Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 045 del 23
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 045 del 23
Conto Corrente con la Posta GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA PARTE PRIMA Anno 69° RomA - Giovedl, 28 febbraio 1928 Abbonarnenti. Annò In Roma, ela presso l'Amministrazione che a domicilio ed in tutto il Regno (Parte I e II) 3ll'estero (Paesi dell'Unione postale) , , , In Rom¾sia presso l'Amministrazione che a domiamo ed in tutto 11 Eegno (sola Parte I). 311'estero (Paesi dell'Unione postale) , y , , . Sem. Trim, 40 L. 100 00 a 200 120 TO W YO 60 28 n 120 80 50 - Nuniero 45 ANNO VI Il stizzo di vendita di ogni puntata, anche se arretrata, de)1a e Gaz• setta WRoiale » (Parte I e zl compleasivamente) 6 Assato in Iire UNK nel 2Begno, in lire DWE all'Estero, Il presso dei supplementi ordinari e straordinari 6 Essato in ra• gione di cent. 8 por ogni pagina. GH abbonamenti si fanno presso l'Amministrazione della e Gakzetta ovvero presso le USoiale » Ministero delle Finanze (Telefono 33-686) librerie concessionarie indicate nel seguente elenco. L'importo degli abbo• namenti domandati per corrispondenza deve essere versato negli UMoi postali a favore del conto corrente N. _1/2640 del Provveditorato generale dello Stato, a norma della circolare 26 gmano 1924. · - . Gli abbonamenti decorrono dal primo del mese in cui ne Viene fatta richiesta. Gli abbonati hanno diritto anche ai supplementi ordinari. I supplementi straordinari sono fuori abbonamento. PoË $1 regganoi - presso degli annunsi da inserire nella e Gazzetta URciale le normo riportate nolla testata della parte seconda. a Tea «$ØszÑta Wmoiale » e tutte le altre pubblicazioni dello Stato sono in vendita presso la I.ibreria dello Stato al Ministero delle Finanze e seguenti laibrerie depositarie: Alessandria: A. Boffi. Ancona: G. Fogola. Aosta: Compagnia Italiana pel Turismo. Aquila: F. Agnelli. Arezzo: A. Pellegrini. Avellino: C. Leprino. Bari: Fratelli Favia. Bergamo: Li• Belluno: 8. Benetta. Benevento: E. Tomaselli. breria Internasionale dcWIstituto Italiano Arti Grafiche dell'anonima Libraria Italiana. Bolzano: Bologna: L. Cappelli: Messaggerie Italiane. L. Binfreschi. Brescia: E. Castoldi. Brindisi: Ditta Luigi Carineci. Cagliari: Libreria Internazionale (Lias): R. Carta Baspi. Caltanissetta: P. Milio Busso. Garrara: Libreria Baini. Caserta: Ditta F. Croce e Figlio. Catanias G. Giannotta, Società EdtCastrogiovanni: G. Buscemi. trico Internasionale. Catanzaro: V. Scaglione. Chieti: F. Piccivilli. Como: C. Nani e C. Crethona: Libreria Sonsogno. Guneo: G. SaloFerrara: Lunghini e Bianchini. mone. Firenze: Armando Rossini: via Panzani, 26 e via degli Alfatri, 87. Fiume: « Dante Alighieri » di G. Dol• catti. For11: G. Archetti. Frosinone: Prof. G. Grossi. Foggla: G. Pilone. Genova: Libreria Inter. Treves delfin. Libr. It.; Societa' Ed. Inter• nasionale, via Petrarca, 22: Messaggerie Italiane. Grosseto: F. Signorelli. Gorizia: G. Peternolli. Imperia: S. Benedusi; G. Cavilotti e Agilo. Lecce: Libreria Fratelli Spacciante. Lucca: 8. Belforte e C. Livorno: S. Belforte e C. Macerata: Libreria Editrice P. M. Ricci. Mantova: Arturo Mondovi. Matera: Riccardi Francesco. Messina: G. Principato; V. Ferrara; Giacomo d'Anna. Milano: Libreria Fratelli Trenes, in Galleria; Societa Editrice Internazionale; G Pirola: A. Vallardi; Messaggerie Italiane. Modena: G. T. Vincenzi e nipote. Napoli: Libreria Internationale Paravia-Treves; R. Majolo e Šglio; Messaggprie Italiane; A. Vallardi. Novara: R. Guaglio. Nuoro: Ditta Malgaroli Giulio. Padova: A. Draghi. Palermo: O. Fiorenza. Parma: Societa Editrice Internazionale; Libreria Fiaccadori. Pavia: Successori Bruni Marelli. Perugia: Simonelli. Pesaro: Rodope Gennari. Piacenza: V. Porta. Pescara: A. Verrocchio. Pisa: Libreria Bemporad delle Librerie Italiano riunite. Pistoia: A. Pacinotti. Pola: E. Schmidt. Ravenna: E. Lavagna e F. Ragnea: Biasso•Occhipinti. Eeggio Calabria: B. D'Angelo. Bessio Emilia: L. Bonvicini. Rieti: A. Tommassetti. Roma: A. Fallardi; Anonima Libraria Italiana; Stamperia Reale; Maglione e Strini; Libreria Mantegassa, degli eredi Cremonesi; A. Signovelli; Ditta De Agostini; Messaggerie Ital.; Libreria del Littorio. Sansevero (Fog• Rovigo: G. Marin. Siena: Libreria San Bernardino. Sondrio: F. Zarucchi. gia): Venditti Luigi. Sassari: G. Ledda. Siracusa: G. Greco. Savona: P. Lodola. Spezia: A. Zacutti Teramo: L. d'Ignazio. Taranto: Fratelli Filippi. Terni: Stabilimento Poligrafico Alterocca. Torino: F. Casanova e C. Società Editrice Internazionale: Fratelli Treves dell'A.L.I.; Messaggerie italiane. Treviso: Longo e Trapani: G. Banci. Trento: M, Disertori. Zoppelli. Trieste: L. Cappelli; Libreria Treves-Zanichelli delfA.L.I. Udine: P. Miant e C. Varese: Mai e Malnati. Vercelli: B. Cornale. Venezia: Libreria Sormani (già Puga G.). Vicenza. Verona: R. Cabianca. G. Galla. Viterbo: Fratelli Bugetti. Zara: E. de ßchonfeld. Bengasi: Libreria P. Russo. Tripoli: Libreria Fichera. Asmara: A. e F. Cicero. All'Estero