Info-Radio n° 20
Transcript
Info-Radio n° 20
1 WEEKLY ONLINE HAM RADIO INFORMATION NEWSPAPER EL BOLETIN SEMANAL EN LINEA SOBRE RADIOAFICION Anno 11 - N.ro 20 16 Maggio 2013 www.info-radio.eu https://twitter.com/@INFORADIO1 http://www.youtube.com/watch?v=XEFzhKppZNo www.facebook.com/group.php?gid=80278864777 ON LINE FROM THE 2003 YEAR IN 127 COUNTRIES REALTA' O FANTASCIENZA ? - REAL OR SCIENCE FICTION ? www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.com/cunwebtv 2 Pag. 1 - IN COPERTINA................... L'astronomo Gian Domenico Cassini 2 - ONOMASTICI DEL GIORNO. Nomi vari 3- LEGGENDO QUA E LA......... Da LG una lavatrice che lava senz'acqua 4 - INFO-RADIO NEWS............. NOTIZIE varie 13 - MOSTRE/MERCATI............ Borgo Faiti (LT) - Caltanissetta - Cesena - Torino 18 - V-U-SHF NEWS.................... IAC - Calendari contest - Riptitori D-star 24 - CQ DX................................. INFO varie 25 - ATTIVITA' RADIANTISTICA.. Calendari contest & Classifiche 25 - E.M.E. NEWS........................ DUBUS 6 cm CW EME contest 25 - ATTIVITA' SPAZIALI............. INFO varie 30 - ASTRONOMIA....................... Occhi su Saturno 31 - U.F.O. NEWS......................... INFO varie 32 - L'ANGOLO DEL C.R.T............ INFO & Attività varie 34 - LA PAGINA DEI DIPLOMI....... 9° Diploma “C.O.T.A.” 2013 39 - AWARD NEWS....................... Attivazioni & Informazioni varie 50 - NEWS DAL C.O.T.A................ INFO varie 50 - NEWS DALL'A.R.Fo.P.I........... INFO varie 51 - NEWS DALL'A.R.M.I............... INFO varie 54 - TV CHE PASSIONE!................ Video consigliati - Info-Radio webTV 57 - INFO TECNICHE..................... Grafene bianco, la nuova arma contro le maree nere 58 - INFORMATICA........................ Come avviene il bootstrap di un PC 63 - CURIOSITA' INFORMATICHE... Windows 8.1 in preview a BUILD 2013 65 - TECNOLOGIA......................... Le nuove frontiere della stampa 3D 66 - SCIENZE.................................. Scoperto l'antenato del dinosauro 69 - SCIENZA MEDICA..................... Il cervello trasparente come un cristallo 70- RICERCA MEDICA..................... Il cervello ha una "data di scadenza" 72 - CHE TEMPO CHE FA'................ Previsioni meteo in Italia e della propagazione 73 - UNA COPPIA RADIANTE............ IZ1MNE Moreno & IZ1PVN Carmelina 73 - SILENT KEY.............................. I1YUM Mauizio 75 - RICORDATI CHE....................... Appuntamenti in frequenza e varie 77 - E PER FINIRE............................ un po' di "H U M O R" ARCHIVIO http://www.info-radio.eu/index.php/archivio SANTI & ONOMASTICI del 16 maggio Sant' Ubaldo di Gubbio - Vescovo Beato Adamo Degli Adami Beato Adamo di Fermo - Confessore Sant' Alipio Sant' Andrea Bobola - Martire San Brendano di Cluain Ferta Santa Massima - Vergine e martire di Frejus Sant' Onorato - vescovo di Amiens San Pellegrino d'Auxerre - Vescovo e Martire San Possidio San Simone Stock San Teobaldo Roggeri PER ALTRE RICERCHE http://www.nomix.it 3 LEGGENDO QUA E LA (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=19181) Da LG una lavatrice che lava senz'acqua LG è al lavoro su un apparecchio che, se riuscirà a diventare realtà, potrà dirsi davvero rivoluzionario: una lavatrice che funziona senz'acqua. A rivelarlo è stato Kevin Cha, il quale all'interno dell'azienda coreana ha il titolo di vicepresidente senior della divisione Apparecchi Elettronici per la Casa. Cha, però, non ha rilasciato alcun dettaglio su come tale elettrodomestico debba funzionare, per cui non sappiamo se intendesse che l'invenzione di LG lavora davvero completamente senz'acqua o se invece ne adoperi soltanto una minima quantità. Occorre dire che LG di recente ha svelato un altro prodotto, chiamato Styler, presentato come un apparecchio in grado di «rinfrescare» i vestiti senza usare né detergenti né acqua. Sondaggio La vera e propria lavatrice senz'acqua è invece ancora nei primissimi stadi di sviluppo e per questo motivo - spiega Cha - il suo funzionamento deve restare nascosto: è un segreto industriale che LG vuole proteggere a ogni costo. From LG a washer that washes without water LG is at work on an instrument that, if he/she will succeed in becoming reality, you/he/she can tell indeed him revolutionary: a washer that works without water. To reveal Kevin Cha has been him/it, which has the title of senior vice-president of the division inside the Korean firm you Prepare Electronic for the House. Cha, however, has not released some detail on as such appliance has to work, for which we don't know if it intended that the invention of LG works indeed completely without water or if you use only instead a least quantity of it. It is necessary to say that LG recently have disclosed another product, called Styler, introduced as an instrument able of «to refresh» the suits without using detergents neither water. Survey The real washer without water is instead he/she anchors in the first stadiums of development and for this motive - he/she explains Cha - its operation has to stay hidden: it is an industrial secret that LG wants to protect to every cost. 4 DAI NOSTRI CORRISPONDENTI..... Per la terza volta il 18 e 19 maggio 2013 si terrà il Contest Internazionale , “THE DAY OF YLs” . Lo scopo è quello di far incontrare “on air” tutte le donne Radiomatore del mondo e naturalmente anche tutti gli OM sono invitati a partecipare. REGOLAMENTO Organizzazione Carine F5ISY, Sandra HK3JJB, Petra DF5ZV, Katie WY7KRA, Dunia EA8MT, Helga IN3FHE Scopo di questa giornata: promuovere l’attività delle YLs del mondo. Periodo dal 18/05/13 06:00 UTC al 19/05/13 18:00 UTC Bande 3,5 – 7 – 14 – 21 – 28 MHz & per lap prima volta in VHF ma al di fuori della competizione ovviamente. Per facilitare I partecipanti a trovarsi consigliamo le seguenti frequenze +/- 10 kHz: • CW: 3.533, 7.033, 14.033, 21.033 and 28.033 MHz • RTTY: 3.588, 7.044, 14.088, 21.088 and 28.088 MHz • SSB: 3.733, 7.133, 14.213, 14.240, 14.300, 21.233, 21.400 and 28.433 MHz Modi: CW, SSB, RTTY Exchanges: RS(T) + YL/OM (e.g. 59(9)+ YL/OM) La stessa stazione potrà essere collegata una sola volta per banda e modo. Diploma un diploma (file pdf) verrà rilasciato a tutti I partecipanti (anche SWLs) che avranno raggiunto 33 punti con YLs: • Per OM /YL 2 punti • Per YL/YL 3 punti • Per YL /OM 1 punto I risultati verranno pubblicati separatamente da OM e YLs secondo il numero di YLs a log. inviare il log a f5isy at orange.fr non più tardi del 26/06/2013. 5 Oggetto della mail: nominativo + OM/YL + numero delle YLs collegate + numero totale di QSO Log software http://f1agw.free.fr/AGW_YL/AGW_YL.htm È possibile usare anche N1MM (grazie!) http://n1mm.hamdocs.com/tiki-list_file_gallery.php?galleryId=18 & DOYLSRTTY.udc http://www.qrz.com/db/F5ISY http://www.facebook.com/group.php?gid=115349598506734 6 [email protected] Ciao Ovidio, ti comunico che domenica 19 si sarà il mercatino per gli OM a TORINO. Il mercatino sarà ospitato nel capannone adiacente alla sezione ARI di Torino dell'associazione bocciofila che per l'occasione lo presta alla Sezione ARI. L'organizzatore di sempre è il buon e bravo Gennaro i1oou che ogni volta si preoccupa di allestire per bene il locale. L'ingresso dalle ore 9 è gratuito ed è pure gratuita la partecipazione per gli espositori. In allegato ti mando un po' di fotografie del mercato che si è svolto lo scorso anno. In particolare nella foto n 5 il primo a sinistra c'è l'amico i1bnh Gianni (Giovanni Banfo) che ci ha lasciati lo scorso ottobre. Ti prego di pubblicarla. Per info contattare Gennaro [email protected] Ciao “aquila” .... 73 cordiali. Luigi i1lep/ki4vww 7 11 Maggio 2013.......Saluti a Tutti da " IL MERCATINO DI MARZAGLIA "! 73's de A.R.I. Sezione di MODENA e A.R.I. Sezione di LANCIANO 8 9 10 11 12 13 UN A QUESTI LINK....... http://www.sanremoincartolina.com http://www.info-radio.eu/index.php/di-tutto-un-po/goletta-palinuro Domenica 19 Maggio 2013, la Sezione A.R.I. di TORINO organizza la 16° "MOSTRA-SCAMBIO" di materiale e di attrezzature radiantistiche presso il bocciodromo del Circolo Sportivo Pozzo Strada in Via Fattori 23/a. L’orario sarà quello consueto dalle ore 9,00 alle ore 17,00, l’ingresso è gratuito e libero a tutti, sia per i visitatori che per gli espositori. Un ringraziamento ai coordinatori ed ai volenterosi che provvedono all’allestimento. 14 15 www.arigenova.it http://www.arigenova.it/arigenovameteo.htm http://www.youtube.com/user/arigenovavideo Manifestazione Filatelica Dante Alighieri e la Divina Commedia con annesso convegno filatelico Nell'ambito dell'iniziativa la partecipazione di Poste Italiane e Poste Vaticane con rispettivi annulli speciali 5° raduno collezionisti Buoni risposta internazionali. Seminario di Filatelia Tematica in collaborazione con la Federazione fra le societa' filateliche italiane ed il Centro italiano di Filatelia tematica Incontro con i circolo dell'Abruzzo MUSEO PIANA DELLE ORME STRADA MIGLIARA 43,5 LATINA BORGO FAITI 18 e 19 maggio 2013 oraraio sabato dalle 9.00 alle 19.00 - domenica dalle 9.00 alle 13.00 Nell'area museale parcheggio auto e camper gratuito . bar e ristorante in loco 16 grazie dell'attenzione Maurizio Prosperi 17 C'ERA UNA VOLTA... Antiquariato Un grandissimo happening con 400 partecipanti e ad ingresso gratuito, una data da non perdere per tutti gli amanti di cose belle, dal passato remoto al... futuro anteriore. C’ERA UNA VOLTA... Antiquariato è un grande mercato di cose vecchie e antiche, ospite negli accoglienti spazi di Cesena Fiera. Il suo successo fra gli operatori si deve ad alcuni semplici ma decisivi fattori: varietà di articoli proposti, facilità di accesso al quartiere fieristico, garanzia di svolgimento del mercato anche in caso di maltempo, bassi costi di partecipazione e ingresso e parcheggio gratuito per il pubblico. Aspetti che ne hanno decretato nel corso di pochi anni un ottimo successo con la presenza, nella maggioranza delle nove edizioni annuali, di trecento espositori provenienti da tutta Italia. In vendita si trovano varie tipologie di articoli... dai piccoli oggetti ai pezzi più importanti come mobili, quadri, ceramiche, libri ed altro ancora; dal Seicento fino al secolo scorso. Ad ogni edizione l’organizzazione controlla la qualità dei pezzi proposti. Questa attenta selezione è un aspetto molto apprezzato, sia dal pubblico sia dagli operatori. C’ERA UNA VOLTA... Antiquariato si svolge ogni terzo week end al mese con sospensione nei mesi estivi Scheda evento Svolgimento:18 › 19 Maggio Luogo:Cesena - Cesena Fiera - Pievesestina MEDIAPARTNER:Radio Gamma Ingresso:gratuito 18 18-19/May DUBUS 6 cm CW EME contest I. A. C. 2013 MARTEDI’ Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre GI0VEDI PRIMO SECONDO TERZO QUARTO SECONDO 144 MHz 432 MHz 1296 MHz 2320 & Sup 50 MHz Dalle (UTC) 1 5 5 2 7 4 2 6 3 1 5 3 8 12 12 9 14 11 9 13 10 8 12 10 15 19 19 16 21 18 16 20 17 15 19 17 22 26 26 23 28 25 23 27 24 22 26 24 10 14 14 11 9 13 11 8 12 10 14 12 18 18 18 17 17 17 17 17 17 17 18 18 73's de IK2FTB Alfredo [email protected]@alice.it CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF http://www.contestvhf.net Ripetitori IR0AAA Rome Lazio 430.32500MHz +5.000 IR0AAI Oristano Sardinia 431.51250MHz +1.600 IR0AAZ Fiano Romano (Roma) 144.70000MHz -0.000 IR0BP Montarone (PG) Umbria 431.41250MHz +1.600 IR0CD Viterbo Lazio 145.73750MHz -0.600 IR0CP Castelli Romani (Roma) 145.63750MHz -0.600 Alle (UTC) 22 22 22 21 21 21 21 21 21 21 22 22 19 IR0CQ Monte Peglia San Venanzo (TR) Umbria 145.57500MHz -0.600 IR0K Terni Umbria 145.61250MHz -0.600 430.33750MHz +1.600 IR0MA Roma Lazio 145.99375MHz -1.975 430.00625MHz +5.000 1297.45000MHz 55.000 1285.50000MHz IR0UAS Pettino (PG) Umbria 430.21250MHz +5.600 IR0UBT Quartu Sant'Elena (CA) 430.32500MHz +1.600 IR0UCA Scandriglia (RI) Lazio 430.40000MHz +5.000 IR0UCB Sigillo Umbria 431.40000MHz +1.600 IR0UCY Castelli Romani (Roma) 430.42500MHz +1.600 IR0UDZ Cassino (FR) Lazio 431.45000MHz +1.600 IR0UEH Allumiere Loc. Poggio Ombricolo (RM) 430.90000MHz +5.000 IR0UEI Monte San Pancrazio (TR) Umbria 431.46250MHz +1.600 IR0UEZ Monti Tiburtini (Roma) Lazio 431.45000MHz +1.600 IR0UFQ Giano dell' Umbria (PG) Umbria 431.43750MHz +1.600 IR0UGC Castelli Romani (Roma) Lazio 430.55000MHz +5.000 IR0UGF Assisi Umbria 431.41250MHz +1.600 IR0UGN Poggio Corese (RI) Lazio 145.60000MHz -0.600 430.07500MHz +1.600 1297.00000MHz IR0UGJ Santopadre Frosinone 430.22500MHz +5.000 IR0UP Perugia Umbria 430.15000MHz +1.600 IR1BZ Monte Spineto Stazzano (AL) 430.47500MHz +5.000 IR1CJ Torino Piemonte 144.98750MHz +1.000 430.01250MHz +1.600 1285.00000MHz IR1CT Levanto (SP) 144.92500MHz +0.000 IR1DA Molassana (GE) Liguria 144.92500MHz +0.000 IR1DB San Fruttuoso (GE) Liguria 144.91250MHz +0.000 IR1DC Castiglione Chiavarese (GE) 144.925000MHz +0.000 IR1DG Sanremo (IM) 144.65000MHz Simplex IR1DI Saluzzo (CN) 145.72500MHz -0.600 IR1DK Alba (CN) 145.77500MHz -0.600 IR1UAW Lavagna (GE) Liguria 144.92500MHz +0.000 430.91250MHz +5.000 IR1UB Imperia Liguria 430.05000MHz +1.600 IR1UBR Aquila di Giaveno (TO) 430.52500MHz +5.000 IR1UCB Albugnano - AT - Piemonte 430.10000MHz +1.600 IR1UDI Casale Monferrato (AL) Italy 145.68750MHz -0.600 430.02500MHz +1.600 IR1UEI Serravalle Scrivia (AL) 430.13750MHz +1.600 IR1UFG Cervo (IM) 145.75000MHz -0.600 IR1UFQ La Spezia (SP) 430.30000MHz +5.000 IR1UGQ Savona Liguria 145.75000MHz -0.600 IR1UGM Imperia Liguria 430.26250MHz +1.600 IR1UHA Oropa (BI) 430.01250MHz +1.600 IR1UHC Genova Liguria 430.45000MHz +5.000 IR1UHE Torre Marconi Sestri Levante 145.58750MHz -0.600 431.40000MHz +1.600 IR1UHF Imperia (IM) 430.08725MHz +1.600 IR1UHH La Spezia (SP) 144.92500MHz +0.000 IR1UHJ La Spezia Liguria 431.58750MHz +1.600 IR1UHM Genova (GE) 144.90000MHz +0.000 430.90000MHz +0.000 IR1UHO Sanremo - Poggio (IM) 430.13750MHz +1.600 IR1UO Andora (SV) 430.20000MHz +1.600 IR2AF Villanuova sul Clisi (Bs) Lombardia 144.91250MHz +0.000 IR2CN M. Canto (Bergamo) 145.587500MHz -1.0125 IR2UBG Brescia Lombardy 431.56250MHz +1.600 IR2UDY Milan Lombardy 431.43750MHz +1.600 1297.22500MHz -6.000 1297.95000MHz 20 IR2UDS Monte Penice (PV) Lombardy 431.37500MHz +1.600 IR2UEI Boffalora Sopra Ticino (MI) 430.95000MHz +0.000 IR2UEZ Cassano Magnago Lombardy 431.61250MHz +1.600 1297.27500MHz -6.000 1297.95000MHz IR2UFH Gambolò (PV) Lombardy 430.13750MHz +1.600 IR2UFQ Crema (CR) Lombardy 430.08750MHz +5.000 IR2UFT Bergamo (BG) Lombardy 431.51250MHz +1.600 IR2UFV Bollate (MI) Lombardy 433.62500MHz Simplex IR2UX Erba (CO) Lombardy 431.66750MHz +1.600 IR3AO Marmolada Punta Rocca BL 430.46250MHz +7.400 IR3DA Chioggia (Venice) Italy 145.66250MHz -0.600 430.01250MHz +5.000 1297.00000MHz -30.000 1295.00000MHz IR3DB Monte Baldo (Verona) Italia 430.45000MHz +5.000 1295.50000MHz IR3DI Bassano del Grappa (VI) Italy 145.77500MHz -0.600 IR3ED Trieste Italy 144.66250MHz +0.000 IR3EE Monte Cermis (Cavalese) Trentino Alto Adige 145.71250MHz -0.600 IR3EF M. Bernadia Tarcento UD 145.58750MHz -0.600 IR3UAE Belluno Italy 430.02500MHz +1.600 IR3UBH Pordenone Italy 145.57500MHz -0.600 1297.02500MHz -6.000 1273.00000MHz IR3UBK Fontanafredda (PN) Italy 144.95000MHz -0.000 430.55000MHz -0.000 IR3UBZ Udine Italy 433.02500MHz -1.600 1297.30000MHz IR3UCN Rovigo 430.31250MHz +1.600 IR3UEF Monselice (Padova) Italy 145.61250MHz -0.600 430.47500MHz +5.000 1297.22500MHz -30.000 1294.00000MHz IR3UEM Montello Treviso 431.45000MHz +1.600 IR3UEZ Trieste IT 431.45000MHz +1.600 IR3UFH Miane (TV) 430.72500MHz +5.000 IR3UFN Monte Rubbio (Bassano G. Italy 145.68750MHz -0.600 430.55000MHz +5.000 1296.00000MHz IR3UFO Col Visentin (Belluno) Italy 430.40000MHz +5.000 1296.50000MHz IR3UFP Trieste 1297.47500MHz IR3UFS Monte Grisa (TS) 1297.92500MHz IR3UGR Monte Rubbio (VI) 431.98750MHz -1.600 IR3UIB Pordenone Italy 431.52500MHz +1.600 1297.70000MHz IR3UIC Trieste Italy 431.55000MHz +1.600 1297.47500MHz IR3UIE Corno di rosazzo UD ITALY 144.67500MHz +0.000 431.01250MHz +4.500 IR3UIF Palmanova UD ITALY 430.50000MHz +5.000 IR3UIM Monfalcone (GO) 430.18750MHz +5.000 IR3UK Monte Celentone Belluno 145.57500MHz -0.600 430.72500MHz +0.000 IR3UJ Monfalcone Hotspot IR3UIB Italy 430.07500MHz +1.600 IR4AT Piacenza Emilia Romagna 145.63750MHz -0.600 IR4MO Monte Cimone (MO) 145.56250MHz -0.600 IR4UAJ Bologna Emilia Romagna 430.23750MHz +1.600 IR4UBL Piacenza Emilia Romagna 430.56250MHz +5.000 IR4UBP Monte Canate Pellegrino Parmense (PR) 430.42500MHz +5.000 IR4URE Reggio Emilia (RE) Italy 430.26250MHz +5.000 IR5AF Monte Seccheta (FI) 145.68750MHz -0.600 IR5AG Scandicci (FI) 144.85000MHz +0.000 IR5AH Monte Labro (GR) Tuscany 145.71250MHz -0.600 IR5AI Amiata Tuscany 145.57500MHz -0.600 IR5AN Firenze Tuscany 144.92500MHz +0.000 IR5AR Valbisenzio (PO) Tuscany 144.91250MHz +0.000 430.95000MHz +0.000 21 IR5UAP Serre di Rapolano (SI) 144.67500MHz +0.000 432.80000MHz +0.000 IR5UAX Arezzo Tuscany 435.51250MHz +1.600 IR5UBH Amiata Tuscany 431.53750MHz +1.600 IR5UBL Poggio Ciliegio Carmignano (PO) 431.28750 +1.600 IR5UBM Figline Valdarno Tuscany 430.01250MHz +1.600 IR5UBN Scandicci (Florence) Tuscany 430.32500MHz +1.600 IR5UBS Lucca Tuscany 431.48750MHz +1.600 IR5UCC Siena Tuscany 430.26250MHz +1.600 IR5UCK Monte Fiore (PT) Tuscany 431.42500MHz +1.600 IR5UCL Montecarlo (LU) Tuscany 431.46250MHz +1.600 IR5UCM Livorno Tuscany 145.73750MHz -0.600 431.57500MHz +1.600 1297.00000MHz IR5UCQ Firenze Tuscany 431.45000MHz +1.600 IR5UCU Montalbuccio Siena Tuscany 430.28750MHz +1.600 IR5UI Monte Secchieta (AR) Tuscany 145.63750MHz -0.600 IR6AL Roseto degli Abruzzi Teramo 145.58750MHz -0.600 IR6AZ Cupello (CH) 145.76250MHz -0.600 IR6BK Manopello (PE) Abruzzo 144.61250MHz +0.000 IR6BL Teramo Abruzzo 144.61250MHz Simplex IR6L L´Aquila Abruzzo 145.65000MHz -0.600 IR6O Teramo Abruzzo 145.67500MHz -0.600 IR6UBJ Francavilla a mare (CH) 430.31250MHz +5.000 IR6UBM Monte Majella Abruzzo 430.11250MHz +1.600 IR6UCC Monte Maiella (CH) Abruzzo 145.68750MHz -0.600 430.01250MHz +5.000 1.27000MHz IR6UCD Monte Pallano (CH) Abruzzo 430.13750MHz +1.600 IR6UCI Monte Majelletta Abruzzo 431.51250MHz +1.600 IR6UCO Pesaro Marche 431.462500MHz +1.600 IR6UCP San Costanzo (PS) 431.61250MHz +1.600 IR6UCU Pineto (TE) Abruzzo 430.33750MHz +5.000 IR6UCW Macerata Italy 430.38750MHz +5.000 IR6UCX Ortona (CH) Abruzzo 144.96250MHz -0.000 430.25000MHz +5.000 IR6UCY Pescara Abruzzo 431.43750MHz +1.600 IR6UDB Vasto (CH) Abruzzo 144.95000MHz +0.000 430.35000MHz +5.000 IR6UDC Avezzano (AQ) Abruzzo 430.27500MHz +1.600 IR6UDD Teramo Abruzzo 430.27500MHz +1.600 IR6UDE Bussi sul Tirino (PE) Abruzzo 430.22500MHz +1.600 IR6UDG Carsoli (AQ) Abruzzo 431.57500MHz +1.600 IR6UDH Silvi Marina Abruzzo 145.57500MHz -0.600 430.03750MHz +5.000 IR6UDK Francavilla al mare (CH) 144.912500MHz +0.000 431.42500MHz +0.000 IR6UDO Sulmona (AQ) Abruzzo 430.13750MHz +1.600 IR6UL Potenza Picena (MC) 430.07500MHz +1.600 IR7AZ San Giovanni Rotondo Puglia 145.97500MHz -1.250 IR7BK Noicattaro (BA) 144.91250MHz +0.000 430.01250MHz +1.600 IR7UAY Castellaneta (TA) 431.40000MHz +1.600 IR7UBA Bari Puglia 145.61250MHz -0.600 430.30000MHz +1.600 IR7UBB Bari Puglia 145.78750MHz -0.600 IR7UBL Alliste Puglia 430.01250MHz +1.600 IR7UBN Neviano (LE) 430.95000MHz +0.000 IR7UBP Neviano (LE) 430.50000MHz +5.000 IR7UBV Brindisi (BR) 430.05000MHz +1.600 IR7UBY Cavallino (LE) 430.42500MHz +1.600 IR7UN Locorotondo Italy 430.27500MHz +1.600 22 IR7UY Tricase (LE) 430.40000MHz +1.600 IR8AF Marano Marchesato (CS) 145.65000MHz -0.600 IR8AW Napoli Italy 430.42500MHz +5.000 IR8BA Benevento (Campania) Italia 145.78750MHz -0.600 IR8BJ Monte Scuro (cs) Cosenza 145.62500MHz -0.600 1297.95000MHz IR8BP Marano Marchesato Calabria 145.67500MHz -0.600 IR8BQ Abriola (PZ) Basilicata 145.68750MHz -0.600 IR8BT Battipaglia (SA) Italy 430.45000MHz +5.000 IR8BX Frigento (AV) 144.20000MHz -0.000 IR8CA Pompei /Napoli Italy 145.66250MHz -0.600 430.47500MHz +5.000 1295.00000MHz IR8CY Cosenza Calabria 145.75000MHz -0.600 IR8DD Napoli (Campania) 144.61250MHz +0.000 IR8PB Cosenza Calabria 145.67500MHz -0.600 IR8UAE Trevico (Campania) Italia 430.22500MHz +1.600 IR8UAF Avellino (Campania) Italia 430.50000MHz +5.000 IR8UAG Benevento (Campania) Italia 431.92500MHz -1.600 IR8UAJ Monte Pierfaone - Abriola (PZ) 430.07500MHz +1.600 IR8UAN PORTICI NA 430.60000MHz +0.000 IR8UAX Cozzo Cervello (cs) Cosenza 430.22500MHz +1.600 IR8UBW Fuscaldo Marina Calabria 430.17500MHz +1.600 IR8UCN Villa San Giovanni (RC) Calabria 145.71250MHz -0.600 IR8US Cetraro,(CS) Cosenza 430.17500MHz +1.600 IR8UY Campitello Matese (CB) Molise 431.50000MHz +1.600 IR9AC Zafferana Etnea (CT) Italy 145.78750MHz -0.600 IR9BC Caltanissetta (CL) 430.32500MHz +0.000 IR9BJ CASTELMOLA ITALY 145.77500MHz -0.600 IR9G Palermo Italy 145.66250MHz -0.600 IR9P Palermo 145.63750MHz -0.600 430.15000MHz +1.600 IR9UAA Catania Sicilia 430.37500MHz +5.000 IR9UBD Acireale (CT) 430.01250MHz +5.000 IR9W Catania Italia 430.20000MHz +5.000 IK0XWV Rieti Lazio 435.22500MHz +0.000 IZ0GQT B Roma Lazio 430.45000MHz Simplex IZ0IWD Civitavecchia (RM) 144.70000MHz Simplex IS0AML Sestu (CA) 144.61250MHz +0.000 430.01250MHz +0.000 IS0FLV Pula (CA) 144.86500MHz -0.000 IS0MPC Ottana (NU) 144.90000MHz Simplex IW1GHE Carmagnola (TO) 144.93750MHz Simplex 433.66250MHz Simplex IK1JNS Rivoli (To) 144.93750MHz Simplex IZ1RWC La Spezia (SP) 430.93750MHz +0.000 IX1VGS A Sarre (AO) 144.85000MHz Simplex IX1VKK A Aosta (AO) 144.70000MHz Simplex IW2DPZ Somma Lombardo (VA) 430.77500MHz -0.000 IZ2XVQ Casnigo (BG) 430.60000MHz +5.000 IN3IZQ Preghena di livo (TN) 144.92500MHz Simplex IN3HOQ Terzolas (TN) 145.37500MHz Simplex IV3ZJU Fontanafredda (PN) 144.95000MHz Simplex IW3SRQ 431.00000MHz +0.000 IZ3SVM Verona 430.45000MHz +5.000 IW4EGP Rimini (RN) 144.61250MHz +0.000 433.70000MHz -0.000 IK4XQC Modena (MO) 430.55000MHz -0.000 23 IZ4OTG B Cervia Ravenna 433.45000MHz +1.600 IZ4YEP Piacenza 145.37500MHz +0.000 IW5EDX Pisa (PI) 144.97500MHz -0.000 IW5EJM H Venturina (LI) 145.37500MHz +0.000 IW5ELP Soci (AR) 144.95000MHz +0.000 IK5WJG Tosi Reggello Firenze (FI) 433.45000MHz +0.000 IK5XMK Sesto Fiorentino (FI) 435.97500MHz +0.000 IZ5RKM Monte San Savino (AR) 433.45000MHz +0.000 IZ5WAB Sesto di Moriano (LU) 144.60000MHz Simplex IW6BLA L Monsano (AN) 431.67500MHz -1.600 IZ6BGQ L'Aquila 144.61250MHz +0.000 IZ6HPV Montebello Di Bertona (PE) 144.66250MHz +0.000 IZ6OUF Città Sant'Angelo (PE) 144.60000MHz +0.000 IZ6UDS Trasacco Italia 145.72500MHz -0.600 I7KOQ Cavallino (LE) 430.95000MHz +0.000 IW7CPY Turi (BA) 435.06250MHz +0.000 IW7CRP Brindisi (BR) 144.60000MHz +0.000 IK7IMO Cavallino (LE) 430.90000MHZ Simplex IZ7DMT Turi (BA) 144.52500MHz +0.000 IW8EQE Caposele (AV) 144.86250MHz +0.000 IW8EPS Montemarano (AV) 144.46250MHz -0.000 IW8FFF Ercolano (NA) 144.92500MHz +0.000 IW8RMN Cosenza 145.27500MHz +0.000 IW8RPQ Luzzi (CS) 433.05000MHz +0.000 IK8TGH N Villa san Giovanni (RC) 145.23750MHz +0.000 IZ8FEX Palmi (RC) 145.53750MHz +0.000 IZ8IAW Campobasso (CB) 433.45000MHz +0.000 IZ8QUR Napoli (NA) 144.637500MHz -0.000 IW9HRR Borgetto (PA) 145.42500MHz +0.000 IT9AOO Palermo (PA) 430.22500MHz +1.600 IT9IJI Messina 145.23750MHz +0.000 T79DV San Marino SM 431.48750MHz +1.600 ED8ZAB LAS PALMAS DE GRAN CANARIA(GC) 438.46250MHz -7.600 HB3YNL Grono (CH) 145.22500MHz +0.000 HB9DD LUGANO (TI) 439.40000MHz -7.600 HB9EBS Basel (BS) 145.33700MHz +0.000 HB9OK Mt. Genoroso TI 439.56250MHz -7.600 HB9RL Locarno TI 439.45000MHz -7.600 1259.10000MHz HB9TVW Basel (BS) 145.33750MHz Simplex Pagina aggiornata da Alberto - IK0ZCW 11 Maggio 2013 www.ik0zcw.it - www.cisarroma.it - www.lnd.cisarnet.it - www.radiomercato.com 24 Video - TS8TI - Djerba Island http://dxing.at-communication.com/en/ : Video - TS8TI - Djerba Island Video TS8TI DX Pedition to Djerba Island AF083 - by ARAT and Italian Team Link to the article: http://dxing.at-communication.com/en/video_ts8ti_djerba-island/ 73 de Fred IK7JWX TS8TI team leader Qsl mgr. x Italy ARAT and an Italian Team led by Fred IK7JWX has organized a DXPedition to Djerba Island AF-083. The main goal of the DXPedition is to activate this rare island and give radio amateurs a TS8 prefixe ! The DXpedition is a great opportunity to ARAT members to get in touch with skilled operators which will positively impact their knowledge and operating performance. The photos and videos are all available on ARAT Facebook Page : https://www.facebook.com/arat.tunisia http://www.laselki.net/vb/showthread.php?p=52261#post52261 73s Ash KF5EYY 25 I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL SETTIMANA LI TROVI IN : www.hornucopia.com/contestcal www.vhfdx.net/calendar.html www.i0jxx.it His Maj. King of Spain Contest, CW + Feld Hell Sprint + Baltic Contest + Run for the Bacon QRP Contest + SKCC Sprint + CWops Mini-CWT Test 1200Z, May 18 to 1200Z, May 19 1600Z-1800Z, May 18 2100Z, May 18 to 0200Z, May 19 0100Z-0300Z, May 20 0000Z-0200Z, May 22 1300Z-1400Z, May 22 and 1900Z-2000Z, May 22 and ATTIVITA' SPAZIALI (http://www.repubblica.it/scienze/2013/05/12/news) Iss, passeggiata nello spazio per due. Missione compiuta: riparato il guasto FINE 26 L'intervento per una perdita di ammoniaca. Restano da capire le cause della rottura. Una volta sostituita la pompa, Thomas Marshburn e Christopher Cassidy hanno atteso che venisse riattivata, poi hanno avuto dal centro di controllo della Nasa a Houston il via libera per la procedura di rientro. Missione compiuta per la passeggiata spaziale fuori programma affrontata dagli astronauti americani Thomas Marshburn e Christopher Cassidy. E' stato risolto il problema della perdita di ammoniaca, da una delle pompe dei sistemi di controllo termico di uno dei canali di alimentazione elettrica della Stazione Spaziale. Ora restano però da capire le cause del guasto. Indossate le tute pressurizzate e preparati gli strumenti, gli astronauti sono usciti dalla Stazione Spaziale