1 CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE di CARLO
Transcript
1 CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE di CARLO
1 CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE di CARLO GUARNIERI nato a Milano il 3 ottobre 1949 residente in via S. Stefano n. 101, 40125 Bologna, tel. 051-346517 ufficio: Dipartimento di scienze politiche e sociali, Strada Maggiore 45, 40125 Bologna; tel. 0512092724; fax: 051-234036; posta elettronica: [email protected] . Studi 1968: maturità classica conseguita presso il liceo-ginnasio "Michelangiolo" di Firenze 1973: laurea, con 110/110 e lode, in Scienze politiche, indirizzo politico-sociale, specializzazione in scienza politica, conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche ”Cesare Alfieri" di Firenze Attuale posizione accademica dal 1990: professore ordinario di Sistema politico italiano presso Dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna Attività didattica e scientifica 1973-74: borsista presso il Centro di Studi Economici e Sociali (CESES) di Milano, svolge una ricerca su "Imprenditori e modernizzazione nel Mezzogiorno" 1974-75: borsista presso il Centro Studi di Politica Comparata di Firenze, svolge una ricerca su "Processi di modernizzazione e regimi autoritari" 1975-76: assistente incaricato di Teoria delle organizzazioni complesse nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Entra a far parte del gruppo di studio sul sistema giudiziario operante presso l'Istituto politico-amministrativo della suddetta facoltà. Nell'estate del 1976 frequenta, presso l'Università di Essex (GB), un corso di addestramento all'analisi statistica dei dati sociali 1976-79: assegnista presso la cattedra di Scienza della politica nella Facoltà di Scienze Politiche di Bologna (1977: risulta vincitore di una fellowship presso il Bologna Center della Johns Hopkins University) 2 1977-78: Ford fellow presso il Dipartimento di Politics dell'Universita' di Princeton (USA). Svolge una ricerca su "Giudici e sistema politico" 1979-83: assistente ordinario di Teoria delle organizzazioni complesse e professore incaricato di Analisi comparativa delle organizzazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna 1983-1986: professore associato di Sistema politico italiano presso la suddetta Facoltà 1984-85 e 1985-86: docente di Analisi comparativa delle organizzazioni presso la suddetta Facoltà 1985-88: incaricato d'insegnamento presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma 1986-1990: professore straordinario di Scienza della politica presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali dell'Università della Calabria a Cosenza 1986-87: docente di Politica comparata presso la suddetta Facoltà e di Sistema politico italiano presso la facoltà di Scienze politiche di Bologna 1987-90: docente di Sistema politico italiano presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna 1988-90: docente stabile di Scienza dell'amministrazione e Teoria dell'organizzazione presso la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione di Roma 1990-91: docente di Scienza dell'amministrazione II presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna 1991-92 e 92-93: docente di Sistemi giudiziari comparati presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna 1991-95: docente di Organizzazione giudiziaria presso il Corso di perfezionamento in diritto delle Comunità Europee, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna 1993-97: attività di formazione presso l'Ecole Nationale de la Magistratura di Parigi 1994-95 e 1995-96: docente di Sistemi giudiziari comparati presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna 1994-95: componente del Comitato Scientifico del programma di seminari su "Cultures Judiciaires d'Europe", organizzato dall'Institut des Hautes Etudes sur la Justice di Parigi 1997-98 e 1998-99: docente di Organizzazione e comportamento giudiziario presso la facoltà di Scienze Politiche di Bologna 2000, autunno: visiting professor presso l’Università della California, Berkeley 3 2001, primavera: professeur invité presso l’Università di Montpellier 2002-2005, docente di Sistemi giudiziari comparati presso il corso di laurea in Scienze dell’organizzazione dell’Università di Bologna. 2003, primavera: professeur invité presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. 2005-2007, responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna del PRIN «Il ruolo dell’Unione Europea nelle trasformazioni dei sistemi giudiziari e nel rafforzamento della Rule of law nei paesi di recente allargamento e nei potenziali nuovi membri » 2005-9, docente di Sistema politico italiano (corso avanzato) presso il corso di laurea specialistica in Scienze dell’organizzazione e del governo dell’Università di Bologna. 2008-2010, responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna del PRIN “La qualità delle democrazie in Europa: la Rule of Law”. 