presso la Compagnia Italiana pel Turismo (0.I.T.), a Parigi anche presso la Libreria Italiana, Rue du 4 septembre. La a Gazzetta Ufficiale » è in vendita anche in tutte le librerie gestite dalla Società anonima Servizi Accessori Ferroviari (8.A.F.) presso le stazioni ferroviarle. Nelle provincie dove non c'è rappresentante è incaricata del servizio di vendita delle pubblicazioni ufficiali la Intendenza di finanza. N.B. presso le - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E DEGLI AFFARI DI CULTO 609. SOMMA19.IO "bb 604, ii. - LEGGI E DECRETI ' LEGGE 29 dicembre 1927, n. 2817. Conversione in legge del R. decreto-legge 9 agosto 1926, n. 1691, concernente l'approvazione della convenzione sti. pulata tra il comune di Napoli, la Società pel risana. mento, la Banca d'Italia, e il Banco di Napoli, per trana sazioni di liti e concessione alla detta Società della co. struzione del nuovo rione Arenella in Napoû . Pag. 806 -- LEGGE 5 febbraio 1928, n. 187. Conversione in legge del R. decreto-legge 6 gennaio 1927, n. 73, concernente la proroga del termine di ¿ni all'art. 6 del R. decreto-legge 30 giugno 1926, n. 1096, che istituisce una tassa sulle macchino per caff6 espresso. Pag, 606. 607. - 610. - REGIO DEORETO 29 gennaio 1928, n. - - 190. Autorizzazione al comune di Verano a modiacare la denominazione in quella di « Verano Brianza ». Pag. 807 propria PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI REGIO DECRETO 29 gennaio 1928, n. 196. Proroga delle disposizioni di cui agli articoli 12, 13, 14, 15, 24, 68 e 67 del R. decreto 24 febbraio 1927, n. 241, che disciplinano l'applicazione dei contributi sindacall obbligatori a carlco dei datori di lavoro agricolo, dei mezzadri e dei coloni parziari , , . * Pag. 808 , , 195. REGIO DEORETO 19 gennaid 1928, 3fodiacazioni al regolamento 20 ottobre 1924, n. 1796, per le gestioni afRdate al consegnatari·cassieri delle Amministrazioni centrali . , , , , a . . , . Pag. 808 n. 29 gennais 1928, n. 197. Sanzioni per il caso di mora nel versamento Rei con· tributl sindacali obbligatori ed esonero dei datori di la. voro dall'obbligo della seconda denuncia dei lavoratori dipendenti di cui agli articoli le 3 del R. decreto 24 Teb, Pag. 808 . . , , , braio 1927, .n. 241 , . , . , REGIO DEORETO . 806 LEGGE 5 febbraid 1928, n. 188. Conversione in legge, con modiñcazioni, del R. decreto. Iogge 29 dicembre 1926, n. 2191, concernente alcuni ritoc. chi alla tabella delle tasse sulle concessioni governativo. Pag. 806 UFFICIO , 611. 605. - - 612. - REGIO DECRETO-LEGGE 26 gennaid 1928, n. 199. Pacoltà al Alinistro per la pubblica istruzione di di. spensare 'dal servizio i maestri elementari nell'interesse del servizio stesso . » > . . . a , , , . Pag, 809 REGIO DEORETO 12 gennaio 1928. Composizione, per l'anno 1928, del Collegio arbitrale sedenfo in Messina di cui agli articoli 164 e 165 del testo unico delle leggi emanate in conseguenza del terremoto del 1908 . , , Pag. 809 ---- 608.'- REGIO DECRETO 29 gennaio 1928, n. 191. Autorizzazione al comune di AsigIlano a modiacare la propria denominazione in quella di c Asigliano Vercel. lesa»y,aaaaaa.a«-.,,,aPag.807 DEORETO MINISTERIALE 17 dicembre 1927. Estensione dello disposizioni per il rilascio del certiûcati di abilitazione a disimpegnare -il servizio radiotelegraûco a bordo delle navi merón;dili ai militari della llegia finanza a Pag. 810 23-II-1928 806 -- GAZZETTA UFFICIA LE DEL REGNO D'ITALIA DEORETO MINISTERIALE 12 febbraio 1928. Autorizzazione alla Cassa di risparmio delle Provincie Iom. barde di Milano ad istituire una propria 011alo in Cernobbio, Ar• gegno, Mandello e gesto Calendo . Pag. 810 . . . . . DEORETO MINISTERIALE . . Autorizzazione al Banco di Napoli ad istituire una in Genova, una in Elena ed una in Marcianise. propria agenzia Pag. 810 DECRETO MINISTERIALE 31 dicembre 1927. Attivazione del nuovo catasto per i Comuni degli uinci di. strettuali dello imposto diretto di Bisceglio e Minervino (Bari). Pag. legge il R. decreto-legge 9 agosto 1926, 1691, concernente l'approvazione della convenzione stis pulata tra il comune di Napoli, la Società pel risanamento, E' convertito in n. liti strettuale delle e il Banco di per transazioni di della costruzione del Napoli, concessione alla detta Società nuovo rione Arenella in Napoli. e Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserta nelila raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. 