Guida ai progetti
Transcript
Guida ai progetti
Filtro notch F_notch = 50-60Hz; Q=5 Determinare la FdT del filtro e la condizione di notch (determinare prima la FdT delle rete RC e poi inserirla in un circuito a retroazione che contiene i tre operazionali). Determinare i valori dei componenti per ottenere le specifiche richieste. Oscillatore Seno/Coseno Frequenza Oscillazione: 1kHz regolabile +/- 10%; Tensione di uscita 5Vpp, costante al variare della frequenza. Note: Determinare l’elemento (resistenza) che può essere variato in modo da mantenere le specifiche date, valutando la FdT del circuito. Determinare i valori dei componenti (C=10nF) Amplificatore in classe AB Vout= 5Vpp; Banda=0-20kHz (-3dB); Carico 100 ohm; Guadagno=20dB; L’amplificatore deve risultare stabile con carico capacitivo aggiuntivo fino a 100nF. THD inferiore a 1% Determinare i valori dei componenti non indicati (C1, C2, R5, R6) in modo da garantire le prestazioni richieste. Filtro a Variabili di Stato Filtro passa basso di Chebyschev del terzo ordine con |Av|=1 e frequenza di taglio (-3dB) 500Hz, ondulazione in banda =1dB. Determinare i valori delle resistenze (R1=R2=R10, R4, R5, R7, R11) in modo da soddisfare le specifiche. PFC con topologia flyback: Valutare il funzionamento del circuito dal datasheet del componente MC34261 (Motorola) A partire dallo schema proposto nel datasheet, rivalutare il dimensionamento dei componenti per le specifiche date. Prevedere la possibilità di una alimentazione esterna in parallelo a C5. Convertitore AD a doppia rampa: Vi=0-100mV, 10 conversioni al secondo, Display con MM74C926, Rin=1Mohm 16 –Convertitore Boost L VCC= Vi D Vo + Vi + C Ci S Vo R ar9 - - R ar10 OUT.B VCC VCC= Vi Vo OUT.B R ar1 GND C ar1 Par1 Regolaz. R ar2 Vout U ar1 R ar4 R ar5 16 1 R ar3 GND INV. VREF N.I. VCC C ar6 R ar6 3 C ar5 14 EAOUT OUT.B CLK/LEB VC R.T. P.GND C.T. OUT.A RAMP GND 4 C ar4 5 R ar7 6 C ar3 7 8 C ar2 GND Regolatore AR+Comparatore+Driver C ar7 15 2 S.S. 13 12 R ar8 C ar8 11 10 C ar9 9 I.LIM UC3823A GND RL 15 –PLL per Moltiplicatore di Frequenza V+ 1 16 PH.PULSES LOW PASS FILTER VDD 13 14 FI SIGN.IN COMP.2 OUT COMP.IN COMP.1 OUT VOUT C3 C1(1) ZENER CD 4046 7 11 R2 12 FO VCO IN 10 R1 DEM.OUT R2 VCO OUT 4 INHIBIT 1/6 CD40106 FCK FCK 1/6 CD40106 VSS 5 1/6 CD40106 C2 9 C1(2) R1 8 1/6 CD40106 x1 x2 x3 x4 x5 x6 x7 x8 x9 x10 FO 3 0 R4 15 6 C1 R3 2 3 FO 2 1 15 RESET 4 2 7 10 3 4 1 5 5 6 6 7 9 11 8 9 CD 4017 CK INH. VDD VSS 13 16 8 V+ CK CARRY OUT 12 14 FCK 1/6 CD40106 1 –Ponte di Wien f=1 kHz; ∆f= ±10%; Vout = 5 Vpp ; Uscita quasi a vuoto. C1 = C2 = C C1 47nF R1 3k9 2k 2k7 R2 = nR1 R4 = R5 1 ω = R .C . n +15 V + - LM358 -15 V R2 C2 R1 = R3 = R (Vout ) 4.7 V R4 4k7 4.7 V 47nF + - 1k5 R3 3k9 R5 2k + - Vo 14 –Convertitore A/D a Σ∆ (Sigma-Delta) Schema di principio Invertitore Buffer Interruttore Integratore Σ Soglia ad Sincronizzazione isteresi ∆ Abilitazione Impulsi Contatore Memoria Visualizzazione + V ref _V V in in D + + + Q Ck 4 Decade Counter Flip-Flop D Clock Reset Delay 10 4 Multivibr. Ck Astabile 4 Decade Counter 4 Decade Latch 4 Decade Display Strobe 18 –Misuratore di valore Efficace (a PWM) Vi picco-picco max 10 V. 100nF V ieff +7 V +Vieff + - Q1 8k2 100nF -7 V 10k 5k + 100nF +7 V Q2 -Vieff 100nF +7 V -7 V 2nF2 39k Vi + - 10k +15 V V i limitata 1/4 CD4041 100nF 100nF Clock 10 kHz 1M 1/4 CD4041 100k 10k 68k 10M 100nF 22k + -15 V +15 V 5.2 V 100nF 1k + 39k +7 V 220k -7 V -7 V + - 5.2 V -15 V 100nF 10k 1nF 68k 100nF +Vi limitata + - +7 V + - Q2 100nF 8k2 100nF 10k 5k + 10k +15 V 100k 100k -Vi limitata Q1 -15 V -7 V µ A 7805 47 µF elettr. +7 V 1 µF pol. 1 µF pol. 1 µF pol. 1 µF pol. µ A 7905 4k7 3µ F +7 V -15 V 47 µF elettr. 100k 820k 100nF +15 V V ieff 10k -7 V 47 µF elettr. 47 µF elettr. -7 V 100k Q1 Q2
Documenti analoghi
Slides per l`eserc. 6
Amplificatore a BJT in
configurazione CE e CC
Traccia per lo svolgimento
dell’esercitazione del 27 maggio 2008