intorno alle 15.30 di ieri (ora italiana) a caccia della causa della perdita di ammoniaca. Marshburn e Cassidy, entrambi veterani con quattro passeggiate spaziali a testa nella loro carriera, hanno raggiunto il sistema nel quale il giorno precedente era stata notata la fuoriuscita di ammoniaca. Il sistema si trova lontano dai moduli nei quali risiede l'equipaggio: è all'estremità di uno dei tralicci ai quali sono ancorati i pannelli solari della stazione orbitale. Dopo la prima ora e mezza di lavoro, una grande perplessità: della perdita non c'era traccia, né c'erano formazioni di ghiaccio che avrebbero potuto fornire indizi preziosi per localizzare il guasto. L'unica cosa da fare, a questo punto, era sostituire la pompa del sistema di controllo termico, nella speranza di risolvere il problema in questo modo. La perdita di ammoniaca è stata rilevata ieri in uno dei quattro sistemi utilizzati per mantenere costante la temperatura dell'elettronica e delle batterie alimentate dai pannelli solari. Restavano quindi in funzione ancora tre apparecchiature identiche, come accade in tutte le strutture della Stazione Spaziale, nella quale la ridondanza è d'obbligo. L'ammoniaca è usata per raffreddare i quattro canali della centrale che fornisce l'energia elettrica ai sistemi della Iss e ciascun pannello solare ha un suo circuito di raffreddamento indipendente. Il guasto non avrebbe comunque compromesso la missione, ma risolverlo è necessario per garantire in ogni caso la ridondanza dei canali di alimentazione elettrica e con essi la continuità operativa della Stazione spaziale. Una volta sostituita la pompa, gli astronauti hanno atteso che venisse riattivata, osservando eventuali perdite, poi hanno avuto dal centro di controllo della Nasa a Houston il via libera per la procedura di rientro nella Stazione Spaziale. Iss, walked in the space for two. Finished mission: mended the breakdown The intervention for an ammonia loss. They stay to understand the causes of the breakup. Once replaced the pomp, Thomas Marshburn and Christopher Cassidy you/they have attended that you/he/she was reactivated, then you/they have had from the center of control of the Nasa to Houston the green light for the procedure of reentry. 27 Finished mission for the spatial walk out program faced by the American astronauts Thomas Marshburn and Christopher Cassidy. And' is resolved the problem of the ammonia loss, from one of the pomps of the systems of thermal control of one of the channels of power supply of the Spatial Station. They now stay however to understand the causes of the breakdown. You wear the pressurized overall and prepared the tools, the astronauts have gone out of the Spatial Station around the 15.30 of yesterday (Italian Time) in search of the cause of the ammonia loss. Marshburn and Cassidy, both veterans with four spatial walks to head in their career, have reached the system in which the preceding day had been noticed the ammonia spillage. The system is found away from the forms in which the crew resides: it is to the extremity of one of the pylons to which the solar panels of the orbital station are anchored. After the first time and half of job, a great perplexity: of the loss there was not trace, neither there were formations of ice that would have been able to furnish precious signs to locate the breakdown. The only thing to be done, to this point, it was to replace the pomp of the system of thermal control in the hope of resolving the problem in this way. The ammonia loss has been in relief yesterday in one of the four systems used to maintain constant the temperature of the electronics and the batteries fed by the solar panels. They stayed then in operation still three identical equipments, as it happens in all the structures of the Spatial Station, in which the redundance is mandatory. The ammonia is used for cooling the four channels of the plant that it furnishes the electric energy to the systems of the Iss and every solar panel it has one circuit of his of independent cooling. The breakdown would not have jeopardized the mission however, but to resolve is him/it necessary to guarantee in every case the redundance of the channels of power supply and with them the operational continuity of the spatial Station. Once replaced the pomp, the astronauts have attended that you/he/she was reactivated, observing possible losses, then you/they have had from the center of control of the Nasa to Houston the green light for the procedure of reentry in the Spatial Station. Dallo spazio al Kazakhstan, l'atterraggio della capsula Soyuz Dopo 145 giorni finisce l'avventura sulla Stazione Spaziale Internazionale per gli astronauti Thomas Marshburn, Roman Romanenko eChris Hadfield. Tre astronauti dell'Expedition 35 della Stazione Spaziale Internazionale sono felicemente atterrati alle 4:31 ora italiana di martedi 14 maggio, a bordo della capsula Soyuz TMA-07M. Il rientro, come di consueto, è avvenuto nelle steppe del Kazakhstan a sud-est della città di Dzhezkazgan. Si è conclusa così dopo 145 giorni la missione del russo Roman Romanenko, dell'americano Thomas Marshburn e del canadese, comandante della Stazione Spaziale, Chris Hadfield. Quest'ultimo proprio pochi giorni fa aveva realizzato a bordo della Iss una cover della canzone Space Oddity di David Bowie sostituendo alcune parole rispetto all'originale per adattarla alla sua personale esperienza spaziale. 28 L'astronauta Chris Hadfield dallo spazio condivide un video in cui reinterpreta Space oddity di David Bowie E' rientrato a casa sul pianeta Terra ma Chris Hadfield, comandante della missione Expedition 35 sulla Stazione Spaziale Internazionale in cui pochi giorni fa ci sono stati attimi di paura per via di un guasto tecnico poi sistemato, ha tranquillizzato amici e parenti esibendosi via web in una cover di David Bowie, in particolare il popolare brano Space Oddity pubblicato nel 1969 in occasione dell'impresa dell'Apollo 11. Nel video, il comandante e la chitarra fluttuano causa assenza di gravità. http://www.youtube.com/watch?v=KaOC9danxNo&feature=player_embedded#t=2s "In tributo al genio di David Bowie, ecco Space Oddity, registrata sulla stazione spaziale. Un 'ultima vista del mondo'', ha scritto il comandante nel post in cui ha condiviso il filmato. Realizzare una concerto vero e proprio era cosa impossibile, per cui la parte voce e chitarra sono state registrate a bordo della Stazione spaziale, mentre la musica di sottofondo è stata inserita dai collaboratori di Hadfield sulla Terra. Nel video sono presenti anche le incantevoli immagini della Terra vista dallo spazio. http://www.astronautica.us www.virgingalactic.com 29 http://www.esa.int http://www.asitv.it/ http://www.asitv.it/contenuti/live www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency www.webworldcam.com:80/webcamindex.php?var=510&site=http://science.nasa.gov/realtime/jtrack/Spacecraft.html http://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision& gs_l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1. 30 ASTRONOMIA (http://blog.focus.it/una-finestra-sull-universo) Per questa occasione l’Associazione astrofili Stellaria di Perinaldo (IM), paese natale di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del XVII secolo che scoprì 4 satelliti di Saturno (Rhea, Tethys e Dione e Japetus) e la divisione tra gli anelli che prese poi il suo nome, ha organizzato una interessantissima iniziativa, denominata “Occhi su Saturno”, il 18 maggio che, con tanti eventi in tutta Italia, permetterà di osservare il pianeta più bello del Sistema Solare ricordando la figura di Cassini, il cui nome è stato dato alla sonda spaziale che dall’ormai lontano 2004 sta esplorando il sistema di Saturno. Siamo ormai abituati ad ammirare le meravigliose immagini che ci vengono inviate dalle sonde spaziali che esplorano il nostro sistema planetario e, in particolare, dalla sonda Cassini (vedi il filmato qui in basso), ma vi garantisco che guardare con il nostro occhio questo meraviglioso pianeta, anche con un telescopio amatoriale, dà un’emozione eccezionale e indimenticabile. Chi volesse partecipare a questa iniziativa può visitare il sito web www.OcchiSuSaturno.it, realizzato dall’Associazione Stellaria, dove sono elencati tutti gli eventi locali e le informazioni per poter partecipare. Il progetto, patrocinato dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dall’Unione Astrofili Italiani (UAI) e dall’European Astrosky Network (EAN), è organizzata in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) dell’INAF di Roma e con il supporto di decine di osservatori astronomici, planetari e gruppi di appassionati di tutta Italia. Dopo il grande successo del 2012, quando, con 49 eventi in 14 regioni italiane, ha coinvolto migliaia di persone in tutto il nostro Paese, questa iniziativa è così giunta alla sua seconda edizione. 31 http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=XvTSB5B0d0w Eyes on Saturn For this occasion the association astrofili Stellaria of Perinaldo (IM), country native of Gian Domenico Cassini, the great astronomer of the XVII century that discovered 4 satellites of Saturn (Rhea, Tethys and Dione and Japetus) and the division among the rings that taken then its name, has organized an interesting initiative, denominated “Eyes on Saturn”, on May 18 that, with so many events in Italy, it will allow to observe the most beautiful planet of the Solar System remembering the figure of Cassini, whose name has been given to the spatial probe that from the by now far 2004 you/he/she is exploring the system of Saturn. We have accustomed by now to admire the marvelous images that are sent us by the spatial probes that explore our planetary system and, particularly, from the probe Cassini (you see here the tape in low), but I guarantee you whether to look with our eye this marvelous planet, also with a telescope amatoriale, gives an exceptional and unforgettable emotion. Who wanted to participate in this initiative you/he/she can visit the site web www.OcchiSuSaturno.it, realized by the association Stellaria, where all the local events and the information are listed for being able to participate. The project, patronized by the Italian Astronomic Society (SAIt), from the National institute of Astrophysics (INAF), from the Italian Spatial agency (ASI), from the union Astrofili Italiani (UAI) and from the European Astrosky Network (EAN), you/he/she is organized in collaboration with the institute of Astrophysics and Planetologia Spaziali (IAPS) of the INAF in Rome and with the support of about ten astronomic observatories, planetariums and groups of impassioned of Italy. After the 2012 great success, when, with 49 events in 14 Italian regions, you/he/she has involved thousand of people in everything of our Country, this initiative is so reached its second edition. www.centroufologiconazionale.net INFORMAZIONI VARIE http://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm 32 www.coneroradioteam.it by IW6ATQ [email protected] "Diploma Ancona 2400" Il Conero Radio Team organizza il Diploma Ancona 2400 per l'anniversario dei 2400 anni dalla fondazione della città da parte dei dorici. Aperto a tutti i radioamatori e swl del mondo. Si tratta di collegare le stazioni accreditate abilitate dal Conero Radio Team ad attivare il diploma. Inizio diploma il 20 maggio 2013 alle 00:00 utc e termine il 31 dicembre 2013 alle 22:00 utc. Ogni collegamento vale un punto, la stazione definita "jolly" vale 3 punti. Per ottenere il diploma sono necessari almeno 25 punti per le stazioni italiane, 20 punti per le stazioni europee e 10 punti per le stazioni extraeuropee. Il Diploma è gratuito e verrà inviato in formato pdf via email, salvo accordi diversi. Il 15 gennaio 2014 sarà messa online la classifica. Attestato speciale ai primi 5 classificati al 31 dicembre 2013. Bande, tutte comprese le worc, i modi ssb e digitale. Il log va spedito possibilmente nei formati adif, xls, txt. Saranno stampate per l'occasione 3000 qsl speciali, verrà confermato con qsl un solo qso. A giorni trovate il regolamento completo anche in inglese assieme all'immagine del diploma sul sito internet del Conero Radio Team www.coneroradioteam.it 33 Sapevate che esistono gruppi che si interessano di "Radio Sonde Meteorologiche"? E' un mondo nuovo da scoprire seguire i segnali di beacon o di ritrasmissione dei dati meteo che a volte sono anche in digitali. E' bello ascoltare i segnali sul proprio ricevitori, per saperne di piu su partenze , lanci c'è un gruppo su Google dal nome Radiosonde, ad esempio c'è chi domenica ha seguito una radiosonda partita da Pratica di Mare ed è arrivata ad una quota di 25.000 metri pensate in UHF che bella copertura aveva il trasmettitore trasmetteva a 402.7 Mhz. Sono state annunciate le frequenze per la trasmissione dalla ISS della HamTV sulle frequenze