Il marchio comunitario - Camera di Commercio di Forlì
Transcript
Il marchio comunitario - Camera di Commercio di Forlì
Il Marchio Comunitario: registrazione, tutela e valorizzazione “Strumenti competitivi nel mercato italiano e comunitario” Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno CCIAA Forlì-Cesena, 16 giugno 2010 Avv.Maria Luce Capostagno 1 © 2010 Barzanò & Zanardo Parleremo di: Marchio comunitario caratteristiche principali procedura di registrazione (deposito, esame, opposizione, decisione, ricorso) Strumenti di tutela e valorizzazione 2 © 2010 Barzanò & Zanardo Marchio Comunitario Una registrazione di marchio unica e valida in tutti i 27 Paesi UE (quindi anche l’Italia) concessa da un apposito Ufficio comunitario con sede ad Alicante (Spagna): l’UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno) 3 © 2010 Barzanò & Zanardo Caratteristiche fondamentali Carattere unitario: unico titolo valido per tutta la UE Se impedimenti parziali (assoluti= capacità distintiva, liceità; relativi= diritti anteriori di terzi): NO MC Però… 4 © 2010 Barzanò & Zanardo …….. Possibilità di “conversione” o “trasformazione” in marchi nazionali nei Paesi in cui non vi è l’ostacolo 5 © 2010 Barzanò & Zanardo TRASFORMAZIONE (art. 112 RMC) Può riguardare: - domanda o registrazione CTM - respinta (esame, opposizione, nullità/decadenza)/ritirata - nei Paesi membri in cui NON impedimento • Effetto: domanda/registrazione nazionale data di deposito del CTM 6 © 2010 Barzanò & Zanardo …. (art. 112-114 RMC) • Istanza su formulario UAMI + pagamento tassa EURO 200 • Tempi: entro 3 mesi dalla data di ritiro/decisione è divenuta definitiva • Modalità di deposito fax posta • Luogo di presentazione UAMI 7 © 2010 Barzanò & Zanardo Il marchio comunitario Un sistema di protezione Complementare rispetto ai sistemi di registrazione nazionali e internazionale SINERGIA MC, marchio italiano, internazionale* * Da ott. 2004 “link” MC-Madrid: - MC base di un INT. - UE in blocco designata in INT. 8 © 2010 Barzanò & Zanardo Marchio Comunitario Rischi connessi a : • ESAME requisiti assoluti • OPPOSIZIONI di terzi Relativi a 27 stati 9 © 2010 Barzanò & Zanardo • • Dal 1° APRILE 1996 10 © 2010 Barzanò & Zanardo Fonti di cognizione (oami.europa.eu) • Reg.207/2009 (ex Reg. 40/94/CE ) sul Marchio comunitario • Reg.2868/95 di Esecuzione (Modif. 2004 e 2005 per adesione a sistema di Madrid*) • Reg.2869/95 sulle Tasse (modif.2005 + • Guidelines UAMI + Giurisprudenza Tribunale -Corte di giustizia © 2010 Barzanò & Zanardo e 2009) 11 Definizione “giuridica” di Marchio • Segno suscettibile di essere rappresentato graficamente (parola, disegno, colore, suono, profumo, forme, etc.) • che sia atto a contraddistinguere prodotti e/o servizi di un’impresa da quelli di un’impresa concorrente 12 © 2010 Barzanò & Zanardo Funzioni giuridicamente protette Costanza QUALITATIVA ORIGINE imprenditoriale del prodotto Capacità ATTRATTIVA Definizione “socio-conomica”: Marchio = mezzo di comunicazione (medium): c.d. marchio “messaggio” Asset aziendale 13 © 2010 Barzanò & Zanardo Requisiti ASSOLUTI (del marchio in sè) • Rappresentazione grafica • Capacità Distintiva (NON esclusivamente generico, descrittivo) - secondary meaning (acquisizione grazie all’uso e alla pubblicità) • Liceità RELATIVI (del marchio rispetto ad altri marchi) • Novità 14 © 2010 Barzanò & Zanardo Diritti e tutela I diritti si acquisiscono in base a: - Registrazione - Uso (solo in alcune legislazioni) e regolati dai seguenti principi fondamentali: - Anteriorità temporale - Principio di