Il DIALOGO - numero 19
Transcript
Il DIALOGO - numero 19
PERIODICO COMUNALE DI ATTUALITÀ PER L’ASCOLTO E L’INFORMAZIONE DEL CITTADINO VIGONOVO il Dialogo n.19 E E EDIZIONILEON Anno 1 n. 2/2008 Recyclated paper 100% Periodico settimanale di informazione locale 12.2008 il DialoGo REDAZIONALE SOMMARIO Redazionale pag. 1 Editoriale del Sindaco pagg. 2/3 Pubblica Istruzione e Sport pagg. 4/5 Elettrodotto e camionabile restano sempre gli argomenti di maggior discussione del nostro Comune. A cavallo delle province di Padova e Venezia, sulla scia del “Comitato Vigonovese per la salvaguardia del Territorio”, sono sorti numerosi ed analoghi comitati in altri comuni contrari alla realizzazione di tali opere. Per contro esistono anche ampie rappresentanze di cittadini non contrari o favorevoli alle opere. Con la realizzazione del nuovo elettrodotto infatti, verrebbero rimosse alcune linee aeree già esistenti e gravanti su altri territori. Il confronto resta aperto. Servizi Sociali ed Assistenza pagg. 6/7 Commercio e Att. Produttive pagg. 8/9 LL.PP., Prot. Civile, Trasporti pagg. 10/11 Manutenzioni e Ambiente pagg. 12/13 Edilizia e Politiche Energ. pagg. 14/15 Pagina della Salute pag. 16 Associazioni pagg. 17/19 Sport pagg. 20/21 Sport ed Avventura pag. 22 Storia pagg. 23/25 Ricordo pagg. 26/27 Musica ed Arte pag. 28 Riceviamo e pubblichiamo pag. 29 Varie pag. 30 Associazioni pag. 31 Che tempo fa pag. 32 Vita sociale pag. 33 Il Personaggio pag. 34 Feste di classe pag. 34 Gruppi consiliari pagg. 35/36 il Dialogo n. 19 DIRETTORE RESPONSABILE, redazione e rielaborazione testi Vittorino Compagno E E EDIZIONILEON Reg. Trib. Padova N. 2131 del 21/04/08 IMPAGINAZIONE E STAMPA Grafiche Leone Via Noventana, 9/a Noventa Padovana (PD) Tel. 049 8930444 www.graficheleone.it Chiuso in stampa il 26/11/2008 Recyclated paper 100% Un centinaio i bimbi frequentanti gli asili privati del nostro Comune. Da qualche anno Vigonovo è interessato da un boom demografico senza precedenti. L’offerta di abitazioni a prezzi interessanti ha fatto sì che molte giovani coppie abbiano scelto il nostro Comune quale luogo di residenza. Le scuole materne sono al massimo della capienza e circa cento bambini frequentano le strutture dei quattro centri infanzia privati del paese. E così, mentre qualche anno fa le aule scolastiche erano in sovrannumero, si rende necessario pensare a nuovi spazi scolastici comunali. Il Direttore Responsabile Vittorino Compagno L’Amministrazione Comunle e la Redazione de “ il Dialogo” augurano a tutti i cittadini Buon Natale e Felice Anno Nuovo “Il Dialogo” è consultabile anche nel sito internet del Comune di Vigonovo www.comune.vigonovo.ve.it Per trovare spazio nelle pagine di “Il Dialogo” indirizzare a: Posta tradizionale: Notiziario Comunale “Il Dialogo” Municipio Area Socio Culturale Via Veneto, 2 30030 Vigonovo (VE) Posta elettronica: [email protected] ANAGRAFICA COMUNALE Una crescita demografica in continuo aumento Al 6 novembre 2008 la popolazione di Vigonovo ha toccato quota 9737. Dal 2002 i residenti sono cresciuti di oltre 1.500 unità e di 600 nuovi nuclei familiari. Redazione: [email protected] “Il Dialogo” viene distribuito gratuitamente a tutte le famiglie del Comune. La presente edizione viene stampata in 4500 copie. In copertina: vista notturna di Piazza Marconi Foto di Mauro Pinton 01 LA PAROLA AL SINDACO EDITORIALE LAVORI PUBBLICI: RILANCIO DEL PAESE E NUOVO BENESSERE URBANO Negli ultimi anni, grazie ai molteplici lavori pubblici, l’aspetto di Vigonovo e delle sue frazioni è molto migliorato. Di conseguenza l’immagine e la vivibilità del nostro paese è cresciuta in qualità. La riqualificazione del nostro Comune è stata pianificata da questa Amministrazione con un programma approfondito e lungimirante. Nel primo quinquennio la riqualificazione ha preso in considerazione i centri urbani delle frazioni, con particolare riguardo agli abitati di Galta e Tombelle. Col secondo mandato ci si sta concentrando maggiormente su Vigonovo capoluogo. Gli esempi: per la frazione Galta una piazza nuova, nuove rotonde, piste ciclabili e pedane rialzate. Per Tombelle percorsi a velocità veicolare lenta, passaggi pedonali, accordi urbanistici per il centro parrocchiale e altri per il centro urbano. Per Vigonovo il rinnovo urbanistico è forse ancora più evidente: riqualificazione di piazza Marconi, ampliamento e continuità dei marciapiedi, lavori di miglioramento della viabilità tra il municipio e il ponte (via Veneto) e della strada per Fossò (via Pava), piste ciclabili, rotonde e pedane rialzate in prossimità delle scuole. Per via Roma e via Risorgimento sono previsti ulteriori lavori di riqualificazione. Non va poi dimenticata la realizzazione della passerella galleggiante sull’idrovia. Molti dei predetti interventi hanno richiesto sforzi rilevanti da parte delle finanze comunali e forse è ragionevole chiedersi se ne è valsa la pena. Su questa questione valgono due considerazioni: una immediata e una più attenta e riflessiva. In via immediata constatiamo che l'aspetto urbano è cambiato in meglio, più gradevole e in grado di dare valore a tutto il paese. La passerella sull’idrovia Nuova Piazza Marconi Rotonda di Via Dante Il Municipio visto dal campanile Una analisi più riflessiva ci fa ulteriormente capire che gran parte dei lavori rispondono a importanti obiettivi di riferimento, fondamentali per le persone più deboli, quali: 1) il diritto alla mobilità, cioè permettere il muoversi a tutti, anche bambini e anziani, secondo necessità; 2) il diritto alla salute, cioè più sicurezza, meno velocità, meno inquinamento, meno incidenti, meno stress e solitudine, tutti fattori che riducono la salute. In altro modo potremo parlare di "sostenibilità". A Tombelle i ragazzini possono percorrere tranquillamente via Toniolo, da Galta e da Fossò i ciclisti possono serenamente arrivare a Vigonovo senza pericoli. Infatti, le pedane rialzate e le rotonde sono strumenti che moderano la velocità. Le piste, i passaggi, i marciapiedi più ampi e continui, gli attraversamenti, le isole ambientali con sosta organizzata, regalano capacità di muoversi a chi non ha auto e senza rischiare incidenti gravi. L'insieme delle opere offre dunque maggiore benessere urbano, una libertà e sicurezza in più a beneficio delle persone più deboli: pedoni anziani e minori, famiglie, adulti col passeggino, ciclisti. Naturalmente possiamo ritenere, e non a torto, che c'è ancora molto da fare. Tuttavia, oggi rispetto a ieri, il nostro paese è un po’ più salubre e vivibile, più attrattivo e adatto alla convivenza di tutti. 02 Leonardo Galenda Sindaco di Vigonovo VITA SOCIALE 90° ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL I° CONFLITTO MONDIALE Domenica 2 novembre 2008 anche Vigonovo ha ricordato il 90° Anniversario della fine del I° Conflitto Mondiale. Dopo la messa il corteo si è diretto al Parco della Rimembranza accompagnato dalla "Supersonic Band" di Tombelle. Qui il sindaco ha dato un saluto ai presenti e ha ricordato il sacrificio dei nostri soldati caduti per difendere il suolo italiano dall’invasore austriaco. E’ stata quindi deposta una corona d'alloro presso il Monumento ai Caduti del Parco e una presso la lapide del Centro Parrocchiale. MA QUANTO MI COSTI? Questa rubrica vuole prendere in esame di volta in volta le principali voci (entrate ed uscite) del bilancio comunale. Il trasporto scolastico 2008 Il trasporto scolastico per le scuole materne, elementari e medie è gestito in convenzione con una ditta privata. La gestione in proprio del servizio sarebbe venuta a costare al Comune una somma più elevata. Spesa trasporto scolastico Entrate dei contribuenti* €98.000,00 €18.000,00 *Il costo mensile a carico dei contribuenti è così mensilmente suddiviso: SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI primo figlio secondo figlio oltre € 15.00 € 12.50 € 8.00 SCUOLE MATERNE primo figlio secondo figlio oltre € 11.50 € 10.00 € 7.00 FERNANDO NAROLI LEANDRO Prestigioso incarico sportivo per un vigonovese Fernando Naroli Leandro eletto vicepresidente della confederazione europea di Roller Skating Fernando Naroli, ex sindaco di Vigonovo, di professione consulente finanziario, in concomitanza con gli ultimi Campionati Europei in Spagna è stato eletto vicepresidente della Confederazione Europea Roller Skating per i prossimi quattro anni. Naroli, medaglia d’oro al valore atletico, è stato in assoluto lo sportivo più titolato di Vigonovo. La sua specialità era il pattinaggio su rotelle. Si ritirò dallo sport agonistico a soli 24 anni, dopo aver comunque vinto un’infinità di titoli italiani ed europei e soprattutto tre medaglie d’oro iridate negli anni 1980 e 1982. Da allora ha continuato ad operare con grande entusiasmo per la promozione del pattinaggio, prima all’interno delle strutture tecniche della Nazionale, poi in qualità di Consigliere Regionale del Veneto ed infine, dal 1997, come Consigliere Nazionale della Fihp, Federazione Italiana hockey e pattinaggio. Per Fernando Naroli è una tappa significativa di una prestigiosa carriera dirigenziale di alto profilo. Nessun italiano aveva in precedenza ricoperto Naroli Leandro premiato dal Sindaco Galenda una carica di così alto livello nel massimo Fernando per i suoi trascorsi sportivi organismo politico della Cers. 03 ASS. VALIDIO ZINATO PUBBLICA ISTRUZIONE 04 IL CAPITELLO DI SANT’ANTONIO Vandalismo alla statua del Santo Solitamente questo giornale non tratta fatti di cronaca, ma come non stupirsi di fronte allo scempio perpetrato da sconosciuti contro la statua di Sant’Antonio racchiusa nel capitello di via Cadiceto, completamente restaurato ed inaugurato lo scorso mese di giugno. I teppisti (se teppisti sono stati) hanno preso a martellate la statua in gesso del Santo (seppure protetta da inferriate) staccandone la mano sinistra e procurando danni lievi in altre parti. GIRAGIOCA IL TRENINO LETTURE ANIMATE POMERIDIANE Dallo scorso 6 ottobre è aperto anche a Tombelle il servizio educativo GIRAGIOCA, che ha già incontrato il favore di numerosi bambini e delle loro famiglie. Come fino all’anno scorso a Galta e a tutt’oggi ogni martedì a Vigonovo, è un servizio molto importante per i bambini dai 6 ai 14 anni. Grazie infatti alla presenza di un educatore, i ragazzi hanno la possibilità di trascorrere una volta alla settimana un pomeriggio di svago e gioco libero e nello stesso tempo di passare momenti di attività in laboratorio con strutture rivolte alla loro educazione. Per info: Servizi Sociali 049 9834942 In occasione della sagra di settembe, con l’iniziativa “Coloriamo la giornata”, è stato presentato lo spazio “Il Trenino”. Già dai primi martedì di ottobre si è vista una ottima partecipazione, segno evidente che l’iniziativa incontra esigenze di mamme e bambini, chiaro segno di socializzazione e di integrazione nella comunità. Circa 20 bambini con le loro mamme ogni martedì mattina dalle 9.30 alle 11.00 hanno la possibilità, grazie alla presenza di una persona qualificata, di far giocare i loro bambini e di chiedere consigli in merito ai processi di sviluppo e di relazione dei loro figli. Fiabe e racconti letti ed interpretati da animatori culturali La Biblioteca Civica di Vigonovo, invita tutti i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie a partecipare agli incontri di letture animate che si terranno mercoledì 12 e 19 dicembre 2008 presso la Sala polivalente del Comune con inizio alle ore 18.00. Ad ogni incontro i bambini potranno ascoltare fiabe e racconti letti e interpretati dagli animatori dell’ Associazione Culturale “Apiediscalzi” di Padova. PUBBLICA ISTRUZIONE LA SCARPETTA D'ORO ALLE "CICOGNE CON GLI STIVALI” "Le cicogne con gli stivali" è la fiaba risultata vincitrice al Concorso "Fiabe scarpe e parole...", promosso e organizzato nell'ambito del premio internazionale "Scarpetta d'Oro" dal Politecnico Calzaturiero Veneto di Capriccio di Vigonza. La fiaba è stata scritta dagli alunni della classe 3.A della scuola primaria Giotto di Dolo. Il secondo posto è stato assegnato alla classe 4.A della primaria marconi di Fossò con "Amici per gli stivali", e il terzo alla classe 4.A della scuola "Don Milani" di San Pietro con la fiaba "La gru e gli stivali magici". La giuria ha attribuito inoltre menzioni d'onore a "Gli stivali della discordia" (classe 4.A scuola Marconi di Fossò ); "Alla ricerca della pianta magica" (4.A scuola Da Vinci di Vigonovo) e "Due paesi e una palude" (4.A scuola don Orione Stra). Per la Categoria B è risultato vincitore il lavoro "Una scarpa racconta..." di Veronica Niero (1.B media Goldoni di Fiesso), al secondo posto il lavoro "La sfida: racconto illustrato in cinque quadri" (classe 1.C media Baldan) al terzo "La bandiera delle gru" (1.A media Baldan). Menzione d'onore a "Scarpa in versi" di Lucrezia Vannucchi (1.B media Goldoni) e due menzioni ex-aequo a 1.B media Goldoni e 1.B media Galilei di Fossò . I lavori degli artisti internazionali che si ispirano all'opera vincitrice sono stati esposti a Villa Foscarini Rossi. CORSI DI ITALIANO PER ADULTI STRANIERI L’integrazione del cittadino straniero e una convivenza con i cittadini italiani in un clima di armonia e collaborazione passa attraverso l’apprendimento della lingua. Da un lato ripartono i corsi di italiano per adulti stranieri, tutti i giovedì mattina presso la saletta Europa di fronte alla biblioteca e dall’altra è stata rinnovata la convenzione con la Provincia di Venezia per la mediazione linguistico-culturale nella scuola dell’obbligo. Servizi ed opportunità che garantiscono tutti i cittadini senza alcuna distinzione. La scuola si configura dunque sempre più non solo come luogo, ma come strumento di integrazione, favorendo l’inserimento nel tessuto sociale dei genitori oltre che dei figli chiamati a partecipare e collaborare. L’obiettivo di questi progetti è quello di rimuovere gli ostacoli per l’apprendimento e tra questi sicuramente le barriere culturali. MILLE E PIÙ MOTIVI PER ANDARE IN BIBLIOTECA ... non solo libri La Biblioteca Civica di Vigonovo, sempre attenta e pronta ad acquisire e rendere disponibili le ultime novità editoriali per adulti e ragazzi al fine di soddisfare la voglia di leggere dei grandi e piccoli lettori, mette a disposizione della propria utenza anche numerose riviste e periodici e un ricco e vario quantitativo, sempre in aumento, di film in DVD. In Biblioteca è possibile leggere ogni giorno due quotidiani (La Nuova Venezia e Il Gazzettino di Padova), riviste di viaggi e approfondimento culturale (Bell’Italia. Bell’Europa, Traveller, Airone, Arte), periodici d’attualità (Internazionale, Altraeconomia) e riviste creative e per il tempo libero (Il mio giardino, Casaviva, AD, Cose di Casa, Tutto Fotografi, Zoom, Quattro Ruote, Mucchio e Vivi il Cinema). I films in DVD disponibili in biblioteca sono di vario genere: animazione, comici, avventura e i grandi classici del cinema italiano e straniero. Le riviste e i film in DVD possono essere presi a prestito a domicilio. NAVIGANDO NAVIGANDO Wireless - Internet gratuita e senza fili Il Comune di Vigonovo considerando indispensabile l’utilizzo della rete d’internet, ormai d’uso sociale e spesso necessaria anche alla vita quotidiana, al fine di massimizzare la possibilità d’accesso alla rete, dopo aver potenziato le postazioni internet della biblioteca, portandole a 5 e dalle quali è possibile navigare gratuitamente, ha realizzato un hotspot. È un nuovo servizio che consente di utilizzare internet gratis e senza fili: la tecnologia wireless realizzata per tutta l’area della biblioteca permette di navigare con una connessione a banda larga, basta possedere un computer portatile predisposto per la connessione senza fili.. ed il gioco è fatto. Quindi senza nessun costo aggiuntivo (per accedere al servizio è sufficiente registrarsi gratuitamente in biblioteca per ottemperare la legge antiterrorismo vigente) per il cittadino si concretizza la possibilità di navigare ininterrottamente e gratuitamente. Inoltre sfruttando la flessibilità della rete al fine di migliorare ed avvicinare i servizi della biblioteca al cittadino, è disponibile dal sito www.comune.vigonovo.ve.it/biblioteca.asp il servizio di prestito a domicilio. 