualità imprenditoriali che operano nel territorio, integrando le competenze professionali priva- te e pubbliche, facendo dell'ascolto del territorio il primo passo per rendere i processi decisionali trasparenti e partecipati, per far si che tutti gli attori coinvolti si riconoscano in un’azione di crescita condivisa». gione di residenza o quelle immediatamente confinanti; sul turismo “a medio raggio”, ovvero quello che sta nelle due ore di aereo, incidono per buona parte i cosiddetti prodotti motivazionali. Per il mercato globale infine possono andare bene solo alcuni prodotti specifici. Nella elaborazione di un programma di promozione e commercializzazione del territorio, che stiamo definendo in condivisione con le istituzioni territoriali locali e con il sistema di rappresentanza camerale, saranno perciò definiti gli ambiti di azione e le linee di intervento, con l’intento di ricucire il territorio in una chiave di lettura aggiornata sulle esigenze dei mercati attuali e con l’obiettivo di incrementare i numeri e, soprattutto le entrate economiche collegate al settore turistico». E’ previsto un incremento del turismo nel Lazio e da quali mercati? «Promuovere le destinazioni turistiche significa promuovere anche il sistema economico che ruota attorno a queste destinazioni. Peraltro sappiamo che non tutti i luoghi vanno bene per tutti i mercati. Esistono degli elementi gerarchici collegati con il tipo di mercato cui ci si rivolge. Gli italiani ad esempio, che significano oltre il 50% del turismo complessivo, scelgono per fare la vacanza la re- Quali sono secondo lei le criticità del turismo laziale e quali azioni sono necessarie per superarle? «E’ stato intrapreso il percorso operativo per il nuovo Piano settoriale del turismo nel Lazio, relativo al triennio 2014-2016, con il più ampio coinvolgimento degli operatori del settore, sia istituzionali che dell’imprenditoria. Si intende, a partire da questo strumento, affrontare il rilancio un settore strategico per l’economia della nostra regione». 15 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO CAMPEGGI E VILLAGGI, LA PAROLA AGLI UTENTI di Giorgio Carone e Alessandra Bertoldo (CreatiWeb S.r.l.) COME AFFIDARE LA PROPRIA REPUTAZIONE ALLE RECENSIONI ON LINE SENZA RIMETTERCI LA FACCIA L a crescita continua di portali e spazi dedicati alle recensioni online, ha portato anche le strutture turistiche, dagli hotel ai campeggi e non solo, ad adattarsi a questo cambiamento e a prestare sempre più attenzione alla propria immagine (brand reputation), così come viene percepita e descritta dagli utenti. Le parole hanno il potere di influenzare positivamente o negativamente le scelte di ogni essere umano: possono creare, distruggere, modificare o indirizzare verso una determinata opinione. Per questo motivo,le recensioni online, uno dei fenomeni più meritocratici del web, mettono in gioco e in discussione le strutture turistiche e costituiscono un’opportunità per i loro clienti, che riconoscono ad internet il metodo migliore per manifestare la forza delle parole. Sono stati effettuati molteplici studi e riflessioni riguardo al mondo delle recensioni e dei commenti online e la prima conclusione sottolinea che la decisione di inserire un giudizio o un’opinione riguardo a un particolare prodotto è condizionata, la maggior parte delle volte, dal commento di altri utenti, definendo il selection effect. Un’importante distinzione da fare è tra gli utenti attivi e partecipativi, che sono disposti a lasciare commenti e giudizi, e i silent users, che usufruiscono del servizio di recensioni in modo passivo. Questo secondo gruppo costituisce 16 quello più numeroso: è molto più probabile che un utente decida di cercare e di leggere le opinioni sul campeggio in cui vorrebbe trascorrere le prossime vacanze, piuttosto che scrivere un commento al ritorno dal soggiorno; la quantità di giudizi lasciati su internet costituisce, pertanto, l’opinione di solo una piccola parte di consumatori. Sui siti internet delle strutture non è raro trovare spazi dedicati ai commenti e ai feedback degli utenti. E’ fondamentale per ogni struttura e per i portali turistici adottare tecniche e strategie per invogliare i propri clienti a lasciare un commento o un giudizio sui servizi, garantendo loro la visualizzazione non soltanto dei commenti positivi, ma anche di quelli più negativi. Un’assoluta novità anche per il portale www.campeggi.com, che vuole essere sempre al passo con i tempi, è la possibilità di rilasciare recensioni e valutazioni relative alle singole strutture: all’interno dell’apposita scheda, si può valutare complessivamente la struttura, attribuendo un punteggio per le sistemazioni e i servizi utilizzati, ed eventualmente commentare aspetti postivi e negativi. Questa novità ha segnato per il portale un traguardo molto importante, per fornire una guida sempre più completa e dettagliata per i turisti che cercano un campeggio o villaggio dove trascorrere le vacanze. A favore dei gestori, bisogna anche considerare che le recensioni non sono solo il criterio su cui un utente si basa per indirizzare la propria scelta verso una struttura turistica piuttosto che su un’altra: molte persone spesso le utilizzano per verificare informazioni aggiuntive, come la presenza di una navetta per l’aeroporto o per la stazione che parte dal campeggio, o la grandezza e la fornitura del supermercato all’interno del villaggio. In entrambi i casi, indipendentemente dal giudizio, l’utente avrà ricevuto conferma della loro presenza. Un errore che devono evitare le strutture è quello di inserire di propria iniziativa commenti eccessivamente positivi e accattivanti solamente per attirare l’attenzione, deludendo poi le aspettative, trasformando in negativo un fenomeno che può risultare positivo anche per i gestori, che possono riflettere su cosa modificare e migliorare relativamente ai servizi offerti al pubblico. Il punto di partenza per costruire una buona reputazione online, parte dal coinvolgimento emotivo durante le vacanze, il momento nel quale le strutture devono soddisfare le esigenze dei clienti e porre la massima attenzione alla qualità dell’esperienza di soggiorno. Le vacanze sono un momento importantissimo dell’anno, in cui gli utenti investono le loro speranze e i loro desideri di relax, divertimento, benessere con se stessi, con la famiglia e gli amici. Deludere queste “ E’ FONDAMENTALE PER OGNI STRUTTURA E PER I PORTALI TURISTICI ADOTTARE TECNICHE E STRATEGIE PER INVOGLIARE I PROPRI CLIENTI A LASCIARE UN COMMENTO O UN GIUDIZIO SUI SERVIZI, GARANTENDO LORO LA VISUALIZZAZIONE NON SOLTANTO DEI COMMENTI POSITIVI, MA ANCHE DI QUELLI NEGATIVI. aspettative significa perdere delle opportunità. La Sentiment Analysis, che ha come obiettivo la determinazione del comportamento di una o più persone verso un tema e la sua valutazione positiva o negativa, evidenzia come sia fondamentale che il turista partecipi emotivamente alla vacanza. Questo aspetto è evidenziato dal fatto che, al rientro del soggiorno, la persona decida o meno di lasciare un commento, impiegando parte del suo tempo per scriverlo: se durante la vacanza non viene coinvolto emotivamente, non sarà invogliato ed esprimere la propria opinione sulla struttura e i servizi offerti. In questo discorso non è possibile non citare due portali del settore molto utilizzati, dedicati alle recensioni: Zoover e TripAdvisor. Il primo portale, molto utilizzato dai turisti stranieri, raggruppa foto, video e giudizi su hotel, crociere, appartamenti e campeggi e offre la possibilità di selezionare la destinazione, la regione, la città, il tipo di struttura ricettiva sulla quale si desidera ricevere delle informazioni. E’ possibile visualizzare foto e video, così come scoprire quali sono le strutture e le località turistiche che nell’anno sono state definite come migliori dai turisti, ottenendo lo Zoover Awards dell’anno, riconoscimento molto ambito nel mondo dei viaggi. Anche TripAdvisor permette di trovare informazioni, opinioni e classifiche di hotel, villaggi turistici ed altre attività commerciali. Anche in questo caso, tutti i viaggiatori che rilasciano commenti e giudizi hanno la possibilità di selezionare quali sono le destinazioni turistiche e le strutture che meritano di ricevere il premio Traveller’s Choice. Gli utenti che scrivono recensioni ricevono riconoscimenti che li gratificano a livello personale. Infine, oltre che attraverso le recensioni, la forza degli utenti si manifesta pienamente anche sui Social Media: la maggior parte delle strutture turistiche dispone almeno di una pagina su Facebook, sulla quale i Likers possono condividere le loro richieste ed esprimere le loro valutazioni. Molto interessante per il futuro e rivoluzionaria è una nuova funzionalità di Facebook, già disponibile per gli utenti che lo utilizzano in inglese (USA): si tratta della ricerca tra le connessioni, che ha l’obiettivo di fornire risultati personalizzati, per ciascun utente, alle ricerche tramite i propri amici e le proprie connessioni. Questo permetterà sia di avere informazioni, ad esempio di un campeggio, tramite gli amici che già ci sono stati, sia di poter incontrare o contattare persone con gli stessi interessi per le vacanze. Recentemente Facebook ha anche introdotto la possibilità di inserire gli Hashtag (come quelli di Twitter), etichette che rimandano ad un argomento specifico e che permettono di raggruppare tutti i contenuti relativi ad un tema: una nuova occasione di interazione tra gli utenti che hanno in comune l’interesse per l’argomento evidenziato con le etichette. Gli utenti del web hanno quindi sempre più strumenti per condividere informazioni, manifestare i propri giudizi e condizionare le scelte delle persone. Ovviamente possono capitare degli episodi di concorrenza sleale (false recensioni e informazioni), ma se le strutture turistiche riuscissero ad innescare il coinvolgimento emotivo con la propria clientela, la “parola degli utenti” diventerebbe per loro un punto di forza notevole e una grandissima opportunità di crescita. n 17 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO FAITA E SIPAC INSIEME PER L’OPEN AIR A NOVEMBRE LA TERZA EDIZIONE DEL SALONE, CHE AFFIDA ALLA FEDERAZIONE GLI APPUNTAMENTI CULTURALI L a FAITA FederCamping si sta battendo da oltre dieci anni per sviluppare il settore dell’open air italiano, far crescere e maturare gli imprenditori che con coraggio e dedizione operano in questa branca del turismo. Nel corso degli anni tale impegno ha portato la Federazione a proporre agli imprenditori numerose occasioni di incontro e confronto oltre a momenti di riflessione sui temi più attuali e “scottanti” posti dal mercato. E’ sembrato quindi naturale cercare la collaborazione con uno degli appuntamenti più importanti per gli operatori non solo italiani della vita all’aria aperta: il Sipac, che in soli due anni si è ampliata conquistando spazi per 5.000 metri quadrati nel complesso di PadovaFiere, dove la manifestazione aprirà i battenti il 20 novembre prossimo. La terza edizione della manifestazione si aprirà con l’incontro – in programma il 20 Novembre alle ore 14’30 presso la sala conferenze del SIPAC - dedicato a “La nuova domanda di turismo all’aria aperta”; tema che sarà affrontato per primo da un esperto di marketing il quale introdurrà gli scenari di comparto declinandoli sulle diverse tipologie di impresa (piccola, media e grande). Seguirà 18 “ LA FAITA AL SIPAC PROMUOVERÀ ANCHE UN “BUY CAMPING”, UN MEETING CON I PRINCIPALI TOUR OPERATOR CONTINENTALI PER DARE MODO ALLE IMPRESE DI ALLACCIARE UN CONTATTO DIRETTO CON QUESTA FORMA AVANZATA DI DOMANDA. l’intervento di un esperto di realizzazioni e beni strumentali che chiarirà quali tipologie di strutture utilizzare in funzione della vocazione aziendale e del profilo dell’utenza. Chiuderà i lavori un tecnico del settore finanziario il quale aiuterà a comprendere come approntare dal punto di vista economico un piano di investimenti in un contesto di crisi economica e di recessione dei consumi come quello attuale. La Faita al Sipac promuoverà anche un “Buy camping”: un meeting con i principali tour operator continentali per dare modo alle imprese di allacciare un contatto diretto con questa forma avanzata di domanda. Il “Buy camping” si articolerà in più sessioni nel corso delle due giornate del salone. Uno specifico seminario sarà invece dedicato alla sicurezza ambientale ed ulteriori meeting affronteranno alcuni dei temi commerciali di maggiore attualità. Il connubio FAITA- Sipac si preannuncia particolarmente proficuo per gli operatori, poiché grazie alla Federazione un appuntamento squisitamente commerciale diventa anche un luogo di intensa e qualificata formazione per i manager dell’open air, oltre ad offrire agli operatori un luogo ove immaginare e sviluppare strategie d’impresa alla luce delle elaborazioni più recenti suggerite dal mercato. Se tutto si svolgerà secondo le intenzioni degli organizzatori vi saranno importanti ricadute da questa edizione del Sipac su tutta la categoria degli imprenditori e sull’intero settore, che acquisirà una visione omogenea ed al passo con le nuove sfide poste dal mercato turistico del segmento open air. La collaborazione proseguirà anche in futuro, con un maggiore e più articolato coinvolgimento delle diverse realtà territoriali che organizzano l’offerta turistica. Cresceranno anche le partnership con soggetti, enti ed istituzioni che rappresentano elementi di rilevo sul piano operativo, finanziario ed amministrativo nell’ambito del turismo all’aria aperta. Un’altra “opzione” sarà costituita dall’allargamento della platea degli ospiti e dei visitatori attraverso la costitu- TUTTI I NOSTRII SERVIZI SERVIZI PER COMUNICARE COMUN NICARE zione di eventi specifici per ciascun territorio. Come sanno bene gli operatori infatti il mondo dell’open air – pur cercando di offrire il massimo del confort - non può fare a meno di un profondo legame con la natura e l’ambiente. Per questo occorre poter valorizzare i diversi patrimoni locali e le specificità attrattive che fanno dell’Italia un luogo unico al mondo. Del resto il Sipac si presta particolarmente a tale operazione essendo l’unico esempio in Italia di Salone esclusivamente professionale dedicato al mondo del campeggio, dunque un luogo in cui gli addetti ai lavori hanno modo di incontrare nel modo più efficace sia l’offerta che la domanda parlando in un certo senso la stessa lingua e senza le “distrazioni” rappresentate da eventi collaterali pensati per un attirare un pubblico generalista, magari solo marginalmente interessato. Già l’opportunità di incontrarsi per due giorni tra colleghi di diversa provenienza, estrazione e cultura imprenditoriale è di per sé un vantaggio, che specie per gli imprenditori più giovani, dinamici ed interessati al cambiamento rappresenta un cambio di passo e di stile in un mondo che per molto tempo ha preferito la quantità alla qualità rimanendo talvolta refrattario all’innovazione ed alla sperimentazione. libera la tua vvoglia oglia di comunicare Agenzia W Wireless ireless V Verona erona Srl Via dell'industria 24 - Lugagnano di Sona (VR) Teel. 045 4851400 - Fax 045 4853125 www.wirelessgroup.it - email: [email protected] 19 Trovate i vostri futuri ospiti con Campingnavigator www.campingnavigator.com >>À}>}Ê£ÎÊUÊ`Ì iÊÓä£Î 13 KAMPEREN OP 80 CAMPINGS IN FRIESLAND Downloadable guide Ontdek Con le guide scaricabili ogni visitatore del nostro sito web puó creare gratuitamente la propria guida ai campeggi e riceverla nella sua cassetta postale oppure via email. Questa rivista sui campeggi offre vari spunti di ispirazione agli amanti del campeggio. Ontdek é una rivista con molte esperienze che contiene splendidi reportage e consigli interessanti. 