Nicoletta Raffo_Presentazione - Addgenova | Dottorato in
Transcript
Nicoletta Raffo_Presentazione - Addgenova | Dottorato in
Scuola Politecnica di Genova Do"orato in Archite"ura e Design, XXX ciclo Curriculum in Design Typetelling — Il ruolo della tipografia nella narrazione delle identità plurali Nicole"a Raffo (+39) 340 8961886 raffonicole"[email protected] Tutor: Prof.ssa R. Fagnoni Revisione semestrale 16.06 — 2015 # Tipografia Segno Narrazione Come una voce narrante1, il testo tipografico comunica ai suoi lettori più del suo semplice contenuto: la texture2 generata dall’alternanza di spazi pieni e vuoti è l’elemento chiave che crea l’atmosfera in cui il lettore è immerso. Gregorie"i, Salvatore e Vassale, Emilia, La forma della scri!ura: tipologia e storia degli alfabeti dai Sumeri ai giorni nostri, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007 1 2 Cheng, Karen, Designing Type, New Haven CT, Yale University Press, 2006 Once upon a time ther an unhappy young gir mother was dead and QUICK BROWN FOX JUMPS OVER T DOG THE QUICK BROWN FOX JUM R THE LAZY DOG THE QUICK BROW JUMPS OVER THE LAZY DOG THE Q WN FOX JUMPS OVER THE LAZY DO CK BROWN FOX JUMPS OVER THE L THE QUICK BROWN FOX JUMPS O LAZY DOG THE QUICK BROWN FO S OVER THE LAZY DOG THE QUICK Capitalis Romana Impero Romano II sec. a.C. ck brown fox jumps over the lazy dog. The quick brown lazy dog. The quick brown fox jumps over the lazy dog ox jumps over the lazy dog. The quick brown fox jumps . The quick brown fox jumps over the lazy dog. The qui ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps over th ck brown fox jumps over the lazy dog. The quick brown lazy dog. The quick brown fox jumps over the lazy dog ox jumps over the lazy dog. The quick brown fox jumps . The quick brown fox jumps over the lazy dog. The qui ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps over th Garamond Claude Garamont (design originale) Francia, IXV sec. Stile gotico Europa se"entrionale a partire dal XI sec. ck brown fox jumps over the lazy dog. The quick bro ver the lazy dog. The quick brown fox jumps over th e quick brown fox jumps over the lazy dog. The quick ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps ove e quick brown fox jumps over the lazy dog. The quick ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps ove e quick brown fox jumps over the lazy dog. The quick ps over the lazy dog. The quick brown fox jumps ove e quick brown fox jumps over the lazy dog. The quick ver the lazy dog. The quick brown fox jumps over th Din (Deutsches Institut für Normung) Germania 1931 # Comunità Identità Comunicazione La necessità di comunicare attraverso segni grafici – e non più solo oralmente – nasce contestualmente alla formazione dei primi gruppi sociali1. Gregorie"i, Salvatore e Vassale, Emilia, La forma della scri!ura: tipologia e storia degli alfabeti dai Sumeri ai giorni nostri, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007 1 Nelle immagini segni rupestri del Neolitico: a sinistra Tassili n’Ajjer (Algeria); a destra Cueva del las manos (Argentina). # Comunità Identità Comunicazione Questi segni – che inizialmente avevano funzioni primarie come condividere informazioni o esperienze, tenere traccia di certi avvenimenti, contare oggetti o animali1 ecc. – possono contribuire a raccontare l’identità della comunità che li produce, rendendo evidente all’alterità la sua esistenza. Gregorie"i, Salvatore e Vassale, Emilia, La forma della scri!ura: tipologia e storia degli alfabeti dai Sumeri ai giorni nostri, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007 1 A sinistra i segni tribali dei Koba (Etiopia), a destra alcune bandiere dell/Unione Europea. # Tipografia Segno Simbolo Il segno tipografico possiede un valore quasi iconico, legato alla propria forma – che varia le proprie caratteristiche visive a seconda del carattere utilizzato –, e un valore simbolico, cioè le lettere che richiama – che permane nella variazione. Esiste poi ovviamente un ulteriore livello, legato al significato: il concetto a cui la parola fa riferimento. Pisanty, Valentina e Zijno, Alessandro, Semiotica, Milano, McGraw-Hill, 2009 # Obie"ivi Domande Temi Obiettivi 1) Delineare le dinamiche della comunicazione dell’identità di gruppi sociali per mezzo di segni visivi 2) Evidenziare la stretta relazione tra la