LINGUA STRANIERA FRANCESE

Transcript

LINGUA STRANIERA FRANCESE
LINGUA STRANIERA FRANCESE
SEZIONE A
COMPETENZE EUROPEA
COMPETENZA CHIAVE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA
COMPETENZA SOCIALE E CIVICA
IMPARARE AD IMPARARE
SPIRITO D’ INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’
COMPETENZA DIGITALE
Fonti di Legittimazione
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 28.05.2004
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006
Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007
Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
In riferimento alle indicazioni internazionali e nazionali le competenze che gli alunni dovranno raggiungere in una prospettiva di apprendimento permanente sono
riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. Le competenze di seguito elencate si sviluppano in un
triennio e possono riassumersi in:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.
Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.
Competenze specifiche
Comprendere frasi ed espressioni di uso
frequente relative ad ambiti di immediata
rilevanza (ad esempio informazioni di
base sulla persona e sulla famiglia,
acquisti, geografia locale, lavoro), da
interazioni comunicative o dalla visione di
contenuti multimediali, dalla lettura di
testi;
Interagire oralmente in situazioni di vita
quotidiana scambiando informazioni
semplici e dirette su argomenti familiari e
abituali, anche attraverso l’uso degli
strumenti digitali;
Interagire per iscritto, anche in formato
digitale e in rete, per esprimere
informazioni e stati d’animo, semplici
aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che si riferiscono a
bisogni immediati
OBIETTIVI/TRAGUARDI FORMATIVI
COMUNICAZIONE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA : FRANCESE
CONOSCENZE
ABILITA’
Ascolto (comprensione orale)
Lessico di base su argomenti di
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso
vita quotidiana
quotidiano se pronunciate chiaramente e
identificare il tema generale di brevi messaggi orali
Uso del dizionario bilingue
in cui si parla di argomenti conosciuti.
Regole grammaticali fondamentali
Comprendere brevi testi multimediali identificando
parole chiave e il senso generale.
Parlato (produzione e interazione orale)
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari
utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o
leggendo.
Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera
personale, integrando il significato di ciò che si dice
con mimica e gesti.
Interagire in modo comprensibile con un compagno
o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando
espressioni e frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi semplici di contenuto familiare e
di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in
materiali di uso corrente.
Scrittura (produzione scritta)
Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le
proprie esperienze, per fare gli auguri, per
ringraziare o per invitare qualcuno, anche se con
errori formali che non compromettano la
comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le
eventuali variazioni di significato.
Osservare la struttura delle frasi e mettere in
relazione costrutti e intenzioni comunicative.
Confrontare parole e strutture relative a codici
verbali diversi.
Riconoscere i propri errori e i propri modi di
apprendere le lingue.
ALTRE COMPETENZE
A.COMPETENZA DIGITALE
A.IMPARARE AD IMPARARE
A.SPIRITO DI INIZIATIVA E
IMPRENDITORIALITA’
A.SOCIALI E CIVICHE
1.Utilizza con dimestichezza le più
comuni tecnologie
dell’informazione e della
comunicazione, individuando le
soluzioni potenzialmente utili a un
dato contesto applicativo, a partire
dall’attività di studio.
1.Acquisisce e interpreta
l’informazione.
1.Effettua valutazioni rispetto alle
informazioni, ai compiti, al proprio
lavoro, al contesto; valuta
alternative, prende decisioni.
1.Riconosce i meccanismi, i
sistemi e le organizzazioni che
regolano i rapporti tra i cittadini
(istituzioni statali e civili), a livello
locale e nazionale, e i principi che
costituiscono il fondamento etico
delle società (equità, libertà,
coesione sociale), sanciti dalla
Costituzione, dal diritto nazionale
e dalle Carte internazionali.
2.E’ consapevole delle
potenzialità, dei limiti e dei rischi
dell’uso delle tecnologie
dell’informazione e della
comunicazione, con particolare
riferimento al contesto produttivo,
culturale e sociale in cui vengono
applicate.