89.000 copie per ogni edizione. App Best Deal Website App gratis per smartphone. L´applicazione per IPhone e Android ha riscosso un grande successo e viene giá utilizzata da 80.000 campeggiatori. La Best Deal Camping Card vi aiuta ad incrementare le attivitá in bassa e in media stagione. Sarete voi stessi a stabilire la tariffa da applicare per I titolari della carta. 115.000 copie. Ogni anno piú di 2 milioni di campeggiatori visitano il sito www.campingnavigator.com. Il nostro obiettivo é trovare la corrispondenza perfetta tra il campeggio e i campeggiatori. Info Per ulteriori informazioni visitate il sito www.campingmarketing.eu. Tel.: +31 (0)72 5183150 E-mail: [email protected] Internet: www.campingnavigator.com Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.14 Pagina I CAMPING MANAGEMENT Guida 2013 La partecipazione alla terza edizione del SIPAC, oltre ad essere un grosso impegno, rappresenta un motivo soddisfazione per la Federazione , perché segna l’apertura di un ciclo di crescita e di maturazione per il settore del turismo all’aria aperta e per gli imprenditori che in esso operano. FAITA-FederCamping ha voluto essere tra i partner di questa importante rassegna internazionale perché essa rappresenta, al pari di altre simili iniziative di livello europeo, un evento esclusivamente dedicato ai professionisti dell’open air. Le novità di questo terzo Salone sono tante ma mi sembra doveroso segnalare l’avvio del Buy camping, che in diverse sessioni consentirà agli imprenditori di incontrare alcuni dei più importanti tour operator europei, nonché la nutrita sessione di meeting sulle tematiche più stringenti del momento. Ma la cosa più interessante, a mio avviso, è la forte e presenza di imprese, che offrono prodotti e servizi per il nostro settore. Il loro numero, il prestigio dei loro marchi ci dicono che il SIPAC è un’occasione unica per le nostre imprese e per le strategie che dovremo mettere in campo per dimostrare il livello ormai raggiunto dai camping e dai villaggi turistici italiani. Del resto siamo una nazione a forte vocazione turistica dove i volumi economici ed i dati strutturali evidenziano la segmentazione del comparto in due categorie di riferimento: l’ospitalità alberghiera e quella all’aria aperta. Quest’ultima, con circa 70 milioni di presenze nel 2012 è il segmento a maggiore vivacità; escludendo il settore delle case in affitto, non controllabile e spesso al di fuori di qualsivoglia canone. Inoltre il trend delle circa 2500 imprese ricettive all’aria aperta (camping e villaggi turistici) – le quali hanno una potenzialità, in termini di capacità, di oltre 1,3 milioni di posti letto per giorno – è risultato costantemente positivo e connotato da incrementi di ospiti e presenze. Nei primi anni del dopoguerra, il settore del campeggio ha conosciuto due significative stagioni di sviluppo: la prima verso la metà degli anni ’60, quando si è passati da campeggi piccoli e per lo più frequentati da ospiti stranieri a strutture più vaste ed articolate; la seconda sul finire degli anni ’70, quando anche grazie al diffondersi di mezzi tecnici nuovi (caravan e camper) le aziende si sono moltiplicate ed hanno articolato e diversificato la loro offerta. Nel segmento trovano oggi impiego circa 100.000 addetti ed il giro d’affari complessivo è valutato intorno ai 3,5 miliardi di euro per anno. La prossima sfida da affrontare sarà coniugare la domanda di contatto con la natura, specifica e peculiare per i nostri ospiti, con il confort e la convenienza. Grazie alle soluzioni oggi disponibili anche questo traguardo è raggiungibile con soluzioni come le case mobili, per la installabilità delle quali la Federazione si è a lungo impegnata e continuerà a farlo fino a quando non si avrà una normativa chiara, utile ed uniforme su tutto il territorio nazionale. Maurizio Vianello Presidente Faita Federcamping I Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.14 Pagina II GUIDA SIPAC 2013 CAMPING MANAGEMENT 2 0 ,2 1 n o v e m b r e 2 0 1 3 P a d o v a F ie r e - P a d o v a - Ita lia A 1 2 A 1 6 A 2 8 A 2 0 A 1 4 A A 6 A 1 9 A 2 1 B 2 8 A 1 5 B 2 0 A 1 3 B 1 4 B B 2 7 B 2 1 B 1 9 B 1 5 B 1 3 C 3 6 C 2 8 C 2 6 C 2 0 B 6 C 1 4 D 4 0 C 2 5 C 2 1 C 1 9 C 1 5 C 1 3 D 2 6 D 2 0 D 1 8 D 1 4 D 1 2 D 1 9 D 1 5 D 1 3 D 2 8 D D 2 7 D 2 5 D 2 1 IN G R E S S O C E 4 0 E 2 6 E 2 0 E 1 4 E F 6 F 2 8 F 2 0 F 1 4 F G 4 0 G 2 8 G 2 0 G 6 G 1 4 G G 5 G 1 9 G 3 9 II G 2 7 G 1 3 Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.14 Pagina III Elenco espositori Alloggi (Case Mobili, Bungalow, Chalet) Piscine / Attrezzature per Piscine 4 spring Mobilhome A 14 Adria F6 Agaso G 14 Coarca D 13 Cr Abitare G 27 Crippa Campeggio A 20 GI Production / Gitotel C 36 Hergo G 28 IRM E 40 - G 40 - G 39 Juliette di Cludia Alemanno B 28 Mobilhome srl G 14 Modulcasa Line Spa F 28 Pigreco Case Mobili D 40 Polymobil G 19 Project case Village G6 Rem Case mobili - Cavallino Treporti G 20 Spaxia by Bonometti E 20 Tirol Haus - BRILLIANTMODULE sp Z.O.O G 13 VPF B6 Zanutta Spa E 26 D 13 C 19 B 14 E 26 Tour Operator / Centri di Prenotazione ABF Turist Alan Rogers Canvas Holiday Gitotel Offerte villaggi.com / Sviluppo Turismo Italia Rent a Tent Vialora C 21 C 20 D 20 C36 C 28 A 12 A 12 C 14 A6 F 20 E 14 Veicoli elettrici Eureco Italia Spa Italcar Industrial Srl F 14 B 20 Arredo Urbano / Arredo esterno D18 A13 B14 E14 Edilit Sas Italia Tout Giardin Turla Sas Climatizzazione / Riscaldamento C 26 A 19 Attrezzature e Servizi / Controlli di accesso Newmarinas Camper Park Srl Alica Service Srl Azzurra Sapo Freebioenergy Water Consulting Stima Camper WC Wash by Sela Cars Innova Snc Energy box D14 E 14 E 14 B 19 D 12 B 13 C 13 D 25 E 14 A 15 G 14 B14 C13 Tout Giardin WaterConsulting Verande, Terrazze Manutenzione riparazioni B 21 A 16 B14 EG Camp SRL Elle House Tout Giardin Consulenza, Laboratorio, Analisi B 15 ESTE LAB Comunicazione / Informatica / Internet Acsi Publishing Anwb Campeggi.com - Creatiweb Camping Village Travel Camping.it - Genial Doesit ! Media Net Studio Company Sarl Ctoutvert Village4all B13 C19 D26 Freebioenergy Ges Group Presto Italia Benessere : SAUNA / HAMMAM / SPA Attrezzature sport e divertimenti Giochi per esterni Effeci Spettacoli Giochilibri GoldenGames Turla Sas Sanitari Advantix Eca Technology Arredi e attrezzature per interni Coarca Ges Group Tout Giardin Zanutta Spa B19 C19 D15 D26 A13 C13 Azzurra Docce Ges Group Hexagone Italia Presto Italia Sas Italia Water Consulting C 15 C 20 D 27 D 21 B 27 C 20 A 21 C 25 D 19 BUY CAMPING Spazio Riservato all'incontro tra i TO e i Proprietari e gestori di Camping e Villaggi G5 Stand di FAITA Federcamping D 28 III Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.14 Pagina IV CAMPING MANAGEMENT 4Springs ABF Turist Azienda che commercializza case mobili pluriaccessoriate, nuove ed usate. Le usate sono sottoposte ad una preventiva supervisione e collaudo. Competitivi per forniture di grossi stock a campeggi o rivenditori sia italiani che esteri e supporto per operazioni di leasing per l'acquisto delle usate che provengono da flotte di aziende prestigiose, tra cui EUROCAMP, WILLERBY, IRM, O'HARA, SUNROLLER . Consegniamo in tutta Italia, isole comprese. ABF TOURIST è un operatore turistico specializzato nel camping. In collaborazione con altri tour operator utilizza un ricco data base per incontrare le esigenze dei campeggi i desideri degli ospiti in ricerca di una vacanza per tutta la famiglia. Stiamo ricercando nuovi campeggi da aggiungere a quelli con i quali già cooperiamo. Siamo operanti sui mercati : Sloveno, Croato, Serbo, Austriaco, Polacco e Tedesco (l’obiettivo sono anche altri stati EU). 4 SPRINGS S.R.L. ABF TURIST Via Ciurini 6/8 -50051- Castelfiorentino (FI) Tel. +39 0571 684580 - Fax +39 0571 1825022 [email protected] [email protected] Prešernova 55, Izola-Isola (Slovenia) Contatto: Ludvik Penko o Ana Benčič Tel: +386 - 9081545 - Fax: +386-56403561 Cell:+386-41220975 e-mail: [email protected] www.casemobilioccasione.com www.abf-turist.com ACSI Holding BV Adria Un’informazione mirata, obiettiva ed affidabile riguardo ai campeggi attraverso le proprie guide e tramite il sito www.eurocampings.eu. Il sito web contiene le stesse informazioni mirate, imparziali ed affidabili che compaiono nelle guide e su DVD, con il compendio completo di di tutte le strutture ispezionate da ACSI. L’archivio contiene in dettaglio oltre 9600 camping europei. Oltre 10 milioni di visitatori all’anno Eurocampings.eu è un partner ideale per effettuare promozioni congiunte con una compartecipazione da partner affiliato o con un annuncio pubblicitario sul sito o su una delle newsletter. Più di 46 anni di esperienza, know-how e dedizione artigiana garantiscono ai clienti Adria il massimo in tutte le fasi di progettazione, dai primi concetti di design, alle ricerche e analisi di mercato, fino alla realizzazione finale e ai dettagli di finitura. Adria è all’avanguardia nel mercato delle case mobili e dispone di un’infrastruttura che permette di produrre prodotti di alta qualità. Easy Living – Memorie che risvegliano i sentimenti. Createne delle nuove. Con Adria. ACSI HOLDING BV Postbus 34 NL-6670 AA Zetten The Netherlands Geurdeland 9 NL-6673 DR Andelst The Netherlands Tel. +31(0)488-452055 [email protected] www.eurocampings.eu IV GUIDA SIPAC 2013 ADRIA DOM D.O.O. • ADRIA HOME LTD Kanižarica 41 • 8340 Črnomelj • Slovenia tel: +386 7 3569178 • fax.: +386 7 3569105 [email protected] www.adria-mobilehome.com Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.14 Pagina V Advantix Agaso La nostra realtà nasce nel 1992 e dal 1996 si occupa esclusivamente del comfort ambientale progettando e distribuendo prodotti per la climatizzazione ed il riscaldamento dell’aria. Possiamo vantarci di avere una gamma prodotti di alta qualità tra le più complete nel panorama mondiale, grazie soprattutto alla continua ricerca e l'introduzione di articoli atti a soddisfare le esigenze più svariate. La nostra “Missione” è garantire il benessere umano con ampie e diverse soluzioni sempre all'avanguardia. Prefabbricati in legno e metallo. La Ditta Agaso adotta da sempre un metodo di produzione che si avvale di un continuo studio nella progettazione e nella ricerca dei materiali. Essendo costruttori diretti cerchiamo di creare soluzioni abitative, in perfetta sintonia con le richieste del cliente. Grazie all’attento lavoro di preassemblaggio all’interno dei nostri laboratori, siamo in grado di ottenere un prodotto di qualità montabile e curato nei dettagli, che unisce la sensibilità per le tecnologie costruttive più avanzate al sapere artigianale delle nostre maestranze. ADVANTIX S.P.A. Via Gettuglio Mansoldo - 37040 Arcole Verona Tel. +39.045.76.36.585 Fax. +39.045.76.36.551 [email protected] www.advantixspa.it Alan Rogers AGASO SRL Via Ghiare, 11 - 10013 Borgofranco d'Ivrea (To) Tel. 0125 751921 - Fax 0125 1896454 [email protected] www.agaso.it Alica Service s e r v i c e Offre una selezione di guide tra le migliori del mercato presentando campeggi Europei ai mercati del Regno Unito, Olanda e Scandinavia. Il fatto che ora facciamo parte del Caravanclub ha incrementato la nostra presenza . Il vostro campeggio sarà visto da un pubblico di alto livello e molto binteressato. Vi aspettiamo per presentarci il vostro prodotto e aumentare il vostro business. Azienda in grado di progettare e realizzare la soluzione più adatta in materia di controllo accessi, monetica ed esazione automatica. Controlli accessi per hotel, parcheggi, spiagge e aree camper,check in check out di strutture ricettive sono alla base dei nostri sistemi. Personalizzazione a misura dei nostri clienti sono il nostro standard. ALICA SERVICE SRL ALAN ROGERS Van Boetzelaerlaan 20 · NL-3828 · NS Hoogland Tel: +31 (0)33 422 70 60 · Fax: +31 (0)33 480 93 30 [email protected] Via Per Gattinara 29 - 13040 Rovasenda (Mo) tel. 0161856260 - cel. 3498515204 [email protected] www.alicaservice.it www.alanrogers.com V Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.14 Pagina VI CAMPING MANAGEMENT GUIDA SIPAC 2013 ANWB Azzurra Il Touring Club Olandese con più di 130 anni di esperienza ANWB Media è il più grande editore dei Paesi Bassi in materia di mobilità per le vacanze e il tempo libero. Raggiungi oltre 3 milioni di campeggiatori sul mercato olandese tramite la guida campeggio, riviste e le offerte online, più di 4 milioni di visitatori unici mensili con i siti web, e la fiera ANWB Kampeerdagen con quest’anno oltre 28.000 visitatori per il contatto faccia a faccia. Leader nel settore delle docce e gettoniere da spiaggia, per impianti sportivi e campeggi, è attiva nel mercato da più di 25 anni. Fornisce da sempre con professionalità il miglior servizio ai propri clienti in tutta Italia dando le soluzioni più adeguate ad ogni esigenza. Oggi si propone con nuove soluzioni e servizi come pagamento elettronico, pubblicità e servizi web, controllo accesso veicolare, ponendosi come obiettivo quello di offrire soluzioni a 360° per tutte le esigenze dei gestori. ANWB BV B515 / postzone B5G Wassenaarseweg 220 P.O. Box 93200 2509 BA DEN HAAG - Netherlands [email protected] www.anwb-media.nl AZZURRA S.A.S. di Calistroni Valerio e Giacomo & C. Loc. Palombaro, 116 - 06055 Marsciano, PG Tel. e Fax. +39 075 874 81 29 Cell. +39 338 32 98 104 / +39 339 72 40 503 [email protected] – [email protected] www.azzurradocce.it Camper Park Canvas Holidays Produciamo colonnine per l’erogazione elettrica per aree camper e per tutte quelle applicazioni ove serva distribuire corrente a consumo, prepagata ed in base al costo/KWh impostato dal gestore. Il sistema di pagamento può essere a monete, a transponder o basato su rete (locale, web, GPRS). Sono disponibili da 2 utenze fino a 6 (con prese su colonna) o fino a 12 (con comando remoto per linee già installate). Ogni utenza può erogare fino 16A. Le colonnine sono disponibili nella versione con erogazione di acqua potabile, anch’essa tariffata a consumo. Tutte le apparecchiature sono realizzate in robusto acciaio AISI 316L E’ stata la prima agenzia a proporre pacchetti vacanze nei campeggi e dopo 50 anni continua a offrire vacanze di alta qualità nei migliori campeggi d’Europa. Da 9 anni Canvas Holidays è entrata a far parte del prestigioso gruppo alberghiero americano Wyndham Worldwide, che include il brand Wyndham Vacation Rentals, il quale offre un’ ampia scelta di sistemazioni ricettive e destinazioni in tutto il mondo. Il valore aggiunto delle vacanze Canvas risiede nella cura nel dettaglio. Il nostro team segue i nostri clienti dal momento della prenotazione al loro rientro a casa, curando ogni aspetto e offrendo una vacanza su misura che sia semplicemente indimenticabile. CAMPER PARK SRL Via Ferma 17/B - 10091 Alpignano Torino (To) Tel.: 011-9661592 - Fax 011-9661592 [email protected] www.camperpark.net CANVAS HOLIDAYS East Port House, Dunfermline, KY12 7JG, Scotland, UK Tel.: +44 (0) 1383 629094 - fax: +44 (0) 1383 629071 [email protected] www.canvasholidays.co.uk VI Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.14 Pagina VII Co.ar.ca Cr Abitare Produttori di articoli per il campeggi, Case mobili Bungalow - Preingressi in legno - Preingressi in alluminio standard o personalizzati su misura - arredamento - Verande in legno o alluminio - Parasole - Gazebo - Pergolati in legno . Nel cuore della Toscana nasce la CR abitare, azienda produttrice di case mobili, guidata da un team di persone con pluriennale esperienza, che guarda al futuro facendo tesoro delle competenze acquisite nel passato. Seguiamo la filosofia del miglioramento continuo, lo sviluppo del design, l’attenzione allo stile e all’eleganza, la ricerca e la cura dei particolari scelti tra materiali di prima qualità, made in Italy e nel rispetto dell’ambiente. La soddisfazione del cliente è il primo dei nostri obiettivi. CO.AR.CA SRL Via L. Da Vinci n.54, 23891 Barzanò -Lecco Tel.