f.*a - Lucy Gordan
Transcript
f.*a - Lucy Gordan
gourmetfood S o g n a n d ou n v r a g g i on e l a r o m a n t i c a V e n 1 a , r . e t a p r e f e 'r t ad a g l r r t a l 'a n r , qnnr r tt t.n nor I m Ar .:t;l i di N ata e d - r a n t e l 'A v v e n t o s, c o r r o n oi n 'r e n t e N. t a n t e b e l l ei m m a g i n i .i l D a n u b i ob l u , i v a l z e rd i l o h a n n S t r a u s s i,l c o n c e r t o d . C ; n n d : ^ ^ o I O n p . . a' m o n - m e . , vr vYlie, i ' st t a l e K " ^ s t h i s r o r i s c i eM s rseur piero !i ur .r : r-nzant. -.. I Ldvdtr Ud..-_ - ^--^^ !diJUrdvur, . zanner, r c; go, l a P ri nci per . lin,_ _._ n a s t i aA s b u r il nonnzin Cr:- b e n M e . ^ l s t r a c o l m od r d e l ; z e p r o v e n 'e . t d a t J t t o r l m o n d o , n . r e 'o s l c a f f e s t o r c i , e l 'i c o n a d i t u t t i i d o l c i f.*a$' v r e n n e s il:a s a c h e r t o r t e M . a per una s e r a l a I n d i m e n t , c a b ie d d 'o b b l r g o nr eno',tr p ln f av ol o a i r r 169 l 1 63nl g- a d a P l a c h u t t a , , l t e r n p r os e ^ z ap r e t e s e d e l a c u c i n at r a d i z i o n a l ev i e n n e se n rlrmea-e sonranto-ina d a i g a s t r o n o m li o c a l r" l a c a s ad e l t a f e l s p i t z " e c r t a t oa r p r i m .p o s t ,r ^ t u t le rr'lp L! lp fl y ju!. '! rrrr Por c>a rr rrrL9iluin il il c>s9rsLup.rL1p 644 'o dcl In.o q..r.rtrqqnp dpnustd.e i e l oi^l !^ r'^ J u e r-, lo >e s p e ca- l l +i l Ii a o e S c r t I I e. n -n b e l l i s s i m ol i b r o d r E w a d P l a c h u t t a , T h e 1 0 0 C l a s s i cD i s h e s o f A u s t r i a , | .,rv Gn.da^ A :nd rt: a trovare E w a r de M a r r oP l a c h u t t au, n t e a m p a . d r e - fi g l i o ,i n e s c l u s i v pa e r L a M a d i a gourmetfood D C) A, Qual i I'origine del cognomePlachuttache non sembratedesco/austriaco? EP:ll nome Plachuttad polaccoo ceco. dallaPolonia,ma nonne abbiamola certezzaperchdduranteI'imperoaustro-ungari' Eprobabilechei miei antenativenissero co molti polacchie cechivenivanoad abitarenell'attualeSlovenia,non tottano dall'Austria.OggiPlachuttae un cognomecomunein Slovenia. Mio padre Egond natoa G6z che,dopo la prima guerramondiale,d diventatapartedell'ltalia,ciodGorizia.lnveceio sono cresciutoa Grazdoveho iniziatomolto giovanea lavorarecomeapprendisie-cilo.o. rl f' I A f f,fi Primadi Lei c'eranoaltri chef in famiglia? vicinoSalzburg,era Fertl mio mentor,mio capoal Hotel Elizabethparkin Badgastein EP: No.Mio padreera un giornalista. dinand Wittt. Mi ha insegnatotutte /e basidella cucinae quel savoir-fairechemancaa molti giovani chefsdi oggi, capacidi ma a cui nessunoha insegnatoifondamentali. fare dellesalsecomplicatissime, DOPPIAINTERVISTA Comedividete i compiti?Unavostragiornatatipica? EP:to lavoro permodo di dire: finalmentesanoin pensionema stoscrivendoun libro, il quafto.Avrd il format di una seriedt lezionidi cucina. MP: Anchese non sanouno chef,dividoil mio ternpotra la cucinae Ia sala.Amo starea contattocon i rnieiclientr,ma otrra' mentemi occupodellagestioneolobale. Le vostrebiografieindividuali? vicinoSalzburg, EP:Dat195457 ho lavoratoal LZ GrandhotelWiesler-Graza Graz,all'Hotel Elizabethparka Badgastein U4ilurrroo,i ;s \ A A o.