2.Individua collegamenti e
relazioni e riesce a trasferirli in
altri contesti.
3.Organizza il proprio
apprendimento, individuando,
scegliendo e utilizzando varie fonti
e varie modalità di informazione e
di formazione (formale, non
formale e informale), anche in
funzione dei tempi disponibili,
delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di
lavoro.
2.Assume e porta a termine
compiti e iniziative.
3.Pianifica e organizza il proprio
lavoro; realizza semplici progetti.
4.Trova soluzioni nuove a
problemi di esperienza; adotta
strategie di problem solving.
2.A partire dall’ambito scolastico,
assume responsabilmente
atteggiamenti, ruoli e
comportamenti di partecipazione
attiva e comunitaria.
3.Sviluppa modalità consapevoli di
esercizio della convivenza civile,
consapevolezza di sé, rispetto
delle diversità, confronto
responsabile e dialogo; comprende
il significato delle regole per la
convivenza sociale e rispettarle.
4.Esprime e manifesta riflessioni
sui valori della convivenza, della
democrazia e della cittadinanza;
riconoscersi e agisce come
persona in grado di intervenire
sulla realtà apportando un proprio
originale e positivo contributo.
CLASSE PRIMA
MODULO 1: MOI ET LES AUTRES
CONTENUTI
Aspetti fonologici
della lingua.
Brevi espressioni
finalizzate ad un
semplice scambio
nella vita sociale
quotidiana. Saluti
formali e informali. .
Presentarsi e
presentare qualcuno.
Chiedere e dare
informazioni (identità,
età, nazionalità,
indirizzo, data di
nascita, ecc). I paesi
e le nazionalità.
La famiglia. I giorni
della settimana e i
mesi.I colori.
Gli articoli
determinativi e
indeterminativi.
Pronomi personali
soggetto. Presente
del verbo essere,
avere, dei verbi del
primo gruppo e del
verbo “ aller”.
Formazione del
plurale e del
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE:
OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI
Conoscenze :
Lessico di base su
argomenti di
vita quotidiana
Regole grammaticali
fondamentali
Abilità
Comprendere testi
semplici di contenuto
familiare e di tipo
concreto e trovare
informazioni
specifiche in
materiali di uso
corrente.
Interagire in scambi
dialogici relativi alla
vita quotidiana
usando un lessico
semplice e funzioni
comunicative
adeguate.
Riferire semplici
informazioni afferenti
alla sfera personale,
integrando il
significato di ciò che
si dice con mimica e
gesti.
Scrivere testi brevi e
semplici per
raccontare le proprie
esperienze, per fare
gli auguri, anche se
con errori formali che
non compromettano
la comprensibilità del
messaggio.
COMPETENZE
SPECIFICHE
TEMPI
Interagire oralmente
in situazioni di vita
quotidiana
scambiando
informazioni
semplici e dirette su
argomenti familiari e
abituali, anche
attraverso l’uso degli
strumenti digitali;
Settembre, ottobre ,
novembre, dicembre,
gennaio.
1)
2)
femminile di aggettivi
e nomi.
I numeri fino a 70.
Le preposizioni ” à “e
”de “.La forma
interrogativa e
negativa. Aggettivi
interrogativi.
Aggettivi possessivi.
Le preposizioni con
nomi di nazione.
Informazioni di base
sulla Francia e su
Parigi
Tradizioni natalizie
francesi.
Accenni sulla vita
degli adolescenti
francesi.
CLASSE PRIMA
MODULO 2: DÉCRIRE ET SE DÉCRIRE
CONTENUTI
Aspetti fonologici
della lingua.
Descrivere e
localizzare un
oggetto. Saper
esprimere i propri
gusti e le proprie
preferenze ed i
passatempi
Saper chiedere e dire
l’orario e le materie
scolastiche
Ambiti semantici
relativi all’identità
delle persone, alle
loro caratteristiche
fisiche e psicologiche.