+39 039-9211552 Fax +39 039-955231 [email protected] www.coarca.it CR ABITARE SRL Via Delle Città, 194 - 50052 Certaldo (Fi) Tel.: 0039 (0)571633024 - Fax: 0039 (0)571650013 [email protected] www.crabitare.it CreatiWeb Crippacampeggio Web Agency attiva dal 2000 con oltre 20 professionisti del Web. La CreatiWeb si occupa di Realizzazione Siti internet e portali Web supportati da avanzate tecniche di Web Marketing, Web Design, Seo, Sem, Software di Statistiche Avanzate e realizzazione di Cms proprietari. La CreatiWeb è titolare del Network Turistico CreatiWeb: i nostri portali sono diventati il punto di riferimento di migliaia di campeggiatori e camperisti italiani, europei e da tutto il mondo. Crippacampeggio amplia la gamma dei suoi prodotti ed ha il piacere di presentare Crippaconcept, il nuovo marchio che si distingue per la progettazione e produzione di Case Mobili. Il design delle Case Mobili Crippaconcept si orienta verso il futuro e propone strutture di qualità concepite per durare nel tempo e per offrire estetica di alto livello e massimo comfort. CREATIWEB SRL Via XXV Aprile, 179/b 10042 Nichelino - TO - Italy Tel.: +39 011.358 00 12 Fax. +39 011 043 27 25 [email protected] CRIPPACAMPEGGIO SRL Via Del Dosso, 9 - 20841 Carate Brianza - Mb Tel.: 0362901988 - Fax: 0362991103 [email protected] www.crippaconcept.com www.crweb.it VII Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.14 Pagina VIII CAMPING MANAGEMENT GUIDA SIPAC 2013 Ctoutvert Diamond Module Società francese innovativa e dinamica, apprezzata per la qualità del suo servizio tecnico, la creatività e l’approccio internazionale dei suoi servizi. Ctoutvert ha creato e sviluppato il sistema di ricerca di disponibilità e prenotazione on-line Secureholiday.net, installato sui siti web e mobile di circa 1200 campeggi e villaggi di tutta Europa. Punto forte della nostra offerta, anche i nostri prodotti per il posizionamento e la visibilità via internet a livello internazionale I sistemi modulari universali consentono di creare edifici di qualsiasi tipo.La nostra offerta comprende moduli abitativi su ruote e su platea di fondazione, case, uffici, asili, ristoranti, caffetterie, alberghi ed altri edifici di pubblica utilità. Lunghi studi, ricerche ed osservazioni, hanno consentito alla tecnologia da noi introdotta di rendere i nostri prodotti ecologici ed estremamente efficienti dal punto di vista energetico. La nostra tecnologia rappresenta una soluzione completamente diversa dall'edilizia tradizionale. Un edificio costruito e pronto per essere abitato in poche ore! CTOUTVERT 10, Place Alfonse Jourdain 31000 Toulouse – France Tel.: 0033 561 47 23 53 - Fax: 0033 534 40 84 77 [email protected] www.ctoutvert.com DIAMOND MODULE Rappresentanza Commerciale per l’Italia Angelo Fava Tel +39 339 234 7927 [email protected] Massimo D'Apuleo Tel +39 339 355 7432 [email protected] Doesit!Media ECA Technology Vuoi avere esaurito il tuo campeggio quest’estate con turisti nazionali & internazionali , prenota da noi la tua pubblicità o spazio fieristico !! Vi proponiamo la strategia marketing mirata tramite le guide e riviste campeggi & prodotti web delle case editrici più raccomandate all’estero ed in Italia per promuovere in miglior modo la vostra struttura all’area aperta !! Oltretutto vi proponiamo l’organizzazione e la vostra rappresentanza in fiera in italia ed all’estero Fatti trovare !!!! Attraverso il marchio Syntek, da più di venti anni è il partner di riferimento per la realizzazione di impianti di climatizzazione e di efficientamento energetico nei villaggi turistici europei. Attraverso una vasta gamma di prodotti selezionati e servizi specializzati quali: Climatizzazione, Climacard, Solare Termico, Fotovoltaico, Illuminazione LED, Assistenza Tecnica e Manutenzione; garantisce la riduzione dei costi energetici della struttura mantenendo un elevato comfort. ECA TECHNOLOGY SPA DOESIT!MEDIA SRL Via Quadrato, 18 - Int.4 - 37069 Villafranca V.se (VR) Tel./Fax: +39 045 6301047 Tel./Fax: Sede Operativa: +39 045 6201080 e-mail:[email protected] www.doesitmedia.com VIII Via dell’Industria 51, 36040 Grisignano di Zocco (VI) Tel.: +39 0444 418388 - Fax: 0444 418355 [email protected] www.ecatech.it Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.15 Pagina IX Edilit EFFECI CINEMA 6D Fa parte del gruppo Etex, multinazionale market leader nella produzione di fibrocemento naturale per la realizzazione di rivestimenti e costruzioni a secco. Edilit può rispondere alle molteplici esigenze tecniche sempre nel rispetto della bellezza e della ecosostenibilità dei propri prodotti. In particolare Edilit propone CEDRAL, pannello in cemento fibrorinforzato in doghe, decorativo con venatura in legno per facciate funzionali a tutte le esigenze estetiche, resistente all’acqua ed al gelo, insensibile a muffe e batteri, facile da posare, antincendio e termoisolante. Azienda italiana da oltre 30 anni leader nel settore dell'intrattenimento, produce cinema 6D da 8/12/16 posti su carro come spettacolo viaggiante o sale di qualsiasi dimensione, con box da interni o esterni di propria produzione. Siamo presenti nei più importanti parchi d'attrazione del mondo. Installi un Cinema 6D completo di box nel suo Camping, avrà un’attrazione esclusiva che lascerà un ricordo indelebile a tutti i Suoi Ospiti. Locazione a Percentuale, incassi incredibili! Ritorno pubblicitario del Suo Camping/Villaggio a livello Internazionale. EDILIT SRL EFFECI S.R.L. Via Lungargine Muson, 5 - 35010 Vigodarzere (PD) tel. 049 8881311 - fax 049 0975138 [email protected] Via Borratino Vallerempoli, 56 Loc. Matassino, 50063 Figline Valdarno (FI) Tel +39 055 9544091 [email protected] www.edilit.com www.effecispettacoli.it EG CAMP srl Ellehouse Azienda con certificazione CE (Logo) specializzata nella progettazione, realizzazione e montaggio di Verande e Terrazze in legno per Mobile Home. La EG Camp oltre ad una ampia scelta di modelli standard adattabili a tutte le tipologie di Mobile Home, è in grado di realizzare modelli personalizzati per le varie e diversificate esigenze del Cliente. Specializzata nel montaggio, posizionamento, manutenzioni e riparazioni di case mobili. Si effettua la vendita di ricambi per case mobili (piatti doccia, colonne doccia, maniglie, finestre, ecc.), con spedizioni in Italia e all'estero. Da anni è presente sul mercato con la vendita di verande in legno, progettate e realizzate direttamente nella propria azienda con la massima cura e attenzione per la sicurezza e l'ambiente. L'esperienza di Luca Magnani e il personale specializzato garantisce la massima affidabilità e professionalità. EG CAMP SRL Via Cellaro, 11/A - 03039 Sora (FR) Tel. +39 340.8163490 - Fax: +39 0776 1808430 [email protected] www.egcamp.it ELLEHOUSE SRL Via Romana, 25/L - 53038 Poggibonsi (SI) Tel. 0577 905141 - Fax 0577 905921 [email protected] www.ellehouse.eu IX Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.15 Pagina X CAMPING MANAGEMENT GUIDA SIPAC 2013 Energy Box ESTE SERVIZI Fresca e giovane realtà nata dalla passione e dall’esperienza nel mondo del turismo open air dei suoi soci. Energy Box è anche il nome del nostro prodotto di punta: Il modo più semplice ed intelligente per gestire l’erogazione ed i consumi di corrente elettrica all’interno delle strutture attraverso un contawatt elettronico attivato tramite una smart-card dotata di microchip prepagata ed acquistata alla reception del campeggio/villaggio, ciò comporta una più razionale gestione oltre ad un risparmio energetico del 15-20%. Offre servizi di consulenza ed analisi di laboratorio nei settori della sicurezza alimentare, dell’igiene ambientale e della sanità pubblica. Il team di professionisti vanta alta specializzazione nella predisposizione di Valutazioni del Rischio e Piani di Autocontrollo per la gestione del rischio Legionella, organizzazione di incontri di formazione per responsabili e addetti impianti idrici e di condizionamento, predisposizione di Piani di Autocontrollo HACCP nel campo della sicurezza alimentare. ENERGYBOX ESTE SERVIZI S.R.L.S. Tel. +39 373 8592934 [email protected] Via Molino, 6 – 44028 Gallo (FE) Tel. e Fax. 0532/82.05.55 Mobile +39 347/57.97.151 [email protected] www.energybox.info ESTE-LAB Eureco Italia ESTE-LAB opera dal 1992 nei settori della sicurezza alimentare, dell’igiene ambientale e della sanità pubblica. Ai servizi di consulenza specializzata, assistenza peritale, formazione sono associati i servizi di laboratorio analisi che offre una vasta gamma di prestazioni: campionamento ed analisi di acque destinate al consumo umano, acque di pozzo, acque di scarico, alimenti (piano verifiche previsto dal Piano di Autocontrollo HACCP), superfici, emissioni in atmosfera. Specializzati nella ricerca e determinazione di Legionella. Partner del Gruppo Pulingross leader da oltre 25 anni nella fornitura di macchine, prodotti e attrezzature per la pulizia professionale, è l’azienda specializzata nella vendita, noleggio ed assistenza di veicoli elettrici come golf & utility car anche omologabili per la circolazione su strada. Gli aspetti fondamentali che caratterizzano Eureco Italia sono: la qualità del prodotto, rappresentata dalla vendita di marchi top di gamma: “Club Car – Garia – Gem - Mega” e la velocità del servizio di assistenza. EURECO ITALIA SRL ESTE-LAB Della Dott.Ssa Maria Rita Verniani Via Molino, 6-8/A – 44028 Gallo (FE) Tel. e Fax. 0532/82.05.55 [email protected] www.este-lab.it X via Roveredo 1/A 33170 (PD) Tel. 0434/365710 - Fax. 0434/366952 [email protected] www.eurecoitalia.it Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.15 Pagina XI Freebioenergy Genial Produce dal 2009 i dispositivi QUANTUM che, per le loro caratteristiche, rivoluzionano il settore del trattamento delle acque sanitarie. I dispositivi QUANTUM operano a livello volumetrico in un raggio di azione che può variare tra 10 e 60 metri e, senza eseguire alcun lavoro idraulico, elettrico e murario, eliminano il problema del calcare e delle cariche batteriche. Le linee QUANTUM CAMPING, QUANTUM HOTEL E QUANTUM WELLNESS sono progettate per campeggi, villaggi turistici, hotel e centri benessere. Azienda leader nella progettazione, realizzazione e gestione di portali e siti internet per campeggi e villaggi turistici. Il portale www.camping.it , in continua espansione, rimane il punto di riferimento degli utenti d’oltralpe nella ricerca della vacanza in Italia. La Genial è presente con propri stand nelle maggiori fiere del settore turistico dove cura l’allestimento di spazi di aziende turistiche. Realizza servizi fotografici e virtual tour in HDR. GENIAL SRL via Marzeno 65 48013 Brisighella (RA) Tel e Fax 0546060600 [email protected] Via Roma 318 - 64014 Martinsicuro (TE) Tel. 0861 762201 - Fax 0861 762340 [email protected] Resp. Comm. Ferdinando Iustini Cel.: 329 6286789 [email protected] www.freebioenergy.it www.camping.it Ges Group GI PRODUCTION FREEBIOENERGY ® TOUR OPERATOR Sport & Community Design L’azienda produce e vende arredi in laminato stratificato HPL per spogliatoi e servizi. Modularità, solidità e rispetto delle normative vigenti di igiene e sicurezza sono le caratteristiche che qualificano le soluzioni complete per semplificare l’operatività di strutture turistiche, sportive, scolastiche, ospedaliere e industriali. L’esclusiva gamma di prodotti personalizzabili e l’alta qualità sono garantite in tutte le fasi, dalla progettazione alla produzione, fino al supporto del cliente nel post vendita. Dal 1986 , ideiamo , progettiamo e costruiamo chalet per il tempo libero. In Francia, siamo ufficialmente riconosciuti come l’azienda leader del settore. I nostri punti di forza: Siamo un gruppo con una strategia di innovazione continua. Il nostro programma integrato di ricerca e sviluppo attraverso una costante selezione delle materie prime. Garantiamo una produzione affidabile e flessibile e produciamo una ampia gamma di chalet adattabili a tutte le condizioni climatiche. Disponiamo di un team di installatori che operano in stretto rapporto con la fabbrica. GES GROUP S.R.L. GI PRODUCTION Via dell’Industria, 20 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR) Tel. +39 045 6450920 Fax +39 045 6450928 [email protected] Z.A. Le Pontet 69380 Civrieux d'Azergues (France) Tél. 33(0)478 43 12 46 Fax 33(0)478 43 69 47 [email protected] www.gesgroup.it www.giproduction.fr - www.gitotel.com XI Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.15 Pagina XII CAMPING MANAGEMENT GUIDA SIPAC 2013 Giochilibri Golden Games Vendita e noleggio di strutture, in alluminio e polietilene, di divertimento, certificati e di altissima qualità per stabilimenti balneari, parchi giochi al chiuso e all'aperto, ludoteche, agriturismi, campeggi, hotel, ristoranti, centri commerciali, bed & breackfast, centri sportivi, ecc.. E’ una grande realtà dal 1990 al servizio degli operatori professionali del turismo: realizziamo aree gioco con giochi gonfiabili, tappeti elastici, playground per esterno e per interno, giochi in legno e giochi in plastica. Più di 3.000 clienti in Italia ed in Europa hanno già scelto di affidarsi a Golden Games e godere dei nostri servizi esclusivi: permute, riparazioni, disponibilità di usato, progettazione 3D personalizzata ed assistenza pre e post vendita! Tutti i nostri giochi sono certificati secondo le normative di sicurezza vigenti. GIOCHILIBRI DI MANFREDI GABRIELE Via Massimo D'Antona, 7 - 60033 Chiaravalle (AN) Tel. 39 - 071/7451732 - Fax 39 - 071/7496133 Cell 39 - 337/636212 [email protected] www.giochilibri.it GOLDEN GAMES SRL Via Montali, 384 - 47020 Ponte Ospedaletto di Longiano (Forlì-Cesena) Tel. +39 0547 56710 - Fax +39 0547 655612 [email protected] www.goldengames.org Hergohomes Hexagone Italia Nata nel 1987 ; l'azienda è dotata di risorse umane qualificate e di risorse tecniche ben sperimentate nel mercato a cui si dedica. L'azienda progetta e costruisce case prefabbricate (sia come prima che seconda casa); progetta e costruisce una linea di mobilhomes dedicate ai campeggi ed ai villaggi turistici. Le nostre mobilhomes sono garantite dalla lunga esperienza nel mercato e dalla scelta di materiali di prima qualità. La grande versatilità dell'azienda ci permette di soddisfare qualsiasi esigenza sia per le misure esterne che per la distribuzione interna eventualmente richieste dall' operatore turistico. Filiale della Società Hexagone S.a.r.l., con sede a Parigi e con filiali in tutta Europa, attiva da oltre 25 anni nella progettazione , messa a punto e produzione di tecnologia per la pulizia e la sicurezza in piscina, e/o di altro ambiente ludico e sportivo. Hexagone Italia Srl propone soluzioni alternative ed innovative, con una gamma di prodotti completa che possa incontrare le esigenze dei nostri clienti , con proposte commerciali su misura ed un servizio di assistenza ad hoc, con collaboratori presenti in tutta Italia. HERGOHOMES S.A. Via Pioga,31, 35011 Campodarsego (PD) tel: 049/9200520 - fax: 049/5565132 cell: +39 335 28 78 62 - + 39 335 71 77 154 [email protected] www.hergohomes.com XII HEXAGONE ITALIA S.R.L. Via Modenese, 934b 41057 - Spilamberto (MO) Tel : +39.059.9774204 - Fax : +39.0599774215 e-mail : [email protected] www.myhexagone.com Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.15 Pagina XIII INNOVA - Water Camper IRM 15 anni di esperienza nella produzione di sistemi “camper service” per raccolta scarichi acque nere e grigie da camper e pullman, in Acciaio Inox AISI 304/316: il BWC Easy, l’MWC ed il compatto CWC. Indicati per Aree di Servizio, Comuni, Campeggi, Agri-campeggi, Car Wash, Parchi, Marine, ecc. Ampia gamma di PIATTI CARRABILI (per scarico a pavimento): “MINI”, “MEDIA”, “MAXI” e “MEGA”. Colonnine erogazione servizi idrici ed elettrici, “free” e “pay” in Acciaio Inox o in materiale termoplastico. Marchio francese nato nel 1992. La IRM entra nel gruppo BENETEAU nel 2007, leader mondiale sul mercato dell'industria nautica. E stato inaugurato il primo stabilimento italiano in 2012 (40 dipendenti) con sede nella provincia di Bologna a Castello d'Argile. Oggi ci sono 5 stabilimenti IRM. Tutte le nostre mobilhome sono concepite con caratteristiche costruttive funzionali e innovative nel design e nel pieno rispetto dell’ambiente. In fiera e sul nostro sito internet sono disponibili le proposte 2014. INNOVA – WATER CAMPER CASE MOBILI IRM - BIO HABITAT ITALIA SPA Groupe BENETEAU - Divisione Habitat Via Padre Angelo Paoli, 7 - 00144 ROMA Tel.: 06.50797511 - Fax: 06.96708782 Responsabili da contattare: Massimo Tomellini - Gianluca Tomellini [email protected] www.watercamper.it ITALCAR Via Suore 11 - 40050 Castello d'Argile (BO) tel : +39. 