05 ASS. CESARE ZANIN SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZA 06 SOGGIORNO AL MARE GITA A INNSBRUCK Anche quest’anno soddisfazione e positività tra i partecipanti a Jesolo al soggiorno al mare di 15 giorni per anziani non autosufficienti. La garanzia di una struttura priva di barriere architettoniche e di personale qualificato 24 ore su 24 anche con rapporto 1 a 1 ha permesso da un lato all’anziano di trascorrere momenti di svago e benessere in una località turistica e dall’altro alla famiglia di prendere una breve pausa dal garantire l’assistenza al proprio familiare. Una nostra cittadina di 97 anni che ha partecipato soddisfatta al soggiorno è stata premiata dalla struttura in quanto la più anziana ospite. Sia questo un incentivo per tanti anziani in difficoltà o i loro familiari per prenotarsi fin d’ora per la prossima estate. Come ogni anno nel periodo natalizio viene promossa una gita turistico culturale che coniuga la visita ad una città con una passeggiata ai mercatini natalizi. La proposta di quest’anno è di una uscita di due giorni, il 13 e 14 dicembre con destinazione Innsbruck. Informazioni e prenotazioni presso il Centro Anziani. GITA AD ASOLO Lucia Monetti, 97 anni, premiata quale più anziana in vacanza Jesolo - gruppo anziani al mare Asolo è stata la meta di una gita turistico-culturale rivolta agli adulti e anziani, interessati a trascorrere una giornata di svago-culturale. Dopo una visita guidata alla città di Asolo e al museo civico hanno avuto la possibilità di accedere alla gipsoteca del Canova a Possagno. LUNEDI INSIEME SPORT E BENESSERE PER LA TERZA ETÀ E’ ripartito dopo la pausa estiva presso il Centro Anziani di via Montale lo spazio “LUNEDI’ INSIEME”, centro diurno per anziani parzialmente o non autosufficienti. Ogni lunedì dalle ore 10 alle 12 gli anziani vengono accompagnati presso il centro anziani con il pulmino attrezzato al trasporto di persone in carrozzina. Personale qualificato quale educatore e addetto all’assistenza con l’ausilio di volontari che offrono gratuitamente il loro tempo sono impegnati nel garantire agli anziani che partecipano al progetto momenti in cui sono impegnati in laboratori manuali per la realizzazione di utili ed artistici oggetti, altri in cui si dedicano alla lettura, al gioco o alla conversazione. Novità del centro fino a dicembre sono, oltre a una uscita al Santuario della Madonna di Lourdes a Chiampo, la realizzazione di un progetto intergenerazionale con gli alunni delle scuole medie che insieme a questo gruppo di anziani effettueranno un laboratorio sulla comunicazione di ieri e di oggi e produrranno dei documenti e lavori che verranno esposti per la cittadinanza presso la sala polivalente del Comune nel periodo natalizio. Anziani in piscina a Montegrotto È ripartito anche quest’anno il progetto Sport e Benessere per la terza età, attività motoria in acqua termale per anziani che ogni anno riscuote l’approvazione e il gradimento dei partecipanti. Anche quest’anno, con la collaborazione del Movimento Veneto Sport e Solidarietà, verranno proposte 16 lezioni presso le piscine termali di due alberghi di Montegrotto, tenute da personale qualificato. PROTOCOLLO D’INTESA TRA LE PROVINCE DEL VENETO PER I MINORI E’ stato sottoscritto tra le Province del Veneto un protocollo d’intesa a tutela dei minori riconosciuti da un solo genitore. Il Protocollo prevede attività di sostegno e integrazione nella rete dei servizi per i minori riconosciuti da un solo genitore che versino in condizioni provvisorie o permanenti di disagio o precarietà socio-economica, familiare, sociale, psicologica, scolastica e formativa. SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZA SERVIZIO CIVILE DISABILI A CELESEO Un arrivederci ai “veterani” ed un benvenuto alle “reclute” Vigonovo unico comune dell’Ulss 13 ad avere ottenuto l’approvazione dei progetti di servizio civile ed il relativo finanziamento Eleonora, Alessandro, Arianna, Federico, Simone, Anna, Chiara, Patricia, Cristina, Alberto e Diletta hanno terminato ad ottobre la loro esperienza di servizio civile presso il Comune di Vigonovo. L’amministrazione comunale desidera porgere un caloroso ringraziamento a questi giovani per il loro servizio svolto con correttezza e maturità. Sono piccoli esempi di come i nostri giovani, volendo, sanno e possono dimostrare buona volontà, altruismo e senso del dovere. Il nostro saluto di benvenuto va ora ad Alberto, Andrea, Giulia, Laura, Chiara, Nicola e Silvia, che da novembre svolgeranno il loro servizio presso la biblioteca e i servizi sociali. I progetti di servizio civile approvati e finanziati anche quest’anno sono due, uno per la biblioteca ed uno per i servizi sociali. Ed è un onore poter avere questo valido aiuto ottenuto grazie solo all’impegno dei nostri uffici e alla volontà dell’amministrazione comunale. Il gruppo organizzatore della seconda “Festa dell'Incontro” (persone con varie disabilità) di Celeseo ha inviato alla Redazione de “Il Dialogo” il presente messaggio. “In occasione della seconda “Festa dell'Incontro” svoltasi a Celeseo durante la sagra di san Marco e alla quale era presente l’Amministrazione Comunale di S. Angelo di Piove, hanno preso parte anche diverse persone che, pur facenti parte della parrocchia di Celeseo, risiedono nel Comune di Vigonovo. CINEFORUM PER GRANDI E PICCINI A NATALE Durante il periodo delle festività natalizie la Biblioteca di Vigonovo organizza un cineforum per bambini/ragazzi con proiezioni di film d'animazione. Per gli adulti è previsto un ciclo di proiezioni cinematografiche sui manga, cartoni animati giapponesi famosi negli anni 80 Centro per l’infanzia - da 0 a 6 anni “LA COCCINELLA” Laboratori • Servizio mensa • Aperto tutto l’anno dal lunedi al venerdi dalle ore 7.30 alle ore 19.00 Via roma, 70 - 30030 Vigonovo (VE) Tel. 049 9830062 - 320 4930450 07 ASS. FRANCO DORO COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE DOMENICA 25 MAGGIO 2008 FESTA AL PARCO SARMAZZA 2 GIUGNO 2008 - 250° ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONALE DEL MERCATO Ha riscosso notevole successo di pubblico l’iniziativa, organizzata dall’Assessorato Alle Attività Produttive, di riqualificazione produttiva ed ambientale svoltasi domenica 25 maggio 2008 nel Parco Sarmazza. Con piacere abbiamo trascorso insieme una lieta domenica primaverile all’aperto passeggiando fra le bancarelle della mostramercato dell’agricoltura biologica e quelle dei vecchi mestieri o degustando qualche prodotto biologico. Inoltre si è dedicata attenzione alle energie rinnovabili e ai possibili modi per riciclare. Si rigraziano tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’iniziativa. Ricordiamo con piacere la manifestazione del 250° Anniversario dell’Istituzione del mercato del lunedì del 2 giugno scorso. La manifestazione è stata molto apprezzata riscuotendo un notevole afflusso di pubblico. Le cartoline a ricordo, con l’annullo filatelico, ci sono state richieste da persone in tutta Italia. Nella stessa occasione si è inaugurata la rinnovata piazza Marconi. Questi eventi hanno riscontrato una massiccia partecipazione di pubblico fino a notte inoltrata. E’ indubbiamente una grande soddisfazione organizzare eventi storici e cari al nostro paese, in collaborazione con la Pro loco e i commercianti e costatare che la partecipazione dei cittadini è così sentita. Ringraziamo tutti per la presenza e si ricorda che chi desideri avere un poster dell’evento potrà ritirarlo gratuitamente presso l’Ufficio Attività Produttive del Comune. Così anche per la cartolina con lo storico annullo filatelico. MANTENIAMO IN BUONO STATO LE STRUTTURE PUBBLICHE Continuiamo a ricevere molte segnalazioni di abbandono di rifiuti nel Parco Sarmazza o di atti vandalici che deteriorano panchine, steccati, ecocentro e cimitero. Chi compie questi atti sottrae beni alla comunità e a sé stesso, in quanto le opere pubbliche sono stanziate con i fondi di tutti i cittadini. Le strutture comunali, i parchi e l’ecocentro sono patrimonio di tutto il paese. Se assistiamo ad atti vandalici non esitiamo a informare le autorità preposte al controllo, affinché possano essere aiutate nella repressione di questi fenomeni. E’ necessario l’impegno di tutti per mantenere le strutture pubbliche in buono stato. AL VIA LA NUOVA ZONA ARTIGIANALE DELLA COOPERATIVA BRENTA ARTIGIANI Insediamenti produttivi per 25 imprese L’iter dei collaudi e delle autorizzazioni è andato a buon fine e le prime imprese della Cooperativa Brenta Artigiani si stanno già insediando nei capannoni della nuova zona artigianale sorta nell’area compresa tra via Dante, via Piovego e via Colombo. Anche il Comune di Vigonovo avrà a disposizione un fabbricato di circa 300 metri quadrati che la Cooperativa cederà gratuitamente alla Amministrazione Comunale. 08 COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE PLINIO BARACCO VA IN PENSIONE Plinio era una istituzione. Nel suo negozio di alimentari di via Roma si poteva mettere insieme all’ultimo momento pranzo o cena, ma per quelli che avevano un po’ più di tempo era anche piacevole intrattenersi per scambiare quattro “ciacole”. Anche per lui, prima col padre Amedeo e poi da solo, sono passati 41 anni di lavoro dietro al bancone a tagliare formaggi e affettati, sempre di ottima qualità e rigorosamente fatti assaggiare prima dell’acquisto. Il locale comunque continuerà ad esercitare con altra gestione. A Plinio gli auguri di buona pensione e di tante passeggiate in sella al suo amato cavallo. Plinio Baracco ...il padre Amedeo INFORMALAVORO: UNO SPORTELLO PER “RIMETTERSI IN VETRINA”! Oggi cercare un impiego è particolarmente complicato: la domanda è notevolmente sproporzionata all'offerta e il percorso da seguire per trovare un'occupazione non è sempre chiaro e lineare. Lo sportello gratuito Informalavoro, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Vigonovo, vuole essere un’occasione in più per capire e affrontare adeguatamente il "mercato del lavoro". È un servizio di consulenza e orientamento individuale specifico, valido sia per l’utente alla ricerca nel settore, sia per le imprese che vogliano ampliare il proprio organico. L'operatrice è a disposizione per chi volesse conoscere i canali da utilizzare e gli indirizzi utili a cui rivolgersi o per avere informazioni sui servizi del territorio (Centri per l'Impiego, Centri di Formazione professionale, ecc.). Offre, inoltre, la possibilità di un supporto qualificato per la stesura del proprio curriculum vitae nonché bacheche aggiornate dove consultare le offerte. Orari di sportello: lun e sab - 9.30/11.30; mer e gio - 15.30/19.00 [email protected] - Tel. 0499834928 PIZZERIA “LA BAITA” Passa ad una nuova gestione EL FUEGO Spegne i suoi fornelli Un altro storico locale vigonovese passa di mano. Giorgio Ceccato getta la spugna e dopo 21 anni di lavoro assieme alla moglie Pierina, alla sorella Andreina e al figlio Cristian ha ceduto l’attività dello storico locale “La Baita” ad acquirenti cinesi. “L’impegno per la conduzione del locale era diventato troppo gravoso”, dice un po’ amareggiato Giorgio. “Resterò ancora nel mondo della ristorazione, ma con un impegno minore in modo da trovare qualche spazio anche per il mio tempo libero”. Basta riso con petali di rose o alle ortiche, basta pizze 4 stagioni e diavole “ben cotte”. Dopo quasi 45 anni di attività passa di mano il locale El Fuego, ristorante-pizzeria della località Celeseo di Vigonovo. Per Claudio Maniero, gestore del locale assieme alla moglie Graziella, è stata una scelta difficile e molto sofferta. Avendo i figli Manila, Manola e Manolo intrapreso altre attività, ha preferito chiudere e godersi la sospirata pensione. Il locale è stato ceduto ad un ristoratore della zona che lo trasformerà in un locale specializzato in piatti a base di pesce. Giorgio Ceccato Claudio Maniero e famiglia 09 ASS. FILIPPO FOGARIN LAVORI PUBBLICI PROTEZIONE CIVILE TRASPORTI PANNELLI FOTOVOLTAICI A VIGONOVO Ottimi riscontri L’Amministrazione Comunale, per incentivare l’installazione di pannelli fotovoltaici, già nel settembre 2007 aveva realizzato con i cittadini tre incontri (Vigonovo, Galta e Tombelle) per illustrare il funzionamento dei pannelli, nonché le possibilità e i consigli per accedere al “Conto energia” predisposto dallo stato. A distanza di circa un anno si incominciano a vedere i primi frutti. Osservando infatti il sito del GSE AtlaSOLE, risulta che nel nostro Comune sono attualmente in esercizio 8 impianti fotovoltaici. Otto impianti possono sembrare ancora pochi, ma se ci confrontiamo con altri comuni limitrofi possiamo dire di avere ottenuto un ottimo risultato. Infatti nel comune di Dolo è in funzione un solo impianto, a Fiesso due, a