811 Data Roma, a addì 29 dicembre 1927 Anno VI - VITTORIO EMANUELE. DECRETO MINISTERIALE Attivazione del 45 Articolo unico. la Banca d'Italia 15 febbraio 1928. N. --- 25 dicembre 1927. catasto per i Comuni dell'uincio di• diretto di Termini Imereso (Palermo). nuovo imposto Pag. DISPOSIZIONI 811 MUSSOLINI Visto, il Guardasigillf : ŸOLPI. Rocco. E COMUNICATI Numero di Mialstero delle Onanzo: Media dei cambi e delle .rendite Rettifiche 4'intestazione . . - . . . , , . , , . . . . . . . Pag. 811 Pag. 412 LEGGE 5 febbraio 1928, n. 187. Conversione in legge del R. decreto.legge 6 gennaio 1927, n. 73, concernente la proroga del termine di cui all'art. 6 del R. decreto.legge 30 giugno 1926, n. 1096, che istituisce una tassa sulle macchine per caffè espresso. IN FOGLIO DI SUPPLEMENTO ORDINARIO Istituto centrale di statistica: Bollettino quindicinale dei 605. pubblicazi•one VITTORIO EMANUELE III PEß GRAZIA DI DIO E PER VOLONT DELLA NAZIONE prezzi. RE D'ITALIA Il Senato e la Camera dei deputati hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo qua.nto segue: IN FOGLI DI SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Ministero dell'economia nazionale e Istituto centrale di stati. stica: Rilevazione quindicinale dei prezzi all'ingrosso (sa" bata 18 febbraio 1928 Anno VI). Articolo unic - E' convertito in legge il R. decreto-legge 6 gennaio 1927, 73, concernente la proroga del termine di cui all'art. 6 del R. decreto legge 30 giugno 1926, n. 1996, che istituisce una tassa sulle macchine per caffè espresso. D. Consorzio per la concessione di mutui al danneggiati dal terre, moto del 28 dicembre 1908, in Roma: Elenco dei titoli sor. teggiati il 10 febbraio 1928. Credito fondlario della Cassa di risparmio delle Provincie lom• bardo, in >Illano: Elenco delle cartelle fondiarie estratte nei giorni 1, 2, 3 e 4 febbraio 1928 e di quelle estratte precedentemente e non ancora presentate per il rimborso. LEGGI E DECRETI Ordiniamo che la presente, munita del sia inserta nella raccolta ufficiale delle del Regno d'Italia, varla e mandando di farla osservare come Data Roma, addì a sigillo dello Stato, leggi e dei decreti a chiunque spetti di osser legge dello Stato. 5 febbraio 1928 pubblicazione Anno VI «VITTORIO EMANUELE. - MUSSOLINI Numero di - - BELLUZZO - VOLPI. Visto, il cuardasigilit: Rocco. 604. .29- dicembre 1927,-n.. 2817. Conversione in legge del R. decreto=legge 9 agosto 1926, n. 1691, concernente l'approvazione della convenzione stipulata tra il comune di Napoli, la Società pel risanamento, la Banca d'Italia, e il Banco di Napoli, per transazioni di liti e conces. sione alla detta·Società della costruzione del nuovo rione Are· nella in Napoli. LEGGE 5 febbraio 1928, n. 188. Conversione in legge, con modificazioni, del R. decreto=legge 29 dicembre 1926, n. 2191, concernente alcuni ritocchi alla tabella delle tasse sulle concessioni governative. WITTORIO EMANUELE III VITTORIO EMANUELE III LEGGE PER GR IA PI DIO E PER VOLONT DELLA NAZIONIg Numero di PER pubblicazione GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA Il Senat6 e la Camera dei deputati NAZIONE RE D'ITALIA RE D'ITALIA Noi abbiamo sanzionato e 606. hannö approvatö; promulghiamo quanto seguei Il Senato e la Camera dei Noi abbiamo sanzionato e deputati hanno approvatö; promulghiamo quanto segue: 20-r-1928 GAZZETTA UFPICIALE DEL REGNO D'ITALIA -- Articolo unico. tobre care h. E cönvertito in legge il R. decreto-legge 20 dicembië 1928, 2191, concernente alcuni ritocchi alla tabella delle tasse sulle concessioni governative, con le seguenti modificazioni ai nn. 34-13 e 34-21 della tabella annessa all'art. 1. 1927 (Anno V), la denominazione Brianza » 807 chiede Pautorizzúzione a modifiComune in quella di « Verano . del ; Veduto il parere favorevole espresso ðal Commissärio straa ordinario per l'amministrazione della provincia di Milano, coi poteri del Consiglio provinciale, in data 25 novembre 1927; Abbiamd decretato ë decretiamo: e Indicazione degli atti soggetti o a Modo di Tassa Note Sono esenti dalla tassa di impianto scensori sensi dell'art. 59 della citata legge di pubblisicurezza...... ... da quella e o Ordiníamo che il presente decreto, munito deÏ'sigiÏÏo dello sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, inandando a chíunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato 800 ordinario impianti a 100 ordinario Per gli ed anche nelle Vigilanza prietà dei consociati, ai sensi dell'art. NUSŠOLINÌ. il Gudiddsigilli: BBC¢D. Registrato alla Corte dei conti, addt 21 febbraio 1928 Atti del Governo, registro 269, foglio 203. Smovica. sicurezza tro la tassa an• . Numero di Roma, VITTORIÔ ËMAlfÛËLË ÏÏI Anno VI addì 5 febbraio 1928 MUSSOLINI Visto, Numerg di VOLONTÄ DELLÄ NAZIONE - fOLËI. Sulla proposta del Cape del Govemo', Printe Ministyä 86< e Ministro Segretario di Staito per gli a6 gretario di Staté fari dell'interno; Veduta l'istanza 26 ottobre 1927, con cui il podestà di' Asie in esecuzione della propria deliberazione 20 otto= gliano, bre 1927 (Anno V), chietie Pautorizzazione a modificard la denominazione del Comune in « Asigliano Vercellese » ; Veduto il parere favorevole espresso dalla Reale commise sione per la straordinaria amministrazione della provincia di Vercelli, in data 16 novembre 1921, con i poteri del Con siglio provinciale , Abbiamo decretatö ë decretiamö 0 Rocco. pubblicazione GRAZIA DI DIO E PER -- VITTORIO EMANUELE. il Guardasigilli: 608. RE D'ITALIE 200 che la presente, munité del sigille dello Stato, sia inserta nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. a pubblicazione REGIO DECRETO 29 gennaio IMS, n. 191, Autorizzazione