**rl{i4F#{ts&tl*&1P1q5i all'Hotel Laufensteina Mariazeil.e poi sono venutoa vienna dove sono statoExecutiveChef all'Hotel Astoria su Klrntnerctrasse, un elegante zo_ na pedonale,perpitt di r5 anni. Ner1979, insiemeail'ex-direttore dert,Astoria, abbiamocompratoir famosoristoranteDrei Husaren, che abbiamo gestitofino al 1,993. Siamoarrivatia tre steileMicherin.Gidneil'g7 ho apertoir primo dei nostri quattro Plachutta, quando ho rinnovatora bineria Hietzinger Brdu.Da giovanefacevo partedi una squadranazionaredi quattro o cinquechef famosi chegiravail mondo promuovendola cucinaaustnaca. lnoltre,dal 1982al 1990 ero consurente curinarioperi! cateringa bordo degriaereidetl'AustrianAirlines. MP: Mio padre d morto riservatoe modesto.Ha vinto tantissimipremi curinarii. I pii importanti sono:la nominadi "Chef of the year" da partedi Gault-Millauner '9r,3 toquesdi Gautt-Miilauner,92, una steilaMicherin nel '93, e la medagliad'oro d,onore deila cittd di Vienna net 2003. per quanto mi riguarda,mi sonodipromatoaila scuora arberghiera di vienna. Poi, prima del '93, quando sono tornato a Vienna per aprire ptachutta wollzeile, ho fatto fapprendistaa Torontoe in provenza dopodicheho ravoratocomejunior assitantmanageral Mandarin oriental Hotel a Hong Kong ed all'Hotel Negrescoa Nizza. ll segretodel vostro successo? EP:Dobbiamoir nostrosuccessoail'ecceilentequatitdderte nostre materie prrme. Nonscendiamomai a compromessi. Compriamoesclusivamente car_ ne austriaca.Ma non soltantoaustriaca:soltantocarne che provienedalla styria o dall'Austriadet sud, dove re bovinesi nutrono escrusivamente nei pascoli,all'aperto. La vostra organizzazione? I vostri numeri? MP: Diamo lavoro a circa 200 personetra impiegati, chef e camerieri.Ogni giorno serwamotra 800 e 1.100ospiti nei tre Plachutta della cittd. tn pii curiamo tra 500 e 1.000altri ospitia Griinspandu_ rante/'estate.Ogni annoi nostrichef cuci_ nano | 20 tonnelattedi carne,170.000titri di brodo, e 80 tonnellatedi patatechedi_ venano, grossomodo, 300.000 oorzioni. [a filosofia della vostra azienda? MP: Volevamorealizzaret,idea di un risto_ rante specializzato in carnedi atta quatitd in un ambientecurato, ma non di lusso. Qui ci troviamo nel cuore deila cittd tra it Danubioed il Duomo San Stefansdom, a Wollzeile38. il ristorantred aperto tutti i giorni non-stopdalle I l:30 al 24:00 (tel. 0043-1-51215770; la prenotazione d ob_ bligatoria). Le tappe del vostro successo? MP: Nel 1993 papde ChristophWagner hannopubblicatoThe Good Cuisine:prima Parte che d diventato subito un best_ 14ur,,oo, gourmetfood seller Nel 1994abbiamoapertoPlachutta Nussdorf nel 19" distrettoe, perconcludere,nel 2002 il biergdrtenGriinspan, Nel2002 d ancheuscitala secondaparte del The Good Cuisine,ched rimastosulla listadei bestsellerper 18 settimane.Bisognaprxisare che nel 2003 d uscitala diciottesimaedizione del The Good Cuisine: Prima Parte con 1.000 ricettefunzionalie facili da seguire.Le 400.000 copie vendutelo hanno resoil libro di nonfiaion pii vendutonella storiaaustriaca! The