I vestiti.
Le stagioni e il tempo
meteorologico I
numeri fino a 100.
L’interrogazione sulle
cose (Qu’est-ce que
c’est?). Uso di “IL Y
A”. Pourquoi \ parce
que. Particolarità
sulla formazione del
plurale e del
femminile
Gli aggettivi
OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI
Conoscenze :
Lessico di base su
argomenti di
vita quotidiana
Regole grammaticali
fondamentali
Abilità
Comprendere testi
semplici di contenuto
familiare e
di tipo concreto e
trovare informazioni
specifiche in
materiali di uso
corrente.
Interagire in scambi
dialogici relativi alla
vita quotidiana
usando un lessico
semplice e funzioni
comunicative
adeguate.
Riferire semplici
informazioni afferenti
alla sfera personale,
integrando il
significato di ciò che
si dice con mimica e
gesti.
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE:
1)
2)
3)
COMPETENZE
SPECIFICHE
TEMPI
Comprendere frasi ed
espressioni di uso
frequente relative ad
ambiti di immediata
rilevanza (ad
esempio informazioni
di base sulla persona
e sulla famiglia,
acquisti, geografia
locale, lavoro), da
interazioni
comunicative o dalla
visione di contenuti
multimediali, dalla
lettura di testi;
Gennaio, febbraio,
marzo, aprile,
maggio.
Interagire oralmente
in situazioni di vita
quotidiana
scambiando
informazioni
semplici e dirette su
argomenti familiari e
abituali, anche
attraverso l’uso degli
strumenti digitali.
Interagire per
iscritto, anche in
formato per
esprimere
informazioni e stati
d’animo.
dimostrativi
L’imperativo.
Superlativo assoluto
Superlativo relativo
I pronomi tonici
Struttura della lettera
amichevole.
I luoghi di
villeggiatura francesi
Il sistema scolastico
francese
Cenni sulla regione
Champagne
CLASSE SECONDA
MODULO 1:MOI ET MON MILIEU.
CONTENUTI
Raccontare al
passato, situare nel
tempo, invitare
accettare rifiutare ;
fare acquisti chiedere
e dire il prezzo
,telefonare ,parlare
della salute.
Passato prossimo
accordo participio
passato il partitivo,
gli avverbi di
quantità i gallicismi,
pronomi personali
COD . Argomenti di
civiltà.
OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI
Conoscenze :
Lessico di base su
argomenti di
vita quotidiana
Uso del dizionario
bilingue
Regole grammaticali
fondamentali
Abilità
Comprendere
istruzioni, espressioni
e frasi di uso
quotidiano se
pronunciate
chiaramente e
identificare il tema
generale di brevi
messaggi orali
in cui si parla di
argomenti conosciuti.
Descrivere persone,
luoghi e oggetti
familiari
utilizzando parole e
frasi già incontrate
ascoltando o
leggendo.
Interagire in modo
comprensibile con un
compagno
o un adulto con cui si
ha familiarità,
utilizzando
espressioni e frasi
adatte alla
situazione.
Scrivere testi brevi e
semplici per
raccontare le proprie
esperienze
per invitare
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE:
1)
3)
4)
6)
COMPETENZE
SPECIFICHE
TEMPI
Comprendere frasi ed
espressioni di uso
frequente relative ad
ambiti di immediata
rilevanza (ad
esempio informazioni
di base sulla persona
e sulla famiglia,
acquisti, geografia
locale, lavoro), da
interazioni
comunicative o dalla
visione di contenuti
multimediali, dalla
lettura di testi;
Settembre, ottobre ,
novembre, dicembre,
gennaio.
Interagire oralmente
in situazioni di vita
quotidiana
scambiando
informazioni
semplici e dirette su
argomenti familiari e
abituali, anche
attraverso l’uso degli
strumenti digitali;
Interagire per
iscritto, anche in
formato digitale e in
rete, per esprimere
informazioni e stati
d’animo, semplici
aspetti del proprio
vissuto e del proprio
qualcuno, anche se
con
errori formali che non
compromettano la
comprensibilità del
messaggio.
