V 2.01 - Grass

Transcript

V 2.01 - Grass
Condizioni commerciali generali
Le presenti Condizioni regolano i rapporti contrattuali tra imprese, persone giuridiche ed enti di diritto pubblico con patrimonio separato (di seguito: "Contraente") e la Grass GmbH nonché tutte le società ad essa collegate (di seguito
"Committente").
1. Definizioni
Se nel prosieguo del presente documento è richiesta la forma per iscritto, tale
forma è soddisfatta anche dall'uso di telefax, e-mail e dalla trasmissione di dati
a distanza.
2. Disposizioni generali
Salvo diversa indicazione, sono valide come contenuto del contratto esclusivamente le seguenti Condizioni commerciali generali. Condizioni generali divergenti
dalle presenti Condizioni commerciali generali o che esulino dalle stesse sono
valide solo nella misura dichiarata espressamente per iscritto dal Committente.
Lo stesso vale anche qualora le Condizioni generali del Contraente dispongano il
contrario e laddove non espressamente contraddetto da parte del Committente.
Le presenti condizioni si applicano anche alle future transazioni tra Committente
e Contraente. Una volta accettate le presenti Condizioni commerciali generali, gli
incarichi conferiti successivamente, anche in forma orale, si considerano conferiti
sulla base delle presenti Condizioni commerciali anche senza richiamo separato
alle stesse.
In tutti i documenti relativi all'incarico è necessario riportare il nostro numero
d'ordine; in caso contrario, nell'eventualità di dubbi si considerano non pervenuti.
3. Legge applicabile, foro competente
Si applica la legge nazionale vigente presso la sede del Committente, con esclusione della Convenzione sulla vendita internazionale di beni delle Nazioni Unite.
Il foro competente è il tribunale competente in materia per la sede del Committente. Tuttavia, il Committente ha il diritto di citare in giudizio presso qualsiasi
altro tribunale competente. Inoltre, si rimanda ai rispettivi codici di diritto civile,
commerciale e societario, nonché al corrispondente diritto sulla responsabilità di
prodotto e sul diritto d'autore.
L'insorgere di controversie non autorizza il Contraente a trattenere e/o interrompere le consegne/le prestazioni.
4. Corrispondenza
Gli ordini d'acquisto e gli ordini di consegna devono essere in forma scritta. Gli
accordi verbali hanno valore legale solo se confermati per iscritto. In generale,
il Committente richiede e accetta come conferma d'ordine senza riserve esclusivamente una conferma d'ordine sotto forma di una copia dell'ordine firmata o
timbrata.
Le contestazioni nei confronti di disposizioni dell'ordine vengono accettate eventualmente sotto forma di una copia dell'ordine chiaramente riconoscibile come
modificata. Qualora il Committente non riceva contestazioni scritte entro 3 giorni
lavorativi a partire dalla data dell'ordine, il Committente riterrà che l'ordine sia
stato accettato per intero dal Contraente.
5. Prezzi
Salvo diversamente concordato per iscritto, le offerte presentate al Committente,
a prescindere dai necessari lavori preliminari necessari, sono gratuite. Il Committente non corrisponde alcuna remunerazione per visite, preparazioni o pianificazioni. Salvo diversamente concordato, i campioni non devono essere addebitati. I
prezzi si intendono per la merce imballata, sdoganata, assicurata, franco destino,
scaricata (DDP destino come da Incoterms 2010), e sono prezzi fissi che non possono subire aumenti per qualsiasi motivo. L'imballaggio può essere addebitato
solo se indicato separatamente nell'ordine.
6. Controllo qualità/Ambiente
I prodotti forniti devono corrispondere alle regole della tecnica generalmente
riconosciute (norme tecniche, normative, metodi, condizioni ecc). per fabbricazione, natura e utilizzabilità. Il Contraente deve eseguire un controllo della qualità
che sia idoneo, per modalità ed entità, ad assicurare la qualità concordata e corrispondente al più recente stato della tecnica ed è tenuto a documentarlo di fronte
al Committente su richiesta.
Tutti i prodotti forniti al Committente da parte del Contraente devono essere
conformi alla Direttiva RoHS dell'Unione Europea (Direttiva 2002/95/CE) sulla
limitazione dell'uso di sostanze pericolose.