051 977 253 [email protected] www.mobil-home.com Juliette CASE MOBILI La Italcar Industrial S.r.l., ha una pluriennale esperienza nel campo dei veicoli elettrici ed è in grado di offrire una vasta gamma di veicoli, sia in vendita che in noleggio, adatti a tutte le esigenze. Inoltre Italcar è in grado di supportare il vostro servizio post vendita con un assortito magazzino ricambi sia per i veicoli da golf che per utility e omologati. Preventivi e disponibilità batterie, immediata. La Linea Romeo nasce per esaudire le più svariate richieste dei clienti, fornendo anche un servizio su misura. Juliette Case Mobili con questa Linea, non vuole fornire solo un servizio standard ma realizzare il progetto del cliente secondo le sue esigenze personali: ambienti interni, dimensioni esterne, ecc. La scelta ponderata dei materiali rende questa linea moderna e confortevole, nel pieno rispetto della natura. ITALCAR INDUSTRIAL S.R.L. JULIETTE Via Reano 18 - 10040 Rivalta di Torino (TO) Tel.: 011 9040225 – Fax: 011 9032986 [email protected] Via Pascoli, 19 - 64015 Nereto (TE) Tel.: 0861.808003 Fax: 0861.1998330 Mob. 338.4484020 [email protected] www.italcar.com www.casajuliette.com XIII Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.15 Pagina XIV CAMPING MANAGEMENT Mobil home Modulcasa Line Opera nel settore delle costruzioni metalliche coibentate da più di 10 anni.L’azienda ha realizzato vari insediamenti presso campeggi e villaggi costruendo villette, bungalow, preingressi, oltre a vari locali di usi diversi.Lo staff tecnico della mobil home, composto da tecnici specializzati, ha studiato in collaborazione con i conduttori di campeggi soluzioni atte a soddisfare le esigenze della clientela ottimizzando lo sfruttamento degli spazi limitati nei quali si è chiamati ad operare. Si affaccia oggi al settore delle case mobili ma è presente sul mercato dei prefabbricati coibentati dal 1990. La Mission per questa nuova gamma di produzione: concepire un prodotto strutturalmente solido e confortevole progettato sfruttando il know-how maturato nel settore delle costruzioni metalliche. Oltre alla produzione di monoblocchi e containers, siamo in grado di progettare ed eseguire costruzioni di Edilizia Prefabbricata: scuole, uffici, centri comunitari, spogliatoi, chioschi, servizi, campi di lavoro ecc. MOBIL HOME S.R.L. MODULCASA LINE SPA CASE MOBILI E BUNGALOW Via Torricelli, 18 - 43015 Noceto (PR) Tel./Fax: 0521/628307 Cell.347/4840561-328/1412427 [email protected] Via Martini, 3 - 43029 Bannone di Traversetolo (PR) Tel.: 0521 848421 - Fax: 0521 848309 [email protected] Naturalbooking naturalBOOKING XIV GUIDA SIPAC 2013 www.modulcasaline.com NetStudio Company R Primo network completamente dedicato alle prenotazioni nei Campeggi e Villaggi Italiani, propone due servizi dedicati al mondo del turismo all’aria aperta: NaturalBOOKING Platform, sistema di Booking Engine sul sito della struttura ricettiva e naturalBOOKING Center rivolto alla generazione di prenotazioni da parte di utenti italiani e stranieri tramite i portali di proprietà Campingitalia.it, Campeggio.it e Topcamping.net e numerosi portali affiliati. Software house specializzata nei sistemi di gestione, di booking e di web-marketing per i campeggi e i villaggi turistici. Anni di esperienza a fianco degli operatori del settore, hanno permesso di realizzare una soluzione gestionale prima in Italia ad essere sviluppata in modo nativo con le tecnologie di “computing clouding”. Nel 2013 ha creato e distribuito Campeggiando, la prima app-guida dei campeggi italiani per Smartphone e Tablet Android e Apple. NATURALBOOKING SRL NETSTUDIO COMPANY SRL Via XXV Aprile, 179/b - 10042 Nichelino (TO) Tel. +39 011.358 00 12 - Fax. +39 011 043 27 25 [email protected] Via Don Tosatto, 133 - 30175 Mestre (VE) Tel. +39 041 971070 [email protected] www.naturalbooking.it www.cloudvillage.it Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.15 Pagina XV Newanda Newmarinas Società del gruppo TITANKA!Spa, è una web agency specializzata in servizi per il turismo all’aria aperta tra cui: web marketing, consulenza strategica, formazione web, seo e posizionamento motori di ricerca, campagne pay per click. Servizio di punta è Campingvillage.travel, il più ricco portale dedicato ai campeggi e ai villaggi per amanti del turismo open air di tutta Italia, e la cui parte Social è già la pagina più discussa di settore con oltre 51.000 fan e 10.000 interazioni/mese. Società che si occupa della distribuzione di innovativi prodotti per campeggi marine e darsene, tra i quali erogatori energia elettrica, illuminazione solare, illuminazione a risparmio energetico, pontili galleggianti ed altri prodotti. NEWANDA SRL NEW MARINAS Via Boschetto, 6 - 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel.: +39 02 3981 1462 - Fax: +39 02 837 3155 [email protected] www.newmarinas.it Via G. da Lignano, 66 - 47893 Borgo Maggiore Repubblica di San Marino Tel.: 0549 905302 - Fax: 0549 909296 [email protected] www.newanda.sm PIGRECO Polymobil GLI ARTIGIANI DELLE CASE MOBILI Realizziamo case mobili per il turismo a catalogo e su misura, personalizzando le nostre realizzazioni a seconda delle specifiche richieste del cliente. Le nostre case si qualificano per la robustezza, l’affidabilità e la qualità negli arredi; ogni elemento d’arredo è realizzato su misura da maestri artigiani del legno. Disponiamo di un’officina attrezzata per i lavori di carpenteria, installazione materiale elettrico ed idraulico oltre che, a richiesta, offrire la possibilità di installazione nel camping da parte del nostro personale qualificato. Le casette mobili Polymobil sono prime sul mercato costruite come case passive il che oltre che unire il comfort alla qualità riduce la dispersione del calore al minimo. Essendo flessibili e con una gamma vasta di modelli in colori diversi con o senza facciate in calcestruzzo o in pietra (in stile e colori istriani, toscani etc) e con una vasta gamma di accessori riusciamo a esaudire tutti desideri. Le nostre case mobili sono di alta qualita certificate dalla BUREAU VERITAS. PIGRECO GROUP SRL Via A. Volta, 2 - 24060 Torre De Roveri (BG) Tel.: +39 035 4521281 - Fax.: +39 035 582535 [email protected] www.pigrecoweb.it POLYMOBIL Godovič 95 - Godovič, Sede produttiva: Brežice - Slovenia Tel: +386-56403560 - Fax: +386-56403561 Cell: +386-40220975 Contatto: Ana Benčič [email protected] www.polymobil.eu XV Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.15 Pagina XVI CAMPING MANAGEMENT GUIDA SIPAC 2013 PRESTO Project Case Village Società internazionale leader nel settore della rubinetteria a chiusura automatica temporizzata per collettività dal 1927. Da oltre 85 anni offriamo una gamma completa che risponde pienamente alle esigenze del mercato della collettività: qualità, affidabilità, antivandalismo, risparmio idrico ed energetico, Utilizzando rubinetteria temporizzata, si ha una riduzione dei costi dovuti ai consumi di oltre il 65% rispetto all’impiego di rubinetterie tradizionali. Spazio al vero comfort- realizza Bungalow e Case Mobili. Ideali per campeggi e villaggi turistici aperti tutto l'anno e localizzati in ogni ambiente. Usa materiali innovativi dando vita alla particolare struttura "JWall": parete sandwich composta da strati incollati, pressati a caldo e finiti con resina. Abbattimento delle spese di manutenzione, protezione da insetti e muffe, elevate prestazioni termiche ed acustiche, comfort e design sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono il prodotto. PRESTO ITALIA SRL PROJECT CASE VILLAGE Via Argine Destro, 577 - 18100 Imperia Tel. +39 0183 76137 - Fax +39 0183 767147 [email protected] Div. Sacchini Arreda srl Z.I. Pian dei Peschi Via dei Lecci,1 53036 Poggibonsi (Si) Tel. +39 0577 979496 - Fax. +39 0577979561 [email protected] www.presto.it www.projectcasevillage.com REM Case Mobili Rent-a-Tent | Vialora vialora via ialora great g rea e t holida holidays ys TOUR OPERATOR Vanta oltre 40 anni di esperienza nella progettazione e nel processo produttivo di moderne costruzioni mobili, seguendo con attenzione l’evolversi del settore turistico dei campeggi-villaggi. Grazie ad un gruppo di lavoro composto da giovani tecnici di Lubiana, Innsbruck e dell’Accademia del Legno friulana, tutti i modelli REM Case Mobili sono costruiti seguendo il concetto di razionalità e solidità tipicamente nordica e arredati con grande gusto da abili artigiani italiani. Società olandese, presente nei campeggi di tutta Europa, specializzata nella creazione e noleggio di tende, bungalow e case mobili completamente arredati. Presenti in Italia nel Nord Est, lungo la costa dell’Adriatico in prossimità di Venezia. Rent-a-Tent investe nelle strutture ricettive consentendo al campeggio di poter contare su un reddito garantito. RENT-A-TENT REM ITALIA di Berto Cino Giannino & C. S.a.s. Via Fausta, 186 - 30013 Cavallino Treporti (VE) Tel.: 041 5302043 [email protected] www.remitalia.it XVI Veldweg 4 - 7475 NS Markelo T +31 (0)547 - 36 40 80 - F +31 (0)547 - 29 31 96 [email protected] www.rent-a-tent.nl www.vialora.nl Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.16 Pagina XVII SAPO Sas Italia Innovazione e qualità di prodotti, totalmente costruiti a CARUGATE (MI), tutti rigorosamente MADE IN ITALY. Produce e commercializza strumenti professionali per il gonfiaggio .La produzione SAPO è realizzata nel massimo rispetto dell'ambiente e in osservanza alle normative ambientali vigenti. Non sono assolutamente presenti nella verniciatura dei prodotti, tutti con componenti tassativamente europei, sostanze pericolose o nocive per l'uomo e l'ambiente. SAPO realizza, su richiesta ed anche per piccoli quantitativi, dei prodotti personalizzati con serigrafia. Siamo orgogliosi di proseguire una tradizione che risale al 1900. Il miglioramento dell’immagine aziendale, rappresenta una sfida, ottenuta con lo sforzo e ladedizione di centinaia di collaboratori nell’arco di 113 anni. Alla SAS però, senza dimenticare il passato, ci occupiamo del presente e del futuro. La linea che seguiamo è chiara: qualità e servizio, come sempre. Gli ultimi anni ci hanno permesso di consolidare i prodotti e di offrirne di nuovi. I prodotti SAS permettono di creare ambienti che "saziano" le più elevate esigenze. SAPO SNC SAS ITALIA - ALDO LARCHER SRL Via dei Mille, 14 - 20061 Carugate (MI) Tel. +39029252360 - Fax +39029252526 [email protected] Via Artigiani 5 - 39057 Appiano s.s.d.v. (BZ) Tel. +39 0471 662486 - Fax +39 0471 661790 www.saposnc.it www.aldolarcher.com www.sas-sa.com/it www.sasencasa.it Sela Cars Camper Wash Spaxia by Bonometti l Siamo leader nella realizzazione di infrastrutture per lo scarico dei reflui di veicoli ricreazionali e pullman. Con il sistema camper WC WASH è possibile allestire una corsia di scarico oppure attrezzare un’area sosta con varie colonnine. Il pozzetto di scarico è un prodotto affidabile e igienico, interamente realizzato in acciaio inox, dotato di una particolare struttura che lo rende carrabile senza subire danni o deformazioni. Produciamo anche le colonnine dedicate allo scarico delle cassette estraibili dei camper, approvvigionamento idrico e per la corrente elettrica. SELA CARS Via Masetti, 46 - 47122 Forlì Tel.: +39-(0543)796623 - Fax: +39-(0543)723636 [email protected] www.camperwcwash.com Progetta, produce e distribuisce moduli abitativi all’avanguardia per design e tecnologia; è la risposta adeguata alle aspettative dell’ospite in termini di benessere, comfort abitativo e vivibilità. Ai campeggi, villaggi turistici, agriturismi e a tutte le strutture ricettive sono garantite personalizzazione, eco compatibilità, grande risparmio energetico e ottima durabilità, utilizzando i migliori sistemi isolanti e costruttivi della bioedilizia per un turismo sostenibile. SPAXIA SRL Via Aquileia, 41 - 33100 Udine Show Room: Via Lago d’Iseo, 2 - Altavilla Vicentina (VI) Tel. 0039-0444372319 - Fax 0039-0444573801 Mob. 0039-3401265285 www.spaxiamobilhomes.com XVII Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.16 Pagina XVIII CAMPING MANAGEMENT Stima GUIDA SIPAC 2013 Sviluppo Turismo Italia made in Italy Produce dal 1995 macchine cuocipasta automatiche da banco in tre versioni. Nel 2004 inizia la produzione di forni per pizza altamente innovativi, tutti elettronici e di grandi prestazioni. Un paio di anni dopo parte l'esperienza del Party Concept, innovativa creazione di un punto mobile attrezzato costruito in acciaio inox. Nel 2010 nasce Speedy Pizza, innovativa macchina che sfrutta la tecnologia dell’induzione. Tutti i nostri prodotti sono il risultato di una continua ricerca nell’ambito delle tecnologie più evolute e della assoluta qualità dei materiali utilizzati. STIMA SRL Via Prato 23-25-27 - 51031 Agliana (PT) Tel. 0574 751330 Fax 0574 679176 [email protected] www.stimasrl.com Tout Giardin Azienda innovativa, seria e pragmatica. I suoi punti di forza sono la consulenza, i piani di sviluppo e consolidamento del fatturato, start up aziendali, web marketing, visibilità e commercializzazione per le strutture ricettive all’aria aperta. Il braccio operativo per la commercializzazione è www.offertevillaggi.com Network, attraverso il quale i campeggi e villaggi si vendono con una formula chiara, senza rischio di incasso, basse commissioni ed enorme visibilità." OFFERTEVILLAGGI.COM di Sviluppo Turismo Italia S.r.L Via Cavallotti n° 153 - 63822 Porto San Giorgio (FM) Tel.: 0734.671500 - Fax: 0733.449839 [email protected] www.offertevillaggi.com Turla Sas Evolutif Turla Nei suoi 20 anni di attività si è specializzata nella realizzazione di articoli per il giardino quali casette, pompeiane, cabine spiaggia, autocover, pedane per case mobili, ecc. e quale titolare del marchio Aquazzura si occupa della realizzazione di piscine, saune, bagnoturco, centri benessere e in qualità di Wellness Specialist Jacuzzi della distribuzione e ambientazione di minipiscine Jacuzzi. TOUT GIARDIN SRL Via Cadoremare 6, 31013 Cimetta Di Codogne’ (TV) Tel.: 0438/795565 - Fax: 0438/795892 [email protected] www.toutgiardin.com XVIII Mobili da esterni in resina: sedie, tavoli, ombrelloni, lettini. TURLA SAS EVOLUTIF DI TURLA MARIO & C. Via Gattinara 25 - 13040 Rovasenda - (VC) Tel. 0161856442 - Fax 0161856806 e-mail: [email protected] www.turlasas-evolutif.it Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.16 Pagina XIX Village for All - V4A® VPF Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile - attesta strutture turistiche in grado di offrire Ospitalità Accessibile per tutti, verificandole