Il problema di hold-up e la questione della rappresentanza sindacale
Transcript
Il problema di hold-up e la questione della rappresentanza sindacale
Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Il problema di hold-up e la questione della rappresentanza sindacale 15 marzo 2011 Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Il problema di hold up I Considerate un datore di lavoro che deve valutare se fare un investimento pari a I; I affinchè l’investimento sia produttivo è necessario assumere un lavoratore (o più, non importa); I se si trova un lavoratore disponibile, l’investimento rende X altrimenti rende zero; I il lavoratore se non accetta il posto può trovare un impego alternativo che paga u (normalizziamo u = 0); I datore di lavoro e lavoratore si siedono al tavolo e contrattano il salario W . Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Contrattazione ex-ante (1) I Datore di lavoro: I se si raggiunge un accordo con salario pari a W , il datore si porta a casa il ritorno dell’investimento X e paga il costo dell’investimento I e il salario W ; I se non si raggiunge l’accordo, il datore di lavoro non fa l’investimento e ottiene zero. I Surplus del datore di lavoro: X −I−W I Lavoratore: I I se si raggiunge l’accordo si porta a casa il salario W , altrimenti l’alternativa u = 0; surplus del lavoratore: W −u =W Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Contrattazione ex-ante (2) I Contrattazione di Nash: I l’equilibrio si ottiene massimizzando la media ponderata dei surplus delle due parti, con pesi di ponderazione che misurano la forza contrattuale relativa: maxW [W − u]β [X − I − W ](1−β) I β ∈ [0, 1] è forza contrattuale del lavoratore; 1 − β è forza contrattuale del datore di lavoro. Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Equilibrio ex-ante I Il lavoratore ottiene un salario pari a: W1 = (1 − β)u + β(X − I) = β(X − I) I Il datore di lavoro ottiene profitti netti pari a: Π1 = X − I − W1 = (1 − β)(X − I) I Lavoratore e datore di lavoro si spartiscono il rendimento netto dell’investimento in parti proporzionali alla propria forza contrattuale. I Se X > I, il profitto del datore di lavoro è sempre positivo (non negativo) Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Contrattazione ex-post I Supponete ora che appena fatto l’investimento il lavoratore rinneghi l’accordo e ci si sieda nuovamente al tavolo della trattativa: I nulla cambia nel surplus del lavoratore, che rimane: W −u =0 I il surplus del datore di lavoro cambia perchè ora se fallisce l’accordo il datore rimane con −I: X − W − I − (−I) = X − W I Il surplus del datore di lavoro è più elevato che nella contrattazione ex-ante perchè il datore di lavoro ha molto più da perdere dal mancato accordo e sarà, quindi, disponibile ad accettare un salario più elevato Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Contrattazione ex-post I Il lavoratore ottiene un salario pari a: W2 = (1 − β)u + βX = βX I I il lavoratore ottiene una parte del ritorno sull’investimento, al lordo dell’investimento stesso! Il datore di lavoro ottiene profitti pari a: Π2 = X − I − W2 = (1 − β)X − I I il datore ottiene una parte del ritorno sull’investimento ma paga l’intero costo per l’investimento! Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Dimensione dell’investimento, potere contrattuale e hold-up (1) I Il datore di lavoro ora rischia seriamente di subire perdite: Π2 < 0 X −I β > X I se X > I > 0 allora 0 < (X − I)/X < 1, ovvero, per ogni investimento sensato esiste teoricamente un livello sufficientemente alto di potere contrattuale del lavoratore che genera profitti negativi se si contratta ex-post; I più è grande I più è piccolo (X − I)/X , ovvero, più è imponente l’investimento più è facile che la contrattazione ex-post porti profitti negativi. Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Dimensione dell’investimento, potere contrattuale e hold-up (2) I Notate che la differenza tra W2 e W1 è: W2 − W1 = βI I I maggiore l’investimento, maggiore il vantaggio per il lavoratore di rinnegare l’accordo stipulato ex-ante. Quindi, quando I è imponente il rischio per il datore è elevato (basta un β piccolo per subire perdite) e l’incentivo del lavoratore a rinnegare l’accordo ex-ante è alto. Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Relazioni sindacali come soluzione dell’hold-up I Un sistema di relazioni sindacali svolge (anche) la funzione di eliminare (o limitare) l’hold-up rendendo gli accordi vincolanti. I Chi rappresenta i lavoratori? Chi è in grado di garantire che gli accordi non saranno rinnegati con scioperi o altre iniziative? I E’ necessario un meccanismo che attribuisca la rappresentanza dei lavoratori a uno o più soggetti I I I in US, referendum aziendali; in altri paesi, norme che definiscono la rappresentanza sindacale definite per legge; in Italia, art. 39 della Costituzione...inapplicato Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Articolo 39 della Costituzione Italiana L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. Definizione del problema Contrattazione ex-ante Contrattazione ex-post Implicazioni Relazioni sindacali Relazioni sindacali come soluzione dell’hold-up I I sindacati italiani non si sono mai registrati così da non dover contare i propri iscritti. I Forse gli scioperi servono a far vedere quanto si conta al di là del numero di iscritti? I Con più sindacati e senza un sistema formale di rappresentanza, è bene far firmare l’accordo a tutte le sigle altrimenti qualcuno potrebbe rinnegarlo ex-post (anche a vantaggio degli altri). I La necessità di unanimità nella contrattazione rende le trattative particolarmente lunghe e complicate. I La FIAT a Mirafiori e Pomigliano ha deciso di derogare al contratto nazionale e offire diritti sindacali solo ai firmatari dell’accordo separato... I ...risolto l’hold-up problem?