Servizi aSSiStenziali eppi. La migLiore copertura per La tua

Transcript

Servizi aSSiStenziali eppi. La migLiore copertura per La tua
Servizi assistenziali eppi.
La migliore copertura
per la tua professione
e la tua famiglia.
Regolamento benefici
assistenziali.
PARTI I, II,III, IV, V, VI E VII
Testo deliberato dal Consiglio di
indirizzo generale nella seduta
del 29.05.2014 e approvato dai
Ministeri vigilanti il 01.12.2014.
Il pacchetto che vi presentiamo in
questa Carta servizi contiene diversi
messaggi. Il primo è sicuramente
di attenzione da parte dell’Ente di
previdenza verso le esigenze dei periti
industriali liberi professionisti, con
l’intento di supportarli nei diversi ambiti
di interesse della loro vita personale e
professionale: salute, famiglia, accesso al
credito ed eventi imprevisti. Il secondo è
di vicinanza verso coloro che non ancora
conoscono l’Ente, ma sono nella fase di
scelta della propria carriera: vogliamo
invitarli a valutare l’offerta Eppi, proprio
perché la strada lavorativa è oramai
profondamente intrecciata con una
previdenza di qualità.
Il terzo è un invito diretto alla società
civile, perché non consideri più il welfare
un settore dedicato solo alla terza età.
Esiste un secondo welfare, con in campo
nuovi soggetti come l’Eppi, che ha come
obiettivo una tutela globale tagliata
su misura, di cui vorremmo che
soprattutto le giovani generazioni
prendessero coscienza: per il loro futuro,
ma anche per «rigenerare» l’idea stessa
di vita in comune.
Valerio Bignami
Valerio Bignami, Presidente Eppi
oi
i
r
a
m
epp
m
e
r
sol e co p e rtoug n i
p e r s s i tà
nece
pag. 6
in caso di
malattia
o degenza
Coperture a
tutela della
salute
pag. 8
in caso di
ricovero fuori
residenza
Indennità di malattia
Degenza in casa
di cura
Indennità una tantum
per ricoveri fuori
comune di residenza,
sia per l’iscritto che
per i suoi familiari
pag. 10
Visite
in caso di
grandi e PICCOLI specialistiche
INTERVENTI
Lenti da vista
SPECIALISTICI
pag. 12
in caso di
inabilità
e invalidità
Assegno per
iscrit ti inabili
Assegno per
iscrit ti invalidi
Interventi per
abbat tere le barriere
architettoniche
Assistenza
medica e
infermieristica
Coperture a
tutela della
famiglia
pag. 14
in caso di
figli e studio
Tutela figli minori
pag. 16
in caso di
inabilità,
invalidità
o decesso
Assegno per
iscritti con a carico
familiari inabili
Assistenza
sanitaria
integrativa
Protesi dentarie
Protesi acustiche
Protesi ortopediche
Coperture
per l’accesso
al credito
pag. 18
in caso di avvio
o incremento
dell’attività
professionale
o crisi
economica
A sostegno di
nascita o adozione
Concorso
Spese di studio
dei figli
Assegno per
iscritti con a carico
familiari invalidi
A sostegno delle
spese funerarie
Contributo per i
nuovi iscritti sui
prestiti per l’avvio
della professione
Contributo su
prestiti per
l’incremento della
professione
Contributo
su mutui
contributo
anti - crisi
Calamità naturali
( una tantum )
Calamità naturali
( mancato guadagno)
Long term care
Disponibilità di
dispositivi medici
per invalidi, inabili
o chi sia affetto da
gravi eventi morbosi
pag. 20
in caso
di calamità
naturali
Coperture
per necessità
impreviste
Calamità naturali
( danni subiti )
La malattia o la degenza dopo un
intervento provocano uno stop
temporaneo e forzato nella vita di
ognuno di noi. Chi svolge l’attività libero
professionale, però, non dispone di un
servizio di tutela sanitaria; dunque, se
non lavora, niente denaro.
