Youtube per le Biblioteche
Transcript
Youtube per le Biblioteche
YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE MANUALE D USO A cura dei Tirocinanti PICA | Progetto: La Biblioteca? Mi Piace! Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE INTRODUZIONE COS È YOUTUBE? ⇒ YouTube è un sito web che consente la condivisione di video tra i suoi utenti. Lo scopo è quello di ospitare solamente video realizzati direttamente da chi li carica. Inoltre, consente l'incorporazione dei propri video all'interno di altri siti web, e si occupa anche di generare il codice HTML necessario. Ogni utente ha la possibilità di creare un proprio canale all interno del quale caricare i propri video da condividere sul Web o da incorporare su altri siti. Allo stesso modo un utente che visualizza i video caricati potrà condividerli altrove generando il famoso passaparola . Un altra funzione della piattaforma è quella relativa alla creazione di Playlist personalizzate, ovvero la possibilità di creare elenchi di video per categorizzare i contenuti, sia per i video propri che per quelli di altri utenti. PERCHÈ USARE YOUTUBE PER PROMUOVERE LE BIBLIOTECHE? ⇒ Qualcuno affermava che la biblioteca è un organismo sempre in crescita e di conseguenza soggetta al cambiamento. Chi determina il cambiamento è proprio l utente che si modifica col passare del tempo e genera esigenze nuove che la biblioteca deve individuare e soddisfare. La biblioteca cambia perché i suoi utenti cambiano, perché ci sono sistemi informativi completamente nuovi, e dinamiche di condivisione delle esperienze che sono legate al progresso tecnologico. Il Web 2.0 è il vertice di questo cambiamento. Una nuova piazza virtuale in cui l utente può incontrarsi, accedere alle informazioni, creare contenuti propri e condividere. In maniera particolare sono i contenuti multimediali a incuriosire maggiormente l utente della modernità tecnologica, e i video sono parte di questa generazione: diretti, divertenti, animati e di rapida consultazione. Youtube ha 800 milioni di utenti unici al mese, ogni secondo è uguale a un ora di video caricati, ogni giorno sono visualizzati ben 4 milioni di video. È il caso che anche le Biblioteche considerino l idea di entrare a far parte di questi numeri. Pagina | 2 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE INDICE 1. Creazione di un account Youtube p. 4 2. Gestione delle impostazioni p. 11 2.1 Impostazioni della grafica p. 11 2.2 Impostazioni delle informazioni p. 12 2.3 2.3 Impostazioni del layout p. 13 3. Gestione e caricamento dei video p. 14 3.1 Caricamento di un video dal computer p. 14 3.2 Aggiungere un video in una playlist p. 18 3.3 Aggiungere video in una playlist da un altro canale p. 19 4. Gestione delle playlist p. 20 5. Gestione della Home Page p. 22 5.1 Playlist in Home Page p. 22 5.2 Video in primo piano p. 24 5.3 Altri canali in Home Page p. 26 APPENDICE: Consigli e strategie per aumentare il successo del Canale Youtube p. 28 Pagina | 3 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE 1. CREAZIONE DI UN ACCOUNT YOUTUBE ⇒ La prima cosa da fare è digitare l indirizzo http://www.youtube.it nell apposita finestra del Browser. ⇒ Nella pagina che si apre cliccare su crea account in alto a destra. NB: se si possiede già un account Google (che può essere anche un indirizzo mail come ad esempio [email protected] … è possibile che al posto della dicitura crea account appaia il proprio nome. In questo caso si consiglia di uscire dal proprio account facendo click sul nome stesso e dal menu a discesa che si aprirà cliccare su esci . A questo punto riapparirà la dicitura crea account . Si consiglia di effettuare questo passaggio così da tenere separati l indirizzo mail personale dal canale Yuoutube che si sta creando per le proprie attività lavorative in Biblioteca. Più avanti, infatti, si potrà constatare che verrà creato un nuovo account specifico. Pagina | 4 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ Una volta cliccato su Accedi apparirà un form d iscrizione in cui andranno inseriti tutti i dati del nuovo account. Inserire quindi un nome e un cognome, cognome che nel caso di una biblioteca può anche non corrispondere a un nome di persona. Nel campo scegli un nome utente Google si inserisce un nome a scelta che andrà a formare l account, il quale rappresenterà il dato principale di accesso al proprio canale Youtube. I campi Crea una Password e