Workshop Calligrafia - Kalligraphie Workshop
Transcript
Workshop Calligrafia - Kalligraphie Workshop
MUSEO DELLA SCUOLA SCHULMUSEUM BOLZANO In collaborazione con Associazione Calligrafica Italiana Workshop di calligrafia (ottobre 2015 – febbraio 2016) 16 e 17 ottobre 2015 LA SCRITTURA AI TEMPI DI CARLOMAGNO • Scrivo la Carolina con calamo e inchiostro con Anna Schettin 4 e 5 dicembre 2015 LA FORMA DELLA SCRITTURA DEI NONNI • Gotico-KurrentschriftSütterlin con Giovanni De Faccio 5 e 6 febbraio 2016 GIOCHIAMO CON L’ALFABETO • Lettere e creatività con Francesca Biasetton Sede: Museo della Scuola Schulmuseum, via Rencio 51/b , Bolzano Destinatari: operatori museali, esperti didattica, insegnanti, studenti design e/o Accademie Belle Arti, studenti scuole di grafica. Iscrizione: partecipazione gratuita - iscrizione obbligatoria: disponibilità fino a esaurimento posti. L’iscrizione può avvenire contemporaneamente per tutti i 3 moduli, oppure singolarmente per ogni modulo. Ufficio Servizi Museali: 0471 997581 [email protected] 16 e 17 ottobre 2015 LA SCRITTURA AI TEMPI DI CARLOMAGNO • Scrivo la Carolina con calamo e inchiostro con Anna Schettin Programma • La scrittura libraria: panorama storico • Minuscola Carolina: il modello storico • Lettere scritte con il pennino a punta tronca: i principi della penna larga • Strumenti e supporti di scrittura: calamo e penna d’oca, inchiostro i mallo di noce e ferrogallico ( i colori della miniatura), carta e pergamena ➤ Dimostrazioni dal vivo e sviluppo di idee e istruzioni di base per predisporre un laboratorio di calligrafia In lingua italiana Venerdì 16 ottobre 2015 (ore 14-18) Sabato 17 ottobre 2015 (ore 10-18) Anna Schettin ha conosciuto la calligrafia nel 1986 alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e da allora ne ha approfondito lo studio formale ed espressivo frequentando corsi in Italia e all’estero sia con calligrafi internazionali (come Thomas Ingmire, Ewan Clayton, Brody Neuenschwander, Gottfried Pott, Denise Lach, Denis Brown) sia con amici italiani con cui ha condiviso il percorso di formazione: Giovanni De Faccio, Anna Ronchi, James Clough, Francesca Biasetton, Marco Campedelli. Ha contribuito a diffondere la calligrafia in Italia, attraverso l’insegnamento e le attività dell’Associazione Calligrafica Italiana, di cui è stata nel 1991 uno dei fondatori. Iscrizione obbligatoria entro 12 ottobre 2015: Ufficio Servizi Museali: 0471 997581 [email protected] 4 e 5 dicembre 2015 LA FORMA DELLA SCRITTURA DEI NONNI • Gotico-Kurrentschrift-Sütterlin con Giovanni De Faccio Programma • Introduzione storica sull’evoluzione della scrittura • La metamorfosi delle lettere: Gotico-Kurrentschrift-Sütterlin • Strumenti di scrittura: carta, penna e calamaio • I modelli storici e la tecnica di scrittura ➤ Dimostrazioni dal vivo e suggerimenti didattici In lingua italiana e tedesca Venerdì 4 dicembre 2015 (ore 14-18) Sabato 5 dicembre 2015 (ore 10-18) Giovanni De Faccio è calligrafo professionista da 27 anni e nel 1991 è stato uno dei fondatori dell’Associazione Calligrafica Italiana. È conosciuto sia per la sua attività didattica che per l’impegno che dedica alle discipline quali la «via della scrittura a mano» e la tipografia. Disegna caratteri digitali, il più noto dei quali è il Rialto.df. Incide lettere su pietra ed è docente per le materie calligrafia e type-design presso La New Design University a St. Pölten in Austria. Prenotazione obbligatoria entro 1° dicembre 2015: Ufficio Servizi Museali: 0471 997581 [email protected] 5 e 6 febbraio 2016 GIOCHIAMO CON L’ALFABETO • Lettere e creatività Con Francesca Biasetton Programma • Struttura e proporzioni dello stampatello maiuscolo (Maiuscole romane) • Similitudini e diversità • Il tratto e gli strumenti scrittori • Variazioni sulle proporzioni, variazioni sul tratto • Negativo / positivo • Lettere insolite • Forma e significato: disegnare con le lettere ➤ L’esperienza di “Abbecedario: l’alfabeto a teatro” In lingua italiana e tedesca Venerdì 5 febbraio 2016 (ore 14-18) Sabato 6 febbraio 2016 (ore 10-18) Francesca Biasetton Calligrafa e illustratrice professionista da oltre vent’anni, si specializza in Italia, Belgio, Germania, Inghilterra e in Italia attraverso i corsi di ACI. Dopo avere approfondito gli alfabeti formali, privilegia le forme espressive della calligrafia. In teatro è protagonista con Abbecedario (Teatro dell’Archivolto), spettacolo in cui disegna dal vivo in videoproiezione e per cui illustra l’omonimo volume, Premio Andersen 2003 e Premio Stregagatto 2004. Prenotazione obbligatoria entro 1 febbraio 2016: Ufficio Servizi Museali: 0471 997581 [email protected]
Documenti analoghi
ScriviamoaMano
Monica Dengo insegna calligrafia storica
e sperimentale in Italia e in California dal
1997. A Londra ha studiato calligrafia e
legatoria al Roehampton Institute (1991–
1992) con Gaynor Goffe e Ewan...
scarica il volantino - Associazione Calligrafica Italiana
Anna Schettin il tagliando del corso unitamente alla
ricevuta di pagamento. In caso di disdetta, dopo tale
data, l’acconto non è più rimborsabile. Se la disdetta non avviene entro 48 ore prima dell...