Curriculum Vitae Europass

Transcript

Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Raffaella Giorgetti
Indirizzo(i)
19, via Stretta, 25128, Brescia, Italia
Telefono(i)
Cellulare
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
+39 3336835200
[email protected] (indirizzo personale)
Italiana
21/03/1970
Occupazione desiderata Ruoli organizzativi e di coordinamento
/Settore professionale (resp.le progetto/commessa, resp.le relazioni clienti, assistente di Direzione)
Esperienza lavorativa
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Pagina 1/8
Curriculum vitae Giorgetti Raffaella
11 marzo 2013 → in corso
Collaboratore presso il Servizio Educazione alla Salute e attività sperimentali per attività a supporto
del progetto europeo “Improving crisis communication skills in health emergency management –
Health_C”
Azienda Sanitaria Locale di Brescia, Viale Duca degli Abruzzi 15, 25124 Brescia
4 febbraio 2012 → in corso
Entra nello staff Cerismas per eventuali docenze corsi di formazione, ricerche, coordinamento progetti
(http://www.cerismas.com/web/it/chi-siamo/lo-staff/360-raffaella-giorgetti.html)
Ce.Ri.S.Ma.S. (Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario), dell’Università Cattolica del
Sacro Cuore, Via Necchi 7, 20123 Milano
gennaio 2011 → novembre 2012
Autore del volume “Legislazione e organizzazione del servizio sanitario”, Maggioli Editore, 790 pagg.
Ricerca dati, elaborazione testi e schede grafiche, revisione bozze, promozione del Volume
Maggioli Editore, via del Carpino, 8 – 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
agosto 2009 → luglio 2010
Team Leader “Ricerca e-Health”. Docente
Gestione attività di ricerca dell’Azienda su reti e-Health.
Docente e tutor tesisti Corso di Alta Formazione per Medici di Medicina Generale e Master e-Health
(cfr. All.1)
CUP 2000 spa, via del Borgo di S. Pietro, 90/C – 40126 Bologna
Settore ICT e servizi
gennaio 2008 → luglio 2010
Responsabile Team Osservatorio Nazionale Reti e-Care del Ministero della Salute
Programmazione e gestione delle attività rilevazione progetti/reti in Italia, Europa e a livello
internazionale con tecnologie per assistenza socio-sanitaria. Coordinamento ricercatori (fino a 6) e
referente Regioni coinvolte nel progetto (7). Collaborazione alla realizzazione del Portale (struttura,
contenuti, funzionalità del Portale stesso e interaccia con sviluppatori e grafici. Relazioni con
committenti istituzionali interni/esterni (stati avanzamento e Report a Direttori CUP-Bologna, Referenti
Regione, Referenti Ministero-Roma).
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei
dati personali" e successivi aggiornamenti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
CUP 2000 spa, via del Borgo di S. Pietro, 90/C – 40126 Bologna
Settore ICT e servizi
gennaio 2008 → dicembre 2008
Collaborazione al progetto SIGLA (Sistema Integrato di Gestione delle Liste di Attesa)
Definizione, sviluppo e realizzazione attività di progetto
CUP 2000 spa, via del Borgo di S. Pietro, 90/C – 40126 Bologna
Settore ICT e servizi
maggio 2006 → dicembre 2007
Assistente di Direzione e Responsabile Sistema Gestione Qualità aziendale ISO 9001:2000
Organizzazione, coordinamento e gestione attività e progetti di telemedicina, tra cui elaborazione e
diffusione procedure operative interne, distribuzione compiti al personale interno e loro supervisione,
elaborazione documenti per l’esterno, gestione rapporti con committenti, customer relationship
management (gestione relazioni clienti), azioni di marketing
Health Telematic Network Srl, Call Center di Telemedicina, via A. Moro, 13 – 25124 Brescia
Settore ICT - Telemedicina
febbraio 1999 → febbraio 2005
Consulente e docente libero-professionista
Consulente di progetti per la valutazione e organizzazione dei servizi sanitari e della Formazione
professionale. Docente in Corsi per medici e infermieri (cfr All. 1).
