Stato di avanzamento degli Investimenti
Transcript
Stato di avanzamento degli Investimenti
Convenzione – Contratto di Programma ENAC – ADR Consultazioni con gli Utenti Stato di avanzamento degli Investimenti 19 novembre 2014 – Aeroporto Leonardo da Vinci 1 Agenda 1 Contratto di programma ENAC – ADR 2 Il programma degli investimenti • Interventi completati * • Interventi in corso * nell’anno 2014 secondo l’ipotesi a finire di cui ai capitoli successivi 19/11/2014 2 Agenda 1 Contratto di programma ENAC – ADR 2 Il programma degli investimenti • Interventi completati • Interventi in corso 19/11/2014 3 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Il piano investimenti (aggiornamento approvato gennaio 2014) Il piano di gennaio 2014 è fortemente orientato al miglioramento della qualità e del livello di servizio, pur confermando importanti investimenti di sviluppo nell’intero sotto-periodo regolatorio. Classe intervento 2014 2015 2016 Attività urbanistiche FCO Nord 1 1 0,5 0,5 Infrastrutture di volo FCO Sud 2 27,5 51,4 10,7 Interventi terminal FCO Sud 3 55,7 132,0 97,0 Interventi landside FCO Sud 4 0,6 - 0,1 Interventi parcheggi FCO Sud 5 0,1 - - Altri interventi 6 98,6 119,4 121,4 183,5 303,3 229,7 € mln FIUMICINO Descrizione TOTALE INTERVENTI FCO Infrastrutture di volo C.1 1,0 2,75 0,5 Terminal C.5 - 0,19 0,5 C.6-7-8-9 11,4 6,4 6,7 12,3 9,3 7,7 195,9 312,6 237,4 CIAMPINO Altri interventi TOTALE INTERVENTI CIA TOTALE FCO e CIA 19/11/2014 4 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Focus 2014 • Il preconsuntivo 2014 (consuntivo gennaio – settembre e previsione ottobre – dicembre) predisposto da ADR in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 37-Bis della Convenzione e Contratto di Programma, prevede un importo complessivo per investimenti realizzati pari a 166,8 € mln. Il valore degli investimenti è netto contrattuale, ovvero considerati i ribassi di gara. • Nelle pagine seguenti viene illustrato il riepilogo sia degli investimenti completati che di quelli in corso che proseguiranno nei prossimi anni, con i relativi importi di spesa 2013 e 2014, e viene fornita una informativa, corredata di analisi e illustrazioni sulle iniziative più significative. Investimenti 2014 Classe intervento Piano Gen. ‘13 Ipotesi a finire 9+3 Delta Attività urbanistiche FCO Nord 1 1,0 0,5 - 0,5 Infrastrutture di volo FCO Sud 2 27,5 17,7 - 9,8 Interventi terminal FCO Sud 3 55,7 52,2 - 3,5 Interventi landside FCO Sud 4 0,6 0,7 + 0,1 Interventi parcheggi FCO Sud 5 0,1 0,2 + 0,1 Altri interventi 6 98,6 86,9 - 11,7 183,5 158,7 - 24,8 € mln FIUMICINO Descrizione TOTALE INTERVENTI FCO CIAMPINO Infrastrutture di volo C.1 1,0 0,9 + 0,1 Terminal C.5 - 0,2 + 0,2 C.6-7-8-9 11,4 7,0 - 4,4 12,4 8,1 - 4,3 195,9 166,8 - 29,1 Altri interventi TOTALE INTERVENTI CIA TOTALE FCO e CIA 19/11/2014 5 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Il Progetto di completamento di Fiumicino Sud Approvazione ENAC: luglio 2011 Decreto V.I.A. - MATTM +MiBACT : 8 agosto 2013 G.U.: 9 novembre 2013 Conformità urbanistica e pubblica utilità: 27 agosto 2014 G J H F E D C B • 3 Terminal e 9 Aree di imbarco A • 495.000 mq • 75 gate a contatto • 71 gate remoti • 3+1 piste di volo • 93 mov/h • 166 piazzole aa/mm T4 T3 T1 Infrastrutture esistenti Nuove infrastrutture Il Decreto V.I.A. n. 236 dell’8.8.2013, pubblicato su G.U. il 09.11.2013, di compatibilità ambientale del Progetto di completamento di Fiumicino Sud contiene una serie di prescrizioni formulate dalla Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente (MATTM) e dal Ministero dei Beni Culturali (MiBACT) per le quali ADR sta procedendo, sempre per conto di Enac in qualità di “proponente”, alle verifiche di ottemperanza presso gli Enti di riferimento per poter procedere con la realizzazione delle opere. 19/11/2014 6 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Ottemperanze alle prescrizioni del Decreto V.I.A. Lo scenario del 2014 Considerate le prescrizioni e i loro vincoli sull’inizio delle attività, gli interventi del Progetto di completamento sono stati suddivisi in stralci funzionali sulla base di: tempistiche di attuazione e stato di avanzamento della progettazione esecutiva tempistiche dettate dal CdP rispondenza alle logiche funzionali aeroportuali rispondenza alle logiche di sostenibilità negli usi dei materiali Tali stralci costituiscono le unità di riferimento per l’aggiornamento della progettazione e, conseguentemente, per lo svolgimento delle procedure di ottemperanza. Nel mese di aprile 2014 è stata inviata la documentazione relativa ai progetti di stralcio zero al MATTM e agli Enti individuati dal Decreto VIA per la verifica di ottemperanza alle prescrizioni A.2, A.3, A.4, A.5, A.6, A.8, A.9 e A.20 con le quali il MATTM ha richiesto un approfondimento relativo alle fasi di cantierizzazioni, al bilancio e gestione dei materiali, alle analisi geologiche e geotecniche, alle caratteristiche idrologiche e idrogeologiche e alle soluzioni idrauliche. Nel mese di luglio 2014 è stata inviata la documentazione relativa ai progetti di stralcio primo al MATTM e agli Enti individuati dal Decreto VIA per la verifica di ottemperanza alle prescrizioni A.2, A.3, A.4, A.5, A.6, A.8 e A.20. 