Conferma Password servono a impostare, appunto, una password di accesso sempre per poter accedere al canale. Inserire uno a scelta e riconfermarlo. Nel campo Data di Nascita , è possibile indicare una data qualsiasi, tenendo presente che l utente non deve risultare minorenne, questo perché non si sta creando un account riferito a una persona. Cliccando sul campo sesso sesso si aprirà un menu a tendina che fornirà tre opzioni: maschio, femmina e altro. Si sceglie quindi altro . Il campo Cellulare si lascia in bianco. Inserire un indirizzo mail personale nel campo Indirizzo mail attuale . È fondamentale che sia un indirizzo mail effettivamente esistente in quanto Google invierà a questa Pagina | 5 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE casella di posta i dati necessari al recupero utente e password, qualora se ne faccia richiesta. Dimostra di non essere un robot è un sistema di controllo che serve a Google per dimostrare che chi scrive non è una macchina bensì una persona. Qui appariranno delle parole scritte in maniera irregolare che andranno riscritte nell apposito campo bianco lasciato in basso. Nel caso le parole riportate risultino incomprensibili è possibile richiederne delle altre con l apposito pulsante. Pagina | 6 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE Nel campo paese lasciare su Italia oppure impostarlo manualmente se non espresso. Flaggare la finestrella Accetto i termini di servizio.. e infine, cliccare su Passaggio Successivo . NB: il sistema andrà automaticamente al passaggio successivo, nel caso in cui dovesse rimandare alla stessa pagina, vi è qualche informazione non chiara o non corretta che il sistema stesso mostrerà evidenziandoli in rosso. Correggere i dati e riconfermare. ⇒ In alcuni casi Google rimanda ad una pagina di verifica dell account, sempre per motivi di sicurezza, all interno della quale indicare un numero di cellulare sul quale verrà inviato un messaggio di testo da inserire nell apposita schermata. Inserire quindi il numero di telefono nell apposito campo e cliccare su invia codice di verifica , attendere l arrivo del codice di testo. Pagina | 7 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ Il codice arriverà sul numero indicato nel giro di pochi secondi, nella nuova pagina inserire il codice riportato nel messaggio ricevuto. Fare click su verifica per andare avanti. ⇒ Nella nuova finestra cliccare su Passaggio Successivo , le impostazioni richieste si inseriranno in seguito. Pagina | 8 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ L ultimo passaggio visualizzerà un messaggio di benvenuto. Cliccando su Torna a Youtube si verrà indirizzati alla Home Page, che riporterà in alto a destra il nome del nuovo account appena creato. NB: nel caso non appaia il nome dell account in alto a destra effettuare l accesso dall apposito pulsante denominato accedi , situato proprio accanto a quello che riporta la dicitura crea un account . Inserire quindi i dati d accesso creati nella procedura di inscrizione. ⇒ Facendo click sul nome riportato in alto si apre una sottofinestra con delle voci di menu con le quali modificare ed impostare il canale appena creato. Pagina | 9 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ Per impostare il nome del canale fare click sulla voce il mio canale , apparirà una schermata in cui è richiesto di specificare un nome che identificherà il canale Youtube creato. Flaggare la voce Lascia che gli altri trovino trovino il mio canale , cliccare su avanti per salvare. ⇒ Successivamente si aprirà una pagina di conferma in cui è sufficiente cliccare su Opzione Completata e il sistema indirizzerà automaticamente alla pagina del canale che apparirà in questo modo: Pagina | 10 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE 2. GESTIONE DELLE IMPOSTAZIONI 2.1 Impostazioni Impostazioni della grafica ⇒ Dalla Home Page del canale fare click su impostazioni in alto a sinistra, sotto al logo di Youtube. ⇒ Si aprirà una finestra a schede, in quella denominata aspetto si può caricare un logo e uno sfondo personalizzato del canale, in entrambi i casi facendo click sul pulsante scegli file così da caricare un immagine precedentemente salvata sul pc. Se non si possiede uno sfondo personalizzato è possibile impostare un colore dall apposito comando posto in basso. Pagina | 11 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ Una volta caricati i file il canale apparirà nella forma personalizzata desiderata. 