al comune di Asigliano a modificare la prá. prit denominazione in quella di « Asigliano Vercellese A PER Ordiniam Data Wano' N con di ap- nuale di eseroizio è ridotta a L. 50, 134, .......... - ascensori case secondo comma, della citata legge di pubblica .VI Anno - indu- partamenti non superiore a quat- Pro, consociazime per la della pro- 1928 Visto, un numero proprietari di gennaio - cm mar¯ feito addì 29 LVITTORIO EMAliUELË« tocarichi che facoiano parte di per annuale di detti ascen- sori............. Rotna, a mon- l'esercizio 34411 Autorizzazione del Verano, in provincia di Milano, è autorizpropria denominaziòne in quella di Stato, a- striali. Licenza di di annuale e esercizio gli compagnati da persone (montacarichi), ai ca comune zato a modificare la « Verano Brianza ». di materiali ac- o sono Il Lire tassa 8¢-18 Lioenza del Prefetto per impianto di ascensori per trasporto di per- Il comune di Isiglianõ, in provincial di Véraëlli, & äutés rizzato a modificare la propria denominazione in quella di 601. REGIO DECRETO 29 gennaio 19%, n. 190. Autorizzazione al comune di Verano a modificare la denominazione in quella di e Verano Brianza s. « propria Asigliano Tercellese Regno d'Italia, decreti del PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NÀ¾IONE Dato RE D'ITALIE Sulla proposta del Capo del Governö, gretario di Stato e Ministro Segretario fari delPinterno; Veduta Pistanza. 11 ottobre 1927 con j|li Ïerano, in esecuzione della propria Primö Minisfrõ Bödi Stato per gli afla quale il podestà deliberazione ;LO o ».. Ordiniamo che il presentë deëretd, munitö del sigillö delld Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei osservarlo VII'TORIO EMANTJELE III . 45 N. - e a mandando chiunque spetti a di farlo osservar€. Roma, addì 29 gennaiö 1928 - Inno VI EITTORIO EMANUELR. MUSSOLINI.; Visto, il Guardasigilli: Rocco. Registrato ana Corte dei conti, Œdàt 21 feM7dfo 1928 2nno B Atti del goerno, registro 269, log)(o 204. Smovica - - di 808 23-µ-1928 . - GAZZETTA UFFICIA LE DEL REGNO D'ITALIA Numero di pubblicazione 609. REGIO DEORETO 196. gennaio 1928, Proroga delle disposi3ioni di cui agli articoli 12, 13, 14, 15, 24, 66 e 67 del R. decreto 24 febbraio 1927, n. 241, che disci• plinano l'applicazione dei contributi sindacali obbligatori a carico dei datori di lavoro agricolo, dei mezzadri e dei coloni 29 n. Segretario di Staté Abbismg decretato y decretiamö: Articolo unioy. PER « DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE GRÀ¾IA RE D'ITALIA In virtù della facoltà aprile 1926, a Noi delegata dalPart. 23 della 563; n. ,Visto il R. decreto 24 febbraio 1927, 211; n. la necessità di prorogare per i'anno 1928 le norme relative ai contributi sindacali obbligatori a carico dei datori di lavoro agricolo, dei mezzadri e dei coloni par- Ritenuta g1ari; Udito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Capo del Governö, Primo Ministro e Ministro Segretario di Stato per le corporazioni, di concerto col Guardasigilli Ministro .Segretario di Stato per la giustizia e gli affari di culto e con i Ministri Segretari di Stato per l'interno, per le finanze, per l'economia nazionale e per le comunicazioni; Aþbiamn decretato e decretiamo: 'Articolo unicö. Sohö ptöfögate per l'anno 1928 le dispösizioni di cui agli Articoli 12, 13, 14, 15, 24, 60 e 67 del R. decreto 24 febbraio 1927, n. 241, che disciplinano IPapplicazione dei contributi sindacali obbligatori a carico dei datori di lavoro agricold, dei mezzadri e dei coloni è sostituito da;l seguente : Non sono ammesse istituzioni o nomine di delegati presso gli uffici dei Ministeri sotto la personale responsabilità del consegnatario-cassiere. « In ciascun Ministero non vi potrà essere che un solö gno ,VITTORIO EMANUELE III 3 del Nostre Ministro Sulla proposta per le finanze; L'articolo 29 del regolamento approvato bol R. decreto. 20 ottobre 1924, n. 1796, e modificato col R. decreto 13 gium pargiari, legge N. 45 - parziari. 1926, n. Art. 29. 1036, -- concegnatario ed un solo cassiere od un solo consegnatariocassiere, fatta eccezione per le Amministrazioni del fondo per il culto, della marina mercantile, dei vaglia e risparmi, del Consiglio di Stato, della Corte dei conti, dell'Avvocatura erariale generale, della Direzione generale delle pensioni di guerra e della Direzione generale degli italiani alPestero, per le quali si ammette un vice-consegnatario-cassiere rispettivamente delegato per le Amministrazioni della giustizia, delle comunicazioni, dell'interno, delle finanze e degli afe fari esteri. « In caso di istituzione di nuovi uffici o di trasformazione di quelli esistenti è data facoltà al Ministro per le finanze di promuovere la nomina di nuovi vice-consegnatari oppure vice-consegnatariassieri, oltre quelli sopra nominati, di concerto col Ministro dal quale dipende l'ufficio interessato. di assenza o di impedimento dei predetti « Per i casi funzionari le singole Amministrazioni potranno nominare, con apposito decreto, di concerto col Ministro per le finanze, il funzionario