Camponogara tre, a Campagna Lupia uno, a Pianiga cinque, a Campolongo Maggiore due, a Strà uno. Nella provincia di Padova Saonara ne ha sei e Noventa uno. Nel Veneto la provincia di Treviso è quella che registra la maggiore presenza di impianti. A livello nazionale la regione del Veneto, con più di 1430 impianti, è al terzo posto, preceduto da Lombardia ed Emilia Romagna, mentre in regioni come Abruzzo, Molise, Calabria e Basilicata, regioni dove il sole ha una “resa” del 10-15% maggiore, sono presenti meno di 300 impianti per regione. Sperando che a Vigonovo aumenti ulteriormente la presenza di impianti fotovoltaici (altri due entreranno in funzione l’anno prossimo) si invitano i cittadini orientati verso la loro installazione di prevedere impianti con una capacità che corrispondi alla media dell’esigenza dell’unità abitativa o produttiva, in modo da ottimizzare spese e guadagni. Esercitazioni della Protezione Civile DIECI ANNI DI PROTEZIONE CIVILE 10 Il gruppo di Volontari della Protezione civile di Vigonovo compie 10 anni di attività. A tutti loro vada un ringraziamento caloroso a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale per l’impegno e la disponibilità dimostrata in questi anni. La presenza di persone-volontari arricchisce una comunità ed è motivo di orgoglio. Il Volontario è prima di tutto una persona che mette disposizione della comunità il proprio tempo, le proprie energie e capacità; un semplice gesto fatto con spirito d’aiuto volontario e disinteressato può diventare un gesto nobile agli occhi di chi lo riceve. Viene in mente il poemetto “il Dolcetto” di Baudelaire nello “Splende di Parigi” nel quale il pane bianco donato viene definito dai ragazzi un dolcetto. Il gruppo di Protezione Civile di Vigonovo è da sempre uno dei più attivi e numerosi della Riviera. Partecipa costantemente alle esercitazioni, si adopera alle emergenze, frequenta ed organizza corsi che spaziano dal pronto soccorso all’uso di attrezzature, diffonde e promuove il nome del nostro Comune nell’intera provincia di Venezia. Con gratitudine ringraziamo i volontari che si sono avvicendati nel corso degli anni e i due presidenti che si sono alternati, l’architetto Loris Zecchin e la dottoressa Francesca Ronchese. Nella ricorrenza dei 10 anni, in collaborazione con la provincia di Venezia, nei giorni 27 e 28 settembre 2008 è stata organizzata una esercitazione sovra-provinciale, con l’obbiettivo di ottenere un corretto coordinamento delle forze di soccorso tra le Provincie di Padova e Venezia. Sono state previste due zone di “Ammassamento soccorsi”, una presso il Comando Provinciale dei VVFF di Meste e una seconda a Vigonovo, nel piazzale dietro il Municipio. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di tutti i livelli del Sistema di Protezione Civile: Dipartimento nazionale, Regione, Province, Prefetture di Padova e Venezia e numerosi comuni. LAVORI PUBBLICI PROTEZIONE CIVILE TRASPORTI IN MUNICIPIO CORSO DI INFORMATICA BASE E UTILIZZO DEL COMPUTER IN AMBIENTE GNU/LINUX EDUBUNTU • fondamenti di informatica generale, terminologia di base e struttura del pc • gestione dell'interfaccia grafica in ambiente GNU/Linux Edubuntu (Edubuntu è un sistema operativo completo, basato sulla famosa distribuzione Ubuntu. Per ulteriori informazioni visitate il sitowww.ubuntu-it.org cliccando sul pulsante Edubuntu in alto a destra) • generalità nell'utilizzo delle applicazioni • organizzazione dei file su disco e creazione di cartelle e sottocartelle • compressione e decompressione dei file Word Processor (OpenOffice) • l'ambiente di lavoro: gestione dell'interfaccia* funzioni basilari di editing: digitazione, selezione e correzione del testo • formattazione del testo: gestione dei principali attributi tipografici • impostazione del layout della pagina: dimensioni, margini, orientamento • creazione e modifica di tabelle • inserimento e disposizione delle immagini CORSO PER LA CONOSCENZA BASE DI INTERNET; RICERCA E INFORMAZIONI IN AMBIENTE GNU/LINUX EDUBUNTU Un corso di 9 ore divise in tre pomeriggi per conoscere Internet inambiente GNU/Linux Edubuntu • basi di internet e struttura di rete • utilizzo di browser per la navigazione delle pagine • concetto di indirizzo, link, motore di ricerca, bookmark e altre parti fondamentali del browser • download di documenti, immagini e video • strumenti di dialogo (forum, chat, newsletter, newsgroup, blog....) • protezione generale del pc e controllo delle pagine potenzialmente pericolose CORSI 2008 DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Nella sala polivalente del Comune il Sindaco e l'assessore all'informatizzazione della Provincia di Venezia hanno presentato i corsi di alfabetizzazione informatica nell'ambito della 9^ edizione della Settimana Web. I due corsi (Informatica di base e Conoscenza di Internet) sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il sito del Comune, rinnovato nelle aree dei servizi online e sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato i corsi dell'edizione 2007 della Settimana Web. 9^ SETTIMANA WEB In collaborazione con la scuola media A. De Gasperi Il Comune di Vigonovo ha aderito anche quest’anno all’iniziativa “Settimana Web” arrivata alla 9^ edizione. La partecipazione è stata possibile grazie anche alla collaborazione della Scuola Media “A. De Gasperi” di Vigonovo che ha messo a disposizione l’aula di informatica. L’evento, che propone nel territorio veneziano una non stop di incontri, corsi e seminari per approfondire la conoscenza e l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione è stato organizzato dall’assessorato all’informatizzazione della Provincia di Venezia. 11 ASS. ALESSANDRO COSTANZO MANUTENZIONI AMBIENTE DUE NUOVE ROTONDE IN VIA DANTE E VIA PADOVA A Luglio sono iniziati i lavori per la realizzazione di due nuove rotonde. La prima a Vigonovo tra l’incrocio di via Dante, via IV Novembre e via Ariosto; la seconda a Tombelle con l’intersezione tra la provinciale via Padova e via Statuto dei Lavoratori. Entrambe le opere andranno a sostituire degli incroci abbastanza pericolosi e costituiranno una porta d’entrata per gli abitati di Vigonovo e Tombelle. La realizzazione delle due rotonde sarà determinante per una diminuzione della velocità dei veicoli che saranno obbligati ad entrare nel centro abitato rispettando l’ambito urbano. Con queste due nuove opere pubbliche, che vanno ad aggiungersi ad altre già realizzate nel comune, si prefiggono due obiettivi: la riqualificazione della viabilità urbana, ma soprattutto la moderazione obbligatoria della velocità dei veicoli. Tutto questo a vantaggio della sicurezza sia veicolare, sia ciclo-pedonale. L’alta velocità infatti è una delle maggiori cause di incidenti stradali (l'ampiezza del campo visivo si riduce progressivamente con l'aumento della velocità) che a loro volta costituiscono una delle maggiori cause di morte in Europa. Le due opere stradali, che prevedono anche la riqualificazione dei marciapiedi in via Dante, hanno un costo complessivo di € 700.000,00, di cui € 280.000,00 coperti da un contributo Regionale e € 420.000,00 a carico del Comune di Vigonovo. SITO WEB DI VIGONOVO 1° PREMIO POLOEST 2007 Il giorno 16 maggio 2008 l'assessore all'Informatizzazione della Provincia di Venezia Amalia Smajato ha assegnato il Premio PoloEst, riconoscimento ai migliori siti di Comuni, scuole e associazioni non profit che fanno parte della Rete telematica Provinciale. Per la categoria dei Comuni il primo premio è stato assegnato al Comune di Vigonovo con la seguente motivazione: "Per l'alto grado di interazione tra ente e cittadinanza, grazie alla presenza di forum e iscrizione newsletter. Interattività presente anche con il servizio di calcolo e pagamento ICI online, oltre ad altri servizi su accesso riservato. Ricco di contenuti diversificati, con frequenti aggiornamenti che valorizzano la vivacità della "macchina comunale". Premiazione PoloEst VIA PADOVA, VIA VENETO E VIA PAVA DIVIETO DI TRANSITO DALLE 20.00 ALLE 8.00 DEI MEZZI PESANTI La Provincia di Venezia ha concesso il nulla osta in via sperimentale 12 Via Padova, via Veneto e via Pava sono strade di pertinenza provinciale e per qualsiasi limitazione o modifica del sistema viario è necessario ottenere il consenso dalla Amministrazione Provinciale di Venezia. Allo scopo di tutelare la salute pubblica e di migliorare la qualità di vita della propria cittadinanza, da più di tre anni l’Amministrazione Comunale si è adoperata per ottenere l’adozione del divieto di transito ai mezzi aventi massa superiore ai 35 quintali. A giustificazione delle nostre richieste erano state messe in campo considerazioni legate alla qualità ambientale e all’inquinamento acustico. Il 14 marzo febbraio 2006 l’ARPAV (Agenzia Regionale per l’Ambiente) ha consegnato ai nostri uffici tecnici un rapporto di prova sui rilievi fonometrici in merito a “valutazione dei livelli sonori generati da traffico stradale in via Veneto, via Padova e via Pava in comune di Vigonovo (Ve)”. Sulla base di inequivocabili dati, l’Amministrazione comunale ha richiesto alla Provincia di Venezia l’inserimento di un divieto di attraversamento dei mezzi pesanti nell’orario notturno nelle strade provinciali che attraversano il Comune. Con comunicazione del 10 ottobre 2008 il Settore della viabilità provinciale ha espresso parere positivo per l’installazione di un divieto di transito ai veicoli di massa superiore ai 35 quintali lungo le strade provinciali via Padova, Veneto e via Pava. L’orario andrà dalle ore 20.00 alle 8.00 e inizialmente sarà valido per un periodo transitorio di sperimentazione l’Amministrazione comunale sta ora predisponendo l’acquisto e l’installazione dei relativi cartelli stradali, in maniera tale che per i primi mesi dell’anno 2009 possa entrare in vigore il divieto notturno. Dopo le analoghe iniziative dei comuni di Padova e di Saonara in via Vigonovese, si spera che con tali provvedimenti si possano maggiormente tutelare i centri abitati del nostro comune, con netta riduzione del traffico dei mezzi pesanti, meno inquinamento acustico e atmosferico, meno vibrazione per gli edifici, con particolare riguardo alla quiete notturna. MANUTENZIONI AMBIENTE FURTO DI FILI ELETTRICI DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE A CELESEO Si invita la cittadinanza a vigilare e segnalare movimenti insoliti A fine ottobre in via Cornio (Celeseo) è avvenuto un insolito furto che ha procurato al Comune (e di conseguenza a tutta la comunità vigonovese) un danno economico di circa 10.000 Euro. Finti operai, con tanto di tuta da lavoro e mezzi meccanici, hanno tagliato tutti gli allacciamenti ai pali della pubblica illuminazione e da un chiusino, tirando in qualche modo, hanno sfilato dalla guaina sotterranea circa 700 metri di cavo elettrico. Oltre al costo del cavo sarà ora necessario rifare tutti gli allacciamenti e, molto probabilmente, anche qualche intervento sotterraneo. Una spesa notevole che supera di gran lunga il valore del cavo rubato.In verità la presenza degli operai per lavori eseguiti solo due anni fa aveva insospettito alcuni residenti della strada, che avevano chiesto spiegazioni in proposito. Le motivazioni erano subito apparse alquanto strane e singolari, ma anche associare una squadra di operai al lavoro con un furto di cavo elettrico sotterraneo non è stato un concetto immediato. Poi, quando il dubbio si è fatto strada nelle mente di un cittadino che ha telefonato ai carabinieri (col dubbio di farsi prendere per matto) era già troppo tardi. All’arrivo dei carabinieri i ladri avevano già ultimato il furto ed erano spariti senza lasciare traccia alcuna. Furti del genere sono già stati segnalati anche in altri paesi limitrofi. Alla luce di quanto successo, si invitano i cittadini a segnalare immediatamente alle Forze dell’Ordine eventuali episodi analoghi che in qualche modo possano suscitare sospetti sulla loro funzionalità. Tel. Comune 049 9834911- Tel. Carabinieri 049 9830190 ACQUA DI RUBINETTO Meglio l’acqua in bottiglia o quella di rubinetto? “La qualità dell’acqua di rubinetto distribuita nel nostro territorio risulta essere “di gran lunga migliore della maggior parte di quelle commercializzate”. Questo è quanto è emerso dai rilievi esguiti dal Dipartimento di Prevenzione della ULSS di Venezia. L'acqua dei nostri rubinetti è prelevata esclusivamente da falde sotterranee, non entra mai in contatto con la luce dal momento del suo prelievo ed arriva a noi entro 24 ore. E' batteriologicamente pura ed è classificabile, per le sue caratteristiche chimiche, come acqua oligominerale. La sua sicurezza è garantita da 800 controlli all'anno effettuati dai laboratori di igiene pubblica sui pozzi e sulla rete di distribuzione. Il risparmio Un litro d’acqua potabile costa 1000 volte (mille volte) meno di un litro di minerale! Bevendo dal rubinetto di casa in un anno una famiglia composta da tre persone beve una quantità d’acqua per circa 1 euro. La stessa quantità d’acqua in bottiglia viene a costare circa 300 Euro! Rispetto per l’ambiente Per trasportare le 730 bottiglie d’acqua che una famiglia composta da tre persone consuma mediamente in un anno servono oltre 18 litri di gasolio. Per fabbricare il Pet (la plastica) delle stesse 730 bottiglie servono 48 chili di gasolio e circa 420 litri d’acqua. Per favorire l’utilizzo dell’acqua di rubinetto saranno prossimamente messe a disposizione presso il Comune di Vigonovo 700 caraffe. Per il ritiro basterà essere muniti di una bolletta ACM. La consegna sarà gratuita e verrà pubblicizzata tramite manifesti pubblici. 13 ASS. DONATELLA ZAMBOLIN EDILIZIA PRIVATA POLITICHE ENERGETICHE NUOVO REGOLAMENTO ENERGETICO PER GLI EDIFICI Adottato il metodo di calcolo dell’agenzia “CasaClima” di Bolzano. Attivo uno Sportello Energetico ogni giovedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30 (previo appuntamento). Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 23.07.2008 è stata adottata la Variante n. 28 al P.R.G. vigente inerente l’introduzione del Regolamento Energetico, ad integrazione del Regolamento Edilizio e modifica delle Norme Tecniche di attuazione. Da tale data tutti i progetti relativi a nuove costruzioni, ampliamenti con creazione di ulteriore unità abitativa e ristrutturazioni intese come demolizioni e ricostruzioni, dovranno rispettare quanto previsto dal Regolamento Energetico con obbligo di raggiungere le caratteristiche minime corrispondenti alla classe di edifici “C”. L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale, con l’introduzione di questo nuovo Regolamento, è quello di incentivare i cittadini a realizzare edifici a basso consumo energetico con conseguente scomputo degli oneri di urbanizzazione per quanto riguarda le classi B, A, Oro. Ciò significa riduzione degli sprechi di energia, miglioramento dell’efficienza energetica, miglior confort abitativo e risparmio dei costi per il riscaldamento nelle abitazioni, nonché tutela dell’ambiente, diminuzione delle emissioni di anidride carbonica, risparmio di energia fossile e sfruttamento di fonti di energia rinnovabile. L’introduzione dell'obbligo di certificazione intende essere una concreta risposta alla tutela dell'ambiente e al tempo stesso un sostegno alla cultura e alla sensibilizzazione verso il risparmio di energia fossile attraverso un maggiore sfruttamento di fonti di energia rinnovabile. La certificazione degli edifici non avverrà con la presentazione di un semplice progetto (legge 10/91), come è stato fino ad oggi, ma avverrà in seguito ad un’indagine durante tutto l'iter della realizzazione dell’edificio: dalla progettazione alla scelta dei materiali e degli impianti, alle fasi di lavorazione in cantiere fino al termine dei lavori. Il predetto Regolamento è a disposizione per la consultazione nel sito internet del Comune. VARIANTE PARZIALE N. 23 AL P.R.G. L’Ufficio Edilizia privata - Urbanistica informa che la Variante parziale n. 23 al P.R.G. vigente, con deliberazione della Giunta Regionale Veneto n. 2688 del 23.09.2008 è stata approvata con proposte di modifica ai sensi dell’art. 46 della L.R. n. 61/85. Il Consiglio Comunale provvederà, entro 90 giorni dalla comunicazione ufficiale da parte della Regione, alle controdeduzioni per l’approvazione definitiva. IN COMUNE ENERGIA VERDE AL 100% 14 L’energia elettrica del comune di Vigonovo (municipio, scuole, pubblica illuminazione, ecc.) proviene per il 100% da fonti rinnovabili . Il Comune, con una deliberazione consiliare del 2003, aveva aderito al Consorzio Energia Veneto e tramite la Global Power spa al Comune viene ora garantito l’utilizzo di energia prodotta da impianti a fonte rinnovabile. ELETTRODOTTO Sta continuando l’iter di opposizione alla realizzazione dell’elettrodotto aereo da 380 kV. In questo senso e per dare maggiore sostegno ai nostri principi, sono stati affidati gli incarichi professionali all’avvocato e ai tecnici esperti sul tema per l’elaborazione delle relazioni specialistiche. In concertazione tra l’Amministrazione di Vigonovo, il comune di Saonara ed il Comitato Spontaneo “Salvaguardia del Territorio di Vigonovo”, si sono susseguiti vari incontri al fine di ostacolare la realizzazione dell’opera in aereo. Terna S.p.A ha presentato il progetto ai cittadini, predisponendo due incontri che si sono tenuti nei comuni di Dolo e Saonara. Il 1° ottobre scorso ha organizzato un ulteriore incontro alla presenza della Commissione regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale e dei sindaci dei comuni coinvolti. La Commissione regionale VIA procederà all’esame del progetto e successivamente convocherà le parti per lo svolgimento dell’inchiesta pubblica, richiesta dal comune di Vigonovo, nel corso della quale l’Amministrazione ed i cittadini che hanno presentato osservazioni potranno avere un diretto contraddittorio con Terna. EDILIZIA PRIVATA POLITICHE ENERGETICHE CAMIONABILE L’amministrazione Comunale coinvolge tecnici specializzati per tutelare il territorio. La legge 443/2001 (legge obbiettivo) non prevede il coinvolgimento dei Comuni interessati La società G.R.A. di Padova S.p.A. ha presentato la proposta per la progettazione, costruzione ed esercizio del Grande Raccordo Anulare di Padova (GRAP). Tale progetto prevede, tra gli altri, la realizzazione di un nuovo tratto stradale lungo gli argini dell’idrovia Padova-Venezia, di circa 19,5 km. ad una corsia per senso di marcia, che si svilupperà lungo l’argine sud del canale dell’idrovia e taglierà con il suo tracciato il Parco Sarmazza di recente realizzazione, non tenendo conto dell’impatto e del danno ambientale che ne conseguirà. Le informazioni finora rese disponibili sono incerte, con particolare riferimento all’applicazione della legge 443/2001 (legge obiettivo), che prevede procedure accelerate per l’approvazione del progetto, senza il coinvolgimento dei comuni interessati. L’Amministrazione, consapevole degli sforzi profusi per la realizzazione del parco e sensibile alla questione ambientale, si stà muovendo al fine approfondire l’argomento verso una soluzione positiva. In tal senso si sono svolte diverse Commissioni Consiliari del Territorio dalle quali è emerso che saranno interpellati gli esponenti delle amministrazioni locali ed i parlamentari nell’interesse del territorio e dei cittadini. Anche in questo caso, come per l’elettrodotto, sono stati coinvolti tecnici specializzati, chiamati per individuare eventuali vizi nella procedura progettuale e quant’altro necessario per sostenere le motivazioni di tutela del nostro territorio. L’Amministrazione ha ricevuto la documentazione relativa al progetto dalla Regione, già presente nel sito ufficiale del Comune a disposizione della cittadinanza. FAMILY RUN 2008 Il Circolo Didattico di Vigonovo presente con 350 persone Sabato 25 ottobre, vigilia della 23ª Venicemarathon, si è svolta a Dolo la terza edizione della Family Run, corsa non competitiva di 4 chilometri che associa i ragazzi, le loro famiglie e tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata all’insegna della salute e del divertimento. Il coinvolgendo dei partecipanti nell’atmosfera della maratona si è associato ad un momento di socialità volto a raccogliere fondi per finanziare progetti sportivi delle scuole e progetti di solidarietà in collaborazione con l’Associazione Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, sempre più impegnata a sostenere le zone più povere dell’Africa. L’edizione 2008 ha battuto ogni record con ben 4.400 partecipanti, in prevalenza studenti delle scuole superiori, medie ed elementari della Riviera del Brenta. Il circolo didattico Vigonovo ha partecipato con oltre 350 presenze (studenti, insegnanti e genitori) di cui più di 200 dalla scuola primaria di Galta! In veste di testimonial erano presenti atleti di fama mondiale quali il maratoneta Ruggero Pertile e il nuotatore Mattia Nalesso, entrambi partecipanti alle recenti olimpiadi di Pechino. A tutti i partecipanti è stata consegnata la maglietta di colore arancione della Family Run. 15 A CURA DEL DOTT. MAURIZIO SINIGAGLIA PAGINA DELLA SALUTE INFLUENZA IN ARRIVO VACCINARSI O NON VACCINARSI? Vaccinarsi o non vaccinarsi è il dilemma che una gran parte di persone si pone all’arrivo dell’inverno. Di fronte a questo problema c’è il partito dei favorevoli e quello degli scettici. Questi ultimi argomentano il loro scetticismo con il fatto che ogni anno televisione e giornali lanciano messaggi poco rassicuranti e che ogni anno l’influenza in arrivo, secondo loro, sarà più cattiva di quella dell’anno precedente. Con un pizzico di malizia si pensa che gran parte di questa informazione mediatica sia alimentata dalle case farmaceutiche produttrici dei vaccini. Gli scettici dicono che alla fine tutto si risolve con qualche raffreddore o qualche giorno di febbre per cui non vale la pena sottoporre l’organismo a una pratica che potrebbe portare danni al sistema immunitario. Analizziamo il problema. Una gran parte di persone con età superiore ai 65 anni ormai si vaccina e continua a vaccinarsi ogni anno trovando beneficio da ciò. Solo una piccola parte rinuncia per effetti collaterali o perché ritiene che il vaccino non sia servito a proteggere dall’influenza. In ciò c’è del vero; il vaccino antinfluenzale, secondo i dati della letteratura scientifica, protegge nell’80% dei casi e quindi può capitare che l’influenza si contragga lo stesso, magari in forma più blanda. Un’altra parte di ultra sessantacinquenni ritiene che il loro fisico sia forte e anche se dovessero ammalarsi riuscirebbero a sopportare bene la malattia. Questo è condivisibile come ragionamento, ma per quest’anno si pongono effettivamente dei problemi nuovi. Il primo riguarda il fatto che la composizione del vaccino è fatta con estratti di virus di tre ceppi completamente diversi rispetto a quelli degli anni scorsi; normalmente per allestire il vaccino si tenevano uno o due ceppi dell’anno precedente e si aggiungevano a questi vecchi una nuova variante di virus. Non quest’anno perché i virus in arrivo sono completamente nuovi rispetto al passato e quindi il nostro organismo non può far conto sulla “memoria immunitaria” per le sue difese. La branca della medicina che studia il diffondersi delle malattie (epidemiologia) sta analizzando i dati che provengono dall’Australia, segnalandoci che rispetto all’anno passato si stanno ammalando il doppio delle persone rispetto all’inverno scorso. Si presume che da noi l’influenza comincerà a diffondersi a dicembre con picchi tra gennaio e febbraio. A questo punto il consiglio di vaccinarsi è ovvio: meglio prevenire che curare. “METTI IN MOTO LA GIORNATA… SE PUOI USA LE SCALE” Come perdere 2 chili in un anno senza accorgersene 16 Fare movimento è importante: ritarda l’invecchiamento, previene malattie vascolari, l’obesità e il diabete, abbassa la pressione ed il colesterolo, riduce il rischio di altre malattie (tumori, depressione, osteoporosi, decadimento mentale, e problemi sessuali dell’anziano). Se non si riesce a trovare il tempo per andare in palestra o partecipare ad attività organizzate, uscire per fare delle passeggiate o camminare, nessun problema. Esiste un semplice accorgimento che aiuta a stare in forma e a perdere peso: le scale di casa. Salire e scendere le scale (e non usare l’ascensore) è un sistema semplice ed efficace che aiuta a stare in forma. Per salire le scale si bruciano 10 calorie al minuto. E’ provato che 4 minuti di scale tutti i giorni corrispondono (per una persona di 70 chili) a perdere circa 2 chili in un anno. La campagna “metti in moto la giornata… se puoi usa le scale” fa parte di un programma regionale per la promozione dell’attività fisica. ASSOCIAZIONI GRUPPO GIOVANI VICARIALE Seguendo il motto iniziale del “fare un bel po’ di cose insieme”, il Gruppo Giovani Vicariale dell’ Azione Cattolica di Vigonovo ha portato a termine durante la scorsa estate due belle iniziative. La prima è stata quella di un week-end all’isola di Caroman, nel bel mezzo della laguna veneta tra Venezia e Chioggia, allietata da un sole eccezionale e tanta allegria. La seconda è stata l’organizzazione di un mega campionato di pallavolo e calcetto, per tutti i giovanissimi e i giovani, con un eccezionale risultato di partecipazione. I due tornei si sono svolti tra un sabato e domenica presso gli impianti sportivi del nuovo patronato di Tombelle e hanno coinvolto centoventi ragazzi e ragazze di Galta, Vigonovo, Stra, Celeseo e San Pietro. Di certo non è mancata la musica e l’animazione. L’iniziativa ha permesso di riunire in un modo simpatico e alternativo tanti ragazzi e ragazze e trasmettere loro tanta voglia di stare assieme. Ci si è così resi conto che uscire dal proprio paese per mettersi in contatto col “vicino” porta a nuove amicizie ed è occasione di crescita e condivisione. Visto il grande entusiasmo il Gruppo continuerà il suo percorso di crescita che vede il coinvolgimento di giovani tra i 19 e i 30 anni. Ogni 20 giorni infatti il Gruppo si riunisce per la formazione umana e per organizzare eventi come quelli estivi appena descritti. L’esigenza e l’impegno è sempre quello comunque di “guardare al fratello più piccolo” e alle tante situazione di disagio e di difficoltà spesso dimenticate o non conosciute. Proprio per questo si sta programmando un evento eccezionale che coinvolga tutti i giovani, i giovanissimi e le loro famiglie, per conoscere e promuovere la sensibilità e alcuni aiuti concreti a queste situazioni. Per informazioni sulle iniziative del GruppoGiovaniVicariale e Adolescenti telefonare al 328 2711272 – e mail: [email protected] S.O.S. CITTADINI Questa pubblicità non è per vendere “qualcosa” ma per farvi ottenere “qualcosa” Se anche voi o un vostro familiare avete subito un danno fisico causato da: INCIDENTE STRADALE • MALASANITÀ • INFORTUNIO SUL LAVORO • MALATTIA PROFESSIONALE • e non avete ottenuto “nessun risarcimento” non esitate a chiamare questo Nr. 349 5105030 saprò indicarvi il modo per farvi ottenere quello che è vostro diritto “Economico e morale” quel diritto che qualcuno vi ha negato per affrontare ogni giorno con dignità la vita Alessandra CARLETTI Per Obiettivo Risarcimento “LA CONTROASSICURAZIONE” Consulente di zona: Alessandra Carletti Via Sarmazza Sx, 38 Tel. 349 5105030 - www.dannofisico.it 17 ASSOCIAZIONI AVIS - OLTRE 700 DONAZIONI ALL’ANNO L'Avis di Vigonovo, nata nel 1969, attualmente può contare su 420 donatori attivi che donano nel complesso all’incirca 720 sacche di sangue all’anno ed è impegnato nella diffusione della cultura della donazione del sangue. Oltre ai punti informativi allestiti presso le sagre di Galta, Tombelle e Vigonovo, da qualche anno è possibile effettuare la donazione e la tipizzazione per i nuovi donatori direttamente presso la sede dell'Avis, senza dover recarsi all'ospedale di Dolo. Si tratta in particolare di due domeniche, una a giugno e una a settembre, durante le quali i medici del Centro Trasfusionale di Dolo si recano presso la sede dell'Avis per ricevere donatori e aspiranti donatori. Altra importante iniziativa è quella relativa agli interventi presso le scuole medie che si articolano in un primo incontro informativo effettuato dai medici del Centro Trasfusionale di Dolo e in un successivo esame gratuito del sangue. Sempre in ambito scolastico si svolge poi il concorso di disegno “Per me donare è...” dal quale vengono poi ricavati i disegni che andranno a comporre il “Calendario dell'Avis” distribuito capillarmente su tutto il territorio Comunale. Sempre rivolta ai giovani ed alle famiglie è poi la famosa “Biciclettata” che da qualche anno viene organizzata dal Gruppo Giovani Avis-Aido di Vigonovo in collaborazione con l’associazione “Pedaliamo per la vita”. Non va dimenticata la Gita Avis, la Maronada, e la “Festa del donatore”. Ultima nata in casa AVIS, partorita da un'idea del Gruppo Giovani, è il “Babbo Natale Avis”. La notte della vigilia di Natale