Come connettersi con una internet key sotto Ubuntu
Transcript
Come connettersi con una internet key sotto Ubuntu
Come connettersi con una internet key sotto Ubuntu Un semplice consiglio prima di intraprendere qualsiasi strada. Inserite la chiavetta internet al computer spento. Quindi avviate Ubuntu. Se ancore non riuscite a collegarvi, provate a fare click col destro sull'icona della chiavetta, che trovate nella scrivania, e scegliete di smontarla. Se ancora non va procedete come nel seguito illustrato. Installiamo usb-modeswitch, le chiavette (quelle provate: vodafone, tim, wind) vengono regolarmente riconosciute. Attraverso l'icona di gestione della rete è possibile avviare la procedura guidata di configurazione. Per installare usb-modeswitch, andate in Applicazioni > Ubuntu Software Center. Si pare una finestra e nella casella del Cerca, digitate usb-modeswitch. Trovate due pacchetti. Installate il primo ed anche il secondo verrà installato automaticamente. L'altro metodo di connessione è tramite WVdial è discretamente obsoleto, al momento attuale se la chiavetta è riconosciuta correttamente da Linux e ci si può collegare tramite WVdial ci si può collegare anche tramite networkmanager in maniera molto più facile e veloce. Se ci si vuole collegare tramite Wvdial, con un semplice script bash che effettua la connessione in automatico e controlla le soglie di utilizzo, avvisandoci e disconnettendoci in caso ci si avvicini alla soglia, in modo che si possano evitare i pesanti addebiti da extrasoglia che i gestori italiani impongono. Siccome non si deve lanciare lo script prima di avere wvdial impostato correttamente, rimando verso il fondo pagina chi volesse utilizzare questo Script Threshold Controller Guida per ubuntu chiavette "3" Per prima cosa installare wvdial da terminale, dare il comando → sudo apt-get install wvdial quindi, date invio da tastiera. Verrà chiesta la password, digitatela con attenzione e per intero, poi date nuovamente invio da tastiera. Sempre nel terminale incollate il comando: sudo gedit /etc/wvdial.conf Si aprirà l'editore di testo Gedit, cancellate tutto il contenuto e sostituitelo col seguente: [Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyUSB0 ISDN = off Modem Type = USB Modem Baud = 460800 Init = ATX3 Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0 Phone = *99# Dial Prefix = Dial Attempts = 1 Dial Command = ATM1L3DT Ask Password = off Password = guest Username = guest Auto Reconnect = off Abort on Busy = off Carrier Check = off Check Def Route = off Abort on No Dialtone = off Stupid Mode = off Idle Seconds = 0 Auto DNS = on ;Minimize = off ;Dock = off E salvate. Adesso dovete inserire i dns, nel file resolv.conf, sempre da terminale date il comando: sudo gedit /etc/resolv.conf Come in precedenza, si aprirà l'editore di testo Gedit (simile al blocco note di Windows), cancellate tutto il contenuto e sostituitelo col seguente (copia ed incolla): # dns tre nameserver 62.13.171.1 nameserver 62.13.171.2 # open dns nameserver 208.67.222.222 nameserver 208.67.220.220 E salvate. Si deve rendere non modificabile il file che abbiamo creato, pertanto, sempre da terminale date il comando → sudo chattr +i /etc/resolv.conf Se in futuro avessimo la necessità di rendere modificabile il suddetto file potremmo dare (sempre da terminale), il comando: sudo chattr -i /etc/resolv.conf (ma voi non fatelo adesso). Ricordate che dovete togliere il pin dalla sim quindi inserire la sim in un cellulare e disabilitate il pin. Adesso create una icona sulla scrivania che consentirà di connettervi. Seguite il procedimento che segue. Click col destro del mouse su una zona libera della scrivania e scegliete: Crea lanciatore.Si apre una finestrella. configuratela con i parametri sotto elencati. Quelli in blu (primo e terzo) non debbono essere cambiati, gli altri potete impostarli come volete (sono solamente descrittivi): Tipo: applicazione nel terminale Nome: connessione tre Comando: sudo wvdial Commento: a vostro piacere Per scegliere il Tipo fate click sul triangolino cerchiato in rosso nell'immagine sottostante. Potete anche cambiare l'icona facendo click nel quadratino a sinistra di Tipo. Avete finito, fate click su OK ed avrete il lanciatore nella scrivania. A questo punto vi basta fare il doppio click sull'icona della connessione e si aprirà un terminale che avvia la procedura di connessione. Per disconnettere fate click nel terminale aperto e date, da tastera, Ctrl+c Se volete l'icona della connessione, anziché nella scrivania, nel menù Applicazioni, ecco una videoguida che mostra come fare. Anche se relativa ad OpenOffice, il procedimento non