tipografia e le identità collettive 3) Comprendere le potenzialità comunicative del segno tipografico 4) Indagare l’influenza della tipografia sulla percezione del contenuto testuale In che modo i segni tipografici contribuiscono a far sì che un certo gruppo sociale venga considerato come tale dall’esterno? Possono essere evidenziati dei criteri con cui viene scelto uno specifico cara"ere per una specifica comunità? Coma nasce un cara"ere per una specifica identità plurale? Il cara"ere viene scelto oppure l’a"ribuzione è casuale? Ci sono dei tra"i grafici specifici che comunicano determinate qualità? Ci sono tipicità visive appartenenti alla comunità che si possono ritrovare nel cara"ere che le rappresenta? # Mappatura Casi studio Cara"eri 10 12 1 9 3 2 0 500 4 5 1000 6 7 8 1500 14 11 13 2000 Legenda 1 Capitale Romana 5 Onciale (cristiana) 6 Le"era Carolingia (particolarità per nazione) 7 Le"ere scolastiche 8 Iscrizione muraria 2 Testo Romain du Roi 10 Dichiarazione di Indipendenza Americana 11 Testo Bauhaus Testo Nazismo Da segnaletica a testo Testo Testo 4 9 Testo Testo 3 Civilité Fascismo Iscrizioni murarie Movimento Punk Testo 12 Balkan Segnaletica 13 Apple/Android Testo interfaccia 14 Multilingual typography Da segnaletica a testo n Comunità territoriali n Comunità extra-territoriali Dimensioni di destinazione # Segno Tipografia Identità Capitalis Romana Impero Romano, II sec. d.C. Questa scrittura, in uso nel periodo augusteo, rappresentava per l’Impero Romano quello che oggi definiremmo un brand, o almeno lo stile ufficiale del potere: le lettere erano le stesse a Treviri, Siracusa, o Alessandria d’Egitto. Comunità Territoriale Destinazione Iscrizione muraria Tecnologia Incisione manuale ABPFOE # Segno Tipografia Identità La Capitale Quadrata trova la propria derivazione direttamente dalle forme primarie. La semplificazione geometrica è avvalorata dall’uso del chiaroscuro dovuto alla sezione triangolare dell’incisione. Nei tratti terminali troviamo le grazie, nate dall’esigenza di terminare l’incisione con un tratto deciso e allineare facilmente le lettere. Comunità Territoriale Destinazione Iscrizione muraria Tecnologia Incisione manuale # Segno Tipografia Identità Tale è stato il prestigio di quelle lettere, che spesso accade (ed è accaduto) che un potere politico che voglia comunicare la sua autorevolezza offra un richiamo visivo a quell’identità. Il suo legame con la cultura è evidenziato dal fatto che molti marchi di università nel mondo utilizzino caratteri ad esso ispirati. Comunità Territoriale Destinazione Iscrizione muraria Tecnologia Incisione manuale # Segno Tipografia Identità Lettere gotiche Germania, IIX-XX sec. Mentre in tutto il resto d’Europa già nel ‘600 si erano abbandonate le poco leggibili lettere gotiche per i caratteri romani, la Germania resistette a questo cambiamento per circa 500 anni – in gran parte per via del fatto che le lettere romane venivano considerate ‘stile papale’ e ‘non-tedesco’. abpfoe Comunità Territoriale Destinazione Da segnaletica a testo Tecnologia Cara"eri di piombo (testi) e disegno manuale (segnaletica) # Segno Tipografia Identità La differenza di identità tra questi stili era così evidente che il Nuovo Dizionario Tascabile italiano-tedesco, di G. Locella stampato a Leipzig, da Bernhard Tauchnitz nel 1896, riporta i lemmi tedeschi in lettere gotiche e quelli italiani in un carattere romano, fatto che accadeva in tutti i documenti ufficiali. Comunità Territoriale Destinazione Da segnaletica a testo Tecnologia Cara"eri di piombo (testi) e disegno manuale (segnaletica) # Segno Tipografia Identità Mentre i caratteri romani, definiti Antiqua, venivano descritti come superficiali, leggeri e poco seri, il Fraktur, con la sua scrittura nera e densa, veniva identificato come portatore delle virtù tedesche quali profondità e sobrietà. Per queste ragioni venne inizialmente propagandato dall’Impero Nazista come il solo autentico esempio di scrittura tedesca. Comunità Territoriale Destinazione Da segnaletica a testo Tecnologia Cara"eri di piombo (testi) e disegno manuale (segnaletica) # Segno Tipografia Identità Garamond Francia, IVI sec. In seguito all’invasione della Polonia da parte della Germania, fu evidente che sarebbe stato difficile sottomettere popoli abituati ai caratteri romani. Venne allora pubblicato un documento