Istituto per la Ricerca Sociale (IRS), via Castiglione 4 - 40124 Bologna
Istituto per la Ricerca Sociale (IRS), via xx Settembre 24 - 20123 Milano
Attività nel settore sanitario: analisi organizzativo-funzionali per il miglioramento della continuità
assistenziale per i pazienti coagulopatici (Provincia di Trento); per l’accreditamento della funzione
infermieristica (IPASVI Torino) e di funzioni specialistiche (Società Italiana di Nefrologia - Milano,
Società Italiana di Pediatria - Milano).
Attività nel settore Formazione professionale: sistemi di accreditamento/valutazione dei soggetti
gestori della Formazione professionale (provincia di Bergamo).
febbraio 1999
Dimissioni da IRS (Bologna) e trasferimento di residenza a Brescia per motivi familiari
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Pagina 2/8
Curriculum vitae Giorgetti Raffaella
marzo 1998 → novembre 2003
Consulente
Responsabile metodologia e sviluppo progetti “Ospedale a 5 stelle” e “Star bene in Ospedale”, per
riqualificare comfort alberghiero e accoglienza negli Ospedali di Bentivoglio, Budrio, S. Giovanni in
Persiceto (Bologna). Coordinamento e formazione di 18 gruppi di lavoro (oltre 300 partecipanti) per
azioni organizzate di miglioramento, rinnovamento procedure. Progettazione Servizio per la Qualità
Alberghiera (SQA), istituito nel dicembre ’99. Responsabile del Programma di Sviluppo Organizzativo
del SQA, certificato nel 2003.
Organizzazione azioni di comunicazione (servizi-utenti) e di 5 eventi nazionali, a cadenza annuale
(1998-2002)
Membro del Comitato tecnico-scientifico e del Comitato organizzativo per conto dell’AUSL Bologna
Nord (ideazione, pianificazione e dettaglio, valutazione progetti, gestione logistica e relatori).
AUSL Bologna Nord, S. Giorgio di Piano - Bologna
Settore: Servizi di supporto per il comfort alberghiero in Ospedale e per la gestione delle Relazioni
con gli utenti - Costumer Care.
gennaio 1997 → gennaio 1999
Ricercatrice dipendente
Ricerche applicate e consulenze per soggetti pubblici su strumenti e modelli di organizzazione e
valutazione; interventi di formazione e sviluppo organizzativo
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei
dati personali" e successivi aggiornamenti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Principali attività e responsabilità
Tipo di attività o settore
Istituto per la Ricerca Sociale (IRS), via Castiglione 4 - 40124 Bologna
Settori: Formazione professionale, politiche attive del lavoro, sanità e servizi
giugno 1995 → dicembre 1996
Consulente
Analisi organizzativo-funzionale e supporto all’Accreditamento di 2 Unitá Funzionali di Cardiochirurgia
della Regione Emilia Romagna, prime esperienze pilota in Italia (Casa di Cura Villa Torri, Bologna e
Casa di Cura Villa Salus, Reggio Emilia). Formazione per affiancamento di medici e infermieri.