dovranno gnatari o essere i funzionari incaricati di sostituirli, i quali dello stesso grado prescritto per i conse- ». Ordinia:no che il presente decretö, munité del sigillo dellö Stat , sia inserto neilla raccolta ufBciàle delle leggi e dei decreti del Regnar d'Italia, mandandó a chiunque spetti di asservarlo e di farlo osservare. Datú á RomiÇ addl 29 gennaid 1928 "Ann - Dato a VI Roma, äddì 19 gennaio 1928 - VI 'Anno - XITTORIO EMANUELE. MUSSOLINI ROCCO ÍUSSOLINI - delld Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. XITTORIO.EMANUELE. BELLUZZO sigillo Ordiniamo che il presente decreto, munito del OLPI - CIANO. •- Visto, il Guardasigitti: Rocco. Registrato alla Corte dei conti, addì 22 febbraio 1928 Sm0VICH. Alli del Governo, registro 269, foglio 209. - fQLËI. Anno VI - Visto, il Guardasigilli: Registrato alla Corte Rocco. dei conti, addi 22 febbraio 1928 .'Anno VI tti del Governo, registro 269, foglio 211. Sinovica. - Numero di pubblicazione 611. REGIO DECRETO 29 Numero di pubblicazione 810. REGIO DEORETO 19 gentlaio 1928, n. 195. Modificazioni al regolamento 20 ottobre 1924, n. 1796, per le gestioni afildate ai consegnatari.cassieri delle Amministrazioni gennaio 1928, n. 197. Sanzioni per il caso di mora nel versamento del contributi sindacali obbligatori ed esonero dei datori di lavoro dall'obblige della seconda denuncia dei lavoratori dipendenti di cui agli arti. coli 1 e 3 del II. decreto 24 febbraio 1927, n. 241. centralt. TITTORIO PER VITTORIO EMANUELE VOLONT RE D'ITÃLIE PER GRAZIA DI DIO E PER III EMANUELE III GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA DELLA NAZIONE In virtil della; facoltà a Noi 3 aprile 1926, n. 563; delegata dall'art. 23 della legge Visto il R. deerato 20 ottobre 1924, ii. 1796, che apprövä il regolamento per le gestioni affidate ai consegnatari-cassieri delle Amministrazioni centrali, modificato col R. de\p•eto 13 giugno 1926, n. 1036; Sentiti il Consiglio di Stato e la Corte dei contij U tg 11 Qgngiglio .dei Ministrij Visto il R. decreto 24 febbraio 1927, n. 241; Ritenuta la necessità di stabilire adeguate sanzioni per il caso di mora nel versamento dei contributi sindacali obbligatori e di esonerare i datori di lavoro dalPobbligo della seconda dennneia dei lavoratori dipendenti di ticoli 1 e 3 del R. decreto 24 febbraio 1927, n. cui 241) agli ar- 23-n-1928 -- GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA il Consigli dei Ministri; Sulla proposta del Capo del Governä, Prim Udito 49cretaty e decretiand:, e Il Ministro per la Art. 1. Nei casi di mora nel veramehtö dei contributi sindacali 'obbligatori di cui agli articoli 11, 39, 43, 50, 54 del R. decreto 24 febbraio 1927, n. 241, è dovuta da parte dei datori di lavoro, oltre gli aggi esattoriali e le quote del due per cento a favore dell'esattore e delPuno per cento a rimborso ruoli, dei träinterna nonchè delle cöäiñeföid, terrestri della navigazione banche sono esonerati dalla presentazione della, denuncia numerica dei lavoratori dipendenti al 1• tuglio 1927, pree scritta n. dagli articoli 1 e bliche scuole elementari qualora ciò sia necessario nelPins tefesse del servizio. La dispensa è decretata previo parere della I Commiseione per i ricorsi dei maestri elementari. Per gli insegnanti dei Comuni autonomi e del Governatorato di Roma sarà inteso anche il parere, rispettivamente, del Podestà o del Governatore. Contro il decretö del Ministro è ammesso soltanto ricorso al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale per incompetenza o per violazione di legge. Art. 2. presente decreto avrà vigore dal giornö successivö a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Regno e sarà presientato al Parlamento per la conversione in legge. Il Ministro proponente è autorizzato alla presentazione del relativo disegno di 11egge. Il Art. 2. I détöri di lávöi'ö delPindustrid, del servizio, pubblica isti·uzione ha facoltà di dispen. decreto, gli insegnanti delle pub, con suo un'ulte- Il provento corrispondente a tale ulterioré quöta è devöluto alPOpera Nazipnalle Balilla, sporti sare dat . delle spese sostenute per la compilazione dei riore quota del cinque per cento. 3 del R. decreto 24 febbraio Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo delló Statõ, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. 1927, Dato 241, Ordiniamo che il presente decretö, munito del sigillo dellä sia inserto nellla raccolta ufficiale delle leggi e dei , decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di 'osservarlo e di farlo osservare. a Roma, addì 26 gennaiö ßpma, addì 29 gennaiõ 1928 Ann3 yI - BELLUZZO Visto, il Guardasigilli: ROCCO - - ÛIANOy VI Anno MUSSOUNI - Visto, il Guardasigilli: Rocco. Registrato alla Corte dei conti, addi 22 febbraio 1928 Atti del Governo, registro 269, foglio 214. SInovica. REGIO DEORETO 12 -. a - FEDELE. Anno VI - VITTORIO EMANUELE. MUSSOLINI 1928 VITTORIO EMANUELE. Stat Dato p 809 N. 45 Art. 1. Ministrö Ministro Segretario di Stato per Œe corporazioni, di concerto col Guardasigilli, Ministro Segretario di Stato per la giustizia e gli affari di culto e con i Ministri Segretari di Stato per l'internd, 19 finanze, l'gegnomia nazionale .e le comunicazioni; Abbiamo --- OLËI Composizione, -9 . gennaio per l'anno 1928. 