Riconoscere i propri
errori e i propri modi
di apprendere le
lingue.
ambiente ed elementi
che si riferiscono a
bisogni immediati
CLASSE SECONDA
MODULO 2: MOI ET LE MONDE
CONTENUTI
Chiedere e dire la
strada, localizzare un
oggetto .
Chiedere e dare un
consiglio situare nel
tempo.
Chiedere e parlare
dei propri progetti ,
fare proposte
\accettare\rifiutare. Il
futuro,i pronomi
personali COI, l’
infinito negativo,
alcuni aggettivi e
pronomi indefiniti.
Argomenti di civiltà.
OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI
Conoscenze :
Lessico di base su
argomenti di
vita quotidiana
Uso del dizionario
bilingue
Regole grammaticali
fondamentali
Abilità
Comprendere
istruzioni, espressioni
e frasi di uso
quotidiano se
pronunciate
chiaramente e
identificare il tema
generale di brevi
messaggi orali
in cui si parla di
argomenti conosciuti.
Descrivere persone,
luoghi e oggetti
familiari
utilizzando parole e
frasi già incontrate
ascoltando o
leggendo.
Interagire in modo
comprensibile con un
compagno
o un adulto con cui si
ha familiarità,
utilizzando
espressioni e frasi
adatte alla
situazione.
Scrivere testi brevi e
semplici per
raccontare le proprie
esperienze
per invitare
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE:
1)
3)
4)
6)
COMPETENZE
SPECIFICHE
TEMPI
Comprendere frasi ed
espressioni di uso
frequente relative ad
ambiti di immediata
rilevanza (ad
esempio informazioni
di base sulla persona
e sulla famiglia,
acquisti, geografia
locale, lavoro), da
interazioni
comunicative o dalla
visione di contenuti
multimediali, dalla
lettura di testi;
Gennaio, febbraio,
marzo, aprile,
maggio.
Interagire oralmente
in situazioni di vita
quotidiana
scambiando
informazioni
semplici e dirette su
argomenti familiari e
abituali, anche
attraverso l’uso degli
strumenti digitali;
Interagire per
iscritto, anche in
formato digitale e in
rete, per esprimere
informazioni e stati
d’animo, semplici
aspetti del proprio
vissuto e del proprio
qualcuno, anche se
con
errori formali che non
compromettano la
comprensibilità del
messaggio.
Riconoscere i propri
errori e i propri modi
di apprendere le
lingue.
ambiente ed elementi
che si riferiscono a
bisogni immediati
CLASSE TERZA
MODULO 1: “SAVOIR S’ORIENTER”
CONTENUTI
Chiedere un
permesso. Cercare di
convincere.
Esprimere il proprio
accordo / disaccordo
/ divieto. Informarsi.
Chiedere il percorso e
rispondere. Offrire un
servizio. Lessico: la
città; il codice della
strada. I mezzi di
trasporto. L’hotel
Lettera formale ed
informale. Il presente
indicativo dei verbi
del secondo gruppo
(-IR) I pronomi
dimostrativi. Le
preposizioni di luogo.
Il passato prossimo .
L’accordo del
participio passato.
L’imperfetto. Il
Condizionale.
Argomenti di civiltà
francese sia
collegati al tema del
modulo, sia inerenti
agli interessi degli
alunni che a
collegamenti
interdisciplinari.
OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI
Conoscenze :
Lessico di base su
argomenti di
vita quotidiana
Uso del dizionario
bilingue
Regole grammaticali
fondamentali
Abilità
Comprendere
istruzioni, espressioni
e frasi di uso
quotidiano se
pronunciate
chiaramente e
identificare il tema
generale di brevi
messaggi orali
in cui si parla di
argomenti conosciuti
Interagire in modo
comprensibile con un
compagno
o un adulto con cui si
ha familiarità,
utilizzando
espressioni e frasi
adatte alla
situazione.