Good Cuisinenon sono libri di immagine,ma libri per cucinarecome "The Joy of Cooking"negI StatiLtnitio "lt Talismano della Feliciti" in ltalia Purtroppo non sono stato tradotti. lnvece,The 100 Classic Dishes of Austria (2003), con edizioniin iiglese e in tdesco, eraun'iniziativa sostenutadel governo austriaco.Le ricette venivanoda tutte le zone del paese.ll manoscritto (tutto scritto ed illustrato a mano),d stafo conseruatonellacassafofte della Galleriad'Arte Nazionalecome testimonianzadei costwni del diciannovesimoe ventesimoseco/oe sardespostosoltantotra 200 anni.Sene pud comprare una copia anastaticadal nostro sito i nternet: www.p I achu tta.at. Voi avete sottolineato che i ristoranti Plachuttanon sono "d'elite'. Allora come li descrivereste?eual i il vostro concetto guida? EP:Da semprePlachuttad il sinonimodi tafelspitz. Con il SacherHotel, rappresentiamola gastronomiaviennese.ll Sacher b I'unico altro postoche serueun Efelspitz comparabileal nostro. Comeloro abbiamo clientida tutto il mondo. Siamo stati rxensiti in tutte le guide e in tutti i quotidiani famosi: ll New York Times, The Herald Tribune...Ci possiamo paragonare all'Harry's Bar a Venezia.Siamo una destinazione,un postoda non perdere. Trai nostri ospiti famosi citiamo Gor- 4lvaroot 80 A D A o baciov Al Gore, BettieMiddler Woody Allen,ShirteyMacLaine,Charlton Heston,lerry Lewise Antonio Carluccio. Non seguiamola moda. ll nostro meni C tradizionale,con ricetteaustriachegenuine di una volta. Miriamo ad offrire una cucina gustosaed onesta. Non miriamo alle ste!!e:non sono i! nostro obiettivo. Comesono diversi tra di loro i vostri ristoranti omonimi? EP:I nostritre ristoranti Plachutta(Hietzinger, Nussdort, e Wollzeile) hanno gli stessiorari, lo stessornend ed ambienti simili. tnveceGrhnspan d pii a buon mercatoe all'aperto,un biergdrten. Le differenzesonole zone in cui si trovano, anchese tutte e tre nei migliori quartieri di Vienna: Hietzinger ( Auhofstrasse 1, tel. 0043-l-8777087)d vicinoallo splendidocastello di Schdnbrunn,un zona di ambasciate;Nussdorf (Heiligenstiidterstrasse 179,tel. 0043-1-3704125) si trovain unazonadi ,'soldinuovi,',un po,fuori cittd non lontano dal monasterodi Klosterneuburg;Wollzeile d qui nel cuore del centro-ciftedove vengono siaclienti localiche turisti. Neglialtri due vengonoquasi soltantoviennesi. Comedefinereste la vostra cucina:austriaca,viennese, o plachutta? EP:Austriaca!Comeuna brasserie austriacal Dicevamoche siete soprannominatidai gastronomi,,lacasadel tafelspitz-. Che cos'i questa specialiti e come si prepara? EP:La tradizionee la ricettadi tafelspiE (il bollito della carnedel culaccio), rinlgono all'lmpero.S<ondo la tradizione,durante|lmpero i macellaivenivano dalla RepubblicaCr.a o dalla Slovakia.Era nellaloro tradizionetagliarela carnein piccolipezzi e l'lmperatoreFranz Josefera un amante di carne, soprattuttodel bollito.TafelspiE d il pezo pii prqiato pr fare un bollito. Con Wienennihel Cil pianopii conosciutodellacucinaviennese.Tafelspi2 viene preparatoe seruitoin un rxipiente di rame. prima viene servitoil brodo, poi la came, con delle sr,lsedi erbacipollinao di melee