un simpatico Babbo Natale, accompagnato dai suoi allegri aiutanti elfi, arriva nelle case dei bambini che hanno lasciato la loro letterina nell'apposita cassetta presso la sede Avis, per portare i doni da loro richiesti (precedentemente portati in sede da mamma e papà...). Per donare la prima volta basta recarsi al Centro Trasfusionale di competenza (per noi Dolo) oppure presso la sede Avis di Vigonovo domenica 28 giugno o 27 settembre 2009. Per poter donare bisogna avere un'età compresa tra i 18 e i 60 anni, pesare più di 50 kg e godere di un buon stato di salute, ma soprattutto... BISOGNA VOLERLO! Gruppo Avis con l’atleta Christian Galenda Gruppo Avis con dirigenti regionali Passeggiata AVIS 2008 Babbo Natale Avis VIA COLOMBO, TONIOLO E MARTIRI. Divieto di transito per i non residenti 18 Via Colombo, Martiri, e Toniolo sono strade residenziali di ridotte dimensioni, tali da non poter supportare il traffico di mezzi pesanti. Nelle adiacenze delle ultime due sono peraltro presenti una scuola elementare e un parco pubblico. Proprio per migliorare la viabilità nelle suddette strade nella nuova zona artigianale di Tombelle (concretizzata dalla Cooperativa Brenta Artigiani) è stata realizzato una viabilità alternativa che ha previsto una nuova bretella di collegamento tra via Dante e via Piovego. Questa strada, denominata viale della Serenissima, ha una larghezza di 10 metri e collega la nuova rotatoria della provinciale via Dante con la rotatoria di via Verdi/Colombo/ Statuto dei Lavoratori, previo allargamento di un tratto di via Piovego. Con l’apertura della nuova zona artigianale l’Amministrazione predisporrà dei divieti di attraversamento da parte dei mezzi pesanti sulle strade comunali Colombo, Toniolo e Martiri per i non residenti. Tale provvedimento si pone due obbiettivi: per via Colombo eliminare tutto il traffico di attraversamento per la zona artigianale esistente; per via Toniolo e via Martiri eliminare il traffico di attraversamento tra la Riviera del Brenta e la zona Artigianale di Padova. I cartelli stradali “accesso riservato ai soli residenti” saranno quindi predisposti sul ponte del Piovego, all’inizio e fine di via Colombo e all’inizio di via Toniolo incrocio con via Padova. ASSOCIAZIONI COMITATO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO Da maggio 2008 Sergio Baldan è il nuovo presidente del Comitato per lo Sport e Tempo libero. Prende il posto di Enrico Scanferla, che ringraziamo assieme a tutti i collaboratori e gli insegnanti per la passione rivolta al nostro gruppo. L'anno sportivo per la nostra associazione è iniziato alla grande, a cominciare dal corso di kick boxing-ju-Jitsu bambini/e-ragazzi/e e adulti e il corso di ginnastica artistica bambine (ci sono anche dei maschietti). Tutto esaurito anche al corso di aerogag-step e yoga. Proseguono i corsi di ginnastica di mantenimento pomeridiano per le persone dai 55 anni in su. Palestra scuole medie Vigonovo (settembre2008-giugno 2009) Palestra scuole elementari di Tombelle (ottobre 2008-maggio 2009) lunedi ginnastica mantenimento per tutti mercoledi/venerdi ginnastica mantenimento per tutti 16,00/17,00 lunedi/venerdi corso base ginnastica artistica da 4 a 8 anni 17.00/18.00 mercoledi ginnastica mantenimento per tutti martedi/giovedi Kick boxing-ju-Jitsu ragazzi/e Aerogag-Step Kick boxing-ju-Jitsu adulti 16,20/17,20 15,00/16,00 15,00/16,00 19,00/21,00 21,15/23,45 Palestra scuole elementari di Galta (settembre 2008-maggio 2009 lunedi/giovedi Aerogag-Step Pallavolo amatoriale 19,00/21,00 21,10/22.30 corso base ginnastica artistica dai 9 anni in su 18.00/19.00 ginnastica artistica bambine dai 4 a 8 anni 18.00/20.00 Palestra ex scuole elementari Vigonovo (ottobre 2008-maggio 2009) martedi yoga per tutti 19,00/20,30 mercoledi yoga per tutti 19,00/20,30 e 20,45/22,15 Agonisti cadetti Kick-Boxing COMITATO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO Le bambine partecipanti ad una gara promo presso l'Istituto Don Bosco di Padova, vincitrici in categoria generale di 6 coppe su 9. CAMPIONATO ITALIANO DI KICK BOXING La Combat Academy conquista due titoli italiani e varie medaglie Lo scorso mese di maggio, alla fiera Wellness di Rimini, si sono svolti i campionati italiani di kick boxing della FIKB-WAKO, federazione associata al CONI, che a Vigonovo collabora con il Comitato per lo sport e il tempo libero. Dalle palestre di Vigonovo e Brugine sono partiti gli atleti della COMBAT ACADEMY del Maestro Simone Palazzin, che nelle discipline del semi contact e light contact sono riusciti a conquistare due titoli italiani, due medaglie d’argento e cinque medaglie di bronzo; un risultato molto positivo, difficile da ottenere per l’alto livello tecnico della gara. Ma anche nella prima fase dei campionati interregionali svoltasi a Camponogara, la Combat Academy si è dimostrata tra le migliori scuole di Kick boxing in Italia, riuscendo a conquistare ben 19 medaglie, tra oro, argento e bronzo. Strepitosa la performance del quindicenne Giulio Galiazzo che dopo aver conquistato l’oro negli juniores, è riuscito a vincere il bronzo negli seniores, fermato in semifinale solo dal campione del mondo in carica di semi contact. 19 SPORT VALENTINA ZAGO VALENTINA FIORIN Contratto con la Volley Valsugana Contratto biennale per una squadra francese Dopo le esperienze con il club Italia prejuniores e una aggregazione alla nazionale maggiore in un tour spagnolo, la vigonovese Valentina Zago, atleta emergente della pallavolo italiana, giocherà la stagione agonistica 2008/09 in B1 con la squadra padovana del Volley Valsugana nel ruolo di opposto. Per Valentina, che ha appena compiuto 18 anni, sarà un anno importante sotto il profilo della carriera agonistica. L’atleta è costantemente tenuta sotto osservazione da parte dei tecnici della nazionale italiana e da numerose squadre professionistiche. Il fatto di avere un posto sicuro in squadra potrà avere su di lei un effetto positivo in grado di darle quella sicurezza e quella grinta che le permetteranno di esprimersi al meglio. MARCO BALDAN Promessa del calcio vigonovese tesserato dal Milan 20 Marco Baldan, vigonovese classe 1993, calciatore della categoria allievi, è stato prelevato dal Milan e già dall’inizio del campionato in corso si è trasferito a Milano dove già ha iniziato a giocare nelle giovanili rossonere. Il contratto è stato firmato per il Milan dal vicepresidente Adriano Galliani e controfirmato per Marco dal papà Mauro. Il giovane ha iniziato a giocare a calcio nel Vigonovo-Tombelle, quindi allo Stra con l’allenatore Roberto Mazzetto per poi approdare al Montebelluna. Proprio nella squadra trevisana, da sempre serbatoio di giovani per società professionistiche, si è fatto notare per l’ottima abilità di gioco, ben supportata da una esuberante prestanza fisica. Per Marco si erano già fatte avanti importanti società e quando tutto sembrava pronto per il passaggio del giovane in un’altra squadra L’atleta della nazionale italiana di volley Valentina Fiorin lascia il campionato italiano e si trasferisce in Francia, dove ha firmato un contratto che la legherà per due stagioni alla forte squadra del Racing Club Cannes, campione nazionale in carica. Valentina giocherà a fianco di Nadia Cantoni, altra atleta della nazionale italiana di volley. Il fatto di giocare all’estero non le impedirà comunque di essere presente alle chiamate della nazionale italiana. professionistica di serie A, si è presentata casa Baldan una folta delegazione rossonera, ben determinata a non lasciarsi scappare la giovane promessa. A Milano Marco assocerà studi scolastici e scuola di calcio. In bocca al lupo! Marco Baldan con la divisa del Milan SPORT PROGETTO SCUOLA CALCIO Secondo anno di attività per l’Associazione Sportiva Vigonovo-Tombelle 07 Nuova dirigenza per la società calcio di Vigonovo-Tombelle nella figura del presidente Franco Coltri e del vice presidente Mauro Zampieri. Confermati in toto gli altri componenti del direttivo dello scorso anno. Domenica 21 settembre 2009 si è svolta la festa di presentazione delle squadre e dei responsabili tecnici, cominciata con la Messa dello sportivo e conclusa con un pranzo nello stand della sagra gestito dalla società stessa. “Grazie all’operosità dello staff dirigenziale, dei genitori e dei volontari”, dice il presidente Coltri, “siamo già riusciti nell’impresa di riprendere in mano il malandato bilancio e a riportarlo in pareggio. Desidero ringraziare in modo particolare quanti si sono impegnati sia nei tornei estivi con la gestione del chiosco gastronomico, sia durante la sagra con il “baraccone”. Con l’occasione offertami dal giornale dell’Amministrazione Comunale, colgo l’occasione per porgere a tutti i miei collaboratori un felice Natale e un prospero 2009”. Attorno alla società, che come ricordiamo è sorta da soli due anni dopo la vendita del titolo alla squadra padovana del Loreggia, ruota un ricco settore giovanile, ben coordinato dal responsabile Oreste Schiavon. Già la scorsa primavera si è disputato un torneo riservato alla categoria pulcini che ha visto la partecipazione di 10 società e tantissimi genitori al seguito. La scuola calcio Vigonovo-Tombelle si pone come obiettivo primario quello di fare attività motoria, divertendo e gareggiando nello stesso tempo, ma mirando soprattutto all’aspetto educativo tramite il rispetto delle regole, all’acquisizione di autonomia e della responsabilità di vita di gruppo. La Società di calcio Vigonovo Tombelle invita i genitori ad iscrivere ed affidare con fiducia i propri figli ai responsabili delle attività sportive riservate ai ragazzi, per i quali sono anche previste varie iniziative complementari finalizzate alle verifica e al confronto con altre realtà. CHRISTIAN GALENDA E JACQUES RIPARELLI Incontro con gli atleti di Pechino 2008 Con un simpatico incontro L’Amministrazione Comunale ha voluto omaggiare i due atleti di Vigonovo che hanno partecipato alle Olimpiadi di Pechino. Nessuna medaglia per i due vigonovesi, ma ad entrambi resta la soddisfazione di aver partecipato alla massima competizione sportiva mondiale. Jacques Riparelli ha corso in pista nella difficile gara della staffetta 4x100. Gli italiani purtroppo sono stati squalificati in batteria, ma già si sapeva che non avrebbero potuto concorrere per una medaglia. Jacques, capace di correre i 100 metri in 10”25 e di vincere con la 4x100 azzurra la First League di Coppa Europa, è stato ripagato con l’incoronazione quale migliore atleta veneto 2008 dell’atletica leggera. Christian Galenda, alla sua seconda olimpiade, ha gareggiato nel nuoto con la staffetta 4x100 stile libero. Al forte atleta vigonovese è rimasto un po’ d’amaro in bocca per il quarto posto nella finale. Christian, dimenticata in fretta la delusione, è già a caccia di altre prestigiose competizioni e resta uno dei migliori atleti italiani del nuoto. Christian Galenda e Jacques Riparelli con il sindaco e i genitori Christian Galenda e Jacques Riparelli con il Sindaco Galenda e l’Assessore Zinato 21 SPORT ED AVVENTURA “PEDALIAMO PER LA VITA” Terza edizione della rassegna “Pedali e avventure” Dopo il grande successo di pubblico delle passate edizioni, si è rinnovato anche per il 2008 l’appuntamento con la rassegna “Pedali e avventure”. Organizzata dall’associazione Pedaliamo per la vita – FIAB Vigonovo con il contributo e patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune, sono state previste quattro serate nella sala polivalente comunale con ingresso libero con i protagonisti di viaggi avventura in sella alle due ruote. Venerdi 31 ottobre sono state proiettate le immagini del ciclo pellegrinaggio 2008 da Vigonovo a Sotto Il Monte BG in occasione del cinquantesimo anniversario dell’elezione di Papa Roncalli. Il ricavato della serata è stato consegnato in beneficenza all’Associazione Puzzle Onlus che opera presso la Divisione Pediatrica dell’Ospedale di Padova. Venerdi 7 novembre secondo appuntamento con “In sella all’avventura” e la partecipazione di Dino Lanzaretti, ciclo viaggiatore vicentino, autore di una straordinaria avventura in solitaria lunga 6000 km e durata cinque mesi alla scoperta del Tibet e del suo popolo. Splendide immagini e riprese video raccontate a parole per capire di più la storia di questi luoghi e le sofferenze vissute dal popolo tibetano. Venerdì 21 novembre due preti ciclisti a confronto: Don Romano Frigo, parroco di Cervarese S. Croce, ha presentato il suo libro “Ora et Pedala” con la partecipazione di Don Lorenzo Mischiati, parroco di Borgo San Marco. Un inedito dibattito con le immagini dell’ultima impresa di Don Romano e del suo gruppo di amici giunti quest’anno a Fatima in bicicletta. Venerdi 28 novembre Alberto Fiorin ha presentato la sua ultima fatica letteraria “Il vento dei fiordi” da Venezia a Capo Nord sulla rotta del baccalà. Maggiori informazioni sono consultabili sul sito internet www.pedaliamoperlavita.it oppure scrivendo a [email protected] oppure telefonando al 339 7263270. Dino Lanzaretti PEDALIAMO PER LA VITA Premio fotografico Con la fotografia "Piste ciclabili - vi facciamo strada..." un socio dell’Associazione “Pedaliamo per la Vita” ha ricevuto una segnalazione alla mostra appena conclusasi a Padova "Pedalando nella storia". La fotografia è stata inserita tra le 10 finaliste sulle migliaia ricevute dalla redazione del Mattino di Padova che aveva organizzato il concorso. 