2009-2012, insieme a Daniela Piana coordina l’Erasmus LLProject Menu for Justice. Toward a European Curriculum Studiorum on Judicial Studies. 2009-11, docente di Organizzazione e comportamento giudiziario presso il corso di laurea magistrale in Politica, amministrazione, organizzazione dell’Università di Bologna. Dal 2010, Fellow, Judicial Institute, University College London. 2011-2014, docente di Sistemi giudiziari comparati presso il corso di laurea magistrale in Politica, amministrazione, organizzazione dell’Università di Bologna. 2013 (aprile-giugno), academic visitor Centre for Socio-Legal Studies e Wolfson College, University of Oxford Dal 2014, docente di Italian Political System presso il corso di laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali e di Comparative Judicial Systems presso il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali dell’Università di Bologna Attività professionali Socio della Società Italiana di Scienza Politica Componente del gruppo di lavoro per i programmi editoriali di Scienza politica della Società Editrice Il Mulino (dal 1980 al 2006) Componente del Comitato Scientifico e del Comitato Esecutivo della "Rivista italiana di scienza politica" (1980-2000) 4 Componente del Comitato di redazione della "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione" (1982-1991) Presidente dell'Indirizzo politico-amministrativo della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna (1991-97) Componente della Giunta del Dipartimento di organizzazione e sistema politico dell’Università di Bologna (1992-97 e 2003-12 ) Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari, IRSIG-CNR, Bologna (1993-97) Componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienza politica, Università di Bologna, (1995-2000 e 2005-2014) Componente della commissione di studio per la formulazione di proposte di riforma del sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura presso il Ministero di Grazia e Giustizia (gennaio-dicembre 1996) Preside, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna, componente del Senato accademico (1997-2000) e delle commissioni Edilizia (1997-1998) e Bilancio (1998-2000). Presidente, Conferenza permanente dei presidi delle Facoltà di Scienze Politiche, (1999-2000) Presidente, Corso di laurea in Scienze Politiche, Università di Bologna (2001-2007) Componente del Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica (2007-2013) Componente del Comitato di indirizzo scientifico e organizzativo dell’Ufficio studi, massimario e formazione della giustizia amministrativa (dal 2011) Componente dell’Executive Committee dell’International Political Science Association (dal 2014) Responsabile scientifico del Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento Giudiziario (CeSROG) del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna (dal 2014) Coordinatore del dottorato di ricerca in Studi Globali e Internazionali presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna (dal 2015) Relazioni a convegni e congressi Giudici e sistema politico, relazione presentata al seminario organizzato dalla Sezione di Scienza politica dell'AISP su "L'amministrazione della giustizia" a Bologna nel settembre 1978 5 The Transition to Democracy: The Role of Bureaucratic Institutions, relazione presentata al convegno "Problems of Southern European Societies" organizzato dalla Ford Foundation a Castelgandolfo nel marzo del 1982 con P.Pederzoli, Judicial Activism in Italy: Some Illustrative Cases, paper presentato alle ECPR Joint Sessions of Workshops, Rimini, 5-10 Aprile 1988 con G. Di Federico, The Judiciary, paper presentato a Bellagio il 5-7 Luglio 1988 alla conferenza su "Politics and Culture in the Italian Republic" Aspects of Criminal Prosecution in Italy, paper presentato a York (GB) il 14-15 settembre 1988 alla conferenza su "The Role of the Judiciary in Democratic Polities" C.S.M. e indipendenza della magistratura: aspetti comparati, relazione presentata a Palermo il 23-25 Febbraio 1990 al convegno "Il Consiglio Superiore della Magistratura fra crisi e riforma" L'indipendenza della magistratura nei regimi democratici: il caso italiano in prospettiva comparata, relazione presentata al II Seminario italo-polacco sulle Istituzioni dello Stato, Varsavia, 15-18 maggio 1990 Administration of Justice, Regime Change and Democratic Consolidation: Italy and Spain, paper presentato alla sessione su "Theories of Transition from Fascist, Authoritarian Rule", XII Congresso mondiale di Sociologia, Madrid 9-13 luglio 1990 The Independence of the Italian Judiciary: A Comparative Assessment and a Tentative Explanation, paper presentato all'Interim Meeting dell'IPSA Research Committee on Comparative Judicial Studies, Forlì, 15-17 Giugno 1992 The Judiciary and Politics in Democratic Constitutional Regimes, paper presentato al Workshop su "Democratization of Justice", Onati International Institute for the Sociology of Law, 10-12 Febbraio 1993 The Judiciary in the