La Processione del Venerdì Santo

Transcript

La Processione del Venerdì Santo
La Processione del Venerdì Santo
EDIZIONE 2016 - VENERDI' 25 MARZO
La Processione del Venerdì Santo a Savona - si svolge con cadenza biennale (negli anni pari) - è da annoverarsi fra le
più importanti e scenografiche manifestazioni religiose della Settimana Santa che hanno luogo in diverse regioni d'Italia.
Riveste grande interesse storico-artistico soprattutto in virtù del pregevole apparato processionale costituito dalle "casse"
lignee che raffigurano i "misteri" ovvero le tappe della Passione di Cristo.
L'evento religioso risale ai riti penitenziali in vigore nel Duecento ad opera dei movimenti dei "disciplinati" più
genericamente conosciuti e tramandati con il nome di Confraternite.
In origine erano gli stessi Confratelli ad inscenare la rappresentazione drammatica degli episodi o misteri della Passione.
Oggi i Confratelli, che indossano ancora le "cappe", nei colori proprio delle Confraternite - il bianco, il blu, il rosso - si
alternano nel portare a spalla i pesantissimi gruppi lignei issati, all'uopo, su lunghe stanghe.
A partire dalla fine del Cinquecento e nei secoli successivi le Confraternite commissionarono ad artisti di prestigio la
realizzazione dei gruppi di legno policromo.
Le "casse" di maggior pregio sono opera degli scultori liguri Anton Maria Maragliano (1664-1739); Filippo Martinengo (
1750-1800), Stefano Murialdo (1776-1838), Antonio Brilla (1813-1891).
L' ordine delle Casse
La Croce di Passione con torcioni e lampioni anticipa le "casse":
La Promessa del Redentore (Filippo Martinengo,savonese,1750-1800)
L'Annunciazione ( Anton Maria Maragliano, savonese, 1664-1741)
L'Orazione nell'Orto ( Anton Maria Maragliano, genovese,1664-1741)
Il Bacio di Giuda (Giuseppe Rungardier di Ortisei, 1926)
Cristo legato al palo (Ignoto del sec. XVIII)
La Flagellazione (Ignoto di scuola napoletana, sec. XVII)
L' Incoronazione di spine (Antona Maria Maragliano, genovese, 1664-1741)
Ecce Homo (Renata Cuneo,savonese,1903-1995)
Cristo cade sotto la Croce (Ignoto di scuola napoletana del sec. XVII)
Cristo spirante in Croce (Anton Maria maragliano, genovese, 1664-1741)
Cristo morto sulla Croce (Ignoto di scuola romana del sec. XVI)
La Deposizione dalla Croce (Filippo Martinengo, savonese, 1750-1800)
La Pietà (Stefano Murialdo, savonese,1776-1838)
La Deposizione nel sepolcro ( Antonio Brilla,savonese, 1813-1891)
L'Addolorata (Filippo Martinengo, savonese, 1750-1800)
L'Arca della Santa Croce sormontata dal baldacchino con lampioni e torcioni chiude il corteo
Percorso edizione 2016
Piazza Duomo, Via Caboto, Piazza Cavallotti, Via Gramsci, piazza Leon Pancaldo, Via Paleocapa, piazza Mameli,via
N.Sauro, largo Vegerio, via P. Boselli, piazza Mameli, via Montenotte, via Astengo, piazza Sisto IV.
Numeri e curiosità
In Processione sono presenti:
4 incappucciati
10 tamburini
20 torcioni
200 flambeaux
30 cristanti per la Croce di Passione
500 tra musicisti e coristi
56 comandanti per le 15 "casse"
1.400 portatori
Durante tutta la Settimana Santa, le "casse" si possono ammirare negli Oratori e Chiese che le custodiscono, insieme
ad altre preziose opere d'arte. Gli Oratori seguono l' orario di apertura concordato: mattino 10,00- 12,00 e pomeriggio
16,30-18,30.
Oratorio di Nostra Signora di Castello, via Manzoni
Oratorio del Cristo Risorto, via Pia
Oratorio dei S.. Pietro e Caterina, via Dei Mille
Oratorio dei SS. G. Battista, G. Evangelista e Petronilla, via Guidobono
Chiesina di Santa Lucia, via Santa Lucia
Possibilità di parcheggio presso:
Area sosta di Vado Ligure Via Aurelia tel. 3400786161. Bus per Savona N. 6 ogni 10
minuti, fermata vicino all’area.
Parcheggi a Savona Piazza del Popolo e sotto le mura della Fortezza Priamar
(a pagamento dalle 8,00 alle 20,00)