19/11/2014 STRALCI FUNZIONALI TITOLO Disoleatori piste 1 e 2 STRALCIO ZERO Cabine elettriche ed impianto di luci pista Nuova centrale AT/MT (Sottostazione di Porto) Riqualifica "Delta" RWY Strip 16C/34C Riqualifica Pista 3 e 16C/34C PRIMO STRALCIO Hub est - Piazzali 200 Isola Seram e nuovo varco doganale Piazzali Area Ovest – Demolizioni e 1^ fase SECONDO STRALCIO Completamento Raddoppio Bravo Piazzali Area Ovest - 2^ Fase Svincolo in area est Hub Est - Lotto 1 Parcheggi a raso in area est Riprotezione CBC AZ Piazzali Area Tecnica AZ Estensione Piazzali zona Cargo Riprotezione Piazzola motori Piazzali AA/MM in Area ex Poste - Quadr. 200 Connessioni HBS Hub est/ovest -NET Aerostazione T4 e Area Imbarco J TERZO STRALCIO Ampliamento Cargo City Demol. riprot. palazzine MU Area centrale – park multipiano modulo F People Mover 1 fase Area est – park multipiano modulo J Area est – park multipiano modulo G Polo logistico Area est Edificio Addestramento personale navigante Officina manutenzione mezzi pesanti Area per manutenzione veicoli Edifici per attività complementari INFR. Edificio per attività ricettive est COMPLEMENTARI Edificio per Uffici Aeroportuali n°3 Edificio per attività ricettive fronte Terminal 3 Edificio Uffici Aeroportuali n°4 Edificio Uffici per Servizi Aeroportuali - Business District 7 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Il Piano di Monitoraggio Ambientale Nel mese di agosto 2014 è stata inviata al MATTM e ad ARPA Lazio la documentazione relativa al Piano di Monitoraggio Ambientale del sistema aeroporto per la verifica di ottemperanza alle prescrizioni A.6, A.14 e A.15. La tavola evidenzia la localizzazione dei punti di monitoraggio per ciascuna componente ambientale individuata. 19/11/2014 8 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Contenimento del consumo energetico degli edifici Nel mese di ottobre 2014 è stata inviata al MATTM la documentazione descrittiva delle soluzioni tecniche e degli interventi finalizzati al contenimento del consumo energetico delle Aree di Imbarco E e F, in un’ottica di edifici ad energia quasi zero, come previsto nella Direttiva 2010/31/UE per la verifica di ottemperanza alla prescrizione A.19 con riferimento alle due Aree di Imbarco. Modellazione 3D degli edifici Aree di Imbarco E e F Le simulazioni energetiche effettuate per entrambi gli edifici, evidenziano che le soluzioni progettuali civili e d impiantistiche adottate, hanno contribuito a classificare l’area di Imbarco F ed E come Edifici ad Energia quasi Zero (nZEB). I risultati in termini di Energia Primaria sono i seguenti: • A.I. F – 23,5 kWh/mc/a • A.I. E – 22,4 kWh/mc/a Tali Key Performance Indicator rappresentano quanto di meglio possa ottenersi con le attuali tecnologie ed in considerazione della natura intrinsecamente energivora degli edifici aeroportuali. Analisi degli apporti energetici degli edifici 19/11/2014 9 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Studio storico sulle fasi di implementazione dell’Aeroporto Nel mese di giugno 2014 è stata inviata al MiBACT la documentazione relativa allo studio storico sulle fasi di implementazione dell’Aeroporto per la verifica di ottemperanza alla prescrizione B.2. La tavola evidenzia lo studio preliminare effettuato dalla Direzione Generale Aviazione Civile posto alla base del bando di gara del 1957, lo stato dei luoghi dal 1957 al 1960 e i primi cantieri. 19/11/2014 10 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Skyline ed inserimento paesaggistico delle opere Nel mese di ottobre 2014 è stata inviata al MiBACT la documentazione relativa agli skyline ed agli inserimenti paesaggistici delle opere previste nel progetto di completamento per la verifica di ottemperanza alla prescrizione B.6. Stralcio profili lato Airside Inserimenti Paesaggistici Post Operam -Vista 1 19/11/2014 Post Operam -Vista 2 11 1 – Il Contratto di programma ENAC - ADR Stralci significativi dei progetti in scala 1:100/200 Nel mese di ottobre 2014 sono stati inviati al MiBACT, insieme con gli skyline e gli inserimenti paesaggistici, gli elaborati grafici di approfondimento in scala 1:100 e 1:200 relativi alle Aree di Imbarco E e F per la verifica di ottemperanza alla prescrizione B.1. Area di Imbarco E (Avancorpo T3) – prospetto Nord Area di Imbarco F – prospetto Est Area di Imbarco F – planimetria q.ta +15,20 19/11/2014 Area di Imbarco E – planimetria q.ta +13,50 12 Agenda 1 Contratto di programma ENAC – ADR 2 Il programma degli investimenti • Interventi completati • Interventi in corso 19/11/2014 13 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Principali interventi completati a FCO ADR ha già realizzato una serie di azioni mirate all’incremento del livello di servizio degli scali romani e al miglioramento della qualità dei servizi. I principali interventi compiuti presso lo scalo Leonardo da Vinci sono: • Ammodernamento servizi igienici • Controlli sicurezza T1 – Modulo Manchester • Controlli sicurezza T3 partenze • Controlli sicurezza T3 transiti • Controlli passaporto T3 transiti – E-Gate • Controlli passaporto T3 arrivi – E-Gate • Miglioramento accessibilità al T1 e al T2 dalla stazione ferroviaria • ZTL-ZTC • Corridoi arrivi area imbarco D • Arrivi remoti T1 e T3 airside • De-stress area post ctrl sicurezza T3 • Arrivi landside T3 • Stazioni di ricarica • Tabellone LED partenze T1 • Punti info e desk polifunzionali 19/11/2014 14 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Ammodernamento