Transition from Authoritarianism to Democracy: The Case of Italy and Spain, paper presentato all'Interim Meeting dell'IPSA Research Committee on Comparative Judicial Studies, Santa Fe, N.M., USA, 1-4 Agosto 1993 La magistratura nella transizione politica italiana, relazione al convegno "Magistratura e legalità", Università di Messina, 9 Aprile 1994 Prosecution in 2 Civil Law Countries: France and Italy, paper presentato al Workshop dell'International Research Committee for Sociology of Law su 'Comparing Legal Cultures', Macerata, 18-20 Maggio 1994 Justice et politique dans les pays democratiques: une introduction, relazione introduttiva al Convegno su "Justice et politique", organizzato dall'IHES a Palais Luxembourg, Parigi, 29-20 Settembre 1994 6 The Judiciary and Politics in Contemporary Italy: Patterns of Relations, comunicazione presentata al workshop “The History of the judges and of the judiciary”, Istituto Universitario Europeo, Firenze, 30 Novembre 1994 Pubblico ministero e sistema politico: il problema della separazione delle carriere, relazione presentata al Convegno “Ordine giudiziario e democrazia. L’esperienza italiana”, organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza e dall’Istituto Universitario Europeo a Firenze, 30-31 Marzo 1995 The Judiciary in the Political Systems of Latin Europe, relazione presentata all’Interim Meeting del Research Committee on Comparative Judicial Studies dell’IPSA, Gerusalemme (Israele), 1-4 Luglio 1996 Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale, relazione presentata al Seminario di studio italoportoghese sul tema “Ordinamento giudiziario comparato con particolare riferimento al pubblico ministero”, organizzato dal Csm a Frascati, 9-11 Dicembre 1996 Change and Continuity in the Bureaucratic Setting of European Judiciaries, relazione presentata al workshop “Judges: Selection and Evaluation”, Onati International Institute for the Sociology of Law, 17-18 Marzo 1997 Judicialization: Borders Between Political and Legal Culture, relazione presentata al Symposium su “The New Federalism”, Swedish Council for Planning and Coordination and Research, Stockholm, 21-23 September 1997. The Role of the Judiciary in the Italian Transition: A Tentative Assessment, relazione presentata ai joint workshops dell’ECPR, Warwick, 23-28 Marzo 1998 La responsabilité des juges, relazione presentata al convegno “La responsabilité des gouvernants”, Faculté de Droit - IEP, Université de Lille, 25-26 maggio 1998 Judicial Independence in Latin Countries of Western Europe, relazione presentata all’Interim Meeting del IPSA Research Committee on Comparative Judicial Studies, Northwestern University, Boston, 30 Agosto-1 Settembre 1998 Courts as Instrument of Horizontal Accountability, relazione presentata al convegno su “Democracy and the Rule of Law”, Fundacion Juan March, Madrid, 22-24 Giugno 2000 La politicizzazione della magistratura in Italia, relazione presentata al convegno “L’Italia dopo le elezioni – il nostro vicino cambia”, Hanns-Sedel-Stiftung, Wildbad Kreuth, 20-22 Maggio 2001 The Judiciary and democratic consolidation, relazione presentata alla conferenza su “Transizione e consolidamento democratico”, FRIDE e Gorbachev Foundation for North America, Madrid, 19-20 ottobre 2001 Judicial Legitimacy in Latin Europe, relazione presentata all’Interim Meeting del IPSA Research Committee on Comparative Judicial Studies, Parma, 16-18 Giugno 2003 7 Le contrôle informel : l’institution judiciaire, les juges et la société, relazione presentata al colloquio franco-britannico « Rendre compte de la qualité de la justice », Parigi, Cour de cassation, 14-15 novembre 2003. I problemi di riforma dell’ordinamento giudiziario : separazione delle funzioni, delle carriere o corpi separati ?, relazione introduttiva al convegno “La riforma dell’ordinamento giudiziario: la separazione delle carriere”, Unione delle camere penali italiane, Milano, 3 Aprile 2004 Lawyers and Statist Liberalisms in Italy, relazione presentata all’ International Working Group for Comparative Studies of Legal Professions European Conference, Berder, 30 giugno-3 luglio 2004 Pubblico ministero e giudice: funzioni e carriere in discussione, relazione presentata al congresso dell’Associazione italiana degli studiosi del processo penale, Udine, 22 ottobre 2004 (pubblicata in Pubblico ministero e riforma dell’ordinamento giudiziario, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 39-52). Judicial Education as a Support to Judicial Independence and Major Justice Reform, relazione presentata al Second International Conference on the Training of the Judiciary: Judicial Education in a World of Challenge and Change, Ottawa, 3 Novembre 2004 Lawyers and Statist Liberalisms in Italy II, relazione presentata al convegno “The Legal Complex and Political Liberalisms”, Onati, International Institute of Sociology of Law, 2-6 maggio 2005 Courts and the Marginalized: perspectives from continental