Informazioni sul Portogallo

Transcript

Informazioni sul Portogallo
Informazioni sul Portogallo
Scritto da Administrator
Martedì 30 Aprile 2013 21:57
Fuso orario
Quando arrivate in Portogallo spostate la lancetta dell’orologio indietro di un’ora rispetto il fuso
italiano. Se la vostra meta sono le isole Azzorre o Madeira, calcolate invece 2 ore in meno.
Distanza dall'Italia
Partendo da Roma in aereo si arriva a Lisbona in 3 ore, se partite da Milano sono 2 ore e 40.
Moneta
La valuta ufficiale è l’Euro. Le carte di credito ormai vengono accettate ovunque.
Quando andare
È sempre tempo di andare in Portogallo. L’oceano garantisce in ogni periodo dell’anno un
clima mite (anche durante l’inverno non si raggiungono quasi mai temperature sotto lo zero).
Ma non sottovalutate la latitudine: tra nord e sud ci sono differenze climatiche enormi: le
regioni settentrionali sono montuose, fredde e piuttosto piovose (quindi meglio andarci in
estate), a sud invece la vicinanza con l’Africa favorisce un clima sub-tropicale, quasi arido, ma
sempre ventilato.
Lisbona ha un clima mediterraneo e
1/3
Informazioni sul Portogallo
Scritto da Administrator
Martedì 30 Aprile 2013 21:57
soleggiato
che permette l’affluenza di
turisti in ogni stagione. Se volete andare nelle Azzorre, evitate di partire in agosto: piove ogni
giorno, non rovinatevi la vacanza.
Come telefonare
Prefisso dall’Italia: 00351 seguito dal prefisso della località senza lo 0.
Prefisso dal Portogallo: 0039 seguito dal numero.
Tradizioni e folklore
Il Brasile, da qualcuno, doveva averla ereditata. E infatti, la passione per il Carnevale, in
Portogallo, è fortissima. Per tutto il mese di febbraio maschere, luci e colori invadono le città. Il
più spettacolare si tiene a Torre Vedras. In agenda segnatevi anche il 24 giugno,
Sao Joao,
patrono di Oporto: musica, danze, mercatini, fuochi d’artificio, senza dimenticare di mangiare
una sardina per propiziarsi la fortuna. In agosto Lisbona ospita il
Festival dos Oceanos
con concerti, fuochi d’artificio, regate e degustazioni per celebrare l’immensa Storia
portoghese. E sempre di Storia si parla quando il 25 aprile si ricorda la
Rivoluzione dei garofani
(1974), che ha portato alla liberazione da Salazar. In molti paesi e nelle isole si svolge la
corrida,
tourada
, che si differenzia da quella spagnola perché il toro non viene ucciso. Il
fado
è lo spirito del Portogallo, un canto malinconico accompagnato da una chitarra, che parla di
amori divisi dall’oceano e lontananza. La vera saudade è proprio tra queste note.
A tavola
2/3
Informazioni sul Portogallo
Scritto da Administrator
Martedì 30 Aprile 2013 21:57
Chi l’ha detto che la cucina portoghese è povera? Grazie alle influenze dei suoi antichi
possedimenti oltremare il Portogallo non offre mai piatti banali. Nelle stradine di Lisbona evitate
i ristoranti per turisti e lasciatevi viziare nelle tascas, osterie a conduzione familiare.
Accompagnate il pasto alla
famosa birra
locale
, la cerve
jarias
. Il pesce è il
fil rouge
gastronomico che unisce il Paese da nord a sud:
baccalà, tonno, sardine, merluzzo
, cucinati alla griglia o al forno, ma sempre freschissimi. Come aperitivo andate sul sicuro con le
pesticos
, la versione portoghese delle
tapas
spagnole, bocconcini da gustare con un bicchiere di vino (magari proprio il Porto). E, dulcis in
fundo, non dimenticate i
pasteis de nata
, deliziosi dolcetti alla crema.
Prodotti tipici
Se dovessimo scegliere un oggetto che racchiuda in sé tutta la filosofia portoghese, non
avremmo dubbi: l’azulejo, piastrella in ceramica, colorata di azzurro, blu e cobalto. Gli
azulejos ornano vie, palazzi, chiese, fontane di tutto il Paese. Il nome deriva dall’arabo,
al-zuleique
, pietra liscia. Nel ‘700 questa forma artistica invase il Portogallo, raffigurando - blu su bianco storie di santi e peccatori.
3/3