Capitolato clienti FERSINA

Transcript

Capitolato clienti FERSINA
CAPITOLATO
La nuova Residenza
“VILLA VERDE” sorge in una zona
pianeggiante, immersa nel verde, nella zona Sud della città, a pochi
passi dalla zona sportiva “Ghiaie” dove sorge il Pala Trento e il
circolo tennis Ata Battisti, accanto alla pista ciclabile della
circoscrizione Clarina, con tutti i servizi a due passi.
La nuova residenza è composta da un corpo di fabbrica a
conformazione geometrica regolare con tre livelli dove si possono
trovare alloggi di varia metratura. Il vano scala comune della
palazzina è dotato di moderno ed elegante ascensore, per servire
tutti i piani d’abitazione ed il relativo piano interrato destinato ad
autorimessa.
Al piano terra sono previsti dei parcheggi riservati alla
residenza e da ampi spazi destinati a verde.
Particolare cura è stata posta nello studio delle finiture esterne
che conferiscono all’edificio un aspetto raffinato ed elegante e di
grande pregio architettonico.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
1
RELAZIONE TECNICA
CARATTERISTICHE DELLA COSTRUZIONE
1. FONDAZIONI-STRUTTURE PORTANTI
•
Tutte le strutture portanti quali fondazioni, muri del piano interrato, pilastri, vano
ascensore, scale sono realizzate in cemento armato, confezionato a macchina,
gettato in opera previo posa di armatura in acciaio ad aderenza migliorata, secondo
i calcoli statici redatti da tecnico abilitato, utilizzando i nuovi parametri antisismici.
2. SOLAI
•
Il solaio di copertura del piano interrato sarà armato con lastre prefabbricate tipo
CEIS o PREDALLE, spessore minimo 4cm, liscie nella parte inferiore a vista,
tralicci metallici pre posizionati, ferro integrativo superiore ad aderenza migliorata e
gettato a
tutto spessore con calcestruzzo Rck>30 N/mmq confezionato a
macchina.
•
I solai a copertura del primo e secondo piano saranno di tipo massiccio, cioè
monolitici, gettati in opera completi di ferro ad aderenza migliorata e calcestruzzo
ad alte prestazioni Rck>35 N/mmq il tutto come da calcoli statici.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
2
3. MURATURE ESTERNE
•
I muri perimetrali esterni nei piani fuori terra sono in blocchi termici di laterizio tipo
PORTON o CLIMAPOR dello spessore di cm. 25-30, posati con malta cementizia;
4. COPERTURA
•
La copertura è del tipo piano, con pacchetto isolante così strutturato:
•
BARRIERA AL VAPORE- E' composta da una guaina impermeabile a diffusione
vapore con lo scopo di evitare la formazione di condense sotto l’isolazione;
•
ISOLANTE – Pannelli termoisolanti rigidi di stirodur con un buon potere isolante.
La realizzazione del manto di isolamento avviene con pannelli posti incrociati senza
alcuna interruzione intermedia.
•
CALDANA- impasto di sabbia e cemento per la formazione delle pendenze;
•
BARRIERA IMPERMEABILE - E' composta da una guaina bituminosa in doppio
strato impermeabile.
•
FOTOVOLTAICO- l’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico posto sopra la
copertura, di dimensioni come da regolamento comunale, installato sul contatore
comune e connesso alla rete di distribuzione dell'energia elettrica. Questo aiuterà
ad abbassare i costi di tutti gli impianti elettrici delle parti comuni quali luci scale,
corridoi, piano garage, luci esterne, ascensore, ecc..
I componenti principali sono i campi fotovoltaici, che producono corrente continua,
e un inverter, necessario per trasformare la corrente continua in corrente alternata,
che è l'energia utilizzabile dalla rete.
Come funziona?