servizi igienici 1/3 Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Definizione di unico concept di elevato pregio e qualità per le ristrutturazioni programmate nei prossimi anni • Ammodernamento e miglioramento dei WC con innalzamento della qualità, del comfort e del numero di dotazioni (due nuovi gruppi ex-novo) • Inserimento delle ‘‘family room’’ e di nuove cabine dedicate ai PRM STATUS Nuove Toilette • Ristrutturati 32 servizi igienici nel 2013 e nel 2014 • Entro il 2014 tutti i servizi igienici di FCO saranno stati ristrutturati IMPORTI Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 4,29 € milioni 6,45 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 15 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Ammodernamento servizi igienici 2/3 AID Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni Quota 11 – Mezzanino/Satellite/Molo D AIG T3 T1 Quota 6 - Partenze AID AIB AIC AIG T2 T3 Quota 2 - Arrivi T1 AIB LEGENDA Servizi igienici completati nel 2013 Servizi igienici completati nel 2014 T3 AIH 19/11/2014 T1 Da completare nel 2014 16 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Ammodernamento servizi igienici 3/3 19/11/2014 17 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Controlli sicurezza T1 – Modulo Manchester Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Posizionamento del processo di sicurezza tra i best in class degli aeroporti europei • Riduzione del tempo max di controllo per passeggero e riduzione delle code ai varchi di sicurezza da 7 min e 16 secondi del 2013 a 4 min (nel 90% dei casi) nel secondo semestre 2014 per passeggeri partenti • Potenziamento della capacità da 240 a 400 pax/ora per modulo (dati rilevati durante il periodo di sperimentazione del primo modulo installato al T1 lato est) STATUS • Intervento completato a giugno 2014 IMPORTI Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,15 € milioni 0,9 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 18 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Controlli sicurezza T3 partenze Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Posizionamento del processo di sicurezza tra i best in class degli aeroporti europei • Riduzione del tempo max di controllo per passeggero e riduzione delle code ai varchi di sicurezza da 7 min e 16 secondi del 2013 a 4 min (nel 90% dei casi) nel secondo semestre 2014 per passeggeri partenti • Miglioramento capacità + 540 pax/ora (+25%) STATUS • Installazione macchine completata a giugno 2014 IMPORTI • Installazione 4 macchine aggiuntive • Allungamento rulliere da 4 a 6 metri su 14 macchine Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 1,08 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 19 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Controlli sicurezza T3 transiti Rif. Scheda A: 6.2 Manutenzioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Posizionamento del processo di sicurezza tra i best in class degli aeroporti europei • Riduzione del tempo max di controllo per passeggero e riduzione delle code ai varchi di sicurezza da 7 min e 16 secondi del 2013 a 4 min (nel 90% dei casi) nel secondo semestre 2014 per passeggeri partenti • Miglioramento capacità + 500 pax/ora (+50%) STATUS • Intervento completato a giugno 2014 IMPORTI • Allungamento rulliere (4 RX a 6 metri e recupero attuali 4 RX a bassa produttività) Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,5 € milioni • Raddoppio area code da 200 a 400mq * Ipotesi a finire 19/11/2014 20 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Controlli passaporto T3 transiti e arrivi – E-Gate Rif. Scheda A: 6.3 Sistemi informativi a varie OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Riduzione delle code al controllo passaporti; • Miglioramento tecnologico; • Ampliamento dell’area code; • Attivazione 8 postazioni e-gate, per supportare il controllo documentale (aggiuntive alle 37 postazioni "standard") • Irrobustimento e migliore pianificazione dei presidi Polaria STATUS T3 arrivi • T3 transiti: Intervento completato a luglio 2014 T3 arrivi • T3 arrivi: Intervento completato a settembre 2014 IMPORTI Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,69 € milioni T3 transiti * Ipotesi a finire 19/11/2014 21 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Miglioramento accessibilità al T1 e al T2 dalla stazione FS Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Ottimizzazione percorsi dei passeggeri originanti e terminanti • Ottimizzazione percorsi dei passeggeri originanti e terminanti Ante Operam STATUS • Intervento completato entro dicembre 2014 Post Operam • Rimozione pensilina corpo ascensori FS IMPORTI • Rifacimento pavimentazioni ‘’q.ta 2’’ • Rivestimenti pareti d’ambito e coperture chiostrina • Rivestimenti e controsoffitti corpo scale mobili • Tunnel di collegamento al T1 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,6 € milioni • Nuova illuminazione • Integrazione segnaletica di indirizzo al passeggero 19/11/2014 * Ipotesi a finire 22 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati ZTL e ZTC OBIETTIVI RAGGIUNTI: Rif. Scheda A: 6.3 Sistemi informativi a varie • Riduzione congestionamento su viabilità arrivi e partenze • Contrasto all’abusivismo e alla sosta selvaggia • Incentivo all’uso dei parcheggi breve sosta e dei parcometri • Migliore valorizzazione delle sub concessioni di