L’indennità di malattia vuole tutelare il
libero professionista Eppi proprio nei
momenti di fragilità, durante i quali
{
potrà godere di un reddito mensile a
compensazione di uno stop temporaneo
dalla sua attività, dopo il riconoscimento
di inabilità temporanea dalla Asl oppure
dalla commissione medica Eppi.
L’Ente di previdenza, inoltre, assicura
una tutela economica anche in caso
di assistenza medica o infermieristica
oppure di una degenza in casa di cura.
}
Marcello Antonucci | 58 anni |
perito edile - Consulente Pubblica amministrazione
copertura Eppi attivata: indennità di malattia
Ho dovuto interrompere la mia attività per 6
mesi, a causa di una grave malattia. Grazie
all’intervento di Eppi ho potuto recuperare
9.216 euro netti per compensare la mancanza
di reddito provocata dalla “sosta” imprevista.
6
Esempio indennità di malattia
tela
u
t
re a ute
u
t
r
l
co p e e l l a s a di
d
za
aso
m
Indennità
di malattia
fino a 25.000 €
Degenza
in casa di cura
fino a 12.000 €
in c o degen
tia
a l at
Assistenza medica
e infermieristica
fino a 12.000 €
Reddito mensile medio ultimo triennio 3.200 €
Durata inabilità temporanea
6 mesi
Importo lordo teorico
19.200 €
Riduzione Isee
40%
Importo lordo erogato
11.520 €
Importo netto liquidato (al netto della ritenuta d’acconto del 20%)
9.216 €
Importo netto al mese
1.536 €
Come ottenere il contributo
La richiesta va presentata entro sei mesi
dalla fine del periodo di inabilità (superiore
a 60 giorni) scaricando dal sito Eppi il
modello Indennità di malattia (032) e
inviandolo via raccomandata a/r, oppure
all’indirizzo di posta elettronica
[email protected] o [email protected]. L’iscritto
deve aver contribuito per almeno cinque
anni, essere in regola con la posizione
previdenziale e non essere un dipendente.
Cattura il Qr-Code
con il tuo smartphone
e scopri di più su
come attivare le
coperture Eppi.
Puoi trovare le app
di lettura su Google
Play o AppStore
un caso concreto
Riconosciuto temporaneamente inabile
dall’Asl, l’iscritto presenta la domanda di
indennità (entro 6 mesi dal termine del
periodo di malattia), dichiarando un reddito
Isee di 30.000 euro. Posto che nel triennio
precedente avesse prodotto un reddito
medio mensile di 3.200 euro, il contributo
Eppi si calcola moltiplicando il reddito
medio mensile per la durata della malattia
(in questo caso 6 mesi).
L’importo così ottenuto verrà ridotto del
40% in quanto il reddito ISEE è superiore
ai 25.000 euro stabiliti dal regolamento;
dunque, al netto della ritenuta d’acconto,
ammonterà a 9.216 euro per 6 mesi.
la riduzione del contributo.
Il contributo sarà in misura piena se il
reddito ISEE è inferiore o pari a 25.000 euro,
mentre sarà diminuito dal 20 fino all’80% se
il reddito sia superiore a questa soglia fino a
un massimo di 35.000 euro.
La malattia grave è un evento che ha
conseguenze professionali e risvolti
soprattutto umani, poiché coinvolge
tutta la famiglia. Le possibilità di
guarigione aumentano statisticamente
in proporzione al sostegno disponibile.
Per questo gli iscritti Eppi godono della
copertura sanitaria garantita dalle
Generali Assicurazioni tramite Emapi,
il cui costo è sostenuto integralmente
dall’Ente di previdenza. Emapi opera in
caso di «grandi interventi chirurgici»,
«gravi eventi morbosi» (come le malattie
oncologiche), copre le spese per visite
{
specialistiche, esami ed accertamenti
diagnostici precedenti o successivi al
ricovero, il trasporto e anche le terapie
mediche, riabilitative e farmacologiche.