•
Gli impianti solari fotovoltaici collegati alla rete hanno la particolarità di lavorare in
regime di interscambio con la rete elettrica locale. In pratica, nelle ore di luce
l’utenza consuma l’energia elettrica prodotta dal proprio impianto, mentre quando la
luce non c’è o non è sufficiente, oppure se l’utenza richiede più energia di quella
che l’impianto è in grado di fornire, sarà la rete elettrica che garantirà
l’approvvigionamento dell’energia elettrica necessaria, fungendo da batteria di
capacità infinita. Se succede che l’impianto solare produce più energia di quella
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
3
richiesta dall’utenza, tale energia può essere immessa in rete. In questo caso si
parla di "cessione delle eccedenze" all’azienda elettrica locale. Il passaggio tra
queste diverse situazioni è completamente automatico.
La durata di un sistema FV si aggira oggi intorno ai 30 anni, con un decadimento
della produttività negli anni piuttosto limitato.
•
TETTO SOLARE- L’edificio è dotato di un impianto solare posto sopra la copertura,
per la produzione dell’acqua calda. Questo andrà ad integrare il fabbisogno
dell’acqua calda, con l’obbiettivo di ridurre i costi energetici. L’impianto sarà
realizzato con collettori solari nelle dimensioni di progetto.
I collettori sono costituiti da una lastra trasparente di vetro, che fa passare le
radiazioni in arrivo e blocca quelle in uscita
Il Sole scalda la piastra, che a sua volta scalda l'acqua o l'aria. Un isolante termico,
che impedisce la dispersione di calore porta attraverso delle apposite tubature
l’acqua calda nel locale caldaia comune dove c’è un accumulatore di idonea
capacità, ed entrerà in circolo per i singoli utenti attraverso la caldaia e uno
scambiatore esterno che aumenterà la resa di tutto l’ impianto. Quando l’impianto
solare non sarà in grado di soddisfare completamente o per nulla la richiesta di
acqua calda entrerà in funzione il bollitore della caldaia.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
4
5. ISOLAZIONI TERMICHE
•
Le murature esterne saranno rivestite a cappotto con pannelli termoisolanti in
polistirene estruso, dello spessore minimo di progetto cm 10 incollati e fissati alla
muratura sottostante, mediante malta adesiva posata a bolli per lasciare respirare
la muratura, tasselli plastici di fissaggio, rasato a più mani con interposta rete a
fibra di vetro per rendere la superficie più omogenea possibile e finitura con pittura
a base di resina silosanica nei colori di progetto.
•
Il primo solaio a contatto con i garage e le cantine, sarà isolato superiormente con
pannelli di polietilene estruso spessore come da progetto, posa sottocaldana di
cemento cellulare con uno spessore minimo di cm 15 , posa di membrana isolante
posata in doppio strato tipo isolgomma o isolmant, il tutto prima della caldana e dei
pavimenti di finitura.
•
Particolare cura verrà posta per l’eliminazione dei ponti termici orizzontali, come
alla base delle murature verticali e il primo solaio, mediante calcespan o simile;
quelli determinati dalle solette a sbalzo quali terrazzi e balconi saranno ridotti
mediante applicazione di strato termoisolante nella soletta o tecnologia similare.
6. PARETI DIVISORIE INTERNE
•
Le pareti divisorie degli alloggi sono realizzate mediante la formazione di una
doppia parete in mattoni del tipo alveolare pesante spessore 12+8, con interposto
un pannello di materiale fono- isolante e intonacate. In alternativa blocchi acustici
tipo LECA da 25-30 cm come da norma di legge.
•
Le divisorie all'interno dei singoli appartamenti sono eseguite con tavolato verticale
in laterizio alveolare spessore cm 8/12 posato a coltello a corsi sfalsati con malta
idraulica per muratura.
7. CANNE FUMARIE E VENTILAZIONE
•
Ogni appartamento sarà dotato di una canna fumaria posizionata in cucina o
soggiorno, con tubo in tipo refrattario o inox, completa di raccogli condensa ed
ispezione.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
5
•
Tutti i servizi igienici sono dotati di uno sfiato in pvc, di diametro minimo cm 10,
completo di griglia in pvc bianco per quelli finestrati e ventola elettrica per quelli
ciechi.