22 Gruppo “Pedaliamo per la Vita” UN CIRCO PER LA SPERANZA Manifestazione di solidarietà della Direzione Didattica di Vigonovo e Fossò Sabato 15 novembre 2008 presso il Palarcobaleno di Fosso’ si è tenuto un grande momento di solidarietà verso AIL e “La città della Speranza” di Padova, con il coinvolgimento di bambini e famiglie del Circolo didattico di Vigonovo e Fosso’. Erano presenti il Dirigente Scolastico Raffaele Aveta, il sindaco di Fossò Guido Carraro, l’assessore alla pubblica istruzione Federica Boscaro, il vicesindaco di Vigonovo Validio Zinato e la vice- presidente dell’AIL Padova. Sotto l’attenta regia di Elisa Danese, l’Associazione Sportiva di ginnastica artistica La Ruota di Vigonza ha portato in scena lo spettacolo “Un circo per la Speranza”, con 45 attori dai 22 mesi ai 26 anni in grado di donare momenti di vero svago ai circa 400 alunni presenti. Nel pomeriggio maestre e alunni hanno lasciato il posto ad altri bambini con i loro genitori per un’ora e mezzo di divertimento: pagliacci, acrobati, giocolieri, domatori ed animali feroci. Il ricavato raccolto è stato di € 2.730,37 ed è stato consegnato alla vicepresidente dell’AIL di Padova. STORIA LA SALMA DEL SOLDATO PELIZZA TORNA IN ITALIA DOPO 65 ANNI Quando il giovane Giuseppe Pelizza partì per il militare non aveva ancora compiuto 20 anni. Era il 21 gennaio del 1942 e l’Italia era in guerra da quasi due anni. La fase di addestramento presso la scuola di artiglieria di Torino durò pochi mesi. Bisognava imparare in fretta perché il fronte bellico esigeva sempre nuovi olocausti. A settembre dello stesso anno Pelizza era già in territorio di guerra. La resa dell’Italia con la firma dell’Armistizio (8 settembre 1943), che di fatto ruppe l’alleanza con l’esercito tedesco e pose fine alle ostilità contro gli anglo-americani, generò il caos tra le forze armate italiane. Per gli ex alleati nazisti chi non avesse continuato a combattere al loro fianco sarebbe stato considerato un traditore e fatto prigioniero. Sorte che toccò al soldato Pelizza, impegnato in azioni di guerra con il proprio reggimento di artiglieria in territorio francese. Fatto prigioniero, fu deportato in un campo di prigionia in Germania. “Il mio stato di salute è ottimo”, scriveva alla famiglia nel novembre del 1943. “… non date pensiero di me alla mamma…”. Il 19 novembre del 1943 moriva di tubercolosi polmonare. Giuseppe Pelizza LA CERIMONIA La cerimonia per il ritorno della salma del soldato Giuseppe Pelizza si è svolta domenica 11 ottobre con una cerimonia commovente e molto sentita, iniziata con il rito funebre religioso nella chiesa parrocchiale e proseguita con il rito civile nel Parco della Rimembranza, luogo di sepoltura di tutti i caduti in guerra del Comune. La tumulazione vera e propria è invece avvenuta in forma strettamente privata. Alla cerimonia erano presenti diverse Associazioni di Combattenti e d’Arma del Veneto, un picchetto d’onore del Reggimento Lagunari “Serenissima” e varie Autorità Civili e Militari. I resti del soldato Giuseppe Pelizza ora riposano nel cimitero di Vigonovo, in un ossario che l’Amministrazione Comunale ha messo gratuitamente a disposizione della famiglia Pelizza. A volere fortemente il ritorno in Italia della salma di Giuseppe Pelizza è stata la cognata Agnese, moglie di Gino, fratello del soldato. Appositamente da Torino è intervenuta anche la sorella di Giuseppe, Luigia, l’unica parente ancora vivente ad aver conosciuto Giuseppe da vivo. Le ricerche della salma del soldato Pelizza non sono state facili. Dopo la sua morte avvenuta in un campo di prigionia del quale non si conosce l’ubicazione, fu sepolto a Nagold, vicino a Stoccarda. Nel 1968 fu inumato nel cimitero militare d’onore di Walfriendhof di Monaco di Baviera. Qui, circa un anno fa, con il supporto del figlio Tommaso che lavora in Germania e l’appoggio di Giuseppe Benetti, presidente locale dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Agnese Riparelli ha esaudito un suo grande desiderio: riportare in Italia i resti di Giuseppe Pelizza. Al disbrigo delle complesse pratiche documentali ha invece provveduto con competenza la ditta Ghirardo. 23 STORIA COMITATO VIGONOVESE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO 24 NOI SIAMO SOLI Circa le iniziative assunte e l’attività svolta dal “Comitato Vigonovese per la salvaguardia del territorio,” dal momento della sua costituzione, per assolvere al mandato ricevuto da una larga parte di concittadini, ne è stata data in ogni occasione ampia diffusione da noi componenti il Consiglio Direttivo, attraverso, pubbliche assemblee, incontri ristretti, volantinaggi, articoli sulla stampa non solo locale, affissione di manifesti e striscioni ecc. ecc. Nel più vasto territorio confinante con il nostro Comune si sono costituiti o sono in via di costituzione numerosi Comitati coi quali collaboriamo assiduamente per raggiungere obiettivi comuni. Detta collaborazione ha già prodotto un primo risultato che non va sottovalutato perché costituisce la “chiave di volta” per raggiungere ogni altro obiettivo: si è verificato che a poco a poco gli abitanti di un vasto territorio, come noi del resto, stanno scrollandosi di dosso quel senso di atavica apatia o di supina rassegnazione che non sempre ci hanno visti reagire adeguatamente a quelle decisioni calate dall’alto da politici non sempre avveduti e tal volta arroganti. Questa collaborazione fra Comitati sorti in località diverse. Ciò ha contribuito ad allargare lo “zoom”sul territorio ed intravedere così quei disegni generali che normalmente sfuggirebbero, ma che sono il motore di tante attività fortemente impattanti localmente, di forte speculazione finanziaria e di scarsa, per non dire nulla utilità sociale. Ci spieghiamo meglio: sul territorio della Riviera del Brenta, del graticolato e del Miranese, incombono una serie di progetti per infrastrutture ed insediamenti (Camionabile, Terna, Veneto City, Città della Moda sono solo la punta dell’iceberg) pianificati sulla base di differenti necessità speculative e relativi modelli di sviluppo ad esse asserviti. Ma vi è un ben preciso filo conduttore. Il territorio viene purtroppo visto come un corridoio fra i due poli metropolitani di Padova e VeneziaMestre. Un corridoio “tecnico”, in grado di catalizzare ed espandere gli insediamenti produttivi e dei servizi in modo tale da riempire anche quei sopravvissuti francobolli di verde che si possono ancora vedere dalle foto aeree in mezzo alla grigia uniformità insediativa. SISTEMAZIONE DI PIAZZA MARCONI E COSTRUZIONE DI UN NUOVO MUNICIPIO IN UN PROGETTO DEL 1937 Piazza Marconi è appena stata ultimata e ora splende in tutta la sua bellezza, a vanto di tutto il nostro Comune. Ma per tutte le Amministrazione Comunali precedenti la sistemazione della piazza principale di Vigonovo è stato un obiettivo primario. Nel 1937 veniva scelto, tra i tanti progetti presentati, quello di uno studio tecnico di Venezia che prevedeva, oltre alla sistemazione della piazza, la costruzione di un nuovo Palazzo Municipale, all’interno del quale avrebbe trovato collocazione anche l’ufficio postale. Il preventivo di spesa per tutta l’opera era di Lire 152.000 e anche la Prefettura di Venezia, nel 1938, aveva dato il proprio benestare per la concessione di un mutuo per il completamento delle opere. Ma l’iter burocratico, allora come oggi, era assai lento. Sopravvenne la guerra e il progetto fu accantonato. Nel 1948 lo stesso progetto fu ripresentato tale e quale dal sindaco Antonio Santello, ma non fu possibile ottenere la copertura finanziaria. Cinque anni più tardi, nel 1953, lo stesso sindaco Santello scriveva agli uffici provinciali competenti chiedendo ancora una volta permessi e soldi per le opere. Ma intanto il progetto era diventato obsoleto e non se ne fece più nulla. Quest’area estesa consta di circa 180.000 abitanti. Questi 180.000, pur considerati incomodi, dispettosi ed oscurantisti da certi politicanti, non sono però “deportabili” (almeno per il momento), quindi costituiscono una sorta di terza città fra le due suddette “blasonate”, e non come si vorrebbe, un contenitore di servizio, da riempire a seconda delle mutevoli esigenze (concetto fondante Veneto City). Detto territorio è molto particolare. Basti pensare alla carenza di sicurezza idraulica con allagamenti sempre più frequenti che vanno di pari passo all’espansione urbanistica e conseguente impermeabilizzazione esponenziale dei suoli. Basti pensare all’inquinamento che già oggi è un killer silenzioso destinato ad aumentare in modo vertiginoso con certe scelte di sviluppo pianificate: strade, capannoni, camionabili a pagamento, caselli di accesso, centri commerciali, mega elettrodotti, bretelle, bretelline, sottopassi da invaso, ecc. Del resto il Piano territoriale Regionale di coordinamento (PTRC), in fase di avanzata redazione, definisce il nostro territorio come “pianura agropolitana”(?) ed afferma che l’agricoltura periurbana non è più sostenibile, ma omette di specificare che l’unica agricoltura esistente in un territorio multicentrico è di tipo periurbano. In altre parole: largo alla cementificazione!!! Il PTRC dovrebbe far paura oggi, prima dell’ adozione, ma, dai più non è ancora percepito come minaccia visibile poiché gli effetti negativi li produrrà nei prossimi anni, quando sarà purtroppo tardi per farlo bocciare. Chi specula conta molto su questo processo omeostatico di dilazione dei tempi fra la cattiva pianificazione ed i suoi visibili effetti deleteri e, soprattutto, sul fatto che ancora troppi cittadini continuano a dormire ignari di cosa troveranno al loro risveglio. SVEGLIA!!!!! Il Direttivo del Comitato. 25 RICORDO ORAZIO RICCI Orazio Ricci è stato un caro e grande amico che, con la sua prematura scomparsa, ha lasciato un vuoto immenso in tutti noi. Mi capita spesso di pensare ad Orazio e di parlare di lui in famiglia, con gli amici e conoscenti. Ne sento la mancanza in molte occasioni e molti sono i ricordi, sia passati che recenti, che mi affiorano alla mente: le riunioni indette dalla pubblica Amministrazione, le discussioni tra noi, “politici locali”, caratterizzate da accese valutazioni definite, non di rado, sotto i portici del centro. E poi le serate in pizzeria con i soliti vecchi amici a discutere di amministrazione e di... politica nazionale e mondiale per poi salutarci, a tarda ora, dopo aver ascoltato l’ultima barzelletta. Lo ricordo quando si impegnava in maniera accorata e colorata nel tentativo di far capire agli interlocutori motivazioni o argomenti difficili da comprendere o da accettare. Lui, innamorato della “Politica”, ha sempre fornito un apporto positivo nell’individuare le soluzioni che potevano essere più opportune alle problematiche che stavano a cuore ai suoi concittadini. Nell’esperienza amministrativa locale, nel periodo in cui abbiamo potuto dare il nostro contributo di idee e scelte, con Orazio nel ruolo di vice Sindaco ed io di Sindaco, abbiamo avuto sempre un rapporto di estrema lealtà, di confronto aperto ma sempre sereno, di condivisione e rispetto in tutte le scelte amministrative. La sua disponibilità era totale: alle riunioni di Giunta e Consiglio è sempre stato presente e ciò che a mio avviso più gli deve essere riconosciuta è la sua grande passionalità nel vivere insieme a quella che sentiva da anni la “sua gente”, i “suoi cittadini, per i quali si poneva in ascolto per i bisogni e le aspettative, considerandone attentamente pure le critiche, anche quelle più aspre ed inaspettate. Orazio ha sempre portato avanti le proprie idee con coerenza e determinazione, con conoscenza e professionalità, andando anche contro corrente in diverse situazioni e contesti, un uomo tutto d’un pezzo, fiero della propria identità e delle proprie convinzioni politiche. Con Orazio, non ho solo vissuto una significativa esperienza amministrativa ma, anche con la sua conoscenza medica, ho affrontato un importante intervento chirurgico che mi ha cambiato radicalmente la vita. E’ stato per me un sostegno importante, un medico sensibile, accorto e sempre disponibile. Anche per questo lo ricorderò con grande affetto e gliene sarò grato per sempre. Sono convinto che molti altri concittadini in questo momento vorrebbero unirsi a me nel ringraziarlo per quanto Orazio ha dato per far crescere il nostro territorio. Non lo dimenticheremo mai, perché Orazio fa parte della storia della nostra comunità vigonovese. Fernando Leandro Naroli 26 Assessore e vice Sindaco dal 1985 al 1990 e Sindaco dal 1990 al 1993 ASSOCIAZIONE ANTEAS Ciclo di incontri su cibo ed alimentazione, testamento ed eredità Grazie al contributo del comitato di gestione del fondo speciale regionale per il volontariato, si sono svolti nel nostro Comune una serie di incontri aventi per tema il “cibo e l’alimentazione”, “il testamento e l’eredità”. Professionisti locali hanno accompagnato i presenti nei meandri della giurisprudenza e dei temi fiscali con un linguaggio accessibile alle esigenze dei partecipanti e hanno saputo dar risposta ad ogni dubbio relativo ai temi trattati. Desideriamo rendere un pubblico ringraziamento al sig. Giuseppe Candian, presidente dell’associazione Anteas, che in collaborazione con i nostri uffici comunali si prodiga alla realizzazione di queste iniziative. RICORDO GALENDA BRUNO Mi è stato chiesto di ricordare la figura di Bruno Galenda, recentemente scomparso. Lo faccio con vero piacere, perché mi viene data l’opportunità di ricordare una persona che tanto ha dato e tanto ha fatto per la sua comunità. Con Bruno siamo stati insieme dal 1976 al 1990, un lungo periodo passato insieme ad amministrare il Comune di Vigonovo, cercando di dare il meglio per far crescere la nostra comunità e per corrispondere alle attese dei cittadini. Tante sono le vicende che potrei citare. Mi piace però ricordare Bruno per la sua presenza costante, continua, per il suo interessarsi dei problemi della gente comune, della gente povera, di coloro che faticavano ad arrivare a fine mese, di chi era senza lavoro, di chi aveva bisogno di costruire o di ampliare la casa per i figli che crescevano o che dovevano sposarsi, ecc.. Arrivava in municipio, più o meno, all’una e trenta, quando ormai io ero stanco e stavo per andarmene. E, con il suo intercalare, cominciava ad elencarmi le cose da fare: il lampione che non funzionava in questa via, la buca da sistemare in quest’altra, i problemi della viabilità e così di seguito. Si può dire che Lui viveva in mezzo alla gente: la sua giornata la passava in negozio e, tra un pezzo di formaggio e una fetta di salame, ascoltava le richieste che gli venivano rivolte. Si informava di quanto accadeva, riceveva in sostanza “il suo pubblico” e, puntualmente, riportava il tutto nelle sedi competenti per trovare o proporre una soluzione. Quando arrivava in municipio pretendeva che tutti lo ascoltassero, anche se l’orario di servizio dei dipendenti era terminato, anche se il sindaco aveva passato una mattinata pesante. Ma, niente, bisognava ascoltarlo. Per lui la politica era servizio, era sacrificio, era disponibilità. La politica la si faceva per passione e non per professione. Bruno era un amministratore. Bruno non era, come si dice, uomo di ”Diritto”, ma si destreggiava nei Consigli comunali, in Giunta, con le delibere, nei dibattiti pubblici, con una capacità che solo l’esperienza e il buon senso gli davano. Capitava in Giunta e ogni tanto se ne usciva con una frase: ”qua no xe scrito sae e tabachi”, per dire che a nessuno, neanche a coloro che si vantavano di