aree di sosta (parcheggi off-airport) STATUS • Intervento ZTL completato a giugno 2014 • Intervento ZTC completato ad agosto 2014 IMPORTI Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 1,28 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 23 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Corridoi arrivi area imbarco D Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Miglioramento immagine di benvenuto a Roma per i passeggeri in arrivo • Riqualificazione interior design Ante Operam STATUS • Intervento completato entro dicembre 2014 Post Operam IMPORTI • Ripristino funzionalità tappeti mobili • Incremento livelli di illuminazione • Installazione display infovoli e nuove aree sedute Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,23 € milioni • Integrazione segnaletica di indirizzo al passeggero * Ipotesi a finire 19/11/2014 24 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Arrivi remoti T1 e T3 airside Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Miglioramento immagine di benvenuto a Roma per i passeggeri in arrivo STATUS • Intervento completato a ottobre 2014 • Al T1: lucidatura pavimentazione interna, riqualificazione pareti d’ambito con messaggi di benvenuto in Italia e a Roma, mascheramento aree tecniche limitrofe, incremento livelli di illuminazione • Al T3: riqualificazione tecnica ed estetica pannellature di isolamento da area cantiere, incremento livelli e qualità dell’illuminazione, miglioramento area sbarco bus interpista IMPORTI Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,25 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 25 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati De-stress area post controlli sicurezza T3 Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Miglioramento comfort ed orientamento del passeggero in uscita dai controlli di sicurezza del T3 • Riqualificazione interior design STATUS • Intervento completato entro dicembre 2014 IMPORTI • Nuovo controsoffitto con illuminazione direzionale integrata • Nuova pavimentazione • Nuovo rivestimento pareti d’ambito Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,2 € milioni • Macro-elemento di arredo per sedute ed appoggio • Adeguamento segnaletica di indirizzo ed advertising 19/11/2014 * Ipotesi a finire 26 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Arrivi landside T3 Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Miglioramento comfort ed orientamento del passeggero in uscita dalla sala riconsegna bagagli del T3 • Riqualificazione interior design STATUS • Fase 1 completata a novembre 2014 • Fase 2 da completare nel 2015 IMPORTI • Nuovo controsoffitto con illuminazione direzionale integrata • Nuova pavimentazione • Adeguamento segnaletica di indirizzo 19/11/2014 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,68 € milioni * Ipotesi a finire 27 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Stazioni di ricarica Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Miglioramento del comfort Postazioni di ricarica in aerostazione STATUS • Intervento completato summer 2014 Postazioni di ricarica nei locali Food & Beverage IMPORTI Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,2 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 28 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Tabellone LED partenze T1 OBIETTIVI RAGGIUNTI: Rif. Scheda A: 6.3 Sistemi informativi a varie • Miglioramento informativa al passeggero • Miglioramento immagine complessiva della hall partenze STATUS • Intervento completato entro dicembre 2014 IMPORTI • Installazione pannello LED di dimensioni (10,5x6,0) m con lista voli in partenza dal T1 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,25 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 29 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi completati Punti info e desk polifunzionali Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI: • Miglioramento informativa al passeggero • Miglioramento immagine complessiva della hall partenze STATUS • Intervento al T1 completato agosto 2014 • Intervento al T3 completato settembre 2014 IMPORTI • Installazione 1 desk hall partenze T1 • Installazione 2 desk hall partenze T3 (di cui 1 info point) Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,09 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 30 Agenda 1 Contratto di programma ENAC – ADR 2 Il programma degli investimenti • Interventi completati • Interventi in corso 19/11/2014 31 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Interventi in corso Nel rispetto dei tempi definiti nel CdP, sono state attivate iniziative mirate al raggiungimento degli obiettivi di breve, medio e lungo termine, quali: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Area di imbarco F, Avancorpo T3 (ex Molo C) e sistema automatico smistamento bagagli HBS-BHS T3 Hub est - A.i. A, Ampliamento Ovest T1 e Avancorpo T1, estensione piazzali 200 Nuova facciata T3 Completamento raddoppio TWY Bravo Area ovest - Isola Seram, nuovo varco doganale Area ovest - Ampliamento piazzali sosta aa/mm (fasi 1-2) Riqualifica pista 3 Adeguamento strip 16C/34C Piazzola deicing Sistema automatico smistamento bagagli HBS-BHS T1 Viabilità - Svincolo area Cargo City Parco ambientale Aree verdi landside Smartgrid Riqualifica Curbside Sostituzione Loading Bridge Riqualifica sottopasso T1, T3 e ascensori panoramici Car park revitalization Nuove strutture monitor info-voli Piste di volo nuova rete elettrica Nuova Cabina AT/MT 19/11/2014 32 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Area di imbarco F e Avancorpo T3 (ex Molo C) – 1/4 Rif. Scheda A: 3.7+3.8 Terminal DESCRIZIONE INTERVENTO: • Realizzazione dell’avancorpo del T3 e di un nuovo molo di imbarco per una capacità addizionale di 5 mln pax/anno • Nuove superfici operative terminal 90,000 mq e nuovo sistema bagagli HBS/BHS • Nuovi 14 loading bridge di cui 2 per A 380. 