dei radioamatori, la prima direttiva è quella di agevolare le scuole all'utilizzo della HamTv per i collegamenti di ARISS. Quindi gli astronauti potranno essere visti dalle scolaresche. Le frequenze sono 2422.0 Mhz e 2437. L'astronauta italiano Luca Parmitano KF5KDP che partirà per la ISS il 28 maggio prossimo sarà il primo ad utilizzare le nuove apparecchiature per HamTV che arriveranno sulla ISS con il cargo ATV-4 Albert Einstein dell'ESA "Ente spaziale Europeo" la quale partenza è prevista dalla Terra il 5 Giugno. Il segnale trasmesso in HamTv sarà in digitale a 1.3mb/sec o 2.3Mb/sec e la potenza del trasmettitore sarà di 10w. Propagazione buona per le BCL, ho avuto modo di ascoltare per due giorni consecutivi con uno yaesu FT897 e un dipolo per i 20 metri con un buon segnale Radio Australia sulla frequenza 9475 khz, Saluti a tutti gli appassionati della radio da Fernando swl di Venezia città. GROVER E' partita con successo, il 3 Maggio 2013, la missione del nuovissimo rover robotico della NASA, che stavolta esplorerà non un lontano pianeta, ma una particolare regione remota della parte più alta della Groenlandia. Il robot, conosciuto come GROVER (Greenland Rover, ma anche Goddard Remotely Operated Vehicle for Exploration and Research), navigherà attraverso le lande desolate della Groenlandia, raccogliendo campioni, studiando le condizioni presenti ed i vari strati di ghiaccio, per aiutare gli scienziati a monitorare e mappare meglio i cambiamenti che avvengono nella massiccia calotta di ghiaccio che copre l'isola. Le notizie della scienza in breve sul tuo http://discovery2smart.blogspot.it http://discovery2scienza.coneroradioteam.it/ 34 trasmette 24 ore su 24, buona musica, e informazione scientifico-spaziale, i brevi flash tecnico-scientifici vanno in onda ai minuti 00 e 30 di ogni ora. Tra gli appuntamenti più seguiti il notiziario "TempoReale24" che va in onda ogni ora ai minuti 30' dalle 12:30 alle 18:30. Altro appuntamento il notiziario "Spazio Scienza e Tecnologia" in onda ogni ora ai minuti 00. Durante la programmazione giornaliera è possibile vadino in onda anche brevi notiziari dedicati al radiantismo. Il meteo dalle 20:30 fino alle 12:30 ogni ora ai minuti 30... Discovery 2 Radio il tuo sottofondo della giornata su www.discovery2radio.eu http://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq 9° DIPLOMA “C.O.T.A.” 2013 (CARABINIERI ON THE AIR) In occasione del 199° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, l’Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. istituisce il 9° Diploma C.O.T.A. 2013 Partecipazione: E’ aperta a tutti gli OM ed SWL Italiani e stranieri Periodo: Dalle ore 07:00 UTC del 20 Maggio 2013 alle ore 19.00 UTC del 5 Giugno 2013. Bande H.F. : 3,5 MHz (80 mt.), 7 MHz (40 mt.), 14 MHz (20 mt.), 21 Mhz (15 mt.) nei segmenti raccomandati dalla IARU Modi: SSB, CW, PSK31, RTTY. Collegamenti: possono essere collegate le stazioni valide della Associazione C.O.T.A. più volte al giorno, in modo e bande diverse. Tutte le stazioni valgono 1 (uno) punto in SSB, 3 (tre) punti in CW, RTTY e PSK31. Stazioni valide per il Diploma: 35 IK0AUO IK0PXC IK0QBI IK0QOF IK0MPI IS0YHV IW0EYT IW0SAQ IZ0EGC IZ0JSD IZ0MQN IZ0RNU IZ1OQC IK1MOP IW1DQS IZ1ORU IZ1TEJ IK2JYW IW2DJN IW2FLB IZ2ABM IZ2DJN IN3SVV IV3HSV IV3TYS IV3WMI IZ3QBN I5QNJ I5WVI IZ5IOM IZ5OQA IZ5RKC I6TND IK6BAK IK6HLN IK6ZJE IK6ZNK IZ6BRN IZ6CRK IZ6FUQ IZ6IQA IZ6JHO Walther Luigi Enrico Giancarlo Patrizio Antonio Massimiliano Gianni Carlo Alessandro Ivo Simone Ivo Vittorio Davide Patrizia Gianluca Pierluigi Luca Paolo Giovanni Marco Massimiliano Ezio Dario Gianluca Sergio Massimo Antonio Renzo Leonardo Enrico Vito Eliseo Gianni Domenico Francesco Sergio Raffaele Stefano Claudio Franco 36 IZ6TGS IZ6WQJ IW7EBB IW8PQ IZ8CCX IZ8STM IT9ECQ IT9JSL IT9KKE HB9EYR Adrio Simonetta Gianluca Nino Agostino Ciro Vincenzo Giuseppe Carlo Mario HB9FGG Antonina L’elenco completo delle stazioni valide a concorrere per il conseguimento del 9° Diploma C.O.T.A. verrà pubblicato sul sito web http://www.cota.cc Opereranno le stazioni con nominativo speciale, IIØCC, II5CC e HP1/IQ6CC che in tutti i modi e bande previsti varranno: • • • • Stazione speciale IIØCC/zona e II5CC/zona: vale 5 punti Stazione speciale: IIØCC e II5CC vale 8 punti Stazione speciale HP1/IQ6CC vale 10 punti (può oltre alla bande previste anche in 10, 12 , 17 e 30 metri) Stazione Jolly (dichiarata al momento) : vale 3 punti NON è ammesso più di un collegamento al giorno per la stessa stazione nello stesso modo e banda. Rapporti: le stazioni valide C.O.T.A. e la stazione speciale passeranno RS-T e progressivo partendo da (001) che deve essere confermato dal corrispondente. Chiamata: in SSB, RTTY e PSK31 “ CQ 9° Diploma C.O.T.A.“ , in CW “CQ COTA “ Potranno richiedere il diploma tutte le stazioni che raggiungeranno: OM/YL/SWL Italiani : 15 punti OM/YL/SWL Stranieri : 10 punti Il diploma va richiesto entro e non oltre il 30 Giugno 2013, “vale il timbro postale” o data ricevimento posta elettronica, a: Associazione Radioamatori Carabinieri COTA – casella postale 28 - 60022 CASTELFIDARDO (Ancona) Italy e-mail [email protected] 37 - specificare dettagliatamente: o Categoria di partecipazione o Nominativo della stazione OM/YL/SWL partecipante o Nome, cognome ed indirizzo postale esatto dove spedire il 9° Diploma COTA o Il proprio indirizzo di posta elettronica allegare: - l’estratto log di stazione completo in formato cartaceo e debitamente firmato riportante, nominativo stazione collegata, data, banda o frequenza, modo, numero progressivo ottenuto e rapporto, dettaglio e totale punteggio ottenuto. - la ricevuta del versamento della somma di: o 10,00 Euro (stazioni italiane ed europee) o 12,50 Euro o 15,00 USD (stazioni extraeuropee) - il pagamento può essere effettuato tramite: a) Versamento su c/c postale numero 000060567955 Intestato a : Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. , Casella Postale 28 60022 Castelfidardo (AN) Italia b) Bonifico bancario: IBAN: IT 04 L 07601 02600 000060567955 ; BIC: BPPIITRRXXX c) Paypal (modulo su sito web www.cota.cc - ) una QSL personale (se disponibile). (E’ consentito l’invio della documentazione richiesta a mezzo posta elettronica all’indirizzo [email protected] ) Il ricavato al netto delle spese di gestione verrà devoluto a favore della “ONAOMAC” (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri www.onaomac.it ) oltre ad altre eventuali opere di beneficenza. Categorie e premi: Tutti coloro che richiederanno il 9° Diploma C.O.T.A. entreranno di diritto nelle classifiche finali delle relative categorie di appartenenza. Saranno quindi premiati i vincitori delle categorie seguenti: 38 Cat. HF Misto 1° - Italiano 1° - Europeo 1° - Extraeuropeo 1° - YL Cat. CW 1° - Italiano 1° - Europeo 1° - Extraeuropeo 1° - YL Cat. Digitale 1° - Italiano 1° - Europeo 1° - Extraeuropeo 1° - YL Cat. SWL 1° - SWL Italiano 1° - SWL Straniero Ai primi classificati assoluti di ogni categoria verranno assegnati premi consistenti in targhe e trofei. Ogni partecipante al 9° Diploma C.O.T.A. può vincere solamente un premio che dovrà eventualmente scegliere. La premiazione avverrà a Castelfidardo (AN) Italia il in occasione del 9° COTA Radio Meeting il giorno 22 Settembre 2013 Note: Sul sito web http://www.cota.cc verrà pubblicato l’elenco delle stazioni valide, le classifiche ed informazioni aggiuntive. Le stazioni valide C.O.T.A., potranno inviare a loro discrezione le proprie QSL alle stazioni collegate. Le stazioni speciali IIØCC – II5CC - HP1/IQ6CC invieranno la propria QSL speciale: - via bureau attraverso il manager IZ4SUC - via diretta inviando una busta preaffrancata e preindirizzata (SAE più green stamp per gli OM stranieri) a: LORENZO IANNONE, Via Raggiolo 17, 47863 – Novafeltria (Rimini) - ITALY e-mail [email protected] . 39 Le richieste del diploma che perverranno successivamente alla data del 30 Giugno 2013 saranno escluse dalle classifiche ufficiali ma avranno comunque diritto all’ottenimento del Diploma. Il Diploma verrà stampato in tiratura limitata su carta pergamena formato 30x40 cm Il dipinto del diploma rappresenta gli “Eroi di Nassyiria” nel 10° anniversario della strage del 12.11.2003 ; l’opera pittorica originale olio su tela è stata realizzata dall’artista Elisabeth Denzler von Botha “NUSSY” http://www.nussyarte.com ; Per informazioni: http://www.cota.cc oppure [email protected] Gestore del Diploma: IZ6CRK Raffaele Cuomo PER AETHERA OMNI SERVO www.dcia.it/iffa Aggiornamento dei Contatori e Referenze al 15 Maggio 2013 Referenze censite Referenze attivate Attivazioni Referenze convalidate Attivazioni convalidate : 695 : 484 :1028 : 482 :1021 Referenze attivate : 69,94% 40 FFF-188 by i1uwf I parchi francesi, referenziati ai fini del programma FFF nella zona di confine con l'Italia, sono numerosi; raggiungibili in un tempo ragionevole da Sanremo ed alcuni di loro situati in posizioni, radiantisticamente parlando, favorevoli. Dopo un'accurata ricerca sia negli elenchi del programma FFF che nei siti dei parchi francesi che sulle mappe, la scelta questa volta è caduta su di uno posto alle spalle di Mentone, sulla strada per Sospel, alla quota di circa 400m: FFF-188 Vallee du Carai Collines de Castillon . Sabato 4 Maggio nel primo pomeriggio, insieme a Gianni I1YHU, lo abbiamo raggiunto, sebbene con qualche difficoltà in quanto la strada nazionale era interrotta dovendo così procedere su un percorso alternativo stretto ed accidentato. Il parco non è segnalato con gli usuali cartelli, ma conoscendo dalle mappe i limiti, abbiamo trovato la posizione adatta ed immediatamente installata l'antenna , sollevando naturalmente la curiosità degli automobilisti di passaggio.Le trasmissioni sono iniziate in 40m ,dove la parte del leone l'hanno fatta gli OM italiani; in 20m la propagazione era pessima ( non solo per noi ma anche per altri attivatori dei castelli) ed abbiamo faticato non poco per " tirare su " un po' di qso con gli europei, chiudendo con poco più di 100 collegamenti in quasi due ore. Fortunatamente il meteo ci ha assistiti concedendoci un clima mite e permettendoci di trascorre un simpatico pomeriggio . Condizioni di trasmissione : IC7000 + tuner, antenna verticale,batteria auto ,per il log naturalmente Bblogger. Al prossimo parco. 41 There several French parks in the FFF program situated near the italian border, some of them are very well located from radio point of view. I made an accurate research and I have chosed one near Menton at 400m on sea level: FFF188 Vallee du Carai - Collines de Castillon Saturday the 4th May , together with Gianni I1YHU , we reached it ,with some difficulties as the main road was closed and we had to follow an alternative small road. This park is not indicated with the usual panel , we knew the border and we found the right place . We began in 40m where many italians called us ; later on we switched in 20m but we found a poor propagation. In about two hours time we reached 100 qsos. Weather conditions were good allowing us to spend a nice afternoon. Working conditions : IC7000, tuner, Vertical antenna, car battery and as log Bblogger. See you from the next park. 73 de Gianni 1UWF HBFF026 - Biosfera Val Mustair GR (CH) 42 Finalmente sono riuscito a trovare un pò di tempo per una attivazione . La scelta è caduta su un parco Svizzero HBFF026 nel Canton Grigioni . Previsioni meteo accettabili, con qualche giorno di anticipo avviso Augusto HB9TZA e preparo il tutto . Solita attrezzatura per la montagna, dipoli a V invertita per 20m e 40m e FT857 con accordatore MFJ e batterie . Dopo due ore abbondanti di viaggio in automobile attraverso la bellissima Engadina, arrivo alla meta passando dal parco nazionale svizzero. Sul passo a 2145 m c'è nevischio e nebbia , iniziamo bene ... Scendo dal passo e raggiungo la Val Mustair, quota 1650m . Qui è un pò meglio , solo un pò di pioviggine che purtroppo non mi abbandona per tutto il giorno e mi obbliga e restare in auto per 6 ore. In 6 ore sono a Log 339 QSO di cui 121 QSO e 27 DXCC in 20 m e 218 QSO e 18 DXCC in 40 m, best QRB : W1OW in 20 m. 43 Questa è la mia seconda attivazione da HB9 per il diploma dei parchi; il mio obiettivo è quello di arrivare a 5 per ottenere il diploma attivatore, quindi appuntamento alla prossima. 