Il tetto degli interventi può raggiungere
i 400.000 euro complessivi all’anno.
Inoltre Eppi affianca la possibilità di
rimborso nel caso in cui il luogo di
cura sia altrove rispetto alla propria
residenza: i familiari che seguono il
paziente, o il paziente stesso, possono
godere di un’indennità fino a 10.000
euro per coprire tutte o in parte le spese
sostenute per vitto e alloggio.
carmela Maniscalco | 43 anni |
perito elettrotecnico
specialista per le energie rinnovabili
copertura Eppi attivata: indennità per ricoveri
}
Al Sud il sole dà energia al mio lavoro.
Ma quando è arrivata la malattia, il buio è
entrato nelle mie giornate e in quelle della
mia famiglia. Mi sono spostata al Nord, per
curarmi ed Eppi mi ha seguito rimborsando
vitto e alloggio per i miei figli.
8
Cattura il Qr-Code
con il tuo smartphone
e scopri di più su
come attivare le
coperture Eppi.
Puoi trovare le app
di lettura su Google
Play o AppStore
INDENNITÀ PER RICOVERI fuori residenza
ed Esempio ASSICURAZIONE EMAPI
tela
u
t
e a te
r
u
t
r
lu
co p e e l l a s a ov e ro
c
d
di ri
za
en
so
i n ca r i r e s i d
fuo
Indennità una tantum per ricoveri
fuori comune di residenza, sia
per l’iscritto che per i suoi familiari
fino a 10.000 €
Assistenza sanitaria
integrativa
gratuita
Indennità ricoveri fuori residenza
10.000 €
Tutela grandi eventi chirurgici fino a 400.000 €/anno
Una diaria giornaliera
Nel caso in cui un perito industriale sia
Come ottenere il contributo
stato ricoverato in una struttura pubblica e
La richiesta va presentata entro sei mesi
non abbia sostenuto alcun costo, gli verrà
dal verificarsi degli eventi, scaricando dal
corrisposta da Emapi una diaria per ogni
sito Eppi il modello Casi di necessità (EPPI
giorno di degenza.
037) e inviandolo via raccomandata a/r,
Resta possibile presentare domanda di
oppure all’indirizzo di posta elettronica
rimborso anche delle spese per accertamenti
[email protected] o [email protected].
sostenuti prima e dopo il ricovero.
Per il sostegno sanitario integrativo, la
Importante: la copertura assicurativa è
procedura è più articolata e suggeriamo
valida anche per le conseguenze dirette di
di prendere contatto con gli uffici Emapi o
malattie e stati patologici preesistenti alla
consultare il sito www.emapi.it
stipula del contratto.
Normalmente si chiamano “malattie
professionali” e colpiscono alcune
specifiche categorie.
Pensiamo alla riduzione della vista o
al tunnel carpale che possono essere
causati da un uso prolungato degli
strumenti informatici.
Queste problematiche ci obbligano a
ricorrere a visite specialistiche oppure
all’adozione di strumenti correttivi (lenti
da vista), oltre a una prevenzione medica
quasi abituale all’interno di uno stile di
vita sottoposto a stress.
{
L’Eppi mette a disposizione un rimborso
di 1.000 euro annui per sostenere una
percentuale delle spese in ciascuna
delle due tipologie appena menzionate
e prevede la tutela per altri tre casi
legati al settore protesi: da quelle più
comuni, le dentarie, a quelle meno
comuni ma non meno importanti del
sistema acustico e ortopedico. Sono
esigenze che spesso sopraggiungono
con il passare degli anni, per le quali
l’Ente di previdenza mette a disposizione
contributi da 2.000 fino a 10.000 euro.
alessandra d’amico | 32 anni |
perito informatico
copertura Eppi attivata: lenti da vista
}
Due anni fa mi è stato riscontrato un visus
residuo di 5 decimi. Un bel problema per chi
come me lavora continuamente davanti a
un monitor. Ho dovuto acquistare un nuovo
paio di lenti da 650 euro, ma Eppi mi ha
rimborsato il 70% della spesa.