territorialità – Principio di specialità (classificazione di Nizza) 15 © 2010 Barzanò & Zanardo Procedura di registrazione (Artt. 25-45 RMC) Deposito domanda Art.25 RMC Esame Motivi assoluti Art.7 RMC Motivi assoluti Art.37RMC Ricerca Art. 38RMC Motivi relativi Art. 8RMC Diritti anteriori di terzi (su marchi, altri segni secondo le leggi nazionali) -no carattere distintivo (descrittivi, generici) -Forma bi/tridimensionale -Illeciti (ordine pubb./buon costume) -Decettivi (cioé ingannevoli) -Stemmi, simboli -Vini e DOP/IGP Pubblicazione della domanda Opposizione Registrazione Artt.41RMC Art. 45RMC Art. 39RMC eventuale CONVERSIONE In domanda Nazionale Art. 112RMC eventuale CONVERSIONE In domanda Nazionale Art. 112RMC 16 © 2010 Barzanò & Zanardo DEPOSITO domanda (art.25 RMC) • Presso UAMI o UIBM • Via fax, posta, e-filing (da 2006) • Moduli su sito UAMI (richiedente, lingue 1 e 2, marchio, colori, classi, eventuale priorità, eventuale disciplinare se collettivo) • Lingue: 1 delle 23 EU • Pagamento tassa deposito* 17 © 2010 Barzanò & Zanardo Lingue UE UAMI Italiano Inglese Francese Spagnolo Tedesco 23 lingue Regime linguistico marchio comunitario (art. 119RMC): Domanda MC: 1ª lingua tra le 23 lingue UE; 2ª lingua: tra le 5 UAMI OPPOSIZIONE/NULLITA’-DECADENZA: lingua UAMI (o traduzione entro 1 mese) Ex: 1ª l. = svedese e 2ª l. = inglese lingua opp/nullità = inglese 1ª l. = italiano e 2ª l. = inglese lingua opp/nullità = italiano o inglese 18 © 2010 Barzanò & Zanardo TASSE * (art.25 RMC) UNICA TASSA AL DEPOSITO (v. modifiche dal 1° maggio 2009) : Marchio individuale: Euro 900 se e-filing (o 1050 se cartaceo) fino a 3 cl. (+ Euro150 ogni classe aggiuntiva) Marchio collettivo: Euro 1800 fino a 3 cl. (+ Euro 300 ogni classe aggiuntiva) MODALITA’: Carta di credito/Bonifico/addebito conto c/o UAMI © 2010 Barzanò & Zanardo 19 PRIORITA’ (art.29 RMC) Chi deposita una domanda di marchio (a livello nazionale, internazionale, comunitario) può estendere la protezione a livello territoriale, conservando il vantaggio della data del primo deposito ai fini della novità (art. 4 CUP), purchè entro 6 MESI 20 © 2010 Barzanò & Zanardo ESAME REQUISITI ASSOLUTI (art.36+art.66 RMC) Rappresentazione grafica ex art. 4 RMC Carattere distintivo No Forma bi/tridimensionale “ordinaria”, tecnica, ornamentale Illeciti (ordine pubb./buon costume) Decettivi (cioé ingannevoli) Stemmi, simboli (ex art. 6ter CUP o altre convenzioni) Indicazioni geografiche di Vini; DOP/IGP (TRIP’s) © 2010 Barzanò & Zanardo -Titolarità marchi collettivi art. 66 21 ESEMPI DI MARCHI 22 © 2010 Barzanò & Zanardo Esempi marchi non distintivi vini Classi 12, 18, 25 23 © 2010 Barzanò & Zanardo Esempi: marchi di forma non distintivi Pasticche detergenti Pacchetto signarette Forma di salsiccia per budella per insaccati © 2010 Barzanò & Zanardo 24 Esempi: marchi di forma non distintivi profumi pneumatici recipiente 25 © 2010 Barzanò & Zanardo Esempi: marchi di forma distintivi Bevande alcoliche dolciumi cl. 35, 38 e 42 26 © 2010 Barzanò & Zanardo Suoni Compagnie aeree, automobilistiche, Microsoft, ecc. Ruggito del Leone (Metro Golden Meyer: servizi di intrattenimento) “Oh yes!” (servizi di assicurazione) Bialetti Industrie (caffettiere) 27 © 2010 Barzanò & Zanardo Colori In principio sì, purché non abituali nel settore ARANCIONE SI= servizi di consulenza tecnica nel settore delle sementi; No= sementi (colore comune) SI (tappi e cappucci di tubi) SI (Varie classi prodotti tecnici e servizi) 28 © 2010 Barzanò & Zanardo Odori Odore di fragola matura (ma non