Presentazione standard di PowerPoint

Transcript

Presentazione standard di PowerPoint
EFFICIENZA ENERGIA EDILIZIA
Dai cambiamenti climatici agli
edifici ad energia quasi zero
EUROPA SOLARE AL 2050: dal piano
d’azione europeo alle Comunità Solari
Leonardo Setti
Dipartimento di Chimica Industriale
«Toso Montanari»
Logo ente-azienda
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
relatore
www.ravenna2013.it
THE DECARBONIZATION PATHWAYS ANALYSED ARE SUSTAINABLE,
TECHNICALLY FEASIBLE, AND HAVE A POSITIVE IMPACT ON THE
ECONOMY
www.ravenna2013.it
PIANO ENERGETICO EUROPEO AL 2050
Obiettivi Europa Solare 2050
Ridurre le emissioni di anidride
carbonica del 80-100%
Ridurre i consumi finali del 42%
energie rinnovabili all’ 80-100% sul
consumo finale
costerà 256 euro a famiglia ogni anno
Rinnovabili
Nucleare
Combustibili
fossili
www.ravenna2013.it
Aprile 2010
PIANO D’AZIONE
Regole & Responsabilità
www.ravenna2013.it
L’Europa ha messo in atto il primo stadio della strategia
Nuova direttiva 2012
Obiettivo 20%
Emissioni
Rinnovabili
Prevenzionewww.ravenna2013.it
Fonte: A new directive on energy efficiency – DG ENERGY – European Commission – 22 June 2011
Renewable energy in Europe in 2010
- Renewable energy share of gross final energy consumption: 12.4% in 2010 (11.5% in 2009)
- Renewable energy share in total electricity consumption: 19.8% in 2010 (18.2% in 2009)
- Renewable energy share of gross inland energy consumption: 9.9% in 2010 (9.1% in 2009)
- Renewable energy based employment: 1.11 million people in 2010 (0.91www.ravenna2013.it
million in 2009)
- Renewable energy based economic activity: 127 billion euro (120 billion euro in 2009)
LA TRANSIZIONE E’ ORMAI IRREVERSIBILE
2009
2010
2011
2010-2011
FER totali (%)
11,5
12,5
13,4
+7,2%
FER elettriche (%)
18,2
20,0
20,6
+3%
Impiegati
(milioni persone)
0,91
1,11
1,19
+7,2%
Business activity
(miliardi euro)
120
132
137
+3,8%
www.ravenna2013.it
Direttiva 2009/28/CE
Obbliga ogni Stato membro a
raggiungere una quota
percentuale di energia rinnovabile
sul consumo finale lordo
17%
Direttiva 2012/27/UE
Obbliga ogni Stato membro a
raggiungere una quota
percentuale di riduzione del
consumo finale lordo definita
dallo Stato stesso
-14,7%
www.ravenna2013.it
Direttiva 2009/28/CE
Traiettoria indicativa: stato di avanzamento
2005-2008
0,3 MTEP/anno
FER 2008 = 9,3 MTEP
FER 2009 = 11,0 MTEP
+1,7 MTEP
www.ravenna2013.it
Abbiamo cambiato marcia! Possiamo farcela!
DOBBIAMO DEFINIRE LE RESPONSABILITA’
Obiettivo europeo FER su consumo finale
Quota nazionale di FER su consumo finale
Diapositiva del 2009
Burden sharing
regione
regione
Direttiva 28/2009/CE
(34) Per ottenere un modello
energetico incentrato sull’energia
da fonti rinnovabili è necessario
promuovere una cooperazione
strategica tra Stati membri cui
partecipino, se del caso, le
regioni e gli enti locali
regione
regione
Burden sharing locale
comune
comune
comune
comune
www.ravenna2013.it
IL PATTO
DEI
SINDACI
22 Febbraio 2012
Decreto Burden sharing
(Comma 2)
“…, il Ministro dello sviluppo
economico, qualora abbia
accertato,….., che il mancato
conseguimento degli obiettivi è
imputabile all’inerzia delle
Amministrazioni preposte ovvero
all’inefficacia delle misure adottate
dalla Regione…propone di assegnare
un termine, non inferiore a sei mesi,
per l’adozione dei provvedimenti
necessari….”
e
(Comma 3)
“…decorso inutilmente il
termine…adotta i provvedimenti
necessari…a coprire il deficit
riscontrato…con oneri a carico della
Regione…”.