in cui si sosteneva che i caratteri gotici fossero scrittura giudaica, cancellando così una tradizione tipografica di 500 anni, in favore dei più leggibili caratteri romani, in uso da secoli negli altri stati. abpfoe Comunità Territoriale Destinazione Da segnaletica a testo Tecnologia Cara"eri di piombo (testi) e disegno manuale (segnaletica) # Segno Tipografia Identità I caratteri gotici hanno lasciato una loro eredità rintracciabile in molte identità visive dei gruppi rock, e soprattutto nel black metal – legato alla tradizione della mitologia nordica – probabilmente grazie anche all’aura autoritaria e vagamente horror che emanano. Li si ritrova anche in moltissime birre tedesche che vogliono comunicare una qualità tradizionale. Comunità Territoriale Destinazione Da segnaletica a testo Tecnologia Cara"eri di piombo (testi) e disegno manuale (segnaletica) # Segno Tipografia Identità Movimento punk Circa 1975 Quando, a metà degli anni ‘70, a Londra la cultura di strada abbandona le tematiche post-pacifiste in favore del punk, il mondo della grafica, e con esso quello dei caratteri, viene investito da un nuovo modo di concepire la comunicazione. Comunità Extra-territoriale Destinazione Testo per titolazioni Tecnologia Collage # Segno Tipografia Identità Singole lettere che fluttuano nello spazio grafico senza linee di base, caratteri graffiati e distorti, dimensioni e famiglie differenti, sebbene tendenzialmente san serif e spesso in versioni condensed e molto nere: queste diventano le caratteristiche principali della comunicazione nel mondo della cultura punk. Comunità Extra-territoriale Destinazione Testo per titolazioni Tecnologia Collage # Segno Tipografia Identità La regola sembra essere quasi nessuna regola, come dimostra la celebre copertina di Jaime Reid per Never Mind the Bollocks, dei Sex Pistols (1977). Questa nuova prospettiva influirà su gran parte della tipografia dei 15/20 anni successivi, permettendo una sperimentazione mai vista prima. Comunità Extra-territoriale Destinazione Testo per titolazioni Tecnologia Collage # Segno Tipografia Identità La sperimentazione tipografica nata negli anni della cultura punk prosegue negli anni successivi, celebrata da designer come Neville Brody – la cui rivoluzionaria rivista tipografica Fuse promuoveva l’espressività e la dinamicità visiva anche a sfavore della mera leggibilità – e David Carson. Con loro, la deframmentazione della tipografia iniziata con il punk arriva alle estreme conseguenze. # Segno Tipografia Identità Gotham 2000 Il Gotham, disegnato da Tobias Frere-Jones nel 2000, è presto diventato il carattere del nuovo millennio, grazie al suo ruolo da protagonista nella campagna presidenziale di Obama nel 2008. Comunità Extra-territoriale Destinazione Testo Tecnologia Font digitale abpfoe # Segno Tipografia Identità Le sue forme semplici estese leggermente in larghezza e il suo stile perfettamente in equilibrio tra classico e contemporaneo, hanno contribuito a caricare la campagna di Barack Obama di un’atmosfera di trasparenza e concretezza che in seguito è stata ricercata e imitata nella comunicazione dei candidati di entrambi gli schieramenti. Comunità Extra-territoriale Destinazione Testo Tecnologia Font digitale # Segno Tipografia Identità Questa font ha dettato una sorta di standard nelle campagne politiche dei democratici. La stessa Clinton, che nel 2008 si era presentata con un graziato dal gusto leggermente antico e lezioso, nell’attuale campagna ha optato per uno Sharph Sans, che con la sua rotonda simmetria e semplicità sembra essere la versione leggermente più femminile del Gotham. Comunità Extra-territoriale Destinazione Testo Tecnologia Font digitale # Segno Tipografia Identità Multilingual typography Anche la tipografia ha risentito della globalizzazione, con un appiattimento a favore dell’alfabeto latino, che, con l’inglese, è diventato lo standard mondiale. Dalla nascita del digitale il type-design si è occupato quasi esclusivamente di caratteri latini, creando un’enorme discrepanza. ارضعق abpfoe Comunità Extra-territoriale Destinazione Da segnaletica a testo Tecnologia Font digitale # Segno Tipografia Identità La tendenza più recente è quella di una sapiente riscoperta delle differenze e delle tipicità, che si sta traducendo nel progetto di caratteri declinati nel numero più esteso