7. Spedizione
A ogni spedizione deve essere allegata una bolla di consegna sulla quale siano
riportate le singole voci relative al numero d'ordine del Committente, ai codici di
posizione e articolo, al numero della bolla di consegna, al peso lordo e al peso
netto. In assenza di adeguati documenti di trasporto, la consegna non verrà accettata e ulteriormente gestita ai fini dell'evasione dell'ordine, bensì stoccata a
rischio e spese del fornitore. La consegna deve essere imballata in modo corretto
e adeguato a seconda del mezzo di trasporto, ma soprattutto gestita secondo le
nostre istruzioni per la spedizione. Se non diversamente concordato, la merce
deve essere consegnata su euro-pallet. Ogni unità di imballaggio deve essere
provvista di indicazione del contenuto, della quantità e del codice articolo del
Committente. I danni derivanti dalla mancata osservanza di queste istruzioni sono
a carico del Contraente.
L'accettazione della merce è possibile solo negli orari da richiedere presso la
sede del Committente.
8. Consegna
Il Contraente garantisce la corretta consegna della quantità specificata dal
Committente nel rispetto delle quantità e dei termini. Le date di consegna e le
eventuali date di ritiro indicate dal committente sono date fisse e assolutamente
vincolanti. Determinante per il rispetto della data di consegna o del termine di
consegna è la disponibilità della merce presso il luogo di utilizzo/luogo di adempimento indicato e/o concordato dal Committente.
Una consegna anticipata può aver luogo solo con il consenso scritto del Committente. In caso contrario, la consegna anticipata autorizza il Committente alla
restituzione o allo stoccaggio presso uno spedizioniere a spese e rischio del Contraente. In caso di accettazione di una consegna anticipata, la data di consegna
concordata vale come data di consegna effettiva.
In caso di mancato rispetto dei termini, il Contraente si considera in ritardo nell'erogazione della propria prestazione (consegna) senza che sia necessaria una comunicazione separata. Pertanto, il Committente è autorizzato, senza proroga,
a richiedere a propria discrezione una consegna successiva, il risarcimento dei
danni per inadempienza o eventualmente a recedere dal contratto. Per consentire il mantenimento del processo di produzione, il Committente è autorizzato a
provvedere a un acquisto di copertura; gli eventuali costi aggiuntivi e accessori
che ne derivino sono interamente a carico del Contraente. L'accettazione di una
consegna in ritardo non comporta la rinuncia di tali diritti da parte del Committente. Inoltre, il Committente è autorizzato a esigere una penale pari allo 0,5%
del valore dell'ordine per ogni settimana iniziata di ritardo di consegna, fino a un
massimo del 5% del valore dell'ordine. La penale verrà addebitata come richiesta
di risarcimento danni a causa del superamento della data di consegna.
L'accettazione senza riserve di una consegna o di una prestazione in ritardo non
costituisce rinuncia ai diritti di risarcimento spettanti al Committente a causa
della consegna o della prestazione in ritardo.
È dovere del Contraente informare il Committente immediatamente in caso vengano scoperti un ritardo imminente della consegna o una consegna scadente. In
casi riconosciuti di forza maggiore, quali scioperi o serrate e restrizioni operative
o casi simili, il Committente, fatto salvo ogni altro diritto, si riserva il diritto di
recedere per intero o in parte dal contratto oppure di richiedere l'esecuzione
dell'ordine in un secondo momento senza che al Contraente ne derivi il diritto
a particolari rivendicazioni legali come, ad esempio, il risarcimento dei danni.
Per il numero di pezzi, i pesi e le dimensioni sono determinanti i valori rilevati dal
Committente al controllo della merce in entrata, con riserva di un'ulteriore prova.
L'accettazione avviene con riserva di verifica dell'assenza di difetti, in particolare
per conformità, completezza e idoneità.
9. Luogo di adempimento
Il luogo di adempimento è il luogo di destinazione specificato sull'ordine. La consegna avviene a spese e rischio del Contraente.
10. Fatturazione
Le fatture devono essere inviate in duplice copia all'indirizzo di fatturazione indicato sull'ordine dopo l'avvenuta corretta esecuzione della consegna (prestazione), indicando il numero d'ordine del Committente e nel rispetto delle formalità
fiscali vigenti per le imposte sul valore aggiunto.
I nostri principi ambientali riportati sul sito www.grass.eu, area Azienda/Gestione
ambientale devono essere rispettati.