10
tela
u
t
re a ute
u
t
r
l
co p e e l l a s a ra n d i
d
ig
V ENTI
so d
a
c
n
i
INTER
I
L
L ISTICI
e PICCO
SPECIA
Visite
specialistiche
FINO A 1.000 €
Protesi
dentarie
FINO A 10.000 €
Lenti da vista
FINO A 1.000 €
Protesi acustiche
FINO A 2.000 €
CONTRIBUTI PER MALATTIE PROFESSIONALi
Fino al 50% dell’ammontare
Visite specialistiche
1.000 €
Fino al 70% dell’ammontare
Lenti da vista 1.000 €
Protesi acustiche
2.000 €
Protesi ortopediche
5.000 €
Protesi dentarie
10.000 €
quaLi sono le condizioni per accedere
Protesi ortopediche
FINO A 5.000 €
Cattura il Qr-Code
con il tuo smartphone
e scopri di più su
come attivare le
coperture Eppi.
Puoi trovare le app
di lettura su Google
Play o AppStore
È necessario essere in attività e iscritto all’Eppi da
almeno 3 anni, essere in regola con i versamenti dei
contributi e con la presentazione della modulistica,
oltre ad avere un reddito ISEE inferiore a 35.000 euro.
Come si richiede il contributo
La richiesta per il rimborso va
presentata entro sei mesi dal
verificarsi degli eventi.
Occorre scaricare dal sito
www.eppi.it il modello Casi di
necessità (EPPI 037) e inviarlo
via raccomandata a/r, oppure
all’indirizzo di posta elettronica
[email protected] o [email protected].
Parlare di invalidità ed inabilità
significa fare i conti con malattie che
cambiano la vita di chi le subisce, una
vita che non sarà mai più come prima.
È il caso di alcuni professionisti che,
improvvisamente, si ritrovano a non
poter più lavorare. L’Eppi non potrà
sollevarli dalle complicazioni della
malattia, ma ha messo in campo una
serie di interventi che gli renderanno più
facile affrontare le difficoltà quotidiane.
{
A loro, che non godono di nessuna altra
forma di assistenza, sarà innanzi tutto
riconosciuta la pensione di inabilità,
che per il 2015 sarà di circa 448 euro
mensili. A seconda dei casi, potranno
inoltre contare su un assegno annuo
integrativo di 8.000 euro (circa 660
euro mensili), così come su un’ulteriore
rendita mensile di 612 euro che
sono a disposizione in caso di non
autosufficienza (Long Term Care).
}
Giovanni Catalano | 55 anni |
tecnologo alimentare
copertura Eppi attivata: assegno per iscritti inabili
Sono sempre stato in movimento per garantire
il miglioramento continuo della qualità
e della sicurezza dei prodotti dal “campo
alla tavola”, ma una malattia mi ha tenuto
fermo. L’Eppi mi è venuta in soccorso
con un assegno annuo di 8.000 euro.
12
la
e
t
u
e a t te
r
u
t
r
lu
c o p e e l l a s a a b i l i tà
d
d i i n i tà
o
s
a
i n c i n va l i d
e
Esempio assegno per iscritti inabili
Pensione di inabilità (mensile)
448,52 €
Contributo mensile Eppi 666,67 €
Rendita mensile LTC (EMAPI)
612 €
Importo totale del contributo mensile
1.727,19 €
Un aiuto in più
Long
term care
gratuita
Assegno per
iscritti inabili
fino a 8.000 €
Assegno per
iscritti invalidi
fino a 6.000 €
Interventi
per abbattere
le barriere
architettoniche
fino a 5.000 €
Disponibilità di
dispositivi medici per
invalidi, inabili o chi
sia affetto da gravi
eventi morbosi
fino a 2.000 €
Cattura il Qr-Code
con il tuo smartphone
e scopri di più su
come attivare le
coperture Eppi.