Deloitte & Touche Sanità (Deloitte Touche Tohmatsu International Group, Società di consulenza
internazionale), Strada Maggiore, 59 – 40125 Bologna
Settore: Consulenza di organizzazione sanitaria
1993 → 1994
Supporto alla fondazione del Circolo cinematografico “Hellzapoppin”, in collaborazione con la
Cineteca Gambalunga (Rimini). Membro del Comitato organizzativo (ideazione tematica rassegne
cinematografiche, coordinamento funzioni e realizzazione logistica, ricerca sponsor, promozione)
Settore: Organizzazione eventi
Istruzione e formazione
Date
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Pagina 3/8
Curriculum vitae Giorgetti Raffaella
2009 → 2010
Aggiornamenti su ICT, Sanità e Management nell’ambito di presentazioni di Ricerche, Incontri
dell’Advisory Board. Recenti: 3 marzo 2010, “Osservatorio ICT in Sanità - Risultati preliminari, Casi ed
esperienze”; 20 maggio 2009, “ICT in Sanità: l’innovazione dalla teoria alla pratica”
Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria gestionale, “Osservatori ICT & Management”
24-27 novembre 2009, 24-27 novembre 2008
Aggiornamenti del settore proposti nei convegni del Forum
Forum Risk Management in Sanità, Arezzo
6, 13, 27, 28 settembre 2007
Corso di Marketing - Comunicazione - Relationship. Indicazioni e tecniche per l’organizzazione del
teleselling
Laser - Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Corso di 22 h erogato presso HTN (Brescia),
nell’ambito del Progetto Quadro FSE Ob. 3 D1 Id.361947 Az. 366990 ed.632413
25 gennaio 2000
Attestato di partecipazione
“Vision 2000 in pratica”, Corso di formazione (Brescia)
Ente di certificazione Dasa-Zert
maggio-giugno 1999
“La gestione del ruolo professionale”
Incontri di formazione presso Istituto per la Ricerca Sociale, Milano
6-7 giugno 1996
Attestato n.1551, 18/09/96
“Corso di qualificazione per Ispettore aziendale per l’applicazione del Sistema Qualità UNI EN ISO
9000”. La competenza ad effettuare le attività di Ispettore interno e presso i Fornitori è stata verificata
per titoli, prova scritta ed esame orale, che hanno rilevato il possesso dei requisiti e delle conoscenze
tecniche e metodologiche necessarie.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei
dati personali" e successivi aggiornamenti
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Capacità e competenze personali
CERTICHIM, Milano
1995
Aggiornamenti sulla Qualità in Area Sanitaria
“Autorizzazione alla frequenza presso il Settore Qualità dell’Area Sanitaria dell’Agenzia Sanitaria
Regionale di Bologna”, rilasciata dal Prof. Mario Zanetti
20 ottobre 1995
Laurea in Scienze Politiche. Votazione: 110/110 con lode.
Titolo della tesi: “La recente evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale: problemi ed orientamenti di
coordinamento e di valutazione dell’assistenza in un sistema integrato pubblico-privato”
Percorso di studi ad indirizzo politico-sociale
Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche
28 ottobre / 4 novembre 1994
“Corso di verifica e revisione della qualità - VRQ”
Ordine dei Medici della Provincia di Rimini
28 febbraio - 22 aprile 1994
Attestato di partecipazione
“Corso di giornalismo”
Agenzia Giovani, Riccione
20 luglio 1989
Diploma di maturità scientifica. Votazione: 54/60.
Liceo Scientifico “A. Einstein”, Rimini
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Comprensione
Ascolto
Livello europeo (*)
Inglese
Certificati
Francese
Lettura
Parlato
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
B2 Livello intermedio C2 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato
First Certificate in English – University of Cambridge, Milano, giugno 2001 - Ref.n. 016IT0103043
Certificate in Advanced English – University of Cambridge, Verona, giugno 2002 - Ref.n. 026IT0205030
A1
Livello
elementare
B2
Livello
elementare
A1
Livello
elementare
A1
Livello
elementare
A1 Livello elementare
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze tecniche
Patente
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook).