Scrivere testi brevi e
semplici per
raccontare le proprie
esperienze per
invitare qualcuno,
anche se con errori
formali che non
compromettano la
comprensibilità del
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE:
2)
5)
6)
7)
COMPETENZE
SPECIFICHE
TEMPI
Comprendere frasi ed
espressioni di uso
frequente relative ad
ambiti di immediata
rilevanza (ad
esempio informazioni
di base sulla persona
e sulla famiglia,
acquisti, geografia
locale, lavoro), da
interazioni
comunicative o dalla
visione di contenuti
multimediali, dalla
lettura di testi;
Settembre, ottobre ,
novembre, dicembre,
gennaio.
Interagire oralmente
in situazioni di vita
quotidiana
scambiando
informazioni
semplici e dirette su
argomenti familiari e
abituali, anche
attraverso l’uso degli
strumenti digitali;
Interagire per
iscritto, anche in
formato digitale e in
rete, per esprimere
informazioni e stati
messaggio.
Riconoscere i propri
errori e i propri modi
di apprendere le
lingue.
d’animo, semplici
aspetti del proprio
vissuto e del proprio
ambiente ed elementi
che si riferiscono a
bisogni immediati
CLASSE TERZA
MODULO 2: “SAVOIR RACONTER”
CONTENUTI
Situare nel tempo e
raccontare una
successione di
eventi.
Raccontare un fatto
di cronaca.
I pronomi relativi.
Gli avverbi di
maniera.
Le espressioni
temporali
Pronomi relativi
variabili.
Argomenti di civiltà
francese sia
collegati al tema del
modulo, sia inerenti
agli interessi degli
alunni che a
collegamenti
interdisciplinari.
OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI
Conoscenze
. Lessico di base su
argomenti di
vita quotidiana
Uso del dizionario
bilingue
Regole grammaticali
fondamentali
Abilità
Comprendere brevi
testi multimediali
identificando parole
chiave e il senso
generale.
Riferire semplici
informazioni afferenti
alla sfera
personale,
integrando il
significato di ciò che
si dice
con mimica e gesti.
Comprendere testi
semplici di contenuto
familiare e
di tipo concreto e
trovare informazioni
specifiche in
materiali di uso
corrente.
Scrivere testi brevi e
semplici per
raccontare le proprie
esperienze,
anche se con
errori formali che non
compromettano la
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE:
2)
5)
6)
7)
COMPETENZE
SPECIFICHE
TEMPI
Comprendere frasi ed
espressioni di uso
frequente relative ad
ambiti di immediata
rilevanza (ad
esempio informazioni
di base sulla persona
e sulla famiglia,
acquisti, geografia
locale, lavoro), da
interazioni
comunicative o dalla
visione di contenuti
multimediali, dalla
lettura di testi;
febbraio,
marzo,
aprile, maggio.
Interagire oralmente
in situazioni di vita
quotidiana
scambiando
informazioni
semplici e dirette su
argomenti familiari e
abituali, anche
attraverso l’uso degli
strumenti digitali;
Interagire per
iscritto, anche in
formato digitale e in
rete, per esprimere
informazioni e stati
comprensibilità del
messaggio.
Osservare le parole
nei contesti d’uso e
rilevare le eventuali
variazioni di
significato.
Osservare la
struttura delle frasi e
mettere in relazione
costrutti e intenzioni
comunicative.
Confrontare parole e
strutture relative a
codici
verbali diversi.
d’animo, semplici
aspetti del proprio
vissuto e del proprio
ambiente ed elementi
che si riferiscono a
bisogni immediati
SEZIONE B: EVIDENZE, COMPITI SIGNIFICATIVI, COMPITI ESEMPLIFICATI
COMPETENZA CHIAVE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA :
FRANCESE
COMPETENZE EUROPEA
COMPETENZA SOCIALE E CIVICA
IMPARARE AD IMPARARE
SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’
COMPETENZA DIGITALE
ALTRE COMPETENZE
EVIDENZE
COMPITI SIGNIFICATIVI
COMPITI ESEMPLIFICATI
nuclei essenziali della competenza
Legge e comprende semplici comunicazioni
scritte relative a contesti di esperienza e di studio
Spunti didattici:
Spunti didattici:
Isolare informazioni da un testo scritto utili a
completare un determinato compito (compilazio
ne formulario, seguire una mappa,rispondere a
domande ecc.)