73 de Flavio IW2NEF www.livestream.com/tvdci http://www.dcia.it by IK1GPG - IK1QFM Aggiornamento dei Contatori e Referenze al 15 Magg io 2013 Referenze censite : 12.674 Referenze attivate : 10.538 Attivazioni : 19.335 Referenze convalidate: 99,92% Referenze attivate : 83,15% 44 sono stati aggiornati i seguenti database datati 10 maggio 2013: - Directory Castelli DCI-WCA - Nuove Referenze DCI dal 01/01/2013 al 10/05/2013 - Aggiornamento # 131 per programma gestione DCI di IK6CAC versione 7.4 (non più disponibile per la vers.7.2) a cura di I5FLN 73s e grazie Official Coordinators of WCA Award (World Castles Award) for Italy Sezione A.R.I. of Mondovì IK1QFM Betty (DCI-Award Manager) IK1GPG Massimo (DCI-Technical Award Manager) Sito Ufficiale: http://www.dcia.it sono stati aggiornati i seguenti database datati 10 maggio 2013: - Directory Castelli DCI-WCA - Nuove Referenze DCI dal 01/01/2013 al 10/05/2013 - Aggiornamento # 131 per programma gestione DCI di IK6CAC versione 7.4 (non più disponibile per la vers.7.2) a cura di I5FLN 73s e grazie Per la Sezione ARI di Mondovì e lo Staff D.C.I. DCI-Award Manager IK1QFM Betty DCI-Tecnical Manager IK1GPG Massimo W.C.I. 2013 13° WCI Contest – Edizione 2013 La sezione A.R.I. di Potenza coadiuvata dalla Sezione A.R.I. di Mondovì (CN) indice il 13° WCI Contest “Contest Diploma dei Castelli d’Italia”. Il 13° WCI si prefigge due scopi principali: 1. Per i Cacciatori: collegare il maggior numero di stazioni operanti da Referenze DCI. 2. Per gli Attivatori: effettuare il maggior numero di QSO da ciascuna referenza. Il contest si svolgerà il 18 e 19 Maggio 2013, il sabato dalle ore 06.00 UTC alle ore 17.00 UTC e la domenica dalle ore 06.00 UTC alle ore 17.00 UTC. 45 REGOLAMENTO http://www.aripotenza.it/wordpress/w-c-i-2013/ http://www.aripotenza.it/wordpress/wpcontent/uploads/2013/03/Regolamento-WCI.pdf Tutti gli attivatori che in abbinamento alla referenza DCI sono liberi di passare qualsiasi altra referenza di altri Diplomi, così come indicato nel regolamento. Sul seguente link http://www.aripotenza.it/wordpress/category/w-c-i/ completa e aggiornata di tutte le stazioni che andranno in aria. 73 de IK8SHL Antonio la lista 46 by HB9TZA/I2JJR [email protected] 47 by I1ABT [email protected] Riferimenti: www.livestream.com/tvdli Sito web: http://www.dlit.it Database online: www.polistenaweb.it/dli/ Forum: www.forum.dli.altervista.org/viewforum.php?f=4 Coordinatori regionali: www.polistenaweb.it/dli/dlicoordinatori.php ATTIVATORI : Usate il modulo CONVALIDA ATTIVAZIONI per richiedere l’accredito dell’attivazione. Lo potete scaricare con il pulsante MODULO CONVALIDA ATTIVAZONE. Mi facilitate il lavoro - tnx ! I log mancanti dei dati che devo riportare nella pagina delle attivazioni NON verranno inseriti. Assieme al log delle attivazioni potete allegare alcune foto significative ma DI PICCOLE DIMENSIONI ! 48 http://www.sotaitalia.it by IW1ARE [email protected] 49 Coordinatore Nazionale: IT9JPW - [email protected] Manager Nazionale : IT9GCG - [email protected] : INFO - [email protected] : INFO - [email protected] http://www.arasitalia.org/IVA http://www.arasitalia.org/DAV Le classifiche(attivatori, hunters, SWL) sui siti sono sempre aggiornate in maniera automatica e sono le uniche fonti di invio dei diplomi. Gli SWL che desiderano il diploma, devono registrarsi sul sito web ed inserire i loro rapporti di ascolto. 73 de IT9GCG(Enzo) 50 by IZ6FUQ www.cota.cc [email protected] 9° Diploma “C.O.T.A.” 2013 www.arfopi.it by I0SVD [email protected] 51 www.assoradiomarinai.it www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c by IT9MRM [email protected] TV CHE PASSIONE ! http://www.lastampa.it/2013/05/10/tecnologia YouTube diventa tv: debuttano i canali a pagamento YouTube ha annunciato sul blog ufficiale la partenza di un «programma pilota per un piccolo gruppo di partner che offre canali a pagamento, con canoni di abbonamento a partire da 0,99 dollari al mese». Il sito che in appena otto anni è passato da un singolo 52 video caricato («Me At The Zoo ») a un miliardo di utenti mensili o «videospettatori», si prepara così a completare la trasformazione in tv. I nuovi programmi a pagamento annunciati oggi - ma su cui le indiscrezioni si rincorrevano da tempo - potrebbero fare concorrenza, oltre che alla tv tradizionale e a piattaforme tipo Sky, anche ad altri `big´ della tecnologia interessati alla fornitura di contenuti, a cominciare da Apple. La mossa, una svolta per la piattaforma di proprietà di Google che da anni dà la possibilità ai suoi spettatori vedere o di scaricare video gratis, prevede in questa prima fase 53 canali, con un abbonamento minimo di 0,99 dollari al mese, con contenuti specializzati. Nell’annuncio - «Nuovi modi per sostenere grandi contenuti su YouTube» - si precisa che «una volta iscritti da un computer, sarete in grado di vedere i canali a pagamento sul vostro computer, telefono, tablet e Tv, e presto sarete in grado di iscrivervi da più dispositivi». E «questo è solo l’inizio: nelle prossime settimane avremo canali a pagamento più ampi, come mezzo di self-service per partner di qualificati». E dal sito web si arriva così alla pagina www.youtube.com/channels/paid_channels , dove ci sono le icone di 53 canali a pagamento, come ad esempio «Big Star Movies», con film «senza pubblicità», oppure «Fitness», «National Geographic Kids» o «Primezone Sports». L’idea dei canali in streaming a pagamento non è certo nuova per il web e YouTube si troverà da subito a competere ad esempio con Netflix, che da semplice distributore di contenuti ha iniziato a produrre programmi e serie tv e vanta già 30 milioni di abbonati; o Hulu, posseduto da Walt Disney, News Corp e Comcast, che invece ha tagliato il traguardo dei 4 milioni. In arrivo potrebbero esserci poi anche Apple e persino Microsoft, che ha annunciato l’avvio di un programma con contenuti da distribuire attraverso XBox. Dalla sua YouTube in questa `guerra´ ha la popolarità e il vasto pubblico: «Un internauta su due visita YouTube», ha scritto il sito in un post ufficiale in occasione del traguardo del miliardo di utenti lo scorso marzo. «La nostra audience mensile equivale più o meno a quella di dieci Super Bowl. Se fossimo un Paese saremmo il terzo più grande al mondo dopo Cina e India». YouTube becomes tv: they the payment channels YouTube has announced on the official blog the departure of a «program pilot for a small group of partner that offers payment channels, with canons of subscription beginning from 0,99 dollars a month». The site that in as soon as eight years you/he/she is passed by a single loaded video («Me At The Zoo») to a million of monthly consumers or «videospettatori», he prepares so to complete the transformation in tv. The new programs to payment announced today - but on which the indiscretions ran after for a long time him - you/they could make competition, over that to the traditional 53 tv and bases type Sky, also to others ` big´ of the technology parties to the supply of contents, to start from Apple. The movement, a turn for the base of ownership of Google that from years it gives the possibility to his/her spectators to see or to unload free video, foresees in this first phase 53 channels, with a least subscription of 0,99 dollars a month, with specialized contents. In the announcement - «New ways to sustain great contents on YouTube» he/she is specified that «once enrolled by a computer, you will be able to see the payment channels on your computer, telephone, tablet and Tv, and soon you will be able to enroll you from more devices». And «this is only the beginning: in the next weeks we will have payment ampler channels as mean of self-service for partner of qualified». And from the site web he arrives so to the page www.youtube.com/channels/paid_channels, where the icons of 53 payment there are channels, as for instance «Big Star Movies», with film «without publicity», or «Fitness», «National Geographic Kids» or «Primezone Sports». The idea of the channels in payment streaming is not certain new for the web and YouTube it will be found from immediately to for instance compete with Netflix, that has begun to produce programs and series tv from simple distributor of contents and it already boasts 30 million subscribers; or Hulu, possessed by Walt Disney, News Corp and Comcast, that you/he/she instead has cut the finishing line of the 4 million. Upcoming there could be also then Apple and even Microsoft, that has announced the start of a program with contained by to distribute through XBox. From his/her YouTube in this ` guerra´ has the popularity and the vast public: «An internauta on two visit YouTube», you/he/she has written the site in an official post on the occasion of the finishing line of the million of consumers last March. «Our monthly audience equivale more or less to that of ten Super Bowl. If we were a Country we would be the greatest bystander to the world after. Raccontare l'Italia con un viaggio tra le nostre mille antenne. Il nostro osservatorio e network Altratv.tv lancia con Tiscali “Lilliput: la riscossa dei piccoli che fanno grande l'Italia ”, uno spazio quotidiano nell'area Social News di Tiscali e una trasmissione settimanale in diretta a rete unificata al venerdì. Nella diretta ci collegheremo con web tv e media digitali: così cittadini, blogger e videomaker racconteranno l'Italia in presa diretta, valorizzando ciò che accade nei loro specifici territori. La prima puntata sarà trasmessa in diretta a rete unificata questo venerdì 17 maggio dalle ore 10 alle ore 11. Si parlerà di start up, innovazione e nuove imprese legate ai territori. La morning news settimanale andrà online su Tiscali.it, su Altratv.tv e sulle web tv e i media digitali che vorranno aderire all'iniziativa. 54 Partecipa e rilancia la diretta. Per richiedere il codice gratuito scrivici a [email protected] Maggiori informazioni nel comunicato stampa . Alessandro Saponara Altratv.tv crew VIDEO CONSIGLIATI http://www.youtube.com/watch?v=SF3fKkErOfU http://www.youtube.com/watch?v=XACY4oQSKSg&feature=player_embedded www.livestream.com/tvdai www.livestream.com/tvdci www.livestream.com/tvdli 55 "INFO-RADIO" ha vari streaming TV con filmati in proiezione no stop, e per riprese "in diretta" in studio o esterne. www.info-radio.it/livescl.htm "INFO-RADIO WEB TV" www.livestream.com/webtvinforadio "COSMONEWS" www.livestream.com/cos monews E' ATTIVA LA FUNZIONE "ON-DEMAND" SU TUTTI I CANALI Alcuni link con emittenti televisive tra cui sono in Some link to tv channels with "NASA TV" betwen them are instead on http://www.info-radio.eu/index.php/le-webtv 56 WEB CAM In www.info-radio.it è stata inserita una pagina con l'intenzione di raggruppare le WEB CAM. www.info-radio.it/webcamom.htm BUONA VISIONE ! Il link diretto è - Chi desidera che la propria web-cam venga inserita nella sopracita pagina internet, scriva [email protected] In my website www.info-radio.it you can find a linked page ( www.inforadio.it/webcamom.htm ) aimed to group several web cams - Have a good vision ! If you like to share also your web-cam(s) together with the formers, please write to [email protected] Due webcam riprendono di giorno SANREMO & OSPEDALETTI. In assenza delle immagini delle webcam, viene trasmesso il monoscopio. - www.livestream.com/i1scllivetv SANREMO - www.livestream.com/inforadiotv2 OSPEDALETTI 57 INFO TECNICHE (http://notizie.tiscali.it/articoli/scienza) Grafene bianco, la nuova arma contro le maree nere Il nitruro di boro, o "grafene bianco", è un nuovo materiale che potrebbe diventare l'arma più efficace contro le "maree nere": è quanto risulta da uno studio dell'università australiana di Deakin. Il materiale è infatti in grado di assorbire fino a 33 volte il suo peso in petrolio o altri solventi organici, galleggiando sulla superficie dell'acqua; la denominazione di "grafene" deriva dalla struttura esagonale delle molecole, simile a quella del grafene (a base di carbonio), utilizzato come semiconduttore. Il nitruro di boro è invece un isolante ad è anche idrofobo, ovvero quando lavorato in lamine sottili (non più di qualche atomo di spessore) è in grado di galleggiare anche dopo aver assorbito delle sostanze inquinanti, il che ne facilita il recupero: inoltre, può essere "ripulito" e riutilizzato più volte senza perdere capacità di assorbimento. White Grafene, the new weapon against the black tides The nitruro of boron, or "white grafene", it is a new material that could become the weapon most effective against the "black tides": it is how much it results from a study of the Australian university of Deakin. The material is in fact able to absorb up to 33 times its weight in oil or other organic solvents, floating on the surface of the water; the denomination of "grafene" it derives from the hexagonal structure of the molecules, similar to that of the grafene (to base of carbon), used as semiconductor. The nitruro of boron is instead an insulator to it is also rabid, or when worked in thin foils (no more than some atom of thickness) it is able to also float after having absorbed some polluting substances, which facilitates the recovery of it: besides you/he/she can be, "polished up" and riutilizzato more times without losing ability of absorption. 