personalmente e garantendo un’informazione precisa e affidabile su dimensioni e spazi, senza consegnare patenti di accessibilità ma dando alle persone la possibilità di scegliere autonomamente la struttura che saprà soddisfare le sue esigenze; il Turismo Accessibile conta un mercato di 127mln di persone in Europa! A ciascuno la sua vacanza! Dopo aver esordito con una proficua esperienza all’estero, ha voluto sperimentare la sua produzione delle case mobili anche per i campeggi d’Italia. Un metodo di costruzione del tutto innovativo, che in breve è riuscito a guadagnarsi la sua buona fetta di mercato sul territorio nazionale. La professionalità dell’azienda si riflette nell’alto livello di preparazione tecnica dimostrato dal personale di cui si avvale e nelle attrezzature operative costantemente evolute ed efficienti per la realizzazione dei moduli abitativi, ma anche e soprattutto risparmiare, sia in termini economici che di tempo. VILLAGE FOR ALL - V4A® Via Frutteti,115/a - 44123 Ferrara Tel +39 0532 067120 - Fax +39 0532 067121 www.V4A.it – [email protected] VPF S.R.L. - CASE MOBILI Viale Paesi Bassi, Zona Industriale 72019 San Vito Dei Normanni (BR) Tel.: +39 0831 952270 - Fax: +39 0831 953184 Numero Verde: 800 912190 [email protected] www.vpfcase.com Water Consulting Zanutta Nasce dall' esperienza di persone che hanno lavorato per oltre vent' anni nel mercato del trattamento dell' acqua e costruzione di piscine. Grandi impianti di potabilizzazione di acqua di pozzo e di lago, sistemi per l’eliminazione della Legionella, filtrazioni ad osmosi inversa inserite in speciali impianti, sistemi di riutilizzo delle acque piovane e riutilizzo dei reflui per applicazioni tecniche, sono solo alcuni esempi di soluzioni che Water Consulting ha realizzato negli anni. La nostra mission è “to manage your blue gold” e lo facciamo con uno staff formato e professionale. Fondata nel 1952 offre la più vasta gamma di servizi nel settore dell’edilizia, delle minuterie, dei trasporti e dell’immobiliare e The Zeb, azienda che progetta chiavi in mano edifici ecosostenibili ad impatto quasi zero, presentano la casa mobile ZanZeb. Una struttura ad uso turistico che si distingue per la massima attenzione all’ambiente, per le alte performance energetiche, per la grande funzionalità ed estetica tutto sempre in chiave ecologica. WATER CONSULTING SRL Via Salvagnoli, 20 AB - 50053 Empoli (FI) Tel. +39.0571.53.00.94 - Fax +39.0571.53.75.28 [email protected] ZANUTTA SPA Via Castions, 5 - 33055 Muzzana del Turgnano (UD) Tel. + 39 0431 69 003 - Fax: + 39 0431 69 8907 [email protected] www.zanuttaspa.it www.waterconsulting.it XIX Inserto Sipac (originale)_Layout 1 05/11/13 12.16 Pagina XX CAMPING MANAGEMENT GUIDA SIPAC 2013 FAITA-FEDERCAMPING FAITA NAZIONALE Segretario Generale: Salvatore VINGIANI Via Cola di Rienzo, 285 - 00192 Roma Tel. 06.32111043 - Fax 063200830 [email protected] FAITA ABRUZZO FAITA PIEMONTE Segretario: Ferdinando IUSTINI c/o GENIAL Via Roma, 318 – 64014 Martinsicuro TE Tel. 0861.762201 – Fax 0861.762201 [email protected] Segretario: Maurizio BALDINI Via Vincenzo Gioberti, 11 - 10128 Torino Tel. 011.5119441/5660124 - Fax 011.5130700 [email protected] FAITA BASILICATA FAITA PUGLIA Segretario: Nicola RONDINELLI Via Togliatti, 15 - 75020 Nova Siri Marina MT Tel. 0835.877154 - Fax 0835.877855 [email protected] Segretario: Pasquale DI RODI c/o Camping Le Diomedee - 71019 Vieste FG Tel. 0884.705155 - Fax 0884.707326 [email protected] FAITA CALABRIA FAITA SARDEGNA Segretario: Piergiorgio TERZUOLO c/o Camping Costa Verde 89865 S. Nicolò di Ricadi VV Tel. 0963.663090 - Fax 0963.663792 [email protected] Segretario: Nello AVERSANO c/o Camping Telis Baia Loc. Portu Frailis – 08041 Arbatax OG Tel. 0784.37349 - Fax 0784.37349 [email protected] FAITA CAMPANIA Segretario: Salvatore SENATORE c/o EBTC Via Santa Lucia, 36 - 80134 Napoli Tel. 081.2471318 - Fax 081.2457700 [email protected] FAITA EMILIA ROMAGNA FAITA SICILIA Segretario: Giuseppe ZINGALE Via Villini a Mare, 2 - 95126 Catania Tel. 095.492277 - Fax 095.492277 [email protected] FAITA TOSCANA Segretario: Sergio DONATI c/o Unione Regionale Commercio Turismo Via A. Tiarini, 22 - 40129 Bologna Tel. 051.4156060 - Fax 051.4156061 [email protected] Segretario: Sauro PAOLI Via S. Caterina d’Alessandria, 29 - 50122 Firenze Tel. 055.472741 – Fax 055.2036902 [email protected] FAITA LAZIO Segretario: Alfonso MOSER c/o Unione Commercio e Turismo Trento Via dei Solteri, 74 - 38100 Trento Tel. 0461.880111/880.430 - Fax 0461.880540 [email protected] FAITA TRENTINO Segretario: Marco SPERAPANI Via A. Zanetta, 18 - 00143 Roma Tel. 06.95550642 - Fax 06.90285577 FAITA LIGURIA Segretario: Giulio DIOMEDI c/o Ascom Largo Paganini, 1 - 17031 Albenga SV Tel. 0182.50274/53828 - Fax 0182.543823 FAITA LOMBARDIA Presidente: Margherita FACCHINI C/o Camping Village San Francesco Strada Vicinale San Francesco 25015 Desenzano Del Garda BS Tel. 030.9110245 – Fax 030.9119464 [email protected] FAITA MARCHE Presidente: Amedeo TARSI c/o Camping Stella Maris - Via A. Cappellini, 5 61032 Torrette Di Fano PU Tel. 0721.884231 - Fax 0721.884269 [email protected] XX FAITA UMBRIA Segretario: Giovanni RUBECA c/o Confcommercio Perugia Via Settevalli, 320 – 06129 Perugia Tel. 075.5067184 – Fax 075.5067177 [email protected] FAITA VALLE D’AOSTA Segretario: Emilio CONTE c/o Corso Lancieri d’Aosta, 32/A - 11100 Aosta Tel. 0165.44008 - Fax 0165.34334 [email protected] FAITA VENETO Segretario: Giorgio GODEAS Via Fausta, 406/A - 30013 Cavallino-Treporti VE Tel. 041.5371024 - Fax 041.5371106 [email protected] ) )CTCP\KCFKTKURCTOKQ CTCP\KCFKTKURCTOKQ 'URGTKGP\CTKEQPQUEKWVCFCNOGTECVQ 'URGTKGP\CTKEQPQUEKWVCFCNOGTECVQ 5 5EWQNC EWQNC 5 5RQTV RQTVV PRESTO® STO® - Foto non co contrattuali tt - Diritti tt fo fotografie ra e © Charly, y © LU LUMIERES, ES © Prod. Numérik , © Christophe Schmid , © Galyna Andrushko ko, ©Virgin Active ve, © XtravaganT va nT, T, © Anton Gvo vozd zdiko kov, v, © Camp pingVa Valle Gaia, © Andrea eas Hilger,r, © Sergey Galushko ko, © Pave vel Lo Losev evsky ky, y © Yuri Arcurs rs , © Gard rdaland - Foto tolia.com % %GPVTK GPVTK EQOOGTEKCNK EQOOGTEKCNK 7HƂEK 7HƂEK % %CORKPI CORKPI 2 CTEJK 2CTEJK FFKXGTVKOGPVQ KXGTVVKOGPVQ 5 5CPKV¼ CPKV¼ 5 5RC\KEWNVWTCNK RC\KEWNVWTCNK 2 24'561+VCNKC5TN8KC#TIKPG&GUVTQ+ORGTKC +O6GN(CZ 4'561+VCNKC5TN8KC#TIKPG&GUVTQ+ORGTKC +O6GN(CZ KKPHQ"RTGUVQKVYYYRTGUVQKV PHQ"RTGUVQKVYYYRTGUVQKV CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO CASE MOBILI, IL CAOS CONTINUA IL TESTO UNICO DELL’EDILIZIA, MODIFICATO DALLA LEGGE “DEL FARE”, NON RISOLVE MA COMPLICA L’ANNOSA QUESTIONE N ella ormai annosa vicenda che riguarda la possibilità di installare le case mobili all’interno dei campeggi la federazione ha speso energie ed impegno rilevanti. Come ciascun imprenditore sa bene si tratta di una questione cruciale dall’esito della quale dipende il futuro del settore turistico open air. Il Testo unico dell’edilizia, modificato dalla legge “del Fare”, non risolve ma complica ogni cosa. La formulazione ha destato non poche perplessità ed ha già comportato una eccezione da parte di alcune Regioni (Veneto e Friuli) che leggono in essa una invasione della loro competenza esclusiva in materia turistica. Per superare l’empasse la Federazione ha vanamente proposto una modifica al testo per non considerare attività rilevante ai fini urbanistici le istallazioni mobili di pernottamento collocati, anche permanentemente, all’interno di strutture turistiche-ricettive all’aperto, regolarmente autorizzate, purché ottemperino alle specifiche disposizioni degli ordinamenti regionali di settore. I manufatti leggeri posizionati all’interno di un campeggio, di un villaggio turistico o di un “parco per vacanze” regolarmente autorizzati, per pura logica, dovrebbero intendersi legittimati dagli stessi titoli edilizi originariamente rilasciati per la realizzazione delle singole strutture ricettive. Se, come più volte chiarito dalla Corte Costituzionale, alla normativa di principio spetta di prescrivere criteri e obiettivi, mentre alla normati- va di dettaglio è riservata l’individuazione degli strumenti concreti da utilizzare per raggiungere tali obiettivi, l’art. 3, comma 9, introduce una disciplina che non lascia alcuno spazio al legislatore regionale. Dunque, appare evidente che, non solo l’indicazione della categoria dei proprietari e dei gestori di Camping è stata disattesa, ma che è stata ignorata anche la posizione delle pubblica amministrazione territoriali di ogni grado e livello. Giova ricordare che oltre il 40% delle presenze viene ormai realizzato in queste strutture e che esse sono le uniche che possono garantire alle imprese di destagionalizzare l’offerta e renderla più appetibile per gli ospiti. Dunque, in periodo di crisi, questa materia assume ancor di più la sua connotazione essenziale per l’attività di ospitalità e l’emanazione del recente decreto del Fare con l’ambiguità del testo pubblicato non giova a risolvere alcunché ed anzi introduce non pochi elementi di confusione in un contesto già affollato di elementi di confusione e contraddittori. Per dovere di cronaca di seguito si riporta sinteticamente la cronologia degli eventi e l’impegno della federazione negli ultimi anni. 2005. Reiterati contatti con il Ministero delle Infrastrutture per propiziare una soluzione al caos generato dall’art. 3 L comma e.5 del Testo unico sull’edilizia relativo all’installazione di case mobili nei campeggi. Il Ministero ha dà la propria disponibilità per una circolare tecnica chiarificatrice. 2006. Incontri con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, e nei confronti dell’Osservatorio parlamentare per il turismo presieduto da Gianantonio Arnoldi, ed al quale aderiscono centocinquanta parlamentari. Relazioni con i responsabili per il turismo dei principali partiti politici. La Federazione ha instaurato per le esigenze della categoria linee preferenziali con numerosi parlamentari, tra i quali il senatore Giampaolo Bettamio, gli onorevoli Gianfranco Blasi, Gianfranco Conte e Cesare Campa. Contatti con il ministero delle Infrastrutture per ottenere una soluzione al caos generato dall’art. 3 L comma e.5 del Testo unico sull’edilizia relativamente all’installazione di case mobili nei campeggi. A tal riguardo, la Federazione ha fatto predisporre e presentare anche due provvedimenti emendativi in appositi decreti, ma in entrambi i casi sono stati dichiarati inammissibili. 2007. Frequentazione del ministero delle Infrastrutture per ottenere una soluzione al caos generato dall’art. 3 L comma e.5 del Testo unico sull’edilizia relativamente all’installazione di case mobili nei campeggi. Nel corso dell’anno la Federazione ha instaurato un rapporto diretto con l’avvocato Ettore Figliolia, Capo di Gabinetto del vice presidente del Consiglio Francesco Rutelli. Tale relazione, ha prodotto numerosissimi incontri di carattere tecnico operativo tra il presidente Vianello ed il gabinetto del ministro. A tal riguardo, grande attenzione è stata dedicata dall’avvocato Figliolia nel perseguire una modifica dell’art. 3 comma e.5 del D.P.R. 6 giugno 2001, n 380, per l’installazione di case mobili nei campeggi e villaggi turistici senza le incomprensibili limitazioni previste dal Testo unico sull’edilizia. Inoltre, strettissi- 23 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO mi sono stati i contatti con il ministero dello Sviluppo economico nel corso del 2007 al fine di conseguire una soluzione al caos generato dall’art. 3 L comma e.5 del Testo unico sull’edilizia relativamente all’installazione di case mobili nei campeggi. A tal riguardo la Federazione è riuscita ad ottenere negli ultimi mesi di legislatura, nell’ambito del DDL 2272 bis (legge Bersani sulle liberalizzazioni), la presentazione da parte del sottosegretario onorevole Filippo Bubbico di un emendamento governativo a modifica dell’art. 3 del Testo unico sull’edilizia. Purtroppo in aula a causa di incomprensioni all’interno della stessa maggioranza, l’emendamento è stato soppresso. Lo stesso emendamento è stato riproposto con modifiche migliorative nel corso dell’iter al Senato, ma con esito negativo. Non appena il nuovo Governo sarà formato, la Federazione riprenderà le proprie azioni per risolvere in maniera definitiva la problematica. 2008. La Federazione ha dedicato particolare cura nei rapporti con il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo sede di lavoro del sottosegretario Brambilla, e a tal riguardo le relazioni con l’onorevole si possono definire molto buone. Il 2008 ha anche registrato la nomina del consigliere Angelo Canale a direttore generale, e si auspica che tale cambiamento produca, finalmente, una concreta attività del Dipartimento a favore di un reale incremento della competitività del comparto turistico nazionale e rilancio del settore ormai in crisi cronica permanente. La Federazione, oltre ad aver già stabilito un rapporto di costruttiva collaborazione anche con Roberto Rocca, direttore generale per lo sviluppo ed il consigliere Carlo Modica De Mohac responsabile dell’ufficio legislativo del Dipartimento, è intervenuta formalmente a tutti gli incontri istituzionali che si sono svolti dall’inizio della nuova legislatura. Un particolare riferimento merita il rapporto instaurato con il sottosegretario Brambilla che sin dalla sua nomina, su pressante sollecitazione della FAITA, si è attivata per conseguire 24 una soluzione al caos generato dall’art. 3 comma e.5 del Testo unico sull’edilizia relativamente all’installazione di case mobili nei campeggi. A tal riguardo la Federazione è riuscita ad ottenere l’inserimento di una specifica norma risolutiva del problema nel disegno di legge, collegato alla finanziaria, su: “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” attualmente in fase di approvazione al Senato (Atto Senato N. 1195 art.3 comma 7). Frequentissimi sono stati i contatti con il ministero dello Sviluppo economico nel corso del 2008 in quanto tra i ministeri presentatori il disegno di legge riguardante: “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e contenente la norma che darà soluzione al caos generato dall’art. 3 comma e.5 del Testo unico sull’edilizia relativamente all’installazione di case mobili nei campeggi. 2009. Nel corso dell’anno la Federazione ha lavorato per rafforzare i propri rapporti con il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo (ministero del Turismo), con particolare riferimento al gabinetto dell’onorevole Brambilla, con il quale si sono instaurate ottime relazioni. Il 2009 ha registrato una concreta attività del Dipartimento a favore di un reale incremento della competitività del comparto turistico nazionale e rilancio del settore ormai da tempo in crisi. La Federazione, oltre ad aver consolidato il rapporto di costruttiva collaborazione sia con Roberto Roc- ca, direttore generale per lo sviluppo che con il consigliere Carlo Modica De Mohac responsabile dell’ufficio legislativo del Dipartimento, è intervenuta formalmente, nelle persone del presidente e del segretario generale, a tutti gli incontri istituzionali che si sono svolti nel corso dell’anno. Un particolare riferimento merita il rapporto instaurato con il sottosegretario Brambilla che sin dalla sua nomina, su pressante sollecitazione della FAITA, si è attivata per conseguire una soluzione al caos normativo generatosi in materia di installazione di case mobili (art. 3 comma e.5 del Testo unico sull’edilizia). Nel luglio del 2009, la Federazione, ha ottenuto l’importantissimo risultato legislativo tramite la norma contenuta all’art. 3 comma 9 della legge N° 99 del 23 luglio 2009 (“9. Al fine di garantire migliori condizioni di competitività sul mercato internazionale e dell'offerta di servizi turistici, nelle strutture turistico-ricettive all’aperto, le installazioni e i rimessaggi dei mezzi mobili di pernottamento, anche se collocati permanentemente, per l'esercizio dell’attività, entro il perimetro delle strutture turistico-ricettive regolarmente autorizzate, purché ottemperino alle specifiche condizioni strutturali e di mobilità stabilite dagli ordinamenti regionali, non costituiscono in alcun caso attività rilevanti ai fini urbanistici, edilizi e paesaggistici.”) che ha definitivamente risolto l’annosa problematica. Pertanto, dopo molti sforzi e grazie ad un impegno assiduo e costante della Federazione, si è riusciti con successo ad armonizzare ed indirizzare la norma nel senso necessario alla prosecuzione ed allo sviluppo delle attività delle imprese rappresentate. Anche con il ministero dello Sviluppo economico sono proseguiti i contatti in quanto tra i Ministeri presentatori della legge n. 99 del 23 luglio 2009 riguardante: “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e contenente all’art.3 comma 9 la norma, sollecitata dalla FAITA, che ha risolto il caos generato dall’art. 3 comma e.5 del Testo unico sull’edilizia relativamente all’installazione di case mobili nei campeggi. 