Europe, relazione presentata al convegno “Courts and the Marginalized. Theoretical and Comparative Perspective”, Universidad Diego Portales, Santiago del Cile, 1-2 Dicembre 2005 The Rise of Judicial Activism in Public Policymaking, comunicazione al convegno “Democracy, the Courts and the making of Public Policy”, The Centre for Socio-legal studies, University of Oxford, 25-27 giugno 2006. Origini e sviluppo delle correnti giudiziarie, relazione presentata al convegno “L’indipendenza interna della magistratura”, Facoltà di Scienze politiche, Università La Sapienza, Roma, 19 gennaio 2007. Separazione dei poteri e separazione delle carriere: un carattere fondamentale delle democrazie costituzionali, relazione presentata al convegno “La separazione delle carriere”, Unione delle camere penali italiane, Milano, 20 gennaio 2007. Autonomy e responsibility of the Council: should it be accountable for its actions?, relazione presentata alla Third European Conference of Judges, Council of Europe, Roma, 26-27 marzo 2007. Le transizioni di regime in Italia: la lunga transizione alla politica di massa, relazione presentata al Convegno “Le transizioni in Italia”, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Lecce, 18 ottobre 2007 8 Magistrati in Europa: Indipendenza, Professionalità, Responsabilità. Il caso italiano, relazione presentata al Convegno su “Magistrati in Europa”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Urbino, 10 novembre 2007 Judicial Independence in Authoritarian Regimes: Judging and Networking. Lessons from Continental Europe, relazione presentata al convegno “Judicial Reforms in China”, Sciences Po, IHEJ, Parigi, 14 dicembre 2007 Courts enforcing political accountability: the role of criminal justice in Italy, relazione presentata al convegno “The Dilemmas of Judicial Power”, A Sawyer Seminar at the University of California, Berkeley, 7-8 Novembre 2008 (con D. Piana), Judicial Independence and the Rule of Law: Lessons from Europe, relazione presentata al congresso dell’International Political Science Association, Santiago del Cile, 12-16 luglio 2009 Political fragmentation and judicial activism: political reactions to prosecutorial power in Italy, France and Spain, relazione presentata alla 5th ECPR Conference, Potsdam, 10-12 settembre 2009 Magistrati forti: le dimensioni dell’indipendenza in una democrazia difficile, relazione presentata al convegno “Quante magistrature oggi. Quale magistratura domani”, Venezia, Palazzo Ducale, 10 ottobre 2009 (con D. Piana), The changing role of Highest Courts in an internationalising world: in search of cosmopolitan judges , relazione preparata per il convegno “The Role of the Highest Courts in an Internationalising World”, HIIL, Bologna, 20 Novembre 2009 Il ruolo delle reti giudiziarie nella riforma dell’ordinamento giudiziario, relazione presentata al convegno “Le reti giudiziarie europee: le esperienze, il potenziale, le conseguenze per la funzione giurisdizionale”, Università di Trento, 28-29 maggio 2010 (con D. Piana), Judicial Independence and the Rule of Law: Exploring the European Experience, relazione presentata all’Interim Meeting dell’IPSA Research Committee on Comparative Judicial Politics, Bologna, 21-23 Giugno 2010 Courts: Threat or Resource for Democracy?, relazione presentata al convegno “The Role of Courts in a Democracy”, Foundation for Justice, Law and Society and Centre for Socio-Legal Studies, Oxford, 10-11 Febbraio 2011 Giustizia e politica, relazione presentata al convegno “La nazione come destino comune: Minghetti e l’Italia contemporanea”, Bologna, Facoltà di Scienze politiche, 11-12 marzo 2011 Do Judicial Councils further Judicial Independence? Some Lessons from Europe, relazione tenuta al TEPAV, Ankara, 27 maggio 2011 La conception occidentale de l’indépendance judiciaire: son évolution et ses problèmes, relazione presentata al convegno « Le sens de la justice en Chine et Europe », Paris, Consiglio di Stato, 19-20 luglio 2011. 9 Judicial Independence in the European Union, relazione presentata al congresso dell’Ordine degli avvocati, Ankara, 10-14 gennaio 2012 Le rôle du juge dans les démocraties constitutionnelles, relazione presentata alla sessione di formazione dell’IGO, Bruxelles, 30 agosto 2012 (con D. Cavallini), The implementation of ECtHR rulings: some perspectives, relazione presentata al convegno "Enhancing the Effectiveness of the Inter-American System of Human Rights", Universidad de los Andes, Bogotà, 4 dicembre 2012 Indignation des juges et confiance dans la justice, relazione presentata alla sessione di formazione dei magistrati belgi « Magistrados indignados », IGO, Bruxelles, 29-30 agosto 2013 Confronting the growing significance of courts in Europe: the implications for judges and prosecutors, relazione presentata al convegno “Que sao os nossos magistrados? Caracterizao professionais dos juizes e magistrados do Ministerio publico en Portugal”, Centro de Estudos