2.2 Impostazione delle informazioni ⇒ Dalla scheda informazioni e impostazioni si modificano le informazioni del canale. È possibile quindi cambiare il titolo, inserire una descrizione, e dei tag che serviranno a indicizzare il canale sui motori di ricerca, è altamente consigliato compilare tutti i campi così che la ricerca del canale risulti molto più facile da parte degli utenti. ⇒ Nel campo scheda predefinita scegliere scheda in primo piano e lasciare tutto il resto invariato. Pagina | 12 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE 2.3 Impostazione del layout ⇒ L ultima scheda serve per impostare come si vuole visualizzare la Home Page (che corrisponde alla famosa scheda in primo piano precedentemente impostata… Quindi, si clicca sulla scheda e si seleziona la tipologia di layout desiderata. Si consiglia la prima scelta (Autore Autore… Autore in quanto permette di visualizzare un video in primo piano e al di sotto di esso un elenco di playlist create appositamente per categorizzare i contenuti. ⇒ Si flagga quindi la dicitura mostra scheda in primo piano così da attivarla. Alla conclusione di tutte le modifiche effettuate nelle varie schede fin qui descritte si clicca su modifica completata per salvare le impostazioni. Pagina | 13 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE 3. GESTIONE E CARICAMENTO DEI VIDEO 3.1 Caricamento di un nuovo video dal computer ⇒ Per caricare un nuovo video da condividere sul nostro canale si clicca di nuovo sul nome del canale in alto a destra, così da aprire nuovamente il menu principale, e dalle voci in elenco selezionare gestione video . ⇒ Dalla schermata che si aprirà scegliere la voce Carica che si trova in alto al menu di sinistra. Pagina | 14 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ Si aprirà una finestra che consente di fare più operazioni: registrare un video direttamente dalla Webcam, caricare un singolo file, oppure più file contemporaneamente. Selezionare quindi la voce desiderata. Per procedere all upload di un video precedentemente salvato sul pc cliccare sul pulsante seleziona file dal tuo computer computer . Si aprirà una finestra in cui ricercare il video nel proprio pc, quindi, selezionarlo e il sistema inizierà ad importare il video sul canale. ⇒ Si aprirà una finestra in cui sarà possibile seguire il processo di caricamento del video scelto, in alto, infatti, una barra di processo visualizzerà l avanzamento del lavoro indicando in percentuale l attività in corso. Mentre si attende il completamento dell operazione inserire i dati descrittivi del video che si vorranno far visualizzare sul canale. Per fare questo, Youtube, fornisce due schede poste subito in basso al video in caricamento. Nella scheda informazioni di base , inserire il titolo del video, una descrizione dettagliata e i tag corrispondenti. Personalizzare le altre informazioni oppure lasciare tutto invariato. Nella Scheda impostazioni avanzate è possibile Pagina | 15 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE stabilire le modalità di visualizzazione e condivisione del video, per esempio scegliendo se concedere ad un utente di effettuare l incorporamento del file in un altro sito o meno, se permettere i commenti da parte degli utenti etc. NB: i tag sono quegli elementi testuali che favoriscono il reperimento del video da parte dei motori di ricerca, compreso quello incorporato in Youtube. Quindi, nel momento in cui l utente si collega alla piattaforma e ricerca un video nell apposito spazio in alto, ha più possibilità di raggiungere il proprio file se queste informazioni sono precise e puntuali. Si tratta di inserire una serie di parole, separate da una virgola, che descrivono il contenuto, compreso di: autori, persone, cose, genere e ogni elemento che per assurdo anticipi la ricerca dell utente. Pagina | 16 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ Una volta completato il caricamento del video la schermata visualizzerà accanto alla barra di progresso un segno di spunta verde. Effettuare lo stesso procedimento per tutti i video che si intende caricare. ⇒ Accedendo nell apposita schermata Youtube in cui sono archiviati tutti i video caricati si possono gestire diverse opzioni. Quindi, al solito, si clicca il pulsante relativo al nome del canale in alto a destra e nel menù principale cliccare sulla voce Gestione Video , poi