58 INFORMATICA (http://it.emcelettronica.com/come-avviene-bootstrap-di-pc) Come avviene il bootstrap di un PC Nella terminologia informatica, e più precisamente nell'ambito dei sistemi operativi, il termine bootstrap identifica l'operazione a seguito della quale almeno una parte del sistema operativo viene trasferita in memoria, per poi essere eseguita dal microprocessore. Quest'operazione include anche l'inizializzazione delle strutture dati del kernel, la creazione di alcuni processi utente, ed il trasferimento del controllo ad uno di essi. Il bootstrap è un'attività lunga e relativamente complessa, dal momento che coinvolge buona parte dell'hardware (inclusa la memoria RAM) che inizialmente si trova in uno stato non definito. Proprio per questo motivo il bootstrap è fortemente dipendente dal tipo di architettura hardware, e nel corso dell'articolo si farà riferimento ad una delle architetture più diffuse, e ancor oggi utilizzate, vale a dire l'architettura dei tradizionali PC IBM. Ma cosa avviene esattamente, a livello di microprocessore, quando premiamo il tasto di accensione di un PC? Vediamo di scoprirlo insieme. Anzitutto occorre dire che i PC 59 con architettura IBM si sono largamente evoluti nel corso degli anni, mantenendo però una sorta di compatibilità all'indietro (backward compatibility), vale a dire che i processori di ultima generazione sono in realtà in grado di eseguire il codice come i suoi più vecchi predecessori, ed in particolare il famoso Intel 8086, che ha dato origine all'architettura Intel x86 tuttora in voga. Questa compatibilità si concretizza proprio nella fase di bootstrap, cioè quando il sistema viene fatto (ri)partire. Qualcuno potrebbe obiettare che i processori attuali si basano su un'architettura multicore, mentre l'architettura originale IBM era necessariamente single-core. Per quanto concerne la fase di bootstrap, comunque, non esiste alcuna differenza: nel caso di processore multi-core, infatti, una sola CPU viene prescelta, dinamicamente, e soltanto questa eseguirà il bootstrap (viene perciò indicata con il termine BootStrap Processor, o semplicemente BSP), quindi il codice del BIOS ed il codice di inizializzazione del kernel. I rimanenti processori (denominati Application Processor, o AP), rimangono sospesi fino a quando il kernel li attiverà esplicitamente. Che cos'è il BIOS? Il Basic Input Output System è un insieme di istruzioni (ora vengono allocate su un'unità dedicata di memoria flash, ma in passato risiedevano addirittura su una eprom!) che hanno il compito di identificare ed inizializzare i dispositivi hardware, come la scheda video, tastiera e mouse, hard disk, CD/DVD, ed altri dispositivi, e consentire il caricamento del sistema operativo. In origine (ai tempi del sistema operativo MS-DOS, per intenderci) il BIOS aveva un'importanza maggiore, in quanto conteneva delle librerie di funzioni per accedere direttamente all'hardware e richiamabili sia dal sistema operativo che dal software applicativo (le famose BIOS-call). Col tempo questa funzione è venuta meno, ed oggi l'accesso all'hardware viene eseguito direttamente dai drivers inclusi nel sistema operativo. Durante questa fase di avvio, il processore lavora in real mode, con la paginazione della memoria disabilitata. Ciò significa che lo spazio di indirizzamento visto dal processore è perfettamente lineare ed è rappresentato su 20 bit, per un totale quindi di 1Mb di memoria disponibile la quale può includere memoria RAM, ROM, memoria video, periferiche di I/O, ecc. Per tradizione di progetto, i processori Intel dopo il reset puntano sempre all'indirizzo 0xFFFFFFF0, al di fuori quindi del primo Mb visibile dal BIOS; sarà perciò cura di chi ha fabbricato l'hardware su cui gira il processore (scheda madre o scheda embedded custom) far sì che a questo indirizzo venga "cablata" un'istruzione di salto (jump) all'entry point nel BIOS. Semplice, no? Ricordiamo che in real-mode l'indirizzo è composto da una parte segmento (seg) e una parte offset (off), che assieme formano l'indirizzo fisico secondo la formula: indirizzo fisico = 16 x seg + off Si faccia riferimento all'immagine seguente nella quale vengono evidenziate le aree di memoria interessate dal BIOS. Una volta avviato, il BIOS comincia ad eseguire una prima inizializzazione dei componenti hardware essenziali, dopodichè avvia un apposito programma diagnostico, denominato POST (Power On Self Test) che esegue il test di vari componenti hardware. In sostanza il POST rileva la presenza dei componenti hardware di base e si accerta del loro funzionamento. 60 Eseguito il POST, il BIOS ha il compito successivo di caricare il sistema operativo, che a priori può essere su uno qualunque dei dispositivi di memoria di massa disponibili. Questi ultimi vengono quindi scanditi sequenzialmente (secondo un ordine configurabile tramite l'apposita interfaccia grafica del BIOS) fino a trovare il primo dispositivo in grado di eseguire il boot (in caso ciò non avvenga viene segnalato il tipico errore "Non-System Disk or Disk Error". A questo punto il BIOS comincia a leggere il settore 0 (il primo settore) del disco o unità di memoria di massa (un settore corrisponde a 512 byte), chiamato anche Master Boot Record (MBR). Il contenuto dell'MBR viene quindi copiato in memoria all'indirizzo fisso 0x00007c00 ed il controllo di programma viene trasferito a questo indirizzo (attraverso un'istruzione di jump) per eseguire il codice contenuto nell'MBR stesso. L'MBR comprende al suo interno anche un'area con una partition table di 64 byte, con 4 entry da 16 byte ciascuna. E' così possibile mettere in esecuzione uno tra più sistemi operativi: nel caso ciò avvenga, il codice dell'MBR trasferisce il controllo al boot sector associato alla partizione selezionata, cioè il primo settore della partizione stessa. I due bootloader più diffusi di Linux (Lilo e GRUB) possono vantare molte funzionalità, consentendo non solo di eseguire più sistmei operativi, ma gestiscono anche diversi filesystem e configurazioni di boot. A questo punto il bootloader può startare il kernel, cioè leggere dalla partizione di boot l'immagine del kernel (ad esempio "vmlinuz-2.6.2214-server" in Linux, oppure "NTLDR" su molte versioni di windows) caricarla in memoria ed eseguirla. A questo proposito c'è un aspetto curioso: l'immagine del kernel (anche se compressa come avviene in Linux) va ben al di là dei 640 Kb di memoria RAM disponibile in real-mode, per cui come è possibile caricarla? 61 A questo proposito si sfrutta una tecnica messa a disposizione dai progettisti Intel e largamente utilizzata nei videogiochi dei primi anni '90: la modalità "unreal mode". Con questa modalità il processore può ancora eseguire il codice del BIOS (tra cui le importantissime funzioni di disk I/O) ma può anche accedere ad una quantità di memoria superiore. In pratica la formula precedente per la determinazione dell'indirizzo è ancoa valida, con la differenza che l'offset può essere caicato anche con dei valori a 32 bit. Il processore, in pratica, continua a commutare tra le modalità real e protected in modo tale da poter accedere alla memoria sopra 1 MB continuando nel contempo ad eseguire il BIOS. Ora il kernel è stato caricato in memoria, con il processore ancora in real mode. A questo punto il lavoro del boot loader è completato, ed il kernel, che opera invece in protected mode, prende il controllo delle operazioni. As the bootstrap of a PC happens In the computer terminology, and more precisely within the operational systems, the term bootstrap identifies the operation following which moves to memory at least a part of the operating system for then to be performed by the microprocessor. This operation also includes the initialization of the structures given of the kernel, the creation of some trials consumer and the transfer of the control to one of them. The bootstrap is a long activity and relatively complex, from the moment that it involves good part of the hardware (included the memory RAM) that initially it is found in a state not defined. Just for this motive the bootstrap is strongly dependent from the type of architecture hardware, and during the article he will make reference to one of the most diffused architectures, and today you uses still, or rather the architecture of the traditional PC IBM. But does thing exactly happen, to level of microprocessor, when we reward the key of lighting of a PC? We see to discover together it. Indeed it it is necessary to say that the PC with architecture IBM they are largely evolved during the years, maintaining back however a sort of compatibility to the (backward compatibility), or rather that the processors of last generation are in reality able to perform the code as his oldest predecessors, and particularly the famous Intel 8086, that you/he/she has still given origin to the architecture Intel x86 in fashion. This compatibility is concretized really in the phase of bootstrap, that is when the system is made (ri)partire. Someone could object that the actual processors found him on an architecture finecore, while the architecture original IBM was necessarily single-core. As it regards the phase of bootstrap, however, some difference doesn't exist: in the case of processor fine-core, in fact, an alone CPU is selected, dynamically, and only this will perform the bootstrap (it comes therefore suitable with the term BootStrap Processor, or simply BSP), therefore the code of the BIOS and the code of initialization of the kernel. The remaining processors (denominated Application Processor or AP), they remain I suspended up to when the kernel will expressly activate them. What is the BIOS? The Basic Input Output System is an instruction sets (allocate now come on an unity 62 devoted of memory flash, but in past they resided even on an eprom!) that they have the assignment to identify and to initialize the devices hardware as the video card, keyboard and mouse, hard disk, CD/DVD and other devices, and to allow the loading of the operating system. In origin (to the times of the operating system MS-DOS, to intend us) the BIOS had a greater importance, in how much it contained some bookstores of functions to directly enter to the hardware and richiamabili both from the operating system that from the application software (the famous BIOS-calls). With the time this function has come less, and today the access to the hardware is directly performed by the driverses included in the operating system. During this phase of start, the processor works in real fashions, with the paginazione of the disabled memory. This means that the space of addressing seen by the processor is perfectly linear and you/he/she is represented on 20 bit, for a total therefore of 1Mb of available memory which can include memory RAM, ROM, memory video, peripheral of I/O, etc. For tradition of project, the processors Intels after the reset always aim 0xFFFFFFF0 to the address, out therefore of the first visible Mb from the BIOS; it will be therefore care of whom has manufactured the hardware on which it turns the processor (card mother or it files embedded custom) to do yes that to this address comes "wired" an education of jump (jump) to the entry point in the BIOS. Simple, no? We remember that in real-fashions the address is composed from a part segment (seg) and an offset part (off), that form together the physical address according to the formula: I address physical = 16 xes seg + off You makes reference to the following image in which the areas of memory are underlined interested by the BIOS. Once on its way, the BIOS starts to perform a first initialization of the component essential hardwares, dopodichè starts a special diagnostic program, denominated POST (Power On Self Test) that it performs the test of various components hardware. In substance the POST says the presence of the component hardwares of base and verifies of their operation. Performed the POST, the BIOS has the following assignment to load the operating system, that can be previously on one any of the available devices of mass storage. These last ones are articulated therefore sequentially (according to an order configurabile through the special graphic interface of the BIOS) up to find the first device able to perform the boot (in case this doesn't happen the typical error you/he/she is signalled "Not-System Disk or Disk Error". Á. this point the BIOS starts to read the sector 0 (the first sector) of the disk or unity of mass storage (a sector corresponds to 512 byte), also called Master Boot Record (MBR). The content of the MBR is copied therefore in memory to the fixed address 0x00007c00 and the control of program you/he/she is transferred to this address (through an education of jump) to perform the contained code in the same MBR. The mbr also includes to its inside an area with a partition table of 64 byte, with 4 entries from 16 byte each. And' so possible to put in execution one among more operational systems: in the case this happens, the code of the MBR transfers the control to the boot in partnership sector to the selected partition, that is the first sector of the same partition. 