cambia. Ovviamente utilizzerete il Comando: sudo wvdial Se per caso Firefox dovesse aprirsi in modalità non in linea, sempre da Firefox, andate in File e togliete la spunta dal quadratino: Lavora non in linea. Altro metodo per fare lavorare Firefox in modalità on-line è quello di andare nella barra degli indirizzi e digitare about:config. Confermate che farete attenzione e, quindi, nella barra del Filtro digitate: networkmanager Più in basso verrà visualizzata la riga toolkit.networkmanager.disable. Doppio click sopra la stessa ed otterrete: Valore : true. chiavette altri gestori Con lo stesso procedimento visto per "3", ecco i codici per altri gestori. Sempre nel terminale incollate il comando → sudo gedit /etc/wvdial.conf Si aprirà l'editore di testo Gedit, cancellate tutto il contenuto e sostituitelo col seguente, secondo il gestore interessato: ## TIM [Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyUSB0 ISDN = off Modem Type = Analog Modem Baud = 460800 Init = ATX3 Init2 = AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init3 = at+cgdcont=1,"IP","ibox.tim.it" Phone = *99# Dial Attempts = 5 Dial Command = ATM1L3DT Ask Password = off Username = '' Password = '' Stupid Mode = on Auto Reconnect = off Check Def Route = off ## Wind Baud = 460800 Init = ATZ0 Init2 = AT Q0 V1 E0 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","internet.wind","",0,0 Modem Type = Analog Modem Carrier Check = no Phone = *99***1# Username = ininfluente Password = ininfluente ## Vodafone Baud = 460800 Init1 = ATZ0 Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it",,0,0 Carrier Check = no Modem Type = USB Modem New PPPD = yes ISDN = 0 Phone = *99***1# Password = '' Username = '' E salvate. Adesso dovete inserire i dns, nel file resolv.conf, sempre da terminale date il comando: sudo gedit /etc/resolv.conf Come in precedenza, si aprirà l'editore di testo Gedit (simile al blocco note di Windows), cancellate tutto il contenuto e sostituitelo con quelli che seguono secondo il gestore che vate (copia ed incolla solo quello relativo al vostro gestore): # dns TIM nameserver 213.230.155.94 nameserver 213.230.130.222 # open dns nameserver 208.67.222.222 nameserver 208.67.220.220 # dns WIND nameserver 212.245.255.2 nameserver 212.245.158.66 # open dns nameserver 208.67.222.222 nameserver 208.67.220.220 # dns Vodafone nameserver 83.224.70.61 nameserver 83.224.65.143 # open dns nameserver 208.67.222.222 nameserver 208.67.220.220 In alternativa per tutti i gestori: # dns Google DNS nameserver 8.8.8.8 nameserver 8.8.4.4 # open dns nameserver 208.67.222.222 nameserver 208.67.220.220 Altre Chiavette (internet key) Vodafone K 3565 ZTE dal sito annotazionidifra mi invia questa guida in formato PDF: Installazione internet_key_vodafone_K_3565_ZTE che trovate anche, a sinistra, nella pagina: Linux Ubuntu, insieme con tante altre interessanti notizie. Altre pagina che consiglio: Chiavette Internet su Ubuntu 10.04 Lucid Internet Key su Ubuntu Internet Key Huawei e1692 TIM Internet Key K3765 Vodafone Vodafone Mobile Connect Card Driver per Linux Vodafone internet key con Ubuntu e non solo Se i link relativi al download dei file non funzionano, potete trovarli in questa pagina per diverse distribuzioni Linux (Ubuntu compreso): betavine forge file Date uno sguardo anche alla pagina principale: betavine forge home Script Threshold Controller → Per utilizzare lo script realizzato da Alessio, dovete prima leggere con attenzione le indicazioni che si trovano alla pagina: Script Threshold Controller In ogni caso bisogna che prima abbiate impostato correttamente wvdial . Personalmente, aggiungo che per scaricare lo script vi ho facilitato la vita, eccolo: Download Script Connessione. Si tratta del file zip: connessione.zip .Doppio click e decomprimetelo dove volete. Otterrete il file connessione.sh che è lo script. Per eseguire lo script (file .sh) basta fare doppio click su di esso e si aprirà una finestra con diversi pulsanti. Fate click su Esegui nel terminale e lo script verrà lanciato. Nota: se lo script non viene lanciato, ma semplicemente si apre per la lettura, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi. Importante: prima di lanciare lo script leggete la parte iniziale dello stesso, in quanto contiene le istruzioni su come utilizzarlo. Ecco come leggere le istruzioni: dopo avere fatto doppio click sullo script vi basta scegliere: Mostra
Documenti analoghi
Michelangelo WAVE NAS
del proprio operatore e la porta di comunicazione /dev/ttyUSB2 oppure /dev/ttyUSB3, effettuare la
connessione ad Internet chiamando il numero *99#.
Ad esempio è possibile utilizzare il comando
sudo...