altisonanti titoli era consentito di tergiversare, di prendere tempo, di non dare le risposte che Lui si aspettava, non per sé, ma per la sua gente. Ma Bruno, prima ancora che amministratore, era un uomo, con i suoi pregi e i suoi difetti, profondo conoscitore del cuore umano e ineluttabilmente contagiava tutti coloro che gli stavano vicino. Con Bruno Galenda, assieme a tanti altri colleghi amministratori e dipendenti comunali, anch’io sono cresciuto, mi sono formato, ho maturato un’esperienza che mi ha accompagnato per tutta la vita. E’ l’esperienza che deriva dalla conoscenza della gente, delle loro ansie, dei loro desideri, della fatica quotidiana del vivere, della gioia e del dolore. Gliene sono particolarmente grato. Grazie Bruno per quanto hai fatto ma, soprattutto, grazie per quanto ci hai insegnato. VITE STRAORDINARIE L’iniziativa “Vita straordinarie” è un progetto promosso dalla Biblioteca Civica di Vigonovo e organizzato in collaborazione con la Scuola Media di Vigonovo e l’Associazione Culturale di Fotografia e Arti Multimediali “Frequenze Visive” che ha previsto una serie di incontri dedicati a personaggi non comuni, dalla vita ricca, intensa ed unica. I personaggi trattati (con documentazioni, testimonianze e immagini) sono stati: San Francesco d’Assisi, Giovanni Pascoli, Josif Aleksandrovi Brodskij e Pablo Neruda. Agli incontri erano presenti esperti che con i loro interventi hanno suggerito delle riflessioni per comprendere più a fondo il passato ed il presente della nostra vita e della società contemporanea. Luciano Finesso Assessore dal 1976 al 1980 e Sindaco dal 1980 al 1990 27 MUSICA ED ARTE THE BEARDS - IL TRIO VIGONOVESE CHE CANTA IN AMERICA Si chiamano “The Beards” e dal nome sembrerebbero inglesi, ma non lasciatevi fuorviare dal nome anglosassone. “The Beards” in italiano si traduce “Le Barbe” e sono nostrani! Massimiliano Magro, leader del gruppo, voce e chitarra, abita a Vigonovo. Andrea Tolin, basso, abita a Celeseo. Emanuele Marchiori, voce, batteria e piano, abita a Dolo. Sono già stati in tour in USA nel 2006, 14.000 chilometri di East Coast per proporre una musica “spaghetti country blues”, potente e viscerale, che racconta storie e leggende della cultura veneta e dell’entroterra veneziano in particolare. Canzoni che parlano dei contadini e delle loro umili origini, delle fatiche e dei sacrifici nei campi. Si sono esibiti in undici diversi stati americani e in locali storici come lo Smith’ol bar di Atlanta, il Tootsie di Nasvhille, il Bluesnote di Cleveland e il Terrablues di New York. Hanno suonato con il leggendario batterista di The Band, Levon Helm, nel suo studio di Woodstock e la loro musica viene spesso mandata in onda da varie stazioni radio statunitensi. Ad ascoltarli pensi subito a Bob Dylan e al country americano e dici: “ma che ci fa questo gruppo americano qui da noi?”. In attesa di rifare un nuovo tour negli States il prossimo anno, “The Beards” hanno preso accordi con una casa discografica sud americana che distribuirà un loro disco tra il pubblico italo-americano dell’Argentina, dove peraltro vivono grosse comunità di veneti. A questo indirizzo internet è possibile ascoltare i brani contenuti nel disco www.myspace.com/beardsitaly TEATRO A TOMBELLE 28 L’associazione Emmaus di Tombelle, con il patrocinio ed il contributo dei Comuni di Vigonovo e Saonara, ha presentato presso la sala polivalente del patronato “Madre Teresa di Calcutta” la seconda rassegna teatrale “Ne vedremo delle belle”. Dopo la prima rassegna dello scorso mese di aprile, sabato 4, 11 e 18 ottobre sono state presentate altre tre commedie. Sabato 4 ottobre la compagnia teatrale di Roncade Tv) ha presentato “Il nobile Amorei”, autentico spaccato contadino dell’entroterra trevigiano dei primi del ‘900. Sabato 11 ottobre è stata rappresentata la commedia del Goldoni “Il Campiello”, una vivacissima interpretazione in rima nel dialetto veneziano originario del ‘700, ambientata in una piazzetta (campiello) durante il carnevale di Venezia. Proprio il tipico campiello diventa protagonista assoluto con l’atmosfera, i colori, le “ciacole”, le baruffe e l’allegria della gente. Sabato 18 ottobre il Teatro Collettivo di Arquà Polesine (Ro) ha proposto la commedia “La pupilla”, una divertente rielaborazione dialettale con elementi cantati, la cui trama proponeva un intrecciarsi di narrazioni e di vite. Il prossimo 20 dicembre il gruppo giovani e giovanissimi di Tombelle presenterà la commedia musicale “Una mela stregata”, tratta da “Biancaneve”. Appuntamento poi per la terza rassegna teatrale prevista per il mese di aprile 2009, speranzosi di poter sempre registrare una ricca presenza di pubblico come nelle rassegne teatrali precedenti. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO MATTIA E GIULIA CECCHINATO ALESSANDRO CARRARO ELEONORA CACO “Ciao papà” ...saluta i nonni, papà Roberto e mamma Vanessa ...sono nata da soli 10 minuti, ma già mi sento una “diva”. Ciao papà Federico e mamma Ilaria PALIO DEL RUZANTE Domenica 28 settembre 2008 si è svolto sulle rive del Naviglio a Fiesso d’Artico la quarta edizione del Palio del Ruzante. Alla gara erano presenti le squadre delle comunità brentane e una squadra francese, ospite del comune di Fiesso. La sfida consiste nel trainare una peata, grossa barca da trasporto come quelle che hanno percorso per secoli il Naviglio: andata e ritorno a cronometro e grande sforzo atletico. I protagonisti sono i tiranti, rievocazione della fatica di quegli uomini silenziosi, spesso contadini della Riviera del Brenta che lo scrittore Angelo Ruzante ben descrisse nei suoi racconti. Per tutta la giornata, intorno alla sfida del Palio, si è ricostruito quel mondo, con i suoi costumi e mestieri, cibi poveri, giochi e musica adeguata. Il Palio 2008, vinto ancora una volta dal comune di Camponogara, è stato dipinto dal pittore vigonovese Ulderico Chellin. La squadra di tiranti di Vigonovo si è classificata al quinto posto, ma l’assessore alla Cultura Validio Zinato si è pubblicamente impegnato a formare una squadra in grado di vincere il palio 2009. 29 VARIE FESTA DELLA CONTRADA IN VIA ARGINE SINISTRO ITALIANI ALL’ESTERO MARCO BAZZATO Giovedi 14 agosto i residenti di via Argine Sinistro hanno organizzato la prima Festa della Contrada. Nonostante il periodo di ferie hanno aderito oltre 50 persone che hanno cenato sotto uno stand posto sull’argine (… e dove sennò?) e neanche l’arrivo improvviso di un forte acquazzone è riuscito a rovinare l’incontro. Alla festa hanno partecipato il parroco don Lino Girardi e una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. Nel corso della serata è stata raccolta la prima base di fondi in vista della sistemazione del capitello del Crocefisso, al quale i residenti sono molto affezionati. Lo scrittore vigonovese Marco Bazzato è stato chiamato ad una conferenza con gli studenti del master in antropologia comparata presso la Cattedra di filologia italiana all'Università San Clemente di Sofia. L’incontro, che faceva parte di un programma che si occupa di peculiarità nazionali, di tradizioni e luoghi comuni, di stereotipi e innovazioni nell'identità dei due popoli, del possibile confronto tra Italia e Bulgaria, tra due Paesi che tradizionalmente amano e sentono vive le proprieaffinità, si è trasformato in un piacevolissimo discorso/scambio di idee, impressioni, informazioni di grande interesse. Si è parlato anche del Veneto, dei suoi profumi, dei suoni della sua città, le cadenze nel parlare dei suoi abitanti, le stranezze nel loro carattere, l'irresistibile nostalgia delle loro tradizioni. Curiosissimo per gli studenti è stato conoscere parte degli stereotipi diffusi sul conto della Bulgaria in un ambiente che pure loro, in un certo senso, almeno all'inizio conoscevano solo sulla carta. Marco Bazzato e Daria Karapetkova BOLDRIN ESPURGO POZZI NERI VIGONOVO (VE) - Via Argine Sx, 47 Tel/Fax 049 9830830 - Cell. 338 3719376 [email protected] www.boldrinespurghi.it disintasamento tubazioni e pozzi neri pronto intervento e videoispezioni 30 ASSOCIAZIONI OPERA PIA “LEGATO BARONE ALPI GAETANO” Preoccupazioni per la vicinanza di camionabile ed elettrodotto all’asilo nido “Alba di Vita” Anche l’Opera Pia Legato Barone Alpi ha preso a cuore la questione “elettrodotto” e “camionabile” scrivendo al presidente della Regione Veneto On. Giancarlo Galan, Alla Giunta del Veneto, al Presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia, alla Giunta della Provincia di Venezia, al Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale di Vigonovo e al presidente del Comitato “Salvaguardia del Territorio di Vigonovo” Cav. Antonio Canova. Ecco il testo della missiva. Oggetto:Camionale ed elettrodotto TERNA in progetto lungo l’asse idroviario Padova-Venezia. Ci giungono con crescente frequenza notizie, comunicazioni, articoli ed interviste circa la prossima realizzazione delle opere in oggetto. Il Consiglio di Amministrazione dell’Opera è fortemente preoccupato per la notevole vicinanza di detti erigendi manufatti al micronido “Alba di Vita” ed alle abitazioni per incapienti ivi costruite da quest’Ente. E’ fin troppo facile immaginare il pesante inquinamento che ne deriverebbe, con inaccettabili ricadute sulla salute dei nostri piccoli frequentanti il nido e dei residenti. Inoltre non va sottovalutata la devastazione paesaggistica sull’intera area da poco destinata a parco naturale e adiacente ai nostri edifici. Infine, la nostra totale disapprovazione deriva anche dalla conoscenza che, da più parti, sono state suggerite diverse soluzioni alternative, assai meno impattanti e più consone alle finalità previste. Nella speranza che si vogliano tenere in debito conto dette osservazioni ed in attesa di ben leggervi, si inviano distinti saluti. Micronido “Alba di Vita” - veduta aerea ORARIO RICEVIMENTO DEGLI ASSESSORI Dr. Leonardo Galenda - Sindaco Urbanistica, Bilancio, Cultura e Pol. giovanili Ricevimento: Lunedì 10.30/12.30 sabato 10.00/12.30 e-mail: [email protected] Cesare Zanin Servizi sociali e Assistenza Ricevimento: lunedì 10.30/11.30 giovedì 15.30/16.30 Altri giorni su app. - Tel. 049 9834942 e-mail: [email protected] Filippo Fogarin Lavori Pubblici e Qualità urbana, Mobilità sostenibile e Trasporti, Informatica e Innovazione, Protezione Civile, Partecipazione e Autoprogettualità Ricevimento: lunedì 10.30/12.30 sabato 10.30/12.30. Altri giorni su app. - Tel. 049 9834903 e-mail: [email protected] Validio Zinato - Vice Sindaco Pubblica Istruzione e Servizi alle Famiglie, Socialità e Sport - Tel. 049 9834932 Ricevimento: lunedì 16.00/18.00 sabato 10.30/12.00 e-mail: [email protected] Franco Doro Attività economiche e Lavoro, Prom. del territorio, Pro Loco e manif., Immigrazione Ricevimento: lunedì 10.30/12.00 giovedì 11.30/12.30 sabato 10.30/12.00 - Tel. 049 9834933 e-mail: [email protected] Alessandro Costanzo Manutenzioni, Servizi Cimiteriali, Ambiente e Polizia Locale. Ricevimento: Lunedì 10.30/12.00 giovedì 15.00/17.00 sabato 10.30/11.30 Altri giorni su appuntamento e-mail: [email protected] Donatella Zambolin Edilizia Privata e sociale, Politiche energetiche, Personale Ricevimento: lunedì 10.30/12.00 giovedì 10.30/12.00 sabato 10.00/11.00 Altri giorni su app. - Tel. 049 9834914 e-mail: [email protected] 31 CHE TEMPO FA CAMBIAMENTI CLIMATICI Il territorio di Vigonovo analizzato in esclusiva per “Il Dialogo” dal Centro Meteorologico di Teolo Il riscaldamento del clima terrestre globale è inequivocabile, come comprovato da una serie di osservazioni: • aumento della temperatura globale atmosferica ed oceanica • scioglimento esteso di neve e ghiacci (continentali e marini) • innalzamento del livello globale medio dei mari VENETO Negli ultimi decenni l’andamento climatico in Veneto registra in media quanto sta accadendo a scala spaziale maggiore e l’andamento delle temperature evidenzia nell'ultimo cinquantennio un generale aumento, più significativo nei mesi invernali e negli ultimi 20 anni. Le precipitazioni registrano valori totali annui in lieve calo mentre assai più diversificato appare l'andamento a livello stagionale con evidenti cali soprattutto nelle precipitazioni invernali ed in particolare a partire dalla fine degli anni ‘80. VIGONOVO Il territorio di Vigonovo dal 1956 al 2004 registra precipitazioni annuali in leggero calo e, a livello stagionale, l’inverno si conferma come la stagione in cui il calo pluviometrico è più evidente, in special modo dal 1980. I periodi di siccità si potrebbero accentuare durante la stagione invernale, con la diminuzione delle precipitazioni nevose. Fattori climatici in attuale mutamento potranno però determinare precipitazioni più intense e concentrate, ossia tanta acqua in breve tempo, con conseguente aumento del rischio idraulico. A mo’ di esempio basti ricordare il nubifragio del 26 settembre 2007, evento atmosferico senza precedenti che in una giornata ha registrato una punta di 324 millimetri di pioggia, più di quanta normalmente ne cada in 4 mesi. L’aumento medio delle temperature potrà favorire un incremento delle ondate di calore. Dal 1990 la media annuale delle temperature massime è risultata sempre sopra la media di riferimento con scarti frequentemente superiori a 1°C. La linea rossa rappresenta il valore medio del periodo 1956-2004 e la linea nera la stima della tendenza lineare nello stesso periodo. 