Puoi trovare le app
di lettura su Google
Play o AppStore
L’Eppi non si preoccupa solo di garantire una rendita
mensile, ma ha pensato a una “copertura globale”.
Se, per esempio, c’è necessità di ristrutturare la casa
per abbattere le barriere architettoniche, i periti
industriali inabili potranno contare sul rimborso del
50% delle spese sostenute fino a un massimo di
5.000 euro. Così come se fosse necessario un letto
ortopedico, verrà rimborsato sempre il 50% delle
spese sostenute fino a un massimo di 2.000 euro.
Come si richiede il contributo
Per poter presentare domanda è
necessario essere iscritti ad Eppi
da almeno tre anni e in regola
con la posizione previdenziale
(presentazione delle dichiarazioni
dei redditi e pagamento dei
contributi), oltre a un reddito ISEE
non superiore a 35.000 euro.
Entro sei mesi dal verificarsi degli
eventi, occorre scaricare il modello
Sostegno alla famiglia (EPPI 038) e
inviarlo via raccomandata a/r, oppure
all’indirizzo di posta elettronica
[email protected] o [email protected].
Certo, essere genitori non è proprio
una passeggiata. Al personale impegno
lavorativo si aggiunge il piacevole
impegno educativo con i corsi di studio,
le attività extra-scolastiche e una
serie continua di spese che sembra
non finiscano mai. Eppi ha studiato
un percorso di assistenza integrata
per tutti i suoi iscritti e per i loro figli,
contribuendo concretamente a rendere
il futuro più sereno da affrontare e con
la prospettiva di un aiuto importante fin
dal “lieto evento”.
{
La formula Eppi offre ai genitori prima
di tutto un sostegno di 3.000 euro al
momento della nascita o dell’adozione,
mettendo in seguito a disposizione un
cordone di contributi che seguano la
famiglia dal “nido al master”.
Significa assisterla per l’intero periodo
formativo di un figlio, dal periodo di
scolarità di base alle scuole superiori e
all’università (fino alla conclusione del
regolare corso di studio).
I contributi sono riconosciuti anche in
caso di master.
}
raffaella Vettori | 30 anni |
chimico industriale
coperture Eppi attivate: contributo per nascita e nido
Essere mamma e libera professionista è una
vera impresa. Il mio piccolo Dario merita
tutte le attenzioni del caso, senza rinunce, e
grazie al sostegno Eppi ho potuto contare su
3.000 euro alla sua nascita e 2.000 euro per
iscriverlo al nido. Così posso ricominciare
anche il mio impianto pilota.
14
lla
e
d
tela lia
u
t
a
ig
fam so di
I n ca s t u d i o
ie
figl
CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI NASCITA O
ADOZIONE E PER CONCORRERE ALLE SPESE DI
STUDIO DEI FIGLI
Contributo per nascita o adozione
Contributo nido e scuola d’infanzia Iscrizione scuola elementare
Iscrizione scuola media
Liceo o istituto professionale 5 anni di università
2 anni di master
Importo totale del contributo
L’accredito è più veloce
Tutela
figli minori
fino a 2.000 €
Concorso Spese di
studio dei figli
Da 900 € a 2.000 €
A sostegno di nascita
o adozione
fino a 3.000 €
3.000 €
2.000 €
1.500 €
900 €
1.500 €
5.000 €
3.000 €
16.900 €
Rispetto al passato, l’Eppi procederà a liquidare le
domande pervenute ogni sei mesi e non ogni anno,
per consentire all’interessato di beneficiare del
contributo il prima possibile.
Come si richiede
Cattura il Qr-Code
con il tuo smartphone
e scopri di più su
come attivare le
coperture Eppi.
Puoi trovare le app
di lettura su Google
Play o AppStore
Per poter presentare domanda è
necessario essere iscritti a Eppi
da almeno tre anni e in regola
con la posizione previdenziale
(presentazione delle dichiarazioni
dei redditi e pagamento dei
contributi), oltre a un reddito
ISEE non superiore a 35.000 euro.