8 gate remoti dom/Sch • Possibilità per imbarco diretto sull’upper deck dell’A380 (finger con due livelli) BENEFICI ATTESI • Incremento capacità • Massimizzazione flessibilità operativa • Aumento del Livello di Servizio (LoS) • Miglioramento qualità delle aree interne STATUS e IMPORTI Intervento in realizzazione Completamento entro 2016 ADR Importo consuntivo 2013 Importo a finire 2014 * 10,15 € milioni 48,65 € milioni * Ipotesi a finire compresa quota finanziata 19/11/2014 33 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Area di imbarco F e Avancorpo T3 (ex Molo C) – 2/4 LE PRIME INFRASTRUTTURE DOPO LA FIRMA DEL CDP Rif. Scheda A: 3.7+3.8 Terminal L’area di imbarco F e l’Avancorpo rappresenteranno il messaggio di discontinuità in termini di qualità e modernità che ADR si è impegnata a interpretare Interventi sugli impianti tecnologici e automazione: il nuovo progetto sarà orientato ai più elevati standard tecnologici in uso negli maggiori scali europei Obiettivo primario: offrire all’utente una infrastruttura in grado di collocarsi ai vertici europei del settore 19/11/2014 34 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Area di imbarco F e Avancorpo T3 (ex Molo C) – 3/4 RENDERING AVANCORPO RENDERING AVANCORPO 19/11/2014 35 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Area di imbarco F e Avancorpo T3 (ex Molo C) – 4/4 RENDERING AREA DI IMBARCO F 19/11/2014 36 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Hub Est - Area di imbarco A, Ampliamento T1 e Avancorpo T1, Estensione piazzali 200 - 1/3 Rif. Scheda A: 3.4 Terminal DESCRIZIONE INTERVENTO: • Realizzazione di nuove aree terminal e nuovi piazzali sosta aeromobili per una capacità addizionale di 4 mln pax/anno • Completa revisione dell’a.i. D per accogliere voli non Sch e realizzazione di un nuovo pontile per A380 • Nuovo molo con 14 loading bridge • Nuovi 10 gate remoti con utilizzo flessibile dom/Sch o non Sch ESTENSIONE OVEST T1 AVANCORPO T1 BENEFICI ATTESI NUOVA AREA IMBARCO A • Incremento capacità infrastruttura NUOVI STAND • Massimizzazione flessibilità operativa • Aumento del Livello di Servizio (LoS) RIQUALIFICA A.I.C • Miglioramento qualità delle aree interne CORNER TRANSITI NUOVO BHS/HBS STATUS e IMPORTI In corso la progettazione definitiva Lavori per piazzali "200" avviati in Agosto 2013 Indagini archeologiche completate Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 2,69 € milioni 1,62 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 37 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Hub Est - Area di imbarco A, Ampliamento T1 e Avancorpo T1, Estensione piazzali 200 - 2/3 Rif. Scheda A: 3.4 Terminal I dati di traffico 2014 nel periodo gennaio/settembre registrano un aumento della componente domestico-schengen (aeromobili narrow body) rispetto allo stesso periodo 2013: L’incremento percentuale della componente Dom+SCH suggerisce un adeguamento della 01.01 – 30.09 (9 mesi) pianificazione di una parte delle infrastrutture dell’Hub Est, in particolare è indicato realizzare l’avancorpo del 2013 2014 Δ% T1 e l’area di imbarco A con le relative piazzole a contatto. Domestico 8,4 8,6 +2,1% Propedeutico ai suddetti lavori, nel 2015 inizieranno i Schengen 10,1 11,2 +10,4% lavori di ampliamento dei piazzali 200 con l’obiettivo di riprotteggere le piazzole che verranno penalizzate Non Schengen 9,6 9,9 +3,0% durante il cantiere dell’area di imbarco A. Totale 28,1 29,6 +5,4% A queste realizzazione corrisponderà un adeguamento della pianificazione economica. NUOVA AREA IMBARCO A Piazzali 200: + 1 stand code C + 9 stand da code B a Code C Post Operam NUOVI STAND AVANCORPO T1 19/11/2014 38 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Hub Est - Area di imbarco A, Ampliamento T1 e Avancorpo T1, Estensione piazzali 200 - 3/3 Rif. Scheda A: 3.4 Terminal FOTOSIMULAZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE: NUOVA AREA IMBARCO A AVANCORPO T1 19/11/2014 CORNER TRANSITI RIQUALIFICA A.I.C ESTENSIONE OVEST T1 39 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Nuova facciata T3 Rif. Scheda A: 3.3 Terminal DESCRIZIONE INTERVENTO: • Realizzazione della nuova facciata utilizzando un sistema tecnologico che garantirà elevate prestazioni energetiche • Rimozione della fontana posta tra il Terminal Internazionale e l’ex Terminal B, per garantire continuità spaziale e visiva tra le due hall BENEFICI ATTESI • Ripristino delle originali peculiarità formali basate sulla leggerezza e trasparenza dell’involucro e sulla essenzialità dello schema compositivo • Reintegro della piena visibilità della facciata • Ammodernamento tecnologico dell’involucro per garantire elevate prestazioni energetiche nell’ottica di edifici ad energia quasi zero STATUS e IMPORTI In corso di progettazione Data di completamento: 2016 