Sociais, Universidade de Coimbra, Lisbona, 20 settembre 2013 Strengthening Judicial Independence in Central and Eastern Europe: a first assessment, Paper prepared for presentation at the GIGA International Workshop “Courts under Pressure: Formal and Informal Dynamics of Political Intervention in New Democracies”, Hamburg, 27-28 February 2014 Reassessing the civil law tradition: the changing role of the judge, 2014 Annual Lecture in Law and Society, Foundation for Law, Justice and Society, Wolfson College, Oxford, May 28th 2014 Le juge : un rôle politique propre et assumé, relazione presentata al seminario L’office du juge suprême à l’heure de la mondialisation, Institut des Hautes Etudes sur la Justice, Parigi, 6 marzo 2015. Libri L'indipendenza della magistratura, Padova, Cedam, 1981 Pubblico ministero e sistema politico, Padova, Cedam, 1984 Magistratura e politica in Italia, Bologna, Il Mulino, 1992 [2ed. 1993] (con Patrizia Pederzoli), La puissance de juger, Parigi, Michalon, 1996 (con Patrizia Pederzoli), La democrazia giudiziaria, Bologna, Il Mulino, 1997 (Edizione spagnola: Los jueces y la politica, Madrid, Taurus, 1999; edizione inglese aggiornata ed ampliata: The Power of Judges. A Comparative Study of Courts and Democracy, Oxford, Oxford University Press, 2002) 10 La giustizia in Italia, Bologna, Il Mulino, 2001 (Edizione spagnola: Judicialismo, Buenos Aires, Hammurabi, 2003; II edizione aggiornata 2011) (con Patrizia Pederzoli), La magistratura nelle democrazie contemporanee, Bari, Laterza, 2002 Giustizia e politica. I nodi della Seconda repubblica, Bologna, Il Mulino, 2003 Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2006 (II edizione aggiornata 2011) Articoli e pubblicazioni Elites e processi di mobilitazione nei regimi autoritari: Grecia e Portogallo, in "Il Politico", XL (1975), pp.632-650 Cesarismo, in N.Bobbio e N.Matteucci (a cura di), Dizionario di politica, Torino, UTET, 1976, pp.150153 (nuova edizione, 1983, pp.155-157) Questione meridionale, in ibi, pp.822-828 (nuova edizione, 1983, pp.932-940) Elites, correnti e conflitti fra i magistrati italiani: 1964- 1976, in "Politica del diritto", VII (1976), pp.653682 La politicizzazione delle burocrazie pubbliche, in "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione", XXIV (1977), pp.435-462 L'indipendenza della magistratura, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", XXXIII (1979), pp.29-56 Il ruolo politico della Corte Suprema degli Stati Uniti, in "Il Mulino", XXVIII (1979), pp.848-871 L'indipendenza del pubblico ministero, in "Il Mulino", XXXI (1981),pp.725-745 Corruzione e sistema politico, in "Cattaneo", II (1982), pp.32-38 La magistratura, in "Archivio ISAP", nuova serie, 1984, n.2, pp.257-299 L'organizzazione delle strutture requirenti in Francia, Inghilterra, Repubblica federale tedesca, Stati Uniti, in "Quaderni della giustizia", IV (1984), n.35, pp.55-94 Riforme e magistratura, in "Il progetto", V (1985), n.30, pp.65-68 Il "governo dei giudici" in Italia, in "Il Mulino", XXXV (1986), pp.191-200 Il rendimento della magistratura in Italia, in "Biblioteca della libertà", XXI (1986), n. 94, pp.91-112 11 Burocrazie pubbliche e consolidamento democratico: il caso italiano, in "Rivista italiana di scienza politica", XVIII (1988), pp.73-103 con G. Di Federico, Courts in Italy, in J.Waltman e K.Holland (a cura di), The Political Role of Law Courts in Modern Democracies, Londra, MacMillan, 1988, pp.153-180 Magistratura e sistema politico, in G.Freddi (a cura di), Scienza dell'amministrazione e politiche pubbliche, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1989, pp.243-279 Strutture e processi decisionali e Burocrazia e magistratura, in L.Morlino (a cura di), Scienza Politica, Torino, Fondazione Agnelli, 1989, pp. 199-221 e 223-240 La politica della giustizia, in B.Dente (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, 1990, pp.83-99 Magistratura e politica: il caso italiano, in "Rivista italiana di scienza politica", XXI (1991), pp.3-32 Checks without Balances: Judicial Power and Politics in Italy, in "Italian Journal", V (1991), n.3-4, pp.813 L'università irresponsabile. L'autonomia incompiuta, in "Il Mulino", XLI (1992), pp.287-296. The Italian Judiciary and the Crisis of the Political System, in "Italian Journal", VII (1993), pp.20-22. Justice and Politics: The Italian Case in a Comparative Perspective, in "Indiana International & Comparative Law Review", IV (1994), pp.241-257. Geopolitica della magistratura, in "Limes", 1994, n.4, pp. 101-112. Justice et politique: le cadre institutionnel, in A. Delcamp et Y. Lèonard (acd.), Les régimes politiques européens en perspective, "Cahiers Français", n.268, oct.