dal menu a sinistra cliccare su Video caricati . ⇒ Dalla schermata è possibile gestire diverse opzioni quali: inserire dei file di sottotitoli, cambiare le informazioni associate al video, visualizzare i video caricati secondo criteri personalizzati. Inoltre Youtube da qualche tempo ha messo a disposizione una funzione di editing video richiamabile dalla voce Editor Video . Dal pulsante Analitycs il sistema permette di visualizzare delle statistiche dei video caricati, mentre dal pulsante Iscrizioni è possibile verificare chi e quanti utenti si sono iscritti al canale. Pagina | 17 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE 3.2 Aggiungere Aggiungere un video in una Playlist ⇒ Nel capitolo successivo, si vedrà come creare delle playlist personalizzate in cui categorizzare i video caricati o i video preferiti (ovvero i video di altri utenti che si desidera seguire da vicino e rendere disponibili anche sul proprio canale…. In questo paragrafo sarà spiegato come fare a inserire un video all interno di una playlist che già esiste partendo dalla schermata Gestione Video analizzata nel punto precedente. ⇒ Dalla scheda Video caricati si flagga sul quadratino grigio posto a sinistra del video interessato e si clicca sul pulsante in alto a sinistra denominato Aggiungi . Da quest azione si apre un menu a tendina contenente tutte le playlist create in precedenza, scegliere quella desiderata e il video sarà automaticamente assegnato a quella categoria. Pagina | 18 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE 3.3 Aggiungere Aggiungere un video in una playlist da un altro canale ⇒ È possibile aggiungere un video in una propria playlist anche prendendolo da un altro canale. In questo caso, una volta effettuato l accesso al proprio canale con le proprie credenziali è sufficiente cercare il video desiderato con la barra di ricerca Youtube in alto alla pagina, entrare nella pagina del video e cliccare in basso ad esso sul pulsante aggiungi a . Si aprirà una sottofinestra nella quale selezionare la playlist desiderata, oppure si può creare una playlist nuova all interno della quale automaticamente sarà indirizzato il video in questione. Ripetere l operazione per ogni nuovo video che si intende aggiungere al proprio canale. NB: se non si effettua l accesso alla piattaforma con le credenziali del proprio canale il tasto aggiungi a sotto a ogni video presente su Youtube, non apparirà. Pagina | 19 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE 4. GESTIONE DELLE PLAYLIST ⇒ Per creare una Playlist si clicca di nuovo sul nome del canale in alto a destra, così da aprire nuovamente il menu principale, e dalle voci in elenco selezionare gestione video . ⇒ La schermata che si aprirà rappresenta il pannello di controllo di tutti i nostri contenuti video. A sinistra c è un elenco di schede che aiutano l operatore a gestire le proprie raccolte. Da questo elenco si sceglie la voce Playlist , e subito dopo in alto a destra si clicca su + nuova playlist . Si apre così una schermata più piccola dove inserire il Pagina | 20 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE titolo della playlist e un eventuale descrizione. Per concludere e salvare il lavoro si clicca su crea playlist , il pulsante si trova subito dopo il campo della descrizione. ⇒ In seguito alla creazione della nuova Playlist il sistema rimanda a una finestra denominata Modifica Playlist , in cui settare alcune impostazioni. È possibile scegliere una Miniatura ovvero un immagine rappresentativa della categoria appena creata scegliendo dai fotogrammi dei video caricati, stabilire il livello di accesso ai video della categoria scegliendo tra l opzione pubblico (visibile a tutti, ovviamente è l opzione consigliata… o privato (visibile solo ai gestori del canale…, e stabilire alcune impostazioni di condivisione. Una volta effettuate tutte le scelte desiderate è necessario salvare le modifiche cliccando su salva in alto a destra. NB: NB: è necessario effettuare questo stesso procedimento per ogni categoria si desideri impostare. Pagina | 21 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE 5. GESTIONE DELLA HOME PAGE 5.1 Playlist in Home Page ⇒ Una volta caricati tutti i video desiderati sul proprio canale è necessario attivare l impostazione che consentirà di visualizzare in Home Page l elenco delle Paylist che l utente potrà sfogliare. Recarsi pertanto in Home Page cliccando sul nome