TARI scheda dati catastali

Transcript

TARI scheda dati catastali
MODULO
Pag. 1/2
COMUNICAZIONE DATI CATASTALI
MD751103 000.doc
Gentile utente,
La informiamo che, a partire dal 01 gennaio 2007, la Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 dicembre 2006, n° 296)
impone ai Comuni e alle Società che gestiscono in concessione la Tassa rifiuti di richiedere agli utenti i dati
catastali identificativi degli immobili insistenti sul territorio comunale per il quale il servizio di raccolta e
smaltimento rifiuti è attivato.
Il modulo deve essere compilato dalla stessa persona che sottoscrive la denuncia tassa rifiuti, anche se diversa
dal proprietario dell’immobile (es. inquilino, comodatario, titolare del diritto di abitazione, etc.) .
La comunicazione sopra menzionata, debitamente compilata e sottoscritta, deve essere restituita, tramite il
servizio postale o consegnata a mano, al seguente indirizzo: SARONNO SERVIZI S.P.A. – Via Roma, 16/18 –
21047 SARONNO (VA) entro 30 giorni dalla ricezione del modello.
SARONNO SERVIZI SPA, una volta ricevuta questa comunicazione, trasmetterà i dati in essa contenuti All’Agenzia
delle Entrate, così come stabilito dalla Legge Finanziaria 2007 e dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle
Entrate del 14 dicembre 2007.
In considerazione dell’importanza dell’adempimento previsto dalla legge, La invitiamo a leggere con attenzione le
istruzioni e a compilare la dichiarazione in tutte le sue parti, precisandoLe che SARONNO SERVIZI SPA provvederà
all’invio dei dati dichiarati, rimanendo estranea da ogni responsabilità nel caso in cui la dichiarazione richiesta non venga
prodotta dall’utente ovvero venga resa in modo incompleto o con indicazione di dati non corretti.
Si informa inoltre che, nell’ipotesi di mancata comunicazione dei dati catastali alla Società che gestisce il servizio, gli
utenti inadempienti verranno segnalati all’Agenzia delle Entrate per gli opportuni controlli fiscali e saranno soggetti alle
sanzioni previste dalla normativa vigente. Per eventuali ulteriori informazioni riguardanti la normativa che prevede
l’obbligo di comunicazione dei dati catastali potrà rivolgersi direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate oppure
consultare il sito internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it.
1.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO
Si prega di scrivere con chiarezza, in carattere stampatello, utilizzando una penna di colore scuro, e di riportare
una sola lettera (o un solo numero) in ogni casella. Le caselle non utilizzate devono essere lasciate in bianco.
In caso di smarrimento o errata compilazione del modulo di dichiarazione inviatoLe, è possibile scaricare dal sito
www.saronnoservizi.it una copia del modello, avendo cura di intestarlo e di indicare, negli appositi campi il codice utente
e l’indirizzo dell’immobile.
Qualifica dell’intestatario del servizio raccolta rifiuti. Nell’apposita casella va indicato (utilizzando uno solo dei codici
da 1 a 4) il titolo in base al quale si occupa l’immobile cui si riferisce il servizio di raccolta rifiuti. In particolare va
indicato:
1 (proprietario) : se c’è coincidenza tra l’intestatario della T.a.r.s.u. ed il proprietario (anche pro-quota) dell’immobile;
2 (usufruttuario) : se l’intestatario della T.a.r.s.u. è anche titolare di un diritto di usufrutto sull’immobile;
3 (titolare di altro diritto sull’immobile) : nel caso in cui il soggetto intestatario della T.a.r.s.u. occupi l’immobile in
virtù di un titolo diverso da quelli sopra elencati: ad es. titolare di un diritto reale di abitazione (es. coniuge superstite ex
art. 540 c.c.), d’uso, ovvero di enfiteusi; occupa l’immobile sulla base di un contratto di affitto; detiene l’immobile in
comodato (immobile concesso in uso gratuito al figlio) ; coniuge non proprietario dell’immobile; coniuge separato
assegnatario dell’abitazione familiare.