1928, del Collegio arbitrale sedente in Messina di cui agli articoli 164 e 165 del testo unico delle emanate in conseguenza del terremoto del 1908. leggi Rocco. Registrato alla Corte dei conti, addi 22 febbraio 1928 Witt del Governo, registro 269, foglio 212, SinovIca. - Anno .VI ¡VITTORIO EMANUELE III - PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONT DELLA NAZIONE RE D'ITALIA Numero di pubblicazione 612. REGIO DECRETO-LEGGE 26 gennaio 1928, n. 199. pubblica istruzione di dispensare Pacoltà al Ministro per la maestri elementari nell'interesse del servizio stesso. del servizio i VITTORIO EMANUELE III PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA Veduto il testo unico delle leggi sulPistruzione elementare, e sulle sue opere di integrazione, approvnto con R. decreto 22 gennaio 1925, n. 432, e successive post-elementare modificazioni; Veduto l'art. 3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926, n. 100; Riconosciuta la necessità assoluta ed urgente di emanare disposizioni integrative di quelle vigenti suillo stato giuridico dei maestri elementari e dei direttori centrali, didattici elsezionali dei Comuni autonomi; Sentito il Consiglio dei Ministri; Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Statö per la pubblica istruzione; Abbiamo decretato e decretiamo:, Visti gli articöli 164 e 165 del testo unicö delle leggi ema, nate in conseguenza del terremoto del 28 dicembre 1908, approvato con decreto Luogotenenziale 19 agosto 1917, n. 1399; Visto l'art. 1 del regolamento approvato con R. decreto 6 aprile 1913, n. 512; Visto il decreto in data 8 dicembre 1927 del Ministro per la giustizia e gli affari di culto; Visto il decreto in data 30 dicembre 1927 del Ministro per i lavori pubblici; Vista la dichiarazione in data 2 dicembre 1927 delPAmmk nistrazione provinciale di Messina; Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per i la· pubblici, di concerto con i Ministri Segretari di Stato per Pinterno e per la giustizia e gli affari di culto; Abbiamo decretato e decretiamo: vori Art. 1, Il Collegio arbitrale, sedente a Messina, a termini degli articoli 164 e 165 del precitato testo unico delle leggi emanate in dipendenza del terremoto del 1908, risulta campo• sto, per l'anno 1928, dei signori:, 810 23-n--1928 - -- GAZZETTA UFFICIERDEItREGNO D'ITALIA ---¾, 44 I Cav. af. Antonio Calabrese, consigliere della sezione di di appello di Messina, presidente efettivo; porte Blandaleone, consigliere della sezione Ri- Corte -di appello di Messina, presidente supplente; Cav. uff. ing. Giuseppe Piergianni, ingegnere dirigente Piifficio del Genio civile, servizio generale di Messina, arbi. Cat uf. Stefano tro'ördinario Oav. ing. Stellario Bonaccorso, ingegnare principale adétto alPufficio del Genio civile, servizio generale di Mesina, arbitro supplente; Comm. ing. Giacomo Donatö, arbitro ordinario di nöinina dell'Amministrazione provinciale di Messina; Ing. Letterio Savoia, arbitro supplente di nomina del('Amministrazione provinciale di Messina. DECRETO MINISTERIALE 12 febbraio 1928. Autorizzazione alla Cassa di risparmio delle Provincie lom. barde di Miláno ad istituire una propria filikle in Cernobbio, Ar. gegno, Mandello e Sesto Calende. IL MINISTRO PER L'ECONOMIA NAZIONALE · CONCERTO DI Veduto il R. decreto-legge 10 febbraio 1927, K. 269, che modificazioni alle norme vigenti sulFordinamento delle Casse di risparmio e dei Monti di pietà di 16 eategoria; Sentito il parere delPIstituto di emissione; reca Decreta: Art. 2. predetto Collegio incomincerà a 'pubblicazione del presente decreto. decreto che sarà nella pubblicato Gazzetta Ufßeiale gel Regno. Dato a articolö unico. funzionare dalla data di 11 Ministro proponente è incaricato dell'esecuzione del preBente La Cassa di risparmio delle Provincie lombarde sedente in Milano è autorizzata ad istituire una propria illiale in ciascuna delle seguenti località : Cernobbio, Argegno, Mandello e Roma, addì 12 CON IL MINISTRO PER LE FINANZE gennaio 1928 - Anno H «VI - ÛIUBRTI presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufß- ciale del Regno. IITTORIO EMANUELE. MUSSOTalNI Sesto Calende. Roma - ROCCO, addi 12 febbraiö 1928 y Anno VI . Il Ministro per Veconomia ifazional¢g BELLUZZO. DEDBETO MINISTERIALE 17 dicembre 1927. Es nsione delle disposizioni per 11 rilascio dei certificati di abilitazione a disimpegnare il servizio radiotelegrafico a bordo gelle navi mercantili ai militari della Regia finanza. IL MINISTRO PER LE COMUNICAZIONI Il Ministrõ pei· le ßnanze: VOLPI. DECRETO MINISTERIALE 15 febbraio 1928. Visto il decreto Ministeriale 20 novembre 1926 concernente le.norme per 11 rilascio dei certificati di abilitazione a disimliégnare il servizio radiofelegrafico a bordo delle navi mer- Autorizzazione al Banco di Napoli ad istituire una