rappr.grafica, solo immagine): NO Odore erba tagliata di fresco (palline da tennis: descrizione suff.): OK (..) Odore vaniglia, limone, ecc. NO 29 © 2010 Barzanò & Zanardo Marchi CALZATURE 30 © 2010 Barzanò & Zanardo La tutela può essere richiesta per: Classe 25: calzature normali (anche sportive) Classe 10: calzature ortopediche Classe 9: calzature protettive (fuoco, ecc.) 31 © 2010 Barzanò & Zanardo GUESS Ferragamo Valleverde cl. 18 e 25 © 2010 Barzanò & Zanardo 32 Classi 9 e25 Diadora Classe 9 33 © 2010 Barzanò & Zanardo Sanagens Classi 10 e 25 Sanagens classe 25 34 © 2010 Barzanò & Zanardo B.A.G. (Tod’s) Valleverde Classe 25 35 © 2010 Barzanò & Zanardo Marchi calzature: OK! nike Ok calzature, (No abbigliamento) Adidas 36 © 2010 Barzanò & Zanardo SSL: Classe 25 CROCS 37 © 2010 Barzanò & Zanardo Marchi calzature: NO! nike Reebok: domanda ritirata 38 © 2010 Barzanò & Zanardo Esempi marchi illeciti COJONES (abbigliamento) MAFIA (abbigliamento) SCREW YOU (va’ a farti…: No per occhiali, abbigliamento, articolo sportivi e bevande; SI per preservativi, contraccettivi, articoli per adulti venduti in sex shop) ETA (abbigliamento: org.terroristica spagnola) BIN LADEN (abbigliamento) 39 © 2010 Barzanò & Zanardo ESAME REQUISITI ASSOLUTI… (art.36 RMC) OK: ammesso a PUBBLICAZIONE (però prima: esiti ricerca) Oppure RIFIUTO PROVVISORIO (totale/parziale): 2 mesi per replicare (se mancanza di capacità distintiva e marchio verbale: possibile invio prove per secondary meaning) o o DEFINITIVO (NO CTM) © 2010(PUBBLICAZIONE) Barzanò & Zanardo REVOCATO 40 RICERCA (art.38 RMC) Relazione ricerca Marchi Comunitari* (dom./reg. anteriori potenzialmente ostative) + Relazione ricerca Marchi nazionali* su richiesta (da 1/03/2008)- tassa € 144 (Fino a 31/12/2008: 16 uffici nazionali da 01/01/2009: 12 = Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Grecia, Spagna, Lituania, Ungheria, Austria, Polonia, Romania, Repubblica slovacca e Finlandia). • Studio UAMI presentato a genn. 2010 alla Commissione EU: Proposta di eliminare completamente le ricerche 41 © 2010 Barzanò & Zanardo PUBBLICAZIONE domanda (art.39RMC) • Pubblicazione nel Bollettino dei Marchi comunitari in tutte le lingue comunitarie 42 © 2010 Barzanò & Zanardo OSSERVAZIONI e OPPOSIZIONI (art.40 e 41 RMC) • Osservazioni di terzi (art. 40): chiunque per indicare motivi per cui il marchio non dovrebbe essere registrato (v. Art.7RMC). Non parte • Opposizioni (artt. 41-42 RMC + Regole 15-22): parte 43 © 2010 Barzanò & Zanardo Opposizioni (artt. 41-42 RMC + Regole 15-22) 44 © 2010 Barzanò & Zanardo Legittimazione (art. 8(2) e 41RMC) Titolare marchio o altro diritto anteriore Licenziatari autorizzati Altro sogg sogg.. autorizzato in base a legge nazionale N.B. Se più titolari dello stesso diritto anteriore:: l’opposizione può essere anteriore presentata da uno,, da alcuni o da tutti indistintamente uno 45 © 2010 Barzanò & Zanardo 45 Diritti anteriori (art. 8 (2) RMC) • Registrazione o domanda di • • • • Marchio Comunitario Marchio Nazionale Marchio Benelux Marchio Internazionale con effetto negli Stati membri o nella CE (dal 01/ 01/10/ 10/2004 2004)) purché depositata prima della data di deposito del MC • Marchio notoriamente conosciuto Art Art.. 6 bis CUP • Marchio registrato che gode di notorietà (o “rinomanza”) rinomanza”) • Marchio non registrato e altri segni utilizzati nel commercio (es es:: denominazione denominazione//ragione sociale sociale;; marchio di fatto fatto;; dominio Internet) 46 © 2010 Barzanò & Zanardo 46 Motivi (art. 8 RMC) • Doppia Identità segni