-déc. 1994, pp.53-71 Judicial Independence and Policy-making in Italy, in C.N. Tate and T. Vallinder (acd), The Global Expansion of Judicial Power, New York, New York University Press, 1995, pp.243-260 The Political Role of the Italian Judiciary, in S.Sechi (a cura di), Deconstructing Italy: Italy in the Nineties, Berkeley, University of California Press, International and Area Studies, 1995, pp.90-112 L’ordine pubblico e la giustizia penale, in R.Romanelli (acd), Storia dello stato, Roma, Donzelli, 1995, pp.365-405 con Patrizia Pederzoli, L’espansione del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee, in “Rivista italiana di scienza politica”, XXVI (1996), 269-315 Magistratura, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. V, 1996, pp.446-458. 12 con Patrizia Pederzoli, Verso una democrazia giudiziaria?, in “Il Mulino”, 1996, n. 6. Prosecution in Two Civil Law Countries: France and Italy, in D. Nelken (acd), Comparing Legal Cultures, Aldershot, Dartmouth, 1997, pp. 183-193 Prefazione a M. Minghetti, I partiti politici e la loro ingerenza nella giustizia e nell’amministrazione, Milano, Società Aperta, 1997. The Judiciary in the Italian Political Crisis, in “West European Politics”, 1997, pp.157-175. con Patrizia Pederzoli, Italy: A Case of Judicial Democracy?, in “International Social Science Journal”, n. 157, June 1997, pp. 253-270 con Patrizia Pederzoli, The Judicialization of politics, Italian style, in “Journal of Modern Italian Studies”, III (1997), 321-336. La magistratura nella transizione politica italiana, in “Rivista di diritto costituzionale”, 1997, pp. 171185. Magistratura e sistema politico nella storia d’Italia, in R. Romanelli (acd), Magistrati e potere nella storia europea, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.241-271. Il Consiglio superiore della magistratura e l’espansione del potere giudiziario, in “Il Ponte”, LIV (1998), n.2-3, pp.242-251 Forza e debolezza della magistratura italiana, V. Borracetti et al. (acd), Compiti della politica. Doveri della giurisdizione, Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 42-48. Regimes Changes and Administrative Continuity: Bureaucracy and the Legacy of Fascism in Italian Democracy, in S.Larsen and B.Hagtvet (a cura di), Modern Europe after Fascism, Norwegian University Press, 1998 I grandi corpi: la Corte di cassazione, in L. Violante (acd), Storia d’Italia. Annali 14. Legge Diritto Giustizia, Torino, Einaudi, 1998, pp. 793-817 (con P.Magalhaes), O activismo judicial na Europa do Sul, in “Sub judice”, n.14 (1999), pp. 7-14 La responsabilité des juges, in O. Beaud e J.M. Blanquer (acd), La responsabilité des gouvernants, Paris, Descartes, 1999, pp.179-187 Judicialisation: Borders between Political and Legal Culture, in K.A. Modéer (acd.), The New Federalism: Structures and Infrastructures, American and European Perspectives, Stockholm, FRN, 2000, pp. 68-79. Judicial Independence in Latin Countries of Western Europe, in D. O’Brien and P.H. Russel (acd.), Judicial Independence: Critical Perspectives from around the World, University Press of Virginia, 2001, pp.111-130. 13 Con M. Feeley, Courts and Adjudication, in N. J. Smelser and Paul B. Baltes (editors) , International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences, Pergamon, Oxford, 2001, pp. 2878-2882. Mani pulite: le radici e le conseguenze, in “Il Mulino”, n.2, 2002, pp. 223-231. El acceso a la magistratura: problemas teòricos y anàlisis comparato, in R.J. Asensio (acd), El acceso a la funciòn judicial. Estudio comparato, Madrid, Consejo General del Poder Judicial, 2002, pp. 19-39 The Judiciary and Democratic Consolidation in FRIDE-Gorbachev Foundation of North America, Conference on Democratic Transition and Consolidation, Madrid, Siddharth Mehta Ediciones, 2002. Magistrates (civil law systems), in H.M. Kritzer (ed.), Legal Systems of the World: A Political, Social and Cultural Encyclopedia, Santa Barbara, ABC-CLIO, 2002, pp. 941-944 Die Politisierung der Gerichtsbarkeit in Italien, in B. Rill (Hrsg.), Argumente und Materialen zum Zeitgeschehen, Monaco, Hanns-Seidel-Stiftung, 2003, pp. 145-154. Magistratura, in V. De Grazia e S. Luzzatto (acd), Fascismo. Un dizionario critico, Torino, Einaudi, 2003, vol. II, pp. 74-78. Poder e independencia judicial en Italia, in “Juez”, I (2003), n.2, pp. 9-18 L’assetto della magistratura in un sistema bipolare, in “Questione giustizia”, 2003, n.2, pp.355-360. Valutazione della professionalità e garanzie di indipendenza, in E. Bruti Liberati (acd), I magistrati e la sfida della professionalità, Milano, IPSOA, 2003, pp.75-78. Courts as an Instrument of Horizontal Accountability: The Case of Latin Europe, in J.M. Maravall e A. Przeworski (acd.), Democracy and the Rule of Law, Cambridge, Cambridge University Press, 2003, pp. 223-241. Judicial Independence and Power in Italy, in “Revue Suisse de Science Politique”, IX (2003), n.3, pp. 134-141. Appointment and career of judges in continental Europe: the rise of judicial self-government, in “Journal of Legal Studies”, XXIV (2004), pp. 169-187. ISBN: 0-406-97949-9 La riforma dell’Ordinamento giudiziario: quale separazione fra giudice e pubblico ministero? In “la Rivista del Consiglio”, Ordine degli avvocati di Milano, 2004, 2, pp. 42-59. Giudiziari, sistemi, in Enciclopedia del Novecento, supplemento III, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2004, vol. A-G, pp.553-560. Giustizia e politica: in Italia e non solo, in “Nuova informazione bibliografica”, n.3, Luglio-Settembre 2004, pp. 525-544 14 con A. Garapon, La globalizzazione giudiziaria, in “Il Mulino”, LIV, gennaio-febbraio 2005, pp. 165175 ‘El Gobierno de los Jueces’ en Europa/’Governing with Judges’ in Europe in « Punto Europa », 1, 2005, pp. 27-33 (con James J. Newell), Introduzione. 