Ampia conoscenza dell’utilizzo di Internet (ricerche, consultazione banche dati specializzate o
generiche)
Patente B
Ulteriori informazioni Relatore a numerosi Convegni, Tavole rotonde. Tra questi: Forum Italiano “Ambient Assisted Living”,
Lecce, 10-11 settembre 2009; “Medmatica” Expo-Forum sulla Sanità Elettronica, “La comunicazione
dei dati sanitari: organizzazione digitale…”, Vicenza, 30-31 ottobre 2008
Allegati Allegato 1 – Docenze
Allegato 2 – Pubblicazioni e Ricerche
Pagina 4/8
Curriculum vitae Giorgetti Raffaella
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei
dati personali" e successivi aggiornamenti
Allegato 1 - Docenze
7 maggio 2010
e-Government e la sanità, Master “e-Health e qualità dei servizi socio-sanitari”, Bologna
9 aprile 2010
e-Services per l’Hub & Spoke, Master “e-Health e qualità dei servizi socio-sanitari”, Bologna
10 marzo 2010
Le Reti orizzontali in Italia e in Europa, Corso di Alta Formazione Medici di Medicina Generale, "e-Health: Reti e Tecnologie per la Sanità", Bologna
18 febbraio/17 marzo/12 maggio 2004
Corso ECM per medici e pediatri di base “Metodi e strumenti per migliorare la relazione medico-paziente”, nell’ambito del Progetto per il miglioramento della
continuità assistenziale nell’erogazione delle funzioni di assistenza ai soggetti affetti da sindromi emorragiche (18 crediti), Provincia Autonoma di Trento
23 maggio 2002
Corso di formazione “Comfort alberghiero in ospedale. Aspetti di organizzazione e metodo ai fini di un controllo di gestione”, Exposanità, Bologna
31 ottobre 2001
Corso di formazione “Comfort alberghiero in ospedale. Aspetti di organizzazione e metodo ai fini di un controllo di gestione”, Azienda USL di Cesena (FC)
8-9 maggio 2001
Corso di formazione “Il comfort alberghiero in ospedale”, Dipartimento Logistico Alberghiero, Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia
6 aprile 2001
Corso di formazione “Comfort alberghiero in ospedale. Aspetti di organizzazione e metodo”, Ospedale Generale Provinciale “A. Cardarelli”, Campobasso
maggio 2000 – febbraio 2005
Progetto di formazione/ricerca per il miglioramento della continuità assistenziale nell’erogazione delle funzioni di assistenza ai soggetti affetti da sindromi
emorragiche, Provincia Autonoma di Trento
novembre – dicembre 1999
Corso formativo propedeutico alla “Progettazione di un sistema per l’Accreditamento della funzione infermieristica”, Collegio IPASVI – Torino
31 marzo 1999
“Accreditamento della funzione specialistica di pediatria generale: restituzione dei risultati delle Visite presso le Unità Operative e presentazione Linee guida delle
Visite di accreditamento”, Società Italiana di Pediatria - Sezione Lombardia, Milano
10/18 marzo – 14/21 aprile 1999
Corso formativo propedeutico alla “Progettazione e sperimentazione di un manuale per l’Accreditamento della funzione specialistica di pediatria nell’area
territoriale”, Società Italiana di Pediatria - Sezione Lombardia, Cinisello Balsamo, Agrate Brianza
16-18 febbraio 1999
Master della Società Italiana di Nefrologia, “1° Corso residenziale per Visitatori abilitati alle visite di Accreditamento di eccellenza”, Società Italiana di Nefrologia,
Milano
Pagina 5/8
Curriculum vitae Giorgetti Raffaella
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei
dati personali" e successivi aggiornamenti
Allegato 2 - Pubblicazioni e Ricerche
LIBRI E RIVISTE
1.
2.
Giorgetti R
Legislazione e organizzazione del Servizio Sanitario
Maggioli Editore, Rimini
X edizione 2012 (790 pagg.)
IX edizione 2010
3.
Giorgetti R
Recensione al libro di M Moruzzi, e-Health e Fascicolo Sanitario Elettronico
Tendenze nuove, Il Mulino (n. 4-5/2010)
4.
Moruzzi M
e-Health e Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Sole 24 Ore Editore, Milano, 2009. Giorgetti R come collaboratore per le ricerche sull’e-Health, le reti e-Care, la governance clinica e contributi all’intera
versione del volume
5.
Giorgetti R
Solo una rete su 4 scavalca il triennio
in Il Sole 24 Ore Sanità, 2-8 dicembre 2008
6.
7.
8.
9.