identici + prodotti/servizi identici • Rischio di confusione Segni identici + prodotti/servizi affini Segni simili + prodotti/servizi identici Segni simili + prodotti/servizi affini • Notorietà (o “rinomanza”) Segni simili + prodotti/servizi non affini* affini* Indebito vantaggio/pregiudizio senza giusto motivo • Marchio dell’agente/ dell’agente/rappresentante senza autorizzazione del titolare • Marchio non registrato registrato//altri segni utilizzati in commercio secondo relative norme nazionali 47 © 2010 Barzanò & Zanardo 47 Procedimento opposizione: visione d’insieme Deposito opposizione Verifica Pagamento Tassa Opp. Notifica informativa al titolare Esame di ammissibilità Accettazione ai fini della notifica Notifica opposizione alle parti DECISIONE: •Rifiuto totale/parziale MC •Rigetto totale/parziale opposizione Gestione procedimento (scambio osservazioni e prove d’uso) Inizio fase in contraddittorio Eventuale Proroga cooling-off 48 © 2010 Barzanò & Zanardo 48 ATTO DI OPPOSIZIONE (regole 1515-16) • Formulario UAMI + pagamento tassa EURO 350 (v.lingua) • Tempi: entro 3 mesi dalla pubblicazione delal domanda contestata • Modalità di deposito: fax Posta (o a mano) e-filing (solo utenti professionali :MY PAGE) Luogo di presentazione UAMI (non è ammesso deposito presso Uffici nazionali) • Data di ricevimento fax: rapporto di ricezione OK dell’apparecchio posta/presentazione a mano: data di arrivo all’Ufficio 49 © 2010 Barzanò & Zanardo ESAME DI AMMISSIBILITÀ (regola (regola 17) • Requisiti assoluti: sanabili esclusivamente entro termine di Opposizione e motu proprio dall’opponente (regola 17(2) RE) Identificazione marchio comunitario contestato Identificazione opponente Identificazione diritto diritto/ /i anteriore anteriore/I /I (numero domanda//registrazione; domanda registrazione; Stato; Stato; marchio) marchio) (* (* nuova pratica da 17 settembre 2007) Motivazione • Requisiti relativi: sanabili entro un termine stabilito dall’Ufficio (regola 17(4) RE) non conformità ad altre disposizioni RMC e RE - ex: lingua procedura (se fra 2 lingue OHIM), dati relativi ai diritti anteriori (tipo di marchio marchio;; rappresentazione se marchio figurativo); figurativo); lista dei p/s dei diritti anteriori anteriori,, etc. 50 © 2010 Barzanò & Zanardo 50 Periodo di “Cooling Off” (regola 18 RE) • Ratio: permettere alle parti di addivenire ad una soluzione amichevole • Durata: 2 mesi dalla notificazione dell’opposizione alle parti • Possibile proroga: fino a 24 mesi complessivi, ad istanza di entrambe le parti effettuata perentoriamente prima della scadenza (da 01/ 01/03/ 03/2006 2006:: nuova pratica pratica:: 2+22 e opting out out)) • Conseguenze: il ritiro o la limitazione della domanda effettuata durante il cooling off determina la conclusione della procedura e consente la restituzione della tassa d’opposizione.. In tal caso, non essendo iniziato il d’opposizione contraddittorio, non viene emessa una decisione sulla ripartizione delle spese 51 © 2010 Barzanò & Zanardo 51 Fatti, prove e osservazioni a sostegno dell’opposizione (Reg. 19 RE) • Entro 2 mesi dall’inizio del contraddittorio l’opponente ha la possibilita’ di completare, ma non ampliare ampliare,, il contenuto dell’opposizione perentorio:: documenti (e relative traduzioni) ricevuti • Termine perentorio fuori di esso non sono tenuti in considerazione. Se entro detto termine l’opponente non ha fornito documenti essenziali al fine della prova dei diritti anteriori (ex: certificati registrazione; rinnovi; trasferimenti) si avrà la chiusura anticipata