2010. La Federazione si è dedicata alle relazioni con il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo (ministero del Turismo), consolidando il rapporto preferenziale con il ministro Brambilla ed il direttore generale per lo sviluppo, Rocca, per instaurare un costruttivo legame con il nuovo capo di gabinetto del ministero, consigliere Varrone ed il nuovo responsabile dell’Ufficio legislativo consigliere Davide Ponte. Purtroppo, nel corso del 2010 la Corte Costituzionale, su ricorso della Regione Toscana, è intervenuta sull’art. 3 comma 9 della Legge n. 99/2009, norma ottenuta dalla Federazione sulla installazione di mezzi mobili di pernottamento nei campeggi, dichiarandola illegittima in quanto oltrepassa i confini delle competenze che, ai sensi dell’art. 117, terzo comma, della Costituzione spettano al legislatore statale in materia di governo del territorio (sentenza n. 278 del 22/7/2010). La FAITA insieme all’Ufficio legislativo del Dipartimento si è tempestivamente attivata a riguardo, e si auspica di trovare in tempi stretti un soluzione al vuoto legislativo generatosi. Anche con il ministero dello Sviluppo economico nel corso del 2010 frequenti sono stati i contatti mirati principalmente a definire una metodologia per risolvere nuovamente la problematica relativa all’installazione di case mobili nei campeggi dopo la sentenza della Corte Costituzionale. 2011. Nel corso dell’anno la Federazione ha intensificato ulteriormente le relazioni con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo. Si è sempre più consolidato il rapporto di costruttiva collaborazione sia con Roberto Rocca, direttore generale per lo sviluppo che con il capo dipartimento consigliere Caterina Cittadino. Relativamente al problema della installazione di mezzi mobili di pernottamento nei campeggi, si è recentemente svolto un costruttivo incontro, riservato, con il ministro Gnudi che si è dichiarato disponibile a trovare una soluzione al vuo- “ LA FORMULAZIONE HA DESTATO NON POCHE PERPLESSITÀ ED HA GIÀ COMPORTATO UNA ECCEZIONE DA PARTE DI ALCUNE REGIONI (VENETO E FRIULI) CHE LEGGONO IN ESSA UNA INVASIONE DELLA LORO COMPETENZA ESCLUSIVA IN MATERIA TURISTICA. to legislativo generato dalla sentenza in materia della Corte Costituzionale, dando mandato in tal senso all’Ufficio legislativo del Dipartimento. La FAITA è ora in attesa di conoscere gli esiti del lavoro svolto dagli uffici legislativi ministeriali. 2012. Si vedono confermate le buone relazioni con il ministro Gnudi ed il suo gabinetto. Inoltre, si è sempre più consolidata la costruttiva collaborazione con Roberto Rocca, direttore generale per lo sviluppo. A tal riguardo, si evidenzia che nel corso dell’anno molto si è lavorato relativamente alla soluzione del problema della installazione di mezzi mobili di pernottamento nei campeggi. Nonostante il ministro Gnudi si sia dichiarato disponibile a trovare una soluzione al vuoto legislativo generato dalla sentenza in materia della Corte Costituzionale, l’improvviso termine della legislatura, vede la Fede- razione dover nuovamente riposizionare le proprie azioni in tal senso con il nuovo Governo. Si giunge così alla pubblicazione, inopinata e per molti versi improvvida, del testo dell’art. 3 del Dpr 380/01 “Testo unico sull’edilizia” come modificato dalla L. 98/13 di conversione del D.L. 69/13 “Decreto del Fare”. dell’art 41 comma 4 nuovo art. 3 e. 5 legge 380/01 ai sensi del Dl 21 giugno 2013 n.69 (Dl del Fare) supplemento ordinario n. 63/L G.U. del 20 agosto 2013 Serie generale n. 194 che testualmente recita: «e) “interventi di nuova costruzione", quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali: e.5) l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee ancorché siano installati, con temporaneo ancoraggio al suolo, all’interno di strutture ricettive all’aperto, in conformità alla normativa regionale di settore, per la sosta ed il soggiorno di turisti». Questa formulazione ha destato non poche perplessità ed ha già comportato una eccezione da parte di alcune Regioni (Veneto e Friuli) che leggono in essa una invasione della loro competenza esclusiva in materia turistica. Ma soprattutto nell’attuale congiuntura è indispensabile che Governo e Parlamento sostengano con strumenti adeguati e norme efficienti il vitale settore del turismo dei campeggi e dei villaggi turistici, una realtà che nel 2012 ha coinvolto oltre 100.000 addetti in 2500 imprese con circa 70 milioni di presenze ed un fatturato di 3,5 miliardi di euro. Per questo motivo FAITA-FederCamping ritiene inidoneo il testo contenuto nel Decreto “del Fare”. Infatti la sua attuale formulazione, in contrasto con la relazione della Commissione che trovasi a pag. 37 perché il testo, per come è concepito, reitera un model- 25 Garanzia di estetica, qualità, certificazioni, tempi e costi. I valori della prefabbricazione C.M.C.2.0 C.M.C.2.0 Prefabbricati produce edifici prefabbricati in cemento per diverse destinazioni d’uso e con dimensioni variabili da 3 a 2000 mq e oltre. Con sistema costruttivo a monoblocchi o a pareti, C.M.C.2.0 per le strutture turistiche realizza: servizi igienici, bungalow, case mobili, centri benessere, palestre, chioschi bar, cabine mare, reception. CMC Prefabbricati srl sede legale e stabilimento Strada Statale Adria Rovigo, 8 - 45011 Adria (RO) tel. +39 0426 900 442 - email [email protected] - www.cmcduepuntozero.com lo già dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale e pertanto non giova alle imprese lasciando all’incertezza interpretativa un margine troppo ampio per essere compatibile con gli ingenti investimenti che l’installazione di case mobili comporta. Per superare l’empasse la Federazione ha vanamente proposto e sostenuto il seguente testo: «4. All’articolo 3, comma 1, lettera e.5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n. 380, dopo le parole “esigenze meramente temporanee”, è aggiunto il seguente periodo “Non rientrano, comunque, tra gli interventi di nuova costruzione e non costituiscono in alcun caso attività rilevante ai fini urbanistici, edilizi e paesaggistici le istallazioni di allestimenti mobili di pernottamento, quali roulottes, campers e case mobili, destinati alla sosta ed al soggiorno degli ospiti, qualora gli stessi vengano collocati, anche permanentemente, all’interno di strutture turistiche-ricettive all’aperto, regolarmente autorizzate e nei limiti della ricettività assentita, purché ottemperino alle specifiche disposizioni degli ordinamenti regionali di settore”». In merito giova riassumere come la Conferenza delle regioni e delle province autonome nell’atto 13/087/cr6/c6 recante “Il turismo come risorsa per governo, regioni e province autonome ed enti locali: programmazione nel settore e definizione delle priorità”, significhi: «Le Regioni e le Province Autonome ritengono, infine, necessario che all’art. 3, comma 1, lett. e.5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n. 380, dopo le parole “esigenze meramente temporanee”, sia aggiunto il seguente periodo “Non rientrano, comunque, tra gli interventi di nuova costruzione e non costituiscono in alcun caso attività rilevanti ai fini urbanistici le installazioni di allestimenti mobili di pernottamento, quali roulottes, campers e case mobili, destinati alla sosta e al soggiorno degli ospiti, qualora gli stessi vengano collocati, anche temporaneamente, all’interno delle strutture turistiche-ricettive all’aperto, regolarmente realizzate e “ PER SUPERARE L’EMPASSE LA FEDERAZIONE HA VANAMENTE PROPOSTO UNA MODIFICA AL TESTO PER NON CONSIDERARE ATTIVITÀ RILEVANTE AI FINI URBANISTICI LE ISTALLAZIONI MOBILI DI PERNOTTAMENTO COLLOCATI, ANCHE PERMANENTEMENTE, ALL’INTERNO DI STRUTTURE TURISTICHE-RICETTIVE ALL’APERTO, REGOLARMENTE AUTORIZZATE, PURCHÉ OTTEMPERINO ALLE SPECIFICHE DISPOSIZIONI DEGLI ORDINAMENTI REGIONALI DI SETTORE. nei limiti della ricettività assentita, purché ottemperino alle specifiche disposizioni in materia paesaggistica e degli ordinamenti regionali di settore». L’impostazione dell’emendamento si riferisce al fatto che la struttura ricettiva all'aperto - debitamente autorizzata - sconta già un carico urbanistico, dal che le strutture che si trovano al suo interno, a prescindere dalle caratteristiche strutturali e comunque rispettose delle normative regionali, non abbisognano di uno specifico titolo edilizio. L'obiettivo è quello di dirimere il conflitto trasversale tra competenze statali e regionali in materia di governo del territorio ed interpretazioni giurisprudenziali che continuano a mantenere gli imprenditori in uno stato di incertezza giuridica, tenuto conto anche delle recenti decisioni in materia sia della Suprema Corte del 28.1.13 n. 4129 che della Corte Costituzionale n. 147 del 20.6.13 e n. 278 del 22.7.10. Si ritiene che, collocando la previsione normativa all'interno delle "Definizioni degli interventi edilizi" del Testo unico sull’edilizia, si possa sostenere che non si versa in conflitto con i principi di cui all'art. 117 Cost., ol- tre a quello di leale collaborazione tra Stato e Regioni. Si chiede, quindi, che l'emendamento sia inserito nel primo provvedimento normativo utile. Anche lo stesso Ufficio politiche per il turismo della Presidenza del consiglio dei ministri in un appunto relativo alle strutture turistico ricettive all’aperto - installazione di mezzi mobili di pernottamento correttamente, già nello scorso maggio notava: «Allo stato attuale l’installazione di manufatti leggeri, in quanto interventi di nuova costruzione, come ad esempio, roulottes, campers, case mobili, è compresa nell’ambito applicativo dell’art. 3 (L) lettera e), punto e.5, del D.P.R. 6.6.2001 n. 380 , pertanto, è sottoposta a permesso di costruire l’installazione di tutti i mezzi mobili di pernottamento, senza specificare se usati o meno all’interno di regolari campeggi. Sicché, in mancanza di tale permesso, l’installazione in campeggio anche di una sola tenda configura il reato di abuso edilizio, infatti, in tal caso è contestata la violazione degli artt. 44 let. c DPR n.380/2001 – art.81 c. 2 c. p. - art. 181 c.1 e 1bis del Dlgs n.42/2004. Per tale via le cosiddette case mobili, attualmente uno dei mezzi più moder- 27 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO ni ed economici di fare turismo all’aria aperta, è una realtà alquanto problematica e osteggiata dalla normativa in materia. Premesso che detti manufatti leggeri sono posizionati all’interno di un “Campeggio”, di un “Villaggio turistico” o di un “Parco per vacanze” regolarmente autorizzati, per pura logica, dovrebbero intendersi legittimati dagli stessi titoli edilizi originariamente rilasciati per la realizzazione delle singole strutture ricettive, in quanto con essi si è espressamente autorizzato quel tipo di «utilizzazione e trasformazione edilizio-urbanistica del territorio» che ha proprio nelle suddette installazioni la sua peculiare connotazione. Devono conseguentemente ritenersi illegittime, e come tali obbligatoriamente sanzionate, le eventuali installazioni di quegli stessi “manufatti”, sia su aree pubbliche che private, per le quali non siano stati preventivamente ottenuti analoghi titoli edilizi. Sulla base di tali ragionamenti si era ritenuto di superare la problematica descritta inserendo il comma 9 all’art. 3 della Legge 99 del 2009, con il quale si era inteso di chiarire e interpretare correttamente l’art. 3 del richiamato Testo unico sull’edilizia, stabilendo che per l’installazione di mezzi mobili di pernottamento e dei relativi rimessaggi collocati entro il perimetro di strutture turistico ricettive regolarmente autorizzate, sia esclusa la necessità di conseguire apposito titolo abilitativo per la loro realizzazione. Pertanto, la stessa struttura se installata in un’area verde o in altra area urbanisticamente diversa dai campeggi e dai villaggi turistici avrà necessità del permesso a costruire. Tale comma è però stato dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 278 del 2010, quando la Regione Toscana e la Regione Lazio lo avevano espressamente impugnato per violazione della competenza regionale nella materia concorrente del governo del territorio e la competenza residuale del turismo. Sicché, la Corte Costituzionale statuì che l’intervento del legislatore statale presentava carattere di norma di dettaglio, avendo ad 28 “ I MANUFATTI LEGGERI POSIZIONATI ALL’INTERNO DI UN “CAMPEGGIO”, DI UN “VILLAGGIO TURISTICO” O DI UN “PARCO PER VACANZE” REGOLARMENTE AUTORIZZATI, PER PURA LOGICA, DOVREBBERO INTENDERSI LEGITTIMATI DAGLI STESSI TITOLI EDILIZI ORIGINARIAMENTE RILASCIATI PER LA REALIZZAZIONE DELLE SINGOLE STRUTTURE RICETTIVE. oggetto una disciplina limitata a specifiche tipologie di interventi edilizi realizzati in contesti ben definiti e circoscritti e, pertanto, oltrepassa i confini delle competenze che, ai sensi dell’art. 117, terzo comma, Cost. spettano al legislatore statale in materia di governo del territorio . Se, come più volte chiarito da questa Corte, alla normativa di principio spetta di prescrivere criteri e obiettivi, mentre alla normativa di dettaglio è riservata l’individuazione degli strumenti concreti da utilizzare per raggiungere tali obiettivi (ex plurimis: sentenze n. 16 del 2010, n. 340 del 2009 e n. 401 del 2007), l’art. 3, comma 9, introduce una disciplina che si risolve in una normativa dettagliata e specifica che non lascia alcuno spazio al legislatore regionale. Essa, pertanto, (Gazz. Uff. 28 luglio 2010, n. 30 - Prima serie speciale), ha dichiarato, tra l’altro, l’illegittimità del presente comma. In conseguenza, già numerose Regioni italiane, accogliendo la richiesta delle associazioni di settore, hanno predisposto apposita normativa, stabilendo che l’installazione di mezzi mobili di pernottamento non necessita di autorizzazione edilizia, siano essi del cliente, dell’azienda o dei tour operator, e ponendo le dovute condizioni affinché tali strutture mantengano le caratteristiche di mobilità tecniche e strutturali. Ciò premesso, la normativa regionale non ha sortito l’effetto sperato, ossia quello di definire i contenuti della disciplina di dettaglio in materia di camping, tant’è che alcuni giudici hanno ritenuto tali leggi regionali inidonee a statuire la normativa di dettaglio in materia, ovvero che la stessa ponga problemi di impatto paesaggistico e si ponga in contrasto con le disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio. In particolare, si