del canale in alto a destra, dal menu principale che si apre fare clic su il mio canale e dalla Home Page cliccare su aggiungi playlist che appare al centro della pagina evidenziato da un pulsante di colore azzurro. Pagina | 22 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ Dalla finestra che si aprirà nel campo apparirà la scritta Playlist in primo piano la quale definisce il tutolo della sezione che quindi può essere modificato con un nome sostitutivo (Ad esempio: I nostri video …. ⇒ Cliccando sul pulsante successivo denominato seleziona la playlist da aggiungere , in corrispondenza della freccia in grigio che sta sulla destra, si aprirà un menù a tendina in cui appariranno tutte le playlist create in precedenza. Selezionare, quindi, le playlist che si vorranno far visualizzare in Home Page aggiungendo il segno di spunta al quadratino corrispondente. Si clicca quindi su Aggiungi selezionate . ⇒ Una volta conclusa questa operazione si clicca su applica per salvare le impostazioni. Pagina | 23 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ Effettuate queste operazioni la Home Page apparirà in questo modo: 5.2 Video in primo piano ⇒ Per impostare un video in primo piano sulla Home Page si clicca sul pulsante azzurro denominato aggiungi un video in primo piano e dalla finestra che appare in seguito cliccare il pulsante scegli un video in primo piano . Si aprirà un'altra finestra all interno della quale saranno visualizzati tutti i video caricati. Se si apre il menu in alto (denominato di default dal sistema Video caricati …, è possibile scegliere i video anche dalle altre playlist create in precedenza e all interno delle quali vi sono i video associati. È sufficiente, quindi, selezionare la playlist interessata dal menù a tendina e di seguito saranno visualizzati tutti i video contenuti all interno. Selezionare con un click quello desiderato. ⇒ Di seguito ai video visualizzati nella stessa finestra vi sono due opzioni che devono essere opportunamente impostate. La prima riporta la dicitura Riproduci automaticamente il video una volta caricato il canale . Attivando questa impostazione Pagina | 24 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ogni qualvolta un nuovo utente si collega al nostro canale vedrà il video principale attivarsi in automatico. La seconda dicitura non visualizzare annunci nei video in questa pagina , serve per impedire oppure ad acconsentire a Youtube di aggiungere delle barre pubblicitarie al video riprodotto. ⇒ Una volta concluse tutte le selezioni desiderate salvare facendo click sul pulsante applica applica in alto a destra. Pagina | 25 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE ⇒ La Home Page apparirà in questo modo: 5.3 Altri canali in Home Page ⇒ Nella parte destra della Home Page appare un altro bottone azzurro denominato altri canali . Da questo comando è possibile aggiungere altri canali Youtube affiliati in maniera tale da creare una relazione con essi (naturalmente tale opzione deve prevedere una scelta ragionata in base ai contenuti e agli argomenti…. Fare click sul Pagina | 26 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE pulsante azzurro e dalla finestra indicare un nome personalizzato per il modulo che apparirà in Home Page, quindi, scrivere il titolo scelto nell apposito campo in grigio che riporta la dicitura Canali in primo piano (titolo impostato di default dal sistema…. Nel campo inferiore denominato nome canale inserire il nome del canale che si intende associare come nell esempio di seguito. Una volta eseguita questa operazione cliccare sul tasto contrassegnato dal simbolo + posto subito a lato. Infine, cliccare sul pulsante applica posto in alto per salvare le nuove impostazioni. ⇒ Ripetere l operazione per tutti i canali che si intende aggiungere, in Home page il l elenco sarà così visualizzato: Pagina | 27 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE APPENDICE: Consigli e strategie per aumentare il successo del Canale Youtube ⇒ Di seguito si riporta un elenco di consigli utili utili e strategie da seguire per aumentare la visibilità dei propri video sul Web così da garantire il successo del proprio canale. • Se si vuole dare importanza al canale è necessario puntare sulla creazione di una community, quindi si deve suggerire a chi visualizza i video d iscriversi al proprio canale. Quando si effettua il caricamento di un nuovo video, tutti gli