63 The two most diffused bootloaders of Linux (Lilo and GRUB) you/they can boast a lot of functionalities, not only allowing to perform more operational sistmeis, but they also manage different filesystem and configurations of boot. To this point the bootloader is able startare the kernel, that is to read from the partition of boot the image of the kernel (for instance "vmlinuz-2.6.22-14-server" in Linux, or "NTLDR" on a lot of versions of windows) to load her/it in memory and to perform her/it. To this intention there is a curious aspect: the image of the kernel (even if done compress as it happens in Linux) it goes well beyond the 640 Kb of memory available RAM in real-fashions, for which as it is possible to load her/it?To this intention a technique mass is exploited to disposition by the planners Intel and largely used in the video games of the first years '90: the formality "unreal fashions". With this formality the processor is able he/she anchors to perform the code of the BIOS (among which the important functions of disk I/O) but you/he/she can also enter to a quantity of superior memory. In practice the preceding formula for the determination of the address is valid ancoa with the difference that the offset can be also caicato with some values to 32 bit.The processor, in practice, continuous to commute among the formalities real and protected in such way to be able to access the memory above 1 MB continuing at the same time to perform the BIOS. The kernel has now been loaded in memory, with the processor still in real fashions. To this point the job of the boot loader is completed, and the kernel, that work instead in protected fashions, take the control of the operations. CURIOSITA' INFORMATICHE (http://www.hwfiles.it/news) Windows 8.1 in preview a BUILD 2013 64 “Microsoft conferma che durante l'annuale conferenza dedicata agli sviluppatori renderà disponibile una preview di Windows 8.1. Il rilascio ufficiale è atteso per i mesi successivi e ci potrebbero essere novità anche per le modalità di update” Dopo settimane di indiscrezioni giunge la conferma ufficiale: a BUILD 2013, appuntamento Microsoft dedicato agli sviluppatori, verrà rilasciata una preview di Windows 8.1. Per fine anno è invece attesa la disponibilità di una versione definitiva. L'annuncio è stato dato da Julie Larson-Green che da alcuni mesi è responsabile dello sviluppo di Windows. Sui contenuti dell'aggiornamento non ci sono dettagli ufficiali, anche se nei giorni scorsi varie indiscrezioni segnalavano la possibilità di effettuare lo start up in ambiente desktop, la reintroduzione del pulsante Start e la disponibilità di nuovi controlli per la personalizzazione della nuova interfaccia di Windows 8. Altre indiscrezioni relative a Windows 8.1 indicano una nuova modalità di aggiornamento delle app installate: Microsoft con l'aggiornamento promesso utilizzerà Windows Update anche per le App. Oggi con Windows 8 la disponibilità di eventuali aggiornamenti relativi alle app viene indicato nella tile Store, quindi l'utente in modo volontario accedendo allo Store aggiornerà le applicazioni. Questo dettaglio potrebbe però nascondere altre novità relative a Windows Update e alla modalità di distribuzione degli aggiornamenti, funzione divenuta sempre più importante per la sicurezza del sistema. Le certezze arriveranno però solo a fine giugno con la disponibilità della prima preview. Windows 8.1 in preview to BUILD 2013 “Microsoft confirms that during the annual lecture devoted to the developers it will make a preview of Windows available 8.1. The official release has attended for the following months and there could be also novelty for the formalities of update” After weeks of indiscretions the official confirmation comes: to BUILD 2013, appointment Microsoft devoted to the developers, a preview of Windows will be released 8.1. For end year has attended the availability of a definitive version instead. The announcement has been given by Julie Larson-Green that from some months it is responsible of the development of Windows. On the contents of the updating there are no official details, even if in the days last various indiscretions signalled the possibility to effect the start up in environment desktop, the reintroduction of the pulsating Start and the availability of new controls for the personalization of the new interface of Windows 8. Other indiscretions related to Windows 8.1 point out a new formality of updating of the installed apps: Microsoft with the promised updating will also use Windows Update for the Apps. Today with Windows 8 the availability of possible updatings related to the 65 apps is pointed out in the tile Store, therefore the consumer in voluntary way accessing the Store will adjourn the applications. This detail would be able however to hide other novelties related to Windows Update and to the formality of distribution of the updatings, function become more and more important for the safety of the system. The certainties will arrive however end solo June with the availability of the first preview. TECNOLOGIA (http://www.focus.it/scienza/tecnologia/le-nuove-frontiere-della-stampa3d_C12.aspx) Le nuove frontiere della stampa 3D Uno Stradivari realizzato con una stampante 3D. È stato suonato anche a Roma durante il World Wide Rome. Presso l’Acquario Romano si è svolto World Wide Rome, un evento che ha presentato i protagonisti di quella che qualcuno ha già ribattezzato come “la nuova rivoluzione industriale”: i makers, ovvero coloro che disegnano oggetti e li costruiscono in casa attraverso speciali stampanti 3D. 66 Stampa a strati È una rivoluzione che passa attraverso creatività, tecnologie e condivisione, ma al centro della quale si trovano le nuove stampanti tridimensionali, capaci di trasformare il disegno (digitale) di un oggetto nella sua versione in... carne e ossa (o meglio, in plastica!), materializzandolo strato dopo strato. Non si parla più dei primi e costosissimi modelli usati nell’industria meccanica per creare rapidamente prototipi, ma di nuove versioni “consumer”, con prezzi che partono dal migliaio di euro e dunque alla portata anche di privati. Violini di plastica Avranno applicazioni commerciali, come quelle dell’azienda americana 3D Systems, che all’ultima edizione del Ces di Las Vegas ha dato dimostrazione di come sia possibile, in pochi minuti, disegnare con l'iPad un modellino o una nuova custodia per smartphone, produrlo per esempio nel proprio garage e poi metterlo in vendita attraverso il Web, senza intermediari. Ma c’è anche chi intende usare le stampanti per scopi scientifici – per esempio per ricreare modelli di dinosauri stampandone le ossa in 3D – o addiritura per costruire edifici, come l’ingegnere toscano Enrico Dini: al World Wide Rome parlerà del suo DShape, una mega stampante che depone strati di materiale granulare (derivato da sedimenti marini) fino a ottenere strutture complete. http://www.focus.it/scienza/tecnologia/le-nuove-frontiere-della-stampa-3d_C12.aspx The new frontiers of the press 3D A Stradivari realized with a printer 3D. You/he/she has also been played in Rome during the World Wide Rome. Near the Aquarius Romano World Wide Rome is developed, an event that has introduced the protagonists of that as that someone has already rechristened “the new industrial revolution”: the makerses or those people who draw objects and they build them in the house through special printers 3D. It stamps to layers It is a revolution that passes through creativeness, technologies and sharing, but to the center of which the new three-dimensional printers are found, able to transform the sketch (digital) of an object in its version in... meat and bones (or better, in plastics!), materializing him/it layer after layer. It doesn't speak more than the first and expensive models used in the mechanical industry to quickly create prototypes, but of new versions “consumer”, with prices that depart from the thousand of European and therefore to the course also of privacies. Plastic violins They will have commercial applications as those some American firm 3D Systemses, that have given demonstration of to the last edition of the Ces in Las Vegas as are possible, in few minutes, to draw with the iPad a models or a new custody for smartphone, to for example produce him/it in his/her own garage and then to put him/it in sale through the Web, without intermediary. 67 But there is also who intends to use the printers for scientific purposes-for example to recreate models of dinosaurs stamping the bones of it in 3D-or addiritura to build buildings as the engineer Tuscan Henry Dini: to the World Wide Rome will speak of his/her D-Shape, a mega printer that deposes layers of granular material (derived by sea sediments) up to get complete structures. SCIENZE (http://www.repubblica.it/scienze) Scoperto l'antenato del dinosauro: lungo tre metri, viveva in Tanzania Il fossile dell'animale vissuto 242 milioni di anni fa, che è stato ribattezzato Asilisauro, è stato rinvenuto da una spedizione coordinata da un biologo americano. 68 Aveva un corpo lungo tre metri e viveva in quella che è l'attuale Tanzania: è stato chiamato Asilisauro ed è l'antenato dei dinosauri, vissuto circa 242 milioni di anni fa, 10 milioni di anni dopo la più grande estinzione di massa della Terra, quando scomparvero 9 specie su 10. I suoi resti sono descritti sulla rivista dell'Accademia di Scienze degli Stati Uniti (Pnas) insieme con altri fossili che hanno permesso di ricostruire lo scenario precedente e successivo all'estinzione di massa avvenuta alla fine del periodo Permiano, 252 milioni di anni fa. Il lavoro si deve a un gruppo coordinato dal biologo americano Christian Sidor dell'università di Washington che ha condotto nel 2003 sette spedizioni a 'caccia' di fossili, in Tanzania, Zambia e Antartide. In particolare, analizzando fossili scoperti e i resti presenti nelle collezioni dei musei, i ricercatori hanno cercato di creare due 'istantanee' delle specie a quattro zampe vissute circa 5 milioni di anni prima e circa 10 milioni di anni dopo l'estinzione di massa alla fine del Permiano, 252 milioni di anni fa. Fra i risultati delle spedizioni vi è la scoperta del fossile di Asilisauro, il quale mostra che i predecessori dei dinosauri hanno guadagnato terreno proprio sulla scia della più grande crisi della biodiversità del pianeta. L'animale, faceva parte della famiglia dei rettili arcosauri che occupavano una zona geograficamente più ristretta rispetto alle comunità che esistevano prima dell'estinzione. La ricostruzione rivela infatti che gli arcosauri vivevano in Tanzania e in Zambia, ma non erano distribuiti in tutta la Pangea Meridionale (che comprendeva quelle che oggi sono l'Africa, Sud America, Antartide, Australia e India) come era stato per altre specie a quattro zampe prima dell'estinzione. A dimostrazione, ha osservato Sidor che "le comunità sono diventate frammentate dopo l'estinzione". Prima dell'estinzione, per esempio, il Dicynodon, un animale grande quanto un maiale che somigliava a una grassa lucertola con una piccola coda e una testa simile a una tartaruga, era una delle specie erbivore dominanti in tutta la Pangea meridionale. Dopo l'estinzione di massa alla fine del Permiano, il Dicynodon scomparve e altre specie affini di erbivori diminuirono in modo così drastico che gli erbivori emergenti come gli arcosauri ebbero campo più libero. In questo modo, scrivono gli autori, gli arcosauri hanno aperto la strada alla diffusione dei dinosauri in Tanzania e Zambia molti milioni di anni prima che questi animali prendessero piede ovunque sulla Terra. Discovered the ancestor of the dinosaur: long three meters, lived in Tanzania The fossil of the animal lived 242 million of years ago, that Asilisauro has been rechristened, you/he/she has been recovered by a consignment coordinated by an American biologist. It had a body long three meters and he/she lived in that that is actual Tanzania: Asilisauro has been called and it is the ancestor of the dinosaurs, lived ago around 242 million years, 10 million years after the greatest extinction of mass of the Earth, when 9 kinds disappeared on 10. Its rests are described on the magazine of the academy of Sciences of the United States (Pnas) together with other fossils that have allowed to reconstruct the preceding and following scenery to the extinction of mass happened at the end of the period Permiano, 252 million years ago. The job is owed to a group 69 coordinated by the biologist American Christian Sidor of the university of Washington that has conducted in the 2003 seven consignments to 'hunting' of fossils, in Tanzania, Zambia and Antarctica. Particularly, analyzing open fossils and the present rests in the