•
Le cucine e l’angolo cottura è dotato di uno sfiato in pvc di diametro cm 12.5,
completo di griglia in pvc bianco.
8. INTONACI
•
Tutte le pareti interne ed i soffitti degli appartamenti sono intonacate a malta
idraulica premiscelata di fondo a base di calce idraulica ed inerti, applicata a
spruzzo, in spessore medio di 1.5 cm, livellata, fratazzata e finitura di malta fina.
•
Il vano scala è intonacato su tutte le superfici a vista come gli appartamenti.
9. PITTURE
•
Tinteggiatura di GARAGE E CANTINE mediante applicazione con rullo e pennello
od a spruzzo di due mani, opportunamente diluite, di pittura a base di polimerici e
pigmenti coloranti in dispersione acquosa nel colore bianco.
•
tinteggiatura di pareti
e soffitti interni degli APPARTAMENTI su malta fina
mediante l’applicazione con rullo e pennello di TRE mani, opportunamente diluite,
di pittura a base di polimerici e pigmenti coloranti in dispersione acquosa nel colore
e nell’aspetto a scelta della D.L.
•
Finitura dei MURI ESTERNI con graffiato in granulometria silosanica mediante
applicazione con taloscia in acciaio inox di una mano, opportunamente diluita, di
premiscelato protettivo con finitura superficiale rustica graffiata a base di resine
silossaniche, cariche silicee di granulometrie 1,5mm e pigmenti coloranti stabili alla
luce in dispersione acquosa nel colore e nell’aspetto a scelta della D.L.
10. FABBRO
•
Tutte le opere da fabbro quali recinzioni, parapetti, ecc. sono in acciaio zincato e
dove previsto dal progetto verniciato nei colori a scelta della D.L.
•
Il parapetto del vano scala è in acciaio verniciato con inserti e corrimano in acciaio
inox o legno lucidato.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
6
11. SERRAMENTI
•
SERRAMENTI ESTERNI- Finestre e portefinestre ad una o più ante in PVC bianco
della ditta Finstral o similare, costituite da:
TELAIO MAESTRO realizzato con profili della sez. di mm.70x82.
GUARNIZIONE termo acustica in EPDM, saldata negli angoli, inserita sul telaio
maestro e seconda guarnizione applicata sull'anta ;
GOCCIOLATOIO con terminali in plastica;
FERRAMENTA per ante a bandiera costituita da cerniere angolari, asta a rullo con
più punti di chiusura e martellina in alluminio anodizzato con meccanismo multitac
guida manovra; Dk su tutte le ante;
VETRO a bassa remissività Plus Valor, doppio vetro, 4:-18-8, ug 1.1 W/m2K,
antisfondamento per tutte le porte;
•
AVVOLGIBILI ELETTRICI- Cassonetti Outside 33x30 in polistirene sagomato con
inserto acustico in lana di roccia e celino di ispezione, tapparelle oscuranti in
alluminio coibentato nei colori a scelta della D.L., motori Somfy con adattatori;
•
PORTE INTERNE- Le porte interne sono laccate bianco Ral 9010, ad un battente
larghezza, 75x210, 80x210, con battente tamburato liscio in legno su telaio a
scatola, mostre e contromostre applicate a incastro, con guarnizioni antiurto in
battuta, cerniere e maniglie in ottone o alluminio cromo;
•
PORTONCINI BLINDATI- Il portoncino d'ingresso degli appartamenti è di tipo
blindato in acciaio con serratura europea antieffrazione tipo defender, rivestito con
pannelli in legno pregiato, maniglie, pomolo esterno e filetti in legno.
•
PORTE CANTINE- Le cantine sono dotate di una porta in acciaio con
intercapedine a nido d’ape verniciata nei colori di serie, completa di cerniere e
serratura Yale.
•
PORTE BASCULANTI- I garage sono dotati di basculanti in lamiera zincata del tipo
a contrappesi con serratura yale.