iscritti al canale saranno avvisati e questo è molto importante perché favorisce l interazione con il video. Inoltre ciò che accade nella fase iniziale di pubblicazione di un video è tenuto molto in considerazione da Google che ne misura in qualche modo la potenziale popolarità. • Tenere presente che l embedded (incorporamento… di un video è considerato da Google come un link diretto al video, questo vuol dire che più incorporamenti ci sono è maggiore sono le probabilità di aumento della popolarità del video a favore di un migliore posizionamento. • Uno strumento utile e spesso sottovalutato è il tasto che permette di mostrare le statistiche di visualizzazione di un video che si trovate in basso a destra del video stesso. Facendo clic su questo tasto si potrà prendere visione di una serie di dati statistici davvero interessanti, come ad esempio l età media dei visualizzatori, i siti che lo hanno incorporato e che hanno portato più visualizzazioni, le zone geografiche che hanno mostrato maggiore interesse o se ha avuto qualche menzione speciale. • Proporre contenuti che interessano ai visitatori. E come si fa a sapere quali sono i contenuti che interessano alla gente? Semplice, visualizzando le statistiche pubbliche di Google e YouTube presenti su Internet. Esistono infatti siti, come Google Insights e VidStatX, che permettono di conoscere quali sono le parole chiave più cercate dalle persone su Google e quali sono i video più popolari su YouTube. Scoprire quali sono le parole più ricercate in riferimento ai proprio video può essere molto utile. Non usare mai parole che non sono attinenti al contenuto del proprio video, si perde di credibilità. Pagina | 28 Manuale d’uso YOUTUBE PER LE BIBLIOTECHE • Il titolo dei video deve essere chiaro e semplice, il nome della band o dell artista e quello della canzone. Con i tag è possibile essere molto più creativi. Youtube mette a disposizione 120 caratteri con i quali inserire più keywords possibili, in questa maniera è più facile essere trovati dall algoritmo di Google. Si devono utilizzare un mix di parole specifiche e comuni: se si suona in un gruppo indie, le parole comuni possono essere musica , indie , band , etc. Quelle specifiche sono riferite allo stile: electro , chitarra, synth , etc. In italiano e in inglese, a seconda delle vostre aspirazioni. Le prime parole inserite devono però essere riferite a quelle del titolo del video. • Un conto è far apparire il video nella pagina dei risultati, l altro è convincere le persone a guardarlo. Al momento della visualizzazione dei risultati, viene mostrato solo la miniatura (thumbnail… e le prime due frasi della descrizione; quindi avere una buona apertura, chiara, abbinata a una buona miniatura incoraggia le persone a guardare il vostro video. • Se uno dei video caricati ha ottenuto moltissime visite è sicuramente un ottimo risultato. Gli altri che sono stati pubblicati, invece, non riscuotono lo stesso successo, eppure hanno la stessa qualità, allora perché non hanno avuto un attenzione simile? Per cercare di stimolare la community a cliccare sul resto del vostro archivio potete utilizzare la funzione Video di risposta nella sezione commenti del clip più visitato. • Non limitarsi ad inserire un paio di tag ai vostri video. Se si ha un video molto popolare che continua a ricevere visite nel tempo, aggiornate regolarmente i tag per trarre vantaggio dalle nuove ricerche. Il comportamento degli utenti online cambia in continuazione, quindi i tag devono cambiare di conseguenza. • Gli utenti odiano lo spam. Google odia lo spam. Tag e descrizione spammose possono aumentare il traffico a breve termine ma in poco tempo l algoritmo di Youtube identifica e punisce chi ne fa uso. Se si sta cercando una visibilità a lungo termine di deve curare le descrizioni dei video: sia gli utenti che google apprezzeranno e saranno felici di scoprire che il proprio canale è ricco di informazioni accurate. Pagina | 29 Manuale realizzato da: Tommaso Bonifaci Federica Del Ponte Manuel Floris Alba Franciosa Viviana Iiriti Laura La Rocca Leyla Vahedi Progetto PICA: Seguici su: www.bibliomipiace.altervista.org
Documenti analoghi
YOUTUBE: UN “CANALE” PER LA PARTECIPAZIONE Viene qui proposto un
Viene qui proposto un uso di YouTube (http://www.youtube.com/?gl=IT&hl=it) che va
oltre le modalità più diffuse che vedono esclusivamente il caricamento rapido di video.
Innanzitutto va fatto notar...