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,15 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 40 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Area ovest - Isola Seram, nuovo varco doganale Rif. Scheda A: 2.1 Infrastrutture di volo DESCRIZIONE INTERVENTO: • Predisposizione della nuova area logistica a servizio della Seram • Realizzazione del nuovo varco doganale carrabile localizzato a sud delle palazzine PG33 • Adeguamento della viabilità veicolare landside/airside per ingresso ed uscita dei mezzi BENEFICI ATTESI • Ottimizzazione attività distribuzione carburante • Miglioramento accessibilità degli operatori all’interno dell’area airside STATUS e IMPORTI In corso di progettazione Data di completamento: 2018 ISOLA SERAM VARCO DOGANALE Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,27 € milioni 0,08 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 41 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Area ovest - Ampliamento piazzali sosta aa/mm (fasi 1-2) Rif. Scheda A: 2.2 Infrastrutture di volo DESCRIZIONE INTERVENTO: • Smantellamento, demolizione e bonifica dei manufatti esistenti e bonifica ambientale • Riprotezione logistica handler • Realizzazione nuovi stands per aeromobili di categoria C/E • Sistema di smaltimento acque meteoriche • Implementazione degli impianti AVL BENEFICI ATTESI • Incremento capacità sosta aeromobili • Efficientamento gestione apron in configurazione Dual Hub FASE 1 STATUS e IMPORTI In corso di progettazione Data di completamento: Fase 1 – 2016 Fase 2 - 2018 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,41 € milioni 1,35 € milioni FASE 2 * Ipotesi a finire 19/11/2014 42 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Completamento raddoppio TWY Bravo Rif. Scheda A: 2.5 Infrastrutture di volo DESCRIZIONE INTERVENTO: • Realizzazione di due vie di rullaggio parallele alla pista di volo 07/25 • Demolizione dell’attuale via di rullaggio nel tratto compreso tra i raccordi BC e BA • Esecuzione di indagini archeologiche • Adeguamento del sistema di smistamento delle acque meteoriche • Adeguamento strutturale del sottopasso viario della pista di volo 07/25, propedeutico per lo sviluppo di lungo termine BENEFICI ATTESI • Migliorare la flessibilità ed incrementare la capacità delle vie di rullaggio • Riduzione dei tempi di attesa degli aeromobili in partenza STATUS e IMPORTI In corso di progettazione Data di completamento: 2018 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 2,54 € milioni 0,41 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 43 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Riqualifica pista 3 DESCRIZIONE INTERVENTO: Rif. Scheda A: 2.10 Infrastrutture di volo • Ripristino della caratteristiche funzionali e della portanza delle pavimentazioni della pista di volo 16L/34R, della via di rullaggio Delta e dei relativi raccordi in conformità ai requisiti previsti dal Regolamento ENAC • Implementazione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche BENEFICI ATTESI • Assicurare adeguati valori funzionali delle infrastrutture di volo • incremento delle condizioni per l’utilizzo in sicurezza delle infrastrutture STATUS e IMPORTI In corso di realizzazione Data di completamento: 2015 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,73 € milioni 9,83 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 44 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Adeguamento strip 16C/34C Rif. Scheda A: 2.13 Infrastrutture di volo DESCRIZIONE INTERVENTO: • Adeguamento plano-altimetrico dell’area di sicurezza della pista sussidiaria 16C/34C • Ripristino della viabilità di servizio per mezzi di soccorso • Adeguamento in quota dei pozzetti di raccolta delle acque • Sostituzione delle fondazioni delle tabelle di segnaletica verticale presenti all’interno dell’area di sicurezza della pista BENEFICI ATTESI • Assicurare adeguati valori funzionali delle infrastrutture di volo • Adeguamento normativo ai requisiti del Regolamento ENAC STATUS e IMPORTI In corso di realizzazione Data di completamento: 2014 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,03 € milioni 0,97 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 45 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Nuova piazzola de-icing Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni DESCRIZIONE INTERVENTO: • A seguito di analisi di benchmark internazionale e degli eventi metereologici degli ultimi anni l’intervento prevede l’area ricovero dei mezzi de-icer e gli adeguamenti dimensionali delle vie di rullaggio AH1 e AH2 • Nuovo impianto di raccolta e separazione acque meteoriche e di raccolta del liquido de-icing ALLARGAMENTO RACCORDI AH1 E AH2 BENEFICI ATTESI • Miglioramento delle condizioni di sicurezza delle attività di deicing • Significativo miglioramento della capacità infrastrutturale in condizioni meteo gravose AREA RICOVERO E RIFORNIMENTO MEZZI • Riduzione degli spostamenti dei mezzi de-icer sul piazzale STATUS e IMPORTI In corso di realizzazione Data di completamento: 2015 34L 19/11/2014 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,10 € milioni 0,38 € milioni * Ipotesi a finire 46 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Sistema automatico smistamento bagagli HBS-BHS T1 Rif. Scheda A: 3.6 Terminal DESCRIZIONE INTERVENTO: • Nell’ambito della configurazione dello