Partendo da
elementi dati completare una
scheda, una tabella.
Ricavare informazioni da fogli di istruzioni,
regolamenti, guide turistiche e testi di vario
tipo redatti in lingua straniera.
Interagisce verbalmente su argomenti
riguardanti la vita quotidiana
Scrive semplici comunicazioni relative a contesti
In contesti simulati o reali interagire con coetanei
in lingua straniera in una semplice conversazione
incentrata su aspetti di vita quotidiana: le
abitudini, i gusti, il cibo, la scuola, la famiglia, da
re e seguire semplici istruzioni…
Formulare oralmente semplici comunicazioni in
lingua straniera relative ad argomenti di vita
quotidiana.
Porre domande per soddisfare i propri bisogni su
un
argomento.
Intrattenere corrispondenza in lingua straniera,
via mail o con posta ordinaria, con coetanei di
altri Paesi
Redigere una semplice descrizione di sé in
In contesti simulati interagire usando semplici
funzioni e strutture studiate, integrando il
significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
Partendo da
elementi dati, completare un
di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni
di oggetti utilizzando semplici frasi con termini
noti, semplicissime narrazioni di vissuto)
lingua straniera.
Scrivere semplici comunicazioni in lingua
straniera relative ad argomenti di vita quotidiana
Scrivere semplici didascalie, brevi schede
informative, avvisi, istruzioni in lingua straniera.
semplice testo.
SECONDA LINGUA COMUNITARIA :FRANCESE - SEZIONE C: Livelli di padronanza
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
COMUNICAZIONE NELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA
Livello di padronanza 1
Livello di padronanza A1 del QCER
Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di
e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.
immediata rilevanza.
E' in grado di interagire in modo semplice purchè l'interlocutore parli
lentamente e chiaramentee sia disposto a collaborare.
Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di
informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su
dati personali e rispondere a domande analoghe.
Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza
Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail,
descrizioni di oggetti utilizzando semplici frasi con termini noti, semplicissime
narrazioni di vissuto )
GRADI
specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali
GRADO
BASILARE
ADEGUATO
AVANZATO
ECCELLENTE
VOTO
6
7
8/9
10
Padroneggia
la
maggior
parte delle conoscenze e le
abilità, in modo essenziale.
Esegue i compiti richiesti con
il supporto di domande
stimolo
e
indicazioni
dell’adulto o dei compagni
Padroneggia
in
modo
adeguato la maggior parte
delle conoscenze e delle
abilità.
Porta a termine in autonomia
e di propria iniziativa i compiti
dove
sono
coinvolte
conoscenze e abilità che
padroneggia con sicurezza;
gli altri, con il supporto
dell’insegnante
e
dei
compagni
Padroneggia
in
modo
adeguato tutte le conoscenze
e le abilità. Assume iniziative
e porta a termine compiti
affidati in modo responsabile
e autonomo.
E’ in grado di utilizzare
conoscenze e abilità per
risolvere
problemi
legati
all’esperienza con istruzioni
date e in contesti noti.
Padroneggia
in
modo
completo e approfondito le
conoscenze e le abilità. In
contesti conosciuti: assume
iniziative e porta a termine
compiti in modo autonomo e
responsabile; è in grado di
dare istruzioni ad altri; utilizza
conoscenze e abilità per
risolvere
autonomamente
problemi; è in grado di
reperire
e
organizzare
conoscenze nuove e di
mettere a punto procedure di
soluzione originali.
DESCRITTORI