•
PORTA INGRESSO VANO SCALA è in alluminio o pvc con specchiature in vetro,
elettroserratura e chiusura automatica salvo diversa disposizione della direzione
lavori.
•
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
7
12. PIETRE-RIVESTIMENTI
•
Le porte e le finestre esterne hanno bancali, e soglie in marmo di adeguato
spessore, levigato, completi di gocciolatoio, nei colori e tipologia a scelta della D.L.
•
I portoncini blindati e gli sbarchi delle porte ascensore hanno i contorni in marmo
o granito di spessore e finitura a scelta della D.L.
•
Le scale interne comuni hanno i gradini ed i pianerottoli rivestiti con lastre di
marmo o granito di spessore e finitura a scelta della D.L.
•
Pavimenti zone giorno, cucina, servizi igienici e ripostigli sono pavimentati con
piastrelle in ceramica monocottura di prima scelta e primaria marca, spessore e
formati vari a scelta del cliente, da scegliere da un rivenditore indicato dalla
venditrice, del costo del materiale a listino fino a €/mq 30,00 posa esclusa, posate
accostate o con fuga fino a mm3, o diagonale, escluse pose a disegni particolari.
•
Rivestimenti cucine e angoli cottura sono rivestiti fino ad una altezza di cm 160
dal pavimento per circa mq 10 totali, con piastrelle in ceramica monocottura di
prima scelta e primaria marca, spessore e formati vari a scelta del cliente, da
scegliere da un rivenditore indicato dalla venditrice, del costo del materiale a listino
fino a €/mq 30,00 posa esclusa, posate accostate o con fuga fino a mm3, o
diagonale, escluse pose a disegni particolari.
•
Rivestimenti bagni e wc sono rivestiti fino ad una altezza di cm 210 dal
pavimento, con piastrelle in ceramica monocottura di prima scelta e primaria
marca, spessore e formati vari a scelta del cliente, da scegliere da un rivenditore
indicato dalla venditrice, del costo del materiale a listino fino a €/mq 30,00 posa
esclusa, posate accostate o con fuga fino a mm3, o diagonale, escluse pose a
disegni particolari.
•
I pavimenti dei balconi e delle terrazze sono in ceramica di tipo antigelivo, Klinker
o similare, nelle dimensioni cm 12x24, 15x15, 20x20, ecc colore a scelta della
D.L.., il battiscopa, dove previsto, è del medesimo materiale;
•
Terrazze attico pavimento galleggiante; formato e colore a scelta della D.L.
•
I pavimenti per le stanze da letto, sono in legno di prima scelta e primaria ditta,
prefinto dello spessore 10/11 mm, delle dimensioni ed essenze da scegliere da un
rivenditore indicato dalla venditrice, del costo del materiale a listino fino a €/mq
60,00 posa esclusa, maschiati su tutti 4 i lati e posati medianti colle specifiche,
previa rasatura del massetto, posa diritta, escluse pose a disegni particolari.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
8
•
Battiscopa dove previsti in legno massello di abete o similare, altezza 6/8 cm,
impiallacciati nell’essenza e colore a scelta cliente o D.L.
13. IMPIANTO TERMOIDRAULICO
•
L’ impianto di riscaldamento è di tipo centralizzato a metano con regolazione e
contabilizzazione
autonoma
dei consumi.
Ogni unità
avrà
una
apposita
apparecchiatura “contacalorie”, installata all’esterno dei singoli appartamenti, sul
vano scala, per la lettura effettuata dall’amministratore.
La centrale termica è posizionata nel piano interrato, in apposito locale dotato di
tutti gli standard di sicurezza ed accessori per il suo funzionamento.
•
La produzione di acqua calda sanitaria è incorporata in un accumulatore di
adeguata capienza alimentato dai pannelli solari e compensati dalla caldaia. Il
sistema permette così un notevole risparmio sia sui consumi energetici che sulle
spese di manutenzione di tutti gli impianti.