in Genova, una in Elena ed una in Marcianise. cantili; Visto il decretö Ministeriale 2 aprile 1927, riguardante il 'rilascio dei predetti certificati ai militari della Regia marina che, in seguito ad un concorso bandito prima del 20 novembre 1926, abbiano freqtlentato il corso ordinario di radioteRegrafia 1926-1927 presso la Scuola del Varignano; Ititenuto che per ragioni di equità la predetta disposizione debba 'essere estesa nei riguardi dei militari della Regia fi· ganza che abbiano seguito il corso su menzionato; presente decretú sarà pubblicatö nellä Gazzetta Ufß- Regno. Roma, addì 17 dicembre 1927 = CONCERTO CON Visti i Regi novembre 1920, del 7 settembre decreti-legge n. 1830, recanti provvedimenti Anno VI Visto il R. decreto-legge 2 prova lo statuto del Banco di giugno 1927, Napoli; Vista la richiesta in data 30 generale SIBIANNI. magng:, n. deliberazione presa dal direttore la del Banco di e 6 per la tutela gennaid con 829, che ups generale i poteri 1928 del del del direttore Decreta: Il Banco di istituire sena, una una Napoli, con sede fri Napoli, è äntãrizzaté ad in Genöva, nei locali deMa Dar- propria agenzia in Elena ed una in Marcianike, Roma, addì 15 febbraio 1928 - B Anno VI Ministro per le ŸOLPI< Il Ministrö pey le ßnanze: eVoLPI. 1511, Napoli; ÛIANO. per la n. risparmio; Il Ministrõ per le comunicacioni : p. Ïl Ministro 1926, predetto, in data 21 gennaio 1927, Consiglio di amministrazione; La dispUsizionë contenuta nel primo comma delPart. 2 del decreto Ministeriale 2 aprile 1927 viene estesa ai militari ella Regia finanza che hanno seguito it: corso ordinario 1926-1927 di radiotelegrafia presso la Regia scuola del Varignano é che hanno superato i relativi esami secondo le mddalità di cui al menzionato articolo. Il DI IL MINISTRO PER L'ECONOMIA NAZIONALE Banco rArticolo unicB, biale del IL MINISTRO PER LE FINANZE Vista I)ecretaa propria agenzia Il Ministrö per Peoö¾ömia naziönalet BELLUZZOg ßnanz :: 23-r-1928 -- GAZZETTA UFFICIA DEORETO MINISTERIALE 31 dicembre 1927. Attivazione del nuovo catasto per i Codmnl degli utlici di. $trettuali delle imposte dirette di Bisceglie e Minervino (Bari). E DEL REGNO D'ITALIA N. 45 --- 811 effetto dal giorno 1° febbraio 1928 pei Comuni dell'ufficio distrettuale delle imposte dirette di Termini Imerese e da talg data cesserà per il detto ufficio la conservazione del cataaté preesistente. IL MINISTRO Vedute le leggi 1° marzo PER 1886, LE n. 3682, $1. 23, che ordinano la formazione del Veduto il FINANZE 21 gennaio 1897, catasto; di dette leggi, ap- e nuovo per la esecuzione il R. decreto 26 gennaio 1905, n. 65 ; Veduta la legge 7 luglio 1901, n. 321, per l'attivazione del iluovo catasto per la esecuzione delle relative volture cata- provato regolamento generale del catasto e dei servizi tecnici di fie delle imposte dirette sono incaricati della esecuzione del presente decreto, che sarà inserito nella Gazzett4 Ufficiale del Regno. Il direttore nanza quello e Roma, con addì 25 dicembre 1927 Anno VI - Il Ministro: VOLPI, utali; Veduto l'art. 141 del regolamento 26 conservazione del nuovo catasto; gennaio 1902, n. 76, er la Veduto l'art. 4 del R. decreto-legge 23 ottobre 1919, nuero 2089, e l'art. 4 del R. decreto 14 giugno 1923, n. 1276, che permettono di attivare il nuovo catasto per distretto di I)ISPOSIZIONI E COMUNICATT poste dirette di Bisceglië e Minervino di (provincia Bari) DIREZIONE GENERALE DEL TESORO ; e del 21 febbraio 1928 Francia strettuali delle imposte dirette di Risceglie e Minervino, e da tale data cesserà per i detti uilici la conservazipne del Londra patasto preesistente. Spagna Il direttore generale del catasto ë dei servizi tecnici di fiquello delle imposte dirette sono incaricati della ese- nanza e cuzione del presente decreto, che sarà inserito nella Gazzetta Ufßoiale del , Belaio , Berlino . 31 dicembre 1927 - Peso New Oro p. . . . , . . . . . , , , , . , . , , , , . . York . DECRETO MINISTERIALE 25 dicembre 1927. Attivazione del nuovo catasto per i Comuni dell'uilicio di. strettuale delle imposte dirette di Termini Imerese (Palermo). PER . LE . . . . . , con Veduta la nuovo legge 7 del dele relative volture cata- stali; Francia . Svizzera Veduto l'art. 141 del regolamento 26 gennaio per la conservazione del nuovo catasto; 1902, Norvegia Russia 2.632 n. 76, Londra . Olanda . a banimarca L'attivazione del nuovo catasto, formato in Esëënzione delN leggi 1• marzo 1886, n. 3682, e 21 gennaia 1897, n. 23, avrà Oro , 74.1û . 68 Consolidato . . , , 84.65 . 14.90 8.07 . 18.882 . . 18.845 . . . . , . . . . . , . . , . . . . . . . . , (Schillinge) Dollaro 5.05 , , . 5% Littorio 5% Obbligazioni 3,50 % . 364.33 . 3,50%-(1902) , . , 14.27 363.22 92.076 7.605 DIV. I Venezie . . . PORTAFOGLIO delle rendite e - Anno VI Belgrado Budapest . . . . . . . . . (Cervonetz) , 2.63 Svezia , 4.509 Polonia . 2.665 Danimarca . . . (Sloty) . . . . . . . 11.65 18.34 Rendita 3 % lordo Carta 8.07 Consolidato 5% . . 18.881 Littorio , 18.845 Obbligazioni . . . . , , . Oro Canadese , ....... 