Programma e scheda d`iscrizione da scaricare

Transcript

Programma e scheda d`iscrizione da scaricare
LABORATORI SULLE EMOZIONI E SULLA GESTIONE DELLA
RELAZIONE DI AIUTO NELLE SITUAZIONI CONFLITTUALI
30 OTTOBRE 2015
CASCINA BELLARIA, MILANO
“HO PAURA DELLO SCONTRO:
LABORATORIO SULLE EMOZIONI
NEL CONFLITTO”
Laboratorio esperienziale rivolto a tutti coloro che si trovano a operare con situazioni
relazionali connotate da un alto livello di conflittualità: mediatori familiari, avvocati,
assistenti sociali, psicologi, educatori, insegnanti, counselor.
Associazione GeA - Genitori Ancòra, viale Monte Santo 1/3, 20124 Milano. tel. 02 29004757
“Ho paura dello scontro: laboratorio sulle emozioni nel conflitto”
30 ottobre, Cascina Bellaria, via Cascina Bellaria 90, Milano (metro 5 lilla, fermata San Siro)
Anche se tutti noi facciamo quotidiana esperienza del conflitto,
spesso lo viviamo come un “elemento patologico” della relazione,
qualcosa da evitare, superare, risolvere trovando chi ha ragione e
chi torto o al massimo con un compromesso tra le parti.
Il conflitto ci assedia e confonde quanto più tentiamo di
rimuoverlo o negarlo.
Il laboratorio è una proposta esperienziale per:
Siamo in conflitto col conflitto, siamo in conflitto sul
conflitto, forse ancor più che per i conflitti stessi.
Le nostre emozioni non sono pronte, allenate al
conflitto.
riconoscere, decodificare e nominare il mondo emotivo ed i
bisogni relazionali che sottendono alle situazioni di conflitto, sia di
chi le sta vivendo, sia di chi ne è spettatore;
I nostri interventi professionali , così come tutte le relazioni, sono
influenzati dal nostro modo di percepire e STARE nel conflitto e
dalla nostra capacità di riconoscere e gestire le emozioni che
attraversano noi e le persone che a noi si rivolgono per un aiuto.
E’ indispensabile quindi saper accettare e nominare le
emozioni che il conflitto suscita in noi, riconoscendo come sia
impossibile restare indifferenti alle forti manifestazioni emotive
che vengono messe in campo.
La lettura del conflitto proposta è quella che focalizza l’attenzione
sul valore della relazione, sia quella tra i confliggenti sia quella tra
questi e gli operatori.
Temi
Fenomenologia del litigio
Le emozioni: dare loro un nome ed apprendere a gestirle
L’arte dell’ascoltare gli altri e se stessi (empatia e congruenza)
Obiettivi formativi
entrare in contatto con le proprie emozioni nel conflitto,
riconoscerle e accettarle per poterle trasformare in strumenti di
lavoro;
accrescere le competenze emotive e la capacità di ascolto.
Metodologia
Sarà privilegiata una metodologia attiva che coinvolga i
partecipanti in una riflessione personale e comune sul conflitto e
sulle emozioni a esso collegate.
Saranno utilizzati giochi psicologici, simulazioni, visione di filmati,
drammatizzazioni, discussioni in piccoli gruppi ed in gruppo
allargato. Sarà dato ampio spazio alla condivisione e all’analisi
delle esperienze
personali in ambito professionale dei
partecipanti.
Formatori
Dott.ssa Laura Cosulich, psicoterapeuta e mediatrice familiare,
docente GeA e didatta SIMeF.
Dott.ssa Luisa Contrafatto, psicoterapeuta
e mediatrice
familiare, docente GeA.