GRASS GmbH
Grass Platz 1
6973 Höchst/Austria
V 2.01
T +43 5578 701 0
F +43 5578 701 10
www.grass.eu
LG Feldkirch FN 69 397 f
Partita IVA: ATU 36741200
11. Pagamento
Salvo diversamente concordato, il pagamento deve essere effettuato su un conto
da notificare per iscritto il 25º giorno del mese successivo al ricevimento della
merce e della fattura con uno sconto del 3% o entro 90 giorni al netto. Il metodo
di pagamento scelto è a discrezione del Committente. Il pagamento non comporta il riconoscimento della regolarità della consegna (prestazione) e, quindi,
non costituisce rinuncia ai diritti spettanti al Committente in caso di carenze di
conformità per garanzia o risarcimento dei danni. Il valore dei pagamenti rimane
stabile, ossia pro rata sulla base del valore totale del contratto.
12. Garanzia
Si applicano le disposizioni di legge sui difetti di fatto e di diritto, salvo diversamente concordato a seguire.
Per la corretta esecuzione della consegna (prestazione) e per il rispetto di tutte
le norme di legge in materia, il Contraente riconosce una garanzia completa per
24 mesi a partire dall'accettazione, a prescindere dalla provenienza della prestazione o delle sue parti costituenti. Quanto sopra non si applica qualora la legge
preveda periodi più lunghi e nei casi di lesioni con pericolo di morte o per l'incolumità fisica della persona, per violazione intenzionale o colposa del dovere e
in caso di occultamento fraudolento di un difetto. Il collaudo avviene mediante
controllo presso il luogo di utilizzo e/o in fase di utilizzo della merce (entro e non
oltre 6 mesi dall'accettazione). Il periodo di garanzia decorre dal momento del
collaudo di cui sopra. Il Contraente rinuncia all'obiezione di reclamo per merce
difettosa. Il Committente ha il diritto di restituire in qualunque momento la merce
difettosa nonché l'intera consegna, nel caso in cui anche un solo controllo a campione della consegna risulti difettoso. In caso di responsabilità, fatte salve le altre
opzioni legali cui ha diritto il Committente e anche qualora il difetto sia risolvibile
o non sostanziale, il Committente ha il diritto di richiedere a propria discrezione
una consegna sostitutiva gratuita, la redibizione, la correzione a titolo gratuito del
difetto o una ragionevole riduzione del prezzo oppure di far correggere il difetto
a spese del fornitore. Una volta corretto il difetto, il periodo di garanzia riparte
dall'inizio. Se in seguito ai requisiti di legge si rende necessaria una proroga, si
ritiene opportuno in ogni caso un periodo massimo di tre settimane. Il Contraente
deve comunicare al Committente, senza richiesta e in lingua tedesca, eventuali
istruzioni di stoccaggio e gestione insieme alla consegna; in caso contrario, risponde di eventuali danni derivanti dalla mancata conoscenza di tali istruzioni.
13. Responsabilità di prodotto
In caso di ricorso a carico del Committente per la responsabilità di prodotto, il
Contraente esonera il Committente a condizione e nella misura in cui il danno sia
stato causato da un difetto della merce fornita dal Contraente. In caso di responsabilità oggettiva, tuttavia, questo vale solo se il Contraente ha colpa. Se la causa
del danno rientra nell'ambito di responsabilità del Contraente, l'onere della prova
spetta a quest'ultimo. In tali casi, il Contraente deve assumersi tutti i costi e le
spese, compresi i costi di un eventuale contenzioso o di una sostituzione.
Il Contraente si impegna a stipulare un'assicurazione adeguata ed estesa per la
responsabilità civile dell'impresa e per la responsabilità di prodotto valida in tutto
il mondo (inclusi gli Stati Uniti e il Canada), che copra i danni patrimoniali del
prodotto e le spese di richiamo presso un assicuratore autorizzato nel territorio
dell'UE.
In caso di consegna/prestazione difettosa, il Contraente è responsabile per eventuali costi, quali i trasporti, la suddivisione e la rilavorazione, sostenuti dal Committente per correggere il difetto.
14. Impossibilità
Qualora la consegna risultasse impossibile, il Committente è autorizzato a esigere
il risarcimento dei danni. Il diritto di recesso dal contratto da parte del Committente resta inalterato. Qualora eventi non prevedibili modifichino sensibilmente il
significato economico o il contenuto della consegna o abbiano un impatto significativo sull'attività del Contraente, il contratto verrà adeguatamente adattato in
buona fede.