4 (rappresentante legale o volontario) : l’ipotesi di “rappresentante legale” ricorre, generalmente, se l’immobile è di
proprietà (ovvero è utilizzato sulla base di un contratto di locazione, comodato, ecc.) di un soggetto non persona fisica
(società, ente) . Per “rappresentante volontario” si intende il soggetto per il quale non ricorre nessuna delle ipotesi di cui
sopra e che, in mancanza di delega formale, ha sottoscritto la denuncia T.a.r.s.u. (convivente che non sia proprietario
dell’immobile e che non benefici del diritto di abitazione sullo stesso immobile in virtù di pattuizione scritte) .
Dove reperire i dati identificativi degli immobili. I dati da indicare sono rilevabili dal catasto edilizio urbano (per i
fabbricati urbani) o dal catasto terreni (per tutti gli altri immobili diversi dai fabbricati urbani, compresi i fabbricati rurali) .
Tali dati sono riportati: nell’atto di acquisto o nella denuncia di successione (se l’immobile è stato ereditato) ; in una
denuncia o comunicazione ICI presentata in anni precedenti; in un certificato catastale.
Casi particolari di compilazione: immobili principali ed accessori.
Nel caso di più unità immobiliari con autonomi identificativi catastali (abitazione e relative pertinenze: cantina e box)
occorre indicare solo l’identificativo catastale dell’unità immobiliare principale (appartamento).
MODULO
Pag. 2/2
COMUNICAZIONE DATI CATASTALI
MD751103 000.doc
COMUNICAZIONE DEI DATI CATASTALI IDENTIFICATIVI DELL’IMMOBILE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA E
SMALTIMENTO RIFIUTI (Art. 1 co. 106 della Legge 27 dicembre 2006, n° 296)
Il/La sottoscritto/a
COGNOME E NOME – RAGIONE SOCIALE ____________________________________________________________________
CODICE FISCALE / PARTITA IVA (persona fisica, società, ente, etc.):
COMUNE DEL DOMICILIO FISCALE
PROVINCIA (sigla)
PERSONA FISICA
PERSONA NON FISICA
Data di nascita
Comune della sede
Sesso (M o F)
Provincia della sede (sigla)
Comune di nascita
Provincia (sigla)
con riferimento alla istituzione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti nel territorio del Comune di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in cui è sito l’immobile di seguito specificato:
CODICE UTENTE: ………………………………
UBICAZIONE IMMOBILE (VIA/PIAZZA) : ………………………………………………………………………………………………………..
(CAP) ……………… ( LOCALITA’/COMUNE) ………………………………………………………………..
EDIFICIO:
SCALA:
PIANO:
(PROVINCIA)
(……...)
INTERNO:
(Dati da compilare solo per gli immobili Urbani)
e in qualità di
indicare il codice corrispondente alla propria qualifica
1 = proprietario, 2 = usufruttuario, 3 = titolare di altro diritto sull’immobile,
4 = rappresentante legale o volontario di uno degli aventi titolo sopra indicati
DICHIARA
I DATI CATASTALI IDENTIFICATIVI DELL’IMMOBILE
DESTINAZIONE D’USO
SEZIONE
FOGLIO
PARTICELLA (1)
SUBALTERNO
CATEGORIA
Note: 1) La particella viene talvolta indicata, nei rogiti, con la denominazione di “Mappale”
ATTENZIONE: se la sezione “Dati catastali identificativi dell’immobile” non è stata compilata, riportare nella casella che
segue uno dei codici indicati: 1 = Immobile non accatastato, 2 = Immobile non accatastabile
DATA
giorno
mese
anno
FIRMA DELL’UTENTE
(Timbro e firma del rappresentante per utenti non persone fisiche)