scalo di Fiumicino che prevede una piattaforma infrastrutturale flessibile ed efficiente, ADR realizzerà un nuovo sistema automatico BHS/HBS presso il T1 per incrementare il livello di capacità di smistamento dei bagagli originanti e in transito e incrementare la fruibilità e l’efficienza operativa. • Il sistema raggiungerà la Capacità di 10,800 bph e sarà connesso al sistema HBS-BHS del T3 tramite gallerie servizi BENEFICI ATTESI • Incremento del livello di servizio del sistema di gestione bagagli originanti e in transito del Terminal 1 • Aumento della capacità totale del T1 al fine di accettare voli operati con Wide Body • Innalzamento del livello di flessibilità infrastrutturale dello scalo per far fronte a variazioni di scenari di traffico STATUS e IMPORTI In corso di realizzazione Data di completamento: 2016 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,07 € milioni 1, 75 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 47 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Viabilità - Svincolo area Cargo City Rif. Scheda A: 4.3 Landside DESCRIZIONE INTERVENTO: • Realizzazione di uno svincolo per il collegamento diretto all’autostrada Roma - Fiumicino dal complesso area est Fotosimulazione KEYPLAN BENEFICI ATTESI • Migliorare l’accesso e la circolazione stradale in area est • Liberare la viabilità aeroportuale in area tecnica AZ dal traffico della Cargo City STATUS e IMPORTI Progettazione in corso Data di completamento: 2018 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,26 € milioni 0,01 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 48 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Parco ambientale Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni DESCRIZIONE INTERVENTO: • Valorizzazione dell’area archeologica dei Porti Imperiali , mediante la sistemazione delle aree con creazione di aree tematiche, percorsi interattivi e ricorrendo ad elevati standard di progettazione e architettura del paesaggio KEYPLAN BENEFICI ATTESI • Rendere accessibile al pubblico e al territorio un’area di grande importanza culturale • Disporre di un’area fruibile da parte dei passeggeri con transiti lunghi mediante specifica comunicazione nei Terminal e collegamento con bus STATUS e IMPORTI Progettazione prima fase entro dicembre 2015 Data di completamento: tbd Importo consuntivo 2012 Importo consuntivo 2014 * - 0,11 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 49 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Aree verdi landside DESCRIZIONE INTERVENTO: Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni • Il Progetto di riconfigurazione paesaggistica e ambientale delle aree verdi landside, in linea con quanto definito nella prescrizione A.13 del Decreto V.I.A. del Progetto di completamento di Fiumicino Sud, ha per finalità la riorganizzazione funzionale e percettiva degli spazi aperti compresi nell’ambito di progetto, con particolare attenzione all’area del curbside, la creazione di percorsi e trame verdi connettive e la messa a sistema delle aree verdi esistenti, la riqualificazione delle aree a parcheggio, il miglioramento della qualità ambientale e figurativa a livello di sistema e di singoli luoghi. BENEFICI ATTESI • Definizione di una nuova struttura di paesaggio e di una nuova immagine paesaggistica del nodo aeroportuale. STATUS e IMPORTI Progettazione in corso Data di completamento: 2016 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * vedi iniziativa ‘Parco ambientale’ * Ipotesi a finire 19/11/2014 50 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Smart grid Rif. Scheda A: 6.2 Manutenzioni DESCRIZIONE INTERVENTO: Realizzazione di impianti ad energia rinnovabile utilizzando tecnologie di ultima generazione. L’intervento verrà realizzato in più fasi: 1. Impianto fotovoltaico di cogenerazione a concentrazione HCPV (High Concentration Photovoltaics) • Potenza elettrica 15kWp; • Potenza termica 22kWp; BENEFICI ATTESI 2. Impianto Micro eolico da 3 kW di potenza elettrica; 3. Impianto solare termico da 7 kW di potenza termica; 4. Impianto turbina eolica da 10 kW di potenza elettrica; • Produzione di energia senza emissione di sostanze inquinanti; • Risparmio di combustibile fossile; STATUS e IMPORTI Fase 1 terminata Data di completamento: 2015 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,35 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 51 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Curbside refurbishment DESCRIZIONE INTERVENTO: Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni Piano partenze • Viabilità interna: accesso per soli autorizzati, max 15’ • Viabilità esterna: accesso per tutti i veicoli con un tempo di transito max per drop off (park & kiss) • Parcometri integrati con il sistema ZTC - ZTL Piano arrivi • Separazione funzionale dei flussi veicolari (pubblico vicino ai Terminal, privato vicino ai parcheggi) • Maggiore capacità aree di sosta per trasporto pubblico (taxi, NCC con o senza concessione, BUS) e per breve sosta • Realizzazione stalli pick up (park & kiss) • Realizzazione di percorsi pedonali protetti e maggiormente riconoscibili BENEFICI ATTESI • Rifinitura architettonica, decoro e illuminazione dei marciapiedi partenze e arrivi e delle zone limitrofe STATUS e IMPORTI Progettazione in corso Data di completamento: 2015 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,38 