www.ravenna2013.it
Questi sono gli
obiettivi cogenti
della Regione
perché se una
Regione non fa
vuol dire che
un’altra Regione
deve fare di più
NON E’ 17%
PERCHE’ IL PIANO
D’AZIONE
NAZIONALE
PREVEDE DI
IMPORTARE
ENERGIA DA FONTE
www.ravenna2013.it
RINNOVABILE
PER
IL 2,7%
Obiettivo Regione: 8,9%
8,9%
8,9%
8,9%
8,9%
8,9%
8,9%
8,9%
8,9%
8,9%
Obiettivo ITALIA: 17%
Obiettivi Comune al 2020: 20/8,9/14,7
Gli obiettivi cogenti della
Regione diventano, per la
proprietà transitiva, anche
gli obiettivi cogenti dei
Sindaci
perché se un Sindaco non
fa vuol dire che un altro
Sindaco deve fare di più
www.ravenna2013.it
IL BILANCIO ENERGETICO DIVENTA UNA VOCE DEL BILANCIO ECONOMICO
Se la Regione Emilia-Romagna si ferma al bilancio 2012: 4,2% di FER
Il deficit riscontrabile al 2020 sarà:
4,7% di FER
Copertura del debito per importazione energia elettrica:
8 miliardi kWh
Incidenza del debito sul consumo di energia elettrica: 31%
Costo del debito:
Costo per famiglia:
0,7 – 1,5 miliardi euro
100 – 200 euro/anno
PAGHIAMO TUTTI O PAGANO GLI ENTI LOCALI CHE NON HANNO
PROVVEDUTO A RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI?
PAGANO TUTTI O PAGANO SOLO QUELLI CHE NON HANNO
CONTRIBUITO A RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI?
LA DIRETTIVA EUROPEA E IL DECRETO «BURDEN SHARING»
DANNO UNA CHIARA INTERPRETAZIONE DEL PROBLEMA www.ravenna2013.it
52 COMUNITA’ SOLARI LOCALI
Comune di Ferrara
Provincia di Ravenna
10 comuni
Provincia di Parma
9 comuni
Provincia di Bologna
33 comuni
www.ravenna2013.it
Pianificazione
FASE 1: PEC
QUADRO
CONOSCITIVO
DEFINIZIONE
DEGLI OBIETTIVI
AL 2050 E 2020
FASE 2
PAES
Obiettivi e
azioni
MONITORAGGIO 2013-2020
BILANCIO ENERGETICO ANNUALE
ALLINEAMENTO CON GLI OBIETTIVI
PREVISTI DALLA TRAIETTORIA
INDICATIVA
www.ravenna2013.it
Consumi Finali Lordi
Unione Bassa Romagna (2008)
210.002 TEP
(Tonnellate Equivalenti di Petrolio)
www.ravenna2013.it
898.136 tonnellate
di cui: 466.906 ton in-situ
431.230 ton ex-situ
www.ravenna2013.it
Fatte queste premesse ci troviamo a
lavorare su due aspetti principali sia nel
BREVE che nel LUNGO periodo:
Risparmio
Energetico
Rinnovabili
www.ravenna2013.it
www.ravenna2013.it
4 mq solare termico i ogni famiglia
11,7 milioni mc gas metano risparmiati
www.ravenna2013.it
GESTIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO
LA SUA VALORIZZAZIONE ENERGETICA
www.ravenna2013.it
OCCORRE UNA NUOVA STRATEGIA
Dalle Fonti Fossili alle Fonti Naturali
Da Consumer a “Prosumer”
www.ravenna2013.it
PROGETTO SIGE
(Sistema Integrato per la Gestione dell’Energia)
Il patto dei sindaci è sostanzialmente un patto sociale/locale per lo
sviluppo di una comunità solare locale
Gestore
locale
Cittadino
Impresa
Piano Energetico Locale
+
Piano d’Azione Locale
Risparmio ed efficienza + rinnovabili + acquisti verdi
Solare termico
Fotovoltaico
Riqualificazione
energetica
edifici
Auto metano
Elettrodomestici
basso consumo
Caldaie a pellet
www.ravenna2013.it
PROGETTO SIGE
(Sistema Integrato per la Gestione dell’Energia)
Un patto dei sindaci come patto sociale/locale per lo sviluppo di una
comunità solare locale
Gestore
locale
Cittadino
Impresa
Solare termico
Fotovoltaico
Riqualificazione
energetica
edifici
Se lo Stato mi toglie gli incentivi come posso rispettare
il Piano d’Azione?
Auto metano
Elettrodomestici
basso consumo
Caldaie a pellet
www.ravenna2013.it
FONDO INCENTIVAZIONE
COME FUNZIONA IL
CONTO ENERGIA NAZIONALE
LA PRIMA TARIFFA PER LA GESTIONE
DELL’ENERGIA
TARIFFA SUI
CONSUMI
ELETTRICI
FONDO
CONTO ENERGIA
NAZIONALE
CITTADINO/IMPRESA
INCENTIVI PER CHI
PRODUCE ENERGIA
ELETTRICA RINNOVABILE
Riduzione del prezzo
dell’energia elettrica
Riduzione delle
emissioni
www.ravenna2013.it
GERMANIA
Installato totale oggi: 32,4 GWp
Installato nel 2012: 7604 MWp
La micro-generazione
distribuita può centrare
obiettivi impensabili
Dal 2010 al 2011, il Conto Energia ha
permesso di installare 12000 MWp di
potenza fotovoltaica in Italia.