del procedimento con il rigetto dell’ dell’opposizione opposizione Memorie delle parti (Art. 42(1) RMC • Possibilità di replicare ma non di ampliare • Possibilità di depositare traduzione entro un mese dalla presentazione dell’originale - 96(1) RE (ma da luglio 2005: non per la prima documenta opponente) N.B. Tutti i termini di cui sopra sono perentori, ma prorogabili a richiesta di parte (motivata se non effettuata da entrambe le parti) © 2010 Barzanò & Zanardo 52 52 Prove d’uso (art. 42, 2 RMC +regola 22) • Condizioni essenziali Istanza titolare marchio oggetto di opposizione (da luglio 2005: prima memoria di replica) Marchio Marchio anteriore (di cui si richiede l’uso): - registrato da almeno 5 anni alla data di pubblicazione della domanda di registrazione comunitaria contestata CTM: Domanda pubblicata: Marchio ANTERIORE registrato: 1/O4/2001 10/10/1995 USO DOVUTO: da 01/04/1996 a 01/04/2001 © 2010 Barzanò & Zanardo 53 Prova d’uso Possibilità di addurre legittime ragioni per giustificare il mancato uso (circostanze indipendenti dalla volontà del titolare: - fallimento o difficoltà finanziarieNO - restrizioni governative alle importazioni SI) Oggetto della prova Luogo: territorio rilevante (UE se CTM; Stato Membro semarchio anteriore nazionale) Tempo: 5 anni dalla pubblicazione CTM Estensione: intensità dell’uso sul mercato (quantificazione) Natura: uso concreto del segno sui p/s nella forma registrata 54 © 2010 Barzanò & Zanardo REGISTRAZIONE (art. 4545-46RMC ) PAGAMENTO TASSA PUBBLICAZIONE registrazione (da questo momento i diritti di esclusiva ex art. 9 RMC sono opponibili a terzi, salvo equo indennizzo per fatti posteriori alla pubblicazione della domanda) EMISSIONE CERTIFICATO On-line DURATA: 10 anni dalla data di deposito della domanda RINNOVI illimitati (tassa € 1500 o € 3000) 55 © 2010 Barzanò & Zanardo 55 Diritti conferiti dalla registrazione Fare USO ESCLUSIVO del marchio quindi VIETARE A TERZI tra l’altro:… • • • • Apporre (su prodotti/confezioni) Offrire, immettere in commercio, detenere Importare/esportare Corrispondenza/pubblicità 56 © 2010 Barzanò & Zanardo ….. • Segno identico per P/S identici • Segno identico o simile adottato successivamente per P/S identici o affini se rischio confusione • Segno identico o simile adottato successivamente per P/S diversi se notorio (+indebito vantaggio/pregiudizio) 57 © 2010 Barzanò & Zanardo ….. Il marchio comunitario può essere oggetto di: • LICENZA per parte dell’UE – tutti/parte P/S • CESSIONE solo per tutta l’UE • (forma scritta) • PEGNO/diritti reali o esecuzione forzata 58 © 2010 Barzanò & Zanardo RICORSO BoA (art. 58-64 RMC) • Atto di Appello (pref. su formulario UAMI) (+ argomentazioni) + pagamento tassa EURO 800 • Tempi: entro 2 mesi dalla notifica della decisione impugnata (argomentazioni entro i 2 mesi successivi) • Luogo di presentazione UAMI – Commissioni di Ricorso • Competenza: “Continuità funzionale”: Riesame nel merito (anche nuove Prove d’uso…) • Effetti: sospensivo 59 © 2010 Barzanò & Zanardo RICORSO Tribunale (art. 65 RMC e considerando 14 Reg. 207/2009) • Ricorso a Tribunale: Ricorso scritto e completo di ogni documentazione (NO nuovi argomenti o nuovi documenti) • Tempi: entro 2 mesi dalla notifica della decisione impugnata • Modalità di deposito e procedura: Regolamento di procedura del Tribunale Generale • Luogo di presentazione TRIBUNALE CE – Lussemburgo • Competenza: RIESAME • Effetti: sospensivo 60 © 2010 Barzanò & Zanardo RICORSO CdG (art.65 RMC) • Ricorso a Corte di Giustizia : Ricorso scritto e completo di