•
In ogni alloggio è compreso:
1. collegamento delle tubazioni gas della Trentino Servizi S.p.A. a mezzo
contatore
(richiesto dal cliente);
2. collegamento delle tubazioni acqua della Trentino Servizi S.p.A. a mezzo
contatore
(richiesto dal cliente);
3. un termostato ambiente negli appartamenti con 2 o 3 stanze posto nel
disbrigo camere;
4. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
a pannelli radianti annegati nel
pavimento ed è costituito da tubazioni ad alta resistenza termica e
meccanica, posate tutte in un pezzo, che vengono installate su pannelli
isolanti ad alte prestazioni termiche ed acustiche .
schema pannelli radianti.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
9
Nel bagno è inoltre prevista la fornitura di un radiatore “termoarredo”, a
parete, tipo IRSAP, con fluido a bassa temperatura dell’impianto di
riscaldamento.
•
L’IMPIANTO IDRICO SANITARIO è realizzato con tubazioni coibentate, di diametro
adeguato, con tubazioni di scarico in geberit e ghisa o plastica pesante per le colonne
verticali. Ogni locale bagno è dotato di porcellane colore bianco.
Sono previsti:
una vasca da bagno in acciaio smaltato (dove previsto), rivestita in piastrelle sui fianchi
a vista, completa di rubinetteria per acqua calda e fredda di primaria marca tipo
GROHE modello Eurostyle Cromo;
un piatto doccia (dove previsto) in porcellana misure 75x75, 80x80, 75x90 o
semicircolari 80x80, della DURAVIT o similare completo di rubinetteria per acqua calda
e fredda di primaria marca tipo GROHE modello Eurostyle Cromo, asta regolabile con
flessibile;
WC in Vetrus-China marca Villeroy Boch serie OMNIA Architettura sospeso o similare,
completo di cassetta di risciacquo da incasso, originale GEBERIT e sedile con
coperchio pesante;
lavabo in porcellana vetrificata (completi di colonna) marca Villeroy Boch serie OMNIA
Architettura o similare, con saltarello e rubinetteria
per acqua calda e fredda di
primaria marca tipo GROHE modello Eurostyle Cromo;
bidè in Vetrus-China marca Villeroy Boch serie OMNIA Architettura o similare sospeso,
completi di rubinetteria monoforo di primaria marca tipo GROHE modello Eurostyle
Cromo e rubinetti sottobidè;
L’ attacco lavastoviglie e lavatrice è previsto con rubinetto portagomma e scarico
sifonato; attacco lavello cucina con predisposizioni per acqua calda, fredda e scarico;
punto erogazione gas metano in cucina con tubazione di collegamento al contatore in
acciaio zincato (norme UNI-CEI).
punto acqua con rubinetto portagomma per i giardini di proprietà e balconi.
Tutte le tubazioni di alimentazione acqua calda e fredda sono in acciaio zincato o
polietilene e giunti ottonati, isolate in guaina, tubazioni di scarico in polietilene
adeguatamente protette.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
10
14. ELETTRICISTA
•
L’ impianto elettrico comprendente le dotazioni come di seguito specificate, nelle
posizioni a scelta dell’acquirente, in alternativa dalla D.L. seguendo lo schema di
arredo della piantina vendita.
•
Ogni alloggio è dotato di punti luce a soffitto per tutti i locali, prese luce e prese F.M.
complete di idonea messa a terra, presa TV centralizzata funzionante con antenna
idonea alla ricezione di tutti i canali d'uso, presa telefono.
Per ogni singolo alloggio verrà predisposto l’impianto satellitare centralizzato, completo
di parabola e un punto utenza nell’appartamento.
Videocitofono con apriporta collegato con il portone d'ingresso, quadretto generale,
dotato di interruttore magnetotermico differenziale salvavita.
Tutti gli impianti, eseguiti a norma di legge, impiegheranno apparecchi di marca
BITICINO
serie
“LIVING
INTERNATIONAL”
o
similare
con
placche
TECNOPOLIMERO nei colori di serie, per i frutti di utilizzo.