Entro sei mesi dal verificarsi degli
eventi, occorre scaricare il modello
Sostegno alla famiglia (EPPI 038) e
inviarlo via raccomandata a/r, oppure
all’indirizzo di posta elettronica
[email protected] o [email protected].
Può capitare che il familiare di un
iscritto Eppi si trovi in una situazione
di disagio o di malattia: ad esempio,
potrebbe diventare inabile la moglie
o un figlio, dopo un evento traumatico
oppure a causa di una grave patologia.
Il libero professionista si troverà
quindi, suo malgrado, a doversi
preoccupare di mandare avanti il
suo studio professionale e accudire
contemporaneamente i suoi familiari,
{
magari rivolgendosi a un aiuto
professionale esterno.
In questi casi potrà contare su un
contributo Eppi annuo di 6.000 euro
(500 al mese), nonché su un contributo
per l’assistenza infermieristica
domiciliare fino ad un massimo di
12.000 euro all’anno o su un pari
contributo nel caso in cui fosse
costretto a far ricoverare la moglie
in una casa di cura.
}
Antonio Melchiorre | 52 anni |
perito elettronico
coperture Eppi attivate:
assegno per iscritti con a carico familiari inabili
Certe cose non si spiegano, né con la fisica
quantistica, né con le formule matematiche.
Solo un caso ha voluto che mia moglie fosse
non autosufficiente. Non è stato, per fortuna,
un caso che Eppi ci sia venuto incontro con un
assegno di 1.500 euro per le cure necessarie.
16
CONTRIBUTO IN CASO
DI FAMILIARE INABILE
lla
e
d
tela lia
u
t
a
ig
i tà ,
l
i
l
fam
i
b
i i n a tà
d
o
s
i
I n c a i n va l i d s o
ces
o de
Assegno per
iscritti con a
carico familiari
inabili
fino a 6.000 €
Assegno per
iscritti con a
carico familiari
invalidi
fino a 3.000 €
A sostegno delle
spese funerarie
fino a 5.000 €
Contributo mensile Eppi
500 €
Contributo mensile per assistenza infermieristica 1.000 €
Come si richiede
Per poter presentare domanda è
necessario essere iscritti a Eppi da
almeno tre anni e in regola con la
posizione previdenziale (presentazione
delle dichiarazioni dei redditi e
pagamento dei contributi), oltre a un
reddito ISEE non superiore a 35.000 euro.
Entro sei mesi dal verificarsi degli eventi,
occorre scaricare il modello Sostegno
alla famiglia (EPPI 038) e inviarlo via
raccomandata a/r, oppure all’indirizzo di
Cattura il Qr-Code
con il tuo smartphone
e scopri di più su
come attivare le
coperture Eppi.
Puoi trovare le app
di lettura su Google
Play o AppStore
Una copertura immediata
L’Eppi valuterà le richieste di contributo per
familiari invalidi o inabili nella prima seduta
utile del Consiglio d’amministrazione,
mentre le domande di assistenza
infermieristica saranno valutate ogni sei
mesi e non ogni anno come in passato, per
consentire all’interessato di beneficiare del
contributo il prima possibile.
posta elettronica [email protected] o
[email protected], richiedendo il
contributo direttamente a sostegno
della moglie o familiare. Per richiedere
invece il contributo per l’assistenza
infermieristica, occorre compilare il
secondo modello Sostegno in caso di
malattia, infortunio o decesso (EPPI 037).
Per un perito industriale o per un
giovane ingegnere triennale, il lavoro
è una impresa difficile. L’Eppi mette a
disposizione un contributo per avviare
o potenziare l’attività, in caso di mutuo
per acquistare lo studio professionale o
la prima casa, oppure di un prestito per
rinnovare l’attrezzatura.
Con quale impegno? L’importo che Eppi
riconosce renderà più leggera la rata
mensile da restituire per la somma
finanziata ed è a fondo perduto: una
volta concesso, non bisognerà restituirlo.