collections of the museums, the researchers have tried to create two 'instant' of the kinds to four legs lived around 5 million years before and around 10 million years after the extinction of mass at the end of the Permiano, 252 million years ago. Among the results of the consignments there is the discovery of the fossil of Asilisauro, which show that the predecessors of the dinosaurs have earned terrestrial really on the wake of the greatest crisis of the biodiversity of the planet. The animal, made part of the family of the repent arcosauris that a more narrow zone geographically occupied in comparison to the communities that existed before the extinction. You reconstruction reveals in fact that the arcosauris lived in Tanzania and in Zambia, but you/they were not distributed in the whole Pangea Meridionale (what he/she understood those that today are Africa, South America, Antarctica, Australia and India) as you/he/she had been for other kinds to four legs before the extinction. Á. demonstration, has observed Sidor that "communities have become you fragment after the extinction". before the extinction, for example, the Dicynodon, a great animal a pig that resembled to a fat lizard with a small tail and a head similar to a turtle, was as one of the dominant herbivorous kinds in the whole southern Pangea. After the extinction of mass at the end of the Permiano, the Dicynodon disappeared and other similar kinds of herbivores decreased in so drastic way that the emergent herbivores as the arcosauris had freeeer field. In this way, they write the authors, the arcosauris have opened the road to the diffusion of the dinosaurs in Tanzania and Zambia many million of years before these animals took foot anywhere on the Earth. SCIENZA MEDICA Il cervello trasparente come un cristallo http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_maggio_02/imaging-tecniche-cervello_1aecfb06-ae87-11e2-b304d44855913916.shtml 70 RICERCA MEDICA (http://www.repubblica.it/scienze) Il cervello ha una "data di scadenza", ci aiuterà a combattere l'invecchiamento Nell'ipotalamo la sede del programma che scandisce l'avanzare degli anni e la durata della vita. La ricerca condotta dall'Albert Einstein College di medicina di New York, coordinato da Donsheng Cai, potrebbe aprire nuove strade sulla possibilità di controllare molte malattie legate all'avanzare degli anni. A DIRCI che stiamo invecchiando non sono le rughe né l'età, ma il cervello. Con una vera "data di scadenza" scritta sull'ipotalamo. Una data che scandisce l'avanzare degli anni e persino la durata della vita. A rivelarlo è una ricerca dell'Albert Einstein College di medicina di New York, pubblicata sulla rivista Nature. Questa deadline, al momento individuata soltanto nei topi, potrebbe aprire nuove strade sulla possibilità di controllare molte malattie legate all'avanzare degli anni. L'ipotalamo è noto per essere la struttura che si trova nella zona centrale compresa fra i due emisferi cerebrali ed è considerato la parte più primitiva del cervello dei mammiferi, cruciale nel controllo di un grande numero di funzioni vitali: dalla fame alla sessualità. Adesso il gruppo dell'Albert Einstein College, coordinato da Donsheng Cai, ha scoperto che la zona potrebbe anche essere la sede del programma che innesca il processo di invecchiamento. A far partire il programma sarebbe una sorta di interruttore molecolare, una proteina indicata con la sigla "NF-kB" e finora nota come la "guida" che aiuta le cellule a reagire agli stimoli negativi esterni, come stress, radicali liberi e raggi ultravioletti. Attivare 71 questa proteina significa ridurre il livello dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), che viene prodotto nell'ipotalamo e la cui riduzione corrisponde al declino delle cellule nervose. I ricercatori hanno dimostrato che aumentare il livello di questo ormone può aumentare la produzione di neuroni, rallentando l'invecchiamento. E' la base per una futura strategia per poter controllare molte malattie legate all'invecchiamento. The brain has one "due date", it will help us to fight the aging In the ipotalamo the center of the program that articulates the to advance some years and the duration of the life. The search conducted by the Albert Einstein College of medicine in New York, coordinated by Donsheng Cai, you/he/she could open new roads on the possibility to check a lot of tied up illnesses to the advance some years. To Tell us that we are growing old I am neither the wrinkles nor the age but the brain. With a true "due date" written on the ipotalamo. A date that articulates the to advance some years and even the duration of the life. To reveal a search of the Albert Einstein College of medicine in New York is him/it, published on the magazine Natures. This deadline, to the moment individualized only in the mice, you/he/she could open new roads on the possibility to check a lot of tied up illnesses to the advance some years. The ipotalamo is known for to be the structure that is found in the inclusive central zone among the two cerebral hemispheres and the most primitive part of the brain of the mammals is considered, crucial in the control of a great number of vital functions: from the hunger to the sexuality. Now the group of the Albert Einstein College, coordinated by Donsheng Cai, you/he/she has discovered that the zone could be also the center of the program that baits the process of aging. To make to depart the program would be a sort of molecular interrupter, a suitable protein with it initials her/it "NF-kB" and till now note as her "guide" that the cells it helps to react to the external negative stimuli as stress, free radicals and ultraviolet rays. To activate this protein means to reduce the level of the hormone of release of the gonadotropines (GnRH), that is produced in the ipotalamo and whose reduction corresponds to the decline of the nervous cells. The researchers you/they have shown that to increase the level of this hormone can increase the production of neurons, the aging. And' the base for a future strategy to be able to check a lot of tied up illnesses to the aging. 72 www.ilmeteo.it/ www.arigenova.it/arigenovameteo.htm PER CONOSCERE LA PROPAGAZIONE IN TEMPO REALE http://ionos.ingv.it/Roma/latest.html MISURA LA VELOCITA' DELLA TUA CONNESSIONE AD INTERNET www.speedtest.net IT MEAS THE SPEED' OF YOUR INTERNET CONNECTION www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml 73 UNA COPPIA "RADIANTE" Moreno & Carmelina Quando un evento tragico stronca la vita di persone che stanno svolgendo il proprio dovere, lo viviamo a distanza attraverso i notiziari televisivi e ci lascia tristi ma con un certo distacco emotivo. Quanto successo purtroppo in casa "nostra", invece ci coinvolge maggiormente; chiunque siano gli uomini che hanno perso la vita meritano un attimo di raccoglimento ed un pensiero alle loro famiglie. Maurizio Potenza I1YUM si era iscritto alla sezione ARI di Genova nel 1979, rimanendoci fino al 2005. A tutti i familiari di quanti perdono la vita sul posto di lavoro, va il nostro pensiero di cordoglio. per il C.D. ARI GENOVA Carlo - ik1qhu Condoglianze alla famiglia anche da parte di "INFO-RADIO". 74 .......la cronaca (da http://www.blitzquotidiano.it) GENOVA – Morto per un cambio turno. E’ la storia di Maurizio Potenza, una delle sette vittime del tragico incidente della Jolly Nero al porto di Genova. E il “miracolato” è Bruno Prinz, telefonista della Torre Piloti di Genova che ha acconsentito alla richiesta del suo collega di lavoro di cambiare il turno sulla torre. “Se non me l’avesse chiesto, probabilmente io oggi non sarei qui” dice al Molo Giano, visibilmente scioccato per quanto avvenuto. ”Il mio collega Maurizio Potenza solo l’altra sera mi aveva chiesto: ‘Ho bisogno di un cambio: domani posso lavorare al posto tuo?’. Ovviamente ho acconsentito, è prassi normale tra noi colleghi, quando si può. Anche se Potenza era uno di quelli che, in genere, non chiedeva mai cambi”. Così Bruno Prinz e’ rimasto a casa, a Genova, e intorno alle 23 di martedì 7 maggio ha appreso che qualcosa di gravissimo era successo là dove ogni giorno lui va a lavorare. Le foto della "Torre dei piloti" a Genova, come era prima e dopo l'incidente. http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/photogallery/2013/05/08/torre_piloti_prima_dopo_incidente_porto_genova.html#0 75 QSO IN 432 - 144 - 1296 - 50 MHz ******************************************************** TUTTI I GIORNI DALLE 21.00 LOCALI IN POI, PER INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN UHF - VHF - SHF, SI SVOLGE IL QUOTIDIANO QSO IN FONIA CON INIZIO A 432.298 USB; IL QSO POI CONTINUA IN 144.270 - 1296.150 E 50.200 MHz PER IL TESTING DELLA PROPAGAZIONE, APPARATI E ANTENNE. www.youtube.com/inforadiotv VIDEO INFORMAZIONI RADIO ADN KRONOS www.adnkronos.com/IGN/Video BEPPE GRILLO www.tvdream.net/web-tv/guarda-beppe-grillo-tvin-diretta-streaming/ C6 TV www.c6.tv CORRIERE DELLA SERA http://video.corriere.it/ IL MATTINO www.ilmattino.it/video.php?id=948 LA 7 TV www.la7.tv/ MEDIASET (dir est) www.tgcom.mediaset.it/video/tgcom_diretta.shtml 76 MEDIASET REPLAY www.video.mediaset.it/ MEDIASET TGCOM24 www.tgcom24.mediaset.it/video/ N.A.S.A. TV www.nasa.gov/multimedia/nasatv/live_tv.html R.A.I. www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html R.A.I. REGIONALE www.tgr.rai.it R.A.I. REPLAY www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-10-29&ch=1 RadioStudio7 www.radiostudio7.net REPUBBLICA http://tv.repubblica.it/live SKY-TG24 http://news24.myblog.it/tg-24/ Street View Italia www.youtube.com/watch?v=SKmjF5mEsH8 TELEVIDEO R.A.I. www.televideo.rai.it TG Riviera dei Fiori http://tgrivieradeifiori.it TV DREAM www.tvdream.net/categorie Versiliawebtv www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html Video Mediaset www.video.mediaset.it/dirette-web/tgcom Video Vaticano www.youtube.com/user/vaticanit WebRadio R.A.I. www.webradio.rai.it Ascolta 24ore www.discovery2radio.eu è ascoltabile con il tuo smartphone con l'app Tunein COLLEVERDE 2 RADIO http://colleverde-2-radio.playtheradio.com/ WEBCAM VARIE http://www.info-radio.eu/index.php/le-webcam 77 un po' di "Humor" SPAZIO DEDICATO ALLE STORIELLE ALLEGRE E SIMPATICHE CONTRIBUISCI ANCHE TU INVIANDO UNA BARZELLETTA [email protected] TNX ! giovani pittori "Ieri, alle corse, mi e' successo un fatto incredibile. Stavo allacciandomi una scarpa ed ero chinato, quando un fantino molto miope mi ha gettato addosso una sella". "Oh Dio! E tu cosa hai fatto ?" "Cosa vuoi che facessi senza allenamento, sono arrivato ultimo !" 78 Il reggiseno e' un ideale di democrazia: divide la destra dalla sinistra, sostiene le masse e attira a se' il popolo. Un vecchio di 77 anni e' dal medico che dopo attenta visita gli riscontra un grosso soffio cardiaco. "D'ora in poi niente piu' vino ne' liquori". E il vecchietto: "Ma, dottore io non bevo". "Allora niente piu' fumo". "Ma, dottore, io non ho mai fumato". "Ma voi avete ancora un'attivita' sessuale?". "Beh, un po'..." "Bene, con questo soffio dovrete dimezzare la vostra attivita' sessuale". Allora il vecchietto, con aria perplessa lo guarda e gli dice: "Quale meta', dottore? La meta' che guarda o la meta' che ci pensa ?". In un ospedale: "Dottore, posso fare l'amore con mio marito subito dopo il parto ?" "Certo signora, dia però il tempo all'ostetrica di uscire dalla stanza con il neonato...". La moglie di un filologo, cioe' di uno studioso della lingua, scopre il marito abbracciato alla giovane cameriera. "Roberto, sono sorpresa !" Ma il marito la corregge subito: "No, cara. Tu sei soltanto 'meravigliata', 'sorpreso' sono stato io !" A warm hallo to EVERYBODY Un saluto a TUTTI ! 1A-3A-3B-3V-4L-4J-40-4X-5B-5R-7Q-7X-8Q7-OR-9A-9H-9K-9M-9V-A4-A6-BGBU-C3-CE-CN-CO-CT-CT3-CX-D4-DL-DS-DU-E21-EA-EA6/8/9-EI-EK-ER-ES-FFG-FM-G-GD-GI-GM-H4-HA-HB9-HC-HI-HK-HL-HP-HR-HS-HV-HZ-I-IS-J2-JAJT-JY-KP-LU-LY-LX-LZ-MD-MW-OE-OH-OK-OY-OZ-PA-PP-RA-S5-SM-SP-SVT7-T8-T9-TA-TF-TG-TI-TN-TR-TU-TY-UA9-UK-UN-UY-V51-V85-VE-VK-VP-VQ9VR-VU-W-YB-YI-YL-YO-YS-YU-YV-XE-XU-Z2-Z3-ZA-ZB-ZD-ZL-ZP-ZS (127 ENTITIES) 79 http://www.youtube.com/watch?v=XEFzhKppZNo www.anconaline.com/crt http://fulky.joomlafree.it/ http://i1oqi.jimdo.com WEBRADIO E.D.P. INFO TEC. GRAFICA INFO-RADIO: al passo con l'informazione ARCHIVIO PER PRELEVARE I GIORNALI ARRETRATI http://www.info-radio.eu/index.php/archivio http://www.discovery2radio.eu/index.php/info-radio-downl 80 FAI CONOSCERE IL GIORNALE E IL WEB AI TUOI AMICI SPREAD THE NEWSPAPER AND THE WEB SITE TO YOUR FRIENDS www.info-radio.eu PER ISCRIVERSI TO SUBSCRIBE FROM NEWSPAPER http://www.info-radio.eu/index.php/mailing-list Per Cancellarsi invia una mail indicando il tuo indirizzo e-mail" To cancel your subscrption you must send an email containing your email address to : [email protected] www.info-radio.eu @ All right reserved