La produzione annuale di una centrale
nucleare da 1600 MW.
GERMANIA
Installato totale al 2011: 22,9 GWp
Installato nel 2011: 5900 MWp
GERMANIA
Installato totale al 2010: 17 GWp
Installato nel 2010: 7200 MWp
6,0%
ITALIA
Installato totale oggi: 16,2 GWp
Installato totale nel 2012: 3337 MWp
ITALIA 9/9/2011
Installato totale: 12,8 GWp
Installato nel 2011: 9370 MWp
3,7%
L’abbiamo fatta in meno di due anni!
ITALIA
Installato totale al 2010: 3,2 GWp
Installato nel 2010: 2322 MWp
1,2%
0,3%
www.ravenna2013.it
0,1%
PV su consumo elettrico
18 Ottobre 2009
06 Ottobre 2011
È proprio vero che le previsioni
bisogna farle fare a chi conosce la
materia
21 Giugno 2012
www.ravenna2013.it
400 mila piccoli/medi impianti
POI IL CROLLO! E’ DOMENICA MA E’ UN SEGNALE DI QUELLO CHE STA PER ACCADERE!
23 Giugno 2013
21-giu
21-mar
21-dic
FOTOVOLTAICO: 18,2 GWp
EOLICO:
7 GWp
IDROELETTRICO: 21 GW
TOTALE: 46 GW
QUALCUNO DICEVA: IMPOSSIBILE!
www.ravenna2013.it
CONTO ENERGIA LOCALE
Creazione di un fondo integrativo per l’energia sostenibile
CARBON TARIFF
FONDO
INTEGRATIVO
LOCALE
CITTADINO/IMPRESA
INCENTIVI PER
ACQUISTI VERDI
•
Sconto sull’acquisto
verde
Riduzione dei costi
energetici
Riduzione della Carbon
Tariff
Prodotti che favoriscano:
• la riduzione dei consumi,
la produzione di energia rinnovabile
• la riduzione delle emissioni
www.ravenna2013.it
UN CONCEPT DI
COMUNITA’ SOLARE LOCALE
L’ENERGIA E’ UN BENE COMUNE…
… OCCORRE SVILUPPARE AZIONI DI
www.ravenna2013.it
WELFARE PER L’ENERGIA
COMUNITA’ SOLARE LOCALE
(Associazione per la promozione dell’energia sostenibile)
Associazione madre dei Comuni
Università di Bologna
Comune
Comune
Comune
Comune
Piano energetico comunale
Associazione comunale
Comune
cittadini
Imprese
www.ravenna2013.it
di Casalecchio di Reno
Quanto costa essere socio? 10 euro ingresso + 15 euro/anno
Divento socio e cosa ricevo?
Socio ordinario
www.ravenna2013.it
di Casalecchio di Reno
Come faccio ad accedere agli incentivi?
Devo versare un contributo annuale proporzionale alle mie emissioni
Come viene conteggiato il contributo?
Porto le mie bollette del gas e
dell’energia elettrica dell’anno
precedente all’ufficio CSL del Comune
L’ufficio contabilizza le emissioni e
calcola il contributo.
Socio sostenitore
Quanto mi costa il contributo?
Mediamente tra 60 e 120 euro/anno
www.ravenna2013.it
di Casalecchio di Reno
Come funziona il sistema degli incentivi?
CONTRIBUTO O CARBON TARIFF
FONDO ENERGIA LOCALE
PIATTAFORME FOTOVOLTAICHE DI QUARTIERE SU
EDIFICI PUBBLICI, AREE URBANIZZATE E INDUSTRIALI
AFFITTO QUOTE DEGLI IMPIANTI
Socio sostenitore
www.ravenna2013.it
FONDO INCENTIVAZIONE LOCALE
COME FUNZIONA LA PIATTAFORMA SOLARE
Può riservarsi una quota
di energia a prezzo
agevolato
FORNITORE DI
ENERGIA
Riduzione dei costi
in bolletta del 4050% per tutti i kWh
prodotti dalla quota
di impianto.