53 --- 364.31 Rendita , , . , . 5% , , . . 5.02 97 - 5.06 210 --- 5.05 68 - 43.65 84.75 , . 3.30 74.15 , , 38.40 365.25 . 3,50 % , Rendita 3,50 % (1902) , . (Pengo) Albania (Franco oro) Norvegia Russia , - 43.65 84.725 DELLE FINANZE 320.85 . . 212.ÉO , . . . , . Rendita 3 % lordo . . 5.06 Rendita . York 3,50 ¾ . - , 18.34 (Marco oro) New , . . . 97 . 11.60 Vienna Decreta:1 (Sloty) 5.02 , , . argentino , 365.25 , Berlino Peso , , . . Polonia . Romania . 4.505 . , 3.30 . Rendita che Praga 83.40 y , 56.05 Spagna permettono di attivare il nuovo catasto per distretto di agenzia, ed anche per Comune; Ritenuta la opportunità di iniziare la conservazione del nuovo catasto pei Comuni dell'ufficio distrettuale delle imposte di Termini Imerese (provincia di Palermo); , , Veduto l'art. 4 del R. decreto-legge 23 ottobre 1919, nu'mero 2089, e l'art. 4 del R. decreto 14 giugno 1923, n. 1276, Belgio . , 2.662 . . , (Cervonetz) Svezia del 22 febbraio 1928 gennaio 1905, n. 65; luglio 1901, n. 321, per l'attivazione catasto per la esecuzione 7.605 320.65 Media del cambi il R. decreto 26 , , DIREZIONE GENERALE DEL TESORO Vedute le leggi 1° marzo 1886, n. 3682, e 21 gennaiö 1897, 23, che ordinano la formazione del nuovo catasto; Veduto il regolamento per la esecuzione di dette leggi, ap- provato Belgrado Budapest (Pengo) Albania (Franco oro) 92.057 MINISTERO FINANZE Anno VI , ... , - , Carta Canadese PORTAFOGLIO • delle rendite y Oro argentino Dollaro MINISTRO , Anno VI Il Ministro: VOLPI. IL , , Romania Roma, addì 363.26 . « (Marco oro) (Schillinge) Vienna 14.25 . . . , . . . . Olanda Praga Regno. . . Svizzera FINANZE DIV. I - Media del cambi Decreta: L'attivazione del nuovo catasto, formato in esecuzione delle leggi 1° marzo 1886, n. 3682, e 21 gennaio 1897, n. 23, avrà efEetto dal giorno 1° febbraio 1928 pei Comuni degli uflici di- DELLE MINISTERO ed anche per Comune; Ritenuta la opportunità di iniziare la conservazione del huovo catasto pei Comuni degli uffici distrettuali delle im- agenzia, . 84.725 Venezie 3,50°/,...... 75- 23-n-1928 812 -- GAzzETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITATsIA MINISTERO DELLE -- N. 45 FINANZE DIREZIONE GENERALE DEL DEBITO PUBBLICO Rettifiche d'intatalone. 3• Pubblicazione. (Elin¯c'd H, 24), Si dichiara che 10 rendité seguenti, per ertöre öccorsd neue indicazioni date dai richiedenti all'Amministriziotie del Debito pubblice, vennero intestate e vincolate come alla colonna 4, mentre che dovevano invece intestarsi e vincolarsi come alla colonna 5, essendo quelle ivi risultanti le vere indicazioni dei titolari deHe rendite stesse:e NUMERO AMMONTABE d'iscrizione della rendita annus I a e Cons. 5% 1010123 800 - a 1010124 800 - DEBITO INTESTAZIOlg DA RETTIFICARE TENORE DELLA RETTIFICA 6 6 Rey Maddalena Rey Marianne Magdeleine di Emile, minore ecc. come contro: con vincolo di usufrutt , Rey Paolo di Emilio, dom. a Macon (Francia): con yintolo (11 usufrutto. Rey Claudius Paul Antonie di di Ernilio, minore sotto la p. p. del padre, dom. a Macðn (Francia): con Vincolo di usufrutto, a Matôn (Francia); con Emilio, Vincolo di dom. usu- frutto. 3.50 Venezie Cons. 1, 400 1, 400 1,435 29 80 81 Obbligazioni . / 5 a ~ s - Nattino Pietro fu Wngelo, dom, a Roma, vin- colata. 396391 50 - 396392 60 - Morgand Vincenzo Morgeno.Marta Giuseppa ) fu Luigi, . minori sotto la p. p. della madre Lapaglia Catering fu Calogero, dom. a Caltanissetta. Buont Tesoro ordinarl osereisto lote.y Cons. Buono del Tesoro ormo It 31 marzo BBA Cap. 1,000 - 875 a 2,000 - 165702 ©/, ð 2,500 952 Cap. 500 Nattino Pietro fu Giovanni, dom. a Roma, vincolata. - - - Morgano Vincenzo Morgeno Etuseppa-Santa ) ( fu Luigi, minori sotto la p. p. della madre Lapaglia Maria Pia fu Calogero, dom. a Caltanissetta. Rigant Natale fu Lorenzo. Rigone Natale fu Lorenzo. della Monica Francesco e Luigi di Antonio, minori sotto la p. p. del padre, dom. a Nicandro Garganico (Foggia); con usuf. Vitalizio a Ciminelli Concettina fu Angelo, ved. di della Monica Luigi. della Monica Francesco e Gina di Antonio, minori ecc. come contro; e con usuf. VitaL come contro, Catalano Francesco Paolo di Sebastiano, minore sotto la p. p. tiel padre. Catalano Francesco Paolo di Sebastiano. 1926 serie A 3.50 658766 | •7 - Oggioni Luigt tu Carlo, dont, à Milano, Oggioni Giulió-Luig1 fu Cdrlö-Pilippo, dom. « Milano. Cons. 5 420124 /, 135 - Barbieri Betty o Bettf e Annita di Libero, minori sotto la p. p. del padre, dom. a Cremona, Barbieri Elisa detta Betty o Bett) e Annita di Libero, minori ecc. come contro. A términi dell'art, 187 del Regolamentð generale sul Debito pubblico, approvato con R. dooreto 19 febbraio 1911, n. 298, si diffida chiunque possa avervi interesse, che trascorso un mese dalla data della prima pubblicazione di questo avviso, ove non siano state notificate opposizioni a questa Direzione generale, le intestazioni suddette saranno come sopra rettificate. - Roma, 28 gennaio Rossl 1928 ENRIœ, - Anno VI gerente, Il direttore generdle: Roma - Stabilimento Poligrafico dello Stato. CERESA.