2004: un anno di attesa?, in C. Guarnieri e J.J. Newell (a cura di), Politica in Italia 2005, Bologna, Il Mulino, 2005, pp.41-59. ISBN: 88-15-10631-6 Codici etici e responsabilità del magistrato in L. Aschettino et al., Deontologia giudiziaria, Napoli, Jovene, 2006, pp. 95-96 e 181-188. Le Contrôle Informel: L’institution Judiciaire, les Juges et la Société, in G. Canivet, M. Andenas and D. Fairgrieve (eds.), Independence, Accountability, and the Judiciary, London, British Institute of International and Comparative Law, 2006, pp. 405-415. ISBN: 0-903067-64-1 (con Francesca Zannotti), Prefazione in C. Guarnieri e F. Zannotti (acd), Giusto processo?, Padova, CEDAM, 2006, pp. IX-XVI. ISBN: 88-13-26177-2 Divisione del potere, giusto processo e separazione delle carriere, in C. Guarnieri e F. Zannotti (acd), Giusto processo?, Padova, CEDAM, 2006, pp. 85-112. (con P.Magalhaes e Y. Kaminis), Democratic Consolidation, Judicial Reform and the Judicialisation of Politics in Southern Europe, in R. Gunther, N. Diamandouros and D. Sotiropoulos (acd.), Democracy and the State in the New Southern Europe, Oxford, Oxford University Press, 2006, pp. 138-196. ISBN: 978-0-19-920281-2 La riforma impossibile, in “Legislazione penale”, XXV (2006), pp. 570-573. Prefazione, a J. Allard e A. Garapon, La mondializzazione dei giudici, (pp. XI - XX), Macerata, Liberilibri, 2007. Courts and Marginalized Groups: Perspectives from Continental Europe, in “International Journal of Constitutional Law”, V (2007), n.2, pp. 187-210. ISSN: 1474-2640 Professional qualifications of the judiciary in Italy, France and Germany, in Transparency International, Global Corruption Report 2007. Corruption in Judicial Systems, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp. 56-61. ISBN: 978-0-521-70070-2 Judicial Politicization, in D.S. Clark (ed.), Encyclopedia of Law and Society, Londra, SAGE, 2007, pp. 855-857. ISBN: 9780761923879 Lawyers and Statist Liberalism in Italy, in T.C. Halliday, L. Karpik e M.M. Feeley (acd), Fighting for Political Freedom. Comparative Studies of the Legal Complex and Political Liberalism, Oxford, Hart, 2007, pp. 439-461. ISBN: 978-1-84113-767-4 La giustizia fra politica e media, in “Il Mulino”, LVII (2008), pp. 34-44. 15 Origini, sviluppo e problemi delle “correnti giudiziarie”, in A. Bevere (acd), I magistrati e le correnti. Alla ricerca dell’indipendenza da se stessi, Napoli, ESI, 2008, pp. 17-29. (con P. Pederzoli e F. Zannotti), Il ruolo politico della magistratura, in G. Capano (acd), Non solo potere: le altre facce della politica, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 251-278. ISBN: 978-88-15-12430-2 La magistratura in Italia: un profilo storico e comparato, in P. Biavati et al., La giustizia civile e penale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 19-74. ISBN: 978-88-15-12171-4 La discrezionalità controllata, in “La Magistratura”, n.1, gennaio-marzo 2008, pp. 38-44. L’evoluzione del ruolo del giudice nei regimi democratici, in M. Vogliotti (acd), Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 200-217. Magistrati in Europa: indipendenza, professionalità, responsabilità. Il caso italiano, in “Studi Urbinati”, vol. 59, n. 2 (2008), pp. 255-264. ISSN 1825-1676. L’espansione del potere giudiziario fra prima e seconda Repubblica, in “Ius17”, II (2009), n.1, pp. 237-241 La riforma della giustizia: quale ruolo per il CSM?, in “Percorsi costituzionali”, II (2009),n.2, pp. 61-68 Judicial Independence in Authoritarian Regimes : Lessons from Continental Europe, in R. Peerenboom (ed.), Judicial Independence in China: A Comparative Developmental Approach, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, pp. 234-246. ISBN: 9780521137348 La differenziazione degli organi di autogoverno delle magistrature: un fenomeno da non trascurare, in “Federalismi.it”, VII (2010), n. 3, 10/2/2010 (pubblicato online) La penalizzazione della politica: una peculiarità italiana?, in “ItalianiEuropei”, 2010, n.1, pp. 68-73. Preserving rights and protecting the public: the Italian experience, in M. Volcansek and J. Stack (acd), Courts and Terror: Comparative Experience in Democratic Governance and the Rule of law, Cambridge, Cambridge University Press, 2010, pp. 169-180, ISBN-13: 9781107001107. The Politics of the Judicial Reforms, in R. Coman and C. Dallara (eds.), Handbook on Judicial Politics, Iaşi (Romania), Editura Institutul European, 2010, pp. 41-60, ISBN: 978-973-611-713-8. Le transizioni di regime in Italia: la lunga transizione alla politica di massa, in A.L. Denitto (acd.), Mezzogiorno Italia Europa tra passato e presente, Lecce, Congedo, 2010, pp. 103-117, ISBN: 9788880869290. (con D. Piana), Judicial Independence and the Rule of Law: Exploring the European Experience, in S. Shetreet and C. Forsyth (eds.), The Culture of Judicial Independence, Leiden, Martinus Nijhoff, 2011, pp. 113-124. ISBN: 978 90 04 18833 4. 