Stipula un contratto di
fornitura di energia elettrica
Piattaforma di quartiere su
scuola comunale
Socio energetico
Costo: 800 – 1000 euro
2 kWp
2400 kWh/anno
Cittadino iscritto
alla comunità solare
www.ravenna2013.it
VANTAGGI PER IL CITTADINO/IMPRESA CHE INTENDE
PARTECIPARE ALLA COMUNITA’ SOLARE LOCALE
Usufruirà di bonus economici per ogni acquisto atto a ridurre i
consumi o a produrre energia da fonte rinnovabile
Riqualificazione degli edifici
Costo:
20 mila euro
55% detr. Fisc. 11 mila euro
20% bonus CSL: 4 mila euro
Solare termico
Costo:
6000 euro
55% detr. Fisc. 3300 euro
10% bonus CSL: 600 euro
Elettrodomestici
Costo:
700 euro
30% bonus CSL: 210 euro
Auto a metano
Costo:
14000 euro
bonus CSL:
1500 euro
I bonus economici sono indipendenti dai contributi e negli
www.ravenna2013.it
anni successivi i contributi annuali saranno ovviamente minori
PROGETTO SIGE
(Sistema Integrato per la Gestione dell’Energia)
Il patto dei sindaci è sostanzialmente un patto sociale/economico locale
per lo sviluppo di una comunità solare
L’impresa della
Comunità Solare
Piano Energetico Locale
+
Piano d’Azione Locale
ESCo
Imprese agricole
Imprese edili
Installatori
Venditori di caldaie
Venditori di elettrodomestici
Professionisti
Il cittadino
della
www.ravenna2013.it
Comunità Solare
Progetto pilota
SIGE
Capofila:
Casalecchio di Reno
Comuni coinvolti: Sasso Marconi, Medicina, San Lazzaro di
Savena, Ozzano dell’Emilia e Mordano
Coordinato dal Dipartimento di Chimica Industriale
«Toso Montanari» dell’Università di Bologna
Cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Inizio attività: 2011 Fine attività: 2013
+ Zola Predosa
+ Castel San Pietro Terme
INDICATORI DI PERFORMANCE
Tipologia di interventi
N° abitanti di riferimento per il programma:
Comunità Solari Locali attive:
Comunità Solari Locali in fase di avvio
Piattaforme solari fotovoltaiche comunali
Impianti fotovoltaici a supporto delle PA
Impianti solari termici privati:
Impianti solari termici a supporto delle PA
Riqualificazioni energetiche degli edifici privati
Riqualificazioni energetiche di edifici pubblici
Interventi di efficienza energetica nelle PA
Interventi illuminazione pubblica
100000
3
3
700 kWp (3 impianti)
198 kWp (13 impianti)
1400 metri quad. (350 impianti)
465 metri quad. (30 impianti)
350
1
31
7
Dati energetici
Potenza elettrica installata da fotovoltaico
Energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile
Potenza termica installata da solare termico
Gas naturale risparmiato da solare termico
Gas naturale risparmiato da riqualificazioni
Energia elettrica risparmiata da illuminazione pubblica
TEP risparmiati ogni anno
Riduzione delle emissioni di anidride carbonica equivalente
898 kWp
1,1 GWh/anno
1,3 MWth (1865 mq)
190 mila Nmc/anno
230 mila Nmc/anno
220 mila kWh/anno
733 TEP
2 mila ton/anno
Indicatori sociali
Famiglie coinvolte
Imprese occupate nel fotovoltaico previste
Imprese occupate nel solare termico previste
Imprese occupate per le riqualificazioni previste
Certificatori energetici
ESCo
N° di persone impiegate negli interventi
950
6
14
www.ravenna2013.it
28
20
10
184
Progetto pilota
SIGE
Capofila:
Casalecchio di Reno
Comuni coinvolti: Sasso Marconi, Medicina, San Lazzaro di
Savena, Ozzano dell’Emilia e Mordano
Coordinato dal Dipartimento di Chimica Industriale
«Toso Montanari» dell’Università di Bologna
Cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Inizio attività: 2011 Fine attività: 2013
+ Zola Predosa
+ Castel San Pietro Terme
Aprile 2011
AVVIO DEL PROGETTO SIGE
Luglio 2011
AVVIO REALIZZAZIONE PIATTAFORME
Dicembre 2012
COSTITUZIONE COMITATO PROMOTORE
Ottobre 2013
COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE MADRE
Novembre 2013
COSTITUZIONE PRIME SEZIONI LOCALI
Investimenti primi tre anni: 7,1 milioni euro
Contributo regionale: 0,6 milioni euro
www.ravenna2013.it
UN MONDO SOLARE RICHIEDE UN GRANDE PROCESSO
COOPERATIVO, NUOVE REGOLE E FORTI RESPONSABILITA’
«In futuro l’energia solare sostituirà il carbone»
(Giacomo Ciamician, 1912)
www.ravenna2013.it