{
Gli importi massimi che l’Eppi riconosce
vanno da 7.500 a 10.000 euro a seconda
dei casi. Un occhio di riguardo è rivolto
ai giovani, ma le nuove generazioni non
sono le sole da proteggere.
Per coloro che hanno subito un crollo
importante e repentino del fatturato,
l’Ente mette a disposizione contributi
anticrisi, che possono arrivare fino a
25.000 euro. Questo sostegno viene
riconosciuto sulla base della contrazione
del volume d’affari e della richesta di un
prestito bancario.
}
Antonio Dall’Olio | 29 anni |
Disegnatore di tessuti
copertura Eppi attivata: Contributo per i nuovi iscritti
suI prestiti per l’avvio della professione
Dopo la laurea mi sono subito messo in gioco
chiedendo un prestito per allestire un piccolo
ufficio “tailor made” per la mia attività.
Pc, plotter, un po’ di mobili e l’aiuto prezioso
di Eppi che ha coperto, a fondo perduto, ben
3.300 euro del finanziamento in 5 anni.
18
per o
e
r
rt u c r e d i t
e
p
o
c
al
o
i o o i tà
ss
e
vv
c
a
c
i
v
d
l’a
’at t i
aso
Contributo sui
prestiti per
l’incremento della
professione
fino a 7.500 €
Contributo
su mutui
fino a 10.000 €
i n c t o d e ll o c r i s i
ale
emen
i n c r f e s s i o n m i ca
p ro e co n o
Contributo per i nuovi
iscritti sui prestiti per
l’avvio della professione
fino a 9.000 €
contributo anti - crisi
fino a 25.000 €
Esempio di contributo
per i nuovi iscritti sui prestiti
per l’avvio della professione
Finanziamento per avviare lo studio
11.000 €
Durata del finanziamento
5 anni
Percentuale annua del contributo
6%
Importo annuale del contributo 660 €
Importo del contributo in cinque anni
3.300 €
Cattura il Qr-Code
con il tuo smartphone
e scopri di più su
come attivare le
coperture Eppi.
Puoi trovare le app
di lettura su Google
Play o AppStore
Come si calcola il contributo
Si applica il tasso del 6% annuo
alla «quota» del finanziamento.
L’importo sarà riconosciuto per il
numero di anni del finanziamento e
comunque al massimo per 5 anni.
Come si richiede
Una volta effettuato l’acquisto
oppure ottenuto il finanziamento,
occorre scaricare il modello Prestiti
Neo Iscritti (EPPI 026) e inviarlo
via raccomandata a/r, oppure
all’indirizzo di posta elettronica
[email protected] o [email protected].
Ci sono avvenimenti che ci auguriamo
non possano mai coinvolgere noi, né in
nostri cari, data la brutalità con cui si
manifestano. Sono i disastri naturali, che
stanno diventando purtroppo una realtà
con cui familiarizzare e fare i conti.
Terremoti e alluvioni sono sicuramente
eventi eccezionali, ma la difficile
messa in sicurezza del territorio ne
sta aumentando il numero, con gravi
conseguenze verso le cose e le persone.
L’Eppi intende muoversi concretamente
in questo settore a tutela dei suoi iscritti.
Quando gli eventi comportano danni
alla casa di abitazione o allo studio
{
professionale, un iscritto Eppi può
contare su ben tre forme di sostegno:
un contributo di «pronto intervento»,
fino a un massimo di 5.000 euro;
un contributo per la «ricostruzione»
dell’immobile danneggiato, fino a un
massimo di 15.000 euro. Infine, nel caso
in cui gli eventi siano stati talmente
gravi da bloccare il mercato del lavoro,
è previsto un contributo per sostenere
il reddito professionale. Quest’ultimo è
determinato in base al reddito medio
professionale prodotto nel triennio che
precede la domanda.