possibile di alfabeti. La filosofia non è quella di ricreare lo stesso impatto visivo tra tutti i glifi appartenenti ad alfabeti diversi ma di creare armonia e unità nelle differenze, arricchendo anche la cultura del segno tipografico latino, e permettendo di sperimentare nuove soluzioni. Comunità Extra-territoriale Destinazione Da segnaletica a testo Tecnologia Font digitale # Libri Articoli Web Identità/culture Aime, Marco, Eccessi di culture, Torino, Einaudi, 2004 Anderson, Benedict R. O’G e D’Eramo, Marco, Comunità immaginate: origini e fortuna dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 2009 Bauman, Zygmunt e Vecchi, Benede%o, Intervista sull’identità, Laterza, Roma, 2006 Bovone, Laura e Paolo, Volontè, Comunicare le identità: percorsi della sogge!ività nell’età contemporanea, Milano, Angeli, 2006 Remo%i, Francesco, Contro l’identità, Roma – Bari, Laterza, 2001 Remo%i, Francesco, Prima lezione di antropologia, Roma – Bari, Laterza, 2001 Giddens, Anthony; Baldini, Massimo e Barbagli, Marzio, Fondamenti di sociologia, Bologna, Il mulino, 2006 Tipografia/scri%ure Bringhurst, Robert, The Elements of Typographic Style, Hartley & Marks, 1992 Cheng, Karen, Designing Type, New Haven CT, Yale University Press, 2006 Cimarosti, Marco, Non legitur. Giro del mondo in trentatrè scri!ure, Roma, Stampa alternativa & Graffiti, 2005 École Supérieure d’Art et Design Grenobl, Txt. 01, Paris, Ed. B42, 2013 Falcinelli, Riccardo, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014 Frutiger, Adrian, Segni & simboli. Disegno, proge!o e significato, Roma, Stampa alternativa & Graffiti, 1998 Garfield, Simon, Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font, Milano, Ponte alle Grazie, 2012 Gill, Eric, An Essay on Typography, London, Penguin, 2013 Gregorie%i, Salvatore e Vassale, Emilia, La forma della scri!ura: tipologia e storia degli alfabeti dai Sumeri ai giorni nostri, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007 Guida, Francesco e Iliprandi, Giancarlo, Type design: esperienze proge!uali tra teoria e prassi, Milano, Franco Angeli, 2011 Heller, Steven e B. Meggs, Philip, Texts on Type: Critical Writings on Typography, New York, Allworth Press, 2001 Hochuli, Jost e Guégan, Victor, L’abécédaire d’un typographe, Paris, Éditions B42, 2015 Hochuli, Jost; Guégan, Victor e Malherbet, Pierre, Le détail en typographie, Paris, Ed. B42, 2010 Kinross, Robin, Tipografia moderna. Saggio di storia critica, Viterbo, Stampa alternativa & Graffiti, 2005 Lexique Des Règles Typographiques En Usage À L’imprimerie Nationale, Paris, Imprimerie nationale, 2002 Marazzi, Antonio, Antropologia della visione, Roma, Carocci, 2008 Perondi, Luciano, Sinsemie. Scri!ura nello spazio, Viterbo, Stampa alternativa & Graffiti, 2012 Polano, Sergio e Ve%a, Pierpaolo, Abecedario. La Grafica Del Novecento, Milano, Electa, 2002 Rosen, Michael, Alphabetical: How Every Le!er Tells a Story, 2014 Smeijers, Fred, Type Now: A Manifesto plus Work so Far, London, Hyphen Press, 2003 Unger, Gerard, Il gioco della le!ura, Viterbo, Stampa alternativa & Graffiti, 2006 Narratologia/semiotica/storytelling Salmon, Christian, Storytelling: la fabbrica delle storie, Roma, Fazi, 2008 Pisanty, Valentina e Zijno, Alessandro, Semiotica, Milano, McGraw-Hill, 2009 Territorio Augé, Marc, Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Eleuthera, 2009 Bauman, Zygmunt, Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Roma – Bari, Laterza, 2001 Bauman, Zygmunt e Dal Lago, Alessandro, La solitudine del ci!adino globale, Milano, Feltrinelli, 2010 Fiorani, Eleonora, Geografie dell’abitare, Milano, Lupe%i, 2012 Fiorani, Eleonora, I panorami del contemporaneo, Milano, Lupe%i, 2005 García Canclini, Néstor e Giglia, Angela, Culture ibride: strategie per entrare e uscire dalla modernità, Milano, Guerini Studio, 1998 Metodologia Lupton, Ellen e Miller, J. Abbo%, Design Writing Research. Writing on Graphic Design, London, Phaidon, 2004 Noble, Ian e Bestley, Russell, Visual Research. An Introduction to Research Methodologies in Graphic Design, Lausanne, AVA Publishing, 2011
Documenti analoghi
Programma AA 2011/2012
- Michele Spera, Abecedario del grafico, Gangemi Editore, Roma 2005
- Abecedario. La grafica del Novecento
di Polano Sergio, Vetta Pierpaolo
- Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Laterza, ...