32 A cura di Adriano Barbi e Marco Monai - Centro Meteorologico ARPAV di Teolo (Pd) VITA SOCIALE RUGBY RIVIERA In Italia record di nuovi iscritti alle 350 società giovanili di rugby, lo sport che insegna lo spirito di gruppo, la solidarietà e il rispetto per l’avversario E' iniziata la seconda stagione del Minirugby per bambini dai 5 anni in su presso il Campo Sportivo di Tombelle. Le attività vengono svolte in collaborazione con il Gruppo Genitori e la società Rugby Riviera di Mira, che da anni vanta esperienza in tutte le categorie juniores e seniores (la prima squadra maschile partecipa al campionato di serie B mentre quella femminile è vice campione d'Italia). Gli allenamenti si tengono il mercoledì ed il venerdì. Due volte al mese, la domenica mattina, la Federazione Italiana Rugby, organizza dei tornei con le altre società del Triveneto. Il Rugby Riviera partecipa con squadre under 9, 11 e 13 composte dai ragazzi di Tombelle e di Mira che giocano assieme con le divise blu e verdi ed il simbolo del "lupetto". Un ringraziamento all'Amministrazione Comunale ed in particolare all'Assessore Validio Zinato per aver prontamente confermato la disponibilità degli impianti sportivi, all'allenatore Antonio Fiume, al presidente Lorenzo Mazzolin, al responsabile del settore giovanile Tiziano Pizzati e a tutti coloro che si dedicano con passione per far giocare e divertire i nostri ragazzi. E' possibile provare gratuitamente l'emozione del rugby contattando Michele Pizzardo al numero 049-9802311. Squadra Under 9 Squadra Under 11 I ragazzi del rugby con l’idolo Mirco Bergamaschi CAPODANNO DA SBALLO Con il patrocinio ORGANIZZA Comune di Saonara A.S.D. Il Sociale per la Solidarietà DAL GRANDIOSO E SUPER RISCALDATO PALATENDA VILLATORA di SAONARA zona Artigianale - Via Lombardia CAPODANNO DA SBALLO dal 31 dicembre 2008 all’ 11 gennaio 2009 MERCOLEDI 31 DICEMBRE 2008 CENONE DI CAPODANNO La manifestazione, giunta alla 7° edizione, è conosciuta a livello locale e provinciale. La nuova Associazione A.S.D. (il sociale per la solidarietà) vi propone una kermesse di orchestre di ballo liscio a partire dal 31 dicembre 2008, con Checco & B. Band. Per iniziare il nuovo anno i Papaya, poi Matteo Tarantino, Marilisa Maniero e Rita del Mare, i Filadelfia, Lara & Mara Venezia, Rossella Ferrari & i Casanova, Pietro Galassi, Gianni Dego, Meri e Elisa e per finire domenica 11 gennaio i Mirage. Sabato 10 gennaio giornata dell’Anziano con inizio alle ore 12.00 con pranzo, musica e divertimento sempre presso il palatenda. Tutta la festa sarà in diretta su telecittà e il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni del paese di Saonara. Info 049-640382 Franca. 33 IL PERSONAGGIO Roberto Scantamburlo nella personale di Vigonovo Roberto Scantamburlo nasce a Galta di Vigonovo, paese della Riviera del Brenta. Nella piccola frazione, dove frequenta asilo e scuole elementari, si fa già notare per le sue doti artistiche. Una amica di famiglia, Suor Lina, si prende cura di lui e gli suggerisce i primi rudimentali consigli per proseguire in questo cammino. Gli insegna come preparare una tela, realizzare il disegno e stendere i colori. Per il giovane sarà una spinta determinante nel prosieguo dell’arte figurativa. Infatti, appena cresciuto, si iscrive all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova, quindi all’Accademia di belle Arti di Venezia e, visto che bisogna anche cercare il modo di guadagnare, frequenta la scuola per modellisti calzaturieri di Stra. Successivamente frequenta la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e proprio in questa sede conosce il maestro incisore Riccardo Licata. Per alcuni anni l’unica forma espressiva di Roberto sarà la grafica, poi, affascinato dall’arte di A. Burri, inizia un lento mutamento rivolto alla sperimentazione di Venezia Canal Grande - Anno 2008 olio su tela FESTE DI CLASSE 34 IL PITTORE ROBERTO SCANTAMBURLO Mostre personali e premi per l’artista vigonovese materiali nuovi ed inconsueti. Con una tecnica che unisce polistirolo espanso, stoppa e tempera, crea una mirabile fusione tra realtà e astrazione in grado di oltrepassare qualsiasi banalità descrittiva. Le immagini appaiono come icone senza tempo, ricche di significati simbolici. Per la sua inventiva e originalità riscuote ampi consensi e la critica d’arte Gabriella Niero lo definisce un “pittore bizantino dei nostri tempi”. Un esempio di questa arte si può riscontrare nelle 14 formelle con le quali Roberto Scantamburlo ha arricchito l’interno della chiesa parrocchiale di Celeseo di S. Angelo di Piove. Ma Roberto non trascura la pittura tradizionale. Nei suoi quadri rappresenta la realtà con sintesi formale e l’esecuzione manifesta pennellate veloci e larghe, nate nell’attimo stesso del gesto pittorico. A settembre anche Vigonovo ha ospitato una sua mostra personale di pittura e scultura, in contemporanea con una collettiva esposta a Venezia, nell’isola di Burano, ottenendo ampi consensi di pubblico e critica. Roberto Scantamburlo premiato dal vice sindaco Zinato Foto di gruppo dei cinquantenni Foto di gruppo dei sessantacinquenni 50 ANNI 65 ANNI GRUPPI CONSILIARI RIFLESSIONI SULLA CRISI ECONOMICA In questi giorni tutti annunciano che il nostro Paese è entrato in recessione economica, ovvero in una fase in cui la produttività del Paese scende da alcuni trimestri associata ad altri fattori macroeconomici negativi. La parola crisi dilaga ovunque, borse che crollano, fiducia degli investitori pari a zero, prezzi delle materie prime aumentati, la concorrenza di India e Cina generano l’incubo della recessione e della disoccupazione. Oggi c’è il bisogno di costruire un mondo su solide fondamenta, che non dispensi più illusioni e falsi miti di successo e gloria, al contrario serve un sistema capace di dare certezze e opportunità reali per le generazioni più giovani. Alcuni economisti affermano che le crisi sono necessarie per ristabilire i valori reali di un sistema economico che dovrebbe essere basato sulla produttività dell’impresa, sull’occupazione, sul potere d’acquisto dei salari, sulla ricerca e quindi su un adeguato livello d’istruzione. Ma tutto questo lo avevamo fino a poco tempo fa. Quello che abbiamo perso è forse la capacità di apprezzare i beni veramente necessari. Si potrebbe quindi pensare che anche a livello sociale la crisi sia un evento inevitabile, nell’ottica di un miglioramento dei rapporti umani e della coesione sociale; in effetti è noto che solo quando siamo messi alla prova riusciamo a dare il meglio di noi stessi per tornare a stare bene. Probabilmente possiamo star bene anche con meno, considerando che forse adesso possiamo godere della disponibilità di tanti beni, ma solo una piccola parte di questi risulta davvero utile. L’augurio e la speranza che rivolgo a tutti Voi è proprio questo, l’importante è fare fronte comune ed essere convinti di noi stessi e dei nostri mezzi! Luca Ceccato Consigliere Capogruppo di Maggioranza Lista Civica “Libertà e Democrazia per Vigonovo” ASSE STRADALE ED ELETTRODOTTO * Stralcio della deliberazione del Consiglio Comunale adottata in seguito alla seduta straordinaria del 20 settembre 2008 avente per oggetto: “Comunicazioni e valutazioni, mozione ex art. 9 dello Statuto Comunale” Il Consiglio Comunale è stato convocato su iniziativa della minoranza consiliare, dopo la prima presentazione del progetto dell’Asse stradale lungo l’idrovia presso la Provincia di Venezia. Dopo l’esame del progetto, illustrato dal prof. Campeol dell’Università di Venezia e gli interventi dei consiglieri presenti, il Consiglio Comunale si è così espresso: • ...di confermare integralmente il contenuto delle delibere di Consiglio Comunale n° 14 e 15 del 14 maggio 2008... • ...di confermare la richiesta che l’elettrodotto aereo a 38° KV S.E. Dolo - S.E. Camin sia realizzato in cavo interrato schermato... • ...di sollecitare tutti i soggetti, pubblici e privati, ...a integrare l’accordo che l’elettrodotto a 380 KV sia realizzato in cavo interrato schermato... • ...relativamente alla proposta ...della camionabile ...di ribadire ferma e decisa contrarietà all’ipotesi di un nuovo sistema viario ...perché ritenuto devastante per l’assetto territoriale, paesaggistico , urbanistico e sociale di Vigonovo, non in grado di soddisfare le esigenze di salvaguardia idraulica... • ...di ritenere gli elaborati progettuali ...assolutamente insufficienti e inadeguati ...per la consultazione e concertazione tra gli enti locali... • ...su entrambi i progetti Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale si impegnano a fare fronte sinergico nel territorio sovracomunale, per attivare e sostenere ogni politica ed alleanza funzionale al presente deliberato, nonché a creare iniziative e momenti di dibattito pubblico... andranno concordate e condivise strategie, iniziative ed azioni con il comune di Saonara, la cui cittadinanza e amministrazione condivide le medesime posizioni di Vigonovo. * Il verbale di deliberazione risulta composto da 9 pagine ed è interamente consultabile nel sito web comunale. Per quanti desiderassero averne copia cartacea è possibile rivolgersi all’Ufficio Protocollo del Comune... 35 glio delle coscienze dall’ abituale comodo torpore, è innegabile che sempre più cittadini si interroghino con preoccupazione su quanto stia incombendo sul loro territorio (o ciò che ne resta). Così, politicanti “da gettone”, pericolosi amministratori politici che ormai occupano le Istituzioni come dei Lanzichenecchi, anziché rendersi disponibili a confronti trasparenti con la popolazione sulla base di ipotesi progettuali realistiche, preferiscono accusare chi li contesta, di essere LA DELIBERAZIONE DEL oscurantisti, dei maleducati e CONSIGLIO COMUNALE scalmanati retrogradi che si inDI VIGONOVO filtrano fra il pubblico delle loro Convention per insultarli e che Il progetto della Camionabile pertanto non meritano una riche la Regione Veneto intende sposta. realizzare ai bordi dell’idrovia è stato oggetto di un recente di- CAMIONABILE, PSEUDO IDRObattito nel corso del Consiglio VIA & CONTROINFORMAZIONE Comunale straordinario, che ha portato all’adozione di una de- Il caso della Camionabile lungo liberazione della massima im- l’incompiuta idrovia è embleportanza (pubblicata a pagina matico. La verità vera è che si tratta di un’opera che nasce precedente - n.d.r.). La chiarezza dei contenuti di dalla necessità di garantire la detta deliberazione non ha bi- sopravvivenza delle società di sogno di essere da noi ulterior- gestione dei tronchi autostramente commentata. Ci dali, ove sono in scadenza le limitiamo solo ad invitare il concessioni di utilizzo e le relaSindaco a volerne dare al più tive poltrone a gettoni nei cond’amministrazione, presto esecuzione per quanto di sigli appannaggio dei soliti noti posua competenza, con la stessa liticanti bipartisan. convinzione che, dalle sue parole in Consiglio Comunale Quindi, per salvare dette “pol(perché non dovremmo ricono- trone” servono loro a tutti i scerlo?), abbiamo avuto modo costi nuove strade a pagamento. di apprezzare. “Ma e’ legge obbiettivo! GRANDI OPERE SPECULATIVE & affermano. Bugia. Non lo è! Come verifiDISINFORMAZIONE cato recentissimamente. AtVi è chi sostiene che il modo più tualmente è solo un pio efficace di disinformare non desiderio dei suddetti “beati sono le bugie allo stato puro ma costruttori di viadotti” che con le mezze bugie scientificamente tale legge si vedrebbero spiadosate con mezze verità. E’ co- nata la strada dalle difficoltà munque certo che la disinfor- procedurali procurate da mazione è un elemento quelle, per loro fastidiosissime fondamentale per coloro che in- Istituzioni Locali. tendono realizzare opere specu- Sono anni che a certi livelli si lative di grande impatto per il vuol far passare il messaggio territorio ed arrivare così, senza che l’opera è in Legge Obbiettroppe difficoltà, al momento ir- tivo. Si, perché poi i cittadini reversibile del fatto compiuto. perdono la voglia di lottare, arPeraltro, pur non potendo an- mandosi di rassegnazione bo36 cora parlare di un pieno risve- vina, convinti che: “tanto la GRUPPI CONSILIARI faranno ugualmente!”. “Si, pero’ diminuiremo il traffico locale” ribattono. Altra bugia. Questa però è quasi offensiva per persone dotate di intelligenza normale. Eppure qualcuno se l’è bevuta anche se è abbastanza ovvio che il traffico che ci sta soffocando è in larga misura generato localmente e molto articolato a causa della polverizzazione delle aree produttive oltre alla densità dei centri abitati. In altre parole non riconducibile ad uno o pochi assi prevalenti di flusso trasportistico . Per la cosiddetta camionabile, è previsto l’abbattimento del 40% del costo del pedaggio rispetto al tratto equivalente e parallelo dell’Autostrada A4. Risultato. Viene drenata dall’A4 (Corridoio 5- Lisbona Kiev) una forte aliquota del flusso veicolare da una strada a tre corsie per senso di marcia ad una più conveniente ad una sola corsia per senso di marcia. “Si, pero’ completeremo l’idrovia e risolveremo il problema delle piene!” Ribattere a questo fulgido esempio di contorsionismo mentale diventa piuttosto complesso. Negli ultimi decenni, la quasi totalità della politica, dell’imprenditoria e dei pensatori professionali, ha dato per morta e sepolta l’idea di avere un canale navigabile. Nel 1994 venne commissionato uno studio al Prof. Gilberto Muraro dell’Università di Padova per dimostrare l’inutilità di completamento, ai fini trasportistici, dell’opera già realizzata per il 60%. Ma sono ormai note a tutti (tranne che ai nostri “illuminati” politicanti) le notevoli opportunità che deriverebbero dal completamento dell’idrovia Padova mare, sia sotto il profilo trasportistico che, come elemento di mitigazione delle piene nonchè come elemento di pregio ambientale. Secondo eminenti studi di idraulica e modelli di simula- zione delle piene del Brenta redatti dal Prof. Dal Paos dell’Università di Padova, il completamento in categoria Vb dell’idrovia, permetterebbe di scolmare una portata di circa 350 metri cubi al secondo dalla portata di piena del Brenta. Una portata che potrebbe salvare dall’allagamento vaste superfici urbanizzate in caso di eventi meteorici che potrebbero avvenire anche domani con danni esponenziali rispetto al 1966. A quanto emerge dagli elaborati progettuali, per altro resi pubblici a “spizzichi e bocconi”, (all’insegna della trasparenza), viene prevista una portata in emissione dal Brenta a Vigonovo, verso il nuovo canale scolmatore, di mc/sec. 250 e pertanto con una diminuzione di mc/sec. 100 rispetto ai 350, ritenuti indispensabili. Come ha spiegato esaustivamente il Prof. Dalpaos anche a Piove di Sacco in occasione della Convention celebrativa di queste opere, ciò comporterà il mantenimento di un forte gap negativo di sicurezza idraulica per un territorio che, negli ultimi tre decenni ha avuto una crescita esponenziale degli insediamenti e, conseguentemente dell’entità economica dei danni che si possono potenzialmente produrre in caso di esondazione. Inoltre, nessuno spiega in modo credibile cosa succederà a valle del cosiddetto canale scolmatore ove è prevista l’immissione nel canale Nuovissimo, già insufficiente allo stato attuale. Circa il MEGA ELETTRODOTTO AEREO che la società Terna ha progettato di realizzare al margine della stessa idrovia, registriamo con soddisfazione il parere contrario dato dal Consiglio Provinciale di Venezia, il quale ritiene che detto elettrodotto venga realizzato solo se sotterraneo. Il Gruppo Consigliare “L’Unione Vigonovo”