Associazione GeA - Genitori Ancòra, viale Monte Santo 1/3, 20124 Milano. tel. 02 29004757
“Ho paura dello scontro: laboratorio sulle emozioni nel conflitto”
30 ottobre, Cascina Bellaria, via Cascina Bellaria 90, Milano (metro 5 lilla, fermata San Siro)
PROGRAMMA
ore 9.30 – 10.00
registrazione dei partecipanti
ore 10.00 -13.00
laboratorio esperienziale: le emozioni nel
conflitto
ore 13.00-14.00
pranzo (a buffet compreso nella quota di
iscrizione)
ore 14.00 17.15
laboratorio esperienziale sulla gestire
delle emozioni nel conflitto: ascolto
attivo, empatia e congruenza
ore 17.15 – 17.30
compilazione questionari per i crediti
formativi
ISCRIZIONI
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Compilare la scheda di iscrizione e inviarla via email
([email protected]) o via fax (02.40.70.57.00)
insieme all’attestazione di avvenuto pagamento.
Il laboratorio è a numero chiuso e le iscrizioni devono pervenire
entro il 16 ottobre 2015.
IL LUOGO
Il laboratorio si terrà presso la Cascina Bellaria di Milano
http://www.cascinabellariamilano.org
Il pranzo insieme ci consentirà di avere un tempo per conoscerci,
condividere l’esperienza e rilassarci.
ACCREDITAMENTI ATTRIBUITI ALL’EVENTO
7 crediti formativi da Ordine Assistenti Sociali della Lombardia
2 crediti formativi da Ordine Avvocati di Milano
Sono stati richiesti crediti alla Società Italiana Mediatori
Familiari (SIMeF)
CONTATTI
Dott.ssa Luisa Contrafatto
Associazione GeA - Genitori Ancòra
tel 02 29004757, fax 02 40705700
email: [email protected] www.associazionegea.it
Associazione GeA - Genitori Ancòra, viale Monte Santo 1/3, 20124 Milano. tel. 02 29004757
SCHEDA DI ISCRIZIONE
“Ho paura dello scontro: laboratorio sulle emozioni nel conflitto”
30 ottobre, Cascina Bellaria, via Cascina Bellaria 90, Milano (metro 5 lilla, fermata San Siro)
Cognome __________________________________________
Nome
__________________________________________
Via
__________________________________________
CAP ________
Città ________________________________
Provincia __________________________________________
E mail
__________________________________________
Tel
__________________________________________
Professione ________________________________________
C.F. ____________________ P.I. ________________________
Intestazione della fattura (se i dati sono differenti da quelli precedenti)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D. LGS. N.196 /03
(scaricabile dal sito www.associazionegea.it )
I dati sopra riportati verranno utilizzati dall’ Associazione GeA nell’osservanza delle
disposizioni del D.Lgs 196/03 che prevede la “tutela delle persone e di altri soggetti
rispetto al trattamento dei dati personali” e per le finalità strettamente connesse alle
attività di competenza. Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti
manuali e informatici in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati
stessi. Titolare del trattamento dei dati è l’Associazione GeA, il responsabile è la
dott.ssa Chiara Vendramini.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali
Si □
No □
Acconsento a ricevere informazioni via e mail
e la newsletter dell’Associazione GeA – Genitori Ancòra
Si □
No □
Data
________________
Firma ____________________________
QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione comprende la partecipazione
alle attività formative e il pranzo a buffet (primo,
contorni, acqua).
€ 100,00 (+ IVA)
€ 80,00 per i soci GeA 2015*
€ 90,00 per soci GeA che richiedono i crediti*
€ 90,00 (+ IVA) per i soci SIMeF
* La quota associativa annua consente l’esenzione dell’Iva e la
partecipazione a condizioni agevolate a tutte le iniziative
didattiche dell’Associazione GeA per l’anno 2015 e 2016.
€ 50 quota associativa GeA valevole per l’anno 2016
(importo non soggetto a IVA ai sensi dell’art. 10, DPR
633/72)
Il sottoscritto ha provveduto al pagamento con bonifico
bancario c/o Banca Popolare Commercio e Industria
IBAN IT56E0504801653000000001392
Le quote versate non saranno rimborsate.
Associazione GeA - Genitori Ancòra, viale Monte Santo 1/3, 20124 Milano. tel. 02 29004757