Giorgetti R
Legislazione e organizzazione del Servizio Sanitario
Maggioli Editore, Rimini,
VIII edizione 2007
VII edizione 2004
VI edizione 2002
Giorgetti R
Controllo di Gestione del comfort ospedaliero: l’AUSL Bologna nord: un caso di applicazione del controllo di gestione
in QA, n.3, settembre 2002, supplemento, XII Convegno VRQ, 29 ottobre 2002
10. Giorgetti R
Comfort ospedaliero. Come una spada nella roccia
in Gestione e Qualità. Servizi integrati nelle strutture socio-sanitarie, n.1/2, aprile/maggio 2002
11. Giorgetti R
Vedere il miglioramento. Controllo di gestione del comfort ospedaliero
Atti del I Seminario nazionale, promosso da AUSL Bologna Nord, Assessorato alla Sanità-Regione Emilia-Romagna, “Centralità del cittadino nel percorso del
comfort alberghiero, dell’umanizzazione e dell’accoglienza”, Budrio (Bologna), 28 settembre 2001
12. Giorgetti R
Guida al comfort globale
in Cd Rom Forum Pubblica Amministrazione, Roma, 2001
13. Giorgetti R, Cavazza G, Lupi G, Fauni L
Un ospedale a cinque stelle
in Il Sole 24 Ore Sanità Management, supplemento al n.16 de Il Sole 24 Ore Sanità, 24 aprile 2001
14. Giorgetti R, Lupi G, Fauni L, Franco M, Mazzacurati P, Smaldone G, Toselli S, Venturelli M, Zoni E
Hospital Comfort Measurement System: a Guide
Poster selezionato (110 lavori selezionati su 320 presentati) al 6° Forum Europeo, promosso da BMJ-London, IHI-Boston (USA), CEREF-Padova, VRQ-Udine,
FNOMCEO-Roma, “Quality Improvement in Health Care”, Bologna, 29-31 marzo 2001
15. Giorgetti R
Legislazione e organizzazione del Servizio Sanitario
Maggioli Editore, Rimini, V edizione 2001
16. Giorgetti R
Misurare il comfort
in Insieme si può fare, Almanacco delle Buone Pratiche in Sanità - Cittadinanzattiva, Edizioni Cultura della Pace, Firenze, 2000
17. Giorgetti R
Valutazione del comfort alberghiero in ospedale: applicazione del metodo ad indicatori dinamici
Atti del II Convegno nazionale, promosso da AUSL Bologna Nord, Assessorato alla Sanità-Regione Emilia-Romagna, “Star bene in ospedale: idee, nuove
esperienze, strumenti organizzativi sul comfort alberghiero”, Pieve di Cento (Bologna), 20-21 ottobre 2000
Pagina 6/8
Curriculum vitae Giorgetti Raffaella
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei
dati personali" e successivi aggiornamenti
18. Giorgetti R (a cura di)
Guida per il miglioramento del comfort alberghiero e dell’accoglienza in sanità: il caso dell’Ospedale di Bentivoglio
Area Qualità, Milano, 2000 e successiva realizzazione in Cd Rom
19. Giorgetti R, Oliva D
L’approccio organizzativo-gestionale; Il controllo di gestione direzionale-strategico
in E. Ranci Ortigosa (a cura di), La valutazione di qualità nei servizi sanitari, Franco Angeli, Milano, 2000
20. Giorgetti R, Oliva D
Conformità o confronto: quale approccio per lo sviluppo della qualità?
Atti del III Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione “Verso la costruzione dell’identità professionale dei valutatori nel pluralismo disciplinare
e metodologico”, Torino, 23-25 marzo 2000
21. Giorgetti R
Fattori di qualità in un grande albergo. Spunti e ipotesi trasferibili nell’ambiente ospedaliero: “Relazioni/interazioni: accoglienza, privacy, informazione,
comunicazione - Premessa”; “Una struttura rispondente alle più alte esigenze di comfort alberghiero…”; “Metodo di lavoro per l’autovalutazione”
in Agenzia Sanitaria Regionale - Emilia-Romagna, Il comfort in ospedale, Quaderni Qualità 6, Clueb, Bologna, 1999
22. Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Direzione Generale Osservatorio nazionale del Mercato del Lavoro
Le politiche per l’inserimento occupazionale delle fasce deboli. Strumenti e modelli di monitoraggio degli interventi regionali, in una prospettiva di
comparabilità europea dei risultati, Roma, 1999 (Giorgetti R come collaboratore alla Ricerca, per conto dell’Istituto per la Ricerca Sociale - IRS).