rafano ed il midotto da spalmaresul toastdi paneintqrale. Comecontomo: patateanosto, fagiolini e pur& di spinaci. Oltre al 'tafelspitz" e alla sachertorte,la cucinaaustriacanon C mot- to conosciutaall'estero,Potresteelencarciqualche altro piatto tipico? EP:Sulmeni dei Plachutta offriamo tantialtri piatti tipici austriaci:gli altri undicitagli di bollito chesi riferisconoalla paftedella bestia.Traquesticito Schu lterscherzel,M ageres Meisel, Htferscherzet, Tafelstilck, G ustostiickerln (unaselezionesquistadei vari tagfidelle costolette),Beinfleisch (costo/ettetagliatepi} fini), Kruspelspitz (pot roast),Kavalierspitz (cosfo/etfearrostiteo bollite), Lueger Topf (coda,fesf4 e tingua),senzamenzionarelinguabollita o softo aceto.poi il classicoWiener Schnitzel, roast beef,e bisteccheperogni gusto. i per questochesiamosoprannominati 'gli imperatoride! manzo"! La differenza tra la cucina austriaca e quella tedesca? MP: ln Germanianon c'e Ltnacucinadella classemedra come abbramonoi austrract.lnoltrenoi abbiamo anche una cucrna vtennese.ln Germanianon c'e una cucina berlinese, amburgnese, ecc. La cucrna aLtstriaca non ha nientea che fare con ta cuena tedesca. Avete mai pensato ad un franchise plachutta? MP: No. e quasi srcurantente non avveranat percnenotr sareDDeptLtposstbrlecontrollare personalntentela qualita delle nostre caTnt.cne e ia chravedel nosfro sr/ccesso Quando u no stra nie ro p ens a alla c uc ina aus t r r ac a, gli vengono in me nte i d olci. eual d il dolc e della c as a plach utta ? EP: Sul rnenu offriarno clivers,c!oici tracJizionalistnt(lel, cre_ /ne. crepes,clnoccttidolct ll rnrodolce prefertto e kaisersch_ marren, uDa crepe iatt.l di senolino e caqlt:ata coll t//r<rsa/sd :lt irutti dr bosco. L e t re qualitd e ssen zia lipe r div ent ar e t op c hef ? EP: Avere una buona aot)oscet)zaclelle basrt1i cucrna per poter s,,tilluppare Lina sttle personale,svrlupparecanttnLta / n enlLrcJUe sfostile Un rco , r Da r t c or t os c ibile c one t ale, per non essereparaqanata/.tcrlerrrerrfe agllialtrt,ec/essererno,_ (a argat)tzzato R if arebbe lo che f? EP: C."rtantente. A l tri chef che an rmira? EP: Anit:t, o Carlu.cto, i l ' :"1 a :i.) r a ) :/e . r n :r ,5 a M o n a t .) rHetnz t,ttinkler), tc.kh,trt ',,\t tZtCltJl,)t1t), e iiatr'5 ;1,)a)5 i.. riti) ra clpl T,tn(rts ., 'rxler :r.i O l f lf,clllr tl a | !) ,,:| ) JiSti ,| .Sr e Dte l,a t.:.., i1tqr tart,-,t Badgaslel Mario, quali so no i su oi p iani per il f ut ur o? MP: li 25 iea:3'tbr., ;t!:Drarrta aperio Lu1rtrof.o rirtor.?rjle,iile necii{..rr;tner;Mario-Pasta-GritI-Bar. j a,r._.,i.t ,,e1 |}, clr_ Sfr:aiO J i L'tg r t y t St .1 6 , 7 1 6 S C i t o rb r u r tn , p r Op r tC,Ji ...O/,a,.1 , , p /a _ C !)ut ra 4 -t t T t t t ( , t ear L a t n z e r 5 i r,a ssi.2 | OA4 3 - | ig /6 9 0 9 ( .Lai .t Lreriiec /. l i l i j t o n o o a s r . t i tit.t /| a .tr d o g lt/ q to r i) a e aarne rf a l Jes at , )it a a j r , q l l a . ,l /i i r r-rrei ot a r ) t D e r , l f r . t . t t t T ir) t r .l/tie /r a r r r/ o ilir la -' :'- 1' -e (l ( . - r / l i ' - : 1" 'i ,..'I l' . . . d - .\.1r, ciu a lita cle lle .).j,j r ll,JT qI :Jtl