evidenzia la sentenza della Corte Costituzionale n. 171 del 2012 con la quale è stato dichiarato illegittimo l'art. 2 della L.R. 13 agosto 2011, n. 14, Lazio, recante: "Di- sciplina delle strutture turistiche ricettive all'aria aperta. Modifiche alla L.R. 6 agosto 2007, n. 13, Lazio (Organizzazione del sistema turistico laziale. Modifiche alla L.R. 6 agosto 1999, n. 14, Lazio "Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo" e successiva modifiche) e successive modifiche", nella parte in cui, definisce attività edilizia libera e non soggetta a titolo abilitativo edilizio, l'installazione e il rimessaggio, entro il perimetro delle strutture ricettive all'aria aperta, di mezzi mobili di pernottamento senza stabilire prescrizioni, né limitazioni quantitative alle realizzazioni, né possibilità di controllo e di verifica del conseguente impatto ambientale, ponendosi in contrasto con la normativa statale di protezione dell'ambiente Al contrario, un esempio positivo è individuabile nella legislazione della Regione Liguria che con l'art. 29 della l.r. 6 giugno 2008, n. 14, ha sostituito art. 16, comma 2, della l.r. n.2 del 7 febbraio 2008 e, in tal modo ha disciplinato la materia compiutamente e dettagliatamente. In considerazione di tutto quanto sinora detto e, tenuto conto della oggettiva complessità e delicatezza della materia, si ritiene necessario un intervento legislativo in modo da chiarire la non incompatibilità del principio statale di cui al Dpr. n. 380 del 2001 nella definizione di “interventi di nuova definizione” con quanto hanno affermato e affermeranno le Regioni con specifiche norme rivolte al settore turistico ricettivo, fornendo così un criterio interpretativo omogeneo per tutto il territorio nazionale . Di seguito quindi una proposta di legge presentata nel 2008 che potrebbe ancora oggi contribuire alla soluzione delle problematiche esposte: «All’articolo 3 (L), comma 1, lettera e.5) del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, è aggiunto, in fine, il seguente periodo “Non sono considerati inter- venti di nuova costruzione, poiché comunque diretti a soddisfare esigenze di carattere meramente temporaneo, gli allestimenti mobili per il pernottamento, quali tende, roulottes, campers e case mobili, collocati in strutture turistico-ricettive all’aperto regolarmente autorizzate e destinati all’esercizio della stessa struttura, e comunque, in nessun caso, ad uso di residenza. Le condizioni funzionali e strutturali di tali mezzi sono definite dalle leggi regionali in relazione alle caratteristiche territoriali della ricettività turistica all’aria aperta» Dunque, appare evidente che, non solo l’indicazione della categoria dei proprietari e dei gestori di Camping è stata disattesa, ma che è stata ignorata anche la posizione delle pubblica amministrazione territoriali di ogni grado e livello. La vicenda appare tanto strana e così poco razionale che non si può fare a meno di chiedersi quale sia la volontà politica che ha ispirato in maniera tanto maldestra il legislatore. 29 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO CAMPEGGIANDO, LA PRIMA APP-GUIDA PER I CAMPING INTERVISTA A GIULIANO TONIN, AMMINISTRATORE UNICO DI NETSTUDIO COMPANY DI VENEZIA. C ampeggiando, la prima appguida dei campeggi ha mosso i suoi primi passi nella stagione estiva appena terminata. E’ stata una partenza volutamente in sordina ma la sua presenza si è fatta sentire. Il nostro osservatorio ha rilevato un crescente interesse dei campeggiatori per Campeggiando, l’applicazione per Smartphone Android ed Apple. La sede di NetStudio Company srl di Mestre, la software house specializzata nei sistemi gestionali per campeggi e villaggi turistici che ha creato questa app e la gestisce arricchendola continuamente di nuovi contenuti, ha un aspetto molto giovane e dinamico. Programmatori e app-designers collaborano tra loro in un clima che vuole somigliare più a quello della Microsoft di Bill Gates agli albori della sua scalata ai vertici dell’informatica che ai seriosi ambienti delle aziende vecchia maniera. Alla NetStudio infatti si va al di là delle specifiche competenze lavorando in pool che pensano e agiscono in modo del tutto creativo. E i risultati si vedono. L’amministratore della società, Giuliano Tonin, è seduto tranquillo e soddisfatto dietro alla sua scrivania e sembra trovarsi a proprio agio in un ambiente molto cool, come va di moda dire oggi. A lui chiediamo subito: Perché una guida per campeggi nata per smartphone e tablet e non una estensione del tradizionale portale di settore? «I numeri parlano chiaro», risponde “ BEN 27 MILIONI DI PERSONE POSSIEDONO UNO SMARTPHONE E 22 MILIONI LO USANO PER ACCEDERE AD INTERNET. INOLTRE ESPLODE IL MOBILE INTERNET CON PIÙ 53% NEL 2012 Tonin, «infatti, limitando il discorso solo all’Italia le statistiche aggiornate al giugno scorso dell’ Osservatorio mobile iternet, Content & Apps della School of Management del Politecnico di Milano mostrano che 27 milioni di persone possiedono uno smartphone e 22 milioni lo usano per accedere ad Internet: sono i cosiddetti Mobile Surfer. Inoltre esplode il Mobile Internet con più 53% nel 2012 e cresce bene anche il mercato delle app e dei contenuti digitali distribuiti tramite cellulare: più 20%. Lo smartphone a quanto pare sta diventando sempre più la porta di accesso personale ad Internet ed è un mercato che da solo vale più di 800 milioni di euro; ed è in rapidissima crescita. Dietro questi dati infine c’è un altro fenomeno: sempre meno utenti navigano in internet dal proprio pc. Anzi, proprio 31 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO non lo comprano più il tradizionale pc o notebook» Ma proporre una guida, anche se su nuove piattaforme, non sembra essere una novità! «Certo, ma quella che offriamo non è solo una guida. Per prima cosa non abbiamo creato un mero elenco di campeggi iscritti alla App. ma abbiamo voluto metterci nei panni del campeggiatore il quale si aspetta di trovare tutto, ma proprio tutto, sui campeggi. Quindi ogni campeggio, grande o piccolo che sia, è stato accuratamente recensito e descritto. Cosa più importante, sono state recensite e descritte tutte le tipologie abitative. Sappiamo che l’utenza media è esigente in fatto di alloggio e quindi maggiori descrizioni si danno, maggiore è la probabilità di suscitare l’interesse necessario a far scegliere quella particolare struttura». E oltre ad una accurata descrizione del campeggiol’utente che trova? «Ovviamente è presente una ricerca geolocalizzata sulla mappa molto utile per i campeggiatori itineranti,come i camperisti. Ma un’altra importante caratteristica è la disponibilità: l’utente sceglie un gruppo di campeggi e con una unica e semplice operazione invia richieste di disponibilità a ciascuno con il dettaglio delle tipologie abitative cercate. Se la risposta è positiva, l’utente può essere contattato direttamente dal campeggio. Insomma, Campeggiando non è un portale di intermediazione tra struttura ricettiva e campeggiatore ma un ambiente che mette direttamente in contatto i due attori: campeggiatore e campeggio. C’è poi una sezione dedicata alle offerte. Il campeggio può inserire le proprie in modo semplice utilizzando il nostro portale dedicato solo agli operatori. E’ stata attivata anche la possibilità per l’utente di prenotare un soggiorno dando il numero di carta di credito in garanzia. Una sezione dedicata alle news è stata l’ultimo inserimento in Campeggiando e altre ne stiamo predisponendo. Ma si tratta di una sorpresa» Il proprietario o il gestore di un camping perché dovrebbe entrare in Cam- La nostra sfida è semplificare l’operatività delle vostre strutture ambienti innovativi per spogliatoi e servizi 32 peggiando? «Innanzitutto sono pochissimi quelli che ancora ne sono fuori. Per lo più si tratta di strutture che hanno chiesto loro stesse di essere rimosse perché nonostante avessero la denominazione “camping” di fatto non lo erano. I vantaggi comunque sono parecchi, a cominciare dal fatto che il camping è sempre a portata di tasto dello smartphone del cliente. Il profilo della struttura è sempre aggiornabile con nuove immagini o descrizioni e questo facilità il contatto diretto con il potenziale cliente; inoltre è facile incrementare i contatti per richieste di soggiorno nelle medie e basse stagioni. E’ sufficiente, assieme allo staff di Campeggiando, programmare in modo accurato e stimolante le informazioni e le proposte: offerte, news, note caratteristiche…». Immaginiamo abbia qualche vantaggio anche per il marketing… «Campeggiando è senz’altro un economico ed efficace strumento di marketing nel mondo in rapidissima ed “ «CAMPEGGIANDO È SENZ’ALTRO UN ECONOMICO ED EFFICACE STRUMENTO DI MARKETING NEL MONDO IN RAPIDISSIMA ED IMPETUOSA ASCESA DELL’ INTERNET-MOBILE» impetuosa ascesa dell’ Internet-mobile. Soprattutto, studiando la risposta delle strutture alla crisi della domanda interna, ci siamo accorti che i campeggi i quali hanno indirizzato la propria offerta al mercato estero sono riusciti a compensare in modo egregio la flessione delle presenze nazionali. In molti casi il saldo è stato più che positivo e come è noto essere in Internet annulla qualsiasi frontiera. Anche in seguito a ciò nel 2014 Campeggiando sarà distribuito come app in Germania, Austria, Danimarca, Olanda, Belgio, Inghilterra, Paesi Scandinavi. Sarà la app-guida dei campeggi italiani per gli utenti stranieri. Ovviamente parlerà la lingua dell’utente. Promuovere il proprio campeggio in questi mercati sarà semplice ed economico». Quali sono le cifre del successo di Campeggiando? «La stagione 2013 per noi è stata l’inizio ed è servita per correggere le fisiologiche imperfezioni e analizza- re la risposta degli utenti. Nonostante questo i risultati sono stati più che lusinghieri. In soli sei mesi, da febbraio a luglio, più di 15.000 utenti hanno scaricato Campeggiando sugli smartphone Android e Apple; 4.000 sono state le richieste di disponibilità inoltrate ai campeggi. Ovviamente i campeggi presenti in modo avanzato con proprie foto, caratteristiche e offerte, hanno fatto la parte del leone. Stiamo elaborando tutti i dati in dettaglio: numero di mail inviate, telefonate effettuate, navigazione sui siti dei singoli campeggi etc., che saranno presto rese disponibili. Stiamo anche analizzando la qualità delle richieste effettuate dagli utenti, il tipo di informazioni maggiormente lette, la tipologia dell’utenza per poter impostare le nuove proposte di promozione in modo mirato ed efficace. Per quanto riguarda il 2014 ci aspettiamo ottimi risultati. Il nostro investimento per la promozione dell’applicazione sa- rà incrementato rispetto a quanto fatto finora e contiamo particolarmente sulla collaborazione dei campeggi» Potete allora dirvi soddisfatti della nuova applicazione? «I timori, all’inizio di questa avventura iniziata nel 2012, erano parecchi, soprattutto perché avremmo iniziato ad operare in un mercato finora dominato da attori consolidati sia pure un po’ appannati dalla loro acquisita rendita di posizione. Proporre un prodotto progettato espressamente per i nuovi linguaggi e piattaforme e per uno scenario profondamente e velocemente mutato ci ha dato un vantaggio che ora cercheremo di consolidare. Ai campeggi dico che vale la pena “rischiare” di correre l’avventura assieme a noi: non costa molto e apre scenari amplissimi. Campeggiando è l’unico ambiente internet che garantisce un rapporto diretto tra campeggio e campeggiatore». n 33 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO VERO O FALSO? LA REPUTAZIONE ON-LINE DELLE ATTIVITÀ TURISTICHE di Mauro Matiddi (*) INTERVISTA A PATRIZIO DI NICOLA, DIRETTORE SCIENTIFICO IMC MASTER MARKETING E COMUNICAZIONE D'IMPRESA UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” I nternet ha rivoluzionato il processo di acquisto dei consumatori influenzando anche la produzione attraverso la disponibilità pubblica di informazioni sulle preferenze dichiarate dai clienti. Siamo in un'epoca economicamente difficile per l'Italia e il turismo costituisce una opportunità di crescita e sviluppo sostenibile. I viaggiatori si informano attraverso il passaparola via web sulla reputazione delle destinazioni tu- ristiche prima di effettuare la scelta di acquisto, e questa consapevolezza ci interroga sull'affidabilità delle recensioni on-line. Nel rapporto umano viso a viso, grazie all'esperienza propria di ciascuno di noi ci si rende conto se l'interlocutore cui chiediamo un consiglio o una informazione ci sta parlando in base alla sua esperienza, se sta inventando o se mente. Diversa è la situazione quando si chiede qualcosa a qualcuno sul web, o quando si leggono le recensioni scritte da persona che narrano la loro esperienza in un forum o in un altro luogo digitale. «Nell'interazione face to face se qualcuno sta dicendo una cosa esagerata o falsa ci sono elementi del corpo e della gestualità che ci permettono di capire se la persona sta mentendo, o se non capiamo bene possiamo chieder conferma», esordisce il professor Patrizio Di Nicola, direttore scientifico IMC Master in marketing e comunicazione d’impresa all’Università “Sapienza” di Roma, al quale abbiamo chiesto un qualificato parere sull’attendibilità dei social network e del “mondo digitale” in generale. Sempre secondo Di Nicola «nella comunicazione on line noi non sappiamo se chi parla bene o male dell'albergo c'è mai stato davvero, o se la sua recensione è stata pilotata dal proprietario dell'albergo, o dal suo concorrente che ne vuol parlare male. Sono in atto studi e ricerche per cercar di automatizzare tramite software la discriminazione tra recensioni vere e recensioni false basandosi su alcuni principi, ma la capacità di discriminare tra vero e falso non è facile nemmeno mettendo delle persone ad hoc che studiano le recensioni una ad una. Ciò che funziona per discriminare tra recensione vera o falsa è la reazione dell'esercente di un servizio recensito». Può chiarire con un esempio? «Immaginiamo di trovare la recensione di un albergo in cui si legge "sono stato dentro quest'albergo nel week end di Pasqua e nonostante ci fos- 35 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO sero poche persone il servizio era lentissimo..." e, sempre in via ipotetica, troviamo che il gestore ha letto e reagito affermando "scusi ma noi nel weekend di Pasqua avevamo il tutto completo, e in tali condizioni può capitare un rallentamento del servizio anche se mi pare strano, ma lei davvero è venuto in questo periodo?". Tale reazione del gestore ci farebbe pensare che la recensione negativa sia un falso, perché lui ha le informazioni con cui discriminare la recensione vera da quella falsa mentre noi da singoli utenti avremmo maggiori difficoltà. Io in genere mi regolo così; se ci sono tante recensioni su un certo albergo, e capisco che è abbastanza comune, frequentato, gettonato, io vado a cercarlo su internet e se compare tante volte, è un albergo conosciuto, quindi è giustificato che abbia 150 recensioni su un famoso portale di recensioni turistiche. Invece mi stupirei molto se su internet trovassi solo due pagine di descrizione di un certo albergo a Napoli e poi su Trip Advisor trovassi 200 recensioni. Penserei che quelle 200 recensioni siano state in gran parte pilotate, perché è molto difficile essere tanto noti dentro un portale di recensioni quanto sconosciuti all'esterno». Oltre alla “popolarità” ci sono altri metodi per distinguere il “vero” dal “falso”? «Un altro indicatore usato per discriminare recensioni vere da false è l'osservazione di eventuali contrasti all'interno delle recensioni che si susseguono. Se in due recensioni si legge che l'albergo è bellissimo mentre in altre