ogni documentazione • Tempi: entro 2 mesi dalla notifica della decisione impugnata • Modalità di deposito e procedura: Regolamento di procedura della Corte • Luogo di presentazione CORTE DI GIUSTIZIA– Lussemburgo • Competenza: Solo MOTIVI DI DIRITTO • Effetti: NO sospensivo 61 © 2010 Barzanò & Zanardo Forme di TUTELA 62 © 2010 Barzanò & Zanardo Attivare un servizio di sorveglianza marchi e nomi a dominio Attivare la tutela doganale Agire per evitare la “convalidazione” (diffide, opposizioni, azioni giudiziarie) © 2010 Barzanò & Zanardo 63 Agire per contraffazione Evitare decadenza del proprio MC (attraverso licenze o uso effettivo del titolare; attenzione alle modalità di fruizione proprie e di terzi per evitare volgarizzazione, v. caso BATEAUX MOUCHES) 64 © 2010 Barzanò & Zanardo Convalidazione (art. 54 RMC) Il titolare di un marchio comunitario anteriore che per 5 anni consecutivi abbia tollerato (essendone a conoscenza) l'uso di un marchio posteriore registrato uguale o simile NON può domandare la dichiarazione di NULLITA’ del marchio posteriore NE’ OPPORSI ALL’USO Eccezione: mala fede 65 © 2010 Barzanò & Zanardo TUTELA DOGANALE Regolamento CE 1383/03 Le autorità doganali possono intervenire nei confronti di merci sospettate di ledere un diritto di proprietà industriale e intellettuale (ex officio o su istanza del titolare), in particolare nei confronti di Merci contraffatte (che recano marchio o altro segno distintivo identico a quello registrato) 66 © 2010 Barzanò & Zanardo Procedura ordinaria (dietro domanda di intervento): ● Sospensione svincolo e blocco delle merci per 10 gg. lavorativi (termine prorogabile di altri 10 gg. lavorativi; per le merci deperibili il termine è di 3 gg. lavorativi); • comunicazione al titolare del diritto; • ispezione merci da parte del richiedente o suo perito di ispezionare le merci (perizia anche sulla base di fotografie effettuate dall’Ufficio); • Rilascio merce alla parte (se non avvio procedura giudiziaria) o procedimento giudiziario (dogane: notizia di reato e sequestro penale); 67 © 2010 Barzanò & Zanardo Domanda di intervento • Chi: titolare del diritto; utilizzatore autorizzato; rappresentante • Dove: Ufficio Antifrode Centrale Agenzia Dogane (Roma) (dal 01.03.2010: anche on-line ) • Per cosa: intervento Dogane Italiane (se domanda italiana) o dei Paesi EU indicati (se domanda comunitaria); • Diritti: certificato di registrazione del MC • Durata: 1 anno (rinnovabile) 68 © 2010 Barzanò & Zanardo Ex officio • Sospensione dello svincolo o blocco delle merci, prima che il titolare abbia presentato una domanda di intervento. • La sospensione o il blocco ha una durata di 3 gg. lavorativi, al fine di consentire la presentazione della domanda di intervento. 69 © 2010 Barzanò & Zanardo Tutela giudiziaria • Art. 95RMC: Tribunali dei Marchi Comunitari in ogni Paese UE • ITALIA: Sezioni Specializzate in PI (istituite con Decreto Legislativo 27 giugno 2003, n. 168) come previsto dall’art. 120 (5) CPI 12 sezioni: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia 70 © 2010 Barzanò & Zanardo Azioni a tutela di MC Giurisdizione • Stato ove il convenuto* ha dom. o stabile org. • Stato ove l’attore* ha dom. o stabile org. • Alicante* • Forum commissi delicti 71 *in questi casi, competenza©per fatti&commessi in qualunque stato 2010 Barzanò Zanardo membro …. • Azioni di cognizione: - accertamento positivo/negativo contraffazione - nullità/decadenza della registrazione solo in via riconvenzionale • Azioni cautelari (rischio di un danno irreparabile: fumus+periculum): inibitoria/sequestro/descrizione 72 © 2010 Barzanò & Zanardo Tutela giurisdizionale (art.117 ssgg. CPI) CONTRAFFAZIONE:: SANZIONI • • • • Inibitoria (fabbricazione/commercio/uso) Ritiro dal commercio Distruzione prodotti/confezioni Risarcimento danni (mancato guadagno/benefici realizzati) (v. diritto all’informazione) • Pubblicazione sentenza • Somma per successive violazioni 73 © 2010 Barzanò & Zanardo Nullità/Decadenza di un MC (artt.51-57 RMC + Regole 37-41) REGOLAMENTO (CE) 207/2009: Artt. 51-57 REGOLAMENTO (CE) N. 2868/95: Regole 37-41 Guidelines UAMI 74 © 2010 Barzanò & Zanardo … Malgrado la registrazione, un marchio comunitario può essere affetto da situazioni patologiche che ne vulnerano la validità e implicano la perdita dei diritti di esclusiva: NULLITA’ e DECADENZA 75 © 2010 Barzanò & Zanardo Nullità/Decadenza (artt.51-57 RMC + Regole 37-41) REGOLAMENTO (CE) 207/2009: Artt. 51-57 REGOLAMENTO (CE) N. 2868/95: Regole 37-41 Guidelines UAMI 76 © 2010 Barzanò & Zanardo DECADENZA e NULLITA’ COSA DA DA CHI A CHI EFFETTI COME 77 © 2010 Barzanò & Zanardo DECADENZA (art. 51RMC) • Non uso effettivo per più di 5 anni dalla registrazione* (+: no motivi legittimi per non uso; no inizio o ripresa dell’uso nelle more) • Volgarizzazione (divenuto denominazione generica per attività/inattività titolare) • Decettivo in seguito all’uso *Sufficiente uso in un solo Paese EU © 2010 Barzanò & Zanardo 78 NULLITA’ • NULLITA’ ASSOLUTA - (artt. 52-53RMC) (marchio in sé e per sé): requisiti assoluti di registrabilità ex art.7 RMC malafede nel deposito del CTM • NULLITA’ RELATIVA (diritti di terzi): - marchio/diritto anteriore ex art.8 RMC - Altro diritto anteriore, in particolare: Diritto Diritto Diritto Diritto al nome all’immagine (ritratto) d’autore di proprietà industriale secondo la normativa comunitaria o nazionale © 2010 Barzanò & Zanardo 79 LEGITTIMAZIONE (art.56RMC) • DECADENZA – NULLITA’ ASSOLUTA: qualsiasi persona fisica o giuridica • NULLITA’ RELATIVA: Titolare del marchio/ diritti anteriori suppostamente lesi N.B. Se più titolari dello stesso diritto anteriore: la domanda di nullità può essere presentata da uno, da alcuni o da tutti indistintamente 80 © 2010 Barzanò & Zanardo COMPETENZA • UAMI: competenza esclusiva per azioni dirette (prima istanza: Divisione di annullamento appello: Commissioni di ricorso) • TRIBUNALI DEI MARCHI COMUNITARI (ex art.95RMC): esclusivamente nei casi di domanda in via riconvenzionale (nell’ambito di procedimenti di contraffazione) 81 © 2010 Barzanò & Zanardo EFFETTI (art. 55 RMC) PERDITA DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA SUL MARCHIO • DECADENZA: dalla data della domanda di nullità • NULLITA’: dall’inizio (salvi: - le sentenze passate in giudicato ed eseguite; - contratti conclusi anteriormente ed eseguiti) 82 © 2010 Barzanò & Zanardo Procedimento di invalidità: visione d’insieme Deposito Istanza di nullità decadenza Verifica Pagamento Tassa Notifica informativa al titolare Esame di ammissibilità DECISIONE: Accettazione ai fini della notifica Notifica istanza alle parti •Rigetto totale/parziale Nullità/decadenza •Nullità/decadenza totale/parziale MC eventuale CONVERSIONE in registrazione nazionale Art. 112 RMC Gestione procedimento (scambio osservazioni e prove d’uso) Termine: 3 mesi per memoria di replica 83 © 2010 Barzanò & Zanardo Grazie per la Vostra attenzione!!! ..e per eventuali informazioni: Avv. Maria Luce CAPOSTAGNO Barzanò & Zanardo Via Piemonte, 26- 00187 Roma te. 06 421771 fax: 06 4870273 [email protected] 84 © 2010 Barzanò & Zanardo