}
Riccardo La Manna | 41 anni |
perito navale - alluvionato di Genova 2014
copertura Eppi attivata: Calamità naturali ( danni subiti )
Nella mia città quando si pensa all’acqua
viene in mente subito il mare. Mai avrei
immaginato di trovare il mio studio sommerso
da un fiume di fango. I danni sono stati
enormi, ma il “pronto intervento” Eppi mi ha
aiutato a ricostruire e ricominciare.
20
Esempio di contributo
in caso di calamità naturali
n
Calamità naturali
( una tantum )
fino a 5.000 €
per te
e
r
rt u
evis
c o p e tà i m p r
i
di
aso
e c e ss
ali
I n c n at u r
m i tà
ca l a
Calamità naturali
( danni subiti )
fino a 15.000 €
Calamità naturali
( mancato guadagno)
fino a 25.000 €
Finanziamento di «pronto soccorso» 5.000 €
Danni allo studio professionale
27.000 €
Percentuale del contributo EPPI sui danni dello studio 50 %
Importo del contributo Eppi
13.500 €
Importo totale del contributo Eppi
18.500 €
Un sussidio non esclude l’altro
I contributi a sostegno delle calamità naturali sono
cumulabili con altri sussidi pubblici, con indennizzi
assicurativi e con altri aiuti messi a disposizione
dell’Eppi. In caso di indennizzi pubblici e assicurativi,
però, l’Eppi riconosce il contributo fino a raggiungere
il costo necessario per la riparazione o per la nuova
acquisizione dei beni danneggiati.
Come si richiede
Cattura il Qr-Code
con il tuo smartphone
e scopri di più su
come attivare le
coperture Eppi.
Puoi trovare le app
di lettura su Google
Play o AppStore
Per poter presentare domanda è
necessario essere in regola con la
propria posizione previdenziale
(presentazione delle dichiarazioni
dei redditi e pagamento dei
contributi). Entro sei mesi dal
verificarsi degli eventi, occorre
scaricare il modello Calamità
naturali (EPPI 031) e inviarlo
via raccomandata a/r, oppure
all’indirizzo di posta elettronica
[email protected] o [email protected].
In ogni caso, il contributo previsto
per ogni iscritto non potrà essere
superiore a 25.000 euro.
pa l i i
i
c
n
pri zioni d
di
c o n c c e ss o
a
PUBBLICAZIONE
febbraio 2015
Redazione
Roberto Contessi, Umberto
Taglieri, Domenica Tripodi,
Laura Bellucci e Sara Marafini
Coperture a
tutela della
salute
Coperture a
tutela della
famiglia
»» Reddito ISEE inferiore a 35.000 €
»» In regola con i versamenti dei contributi e con la presentazione della modulistica
»» Iscritto all’Eppi da almeno 3 anni
Coperture
per necessità
impreviste
»» Esercizio dell’attività professionale
»» In regola con i versamenti dei contributi e con la presentazione della modulistica
Contributo anti-crisi
»» Iscritto all’Eppi da almeno 5 anni
»» In regola con i versamenti dei contributi e con la
presentazione della
modulistica
Coperture per
»» Esercitare “solamente” l’accesso
la libera professione
al credito
»» Reddito professionale
dell’ultimo anno inferiore a 60.000 €
»» Contrazione del 30% sul
volume d’affari nell’anno
precedente la richiesta,
rispetto alla media del
quadriennio precedente
Prestiti per incremento della
professione, contributi sui
mutui e avvio della professione
per i nuovi iscritti
»» Iscritto all’Eppi da almeno
3 anni*
»» In regola con i versamenti
dei contributi e con la
presentazione della
modulistica
»» Reddito imponibile medio
dell’ultimo triennio inferiore
a 60.000 €*
»» Massimo 30 anni**
* Solo per contributo su prestiti per incremento
della professione e contributi sui mutui.
** Solo per contributo su prestiti per l’avvio
della professione per i nuovi iscritti.
Progetto grafico e
impaginazione
Estrogeni srl
Stampa
Stilgrafica
www.eppi.it
Piazza della Croce Rossa, 3
00161 - Roma
tel +39.06.44001
fax +39.06.44001222
[email protected]
[email protected]