sette si legge che non è vero perché l'albergo era bruttissimo, sporco.... viene il dubbio che chi ne parlava benissimo ha causato la reazione a catena di altri quindi la recensione bellissima era pilotata. Io nel caso degli alberghi cerco di andare a vedere cosa dicono i viaggiatori su hotel.com e su altri siti di prenotazione, perché il giudizio sui siti di prenotazione viene esplicitamente richiesto dall'organizzazione tramite cui il turista ha prenotato. In questo modo è certo che il turista quella set- 36 “ «VARIE UNIVERSITÀ AMERICANE STANNO SVILUPPANDO QUESTI SOFTWARE PERCHÉ CHI GESTISCE SITI CHE VALUTANO LA REPUTAZIONE DI UN ALBERGO O UN RISTORANTE DANDO AGLI UTENTI LA POSSIBILITÀ DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO GESTISCE UN VALORE ECONOMICO». timana è andato in quell'albergo, perché ha acquistato la prenotazione in quell'albergo tramite hotel.com e io così vado a fare una tara dei giudizi. Certo questo vuol dire che uno perde un po’ più tempo». E lei, professore, che ne pensa dei sistemi automatici attivati da imprese web per garantire l'affidabilità e la veridicità delle recensioni? «Varie università americane stanno sviluppando questi software perché chi gestisce siti che valutano la reputazione di un albergo o un ristorante dando agli utenti la possibilità di esprimere un giudizio gestisce un valore economico. Questo è valido non solo nel turismo ma anche nell'editoria dei libri. Per esempio l'ultimo libro di Dan Brown, Inferno, è bello o brutto? Si leggono recensioni molto contrastanti nei contenuti. Si cerca di discriminare tra recensioni ve- re o false usando un algoritmo di intelligenza artificiale che, presumibilmente, individua alcune parole chiave presenti nelle recensioni false e altre parole chiave generalmente più presenti nelle recensioni vere. Per esempio, l'algoritmo va ad intrecciare dati statistici dai quali risulta che nella lingua italiana la parola bellissimo è utilizzata nel 3 x 1000 dei casi, quindi é presente nel lessico normale di una persona in tale misura statistica. Se nella recensione la frequenza è molto superiore significa che la recensione è falsa». E come avviene la scelta delle “parole chiave”? «Tutto si basa sulle occorrenze linguistiche nazionali, per cui si individuano le caratteristiche proprie della lingua di un Paese, ma questo avviene anche tra persone che operano in uno stesso settore e parlano usando lo stesso vocabolario specializzato. Il software per l'analisi delle recensioni vere o false deve avere al proprio interno un vocabolario diffuso nel segmento di popolazione esaminata. Un italiano nel suo lessico parla di alberghi ogni 10.000 parole, mentre se due esperti di turismo parlano tra loro, la parola alberghi comparirà non una volta su 10.000 ma cinque volte su 100». (*) Mauro Matiddi è dottore in Scienze della Comunicazione istituzionale e d’impresa titolare di REPUTATION, sviluppa sistemi di brand identity per attività economiche e aree territoriali, insegna presso Enti di formazione, Istituzioni del Comune di Roma e della Regione Lazio CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO QUALITÀ ED ESTETICA CON ONDUVILLA di Filippo Gentile I n tempi di crisi come gli attuali innovazione, qualità dei prodotti e dei servizi possono essere la carta vincente per salvaguardare i propri volumi di affari e se questo è vero un po’ per tutti i settori diventa strategico per le strutture all’aria aperta dedicate allo svago e la relax, poiché chi va in vacanza cerca sì aria buona, quiete, bei paesaggi, ma ama anche trascorrere il proprio tempo in luoghi accoglienti, ben curati, che sappiano trasmettere agio e, perché no?, un tocco di eleganza. Chi spende i propri sudati risparmi per concedersi un meritato soggiorno insomma desidera anche poter stare in strutture armoniosamente inserite in un contesto ambientale senza rinunciare al comfort. Tutte considerazioni che, dopo aver valutato i prodotti Onduline, hanno convinto i proprietari dello stabilimento balneare “Bagni Apuana” di Forte dei Marmi (LU), a ristrutturare la propria struttura utilizzando Onduvilla per sostituire la copertura delle 80 cabine dello stabilimento. Come noto questa località balneare della Toscana è famosa per il suo turismo di elite, essendo frequentata da facoltosi turisti russi e anche italiani, ancora memori della “dolce vita” che ha animato “il Forte” fino a buona parte degli anni Settanta del secolo scorso. Dunque una clientela estremamente esigente, per la quale l’aspetto estetico ha sicuramente un valore fondamentale. E tuttavia i prodotti Onduline hanno permesso di realizzare un restyling dal carattere moderno, pur nel pieno rispetto dei valori paesaggistici della costa versiliese, al punto da diventare fonte di ispirazione per gli altri sta- 38 LA COPERTURA CHE VESTE CON STILE LE STRUTTURE PER IL TEMPO LIBERO E IL RELAX. bilimenti del litorale, e ciò senza venir mano ai criteri di economia, qualità e durata. Il risultato finale è stato fonte di grande soddisfazione per i proprietari: l’effetto della colorazione sfumata a tre toni di colore delle tegole Onduvilla hanno donato alle cabine dei Bagni Apuana un’immagine completamente nuova, per un effetto complessivo davvero degno di nota e anche i tempi di realizzazione sono stati estremamente contenuti consentendo la regolare riapertura ad ini- zio stagione. L’applicazione di Onduvilla in copertura comporta enormi vantaggi legati all’estrema maneggevolezza, alla facilità di posa e ridotti tempi di montaggio, economicità della realizzazione e versatilità di utilizzo, garanzia contro la corrosione e perfetta impermeabilizzazione, oltre a creare un effetto estetico davvero ricercato. Le tegole Onduvilla vantano infatti sette colorazioni diverse, che riproducono i classici toni delle coperture in laterizio. L’esclusiva tecnologia di colorazione 3D conferisce una sfumatura orizzontale e unica ad ogni elemento donando un effetto di ombreggiatura, che conferisce al tetto un aspetto molto naturale. Onduvilla è la soluzione ideale per la copertura di tutte le costruzioni in legno, come casette di legno, bungalow, gazebo, tettoie, pergolati e grazie all’estrema facilità di applicazione si presta anche per i lavori fai da te senza richiedere alcuna manutenzione nel corso del tempo. Onduvilla con la sua versatilità e l’ampia gamma di accessori che completano il sistema si adatta a qualsiasi geometria del tetto, quindi trova ottima applicazione in contesti anche assai diversi tra loro e situazioni costruttive. Onduvilla trova impiego per la copertura dei bungalow nei campeggi, di strutture in legno adibite alla ristorazione, reception, verande e ovunque sia necessario realizzare una copertura che sia leggera e di pregevole impatto estetico, in armonia con l’ambiente. Del resto proprio gli stabilimenti balneari e i campeggi, in quanto svolgono anche una funzione di “presidio” del territorio e del paesaggio, vanno sempre più nella direzione della versatilità, della leggerezza, della non- invasività e dell’armonia con il territorio. In questo scenario si colloca perfettamente la tegola ondulata Onduvilla, un sistema di copertura leggero prodotto da Onduline Italia. La composizione delle tegole Onduvilla, prodotte nello stabilimento di Altopascio in provincia di Lucca, con fibre riciclate per almeno il 49% e colorate con pigmenti naturali è attestata e certificata dall’International Code Council che ha rilasciato nel 2012 al gruppo Onduline la prestigiosa certificazione ICCES VAR Environmental Report per i prodotti realizzati nei suoi stabilimenti. Leggerezza del materiale, basso impatto sui costi di trasporto e strutture delle coperture più leggere contribuiscono infine a soddisfare i requisiti di sostenibilità ambientale LEED. Onduline Italia è la filiale italiana del Gruppo Onduline, leader mon- “ ONDUVILLA CON LA SUA VERSATILITÀ E L’AMPIA GAMMA DI ACCESSORI CHE COMPLETANO IL SISTEMA SI ADATTA A QUALSIASI GEOMETRIA DEL TETTO diale nel settore delle coperture leggere e sottocoperture che in 60 anni di successi industriali ha sviluppato soluzioni e prodotti ad alte prestazioni, progettati con un’attenzione particolare rivolta al design, all'affidabilità, alla sostenibilità e alla facilità di utilizzo. ONDULINE ITALIA S.P.A. Stabilimento, Sede sociale e Direzione: Via Sibolla 52/53 - 55011 Altopascio (LU) Tel. +39 0583 25611 - Fax +39 0583 264582 [email protected] 39 CAMPING MANAGEMENT :PIANETA TURISMO VIAGGIARE NEL GUSTO: IL LITORALE ROMANO di Giuliano Manzi storico della cucina Segretario della Unione Regionale Cuochi del Lazio UNA RUBRICA PER ARRICCHIRE L’OFFERTA DELLA RISTORAZIONE OPER AIR Il viaggio è di per se una novità ed una predisposizione circostanziata a conoscere una zona che si vuole visitare, per conoscerne usi e costumi sistemi di vita, nozioni storiche sulle origini del territorio, della popolazione insediata, oltre ovviamente alla natura ed all’arte che si è sviluppata nell’ambiente interessato. Tutto questo ed altre curiosità dell’immaginario collettivo fanno parte del viaggio stesso. Ma è solo da poco che nel contesto della conoscenza si è affacciata una curiosità che serve a soddisfare i sensi della vita, tra questi il più interessante ed emozionante è la conoscenza del sistema alimentare che si è sviluppato nel territorio interessato. Tutto ciò fa parte della natura umana che è portata a conoscere ed a scrutare ogni curiosità al fine di appropriarsi di parte del territorio visitato in modo che la visita stessa risulti completa e dimostri quanto interesse abbiamo posto in essere per sentirci in parte conterranei delle popolazioni insistenti nel territorio. Tutto ciò fa parte della vita di relazione, la conoscenza rientra in quei meandri della curiosità che ci hanno portato a conoscere la nostra storia e quanto sia stato importante conoscere le nostre radici, per poterci immedesimare in quelle degli altri nostri simili di qualsiasi razza e progenie siano originari. Tutto ciò fa parte del bagaglio stesso del viaggio che vorremmo sempre colmo per riportare ai nostri amici e parenti curiosità e stranezze di altri popoli; ma soprattutto quale soddisfazione di poter dire io conosco, ho assaggiato, ho visto so come si fa. Il concetto di questa serie di articoli che ci accompagneranno nella visita di alcuni territori, è quella di visitare i luoghi ma ricercare anche i cibi della tradizione locale per compararli una volta apprezzati a quelli comunemente utilizzati nella nostra alimentazione, che come sappiamo è sempre più inglobata in una alimentazione massificata di pura sopravvivenza, quindi capire gli alimenti saperli utilizzare, conoscerne le origini ed il mantenimento nel tempo, fa tutto parte del viaggio, perché in esso a fine giornata oltre al piacere del riposo ci sia il piacere e la soddisfazione di aver gustato un piatto particolare che ci fissi nella memoria la giornata appena terminata. L vità. Tra feste di paese, fiere e mercati ogni passeggiata per il litorale ci permette di gustare sapidi piatti della semplicità culinaria che molti avevano dimenticato. Il tratto territoriale di cui vogliamo parlare è quello da Nettuno, Anzio, Ardea, Torvaianica, lido di Ostia, Fiumicino, Maccarese, Agro Romano, Cerveteri, La Dispoli, Civitavecchia. Diciamo tutta la zona della Provincia di Roma. Parliamo di una storia alimentare millenaria che ha trattato, elaborato e gustato tutto ciò che il territorio aveva reso disponibile da cucinare. Quindi possiamo dire che i piatti che troveremo sul territorio sono quelli Etru- schi, della Magna Grecia, della cucina Imperiale di Apicio, quella Ebraica, quella Saracena del periodo barbaro, la Medievale, la Rinascimentale, la Barocca ed infine l’attuale con l’unità d’Italia. I prodotti sono cambiati, molti li abbiamo persi altri ricreati riadattati, altri sono stati aggiunti con il progresso e le acquisizione da altri paese quali il pomodoro, le patate, il granturco, quindi molti piatti si sono evoluti e sostituiti nel tempo. Comunque la cucina Anziate è rimasta fedele alla pesca, con una preferenza per il pesce azzurro in particolare delle alici e loro derivati, tutta la zona offre i piatti di pescato in mille a riscoperta del gusto e delle tradizioni che i romani stanno riadattando ai nuovi piaceri della tavola, permettono facili passeggiate verso i luoghi che tradizionalmente hanno sempre fornito piatti tipici della cucina locale, con il vantaggio di una maggiore scelta, vista la vastità del territorio che permette incursioni del buon gusto su molteplici piatti, rinverditi e possiamo dire riesumati, dalle tradizioni millenarie della cucina del litorale romano. Tutto ciò è possibile ovviamente per la facilità di percorrenza della viabilità e dalla presenza di molteplici ristoranti o luoghi di ristoro che hanno fatto dei piatti antichi golose attuali no- 40 modi diversi. Merita una visita. Mentre la località di Nettuno pur avendo una situazione territoriale similare, offre maggiormente piatti di terra, zuppe di verdure e pasticci di paste, in passato è stata famosa per i piatti di rane. Risalendo il litorale verso Roma troviamo Ardea mitica città in cui la storia annovera lo sbarco di Enea e suo figlio Ascanio che secondo il mito furono i progenitori di Romolo e Remo è una tipica rurale che ha avuto ampio sviluppo nel Medio Evo e nel Rinascimento. Cucina tipica una minestra di verdure “Rutulà” e delle frittelle dolci “Boccaccie.” Risalendo il litorale ove la cucina riabbraccia la tipicità Romana sia di pesce che di verdure, si arriva a Fiumicino ove ovviamente il pesce la fa da padrone, con simpatiche cartocciate di fritto misto da consumare durante le passeggiate sul molo. Simpatiche manifestazioni la sagra del pesce di Giugno, il Carnevale e la festa dell’Assunta ad Agosto. Proseguendo ci si allontana dal mare per riavvicinarlo a Ladispoli. Ove fa capo il mercato del carciofo Romano unitamente a Cerveteri, luogo reputato anche alla coltivazione e produzione del vino, tra i vigneti Etruschi più antichi del Lazio. Da questa zona è possibile in pochi chilometri raggiungere Bracciano e la sua cucina di pesce di lago, nonché uno degli orti di Roma. Tramite Manziana zona agricola ove la cucina trova sfogo con acqua cotta, trippa, zuppe di verdure, abbacchio scottadito, fagioli con le cotiche, si rientra a Tol- fa ed Allumiere, zone in cui gustare lumache,(maggio/giugno) salumi tipici locali pane di grano duro ed ottimi vini, si scende verso Civitavecchia, antico porto e mercato Papale fino all’unità di Italia, Città piena di sapori di provenienza ittica, gustosi dolci, pizza di Pasqua, tozzetti con nocciole e cioccolato, fave da morto. e grandi manifestazioni di frittura di pesce , zuppa di pesce di straordinario sapore, grandi preparatori di piatti di baccalà cucinati in modo diverso, tipici cartocci di pesce fritto e verdure utili da sgranocchiare mentre si passeggia (zona del Ghetto) n 41 Ampliate gli orizzonti del vostro successo: per la vostra pubblicità scegliete la guida numero uno in Germania tra gli appassionati di caravan e campeggio. Novità del 2013: Mobile Package Prenotate subito! IGL Werbedienst GmbH Verena Wimmer Innsbrucker Bundesstraße 47 A-5021 Salzburg Tel. +39 (04 71) 05 32 44 Fax +39 (04 71) 05 22 45 [email protected] La più diffusa: i campeggiatori tedeschi scelgono la numero uno tra le guide - l’ADAC Campingführer Conveniente: un ottimo rapporto qualità-prezzo per una pubblicità di successo Crossmediale: interessanti possibilità di pubblicità online tramite banner e giochi a premi Novità: Mobile Package – La vostra pubblicità su ADAC Campingwelt online e su App per dispositivi mobili Scansiona ora il codice QR! Per ulteriori informazioni: www.media.adac.de/camping/it