16 Berlusconi on Trial: Some Lessons for Judicial Accountability, Oxford, The Foundation for Law, Justice and Society (in affiliation with the Centre for Socio-Legal Studies, University of Oxford), 2011. Organizaçao e estrutura do Ministério Pùblico na Italia, in “Revista do Conselho Nacional do Ministério Pùblico”, 2011, n. 1, pp. 103-126. Judiciary, in B. Badie, D. Berg-Schlosser e L. Morlino (acd), International Encyclopedia of Political Science, Londra, SAGE, 2011, pp. 1382-1388. ISBN: 9781412959636. Reti giudiziarie europee e modelli di ordinamento giudiziario, in R. Toniatti et al. (acd), Le nuove competenze dell’Unione europea in materia di giustizia, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2011, pp. 187-195. ISBN: 978-88-7702-307-0. Magistratura e politica: un’integrazione difficile?, in “Democrazia e diritto”, XLVIII (2011), 3-4. pp. 2738. Commento, a A. La Spina, Giustizia, criminalità, sicurezza, in Svimez, Nord e Sud a 150 anni dall’unità d’Italia, Quaderni Svimez, numero speciale (31), Roma, 2012, pp. 477-79. ISBN: 978-88-906860-0-9. (con D. Piana), Bringing the Outside inside: Macro and Micro Factors to Put the Dialogue among Highest Courts into its Right Context, in “Utrecht Law Review”, VIII (2012), n.2, pp. 139-157. La giustizia come servizio ai cittadini: il caso delle best practices, in N. Zanon, G. di Renzo Villata e F. Biondi (acd), L’ordinamento giudiziario a cinque anni dalla riforma, Milano, Giuffré, 2012, pp. 53-63. ISBN: 88-14-17456-3. La configuration institutionnelle du pouvoir judiciaire, in M. Troper e D. Chagnollaud (acd), Traité international de droit constitutionnel, Tome 2 : Distribution des pouvoirs, Paris, Dalloz, 2012, pp. 287320. ISBN: 978-2-247-11869-4. Judges, their careers, and independence, in D. S. Clark (acd), Comparative Law and Society, Cheltenham, Elgar, 2012, pp. 193-215. ISBN: 978-1-84980-361-8. Die Rolle der Justiz in der italienische Politik, in K. Rörig, U. Glassmann, S. Köppl (Hrsg.), Lanbericht Italien, Bonn, Bundeszentrale für politische Bildung, 2012, pp. 266-287. ISBN: 978-3-8389-0240-1. Courts Enforcing Political Accountability. The Role of Criminal Justice in Italy, in D. Kapiszewski, G. Silverstein and R. Kagan (eds.), Consequential Courts. Judicial Roles in Global Perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 163-180. ISBN: 9781107026537. Social Science and Judicial Studies: Lessons from the US and Europe, in D. Piana et al (acd), Legal Education and Judicial Training in Europe, The Hague, Eleven International Publishing, 2013, pp. 714. ISBN: 978-94-6236-055-6. Judicial Independence in Europe: Threat or Resource for Democracy?, in “Representation”, 2013, vol. 49, no. 3, 347-359. http://dx.doi.org/10.1080/00344893.2013.830486 17 (con G. Di Federico), Scienza politica e sistema giudiziario, in G. Pasquino, M. Regalia e M. Valbruzzi (acd), Quarant’anni di scienza politica in Italia, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 171-185. ISBN: 978-8815-24755-1 L’indipendenza del giudice: aspetti comparati, in D. Cavallini (acd), Argomenti di ordinamento giudiziario, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 25-46. ISBN: 978-88-7395-812-3. I concorsi universitari nel circo mediatico-giudiziario, in “http://www.penalecontemporaneo.it/”, 7 Febbraio 2014. Organizzazione e funzionamento della giustizia ordinaria, in L. Pegoraro, S. Bagni e G. Pavani (acd), Metodologia della comparazione. Lo studio dei sistemi giudiziari nel contesto euro-americano, Bologna, Filodiritto editore, 2014, pp. 176-189. ISBN 978-88-95922-54-6 L’indipendenza della magistratura in Europa: un’analisi delle riforme in corso, in “Atti dell’Accademia delle Scienze di Bologna”, 2015, pp. 383-401 The Courts, in G. Pasquino, E. Jones and M. Gilbert (acd), Oxford Handbook of Italian Politics, Oxford, Oxford University Press, di prossima pubblicazione Justice and Politics, in G. Mazzoleni (acd), The International Encyclopedia of Political Communication, Hoboken N.J., Wiley, di prossima pubblicazione (con Daniela Cavallini, Cristina Dallara e Daniela Piana), The Implementation of the ECtHR judgements, in J. Couso (acd), The Implementation of the Human Rights Protection System, Bogotà, Universidad de los Andes, di prossima pubblicazione Giudici migliori per una giustizia migliore, in “Paradoxa” di prossima pubblicazione Lingue conosciute Francese ed Inglese. Capacità di leggere correntemente Spagnolo, Portoghese e Tedesco.