Qualora sia stata concordata l'assunzione dei costi per attrezzature, litografie,
cliché o simili, tali oggetti divengono proprietà del Committente subito dopo il
pagamento dei costi completi o, se concordato, parziali. Tali oggetti rimangono
in forma di prestito presso il fornitore fino al completamento dell'ordine, salvo
diverse disposizioni. Lo stesso vale anche per gli strumenti, i cliché e simili, i cui
costi siano stati inclusi nel prezzo degli articoli ordinati secondo quanto concordato. Tali strumenti e attrezzature a disposizione devono essere contrassegnati
gratuitamente dal Contraente come proprietà del Committente, mantenuti operativi e restituiti su richiesta dopo il completamento dell'ordine. Il Committente è
autorizzato a visionare gli stessi sul posto e in qualsiasi momento durante l'orario
di lavoro del Contraente.
Gli strumenti possono essere utilizzati per scopi diversi dalla produzione degli
ordini del Committente solo previa autorizzazione per iscritto del Committente
stesso.
Il Committente si riserva il diritto di verificare quanto sopra indicato presso gli
stabilimenti produttivi del Contraente e dei suoi subappaltatori.
16. Riservatezza e tutela del cliente
Tutti i lavori e tutte le informazioni risultanti dall'avvio e dal disbrigo degli ordini
del Committente devono essere trattati come segreto aziendale. La responsabilità per i danni derivanti dalla violazione di questo obbligo è a carico del Contraente. È consentito fare riferimento ai rapporti commerciali esistenti con il Committente solo previa autorizzazione per iscritto del Committente stesso.
Se il Contraente viene a conoscenza di nomi e/o indirizzi di clienti nel contesto
dell'ordine del Committente, il Contraente ha l'obbligo di mantenere il segreto su
di essi. Il Contraente garantisce la tutela dei clienti in questione per un periodo di
2 anni dalla consegna del relativo ordine.
L'ordine conferito non deve essere ceduto a subappaltatori, né per intero né in
parte, senza il consenso del Committente. In caso di cessione, il Committente
deve essere informato per iscritto. Gli obblighi di cui sopra devono essere trasferiti per intero al subappaltatore.
17. Brevetti, tutela dei modelli, diritto d'autore
In caso di controversie derivanti dalla consegna e/o dalla prestazione e relative
alla tutela dei modelli o al diritto d'autore, il Contraente è tenuto a non rifarsi
sul Committente e a garantire a questi l'uso illimitato dei beni forniti e/o delle
prestazioni erogate.
18. Trasferimento dei diritti
Tutti i diritti e i poteri, di qualsiasi tipo, in particolare di carattere commerciale e
sul diritto d'autore risultanti da idee, proposte e lavori del Contraente o di terzi da
questi incaricati nell'ambito della collaborazione sono trasferiti al Committente
per intero, in particolare nello spazio, nel tempo e nel contenuto senza limitazioni
e direttamente. Il Committente è autorizzato a trasferire questi diritti e poteri a
terzi, per intero o in parte, a propria esclusiva discrezione.
19. Disposizioni finali
Se una parte contraente interrompe i pagamenti o se viene richiesta una procedura di insolvenza sul suo patrimonio o una procedura di concordato giuridico,
l'altra parte è autorizzata a recedere dal contratto per la quota non soddisfatta.
20. Clausola di salvaguardia
Se una disposizione delle presenti Condizioni e degli ulteriori accordi intercorsi
dovesse essere o divenire non valida, la validità del resto delle Condizioni rimane
inalterata. Le parti contraenti sono tenute a sostituire la disposizione non valida
con un'altra disposizione il più possibile equivalente al punto di vista del risultato
economico.
Höchst, il 5 novembre 2014
15. Proprietà
Una riserva di proprietà del Contraente necessita di un esplicito accordo separato
per essere valida. Le sostanze e i materiali forniti a corredo dal Committente
rimangono di sua proprietà e possono essere utilizzati solo in modo conforme. Lo
stesso vale per le informazioni e gli oggetti consegnati nell'ambito del processo di
richiesta e ordine. Il Contraente, in qualità di custode, si assume in particolare il
rischio di distruzione accidentale, smarrimento, deterioramento o danneggiamento. Le merci prodotte e le prestazioni erogate sulla scorta dei documenti, delle
informazioni e degli oggetti di cui sopra, non devono essere messe a disposizione
di terzi senza il consenso del Committente. Dopo il completamento dell'ordine o
in caso di non accettazione dello stesso, tutti i documenti, gli oggetti e le informazioni ad esso correlati devono essere restituiti senza richiesta. Quanto sopra non
deve essere messo a disposizione di terzi.
GRASS GmbH
Grass Platz 1
6973 Höchst/Austria
V 2.01
T +43 5578 701 0
F +43 5578 701 10
www.grass.eu
LG Feldkirch FN 69 397 f
Partita IVA: ATU 36741200