23. Giorgetti R
Comfort alberghiero, aspetti metodologici del progetto di miglioramento
Atti del I Convegno nazionale, promosso da AUSL Bologna Nord, Agenzia Sanitaria Regionale - Emilia-Romagna, “Star bene in ospedale: esperienze di
miglioramento del comfort alberghiero e dell’accoglienza dell’utente a confronto”, Bologna, 9 giugno 1999
24. Giorgetti R
Legislazione e organizzazione del Servizio Sanitario
Maggioli Editore, Rimini, IV edizione, 1999 e successivi aggiornamenti
Giorgetti R
Il servizio sanitario. Guida all’evoluzione normativa e al sistema organizzativo
Maggioli Editore, Rimini
25. III edizione 1998
26. II edizione 1997
27. I edizione 1997
RICERCHE
per CUP 2000, gennaio 2008 - dicembre 2009
1.
ONECare, Linee guida per lo sviluppo della telemedicina orientata alle buone pratiche
documento redatto dai componenti del Board scientifico del progetto dell’Osservatorio nazionale e-Care, con la collaborazione di CUP 2000. Periodo: gennaio
– dicembre 2009
2.
Report ricognitivo Monitoraggio delle Reti di Telemedicina
nell’ambito del progetto “Osservatorio Nazionale per la valutazione ed il monitoraggio delle reti e-Care”, finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle
Politiche Sociali, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la società CUP 2000. Periodo: gennaio – dicembre 2009
3.
Report finale Ricerca reti e-care
nell’ambito del progetto “Osservatorio Nazionale per la valutazione ed il monitoraggio delle reti e-Care”, finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle
Politiche Sociali, realizzato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la società CUP 2000. Periodo: gennaio – dicembre 2008
per IRS, gennaio 1997 - luglio 2000
4.
Accreditamento di qualità e incentivi all’innovazione per i soggetti gestori della Formazione Professionale
finanziato con risorse pubbliche nella Regione Lombardia. Una sperimentazione in Provincia di Bergamo, per la Provincia di Bergamo. Raccolta e analisi di
documentazione legislativa; elaborazione di una scheda di accreditamento ad hoc dei soggetti gestori; sperimentazione della scheda con interviste e visite
dirette a 12 Centri/Enti di Formazione professionale della Provincia. Periodo: gennaio - luglio 2000
5.
Accreditamento della funzione specialistica di pediatria nell’area territoriale
per la Società Italiana di Pediatria - Sezione Lombardia. Progettazione e sperimentazione di un manuale sulla base di criteri e indicatori. Periodo: aprile 1999 gennaio 2000
6.
Sperimentazione del Manuale di Accreditamento della funzione specialistica di pediatria generale
per la Società Italiana di Pediatria - Sezione Lombardia. Visite dirette alle Unità Operative di 3 dei 14 Ospedali della Lombardia partecipanti alla
sperimentazione. Periodo: febbraio 1999 - marzo 2000
Pagina 7/8
Curriculum vitae Giorgetti Raffaella
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei
dati personali" e successivi aggiornamenti
7.
Progetto di analisi e riqualificazione del Servizio Scuole Civiche Secondarie del Comune di Milano
per il Comune di Milano. Rilevazione dati; costruzione banca dati; report sul sistema di valutazione e controllo strategico messo a punto (= valutazione di
efficacia interna di tutte le attività di formazione professionale del Comune di Milano). Periodo: ottobre 1998 – ottobre1999
8.
Rapporto sull’economia varesina - Monografia 1 - Struttura ed evoluzione del mercato del lavoro provinciale e offerta formativa
per CCIA di Varese. Raccolta e analisi di documentazione legislativa regionale e provinciale; ricerca, analisi ed elaborazioni su dati Istat. Periodo: maggio giugno 1998
9.