ELENCO APPARATI ELETTRICI APPARTAMENTO TIPO
INGRESSO
- n. 1 punto luce deviato o invertito a soffitto o parete;
- n. 1 quadro generale con salvavita ed int. differenziali magnetotermici;
- n. 1 presa forza 16A;
- n. 1 videocitofono completo di apriporta ingresso;
- suoneria più porta nome a piano;
SOGGIORNO - PRANZO
- n. 1 presa TV;
- n. 1 punto telefono;
- n. 1 presa forza 16A;
- n. 4 prese luce 10A (una comandata)
- n. 1 punto luce semplice a soffitto o parete;
CUCINA - COTTURA
- n. 1 punto luce semplice a soffitto;
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
11
in
- n. 4 prese forza 16A;
- n. 1 presa luce 10A posta ad H:110;
- n. 1 presa luce 10A posta ad H:180 (cappa);
- n. 1 presa luce 10A (zona tavolo);
BAGNO - WC
- n. 1 presa luce (zona specchio);
- n. 1 presa forza 16A per lavatrice,(se presente);
- n. 1 punto luce bipolare a parete (specchio);
- n. 1 punto luce bipolare a soffitto;
1^ CAMERA - MATRIMONIALE
- n. 1 punto luce invertito (tre punti) a soffitto o parete;
- n. 1 presa forza 16A;
- n. 1 punto TV;
- n. 1 punto telefono;
- n. 3 prese luce 10A;
2^ - 3^ CAMERA
- n. 1 punto TV
- n. 1 punto luce deviato a soffitto o parete;
- n. 1 presa forza 16A;
- n. 3 prese luce 10A;
- n. 1 punto telefono;
CORRIDOIO o DISBRIGO
- n. 1 punto luce semplice;
- n. 1 presa forza 16A;
- n. 1 punto termostato (escluso bilocale);
BALCONI
- n. 1 punto luce semplice a parete H:90, con interruttore bipolare interno alloggio;
- n. 1 presa 16A stagna per esterni;
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
12
CANTINA E GARAGE
-
n. 1 punto luce semplice
-
n. 1 presa forza 16A.
15. ASCENSORE
•
L’edificio è dotato di un moderno ascensore tipo KONE a fune con il rivoluzionario
sistema di trazione leggero e compatto, che si basa su un motore sincrono assiale
a magneti permanenti installato all’interno del vano. Oltre a ridurre sensibilmente il
consumo energetico, fino al 70% in meno di un ascensore idraulico e al 40% in
meno di un elettrico tradizionale, non utilizza olio assicurando all’impianto una vita
più lunga, una maggiore affidabilità e silenziosità.
La portata è di 6 persone o 480kg, ritorno al piano ed apertura delle porte in caso
di mancanza di corrente, finiture interne con specchio, corrimano e finiture in
acciaio satinato e la cabina ha dei colori a scelta della D.L.
16. SISTEMAZIONI ESTERNE
•
Tutti i giardini privati del piano terra saranno recintati e finiti a prato con inserto di
siepi dove previsto dal progetto e tipologia a scelta della D.L.
•
I vialetti ed il perimetro dell’edificio saranno pavimentati con piastre delle
dimensioni e colori a scelta della D.L.
•
La strada di accesso al lotto ed al piano interrato sarà finita in asfalto come i posti
auto comuni.
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
13
17. NOTE GENERALI
La Direzione Lavori si riserva comunque di poter utilizzare materiali ed impianti diversi da
quelli specificati nel presente capitolato, garantendo comunque che il valore complessivo
degli stessi non sarà inferiore a quelli sopradescritti. Il presente è subordinato alle
prescrizioni delle Autorità competenti.
La nuova Residenza “VILLA
VERDE”
è una realizzazione:
“BAU-TECH Costruzioni s.r.l.”
Trento - via S. Martino 12
Aggiornamento giugno 2013
Bau-tech Costruzioni s.r.l.
14