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 52 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Sostituzione Loading Bridge DESCRIZIONE INTERVENTO: Rif. Scheda A: 6.2 Manutenzioni • Utilizzo di materiali soggetti a minore usura e degrado • Pavimentazione uniforme, dal pontile mobile fino al terminal • Utilizzo di pontili mobili a vetro per migliorare la sensazione di comfort e localizzazione al passeggero • Utilizzo di pannelli trasversali al pontile di tonalità chiara/alluminio per migliorare la luminosità dell’ambiente • Illuminazione a LED BENEFICI ATTESI A380 A380 Molo G, sostituzione 16 pontili • Miglioramento comfort e qualità Molo D, sostituzione 15 pontili A380 STATUS e IMPORTI Molo H, prevista sostituzione di 2 pontili entro giugno 2014 Molo B, già ristrutturati 13 pontili Attività svolte per fasi per non penalizzare l’operatività delle infrastrutture • Sostituzione di 2 LB dell’area d’imbarco H • Sostituzione di 15 LB dell’area di imbarco D Area imbarco H completata Data di completamento: 2015 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 1,39 € milioni • Sostituzione di 16 LB dell’area di imbarco G * Ipotesi a finire 19/11/2014 53 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Riqualifica sottopasso T1, T3 e ascensori panoramici Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni DESCRIZIONE INTERVENTO: • Riconfigurazione del nodo tra i camminamenti pedonali dei Terminal 1 e 2, in particolare sulle scale mobili presenti • Riqualifica dell’area con nuova segnaletica e finiture per agevolare il flusso verso i Terminal 1 e 2 dai percorsi sopraelevati • Riqualifica del sottopasso T3/ stazione FS BENEFICI ATTESI Situazione attuale • Ottimizzazione percorsi dei passeggeri originanti e terminanti STATUS e IMPORTI Progettazione in corso Data di completamento: 2015 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,09 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 54 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Car park revitalization Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni DESCRIZIONE INTERVENTO: • Interventi di miglioramento su illuminazione, segnaletica, ascensori, colorazione, pavimentazione, corselli auto, vie pedonali, impianto sprinkler • Ridefinizione e restyling pensiline parcheggi operatori aeroportuali BENEFICI ATTESI • Rinnovo delle aree interne ed esterne dei parcheggi • Definizione di un nuovo house style STATUS e IMPORTI Progettazione in corso Data di completamento: 2015 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 1,55 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 55 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Nuove strutture monitor info-voli Rif. Scheda A: 6.1 Ristrutturazioni DESCRIZIONE INTERVENTO: • Sostituzione strutture monitor info voli con nuovi elementi integrati nel contesto • Tipologie di strutture: • Struttura “tubolare” a croce in ferro verniciato ancorata a pavimento • Struttura “tubolare” a croce o lineare in ferro verniciato sospesa a soffitto • Struttura per ancoraggio a parete BENEFICI ATTESI • Miglioramento informativa al passeggero • Miglioramento immagine STATUS e IMPORTI FIDS T1 hall partenze e A.I. D q.ta +6,00: 11/2014 A.I. B q.ta +6,00, T1 arrivi, T1 Mezzanino: 12/2014 Data di completamento: 2015 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,23 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 56 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Manutenzione straordinaria - Piste di volo nuova rete elettrica Rif. Scheda A: 6.2 Manutenzioni DESCRIZIONE INTERVENTO: • Rifacimento della rete di distribuzione elettrica in media tensione relativa agli impianti AVL (Aiuti Visivi Luminosi) BENEFICI ATTESI • Incremento ridondanza ed affidabilità del sistema che alimenta gli AVL e garantisce la sicurezza dei voli • Riduzione costi energetici e manutentivi STATUS In fase di affidamento Data di completamento: 2017 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * - 0,27 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 57 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso Manutenzione straordinaria - Cabina AT/MT Rif. Scheda A: 6.2 Manutenzioni DESCRIZIONE INTERVENTO: • Realizzazione di una nuova stazione elettrica di trasformazione alta tensione-media tensione adiacente all’esistente BENEFICI ATTESI • Nuovo impianto basato su logiche di ridondanza e flessibilità per migliorare la gestione della fornitura elettrica • Incremento generale dell’affidabilità della rete elettrica aeroportuale STATUS In fase di affidamento Data di completamento: 2015 Importo consuntivo 2013 Importo consuntivo 2014 * 0,22 € milioni 0,03 € milioni * Ipotesi a finire 19/11/2014 58 2 – Il Programma degli investimenti - Interventi in corso In continuità con quanto avviato nel triennio 2012-2014 Principali attività da portare avanti nel 2015 : • Hub est - A.i. A, Ampliamento T1 e Avancorpo T1, estensione piazzali 200 • Area di imbarco F e Avancorpo T3 (ex Molo C) • Masterplan e studio di impatto ambientale • Area ovest - Isola Seram, nuovo varco doganale • Area ovest - Ampliamento piazzali sosta aa/mm (fasi 1-2) • Viabilità - Svincolo area Cargo City • People mover GRTS - 1° fase • Ristrutturazioni e manutenzioni • Interventi per l’energy saving e fonti alternative • Interventi ICT 15/11/2013 59 19/11/2014 60