Progettazione di un sistema di accreditamento dei soggetti gestori della formazione professionale che richiedono contributi pubblici in
Regione Lombardia
per la Regione Lombardia. Raccolta e analisi di documentazione legislativa; interviste a testimoni significativi; elaborazione di una scheda di accreditamento ad
hoc dei soggetti gestori. Periodo: febbraio 1998 - febbraio 1999
10. La valutazione di qualità nei sistemi sanitari
per la Fondazione CARIPLO. Analisi e stato dell’arte, a livello nazionale e internazionale, dei principali metodi e strumenti operanti nel campo della valutazione
della qualità; interviste a 6 testimoni significativi. Periodo: gennaio 1998 - maggio 1999
11. Progettazione e sperimentazione di un sistema di accreditamento di qualità degli Enti che erogano formazione professionale a disabili e utenze
speciali
per la Provincia di Genova. Raccolta e analisi di documentazione legislativa; elaborazione di una scheda di accreditamento ad hoc dei soggetti gestori;
sperimentazione della scheda con interviste e visite dirette agli 8 Centri di formazione professionale della Provincia. Periodo: gennaio - luglio 1998
12. Valutazione intermedia dell’Iniziativa Comunitaria Occupazione
in ATI con Ismeri-Europa, Roma, per il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Ricostruzione e analisi di procedure e processi decisionali; interviste a
9 testimoni significativi. Periodo: gennaio - marzo 1998
13. Accreditamento della funzione specialistica di nefrologia
per la Società Italiana di Nefrologia (SIN). Progettazione e sperimentazione di un manuale di accreditamento sulla base di criteri e indicatori. Periodo:
novembre 1997 - maggio 1998
14. Valutazione intermedia degli interventi a titolo Q.C.S. Obiettivo 3 del F.S.E.
in ATI con Ismeri-Europa, Roma, per il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Analisi e schedatura del contesto legislativo nazionale e regionale in
materia di formazione e lavoro. Periodo: settembre 1997 - marzo 1998
15. Accreditamento della funzione specialistica di pediatria generale
per la Società Italiana di Pediatria - Sezione Lombardia. Progettazione e sperimentazione di un manuale di accreditamento sulla base di criteri e indicatori.
Periodo: luglio 1997 - settembre 1998
16. Valutazione della formazione professionale e delle altre politiche del lavoro: i casi dell’Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta
in Associazione temporanea d’impresa (ATI) con le Società Cles, Roma e Gandalf, Bologna, per il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale.
Ricognizione delle politiche formative e del lavoro nelle quattro Regioni coinvolte (per un totale di 35 interviste/visite dirette); analisi e valutazione delle
procedure amministrative relative alle linee di attività/prodotto; valutazione in itinere ed ex post di un caso-studio. Periodo: aprile 1997 - gennaio 1998
17. Valutazione dell’anno europeo della formazione continua
per Ecotec, Bruxelles. Valutazione nazionale ex post delle attività organizzate dai coordinatori nazionali (Isfol) e dai promotori di progetti. Report finale in lingua
inglese. Periodo: aprile - giugno 1997
18. Prima valutazione esterna del Programma Leonardo da Vinci
Programma della Comunità Europea relativo alla formazione professionale. Visite dirette a 10 casi come componente del research staff e coautrice nella
stesura dell’interim e final report in lingua inglese. Periodo: gennaio - febbraio 1997
per Deloitte & Touche Sanità, giugno 1995 - dicembre 1996
19. Libertà di scelta in ambito sanitario. Considerazioni storico-concettuali
per AIOP
20. L’Accreditamento: contesto generale e funzione
21. Equità e concorrenza in ambito sanitario
22. Glossario delle principali terminologie relative ai Requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi delle strutture sanitarie (ex Dlgs. 502/92 e
517/93).
Pagina 8/8
Curriculum vitae Giorgetti Raffaella
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei
dati personali" e successivi aggiornamenti